Drosophila (Dorsilopha)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dorsilopha)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosophila (Dorsilopha)
D. busckii
Classificazione filogenetica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Brachycera
Coorte Cyclorrhapha
Sezione Schizophora
Sottosezione Acalyptratae
Superfamiglia Ephydroidea
Famiglia Drosophilidae
Sottofamiglia Drosophilinae
Tribù Drosophilini
Sottotribù Drosophilina
Infratribù Drosophiliti
Genere Drosophila
Sottogenere Dorsilopha
Sturtevant, 1942
Specie
  • D. busckii
  • D. confertidentata
  • D. linearidentata
  • D. neobusckii

Drosophila (Dorsilopha) Sturtevant, 1942, è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae) comprendente quattro specie.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

D. busckii Coquillett, 1901 è la specie più importante, sia per ragioni storiche sia per diffusione, in quanto cosmopolita. Questa specie rappresenta inoltre l'olotipo su cui si basa la definizione del sottogenere. Sono considerati sinonimi minori di questa specie D. plurilineata Villeneuve, 1911 e D. rubrostriata Becker, 1908.

Altre specie comprese in Drosophila (Dorsilopha) sono state descritte solo a partire dagli anni ottanta e sono rinvenute nella regione orientale:

  • D. confertidentata Zhang, Li & Feng, 2006.
  • D. linearidentata Toda, 1986.
  • D. neobusckii Toda, 1986.

Secondo il BioSystematic Taxonomic Database of World Diptera, D. confertidentata apparterrebbe al sottogenere Drosophila (Drosophila)[1], tuttavia Zhang et al. (2006) hanno classificato tale specie nel sottogenere Dorsilopha[2]. La stessa classificazione è confermata da Bächli nel TaxoDros[3].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Come detto in precedenza, a parte l'ampia distribuzione di D. busckii, il sottogenere è localizzato prevalentemente nella regione orientale.

In Europa è presente la sola specie D. busckii[4], segnalata in gran parte del territorio europeo, dal Mar Mediterraneo alle regioni scandinave e alla Russia. La stessa specie è segnalata anche in tutto il territorio italiano, comprese la Sardegna e la Sicilia[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Zhang, Li & Feng, 2006, BDWD Nomenclator Detail Record - Drosophila confertidentata, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 22 novembre 2010.
  2. ^ Zhang, W.-X, Li, W.-X & Feng, Y., A new species of subgenus Dorsilopha of genus Drosophila (Diptera, Drosophilidae), in Acta Zootaxonomica Sinica, vol. 31, 2006, pp. 667-669.
  3. ^ Gerhard Bächli, Search for Unique short form: confertidentata, in TaxoDros, The database of Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 22 novembre 2010.
  4. ^ (EN) Taxon details: Dorsilopha, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 22-11-2010.
  5. ^ Fabio Stoch, Family Drosophilidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 22-11-2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alfred Henry Sturtevant, The classification of the genus Drosophila, with descriptions of nine new species, in The University of Texas Publication, vol. 4213, 1942, pp. 5-51.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]