Dizione della lingua italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La dizione della lingua italiana è la dizione e pronuncia delle parole della lingua italiana, con riferimento, se non altrimenti specificato, alla varietà derivata dal fiorentino e tradizionalmente individuata come standard.

La pronuncia "standard" o neutra di una parola italiana non viene quasi mai insegnata a scuola, anche se è solitamente riportata nei dizionari. Nel territorio dello Stato italiano e nei territori italofoni esteri sono tuttavia sovente usate, in particolare dai madrelingua, pronunce delle parole italiane non afferenti allo standard.

La maggior parte delle regole ortoepiche riguarda le vocali toniche e / o, la cui pronuncia aperta o chiusa può talvolta determinare una differenza di significato, ed alcune consonanti quali la s e la z. Sono in genere le origini latine del vocabolo a determinare il grado di apertura o di chiusura. Come ogni parola che termina in -endo, -ente (derivata dalle terminazioni latine -ĕndo, -ĕnte) presenta una vocale aperta, così le vocali derivanti da una vocale chiusa (come legno, da lignum, o messa, da missa) ereditano la medesima caratteristica. Come in latino, inoltre, le parole che terminano in consonante hanno in genere una vocale tonica aperta.

Principi eufonici univoci regolano la maggior parte delle parole della lingua, con un numero di eccezioni e casi controversi nell'ordine di poche centinaia, sugli oltre 150 000 vocaboli comunemente utilizzati che compongono la lingua italiana. In alcuni casi l'apertura o chiusura della vocale distingue due termini, determinandone il significato, come per i due omografi, ma non omofoni, pèsca (il frutto) e pésca (l'azione).

La è aperta[modifica | modifica wikitesto]

La è aperta [ɛ], nella genesi della lingua italiana, deriva nella maggior parte dei casi dalla ĕ breve latina e dal dittongo ae della lingua latina classica; si trova inoltre nel dittongo eu derivato dallo stesso dittongo in latino (neutrum>neutro). L'evoluzione della lingua ha però dato luogo a significative eccezioni.

La è si pronuncia aperta nei casi seguenti:

Regola Eccezioni
1 Digramma -iè- [jɛ, ɛ] (es. bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro, insufficiènte) - suffissi dei vocaboli di derivazione etnica (ateniése)

- suffissi dei diminutivi in "-iétt-" [jett] (magliétta, fogliétto, vecchiétto)

- suffissi dei sostantivi in "-iézz-" [jett͡s] (ampiézza)

- bigliétto, chiérico, gliéne, schiétto (ma anche schiètto), cognome Proiétti (ma anche Proiètti)

- aggettivi in -ésco [ˈesko] (vedi regola più sotto) (poliziésco)

- i vocaboli che iniziano con il prefisso ri- mantengono la stessa pronuncia del vocabolo senza prefisso: riècco, riéntro, rièdito

2 Quando è seguita da vocale

Es.: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi

- desinenza -éi [ˈe:i] del passato remoto (chiedéi)

- preposizioni articolate (déi, néi, péi)

- quéi

3 Quando è seguita da una consonante e due vocali

Es.: assèdio, gènio, egrègio, prèmio

- frégio e sfrégio (ma anche frègio, sfrègio)

- -gui, -gua, -guo (diléguo, perséguo, séguito, trégua)

4 Vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante

Es.: la parola latina rèbus, hotèl, rècord, sèxy, prèmier, sèltz, nègus, tèst

5 Vocaboli tronchi di origine straniera (es. caffè, bignè, (bevanda), gilè) - scimpanzé
6 Declinazioni verbali del modo condizionale 1º persona singolare (-èi), 3º persona singolare (-èbbe) e plurale (-èbbero)

Es.: vorrèi, andrèi, colpirèbbe, leggerèbbe, potrèbbero, verrèbbero

7 Parole che contengono -èca, -èco, -èche, -èchi [ˈɛ:ka, ˈɛ:ko, ˈɛ:ke, ˈɛ:ki]

Es.: tèca, èco, gèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, molècola, pècora, sècolo comprendendo anche gli aggettivi etnici come grèco, aztèco, uzbèco

8 Parole che contengono -èda, ède, èdi, èdo ['εda, 'εde, εdi, 'εdo]

Es.: schèda, sède, sèdi, corrèdo, lèdono, salsèdine, pinguèdine

- forme verbali di crédere e vedére (crédo, védo, crédi, védi, védono, ecc.) e derivate (provvédo, ricrédo, miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo)

- féde

9 Diminutivi in -èllo e nei vocaboli che finiscono in -èllo, -èlla [ˈɛllo, ˈɛlla],

Es.: pagèlla, mastèllo, sorèlla, fratèllo, orpèlli, caramèlle, torèlli, giovincèlle

- preposizioni articolate (déllo/a, dégli, dél, délle)

- aggettivi dimostrativi (quéllo/a, quégli, quél, quélle)

- pronomi personali (éllo, élla)

- stélla, capéllo

10 Suffissi applicati ai vocaboli che terminano in -èmo, -èma, -èno, -èna [ˈɛ:mo, ˈɛ:ma, ˈɛ:no, ˈɛ:na], compresi i suffissi dei nomi etnici in -èno, -èna

Es.: rèmo (sostantivo e verbo), dèmo, blasfèmo, estrèmo, suprèmo, strèmo, crisantèmo, teorèma, poèma, tèma (l'elaborato scritto), sistèma, schèma, eritèma, problèma, crèma, oscèno, fièno, alièno, pièno, amèno, cilèno, trèno, stèno, arèna (l'anfiteatro), scèna, ièna, pergamèna, novèna, murèna, lesèna, cantilèna, falèna

- scémo, témo (verbo; anche tèmo),

- téma (timore)

- baléno, veléno, méno, séno, nemméno, terréno, seréno, fréno (anche frèno)

- altaléna, appéna, aréna (sabbia), avéna, baléna, caténa, céna, léna (inteso come vigore), Maddaléna, ména (inteso come imbroglio e coniugazione del verbo menare), réna, péna, véna

11 Verbi uscenti in -èndere [ˈɛndere]

Es.: accèndere, fèndere, pèndere, rèndere, prèndere, tèndere

- scéndere e véndere
12 Aggettivi e sostantivi uscenti in -èndo e gerundi

Es.: stupèndo, tremèndo, addèndo, leggèndo, partèndo

13 Vocaboli in -ènne [ˈɛnne]

Es.: perènne, indènne, maggiorènne

- 3º persona singolare passato remoto modo indicativo: (egli) vénne, otténne
14 Vocaboli derivati dai numerali in -ènne e -ènnio [ˈɛnne, ˈɛnnjo]

Es.: quadriènnio, ventènnio, decènni, ventènne, quarantènne, ventitreènne

15 Suffissi di nomi etnici in -èno [εno]

Es.: madrilèno, cilèno, nazarèno

16 Aggettivi e sostantivi uscenti in -ènse, -ènso, -ènte, -ènto, -ènti [ˈɛnse, ˈɛnso, ˈɛnte, ˈɛnto, ˈɛnti] e participi presenti

Es.: statunitènse, ripènse, circènse, eracleènse, amanuènse, cisterciènse (o cistercènse), cènso, sènso, immènso, dènso, propènso, melènso, intènso, torrènte, tenènte, gènte, sovènte, ingènte, dènte, lènte, parènte, pendènte, decadènte, accènto, redènto, talènto, lènto, argènto, cènto, vènto (fenomeno atmosferico), stuzzicadènti, accidènti

  • vénti (numero), trénta
  • sostantivi in -ménto, -ménte, -ménta, -ménti (ménto, ceménto, paviménto, fondaménto, moménto, soffocaménto, ménte, seménte, ménta, torménta, ferraménta, pariménti, altriménti)
  • avverbi in -ménte (veraménte, praticaménte, benevolménte, simpaticaménte, assolutaménte.
17 Vocaboli uscenti in -ènza [ˈɛnt͡sa]

Es.: crescènza, lènza, evidènza, precedènza, sciènza, conoscènza, eccellènza, frequènza, sènza

18 Terminazioni -èrbo o -èrba [ˈɛrbo, ˈɛrba]

Es.: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba

19 Vocaboli uscenti in -èrno e -èrna [ˈɛrno, ˈɛrna]Es.: pèrno, matèrno, altèrno, etèrno, odièrno, infèrno, stèrna, lantèrna, tèrna, cavèrna, tavèrna, cistèrna - schérno
20 Vocaboli in -èrro e -èrra [ˈɛrro, ˈɛrra]

Es.: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra

21 Vocaboli in -èrso e -èrsa [ˈɛrso, ˈɛrsa]

Es.: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa

22 Vocaboli in -èrto, -èrta e -èrte [ˈɛrto, ˈɛrta, ˈɛrte]

Es.: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto

- vocaboli érta (salita), érto (scosceso) e nell'espressione all'érta.
23 Terminazioni in -èrvo, -èrva [ˈɛrvo, ˈɛrva]

Es.: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo

24 Terminazioni in -èrrimo [ˈɛrrimo]

Es.: integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo

25 Aggettivi numerali in -èsimo [ˈɛzimo]

Es.: centèsimo, millèsimo, quarantèsimo; anche infinitèsimo (Contrasta con il suffisso -ésimo nel significato di -ismo).

26 Terminazioni in -èstre, -èstra, -èstro, -èstri [ˈɛstre, ˈɛstra, ˈɛstro, ˈɛstri]

Es.: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra

- maèstro, pronunciato anche maéstro.
27 Indicativo imperfetto del verbo essere: io èro, tu èri, egli èra, essi èrano.
28 Forme rafforzate del modo indicativo passato remoto nella seconda coniugazione -ètti, -ètte, -èttero [ˈɛtti, ˈɛtte, ˈɛttero]

Es.: io credètti, egli credètte, essi credèttero

La é chiusa[modifica | modifica wikitesto]

La é chiusa [e], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ē lunga latina, dalla i breve, dal dittongo oe o dalla e in posizione atona.

  • < (accusativo)
  • pésce < pĭsce(m) (accusativo di pĭscis)
  • péna < poena
  • mare < mare

La é si pronuncia chiusa nei seguenti casi:

Regola Eccezioni
1 In posizione atona (vedere, veloce, male, verde).
2 Nei monosillabi atoni (é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér) il vocabolo (nota musicale).
3 Nei suffissi avverbiali in -ménte [ˈmente] (assolutaménte, inutilménte, veloceménte…)
4 Nelle terminazioni in -ménto e -ménta [ˈmento, ˈmenta]

Es. sentiménto, proponiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto).

- nella coniugazione del verbo mentire: mènto (ma anche: ménto[1])

- vocaboli demènte, clemènte, veemènte non essendo avverbi

5 Nei vocaboli tronchi in -ché [ke]

Es. perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché

6 Nelle terminazioni -éccio e -éccia [ˈett͡ʃo, ˈett͡ʃa]

Es. fréccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio

- fèccia
7 Nelle terminazioni -éfice [ˈefit͡ʃe]

Es. oréfice, carnéfice, artéfice, pontéfice

8 Nelle terminazioni -éggio, -éggia, -éggi, égge [ˈedd͡ʒo, ˈedd͡ʒa, ˈedd͡ʒi, ˈedd͡ʒe]

Es. campéggio, manéggio, postéggio, pontéggio, alpéggio, cartéggio, légge (sostantivo), puléggia

- règgia, sèggio, pèggio.

- tutte le voci del verbo lèggere

9 Nelle terminazioni in -égno

Es. légno, pégno, régno, ségno, disdégno, contégno

10 Negli aggettivi in -ésco [ˈesko]

Es. pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco

11 Nelle terminazioni -ése, -éso, -ésa, -ési [ˈe:ze, ˈe:zo, ˈe:za, ˈe:zi]

Es. arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, péso, illéso

- nei vocaboli nei quali la "e" fonica forma dittongo con la "i" [jɛ] (chièsa)

- nei vocaboli "blèso, obèso, tèsi (sostantivo), catechèsi, esegèsi

12 Nei suffissi in -ésimo [ˈezimo] corrispondenti a -ismo (contrasta con il suffisso ordinale -èsimo).

Es. battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo

13 I sostantivi in -éssa [ˈessa]

Es. dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa

14 I sostantivi in -éto e -éta [ˈeto, ˈeta]

Es. fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto

1
15 Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in "-étto", "-étta" [ˈetto, ˈetta]

Es. librétto, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, terzétto, quintétto, palchétto, porchétta, forchétta, carrétta, collétto

- perfètto, dialètto, rètta, concètto, sètta, aspètto, ricètta, difètto, insètto, lètto, dilètto, rètto, concètto
16 Nelle terminazioni in -éguo, -égua [ˈeɡwo, ˈeɡwa]

Es. séguo, adéguo, trégua, diléguo

17 Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in "-évole" [ˈevole]

Es. lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole

18 Nei suffissi di sostantivi in -ézza [ˈett͡sa]

Es. bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza

- mèzza [ˈmɛdd͡za].
19 Nelle preposizioni articolate (dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi).
20 Nei pronomi personali (égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse).
21 Negli aggettivi dimostrativi (quésto/a/i/e, quéllo/a/i/e, quégli, codésto/a/i/e).
22 Nelle desinenze -émo, -éte [ˈemo, ˈete] del futuro indicativo (faremo, farete).
23 Nelle desinenze dell'imperfetto congiuntivo -ésse, -éssi, -éste, -éssimo, -éssero [ˈesse, ˈessi, ˈeste, ˈessimo, ˈessero]

Es. facéssero, mordéssi, leveréste, tendéssimo, voléssero

24 Nelle desinenze del condizionale -résti, -rémmo, -réste [ˈresti, ˈremmo, ˈreste].
25 Nelle desinenze dell'indicativo imperfetto -évo, -évi, -éva, -évano: [ˈe:vo, ˈe:vi, ˈe:va, ˈe:vano]

Es. facévo, mettévi, ardéva, ponévano

26 Nelle desinenze del passato remoto -éi, -ésti, -éste, -émmo, -érono -é [ˈe:i, ˈesti, ˈeste, ˈemmo, ˈerono]

Es. voléi, mettésti, sostenéste, tendémmo, volérono, perdé

27 Nelle desinenze dell'indicativo presente e dell'imperativo in -éte [ˈete]

Es. prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte

28 Nelle desinenze -ére dell'infinito dei verbi della seconda coniugazione [ˈere]

Es. tenére, avére, cadére, volére, bére, giacére

29 Nei verbi che terminano in -méttere

Es. méttere, ométtere, comméttere, amméttere, imméttere, comprométtere, diméttere, eméttere

La ò aperta[modifica | modifica wikitesto]

La ò aperta [ɔ], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ŏ breve latina e dal dittongo au della lingua latina classica.

  • pòrta < pŏrta(m) (accusativo, per caduta della m finale, precedentemente nasalizzata)
  • òro < auru(m) (accusativo, per caduta della m finale, precedentemente nasalizzata, e apertura della "u" breve)

La ò si pronuncia aperta nei seguenti casi:

Regola Eccezioni
1 Nel dittongo -uò- [wɔ]

Es.: tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre

- quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in -uóso/a [uˈo:so, uˈo:sa] (sinuóso)

- liquóre, languóre

2 Nei vocaboli tronchi in -ò, comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto

Es.: però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò

3 Nei vocaboli in cui o sia seguita da consonante e poi due vocali

Es.: negòzio, sòcio, petròlio

- incrócio [inˈkro:t͡ʃo]
4 Nei vocaboli in -òrio e -òria [ˈɔ:rjo, ˈɔ:rja]

Es.: stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio

5 Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune

Es.: bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster

6 Nelle terminazioni in -òccio e -òccia [ˈɔtt͡ʃo, ˈɔtt͡ʃa]

Es.: cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio

dóccia, góccia
7 Nelle terminazioni in -òdo, -òda e -òde

Es.: bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde

- ródere [ˈrodere] e suoi composti (ródo, eródo, corródo)

- códa [ˈko:da]

8 Nelle terminazioni in -òge, -ògio/a, -òggio/a, -òggi [ˈɔ:d͡ʒe, ˈɔ:d͡ʒa, ˈɔ:d͡ʒo, ˈɔdd͡ʒa, ˈɔdd͡ʒo, ˈɔdd͡ʒi]

Es.: dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, fròge, appòggia, appòggio

9 Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -òide [ˈɔide]

Es.: tiròide, mattòide, collòide, steròide, pazzòide

10 Nei suffissi di sostantivi in -òlo e -òla [ˈɔ:lo, ˈɔ:la]

Es.: carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo

- sólo, vólo

- voci del verbo colare e i suoi derivati (cólo, scólo)

11 Nei suffissi -òsi e -òsio [ˈɔ:zi, ˈɔ:zjo] in sostantivi usati in campo scientifico e medico

Es.: calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio

12 Suffissi di sostantivi e aggettivi in "-otto" e in generale terminazioni in -òtto/a [ˈɔtto, ˈɔtta]

Es.: sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto

- verbi derivati dal latino ducere (indótto, condótto, ridótto, tradótto)

- ghiótto, rótto, sótto.

13 Nei suffissi dei sostantivi in -òttolo e -òttola [ˈɔttolo, ˈɔttola]

Es.: viòttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola

14 Nei suffissi dei sostantivi in -òzzo e -òzza [ˈɔtt͡so, ˈɔtt͡sa]

Es.: tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza

- gózzo, pózzo, singhiózzo, rózzo, sózzo, mózzo
15 Nei suffissi dei sostantivi in -òlgia e -òrgia ['ɔld͡ʒa, 'ɔrd͡ʒa]

Es.: bòlgia, fòrgia, òrgia

16 Nelle terminazioni del passato remoto -òlsi, -òlse, -òlsero [ˈɔlsi, ˈɔlse, ˈɔlsero]

Es.: còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi

17 Nei participi passati in -òsso [ˈɔsso]

Es.: mòsso, scòssa, percòsso

18 Nei suffissi di derivazione greca -òlogo, -ògico, -ògrafo, -òmico [ˈɔlogo, ˈɔd͡ʒiko, ˈɔɡrafo, ˈɔmiko]

Es.: pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico

La ó chiusa[modifica | modifica wikitesto]

La ó chiusa [o], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ō lunga latina, dalla ŭ breve, dalla o in posizione atona e dalle terminazioni -us e -um:

  • óra < hōra(m)
  • fóndo < fŭndu(m) (accusativo, come per "òro")
  • senato < senatu(m)

La ó è chiusa [o] nei seguenti casi:

  1. Alla fine della parola, se non accentata (pero, vedo, bello, poco, io).
  2. Nei monosillabi che terminano in consonante (cón, nón, cól)
    • Eccezioni: i vocaboli sòl (nota musicale e non troncamento di sole) e dòn (suono di campane e non appellativo ad es. di preti)
  3. Nelle terminazioni in -óce [ˈo:t͡ʃe] (cróce, feróce, atróce, fóce, nóce)
    • Eccezioni:
      • nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uò- [wɔ] (Es.: nuòce, cuòce, ecc.);
      • nel vocabolo precòce.
  4. Nelle terminazioni in -ógno, -ógna [ˈoɲɲo, ˈoɲɲa] (bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna, rampógna).
  5. Nei suffissi di aggettivi in -ógnolo [ˈoɲɲolo] (amarógnolo, giallógnolo).
  6. Nelle terminazioni in -óne [ˈo:ne] (missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne, pantalóne, giaccóne, veglióne, torrióne, bastióne).
  7. Nelle terminazioni in -zióne [ˈ(t)t͡sjo:ne] (azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne)
  8. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -óio, -óia [ˈo:jo, ˈo:ja] (abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia).
    • Eccezioni: i vocaboli sòia, salamòia, nòia, giòia, Tròia, bòia, stuòia
  9. Nelle terminazioni in -óndo, -ónda [ˈondo, ˈonda] (fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda).
  10. Nelle terminazioni in -ónto, -ónte, -ónta [ˈonto, ˈonte, ˈonta] (frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto, viscónte).
  11. Nei suffissi di sostantivi in -ónzolo [ˈont͡solo] (medicónzolo, pretónzolo, girónzolo [d͡ʒiˈront͡solo, d͡ʒiˈrond͡zolo], frónzolo [ˈfrond͡zolo]).
  12. Nelle terminazioni in -óre, -óra [ˈo:re, ˈo:ra] (dolóre, amóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, corridóre, calóre, livóre, fervóre, colóre, nuotatóre, pescatóre).
    • Eccezioni: nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uò- [wɔ] (Es.: nuòra, cuòre, ecc.).
  13. Nelle terminazioni in -órno, -órna [ˈorno, ˈorna] (giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno).
    • Eccezioni: i vocaboli còrno, còrna, pòrno.
  14. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -óso, -ósa [ˈo:zo, ˈo:za] (affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, collósa, medicamentósa, curióso, pallósa, sediziósa, caloróso, stizzóso, baldanzósa, borióso).
    • Eccezioni: i vocaboli ròsa (fiore e colore), còsa, iòsa, uòsa, spòsa, pròsa.
  15. Nei pronomi personali (nói, vói, lóro, costóro, colóro).

La i[modifica | modifica wikitesto]

La i può essere vocale [i] o semiconsonante [j].

La i è vocale [i]:

  1. se preceduta da vocale e seguita da consonante o alla fine della parola (mai [ˈmaj]);
  2. se si trova fra due consonanti (costituisce quindi una sillaba) (piccolo [ˈpikkolo]);
  3. se preceduta da consonante e seguita da vocale ma accentata (sia [ˈsi:a]);

La i è semiconsonante [j]:

  1. se seguita da vocale e non accentata (piove [ˈpjɔ:ve]); ieri [ˈjɛ:ri]);
  2. in posizione intervocalica (gaio [ˈɡa:jo]).

Quando l'articolo il e la proposizione in si trovano fra due parole, la i spesso non viene pronunciata, soprattutto nei discorsi veloci, lasciando spazio solo alla /l/ o /n/; la trascrizione fonetica è quindi in] e il], poiché nella trascrizione un carattere in corsivo significa che può essere letto o meno (es. mangio il pane [mand͡ʒoilˈpa:ne].

La u vocale e semivocale[modifica | modifica wikitesto]

La u, come i, può essere vocale [u] o semivocale [w], con le stesse regole per la i.

Sono possibili cluster di /j/ + /w/:

La s[modifica | modifica wikitesto]

La s può essere sorda [s] o sonora [z].

La s è sorda [s]:

  1. all'inizio della parola se seguita da vocale (Sara [ˈsa:ra]) o da consonante sorda (spuntare [spunˈta:re];
  2. se preceduta da una consonante qualsiasi (transitare [transiˈta:re]);
  3. se seguita da consonante sorda (raspa [ˈraspa]);
  4. nel gruppo -ss- (grosso [ˈɡrɔsso]);
  5. quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato, preside, presidio, preservare, presentimento questi vocaboli sono nati dall'unione di una parola iniziante in /s/ ad un prefisso.
  6. i dizionari registrano in genere il suono aspro della s intervocalica in vari vocaboli, come casa, cosa, così, mese, naso, peso, cinese, piemontese, goloso, bisognoso. Ciò dipende dall'alternanza in toscano di s sorda e sonora in questa posizione.

La s è sonora [z]:

  1. se seguita da consonante sonora (sbranare [zbraˈna:re]).
  2. in posizione intervocalica (paese [paˈe:ze]), salvo le numerose eccezioni di cui si è accennato alla sezione precedente.

La z[modifica | modifica wikitesto]

La z rappresenta le affricate sorda [t͡s] o sonora [d͡z]:

È normalmente sorda [t͡s]:

Regola Eccezioni
1 se preceduta dalla lettera l (alzare [alˈt͡sa:re]) - vocaboli elzeviro [eld͡zeˈvi:ro] e belzebù [beld͡zeˈbu]
2 se è seguita dalla vocale i seguita a sua volta da un'altra vocale (zio [ˈt͡sio], agenzia [ad͡ʒenˈt͡si:a], grazia [ˈɡratt͡sja]; - azienda [adˈd͡zjɛnda]

- vocaboli derivati da altri vocaboli con zeta sonora (romanziere [romanˈd͡zjɛ:re] da romanzo)

3 nei vocaboli con terminazioni in -ezza, -ozza, -uzzo (grandezza [ɡranˈdett͡sa], tinozza [tiˈnɔtt͡sa], spruzzo [ˈsprutt͡so]); vocabolo brezza [ˈbredd͡za]
4 nelle desinenze dell'infinito in -azzare (ammazzare [ammatˈt͡sa:re]);
5 nei suffissi in -anza, -enza (usanza [uˈzant͡sa], credenza [kreˈdɛnt͡sa]
6 nei suffissi in -onzolo (ballonzolo [balˈlont͡solo]);


È invece sonora [d͡z] nei seguenti casi:

Regola Eccezioni
1 nei suffissi dei verbi in -izzare (organizzare [organidˈd͡za:re])
2 se è lettera iniziale di un vocabolo ed è seguita da due vocali (zaino [ˈd͡zajno] vocabolo zio [ˈt͡sio] e suoi derivati che rientrano nella regola della z o sorda perché presentano la vocale i seguita da un'altra vocale;
3 se è lettera iniziale di un vocabolo (zebra [ˈd͡zɛ:bra], zaffiro, zefiro, zotico, zeta, zafferano, Zacinto) - zanna [ˈt͡sanna], zazzera [ˈt͡satt͡sera], zampa [ˈt͡sampa], zoccolo [ˈt͡sɔkkolo], zucchero [ˈt͡sukkero]

- zigano [t͡siˈɡa:no], perché in realtà deriva dal termine caucasico tzigan

4 se è semplice (non raddoppiata) in mezzo a due vocali semplici (azalea [add͡zaˈlɛ:a]) - nazismo [natˈt͡sizmo]
5 In posizione intervocalica e tra vocale e "semiconsonante" (le consonanti /j/, /w/) è sempre rafforzato /tt͡s/ e /dd͡z/, ma non sempre è segnalato con una doppia: i gruppi finali vocale -zione, -zioni, -zia, -zie, -zio sono sempre rafforzati ma si scrivono con un z soltanto (razzo [ˈradd͡zo], stazione [statˈt͡sjo:ne], polizia [politˈt͡si:a]); raddoppia invece nei gruppi derivati da parole con doppia z: pazzo > pazzia; corazza > corazziere.

Il raddoppiamento fonosintattico (o rafforzamento)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Raddoppiamento fonosintattico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dizionario d'ortografia e di pronunzia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]