Elephas maximus sumatranus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Elephas maximus sumatrensis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elefante di Sumatra


In alto: Maschio di Elephas maximus sumatranus
In basso: Femmina di Elephas maximus sumatranus al Ragunan Zoo

Stato di conservazione
Critico[1][2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Proboscidea
Famiglia Elephantidae
Genere Elephas
Specie E. maximus
Sottospecie E. m. sumatranus
Nomenclatura binomiale
Elephas maximus sumatranus
Temminck, 1847
Areale

L'elefante di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) è una sottospecie di elefante asiatico. Come indica il nome, questo elefante vive solamente in Sumatra. L'elefante di Sumatra è più piccolo della sottospecie indiana ed è estremamente minacciato.

Un censimento della popolazione condotto nel 2000 ha indicato che rimangono solamente 2000-2500 elefanti selvatici. Il 65% degli elefanti di Sumatra morti sono vittime della persecuzione umana. Il 30% di queste vittime vengono avvelenate dall'uomo a causa della paura suscitata da questi animali. L'83% dell'antico areale dell'elefante di Sumatra è stato ora trasformato in piantagioni; ciò significa che l'elefante deve imparare ad adattarsi al suo nuovo habitat se vuole sopravvivere.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

In generale, gli elefanti asiatici sono più piccoli degli elefanti africani e hanno il punto più alto del corpo sulla testa. La punta del loro tronco ha un processo simile a un dito. La loro schiena è convessa o livellata. Le femmine sono generalmente più piccole dei maschi e hanno zanne corte o assenti .[3]

Gli elefanti di Sumatra raggiungono un'altezza al garrese compresa tra 2 e 3,2 m (6,6 e 10,5 piedi), pesano tra 2.000 e 4.000 kg (4.400 e 8.800 libbre) e hanno 20 paia di costole. Il loro colore della pelle è più chiaro di quello di maximus e indicus con la minima depigmentazione .[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'elefante di Sumatra un tempo era diffuso sull'isola e si credeva che la provincia di Riau avesse la più grande popolazione di elefanti di Sumatra con oltre 1.600 individui negli anni '80. Nel 1985, un rapido sondaggio in tutta l'isola ha suggerito che tra 2.800 e 4.800 elefanti vivevano in tutte le otto province continentali di Sumatra in 44 popolazioni. Dodici di queste popolazioni si sono verificate nella provincia di Lampung , dove nel 2002 esistevano solo tre popolazioni secondo le indagini effettuate tra settembre 2000 e marzo 2002. La popolazione nel Parco Nazionale Bukit Barisan Selatan era stimata in 498 individui, mentre la popolazione nel Parco Nazionale di Way Kambas Parcoè stato stimato in 180 individui. La terza popolazione nel complesso Gunung Rindingan-Way Waya era considerata troppo piccola per essere vitale a lungo termine. [5]

Nel 2008, gli elefanti si erano estinti localmente in 23 dei 43 areali identificati a Sumatra nel 1985, indicando un declino molto significativo della popolazione di elefanti di Sumatra fino a quel momento. Nel 2008, l'elefante era localmente estinto nella provincia di Sumatra occidentale e rischiava di scomparire anche dalla provincia di Sumatra settentrionale . Nella provincia di Riau sono sopravvissuti solo circa 350 elefanti in nove aree separate.

A partire dal 2007 , la popolazione di elefanti di Sumatra è stimata in 2.400-2.800 individui selvatici, esclusi gli elefanti nei campi, in 25 popolazioni frammentate in tutta l'isola. Oltre l'85% del loro habitat si trova al di fuori delle aree protette. [6]

Ad Aceh , i clan di elefanti di Sumatra dal collare radio preferivano le aree nelle fitte foreste naturali nelle valli fluviali e montane ad un'altitudine inferiore a 200 m (660 piedi); da lì si sono spostati in foreste eterogenee e hanno foraggiato vicino agli insediamenti umani principalmente di notte. [7]

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine di elefante smettono di riprodursi dopo i 60 anni. La longevità massima in natura è di circa 60 anni. Le femmine di elefante in cattività sono sopravvissute fino a 75 anni mentre i maschi sono sopravvissuti a 60 anni.[8] Partoriscono principalmente di notte, che dura circa 10 secondi. Il vitello è in grado di alzarsi da solo dopo 10-30 minuti.[9]

Le femmine di elefante raggiungono il loro plateau di crescita in giovane età e si sviluppano più velocemente degli elefanti maschi, mentre gli elefanti maschi crescono di dimensioni maggiori e continuano a crescere man mano che invecchiano.[10]

Minacce[modifica | modifica wikitesto]

A causa della conversione delle foreste in insediamenti umani, aree agricole e piantagioni, molte delle popolazioni di elefanti di Sumatra hanno perso il loro habitat a causa dell'uomo. Di conseguenza, molti elefanti sono stati rimossi dalla natura o uccisi direttamente. [11] Oltre alla morte legata ai conflitti, gli elefanti sono anche oggetto di bracconaggio per il loro avorio. Tra il 1985 e il 2007 è morto il 50% degli elefanti di Sumatra. Tra il 1980 e il 2005, il 69% del potenziale habitat degli elefanti di Sumatra è stato perso in una sola generazione di elefanti e le forze motrici che hanno causato questa perdita di habitat rimangono ancora sostanzialmente incontrollate. Ci sono prove chiare e dirette da due province, Riau e Lampung, che mostrano che intere popolazioni di elefanti sono scomparse a causa della perdita dell'habitat. La maggior parte degli elefanti trovati nei campi di Sumatra sono stati catturati dopo aver depredato i raccolti nelle aree protette. Continua la riduzione dell'habitat degli elefanti per la conversione illegale dell'agricoltura.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gopala, A., Hadian, O., Sunarto, ., Sitompul, A., Williams, A., Leimgruber, P., Chambliss, S.E. & Gunaryadi, D. 2011, Elephas maximus sumatranus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ L'elefante di Sumatra è ufficialmente a rischio estinzione, su lastampa.it. URL consultato l'8 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
  3. ^ Shoshani, J., Eisenberg, J.F. (1982) Elephas maximus (PDF).. Copia archiviata (PDF), su science.smith.edu. URL consultato il 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2006). Mammalian Species 182: 1–8
  4. ^ Shoshani, J. (2006) Taxonomy, Classification, and Evolution of Elephants. In: Fowler, M. E., Mikota, S. K. (eds.) Biology, medicine, and surgery of elephants. Wiley-Blackwell. ISBN 0813806763. Pp. 3–14
  5. ^ Hedges, S., Tyson, M. J., Sitompul, A. F., Kinnaird, M. F., Gunaryadi, D. e Aslan, Distribution, status, and conservation needs of Asian elephants (Elephas maximus) in Lampung Province, Sumatra, Indonesia (PDF), in Biological Conservation, vol. 124, n. 1, 2005, pp. 35–48, DOI:10.1016/j.biocon.2005.01.004.
  6. ^ Soehartono, T., Susilo, H. D., Sitompul, A. F., Gunaryadi, D., Purastuti, E. M., Azmi, W., Fadhli, N., and Stremme, C. (2007). The strategic and action plan for Sumatran and Kalimantan elephant. Departemen Kehutanan, Jakarta.
  7. ^ Wilson, G., Gray, R.J., Radinal, R., Hasanuddin, H., Azmi, W., Sayuti, A., Muhammad, H., Abdullah, A., Nazamuddin, B.S., Sofyan, H., Riddle, H.S., Stremme, C. e Desai, A.A.., Between a rock and a hard place: rugged terrain features and human disturbance affect behaviour and habitat use of Sumatran elephants in Aceh, Sumatra, Indonesia, in Biodiversity and Conservation, vol. 30, n. 3, 2021, pp. 597–618, DOI:10.1007/s10531-020-02105-3.
  8. ^ Sukumar, R. e Santiapillai, C., Asian elephant in Sumatra population and habitat viability analysis (PDF), in Gajah, Journal of the Asian Elephant Specialist Group, n. 11, 1993, p. 61.
  9. ^ Puttipong, K., Clarke, B. (2002). Giants On Our Hands. Proceedings of the International Workshop on the Domesticated Asian Elephant 30: 253–254.
  10. ^ Reilly, J., Growth in the Sumatran elephant (Elephas maximus sumatranus) and age estimation based on dung diameter, in Journal of Zoology, vol. 258, n. 2, 2002, pp. 205–213, DOI:10.1017/S0952836902001322.
  11. ^ (EN) Land clearance drives Sumatran elephants closer to extinction, su DW.COM, 24 gennaio 2012. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  12. ^ Hedges, S., Tyson, M.J., Sitompul, A.F., Hammatt, H. (2006). Why Inter-country Loans Will Not Help Sumatra’s Elephants. Zoo Biology 25: 235–246.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Shoshani J, Eisenberg JF (1982) Elephas maximus. Mammalian Species 182: 1–8. Full text (PDF).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi