Elena Aliprandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Aliprandi
Ritratto di Elena Aliprandi,
artista ignoto (XVII secolo).
Marchesa consorte di Castiglione
Stemma
Stemma
In carica15861593
PredecessoreMarta Tana
SuccessoreBibiana von Pernstein
Marchesa consorte di Castel Goffredo
In carica1590 - 1593
PredecessoreIppolita Maggi
Successore(nessuna)
Marchesa consorte di Palazzolo
In carica1596 - 1608
Predecessore(nessuna)
SuccessoreVittoria Pepoli
Nascita1573
MorteMantova, 1608
DinastiaAliprandi
PadreGiovanni Antonio Aliprandi
MadreCamilla Pavesi
ConiugiRodolfo Gonzaga
Claudio Gonzaga
FigliCinzia, Elena, Olimpia, Gridonia, Silvio, Ottavio, Ludovico Francesco, Giulio Cesare, Claudia, Vittoria

Elena Aliprandi (1573Mantova, 1608) è stata una nobile italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era la figlia di Giovanni Antonio,[1] ricco banchiere di Pavia al servizio dei Gonzaga di Castiglione[2] e di Camilla Pavesi.

All'età di quindici anni, il 29 ottobre 1588, sposò segretamente il marchese di Castiglione Rodolfo Gonzaga che si era invaghito di lei, ma il matrimonio fu reso noto solo alla fine di febbraio del 1590. Infatti lo zio di Rodolfo, Alfonso Gonzaga, avrebbe gradito prendesse in sposa la figlia Caterina, perché ereditasse il feudo di Castel Goffredo. Questa decisione portò alla congiura contro lo zio da parte di Rodolfo, che sfociò nel assassinio il 7 maggio 1592.

Il 3 gennaio 1593, Elena Aliprandi fu testimone dell'assassinio del marito Rodolfo sulla porta della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo a Castel Goffredo, mentre si recava a messa con la figlia Cinzia: entrambe furono trattenute poi in ostaggio per alcuni giorni dai rivoltosi. Furono liberate grazie all'intervento da Mantova degli uomini di Vincenzo Gonzaga, che aveva mire sul feudo. Si trasferì momentaneamente presso il palazzo di famiglia di corte Molinello e quindi a Mantova, in un palazzo messo a disposizione dal duca Vincenzo.

Castiglione delle Stiviere, il Collegio delle Nobili Vergini di Gesù.
Casaloldo, Palazzo Aliprandi a Molinello (Casaloldo)

Nel 1596 Elena Aliprandi si trasferì a Borgoforte con le tre figlie Cinzia, Olimpia e Gridonia e il 26 maggio[3] dello stesso anno sposò il nobile Claudio I Gonzaga (m. 1621), primo marchese di Palazzolo, con il quale ebbe in seguito quattro figli maschi (Luigi, Francesco, Giulio e Ottavio) e due femmine (Vittoria e Claudia)[4]. Cinzia dopo poco fu condotta nel monastero di Santa Elisabetta di Mantova per esservi educata mentre le altre due sorelle restarono con la madre. A Borgoforte fece costruire un oratorio che fu in seguito donato ai Serviti, con l'obbligo di educare i fanciulli.

Nella casa appartenuta alla sua famiglia nel 1608 fu aperto a Castiglione il Nobile Collegio delle Vergini di Gesù.

Morì nel 1608.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio con Rodolfo nacquero quattro figlie:

  • Cinzia (1589 – 1649), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere;
  • Elena (1590 – 1593);
  • Olimpia (1591 – 1645), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere;
  • Gridonia (1592 – 1650), monaca e fondatrice del Collegio delle Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere. Fu anche tutrice con Cristierno del minore Luigi Gonzaga e governò per alcuni anni sia il feudo di Castiglione (Cristierno, morendo, lasciò erede il figlio Carlo ancora minorenne) sia il feudo di Solferino.

Dal secondo matrimonio con Claudio nacquero sei figli:[5]

  • Silvio, morto infante;
  • Ottavio, morto infante;
  • Ludovico Francesco (1602-1630), quarto marchese di Palazzolo nel 1626;
  • Giulio Cesare (m. 1685), quinto marchese di Palazzolo;
  • Claudia;
  • Vittoria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.
  2. ^ Gonzaga 2
  3. ^ Federigo Amadei, Cronaca universale della città di Mantova. Vol.3, C.I.T.E.M., 1954, p.88; p.370.
  4. ^ Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853.
  5. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853.
  • Cesare Cantù, La Lombardia del secolo XVII, a spese degli editori Volpato e comp., Milano 1854.
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia, 1922.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990. ISBN non esistente.
  • Giovanni Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo, Bologna, 1890.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
Predecessore Marchesa consorte di Castiglione Successore
Marta Tana 1586-1593 Bibiana von Pernstein
Predecessore Marchesa consorte di Castel Goffredo Successore
Ippolita Maggi 1590-1593 (nessuna)
Predecessore Marchesa consorte di Palazzolo Successore
- 1596 - 1608 Vittoria Pepoli