Du gamla, du fria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Du gamla, du fria
inno nazionale svedese
Dati generali
Nazione Bandiera della Svezia Svezia
Adozione 1866
Lingue svedese
Componimento poetico
Autore Richard Dybeck
Epoca 1844
Composizione musicale
Autore anonimo
Audio
(info file)

Du gamla, du fria ("Tu antico, tu libero") è l'inno nazionale della Svezia.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime due strofe furono scritte nel 1844 da Richard Dybeck (1811–1887), la musica è una melodia popolare. Nel 1910 l'inno è stato pubblicato con due strofe in più (strofe 3-4), scritte da Louise Ahlén, ma normalmente si cantano solo le prime due. A differenza di molti altri inni nazionali, Du gamla, du fria è stato riconosciuto ufficialmente (cioè con un atto politico) come inno nazionale della Svezia, quindi lo status di inno nazionale gli viene riconosciuto solo per tradizione, anche se il 1890 è indicato come anno di inizio della sua effettiva adozione. Una versione della canzone è stata fatta dal calciatore Zlatan Ibrahimović con la partecipazione della cantante Day, per lo spot della Volvo. La band power metal Sabaton ha suonato una versione heavy metal dell'inno in un concerto in Svezia, così come esiste una versione eseguita dal gruppo rock svedese Ultima Thule.[2][3][4][5]

Testo[modifica | modifica wikitesto]

In svedese
Trascrizione AFI
Traduzione

Du gamla, Du fria, Du fjällhöga nord
Du tysta, Du glädjerika sköna!
Jag hälsar Dig, vänaste land uppå jord,
𝄆 Din sol, Din himmel, Dina ängder gröna. 𝄇

Du tronar på minnen från fornstora da'r,
då ärat Ditt namn flög över jorden.
Jag vet att Du är och Du blir vad Du var.
𝄆 Ja, jag vill leva, jag vill dö i Norden. 𝄇

Jag städs vill dig tjäna, mitt älskade land,
dig trohet till döden vill jag svära.
Din rätt skall jag värna med håg och med hand,
𝄆 din fana, högt den bragderika bära. 𝄇

Med Gud skall jag kämpa för hem och för härd
för Sverige, den kära fosterjorden.
Jag byter Dig ej, mot allt i denna värld
𝄆 Nej, jag vill leva jag vill dö i Norden. 𝄇[1][6]

[d̪ɵ̝˖βʲ gämˑl̪ä d̪ɵ̝˖β̥ʲ fɾ̥ɪ̝ʝä d̪ɵ̝˖β̥ʲ fjɛ̝l̪ˑhøə̯ɡä n̪ʊ̝βɖ ǀ]
[d̪ɵ̝˖β̥ʲ t̪ʰʏs̪ˑt̪ä d̪ɵ̝˖βʲ gɫ̪ɛ̝d̪jɛ̠ɾɪ̝ʝ̥kä ɧøə̯n̪ä ‖]
[jɒ̜ːɡ̊ hɛə̯l̪̊s̪ä ɖɪ̝ʝg vɛə̯n̪äs̪ˑt̪ɛ̠ l̪än̪ˑd̪ ɘ̞ᵝpːoə̯ jʊ̝βɖ ǀ]
𝄆 [d̪ɪ̝ʝ̥n̪̊ s̪ʊ̝βl̪ d̪ɪ̝ʝ̥n̪̊ hɪmˑɛ̠l̪ d̪ɪ̝ʝn̪ä ɛ̝ŋˑd̪ɛ̠ɹ gɾøə̯n̪ä ‖] 𝄇

[d̪ɵ̝˖β̥ʲ t̪ɾ̥ʊ̝βn̪äɹ̥ pʰoə̯ mɪn̪ˑɛ̠ɱ̊ fɾ̥oə̯ɱ̊ fʊ̝β̥ɳ̊ʂˑʈʊ̝βɾä d̪ɒ̜ːɹ ǀ]
[d̪oə̯ æːɾät̪ d̪̊ɪt̪ˑ n̪̊äɱˑ fl̪̊øə̯ɡ øə̯vɛ̠ɹ jʊ̝βɖɛ̠n̪ ‖]
[jɒ̜ːg veə̯t̪ ät̪ˑ d̪ɵ̝˖βʲ æːɹ ɔ d̪ɵ̝˖βʲ bl̪ɪ̝ʝɹ vɒ̜ːd̪ d̪ɵ̝˖βʲ vɒ̜ːɹ ǀ]
𝄆 [jɒ̜ː jɒ̜ːg vɪl̪ˑ l̪eə̯vä jɒ̜ːg vɪl̪ˑ d̪øə̯ ɪ̝ʝ n̪ʊ̝βɖɛ̠n̪ ‖] 𝄇

[jɒ̜ːɡ̊ s̪ˑt̪ɛ̝d̪̊s̪ v̥ɪl̪ˑ d̪ɪ̝ʝ̥ɡ̊ ɕɛə̯n̪ä mɪt̪ˑ ɛ̝l̪̊s̪käd̪ɛ̠ l̪än̪ˑd̪ ǀ]
[d̪ɪ̝ʝ̥ɡ̊ t̪ɾ̥ʊ̝β̥hɛ̠t̪ t̪ʰɪl̪ˑ d̪øə̯d̪ɛ̠ɱ vɪl̪ˑ jɒ̜ːɡ̊ s̪v̥æːɾä ‖]
[d̪ɪ̝ʝn̪ ɾɛ̝t̪ˑ s̪käl̪ˑ jɒ̜ːg væːɳä meə̯d̪̊ hoə̯g ɔ meə̯d̪ l̪än̪ˑd̪ ǀ]
𝄆 [d̪ɪ̝ʝ̥ɱ̊ fɒ̜ːn̪ä hœ̝ɡ̊t̪ d̪̊eə̯m bɾägd̪ɛ̠ɾɪ̝ʝ̥kä bæːɾä ‖] 𝄇

[meə̯d̪ gɵ̝˖β̥ʲd̪̊ s̪käl̪ˑ jɒ̜ːɡ̊ ɕɛ̝mˑpä føə̯ɹ̥ hɛ̝m ɔ føə̯ɹ̥ hɛə̯ɖ ǀ]
[føə̯ɹ̥ s̪v̥æɹjɛ̠ d̪eə̯n̪̊ ɕæːɾä fʊᵝs̪t̪ɛ̠ɹjʊ̝βɖɛ̠n̪ ‖]
[jɒ̜ːg bʏ̝ʝ̥ʷt̪ɛ̠ ɖɪ̝ʝg ɛ̝j mʊ̝β̥t̪ äl̪ˑt̪ ɪ̝ʝ d̪ɛ̝n̪ˑä vɛə̯ɖ ǀ]
𝄆 [n̪ɛ̝j jɒ̜ːg vɪl̪ˑ l̪eə̯vä jɒ̜ːg vɪl̪ˑ d̪øə̯ ɪ̝ʝ n̪ʊ̝βɖɛ̠n̪ ‖] 𝄇

Tu antico, tu libero, tu montuoso Nord
Tu silenzioso, tu bello pieno di felicità!
Io ti saluto, nazione più amichevole del mondo,
𝄆 Il tuo sole, il tuo cielo, i tuoi prati verdi. 𝄇

Tu sei sul trono delle antiche memorie,
Quando l'onore del tuo nome si espandeva su tutto il mondo.
Io so che sei e rimarrai ciò che tu eri.
𝄆 Si, io voglio vivere, io voglio morire nel Nord. 𝄇

Voglio servirti per sempre, mio amato paese,
ti sarò fedele fino alla morte.
Il tuo diritto, proteggerò con mente e mano,
𝄆 Portare la tua bandiera all'altezza del coraggio. 𝄇

Con Dio combatterò, per la patria e per la felicità,
per la Svezia, amata madre patria.
Non ti scambierei con nulla al mondo
𝄆 No, io voglio vivere, io voglio morire nel Nord. 𝄇

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b David Kendall, Sweden (national anthem), su nationalanthems.info.
  2. ^ Eva Danielson e Märta Ramsten, Du gamla, du friska – från folkvisa till nationalsång, su musikverket.se. URL consultato il 3 giugno 2017.
  3. ^ Anna Lena Holm, Edvin Kallstenius, su musikverket.se, agosto 1991. URL consultato il 3 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
  4. ^ Sveriges Medeltida Ballader, Vol. 4:1, pp. 16-17.
  5. ^ Cylinder Preservation and Digitization Project, su cylinders.library.ucsb.edu, Santa Barbara, University of California. URL consultato il 3 giugno 2017.
  6. ^ Sveriges Kungahus. "Nationalsången", su kungahuset.se. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2021).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]