Disuguaglianza di Cramér-Rao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In statistica, la disuguaglianza di Cramér-Rao, che prende il nome da Harald Cramér e Calyampudi Radhakrishna Rao, afferma che il reciproco della matrice informazione di Fisher per un parametro costituisce un limite inferiore alla varianza di uno stimatore corretto per il parametro (denotato ):

In alcuni casi, non esiste uno stimatore corretto che consegue il limite inferiore così stabilito.

Non è infrequente trovare riferimenti alla disuguaglianza di Cramér-Rao come al limite inferiore di Cramér-Rao.

Si ritiene che il matematico francese Maurice René Fréchet sia stato il primo a scoprire e dimostrare questa disuguaglianza.[1]

Condizioni di regolarità[modifica | modifica wikitesto]

La disuguaglianza di Cramér-Rao si fonda su due deboli condizioni di regolarità che caratterizzano la funzione di densità , e lo stimatore adottato, . Tali condizioni richiedono che:

  • L'informazione di Fisher sia sempre definita; ciò equivale a richiedere che, per ogni tale che ,
  • Le operazioni di integrazione rispetto a e di derivazione rispetto a possano essere scambiate all'interno del valore atteso dello stimatore , ossia:
ogniqualvolta il secondo membro della relazione sopra è finito.

Laddove la seconda condizione di regolarità è estesa al secondo ordine di derivazione, è possibile esprimere la disuguaglianza tramite una forma alternativa dell'informazione di Fisher, così che il limite inferiore di Cramér-Rao è dato da:

In alcuni casi, può risultare più semplice applicare la disuguaglianza nella forma testé espressa.

Si osservi che uno stimatore non corretto potrà avere una varianza o uno scarto quadratico medio inferiore al limite di Cramér-Rao; questo perché la disuguaglianza è riferita esclusivamente a stimatori corretti.

Dimostrazione[modifica | modifica wikitesto]

La dimostrazione della disuguaglianza di Cramér-Rao passa attraverso la verifica di un risultato più generale; per un qualsiasi stimatore (statistica di un campione ) , il cui valore atteso è denotato da , e per ogni :

La disuguglianza di Cramér-Rao discende direttamente da quest'ultima relazione, come caso particolare.

Sia dunque una variabile casuale, avente funzione di densità . è una statistica utilizzata come estimatore del parametro . Sia inoltre il suo score, o derivata logaritmica rispetto a :

Il valore atteso è nullo. Ciò a sua volta implica che . Espandendo quest'ultima espressione, si ha:

Svolgendo la derivata tramite la regola della catena:

e conoscendo la definizione di speranza matematica:

dal momento che gli operatori di derivazione e integrazione commutano.

Tramite la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz si ha inoltre:

dunque:

come volevasi dimostrare. Ora, se è uno stimatore corretto per , , e ; dunque la relazione sopra diviene:

ossia la disuguaglianza di Cramér-Rao.

Estensione a più parametri[modifica | modifica wikitesto]

Al fine di estendere la disuguaglianza di Cramér-Rao al caso di un vettore di parametri, si definisca il vettore colonna:

e sia ad esso associata una funzione di densità che soddisfi le condizioni di regolarità elemento per elemento.

L'informazione di Fisher è allora una matrice di dimensioni , il cui generico elemento è definito da:

La disuguaglianza di Cramér-Rao è dunque formulata come:

dove:

e è una matrice semidefinita positiva, ossia tale per cui .

Se è uno stimatore corretto, e dunque , la disuguaglianza di Cramér-Rao è:

La disuguaglianza stessa è da intendersi nel senso che la differenza tra il primo e il secondo membro è ancora una matrice semidefinita positiva.

Disuguaglianza di Cramér-Rao ed efficienza[modifica | modifica wikitesto]

La disuguaglianza di Cramér-Rao è strettamente legata al concetto di efficienza di uno stimatore. In particolare, è possibile definire una misura di efficienza per uno stimatore per il parametro (o vettore di parametri) , come:

ossia la minima varianza possibile per uno stimatore corretto, basata sulla disuguaglianza di Cramér-Rao, rapportata all'effettiva varianza. In base alla disuguaglianza di Cramér-Rao, ovviamente .

Illustrazione del risultato[modifica | modifica wikitesto]

Si illustra il significato della disuguaglianza di Cramér-Rao tramite un esempio basato sulla variabile casuale normale multivariata. Sia un vettore aleatorio , tale che:

dove denota la distribuzione normale; la funzione di densità multivariata associata è:

La matrice informazione di Fisher ha generico elemento :

dove denota l'operatore traccia di una matrice.

Si consideri caso di un vettore aleatorio gaussiano come sopra, di dimensione , con media nulla ed elementi indipendenti aventi ciascuno varianza :

La matrice informazione di Fisher è allora :

Dunque il limite inferiore di Cramér-Rao per la varianza di uno stimatore per è dato da:

Giova osservare che tale limite è pari alla varianza teorica dello stimatore di massima verosimiglianza per il parametro nelle ipotesi presentate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wiebe R. Pestman, Mathematical Statistics: An Introduction, Walter de Gruyter, 1998, ISBN 3-11-015357-2, p. 118.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D.C. Boes, F.A. Graybill, A.M. Mood (1988), Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill Libri Italia, ISBN 88-386-0661-7, un testo di riferimento per i fondamenti della statistica matematica; la disuguaglianza di Cramér-Rao è trattata nei capitoli sui metodi di ricerca degli stimatori.
  • Alexander Craig Aitken e Harold Silverstone, "On the Estimation of Statistical Parameters", in Proceedings of the Royal Society of Edinburgh, 1942, vol. 61, pp. 186-194, dove gli autori sviluppano idee di Ronald Fisher descrivendo un caso particolare di quella che sarebbe diventate la Disuguaglianza di Cramèr-Rao

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica