Eccidio di piazza Tasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eccidio di Piazza Tasso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eccidio di Piazza Tasso
Monumento ricordante l'eccidio di piazza Tasso
TipoStrage
Data17 luglio 1944
LuogoFirenze
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
ObiettivoCivili
ResponsabiliMilizie repubblicane fedeli alle SS
MotivazioneRitorsione contro gli antifascisti
Conseguenze
Morti5 sul posto. Altri fucilati in seguito.
Feritidiverse decine
Altra immagine del monumento. Vi sono depositati alcuni giocattoli in ricordo del bambino ucciso
La targa posta all'angolo con il viale Francesco Petrarca

L'eccidio di piazza Tasso a Firenze avvenne nel pomeriggio del 17 luglio 1944 per opera delle milizie repubblicane guidate da Giuseppe Bernasconi, braccio destro del famigerato comandante delle SS italiane Mario Carità.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella mattinata, molti abitanti del quartiere fiorentino di San Frediano erano in piazza. Si trattava in gran parte di donne, anziani e bambini dato che i giovani e gli uomini validi erano quasi tutti nascosti per evitare i rastrellamenti.

Ad un certo punto si presentò un camion con a bordo alcuni militi della RSI e, fermatosi all'angolo tra via Giovanni Villani e viale Francesco Petrarca, gli occupanti aprirono improvvisamente il fuoco sulla gente in piazza.

L'ipotesi più probabile per spiegare l'efferato atto (gli occupanti del camion non erano stati molestati o fatti segno di atti ostili) fu quella di una sanguinosa ritorsione contro un quartiere, San Frediano, di solide tradizioni antifasciste e sostenitore della Resistenza.

Sotto il fuoco degli uomini di Bernasconi rimasero cinque vittime: Ivo Poli (di soli otto anni), Aldo Arditi, Igino Bercigli, Corrado Frittelli e Umberto Peri; si contarono inoltre numerosi feriti più o meno gravi. Altri abitanti del quartiere furono catturati e di loro si persero le tracce. Solo molti anni dopo, nel 1952, furono ritrovati i loro corpi sul greto del fiume Arno, nei pressi del parco delle Cascine: erano stati fucilati.

La strage è ricordata dal monumento visibile nelle due fotografie in alto e da una targa posta all'angolo tra la piazza ed il viale Francesco Petrarca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Griner M., La banda Koch. Il reparto speciale di polizia 1943-44, Bollati Boringhieri, 2000.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]