Echium stenosiphon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Língua-de-vaca
Echium stenosiphon a Mindelo
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Lamiidi
Ordine Boraginales
Famiglia Boraginaceae
Sottofamiglia Boraginoideae
Tribù Lithospermeae
Genere Echium
Specie E. stenosiphon
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Boraginaceae
Genere Echium
Specie E. stenosiphon
Nomenclatura binomiale
Echium stenosiphon
Webb., 1849
Nomi comuni

Língua-de-vaca

La língua-de-vaca (Echium stenosiphon Webb., 1849) è una pianta della famiglia delle Boraginacee, endemica di Capo Verde[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Fiori

La pianta è perenne, e arriva a misurare 1,2 metri. [senza fonte]

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie, penninervie, hanno un aspetto rugoso, quasi spinoso, da qui il nome língua-de-vaca (lingua di mucca).

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

Fiori piccoli con 5 stami e un pistillo. Di solito sono di un colore rosa violaceo.

Radice[modifica | modifica wikitesto]

Radice aprumata, di un colore rosso.

Fusto[modifica | modifica wikitesto]

Rugoso come le foglie, esso è molto curvo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Essa è presente solamente nelle isole di Santo Antão, São Vicente (particolarmente a Monte Verde) e São Nicolau. Cresce su suolo roccioso, oltre i 400 m s.l.m.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Echium stenosiphon subsp. stenosiphon
  • Echium stenosiphon subsp. glabrescens (Pett.) Romeiras & M.C.Duarte
  • Echium stenosiphon subsp. lindbergii (Pett.) Bramwell

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Analisi chimica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un'analisi della composizione chimica delle specie Echium stenosiphon e Echium hypertropicum realizzata nel 2013, sono stati trovati un totale di 10 alcaloidi pirrolizidinici. Le sostanze identificate potranno essere utilizzate in futuro come mezzo per identificare la discendenza del genere Echium, per mezzo della chemiotassonomia.[4]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Nella moneta capoverdiana di 10 escudos, più precisamente nel verso, esiste un disegno di un esemplare di Echium stenosiphon.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Echium stenosiphon, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  2. ^ (PT) iict, http://www.iict.pt/ev/plantas/Textos/fichaCV5.pdf.
  3. ^ (EN) Echium stenosiphon, su tropical.theferns.info. URL consultato il 5 maggio 2017.
  4. ^ (PT) de Carvalho, José Carlos Borges, Estudo Químico e Biológico das Espécies Vegetais Caboverdianas Echium Hypertropicum Webb e Echium Stenosiphon Webb Subsp. Stenosiphon, su app.uff.br. URL consultato il 26 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica