Felimare villafranca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Doris gracilis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Doride di Villafranca
Felimare villafranca
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Ringipleura
Superordine Nudipleura
Ordine Nudibranchia
Sottordine Doridina
Infraordine Doridoidei
Superfamiglia Chromodoridoidea
Famiglia Chromodorididae
Genere Felimare
Specie F. villafranca
Nomenclatura binomiale
Felimare villafranca
(Risso, 1818)
Sinonimi

Glossodoris gracilis
(Rapp, 1827)
Hypselodoris gracilis
(Rapp, 1827)
Chromodoris villafranca
(Risso, 1818)
Doris gracilis
(Rapp, 1827)
Doris pulcherrima
(Cantraine, 1835)
Doris schultzii
(delle Chiaje, 1841)
Doris tenera
(Costa, 1848)
Doris pasini
(Veraby, 1846)
Chromodoris messinensis
(Ihering 1880)
Goniodoris pulcherrima
(Cantraine, 1835)

Il doride di Villafranca (Felimare villafranca (Risso, 1818)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo blu scuro, con linee longitudinali gialle, bianche o anche azzurre, talvolta ondulate a formare disegni complessi. I rinofori, lamellati, presentano una pigmentazione bianca sul lato posteriore, e il ciuffo branchiale è segnato da linee bianche, come anche il piede. Talvolta il ciuffo branchiale è interamente bianco. Fino a 35 millimetri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre in modo esclusivo della spugna Dysidea fragilis.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico orientale, fino a 40 metri di profondità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Felimare villafranca, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 12/9/2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]