Eberhard Zangger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eberhard Zangger

Eberhard Zangger (Kamen, 9 aprile 1958) è un geologo e archeologo svizzero. Dal 1994 sostiene l'idea che nel II millennio a.C., nell'Asia Minore occidentale, esistesse una civiltà luviana. Nel 2014 ha avviato una fondazione internazionale non a scopo di lucro, Luwian Studies, di cui è presidente.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Zangger ha studiato geologia/paleontologia all'Università di Kiel e ha conseguito un dottorato (PhD) dopo un corso di studi post-laurea all'Università di Stanford dal 1984 al 1988.[1] Successivamente è stato ricercatore associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Cambridge.[2] Dal 1991 al 1999 Zangger ha gestito lo studio di consulenza Geoarcheology International a Zurigo, che ogni anno ha partecipato a circa sei progetti in aree archeologiche nel Mediterraneo orientale.

Dal 1982 Zangger si è specializzato nel settore della geoarcheologia. Fra i suoi primi oggetti di ricerca e scoperte figurano la situazione costiera di Dimini Magoula nella Grecia centrale neolitica, l'estensione del Lago di Lerna[3] nella pianura argiva, l'esatta età e funzione della deviazione fluviale micenea e la città bassa di Tirinto[4], il carattere insulare di Asine[5], il porto artificiale di Nestore a Pilo[6], incluso un meccanismo di lavaggio con acqua pulita e una diga di sbarramento artificiale nel complesso archeologico minoico di Monastiraki, nella Creta centrale.

Nel 1992, Zangger ha suggerito che, nel suo leggendario racconto sull'Atlantide, Platone usasse una versione egiziana del racconto di Troia nel suo mito di Atlantide.[7] L'argomentazione di Zangger si basava sul confronto tra la cultura micenea ed il ritratto di Platone della civiltà greca dell'era dell'Atlantide, così come sui parallelismi fra le indicazioni di Platone sulla guerra fra Grecia e Atlantide e varie fonti antiche riguardanti la guerra di Troia. Ha riconosciuto le somiglianze tra le invasioni dei popoli del mare e gli aggressori descritti da Platone e ha anche trovato paralleli tra le invasioni dei popoli del mare e la guerra di Troia. Nel 1992 Zangger ha giunto alla conclusione che Troia doveva essere molto più grande di quanto presunto dalla letteratura archeologica, e che la città doveva avere porti artificiali all'interno della moderna pianura alluvionale. Nel 1993, in un articolo nell'Oxford Journal of Archaeology, Zangger ha citato numerose similitudini fra la descrizione di Atlantide fatta da Platone e i racconti su Troia del periodo del Tardo Bronzo.[8]

Nel 1994 ha pubblicato un nuovo libro dal titolo Ein neuer Kampf um Troia[9], in cui Zangger associa le iscrizioni nei templi egizi sulle invasioni dei Popoli del Mare attorno al 1200 a.C. al racconto della guerra di Troia. In questo libro ha illustrato per la prima volta una sequenza cronologica degli sviluppi politici ed economici nella regione del Mediterraneo orientale nel XIII secolo a.C. Di conseguenza, la leggenda della guerra di Troia avrebbe rispecchiato il ricordo di una "guerra mondiale", che portò al crollo totale del mondo degli Stati della regione del Mediterraneo orientale attorno al 1200 a.C. L'obiettivo generale della ricerca di Zangger era trovare una spiegazione per la fine dell'Età del Bronzo nel Mediterraneo Orientale intorno al 1200 a.C. Nella sua esposizione, Zangger riconosce agli Stati dell'Anatolia occidentale e nordoccidentale – i piccoli regni luvi conosciuti attraverso i documenti ittiti come Arzawa, Mira, Wilusa, Lukka e la regione fluviale Seha – un'importanza maggiore rispetto a quanto ne fosse attribuita generalmente all'epoca. Egli ritiene che questi piccoli Stati, riuniti nella loro importanza economica e militare, fossero paragonabili alla Grecia micenea o alla Creta minoica. Si opposero al regno ittita e si ritrovano come "Popoli del mare" nelle fonti egizie dell'epoca di Merenptah e Ramses III. A questa coalizione erano associati gli Assiri, i Kaska e le tribù libiche. Agli Ittiti erano associati (oltre ai vassalli Amurru e Ugarit) l'Egitto e la Grecia micenea.[10] In una recensione dei libri The Flood from Heaven e Ein neuer Kampf um Troia sulla rivista Journal of Field Archeology, il preistorico statunitense Daniel Pullen della Florida State University ha enfatizzato l'approccio di Zangger. Zangger, dice Pullen, "applica i rigori della metodologia scientifica per spiegare la fine dell'Età del Bronzo nel Mediterraneo Orientale".[11]

Nel suo terzo libro Die Zukunft der Vergangenheit[12] del 1998, Zangger tratteggia infine anche lo sviluppo nel XII secolo a.C., quindi il periodo successivo alla guerra di Troia. Secondo la teoria di Zangger, gruppi allo sbando di sopravvissuti alle invasioni dei Popoli del mare e alla guerra di Troia avrebbero fondato nuovi insediamenti in Italia e Siria/Palestina, contribuendo così alla nascita della cultura etrusca e fenicia. Inoltre ha addotto argomenti secondo cui l'eruzione di Santorini nel XVII secolo a.C. non ha potuto causare il crollo della caldera e quindi uno tsunami. Zangger considera sopravvalutate le catastrofi naturali come eventi scatenanti di trasformazioni culturali. Sostiene invece un'ulteriore implicazione delle scienze naturali e un maggiore coinvolgimento dell'urbanizzazione e delle opere idrauliche nell'antichistica.

Sempre nel 1998, Zangger prepara un progetto esplorativo realizzato con il supporto di un elicottero nella pianura di Troas in collaborazione con il Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe (BGR) (istituto federale per le scienze geologiche e le materie prime) di Hannover, al fine di individuare antichi insediamenti e strutture portuali con l'ausilio di misurazioni geomagnetiche.[13] Il Ministero della Cultura turco non ha concesso il permesso di condurre questo progetto.[14]

Nell'aprile 2001 Zangger abbandona la ricerca per un lungo periodo con una conferenza all'Accademia delle scienze di Heidelberg.[15][16] Già nel 1999 era diventato consulente in pubbliche relazioni presso un'affermata agenzia PR di Zurigo.[17] Nel 2002 si mette in proprio e fonda l'agenzia di pubbliche relazioni per la comunicazione aziendale science communications GmbH a Zurigo.

Fra il 1992 e il 1999, la rivista Der Spiegel ha dedicato ai progetti e alle pubblicazioni di Zangger sette articoli di varie pagine, fra cui un articolo di copertina, definendolo più volte come "l'Einstein dell'antichità"[13]. Nel 1997, lo scrittore tedesco Gisbert Haefs ha eretto a Zangger un piccolo monumento letterario nel personaggio di "Tsanghar" nel suo romanzo Troja.[18] Per il suo romanzo Haefs ha elaborato la tesi Troia-Atlantide.

Fondazione Luwian Studies[modifica | modifica wikitesto]

Dall'aprile 2014, Zangger è Presidente del Consiglio di fondazione della Fondazione di pubblica utilità internazionale Luwian Studies. La sua finalità indicata nel registro di commercio del Canton Zurigo è "lo studio del secondo millennio avanti Cristo nell'Asia minore occidentale e la divulgazione delle relative conoscenze".[19] Il Consiglio di fondazione comprende Ivo Hajnal, Jorrit Kelder, Matthias Oertle e Jeffrey Spier.

Nel maggio 2016, Luwian Studies è diventato pubblico con un sito Web in tedesco, inglese e turco. Allo stesso tempo è apparso il libro di Zangger: The Luwian Civilization - L'anello mancante nell'Età del Bronzo dell'Egeo. Come parte della sua ricerca, la fondazione ha sistematicamente catalogato oltre 340 siti di insediamento dell'Età del Bronzo Medio e Tardo dell'Asia Minore Occidentale. Questi siti sono presentati in un database pubblico sul sito Web.[20] La fondazione fornisce supporto finanziario per scavi e indagini archeologiche, nonché per studi linguistici, dedicati alle culture della media e tarda Età del Bronzo nell'Asia Minore Occidentale.

Patrimonio di James Mellaart[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2017 Zangger ha ricevuto documenti inediti dal patrimonio del preistorico britannico James Mellaart, che quest'ultimo aveva indicato come particolarmente importante.[21] Il materiale della tenuta di Mellaart si riferiva a due gruppi di documenti, entrambi presumibilmente trovati nel 1878 in un villaggio chiamato Beyköy, 34 chilometri a nord di Afyonkarahisar nella Turchia occidentale. Da un lato, c'era un'iscrizione geroglifica luviana ("HL Beyköy 2") su pietra calcarea, che doveva essere stata formata intorno al 1180 a.C. Mellaart, tuttavia, possedeva solo un disegno di questa iscrizione. Secondo le note di Mellaart, oltre a questo, a Beyköy ("testo di Beyköy") sono state trovate anche tavolette in bronzo con testi ittiti in cuneiforme accadico. Questi descrissero gli eventi politici durante quasi l'intera Età del Bronzo dal punto di vista dei sovrani dell'Asia Minore Occidentale. Mellaart possedeva solo traduzioni in inglese di questi documenti.

Nel dicembre 2017, Zangger e il linguista olandese Fred Woudhuizen hanno pubblicato sulla rivista di archeologia olandese Talanta i disegni geroglifici luviani (inclusi testi di Edremit, Yazılıtaş, Dağardı e Şahankaya) che sono stati recuperati dal patrimonio di Mellaart.[22] Tuttavia, all'inizio del 2018 Zangger prese le distanze da Mellaart e lo accusò di aver falsificato i documenti.[23] Ulteriori ricerche nel precedente studio di Mellaart a Londra, nel febbraio 2018, avevano rivelato che Mellaart aveva completamente inventato il (presumibilmente cuneiforme) "testo Beyköy".[24] D'altra parte, Woudhuizen, che ha pubblicato insieme a Zangger,[22] continua a credere che l'iscrizione geroglifica luwiana HL Beyköy 2 non sia certamente forgiata da Mellaart e sia probabilmente genuina.

Yazilikaya[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2019 Zangger, insieme all'archeologa e astronoma Rita Gautschy dell'Università di Basilea, ha pubblicato una nuova interpretazione del santuario rupestre ittita Yazılıkaya presso Ḫattuša, secondo la quale la sequenza di rilievi rupestri nella camera A avrebbe potuto essere utilizzata come calandario lunisolare.[25][26]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • The Landscape Evolution of the Argive Plain (Greece). Paleo-Ecology, Holocene Depositional History and Coastline Changes. PhD-Dissertation at Stanford University, University Microfilm International, Ann Arbor, Michigan 1988.
  • Prehistoric Coastal Environments in Greece: The Vanished Landscapes of Dimini Bay and Lake Lerna. Journal of Field Archaeology 18 (1): 1-15. 1991.
  • The Flood from Heaven – Deciphering the Atlantis Legend. Sidgwick & Jackson, Londra 1992 ISBN 0-283-06084-0.
  • The Geoarchaeology of the Argolid. (edito dal Deutsches Archäologisches Institut di Atene), Mann, Berlino 1993 ISBN 3-7861-1700-4.
  • Plato's Atlantis Account: A distorted recollection of the Trojan War. Oxford Journal of Archaeology 18 (1): 77-87. 1993.
  • The Island of Asine: A paleogeographic reconstruction. Opuscula Atheniensa XX.15: 221-239. 1994.
  • Ein neuer Kampf um Troia. Archäologie in der Krise. Droemer Knaur, Monaco di Baviera 1994 ISBN 3-426-26682-2.
  • Insieme a Michael Timpson, Sergei Yazvenko, Falko Kuhnke e Jost Knauss: The Pylos Regional Archaeological Project; Landscape Evolution and Site Preservation. Hesperia 66 (4): 549-641. 1997.
  • Das Atlantis=Troja-Konzept – Auf den Spuren einer versunkenen Kultur in Westkleinasien. Vierteljahresschrift der Naturforschenden Gesellschaft in Zürich 143 (1), 13-23. 1997.
  • Die Zukunft der Vergangenheit. Archäologie im 21. Jahrhundert. Schneekluth, Monaco di Baviera 1998 ISBN 3-7951-1652-X.
  • Insieme a Michael Timpson, Sergei Yazvenko e Horst Leiermann: Searching for the Ports of Troy. In: Environmental Reconstruction in Mediterranean Landscape. Oxford 1999 ISBN 978-1-900188-63-0.
  • Some Open Questions About the Plain of Troia. In: Troia and the Troad – Scientific Approaches. Springer, Berlino, 317-324. 2003 ISBN 3-540-43711-8.
  • Eberhard Zangger e Fred Woudhuizen, Rediscovering Luwian Hieroglyphic Inscriptions from Western Asia Minor, in Talanta. Proceedings of the Dutch Archaeological and Historical Society, vol. 50, 2018, pp. 9-56.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tesi di dottorato (PhD) di Eberhard Zangger (allora Eberhard Finke) alla Stanford University, su searchworks.stanford.edu. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  2. ^ Tjeerd van Andel, Eberhard Zangger, Anne Demitrack, Land Use and Soil Erosion in Prehistoric and Historical Greece (PDF), su Journal of Field Archaeology, Vol. 17 (1990). URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  3. ^ "Prehistoric Coastal Environments in Greece: The Vanished Landscapes of Dimini Bay and Lake Lerna" in Journal of Field Archaeology 18 (1991) pp1–15 Abstract Archiviato il 6 febbraio 2006 in Internet Archive.
  4. ^ Zangger, Eberhard: Landscape Changes around Tiryns during the Bronze Age in American Journal of Archeology 98 (2) (1994) pp189–212.
  5. ^ Zangger, Eberhard: The island of Asine: A palaeogeographic reconstruction in Opuscula Atheniensia XX:15 (1994) pp221–239.
  6. ^ The Pylos Regional Archaeological Project, su classics.uc.edu. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  7. ^ "The Flood from Heaven – Deciphering the Atlantis Legend." Sidgwick & Jackson, London; 256 pages 1992
  8. ^ Plato's Atlantis account - a distorted recollection of the Trojan War, DOI:10.1111/j.1468-0092.1993.tb00283.x/abstract.
  9. ^ Ein neuer Kampf um Troia. Archäologie in der Krise. Droemer Knaur, Monaco di Baviera 1994.
  10. ^ (EN) Who Were the Sea People?, su Saudi Aramco World Volume 46, Number 3 (May/June 1995). URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
  11. ^ Daniel Pullen e Eberhard Zangger, The Flood from Heaven: Deciphering the Atlantis Legend, in Journal of Field Archaeology, vol. 21, n. 4, 24/1994, p. 522, DOI:10.2307/530109. URL consultato il 19 agosto 2019.
  12. ^ Die Zukunft der Vergangenheit. Archäologie im 21. Jahrhundert. Schneekluth, Monaco di Baviera 1994.
  13. ^ a b (DE) Das Puzzle des Philosophen, su Der Spiegel, 28 dicembre 1998. URL consultato il 21 gennaio 2015.
  14. ^ Rapporto B 3.14: Aerogeophysik (versione del 21 novembre 2002 in Internet Archive), BGR, 20 luglio 2001
  15. ^ (DE) Michael Zick, Das Enfant terrible, su Bild der Wissenschaft. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015). Issue 6/2001, p. 114
  16. ^ Some Open Questions About the Plain of Troia. In: Troia and the Troad – Scientific Approaches. Springer, Berlin, 317-324, 2003.
  17. ^ Gabriela Bonin: „Geoarchäologie: Provokateur Eberhard Zangger“ (in German), Merian, Kreta, October 2000
  18. ^ Troia, Marco Tropea Editore, 2001; Net, 2004 - (Ed. originale: Troja, 1999)
  19. ^ Copia archiviata, su zh.chregister.ch. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  20. ^ (EN) Middle and Late Bronze Age settlements in western Asia Minor, su Luwian Studies. URL consultato il 19 agosto 2019.
  21. ^ (DE) Frank Thadeusz, Die Rache des Sonnyboys, in Der Spiegel, 7 ottobre 2017, pp. 130-132.
  22. ^ a b (EN) Eberhard Zangger, Fred Woudhuizen, Rediscovered Luwian Hieroglyphic Inscriptions from Western Asia Minor, in Talanta. Proceedings of the Dutch Archaeological and Historical Society, vol. 50, 2017, pp. 9-56.
  23. ^ (EN) Owen Jarus 2018-03-12T10:42:12Z History, Famed Archaeologist 'Discovered' His Own Fakes at 9,000-Year-Old Settlement, su livescience.com. URL consultato il 19 agosto 2019.
  24. ^ (EN) British prehistorian forged documents throughout his life (PDF), su Luwian Studies, 1º marzo 2018.
  25. ^ Eberhard Zangger e Rita Gautschy, Celestial Aspects of Hittite Religion: An Investigation of the Rock Sanctuary Yazılıkaya [collegamento interrotto], in Journal of Skyscape Archaeology, vol. 0, n. 0, 5 aprile 2019, pp. 5-38, DOI:10.1558/jsa.37641. URL consultato il 19 agosto 2019.
  26. ^ Colin Barras, Yazılıkaya: A 3000-year-old Hittite mystery may finally be solved, su newscientist.com. URL consultato il 19 agosto 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEEN) Consulenza aziendale science communications.
  • (DE) Biografia (versione del 4 febbraio 2004 in Internet Archive) all'indirizzo zangger.org (archiviato).
  • (DE) Atlantide = Troia (versione del 30 ottobre 2004 in Internet Archive) in punti principali su zangger.org (archiviato).
Articolo sul tema Atlantide = Troia
Interviste
Controllo di autoritàVIAF (EN61727355 · ISNI (EN0000 0000 5514 7668 · LCCN (ENn92007320 · GND (DE120565277 · BNF (FRcb13754757p (data) · J9U (ENHE987007440248605171 · NDL (ENJA00548482 · WorldCat Identities (ENlccn-n92007320
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie