EBow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ebow)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
EBow

EBow è il nome commerciale di un dispositivo elettronico per chitarra prodotto a Los Angeles, California dalla Heet Sound Products.

Il nome EBow è l'abbreviazione di energy bow (o electronic bow) cioè "archetto elettronico"[1]

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

L'EBow contiene un circuito elettronico, alimentato da una batteria da 9V alloggiata nell'impugnatura; esso produce un campo elettromagnetico il quale induce a sua volta una vibrazione continua nella corda che si trovi nel suo raggio d'azione: ciò consente all'esecutore un sustain illimitato, tale ad esempio da emulare il suono di strumenti ad arco (da cui il nome) o a fiato, e facilita alcune tecniche esecutive sulla tastiera della chitarra, in special modo il legato e il glissando.

L'EBow funziona su qualunque chitarra con corde metalliche, anche su chitarre folk prive di amplificazione; non è indicato invece per le chitarre classiche e altri strumenti con corde in nylon, come ad esempio l'ukulele.

Modalità d'uso[modifica | modifica wikitesto]

Base dell'EBow con rilievi scanalati per poggiarlo sulle due corde adiacenti a quella da suonare.

Il dispositivo è concepito per far vibrare una sola corda alla volta, poggiandolo sulle due corde ad essa adiacenti, grazie ad appositi rilievi scanalati posti alla base della scocca e disegnati in modo da lasciar libera di vibrare la corda che si trovi nel mezzo. L'impiego dell'EBow sulla chitarra elettrica, grazie all'interazione con i pick-up, consente un'ampia gamma tonale e una varietà di tecniche esecutive. Ad esempio, il suo avvicinamento o allontanamento dal magnete della chitarra – muovendolo longitudinalmente alle corde – consentono un discreto margine di controllo dell'intensità dell'innesco elettromagnetico e quindi della dinamica dell'esecuzione.[2]

Esempio di uso dell'Ebow su una Fender Telecaster

L'EBow è disegnato in modo da permettere all'esecutore di passare agevolmente e rapidamente da una corda all'altra, senza staccarlo dalle corde stesse, con moto trasversale analogo a quello di un archetto su uno strumento ad arco.[2] In presenza di magneti la risposta delle corde è quasi istantanea; tuttavia, per ridurre al minimo l'interruzione di suono nel passaggio da una corda all'altra è necessario che nel compiere il movimento il dispositivo si trovi proprio sopra al magnete, che è l'area di massima risposta. Tale posizione consente arpeggi anche molto veloci, simili alla tecnica dello sweep-picking o, nuovamente, agli arpeggi eseguiti sugli strumenti ad arco.[2]

Altri effetti espressivi facilitati dall'uso dell'EBow sono lo staccato e il reverse (cioè un suono che imita quello di una chitarra su un nastro riprodotto alla rovescia) ma entrambi attengono più alla manualità dell'esecuzione che alla tecnologia del dispositivo in sé.[2]

L'uso dell'EBow sulla prima e sull'ultima corda può richiedere accorgimenti specifici, anzitutto perché in tali casi il dispositivo ha una sola corda adiacente su cui poggiare anziché due; inoltre la corda più acuta, essendo la più sottile, è anche la più difficile da far vibrare, mentre la corda più grave, per le ragioni opposte, risponde molto più rapidamente.[2] In particolare, l'uso sulla corda più acuta può richiedere una lieve inclinazione dell'EBow mediante la rotazione del polso, per avvicinare il dispositivo alla corda e preservare l'effetto del campo magnetico.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

l'EBow fu ideato dallo statunitense Greg Heet, che lo brevettò nel 1969. Il primo prototipo era montato all'interno della chitarra; il primo dispositivo portatile risale invece al 1974 e fu commercializzato dallo stesso Heet tramite la sua ditta, la Heet Sound Products, che lo presentò al NAMM di Chicago nel 1976.[1] Secondo l'inventore stesso, il suo primo cliente fu Jerry Garcia dei Grateful Dead, che ne acquistò tre esemplari.[1] Da allora, il dispositivo subì pochissime modifiche tecniche e praticamente nessuna nel design:

  • nel 1983, con il secondo modello, fu aggiunto un interruttore di accensione e spegnimento;
  • il terzo modello, prodotto nel 1989, produceva un innesco elettromagnetico più rapido e più potente;[1]
  • nel 1998 fu presentato il PlusEBow (che nella pronuncia inglese richiama la parola placebo),[1] dotato di un secondo interruttore denominato Fundamental/Harmonic che, invertendo la fase del campo magnetico, consentiva di commutare fra la nota fondamentale e la relativa armonica (nello specifico, l'ottava superiore) con effetto simile a quello del feedback.[1]

L'EBow fu utilizzato nel corso degli anni da molti artisti di fama internazionale, tra cui David Gilmour, Adrian Belew, Eddie Vedder, Stone Gossard e Mike McCready dei Pearl Jam, Martin Lee Gore dei Depeche Mode, David Bowie, R.E.M., Radiohead, Sigur Rós, Coldplay, The Edge degli U2, Smashing Pumpkins, Steve Hackett, Brian May dei Queen e Metallica.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) The Amazing EBow :: FAQ, su ebow.com. URL consultato il 13 maggio 2018.
  2. ^ a b c d e f (EN) The Amazing EBow :: Lessons :: Animation, su ebow.com. URL consultato il 13 maggio 2018.
  3. ^ (EN) The Amazing EBow :: Artists :: By Name, su ebow.com. URL consultato il 13 maggio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica