Egidio Capra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Egidio Capra
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 165 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex ala)
Termine carriera 1949 - giocatore
Carriera
Giovanili
1928-1931Bandiera non conosciuta Adda di Lodi (ULIC)
Squadre di club1
1931-1936Fanfulla? (39)
1936-1939Milano83 (20)
1939-1941Lucchese63 (14)
1941-1942Modena20 (2)
1942-1943Fanfulla31 (12)
1944-1945Pavia20 (7)
1945-1946Cremonese28 (6)
1946-1947Como41 (14)
1947-1948Legnano21 (6)
1948-1949Fanfulla? (?)
1949-1953Sondrio[1][2]? (?)
Nazionale
1937Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1949-1953Sondrio[1][2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Egidio Capra (Lodi, 14 maggio 1914[3]Lodi, 28 marzo 1958) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era soprannominato Mao, abbreviazione di Maometto, per il colore olivastro della pelle[4]. Era fratello di Pietro Capra, portiere del Fanfulla nei primi anni trenta.

È scomparso nel marzo 1958 all'età di 43 anni, per le conseguenze di un incidente motociclistico in cui era stato coinvolto nel maggio dell'anno precedente[3].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nato calcisticamente a Lodi, nel Fanfulla, Capra debutta in Prima Divisione nel 1932[5], mettendo subito in mostra doti al di fuori del comune; giocatore eclettico, ricopre i ruoli sia di centrocampista centrale che di ala.

Capra con la maglia del Milan.

Lo nota il Milan, il quale lo acquista nel 1936 per 14.000 lire[6] dopo 122 partite e 54 gol con il Fanfulla, buon bottino per un centrocampista. In maglia rossonera diventa subito un idolo dei tifosi e prende stabilmente il posto sulla fascia destra. Resta al Milan fino al 1939, totalizzando 237 partite e 45 gol in rossonero.

Nel 1939 passa alla Lucchese, dove disputa 2 stagioni in Serie B prima di tornare in Serie A con il Modena nel 1941. Nel 1942 torna in Serie B al Fanfulla, dove resta fino all'anno seguente. Nel Fanfulla gioca il Campionato Alta Italia 1944 e con il Pavia Il Torneo Benefico Lombardo 1944-45. Dopo la seconda guerra mondiale gioca nuovamente in Serie B con la Cremonese, il Como e il Legnano prima di chiudere la carriera nuovamente al Fanfulla (Serie C).

In tutta la carriera ha disputato 374 partite e realizzato 102 reti (103 presenze e 22 reti in Serie A e 156 presenze e 46 reti in Serie B).

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Chiuso in nazionale da atleti come Biavati, Frossi e Colaussi, riesce comunque a disputare 2 partite con la nazionale maggiore, contro Svizzera e Francia.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-10-1937 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1936-1938 -
5-12-1937 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Fanfulla: 1948-1949

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il Corriere della Valtellina, 20 ottobre 1951, p. 4.
  2. ^ a b Eco delle Valli, 29 luglio 1952, p. 6.
  3. ^ a b Il Calcio Illustrato, 1958.
  4. ^ Aldo Papagni e Andrea Maietti, Il secolo del Guerriero - Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008), Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 88-7827-170-5.
  5. ^ "Il secolo del Guerriero" pag. 43: debutta in Fiorenzuola-Fanfulla del 6 marzo 1932, quando non ha ancora 18 anni.
  6. ^ "Il secolo del Guerriero" pag. 43.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]