Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati tecnici SI o NO[modifica wikitesto]

Vorrei chiedervi un parere in merito alle numerose tabelle riportanti dati tecnici più o meno complesse presenti in numerose voci di autovetture. Per fare un esempio: Fiat_Grande_Punto#Motorizzazioni e Mercedes-Benz Classe B#Dati tecnici. In particolare mi chiedo se non sia il caso di eliminarle tutte, oppure di renderle tutte uguali fra loro creando un apposito template che permetta di inserire le caratteristiche principali. Grazie --Vajotwo (posta) 15:21, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Stai parlando di due tabelle totalmente diverse tra loro, sia come impostazioni che come scopo: quella della Punto indica solo i dati dei motori e, praticamente identica, è presente almeno su un centinaio di auto diverse. La seconda invece vuole cercare di mettere in una tabella praticamente di tutto un po', con il risultato di una tabella piuttosto enorme e poco leggibile (infatti ne ho viste pochissime di quel tipo), soprattutto su vetture che hanno troppi allestimenti.
Un template in sostituzione di quelle tabelle (entrambi i tipi) non è una strada percorribile, però c'è da dire che per il primo tipo di tabella, quella sui motori, i vari wikipediani che stanno inserendo le voci hanno "automaticamente" quasi creato uno standard che sembra piuttosto funzionale e le tabelle se non proprio identiche, sono molto simili tra loro. --Pil56 (msg) 23:21, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quindi l'ideale sarebbe continuare a mantenere tabelle come la prima, magari standardizzandole, ed eliminare invece tutte le tabelle come la seconda, che sono effettivamente troppo ingombranti. Ho capito bene? --Vajotwo (posta) 23:35, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il tipo di tabella di motorizzazioni secondo me è abbastanza chiara, funzionale ed utile; la seconda non sarei per eliminarla, ma solo per sistemarla più razionalmente: se guardo l'esempio che hai messo della Classe B, gli otto modelli potrebbero essere sicuramente ridotti di numero (mettendo tra parentesi le differenze tra versione "normale" e "BlueEFFICIENCY") e magari togliendo dei dati non particolarmente significativi (per esempio: rapporti di trasmissione e carico sul tetto) oppure quasi inutili in una tabella (la riga trazione anteriore valida per tutti); facendo queste modifiche usando il buon senso si potrebbe ottenere una tabella allo stesso tempo elegante, abbastanza utile e soprattutto consultabile. --Pil56 (msg) 00:23, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Con questa modifica [1] è stata eliminata l'immagine della Fiat ALn 556 con la motivazione "non c'entra nulla". A me, invece, pare proprio una delle 6 littorine passeggeri Fiat ALn556 a scartamento ridotto, giunte al porto di Massaua nel maggio 1936. Qualcuno ha notizie più precise ? --Trotter (msg) 12:00, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

È una serie a scartamento ridotto per le ferrovie dell'Eritrea; le ALn 556 erano italiane e a scartamento standard, pur della stessa famiglia. Le nostre automotrici sono invece queste.--Friedrichstrasse (msg) 13:25, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Che fosse a scartamento ridotto l'avevo già premesso e poco importa, visto che la FIAT ALn 556 è stata prodotta a scartamento normale o ridotto, come riportato nella voce. Che sia stata costruita per l'Eritrea (all'epoca territorio italiano), avevo premesso anche questo e non vedo cos'abbia a che vedere con il tipo di automotrice. Vorrei semplicemente capire se l'automotrice della foto è del tipo ALn 556 o di quale altro tipo. --Trotter (msg) 15:45, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho linkato l'immagine delle vere ALn 556 )queste); sono diverse.--Friedrichstrasse (msg) 16:31, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto: la automotrice della foto è una ALn 556 o cos'altro ? --Trotter (msg) 16:52, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
No, è un'automotrice della serie A.62-67 delle Ferrovie Eritree, senza corrispondenti nel parco FS.--Friedrichstrasse (msg) 18:49, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non esiste un modello o una serie A.62-67. Come si può vedere qui, la sigla corrisponde al solo esemplare: le A.62, A.63, A.64, A.65, A.66 e A.67, sono le sei automotrici passeggeri, le A.69 e A.70 sono le due automotrici trasporto materiali del Genio Ferrovieri e l'A.68 è l'automotrice trasporto truppa. In questa pagina, dove si descrive l'arrivo a Massaua delle littorine, le nove automotrici vengono identificate come appartenenti al tipo Fiat ALn 556, con motore Diesel 356 C e si può constatare come l'aspetto esteriore sia identico a quello dell'automotrice nella foto. Hai altre fonti che dicano il contrario ? --Trotter (msg) 09:29, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io rigirerei la domanda: nel documento che hai citato si nomina la serie A.62-67, che tu poco prima affermi non essere esistita. Nel documento stesso si cita che il numero di posti a sedere è 32, non 56, per cui se fosse stato immatricolato dalle FS avrebbe dovuto essere chiamata ALn 32 o Aln 332 (dipende dalla possibilità di comando multiplo), cosa che è successa per altri motivi alla ALDn 32. La forma della cassa, come ha mostrato la foto di Friedrichstrasse e come mostrano le foto su commons, è diversa da quella della foto su commons che riporti. Per me è evidente che il modello fa parte della stessa famiglia (delle ALn 56, però), ma non si può spacciare per lo stesso tipo di automotrice. -- Ciao, Mol (msg) 10:12, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
È inesatto dire che il documento da me citato nomina la "serie A.62-67": il termine "serie" non è utilizzato in entrambi i documenti citati, ove la A.62 e seguenti sono invece definite "unità". Capisco che la domanda posta non sia di facile soluzione (altrimenti non l'avrei posta), ma "rigirarla" su presupposti errati non porta a nessun "risultato deduttivo per esclusione logica".
Quanto alla tua ipotesi, può darsi benissimo che il sito linkato sia in errore e che si tratti di una derivazione ALn56 invece di ALn 556. Se così fosse, sarebbe ancora più importante da classificare, sia per ragioni storiche, sia per ragioni tecniche. Tanto più che le versioni a scartamento ridotto per altre ferrovie sono citate nella voce. --Trotter (msg) 11:04, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma scrivere "esistono le unità A.62, A.63, etc" è equivalente a scrivere che le unità appartenevano alla serie A.62-67: è una convenzione e non è la prima volta che succede (mi vengono in mente le elettromotrici TIP per fare un'esempio: classificate A1, A2, A3, A4, quando si fa riferimento al modello generico si scrive "serie/classe/gruppo A1-A4" e così via). Tornando alla tua richiesta iniziale, la modifica di Friedrichstrasse era relativa al fatto che quell'immagine non è una ALn 556. Se ritieni che il modello abbia una certa importanza, e non ne dubito solo che non mi sembra si debba discutere di questo essendo partiti da tutt'altra richiesta, si crea una voce apposita e si fa un breve rimando alla voce del modello principale. -- Ciao, Mol (msg) 11:27, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Scusami tu: non ero al corrente di questa convenzione. Concludo la serie di interventi segnalando questa pagina e pagine connesse, ove sono probabilmente desumibili diverse informazioni, da chi sia più esperto del sottoscritto. --Trotter (msg) 11:35, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non posso che concordare con Moliva: in futuro arriverà anche una voce sulle littorine eritree.--Friedrichstrasse (msg) 14:03, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Creazione Template:Trasporti stati dell'Europa[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi sono aggiunto da poco al progetto... Volevo chiedere: avrei pronto un Template:Trasporti stati dell'Europa (su modello del Template:Geografia stati dell'Europa) da mettere nelle voci sui trasporti dei vari stati europei... Può essere una buona idea? Grazie dell'attenzione, --Gio 2000 (msg) 18:58, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! beh, penso che sia una buona idea...però forse prima di inserirlo in tutte le pagine degli stati interessati sarebbe meglio fare una prova, anche solo in una pagina di prova, per vedere (e magari sentire anche altri pareri di altri utenti che magari possono aiutare a migliorare il tuo template). Non so...prova a crearti la tua sandbox ed a caricarci lì sopra il template, così tutti lo possono vedere, valutare ed eventualmente aiutarti a sistemarlo...:) ciau! --Gigillo83 (msg) 19:30, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho visto dove l'hai creato :-) (in generale cmq è sempre bene anche dirlo ;-) ). A parte gli scherzi, non vedo controindicazioni, mi permetto solo di suggerirti l'uso di uno sfondo azzurro (che ormai è diventato il colore di tutti i template del progetto) e magari centrare bene l'immagine in verticale in modo che non esca sotto una fila di link (almeno per come lo visualizzo io) :-) --Pil56 (msg) 19:35, 4 mag 2010 (CEST) P.s. Meglio "Trasporti in Europa" piuttosto che "Trasporti degli stati dell'Europa".[rispondi]
@Gigillo: è "nascosto" in fondo a questa pagina ;-) --Pil56 (msg) 19:35, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Stavo per dirvelo, ma mi avete battuto in velocità! :-) Allora lo "azzurrifico", sistemo l'immagine e cambio il titolo all'inizio: a proposito del titolo, faccio in modo che punti alla pagina Europa o lascio il link rosso? Grazie mille! --Gio 2000 (msg) 19:46, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me nessun link nel titolo --Pil56 (msg) 22:11, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ok... Allora creo la voce nuova del template e lo inserisco nei vari stati. Ciao, --Gio 2000 (msg) 22:26, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto (parzialmente), causa ora tarda l'ho inserito solo fino alla Francia.--Gio 2000 (msg) 23:06, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mi piace, seguirà anche un template "Ferrovie in.."?--Friedrichstrasse (msg) 22:06, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo...[modifica wikitesto]

Discussione:Taxi#Tass.C3.AC_vs_Taxi... chiedo intervento, grazie. --threecharlie (msg) 00:58, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione al bar[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione presentata al bar. --Salento tre.αλλα.Quarta 03:32, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina "trenitalia"[modifica wikitesto]

Ciao, io ho qualche dubbio sull'obieitttivtà della pagina, sembra come se molte delle voci siano inserite da trenitalia. Ad esempio i dati sui ritardi hanno come fonte il sito di trenitalia stesso, ci vorrebbe come riferimento un link ad un terzo "ente", altrimenti si viene a creare una sorta di conflitto di interessi. Trenitalia non può lodarsi di avere il 90%(?) di puntualità quando è lei stessa che si controlla.. Nel paragrafo del servizio informazioni (obiettivamente carente) non c'è nemmeno una fonte e nemmeno su quello sulla sicurezza. Ultima cosa, ieri mi è stato completamente rimosso un contributo che avevo messo poche ore prima con tanto di referenza al sito del corriere della sera Gibao1 20.14 5 Maggio 2010

Contributo che ho ri-rimosso, perché, come indicato anche nella pagina di discussione della voce, quella società gestisce i treni, mentre il passante è una linea ferroviaria statale e quindi di competenza di RFI. Ora, è chiaro che il senso comune faccia pensare che Trenitalia sia un sinonimo di Ferrovie dello Stato, ma qui stiamo scrivendo un'enciclopedia e dovremmo essere un minimo precisi. :) -- Ciao, Mol (msg) 11:16, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ok--Gibao1 (msg) 13:54, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

scusami, avevo ripostato per sbaglio la stessa cosa sulla stessa pagina..poi dopo ho messo solo il link all'articolo del corriere nei colegameni esterni della pagina "passane ferroviario di milano" e mi è stato di nuovo cancellato..--Gibao1 (msg) 22:46, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cmq, a parte tutto il resto, una preghiera ai "ferrovieri": dato che in effetti realmente Trenitalia/FS opera sulle proprie voci qui su wikipedia (basta fare il whois degli ip), sarebbe bene che chi è più ferrato tenesse sotto controllo la situazione prima che ci siano inserimenti (o tagli) troppo POV. Grazie mille --Pil56 (msg) 14:31, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Categorizzazioni per nazioni[modifica wikitesto]

Sono finito in alcune categorizzazioni in cui la discriminante è la nazione e mi sono accorto che c'è un po' di confusione, cosa che non depone bene per una enciclopedia.

Guardando Categoria:Autostrade per nazione ho visto due categorie che dicono "Autostrade in xxx" e tutte le altre "Autostrade (aggettivo)"; sul momento avevo pensato di modificare solo quelle 2 su 21 per una questione di velocità/facilità, però poi sono andato a vedere Categoria:Trasporti in Germania (presa ad esempio) dove quasi tutte le categorie sono "Xxxxx in Germania" (eccezione la Categoria:Strade della Germania che trovo "anomala") e, ancora dopo, la Categoria:Ferrovie per paese dove sono tutte "Ferrovie in xxxx".

Penso che sia proprio da decidere una uniformità generale, da inserire nelle linee guida e poi adattare le voci di conseguenza; già adesso gli interventi da fare saranno parecchi ma se aspettiamo ancora la situazione sarà sempre peggio.

Commenti, suggerimenti, ipotesi???? --Pil56 (msg) 14:46, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Succede anche con voci normali: per esempio, per le voci dei trasporti degli stati europei le voci sono tutte "Trasporti in..." (eccezion fatta per Trasporti a San Marino), mentre per alcune regioni italiane per le quali è stata fatta la pagina sui trasporti il titolo è "Trasporti del...". Comunque secondo me è molto meglio usare la preposizione in per tutte le categorie e le voci di questo tipo. --Gio 2000 (msg) 16:16, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido appieno la necessità di uniformare le varie pagine nazionali....e anche secondo me mettere "Trasporti in ..." o "Autostrade in ..." sarebbe decisamente meglio, anche solo per comodità di ricerca ed eventuale creazione pagine...ciau! --Gigillo83 (msg) 16:23, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
"Trasporti in nazione". --marco (msg) 17:19, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho però notato una cosa: che in quasi tutte le sottocategorie già esistenti è presente una pagina con "Autostrade in ...": si potrebbe far diventare quella come pagina principale ed eliminare quelle che attualmente è considerata la principale ed ha l'aggettivo dello stato...--Gigillo83 (msg) 17:25, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
O io non ho capito cosa intendi, oppure non mi sono spiegato bene, io non sto parlando del nome delle singole voci ma del nome delle categorie (che è tutt'altra cosa) :-) --Pil56 (msg) 17:56, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato bene: in quasi ogni categoria (vedi autostrade francesi) c'è una voce con nome dello stato con la "in" (es autostrade in francia): si possono chiamare le categorie coi nomi delle pagine? Penso di sì, vero? Era solo questo il mio "quesito"...:) --Gigillo83 (msg) 18:04, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Portate tutte le categorie a "Autostrade in xxxxx" --Pil56 (msg) 12:03, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Mentre sistemavo alcuni template sempre delle autostrade ho notato che anche essi sono "Autostrade .... "(con l'aggettivo): pensi che sia il caso di sostituire anche questi o vanno bene così? --Gigillo83 (msg) 12:13, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il titolo del template è forse meno importante rispetto al nome della voce e della categoria, tra l'altro mi pare che i link "sotto" il nome siano perlomeno giusti; in ogni caso se vuoi modificarli male non fa :-) (io in questo momento sono un po' alienato do 200 modifiche ripetitive come quelle che ho fatto ;-) ). Ciaooooo --Pil56 (msg) 14:27, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Richiesta di immagine[modifica wikitesto]

Ho fatto una voce concernente il progenitore della Piaggio Vespa, la MP5 Paperino. Siccome non ricordo quale sia il template apposito per richiedere immagini mancanti in pagina di discussione, richiedo qui se per caso qualcuno che segue il progetto trasporti avesse un'immagine libera relativa all'MP5 Paperino da caricare e/o linkare per documentare iconograficamente la voce. Grazie, --<Twice25¯(disc.)> 00:19, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nella voce ALn 776 c'è quella che fa riferimento alle ALn 776.1000; ebbene sono due rotabili diversi in quanto le ALn 776 odierne sono state costruite tra gli anni 80 e 90, dalla Fiat per la FCU; mentre le ALn 776.1000 (1001 - 1007) sono state costruite sempre dalla Fiat ma nel 1940 per la SFEN (Società esercente la linea Novara-Biella). Una volta caduta la concessione sono entrate a far parte del parco FS. Sono quindi da separare.--Daniele (msg) 02:06, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se guardi nella cronologia della voce potrai notare che il riferimento alle "vecchie" ALn 776 è stato fatto da uno poco avvezzo agli standard wikipedia. Basta rimuoverlo completamente e spostarlo ad una voce nuova, tipo Automotrice ALn 776 (serie 1000), mettendo il template:ScorporoUnione nella pagina di discussione. Attenzione che l'articolo in bibliografia fa riferimento alla parte di articolo da rimuovere (anche se dubito che sia stato utilizzato come fonte...) e va spostato contestualmente. -- Ciao, Mol (msg) 08:24, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
A Daniele esplicitamente: attenzione che inserire collegamenti esterni al proprio sito solitamente non è visto molto di buon occhio su wikipedia, soprattutto se cominciano ad essere numerosi ;-) . --Pil56 (msg) 09:40, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Perdontami, non lo faccio per fare spam, ma solo per dare la possibilità di avere una scheda tecnica più completa ed elencare le varie vicissitutidi di alcuni rotabili .--Daniele (msg) 14:03, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Corretta la precisazione di Daniele sull'inserimento errati (che mi era sfuggita): Al momento l'ho circoscritta in un paragrafo separato, ma sarebbe utile la creazione dell'apposita voce, se Daniele volesse...:-) --Anthos (msg) 09:11, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Visto che ho ricevuto richiesta notturna, al momento ho proceduto allo scorporo. La parte scorporata necessita di evidente wikificazione. -- Ciao, Mol (msg) 09:15, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi ero accorto che Anthos aveva sistemato la voce. Ho annullato la mia operazione. -- Ciao, Mol (msg) 09:22, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Autostrade e Fiumicino[modifica wikitesto]

Ho notato come ci sia un po' di disaccordo nella dizione "Fiumicino" o "Fiumicino-Aeroporto" per le voci A12 e A91. Prima di andare avanti a rollbackarsi all'infinito e far partire flame vari, riusciamo ad arrivare ad un accordo una volta per tutte qua? thx. --Nilox83 (msg) 06:28, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Io non faccio partire flame, io blocco, picchio a sangue ecc.ecc. :-) :-) :-) . L'utente in questione sembra non avere ancora molta dimestichezza "tecnica" (infatti mi aveva scritto sulla pagina utente :-) ), ho provato a scrivergli, vediamo che ne esce :-).
Per inciso io quell'autostrada non l'ho mai nemmeno percorsa, quindi può benissimo chiamarsi in tutti i modi, solo che è bene avere e citare una fonte diversa da quella presente nella voce; in quella la denominazione non prevede "autoporto di". :-) --Pil56 (msg) 09:28, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Schema di stazione[modifica wikitesto]

Stazione di Modica
Unknown route-map component "tSTRq" Unknown route-map component "tSTR+r"
Linea da/per Ragusa / Gela
Unknown route-map component "tSTRe"
Straight track Unknown route-map component "exKDSTa"
Deposito Locomotive di Modica
Straight track Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "exKDSTa"
Deposito Locomotive di Modica
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "STR+r" Unknown route-map component "exABZgl" Unknown route-map component "exABZg+r"
Straight track Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "xABZg+r" Unknown route-map component "exSTR"
Station on track Station on track Station on track Unknown route-map component "exSTR"
Binari 1 - 2 - 3
Unknown route-map component "exKDSTa" Straight track Straight track Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exABZgr"
Scalo merci
Unknown route-map component "exSTR" Straight track Unknown route-map component "ABZg+l" One way rightward Unknown route-map component "exSTR"
Unknown route-map component "exSTRl" Unknown route-map component "ABZg+lxr" One way rightward Unknown route-map component "exKBSTe"
Piattaforma girevole
Straight track
Linea da/per Scicli / Siracusa

Avevo pensato di creare uno schema che rappresenta le diverse strutture che erano attive nella stazione di Modica ed oggi sono state abbandonate. Capisco che per stazioni di grandi dimensioni la cosa non e' fattibile visto il numero di binari ma in questo caso penso che possa essere utile/interessante visto che fu una delle stazioni piu' importanti dell'area in cui si trova. Dopo aver inserito lo schema nella voce sucitata e' stato rimosso senza spiegazione. Capisco che vi siano delle "Linee guida" da seguire (che non vietano di aggiungere materiale utile) ma non capisco perche' lo schema sia stato rimosso. Chi mi delucida?--Sal73x (msg) 14:20, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

L'ho rimosso io, perché queste icone si usano negli schemi delle linee ferroviarie, non dei binari di una stazione. Personalmente non credo che lo schema dei binari di una stazione sia enciclopedico, perché nel caso dei grandi impianti sarebbe di difficile comprensione, oltre a mutare con troppa frequenza per poter tenere i dati aggiornati.--Friedrichstrasse (msg) 14:23, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Come gia' detto, capisco che per grandi stazioni e stazioni molto attive la cosa non funzioni. La mia era piu' che altro un modo per rappresentare l'esistente e quello che non c'e' piu' o che e' stato dismesso perche' tra un po di anni se ne saranno perse le tracce. Vabbo' c'ho provato ;). Saluti!--Sal73x (msg) 18:42, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me era un bel modo, più che altro di immediata comprensione, per far vedere l'evoluzione e lo stato attuale di quella stazione...io non sarei stato così drastico nell'eliminarlo. Certo, lo schema è fatto per le linee ferroviarie, però penso che non ci sia nulla di male per utilizzarlo anche come spiegazione per una singola stazione. Ciau --Gigillo83 (msg) 18:47, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se il problema è rappresentare qualcosa che fra un po' non ci sarà più, personalmente consiglio di utilizzare un'immagine per rappresentare il piano binari. Il diagramma è nato per le linee ferroviarie, come già ripetuto, e IMHO già ho parecchia difficoltà a far capire ad altri utenti che è uno strumento che serve a rappresentare sinteticamente le stazioni, le fermate e i raccordi di una linea ferroviaria e non altri dettagli come i piani binari di una stazione (per i quali già una volta invitai ad utilizzare uno strumento più utile e comprensibile come il disegno). -- Ciao, Mol (msg) 19:36, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Denominazione linee e stazioni[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, discutendo con Friedrichstrasse di alcune modifiche sulle voci di alcune linee a scartamento ridotto sarde è emerso un dubbio sulle denominazioni da utilizzare per alcune di esse. Nello specifico si parla della ferrovia Monserrato-Isili (già Cagliari-Isili), e delle linee del Trenino Verde ad essa collegate, ovvero la Mandas-Arbatax e la Isili-Sorgono. Quando creai quelle voci mi basai per le denominazioni su quanto appariva (e tuttora appare) sul sito delle allora FdS e su quello del Trenino Verde; mi è stato fatto notare però che tendenzialmente bisognerebbe seguire la denominazione "storica", che per Friedrichstrasse significherebbe dividere la rete meridionale delle FdS in Cagliari-Sorgono e Mandas-Arbatax, seguendo l'ordine di apertura delle linee. Tuttavia a parte un orario antecedente al completamento della linea ogliastrina, negli orari a mia disposizione le linee venivano all'epoca divise in Cagliari-Arbatax (o Cagliari-Mandas-Arbatax o Cagliari-Mandas-Gairo-Arbatax) e Mandas-Sorgono (o Mandas-Isili-Sorgono). Gli stessi progressi chilometrici presenti sulle stazioni capolinea di Arbatax e Sorgono portano nel primo caso la distanza da Cagliari (228.301 km) e nel secondo da Mandas (95.310 km). Che fare?

Ne approfitto per un'altra domanda: sto creando la voce sull'ex capolinea cagliaritano delle allora FCS di Viale Bonaria. Nei quadri orari veniva indicato semplicemente come Cagliari, ma ovviamente non posso denominare la voce in questa maniera in quanto esiste già la stazione FS. Come devo chiamarla allora: Stazione di Cagliari (SFSS) (dal nome della concessionaria che l'ha costruita), Stazione di Cagliari (FCS) (dal nome dell'ultimo concessionario) o Stazione di Cagliari - Viale Bonaria (nome della via dove sorgeva la stazione spesso utilizzato per identificarla). C'è anche da considerare che dopo la chiusura di questo scalo ne fu creato uno più piccolo in Piazza Repubblica, quindi bisogna considerare anche l'eventuale necessità di disambiguare nel caso venga scritta una voce su quest'ultimo capolinea. Un saluto a tutti, e grazie dell'aiuto! --Alex10 msg 15:01, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sul fronte della stazione ho creato la voce come Stazione di Cagliari Viale Bonaria, nel caso non vada bene dite pure ;) --Alex10 msg 13:28, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
A mio avviso ottimo lavoro--Anthos (msg) 17:06, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Voce da sistemare e da categorizzare[modifica wikitesto]

Costruzione della ferrovia Milano-Bologna. Date un'occhiata.--Friedrichstrasse (msg) 23:11, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Le ho dato un'occhiata veloce e ho visto anche chi l'ha scritta; devo ammettere che non ho capito cosa intendi Friedrichstrasse. Per la categorizzazione direi che Categoria:Storia delle ferrovie non creerebbe problemi. --Pil56 (msg) 23:34, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mi pare che il linguaggio dovrebbe essere più divulgativo...--Friedrichstrasse (msg) 23:47, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Credo vada piuttosto bene,visto che si tratta di approfondimento della genesi storica della Ferrovia Milano-Bologna: tutt'al più potrebbe essere reso più specifico il titolo...--Anthos (msg) 17:11, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se si vuole cambiare il titolo decidete in fretta; sto scrivendo la sorella di questa che sarà relativa alla Milano-Venezia e il titolo dovrebbe essere simile. (ma ci vorranno alcune settimane. Sempre che arrivi in fondo). Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:15, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Tabelle percorsi[modifica wikitesto]

Volevo fare presente come le tabelle fatte così,

A12 Livorno
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia
Genova-Rosignano 0,0 PI
Barriera Livorno 0,8
SGC FI-PI-LI
Stagno
3,8 LI
Variante Aurelia 4,5

con i chilometri segnati a crescere e a decrescere siano una mera ricerca originale priva di fonti (immagino si prenda la chilometrica originale e la si inverta nell'altra direzione) quando non vengano inventate di sana pianta come nell'esempio riportato.

Vorrei far presente come le distanze chilometriche siano rigidamente normate sia nella loro definizione come nella apposita segnaletica, queste ricerche originali, ancorché belline a vedersi andrebbero fornite di dati reali o lasciate vuote con i soli capisaldi.--Demostene119 (msg) 10:26, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sottoscrivo. Dovrebbe essere data sempre la precedenza alle fonti ufficiali e, solo in mancanza di tali, come minimo, dovrebbe esserci una nota esplicativa che indichi come si è arrivati a certi numeri (streetview imperversa :-( ) --Pil56 (msg) 10:48, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido appieno...non per niente, per fortuna, in certi casi invece che la chilometrica inversa si è opato per la voce note, molto utile per indicare, per esempio, se l'uscita è in una sola direzione o cese simili...ciau! --Gigillo83 (msg) 11:01, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che questo sia un ambito in cui ognuno purtroppo fa come crede. Un esempio che si commenta da sé: Strada statale 38 dello Stelvio, tre tabelle percorso relative a tre diversi segmenti della strada, tutte e tre compilate con criteri e stile differenti. Per quanto riguarda la chilometrica inversa non mi ricordo il momento preciso in cui venne introdotta, ma mi ricordo bene che prima non era così. È ovvio che si tratta di ricerca originale, da che mondo è mondo la progressiva chilometrica di qualsiasi strada è unidirezionale.--Grasso83 (msg) 12:00, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mi metterò a correggere qualche tabella delle autostrade in attesa di eventuali utenti favorevoli a questo tipo di tabelle, che attualmente non si sono espressi.--Demostene119 (msg) 11:54, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Io penso che sia una cosa utile trovare una soluzione finalmente univoca per le tabelle, altrimenti si rischia di modificarne alcune che poi potrebbero venire ri-modificate a nuovo piacimento. Se siete d'accordo potremmi fare:
Parigi-Berlino
Tipo Indicazione km Provincia Strada Europea Note

E poi creare una pagina in cui inserire i vari tipi di Tipo che si possono indicare, per non che il primo che arriva ne inserisce uno a caso o ne inventa uno...che ne dite? Ovviamente la stessa tabella è utilizzabile anche per le extraurbane principali o somili (ovviamente in blu). Attendo pareri e opinioni! :) ciau! --Gigillo83 (msg) 13:04, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'eliminazione della chilometrica inversa, faccio presente che cmq il codice iniziale delle tabelle è inutilmente appesantito da ordini superflui perché già sottintesi, lo stesso risultato presente qui sopra può essere ottenuto anche con un codice più breve e più facile da scrivere (guardare in modifica) :-) --Pil56 (msg) 17:05, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Parigi-Berlino
Tipo Indicazione km Provincia Strada Europea Note

bella idea, spero che questo ennesimo tentativo sia quello definitivo di porre delle linee guide univoche su questo tema.. e quindi ben vengano sia la tabella unica, sia la pagina con le istruzioni e linee guida --Nilox83 (msg) 18:22, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Pil56 per la sintassi semplificata, da adottare come standard. Approvo preventivamente le linee guida, spero di poter contribuire nella seconda metà di giugno.--Demostene119 (msg) 09:36, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sto preparando nella mia sandbox la pagina di spiegazioni e di simboli...se qualcuno volesse darmi una mano nel sistemarla la possiamo poi editare una volta per tutte ed aggiustarla tutti assieme. ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 15:15, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi piace, ben fatto. Scegliamo queste linee guida, pubblichiamole... e applichiamole :D --Nilox83 (msg) 22:16, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Piccolo appunto: nella bozza di linee guida si parla solo di autostrade e strade extraurbane principali. Io aggiungerei anche le strade extraurbane secondarie con caratteristiche di superstrada o strada a scorrimento veloce (anche a carreggiata unica, utilizzando l'icona ). Nelle linee guida si dice "nel caso di strade statali...". Io aggiungerei "nel caso di strade statali, regionali o provinciali". Se manca il simbolo, si inserisce la sigla.--Grasso83 (msg) 01:12, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io non avevo apposta inserito le strade extraurbane secondarie...a mio parere si rischia che qualsiasi strada possa avere una tabella percorso...non so se è il caso che una strada provinciale qualsiasi abbia una tabella percorso...vedrei meglio la tabella solo per le strade che abbiano caratteristiche "principali", fra le quali corsie separate...che ne dite? Se poi si ritiene che si debbano mettere anche le secondarie non ci va molto ad aggiungere anche queste, però si va incontro al rischio di vedere per tutte le strade una tabella...fateci sapere! :) ciau!
Il problema è che, spesso, importanti superstrade non sono strade extraurbane principali bensì secondarie. Faccio due esempi concreti: la FI-PI-LI e la SS 33. Un altro caso è rappresentato dalle strade a scorrimento veloce ma a carreggiata unica (vedi SS 42). Sebbene i casi come questo siano pochi, occorre secondo me prevedere che si possano redigere le tabelle anche per queste strade.--Grasso83 (msg) 12:05, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma la FI-PI-LI e la SS33 sono strade a corsie separate (2 corsie per senso di marci separate da spartitraffico)...per queste non ci sono problemi perchè penso si possano far rientrare nel computo delle "superstrade" o delle Extraurbane principali...La SS42 ha 1 corsia x senso di marcia...ha qualche segnale particolare ad inizio o fine? In tal caso allora si potrebbe vedere come fare, ma se è solo una "variante" rispetto al tracciato del '29 senza peculiarità particolari allora non ritengo sia il caso di "tabellarla"...--Gigillo83 (msg) 12:36, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per quanto riguarda la 42, ci sono i segnali /. Forse però ho scelto un esempio sbagliato, ne farò un altro. Prendiamo la SS 652, o altre arterie di fondovalle dell'Appennino centro-meridionale. Si tratta di strade a carreggiata unica che per tutta la loro estensione non hanno alcun incrocio a raso e le cui uscite hanno denominazione precisa, pertanto è possibile stilare tabelle di percorso. Sono d'accordo invece sull'inapplicabilità delle tabelle quando le strade non presentano affatto caratteristiche di superstrada, come ad esempio questa.--Grasso83 (msg) 14:09, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Se ci sono i 2 segnali che hai indicato va benissimo...li avevo già anche inseriti nella "bozza" :)Per gli esempi che hai fatto vedo che quindi la pensiamo alla stessa maniera: se la strada non ha incroci a raso, semafori e cose simili allora va benissimo la tabella...ma per le "comuni" statali, regionali, provinciali o comunali che sono strade comuni non ha senso fare la tabella...:) allora aggiungo anche i simboli per le strade a una sola corsia specificando bene il loro utilizzo. Se anche altri volessero farci avere il loro parere poi potremmo procedere con l'editing delle linee giuda! :) ciau! --Gigillo83 (msg) 13:40, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io penso che la bozza sia pronta per essere editata...ha 2 esempi e le "istruzioni per l'uso"...cosa ne dite? Possiamo procedere? --Gigillo83 (msg) 08:56, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ho reso definitiva la bozza (Progetto:Trasporti/Linee guida tracciati stradali) e inserita nelle rispettive linee guida generali Progetto:Trasporti/Linee guida autostrade e Progetto:Trasporti/Linee guida strade statali; se ci sono errori o correzione da fare, fatele o segnalatele pure qui. --Pil56 (msg) 21:20, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Voci sul ferroviario: proposta di riorganizzazione e integrazione[modifica wikitesto]

Cari tutti, essendomi già inteso con Anthos comunico il desiderio di una riorganizzazione generale delle voci sul ferroviario di cui vorrei farmi carico (ovviamente non da solo).. Mi sembra che possano esser prese a esempi le seguenti voci dell’ en.Wiki

sulla storia del ferroviario nel Regno Unito dal 1923 al 1947:

http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_rail_transport_in_Great_Britain_1923_-_1947

sulle Quattro Grandi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Four_British_railway_companies

sul Railways Act del 1921:

http://en.wikipedia.org/wiki/Railways_Act_1921

e sulla LMS:

http://en.wikipedia.org/wiki/London,_Midland_and_Scottish_Railway

che mi sembrano le più “mature” dal punto di vista redazionale. Che ne pensate ? Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 11:33, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Un'idea di passaggio: cominciare dall'ultima; le altre, persino i britanni le considerano a corto di fonti. Oppure trovare fonti accreditabili. Da qualche parte devo avere una storia delle ferrovie in inglese e delle bellissime foto di incidenti ferroviari. Ma siamo alle solite magagne coi (giusti) diritti. Sta a vedere che mi torna la voglia di scrivere. --Horatius - (e-pistul@e) 11:47, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Disco chiuso (o, se siete contemporanei, via impedita): c'è un malinteso. Le voci da riorganizzare sono quelle sulle ferrovie italiane, non straniere. Nella discussione di Storia delle ferrovie in Italia ho anche segnalato quasi tutte le opere generali che ho studiato e che si possono considerare per la messa a modulo delle voci (manca il Loraschi ma lo conosciamo tutti). Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 17:32, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vabbè: Gian Carlo Loraschi, L' impresa pubblica. Il caso delle Ferrovie dello Stato, Milano, A. Giuffre, 1984. Altro nella Storia dell'industria elettrica in Italia promossa dall'ENEL (Laterza), nella Storia dell'Ansaldo (Laterza), e in varie tesi di laurea e di dottorato (da consultare nelle biblioteche: sono pubbliche e citabili ma dovremmo organizzarci). Gli atti delle inchieste parlamentari ottocentesche (Atti parlamentari). le Relazioni del Ministero, delle FS e della Motorizzazione civile (per le concesse) e le riviste specializzate contengono anche riepiloghi storici parziali o generali, anche ponderosi (l'ing. Francesco Benedetti, presidente del CIFI, ne pubblicò a puntate una nel 1900 usata in Alessandro Crisafulli, Quali locomotive inaugurarono la Palermo-Bagheria ? in Ingegneria ferroviaria, 60 [2005], n. 11, p. 951-953). Ma le utilizzerei in nota quali fonti.--Alessandro Crisafulli (msg) 17:42, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se qualcuno lo conosce e ne sa qualcosa e vuole partecipare a Discussione:Treno Misure Archimede è molto ben accetto :-) --Pil56 (msg) 19:29, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@Pil56|Hai ragione sul tono enfatico/di parte del testo tuttavia:Il treno misure Archimede è realmente un prodotto valido di RFI. Dovrei avere del materiale indipendente da qualche parte che, dammi il tempo di cercarlo, permetterà un possibile supporto di note e una migliore deenfatizzazione del testo di parte:-).--Anthos (msg) 09:04, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mappe delle linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Ho creato un po' di mappe, nelle voci Ferrovia Roma-Lido, Ferrovia Roma-Giardinetti, Ferrovia Saronno-Como, Ferrovia Como-Lecco, Ferrovia Milano-Asso e altre. Vi piacciono? Proseguo?--Friedrichstrasse (msg) 17:49, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sintetico ed ermetico come sei tu spesso :-) , 1-sì, 2-sì, se ne hai voglia :-) --Pil56 (msg) 18:26, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Cos'altro avrei potuto dire? :-) --Friedrichstrasse (msg) 18:29, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Era solo una battuta (che non voleva essere offensiva) ed in ogni caso non si riferiva a questo specifico caso :-) Ciaooo :-) --Pil56 (msg) 19:03, 27 mag 2010 (CEST) [rispondi]
Ottime mappe! Decisamente si, prosegui.--Sal73x (msg) 18:36, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
In passato ne avevo fatte di altro tipo (grigie) come in Ferrovia Maria Antonia o Ferrovia Lecco-Bergamo...--Friedrichstrasse (msg) 18:37, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Molto molto carine queste qui che hai proposto (le nuove, quelle a colori)...complimenti! --Gigillo83 (msg) 18:38, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Buone anche le prime (grigie) ma le ultime sono ancora meglio.--Sal73x (msg) 18:45, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Piccolo miglioramento nella mappa della ferrovia Bergamo-Brescia; ho segnato in grigio sottile anche le altre ferrovie, così da inquadrare meglio la linea. Vi piace?--Friedrichstrasse (msg) 21:46, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ottima idea quella di "localizzare" la linea in oggetto con anche le altre linee...complimenti! :) --Gigillo83 (msg) 22:29, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Saint Brélade[modifica wikitesto]

Chiedo un parere. Qualora fosse inesistente sarebbe da cancellare, se invece fosse la Jersey Western Railway, mi impegno a creare un nuovo stub su quest'ultima linea e a chiedere la cancellazione della precedente. -- Ciao, Mol (msg) 15:04, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Da google maps sembra esistere, trasformata in pista ciclabile; però dalla voce non si capisce nulla, io cancellerei...--Friedrichstrasse (msg) 15:14, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se quella a cui ti riferisci è questa allora è la JWR. :) -- Ciao, Mol (msg) 15:19, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Esatto, vedi questo sito.--Friedrichstrasse (msg) 15:20, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Template dei dati tecnici delle locomotive[modifica wikitesto]

Integrando la voce sulle 737 FS ho provato a integrare anche il template. Le integrazioni e modifiche appaiono salvate, ma non vengono visualizzate. Chi può indicarmi l'errore? Grazie. Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:05, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Presumo che tu stia parlando della Locomotiva Gruppo 737; in questo caso il "problema" è che i template sono delle tabelle con delle variabili (i campi) che sono previsti in un certo modo e i cui nomi non sono modificabili. Quando si studia un template (che è e deve essere soprattutto un riassunto), si pensa a quali possano essere i campi di maggior uso e ci si comporta di conseguenza, lasciando l'indicazione di qualsiasi altro dato nel corpo descrittivo della voce.
Ho visto ad esempio che tu hai provato a modificare "Passo_tra_carrelli" (che è una della variabili previste) in "Passo_tra_le_sale_estreme" che non è una descrizione che il computer riconosce e, di conseguenza, non appare nulla. Stessa cosa per le variabili "Superficie_di_griglia", "Superficie _di _riscaldamento" ecc.ecc.; in questo momento il computer non sa cosa siano e quindi non le fa apparire.
La soluzione unica, in questo momento, è quello di inserire questi dati nel corpo della voce; se si ritiene che queste variabili possano essere di uso "comune" anche su altre voci di locomotive a vapore (soprattutto nel senso che tali dati siano disponibili), puoi fare una domanda esplicita in questa pagina e qualche "tecnico" di template proverà ad aggiornarlo.
Mi auguro di essere riuscito a spiegarmi :-) --Pil56 (msg) 16:58, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io avevo in passato fatto qualche appunto sulla struttuta delle voci previste dal template; ve ne sono di mancanti e di improprie, (come passo tra carrelli che avrebbe senso solo per loco Garratt o Shay) quindi non posso che appoggiare la richiesta di Alessandro: Se qualcuno ne è in grado (io no) inserisca le voci elencate nel template dato che sono molto indicative per la valutazione di ogni macchina (e tra l'altro previste nei template di de:wiki)--Anthos (msg) 08:55, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente (sotto il punto di vista wikipediano) sono in grado (credo) di modificare i template relativi; vedo che le modifiche "tentate" riguardano il Template:Box treno/Motrice e il Template:Box treno/Dati che, almeno da quanto capisco, sono validi per ogni tipo di trazione, che sia elettrica, diesel o a vapore. Io, moooolto ignorante sulle locomotive, arrivo a pensare, magari sbagliando, che le variabile citate più sopra come "Superficie_di_griglia" e "Superficie _di _riscaldamento" siano specifiche solo della trazione a vapore e sarebbero "sprecate" per gli altri tipi di locomotive.
Il mio suggerimento, a caldo, sarebbe quello di valutare se non sia il caso di scindere il "Box treno/Dati" in tre diversi, uno con le caratteristiche specifiche della trazione a vapore, uno per quelle diesel e uno per quelle elettriche. Anche in questo caso, wikipedianamente parlando, potrei essere in grado di prepararli, ma ho assoluto bisogno che i tecnici ferroviari mi indichino chiaramente ed esplicitamente quali siano i parametri da indicare per le diverse tecnologie. --Pil56 (msg) 09:43, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ecco l’elenco dei dati che propongo di inserire nel template delle locomotive a vapore. Dati generali:Azienda ferroviaria esercente, Data di ordinazione, Quantità, Classificazione e numerazione, Anni di costruzione, Costruttore, Scartamento. Macchina: Lunghezza, Larghezza, Altezza, Rodiggio (UIC), Diametro delle sale portanti anteriori, Diametro delle sale motrici, Diametro delle sale portanti posteriori, Interassi, Superficie di griglia, Superficie di riscaldamento, Superficie di surriscaldamento, Pressione in caldaia, Numero dei cilindri, Diametro dei cilindri e corsa degli stantuffi, Cilindrata, Tipo di distribuzione, Massa complessiva in ordine di servizio, Massa aderente, Carico massimo per sala, Forza di trazione, Potenza normale ai cerchioni, Velocità massima a marcia avanti, Velocità massima a marcia indietro. Tender: Lunghezza, Larghezza, Altezza, Rodiggio (UIC), Diametro delle sale, Scorte d’acqua, Scorte di combustibile, Massa complessiva in ordine di servizio I dati dovrebbero essere espressi tutti con le unità del SI. Dati desunti da fonti che non li riportano nelle unità del SI andrebbero convertiti. Idem per i rodiggi non UIC. Le date d’immissione e di radiazione dai parchi aziendali potrebbero stare nel template ma, trattandosi di notizie a volte sfuggenti (cf i casi di trasferimento da un’azienda a un’altra, che sono molto frequenti), preferirei venissero inseriti nel testo. Idem per i costruttori se numerosi (più di tre). Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 17:00, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sorbole! :) --Horatius - (e-pistul@e) 18:31, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Pregasi un attimo di pazienza, fino a lunedì non ho un computer su cui poter fare lavori complessi, rispondo appunto lunedì :-) --Pil56 (msg) 17:37, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
In gran parte d'accordo; ma per quanto riguarda i costruttori li inserirei tutti dato che vi sono spessissimo casi in cui il primo costruttore ne ha prodotte poniamo 5 e le restanti centinaia sono ripartita tra altri. Perchè ometterlo? -La data di ordinazione è di difficile reperibilità quindi riterrei utile inserirla nel testo insieme a quella di progettazione eventuale.- Inserirei anche il tipo di combustibile usato (anche se in Italia è in gran parte il carbone)-Quanto allo Sforzo(Forza) di trazione occorrerebbe sia quello massimo che quello allo spunto dato che si tratta di valori significativi ma differenti.--Anthos (msg) 09:13, 3 giu 2010 (CEST)@Pil56: è ovvio che tale template vale solo per la trazione a vapore....--Anthos (msg) 09:15, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Attenzione! Non ho scritto di omettere le ragioni sociali dei costruttori, ma di non metterle nel template se più di tre. In de.Wiki, in questo caso, nella relativa cella del template c'è un "vedi il testo" dove sono elencati puntualmente. Idem per le date di ordinazione, se reperite. Nei template stranieri c'è il combustibile: in Italia è stato (ed è per il parco storico) prevalentemente il carbone, e per una piccola parte del parco FS (macchine ex USA e WD, comprese le 737, e qualche sperimentazione sfociata nella combustione mista: 835, 851, R.302, e altri gruppi) e concesso, l'olio minerale (nafta), oltre all'esperimento della 640 e della 743 a metano. Sì per la forza di trazione. Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 13:40, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il template è stato modificato? Prima d'intervenire sulla voce attendo una conferma. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 11:51, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

@Alessandro: no, non sono ancora riuscito a trovare il tempo (non è la cosa più facile del mondo :-) ), ti avviso anche in pagina di discussione non appena l'ho fatto :-) --Pil56 (msg) 13:23, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento:

ho provato a fare le modifiche richieste, pregasi riferirsi a Template:Box treno per avere il codice aggiornato (per ora l'unica parte cambiata è la finale, quella sui dati tecnici specifici per la trazione a vapore, le altre parti poco per volta).

Avrei bisogno di un riscontro con prove sul campo delle modifiche stesse (io non sono in grado di reperire i dati necessari); attenzione: ho automatizzato l'inserimento dell'unità di misura (dove sono stato in grado di farlo), di conseguenza, per velocità, dimensioni varie, cilindrata, basta inserire il semplice numero, espresso rispettivamente in km/h, mm, cmc. Non l'ho fatto per la potenza perché non ero sicuro di quale unità di misura fosse il caso di mettere.

Ovviamente qualsiasi errore, imprecisione, richiesta di spiegazioni, di modifica o miglioramento, possono essere fatte o qui o sulla mia pagina di discussione :-) --Pil56 (msg) 09:55, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Direi che ci siamo. Solo qualche osservazione. Preciserei sempre "Peso_a_vuoto", "Diametro_ruote_motrici", "Diametro_ruote_portanti_anteriori", "Diametro_ruote_portanti_posteriori". Spero che le unità di misura siano quelle del SI. Per la potenza: kW. Ovviamente non ho indicato "Massa" in luogo di "Peso" perché l'ha già fatto Anthos nella pagina di discussione di Pil56. Grazie. Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:19, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazioni utili. Caratteristiche tecniche di base delle locomotive a vapore di tutte le nazioni: J.D.H. Smith, Standard Steam Locomotives http://orion.math.iastate.edu/jdhsmith/term/slindex.htm Raffronto tra le più grandi locomotive a vapore: Steam Locomotive, The “Largest” Steam Locomotives, http://www.steamlocomotive.com/misc/largest.shtml Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:21, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nel template rinnovato (e negli altri per la TE e la TD) mi sembra mancare il "Carico_massimo_per_ sala" (ovviamente si dovrebbe chiarire a parte cos'è una sala montata: c'è il rinvio ad Asse, ma non mi sembra esauriente). Lo ritengo un dato significativo perché limita la circolabilità delle macchine. E' il caso di aggiungerlo? Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 16:48, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Un paio di spiegazioni di dettaglio: per riuscire a valutare bene le modifiche sarebbe necessario che qualcuno facesse delle prove sul campo, anche e soprattutto perché non bisogna basarsi sul nome della variabile da inserire, ma proprio al risultato finale che è diverso e riporta delle descrizioni diverse (se non sbaglio per ora non ho trovato che il nuovo template sia stato usato in qualche voce "reale"). Questo anche perché bisogna valutare la lunghezza dei testi che appaiono.
Per il discorso della Sala montata, di cui esiste la voce e quindi si può rinviare ad essa, posso aggiungere la variabile facilmente; mi serve sapere solo in quale punto del template sia meglio inserirla, anche se credo non dovrebbe far parte di questo che sto modificando ma di uno dei prossimi passi, cioè dell'attuale Template:Box treno/Dati ancora da aggiornare.
Ricordo infine che sto andando per gradi, quelle fatte finora sono solo modifiche ai dati tecnici delle locomotive a vapore, una volta messo bene a punto farò gli adeguamenti per le diesel e le elettriche (che per ora sono invariate rispetto al passato), nonchè quelle relative ai produttori, ai pesi ecc.ecc. --Pil56 (msg) 18:18, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
P.s.: ho aggiunto i "kW" nelle due variabili della potenza, mancherebbe ancora l'unità di misura da indicare per le superfici che non sò se debba essere in cm2, in mm2 o che altro. --Pil56 (msg) 18:21, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Rispondo ordinatamente. Il Carico per sala, essendo una massa parziale, dovrebbe stare dopo il Peso a vuoto. Nelle locomotive a vapore esso varia, e di molto, a seconda che si tratti di sale motrici o di sale portanti (p.es., nel progetto del 1925 delle mai costruite Franco per le Ferrovie Nord Milano quello delle motrici era di 11,5 t e quello delle portanti era di 10 t). Bisognerebbe tenerne conto: come? Le superfici vanno indicate tutte in m2. Per le locomotive con preriscaldatori (Franco-Crosti ma non solo: ricordate l'apparecchio Andrioli sulla 420.154 FS?) si dovrebbe aggiungere, dopo la Superficie di riscaldamento, anche la Superficie di preriscaldamento a vapore e la Superficie di preriscaldamento a gas. Il template definitivo sarà modificabile caso per caso o sarà bene aggiungere quei dati fin da ora? Utilizzerò il nuovo template, non appena confermata qui la sua stabilità, anzitutto per la voce sulle 737 FS, sostituendo l'attuale, e poi per le altre su cui interverrò. Grazie. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 16:39, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto le unità di misura che mi sono state segnalate
Come pensavo il carico per sala va nel prossimo pezzo di template da aggiornare; per ora dovrebbe funzionare tutto quello inerente alle caratteristiche "motoristiche" della trazione a vapore, tra l'altro Anthos ha fatto la prima prova in Locomotiva Gruppo 545.
Il template può ovviamente essere ancora modificato e/o integrato, solo che mi ricorda un po' il cane che si morde la coda poiché io non sono in grado di fare prove sul campo (vista la poca conoscenza sul campo delle locomotive a vapore) e se nessuno riesce a provarlo, diventa complicato trovare i possibili errori o le cose da aggiungere/modificare :-( --Pil56 (msg) 18:19, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Tanto per promemoria faccio apparire qui sotto il codice "nuovo"
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=
|Alimentazione=
|Velocità_Massima=
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota=
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri=
|Corsa_Cilindri=
|Cilindrata=
|Superficie_griglia=
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_massima=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
}}

che, nel template complesso attuale, e solo per le locomotive a vapore sostituisce il "vecchio"

{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=
|Cilindri=
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}

--Pil56 (msg) 18:19, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. Grazie. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 18:37, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotiva a vapore misteriosa[modifica wikitesto]

Ho caricato su commons questa immagine. La locomotiva riporta la marcatura 320.057; è quindi una locomotiva FS gr. 320? In rete non trovo informazioni...--Friedrichstrasse (msg) 10:38, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto -via mail- a un ex collega ferratisssimo. Aspetto notizie. Vedremo.
Domanda credo di avere un centinaio di foto di cartoline, locomotive e treni simili a questa. Ma c'è sempre la questione della licenza. Io odio perdere tempo a caricare e poi vedermi cancellare, è successo (in Commons e con motivazioni assurde) e ci ho già perso troppo tempo. Siamo sicuri che si possano caricare? Ma sicuri-sicuri? (ovviamente in relazione all'età). Perché allora potrei anche passare sopra alla pigrizia. O dare il materiale a un amico. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:51, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
L'ho trovata per caso su un vecchio album, è lei, la FS 320 ex RM 360. Per le licenze non si è mai sicuri al 100%, si spera nel buon senso.--Friedrichstrasse (msg) 11:15, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La numerazione a sei cifre la colloca dopo il giugno 1919. Il gruppo 320 scomparve prima della Seconda guerra mondiale. Se si potesse determinare la data della cartolina (è viaggiata? c'è un'editrice o tipografia? figura nei repertori?) si potrebbe stabilire anche se sia in pubblico dominio. Cordialità --Alessandro Crisafulli (msg) 17:07, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Copio mail del mio amico per quello che può servire: "Confermo, si tratta della 3657, o 360 n°57, del gruppo 360 Rete Mediterranea, costruite tra il 1904 e il 1908 da Breda, passata nuova nuova alle FS nel 1905, numerata 3257, poi 320 057. Ne furono costruite 201, quindi un gruppo importante, ma che non ebbe fortuna, probabilmente per le prestazioni modeste, anche rispetto alle coeve del gruppo 600, che come 625 sopravvivono fino ai giorni nostri, e che furono evidentemente radiate già prima della seconda guerra.
Fonte: ITALIA Locomotive a vapore, Ermanno Albertelli Editore. - Ciao, se ti servono dati dettagliati, peso, lunghezza, ruote, potenza, velocità.... dimmelo"
Allora, servono dettagli? Non credo però ditemelo qui e passo voce. Mi ha allegato anche una foto (BW e vista di fianco- foto FS) scansionata da un libro (qualità scarsina). Cheffò? (dimenticata firma sorry) nel frattempo ho lavorato un po' la foto la cui qualità è piuttosto migliorata. Ma.. la voce? Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 14:37, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Iniziata la voce...ma nell'Album ufficiale delle FS Locomotive ed automotrici in servizio ed in costruzione al 30 giugno 1914 ristampato poi da editrice storia dei trasporti e recentemente da Duegi editrice risultano immatricolate come RM 3601-3700 quindi solo 100 macchine....

Ricordarsi di firmare!... Cito a memoria. La costruzione continuò dopo il 1905. Facevano parte dei tipi prestatali che si decise di continuare a costruire perché ben giudicati, nell'attesa di sviluppare i nuovi. L'Album 1905-1906, recentemente ristampato, dà il complessivo in sezioni e in pianta, coi dati principali. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 17:26, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ah! le fonti! Non si metteranno mai d'accordo. Io comunque mi chiamo fuori, In locomotive non sono attrezzato. (E non trovo la voce)...Intanto ho appena caricato la foto di cui parlavo sopra File:Locomotiva gruppo 320.jpg. Chiunque è pregato di sistemare licenze, e tutte le piacevolezze connesse. Vale! --Horatius - (e-pistul@e) 18:58, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Chiedo venia; sono stato poco preciso, nella fretta..(Horatius conosce il perchè d'essa:-)) Per la RM ne vennero consegnate 59 delle 100 previste ma sotto le nuove FS gli ordini furono proseguiti (data la carenza di materiale di trazione in buono stato) portandono a una modifica e ne vennero immatricolate ulteriori 142 sotto il nuovo gruppo 3201-3401. @Horatius la voce è Locomotiva Gruppo 320 Cordialità --Anthos (msg) 21:15, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

<-) L'ottimo Anthos produce e riproduce. Adesso se quella foto che ho inserito (vedi sopra) non serve si scatenerà il bot cacciatore di orfani (a quando le vedove? e i vecchietti?). Devo dire che l'immagine gialla è più romantica. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 22:26, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho inserito la tua foto, meno romantica ma più significativa.--Friedrichstrasse (msg) 22:29, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Fotografia della 320: è anteriore al 1905 per la numerazione e il nome della macchina, e questo lo si può scrivere tranquillamente. In particolare la fonte è la circolare FS 10 settembre 1905, n. 4 sulla nuova numerazione delle locomotive e delle automotrici. La nuova marcatura FS fu applicata tra il 15 ottobre 1905 e il 15 dicembre 1905. Per altri problemi segnalate anche qui, Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 14:35, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La fotografia fu presa in fabbrica prima della consegna: la macchina e il tender furono verniciati provvisoriamente in grigio per aumentare il contrasto, con prassi comune fino alla prima metà del Novecento. Si riesce a leggere l'anno di costruzione sulla targa (1904 o 1905)? In letteratura c'è, ma non ce l'ho sottomano, per ora. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 15:03, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ha senso questo template?[modifica wikitesto]

Questo.--Friedrichstrasse (msg) 17:14, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

L'ho visto anch'io dato che c'è un massiccio inserimento; personalmente non ne capisco l'utilità mentre prevedo localismi sempre più spinti, dopo questo se ne potranno fare altri 19 per tutte le altre regioni, a quando quelli provinciali??? :-( --Pil56 (msg) 17:36, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma anche questo, e questo!--Friedrichstrasse (msg) 17:39, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No, non ha senso. Soprattutto non ha alcuna logica: esistono le categorie per questo riunire le voci delle stazioni di un certo ambito geografico. -- Ciao, Mol (msg) 18:50, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(citazione) "'cidere, 'cidere" (voglio proprio vedere se qualcuno se la ricorda...) :PP--Horatius - (e-pistul@e) 20:27, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro c'è anche la Categoria:Ferrovie della provincia di Grosseto, senza ragione d'essere...--Friedrichstrasse (msg) 21:14, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate tanto, ho creato questo template dopo un lungo lavoro, dopo averne verificato la legittimità. Infatti è presente anche il Template:Stazioni ferroviarie della Valle d'Aosta. Pensavo di rendere più facile e veloce la navigazione agli utenti e penso che questo template dovrebbe essere esteso alle altre 20 regioni. Se vorrete eliminarlo, fate pure, la prossima volta ci penserò due volte prima di contribuire a questo progetto. Adesso capisco perché molti utenti e amministratori hanno deciso abbandonare Wikipedia. Tr6637 20:12, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. E Wikipedia non è obbligatoria.--Friedrichstrasse (msg) 22:05, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il Template:Stazioni ferroviarie della Valle d'Aosta è stato creato sei ore prima: non c'è poi nulla di così legittimo (e comunque la legge qui non c'entra :) ). IMHO un template come quello non rende più facile e veloce la navigazione degli utenti: faccio presente che in Italia, ma anche nel mondo, esistono ancora quelli che hanno la connessione lenta. :) Per questo motivo esistono, qui su wiki, dei consigli sul limite alla quantità di immagini in una voce e sul suddividere le pagine di dimensioni maggiori a 32 kb in sottoargomenti. E anche qui non c'è l'obbligo, ma solo il buon senso. Buon senso tempo che tempo addietro ha consigliato di limitare i template, perché appesantiscono le dimensioni delle voci e spesso non facilitano la navigazione all'utenza. -- Ciao, Mol (msg) 22:53, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
C'è anche, e per lo meno, un errore. Porretta non è in Toscana... :-P--151.51.133.59 (msg) 10:44, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Attendo lunedì per chiedere la cancellazione dei due template e degli eventuali template regionali che dovessero nascere in questo finesettimana. -- Ciao, Mol (msg) 12:02, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo voi allora dovrebbero essere eliminati tutti i Template visto che appesantiscono la pagina. Quali template hanno ragion d'essere e quali no? Chi siete voi per deciderne la Sorte? Ribadisco che questo Template faciliterà la navigazione anche agli utenti che hanno una connessione lenta perché chi volesse un elenco completo delle stazioni ferroviarie in Toscana dovrebbe aprire ben 3 pagine solo per arrivare alla Categoria:Stazioni ferroviarie della Toscana e poi altre 2 per vedere l'elenco in ogni provincia e vi assicuro che ciò richiede molto tempo per chi ha una connessione lenta. Ricapitolando con il Template basta aprire 2 pagine mentre cercando con le categoria bisonga aprirne almeno 5 quindi le vostre argomentazioni non sussistono.Tr6637 13:54, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Premesso che puoi darmi del tu, di solito i template che per me (in grassetto, perché è mia opinione personale) hanno ragione d'essere non replicano il contenuto delle categorie e servono effettivamente a riunire voci di un particolare argomento che non può essere trattato con apposita categorizzazione. Non è questo il caso, visto che le stazioni sono appunto riunite in categorie geografiche ben precise. Per quanto riguarda la tua difesa sugli utenti delle connessioni lente faccio notare che il template è grande 11,5 kb [2] e quei 11,5 vanno ad aggiungersi al peso effettivo di ogni voce in cui è presente. Per esempio la voce della stazione di Pisa San Rossore è grande solo 2,9 kb[3]. Il peso effettivo della voce, però, è comprensivo anche delle dimensioni del template, per cui l'utente dovrebbe scaricarsi circa 14,4 kb: un nulla se si ha l'ADSL, ma la differenza di (quasi) sei volte tanto si sentirebbe parecchio se uno avesse un modem da 56k. Tutto a parità di contenuti (che per me resta quello che compare nella voce e non nelle tabelle). -- Ciao, Mol (msg) 21:57, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(a capo) Ho proposto la cancellazione dei due template: Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Stazioni ferroviarie della Valle d'Aosta e Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Stazioni ferroviarie della Toscana. -- Ciao, Mol (msg) 09:46, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non riesco ancora a capire perché al template creato dal sottoscritto si applichino leggi che non sono applicate agli altri template: Mol afferma "i template che hanno region d'essere [...] non replicano il contenuto delle categorie " facendo una breve ricerca ho trovato che ci sono molti template che "replicano il contenuto delle categorie" come ad esempio questo, questo, questo e potrei ancora continuare a lungo (includendo anche template che non parlano di geografia). Forse il template da me creato deve essere cancellato perché ha un argomento che riguarda la ferrovia, un argomento che interessa un numero minore di utenti? Saluti,--Tr6637 (msg) 18:52, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(Torno a sx)@Tr6637: se i due template in questione si salveranno o non si salveranno è una cosa ininfluente (in questo momento e in questa discussione); ti inviterei peraltro ad evitare delle affermazioni che trovo gratuite ed infantili come Adesso capisco perché molti utenti e amministratori hanno deciso abbandonare Wikipedia o Forse il template da me creato deve essere cancellato perché ha un argomento che riguarda la ferrovia, un argomento che interessa un numero minore di utenti?. Solitamente le proprie ragioni si cerca di portarle avanti con motivazioni più consistenti, più ponderate e senza paragoni al "se c'è quella allora ci deve stare anche questa". Grazie. --Pil56 (msg) 19:24, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) @Tr6637. Piccola precisazione: nel tuo virgolettato ometti, senza usare le apposite parentesi quadre, il "per me" che dava un connotato personale a quanto scrivevo. Per il resto non è che sto seduto sopra wikipedia: non seguo le voci riguardanti l'Ucraina, la Colombia e l'Afghanistan, ma appunto quelle di contenuto ferro-tranviario. -- Ciao, Mol (msg) 19:31, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie al suggerimento di Pil56 il template potrebbe essere modificato: le stazioni, invece di essere divise per linee, potrebbero essere ordinate in ordine alfabetico; sono comunque convinto dell'utilità di questo template e spero proprio che non venga eliminato. Comincerò a lavorarci quando (e se!) sarà definitivamente accantonata l'eliminazione di questo template. Voi cosa ne pensate?--Tr6637 (msg) 22:30, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Altre locomotive "misteriose"[modifica wikitesto]

Come dicevo più su, mi sono capitate in mano circa 700 foto ferroviarie. Una certa parte è inutilizzabile (banali, troppo recenti anche se non artistiche roba tipo 656 etr500 ecc.). Ma ce ne sono (diciamo un centinaio) di decisamente interessanti per chi ami i treni in genere e le locomotive.

Fra le quali ecco una 330, una 333, 431, 432, 434 (trifase, direi (nella mia ignoranza :) di cui non trovo voce qui (pelandroni! :) Ci sono, riprese da vicino (B/N), anche vaporiere che qui sono fotografate e a colori ma da lontano (743, 736...) Una chicca della stazione di Gavinana sulla Pracchia - San Marcello con un tram. Foto di stazioni (che in genere non riesco a capire quali siano) e anche treni e loco da fuori Italia.

Ecco perché più su parlavo del problema delle licenze e perfino della descrizione della foto. Esempio di descrizione: "foto di locomotiva a vapore sconosciuta probabilmente italiana del primo '900. Foto di autore ignoto. Provenienza da una raccolta privata circolante fra gli appassionati, Licenza probabile PD-Italia ma..." Dite un po' se sembra una didascalia seria. A Commons me la segano in 30 secondi netti! E adesso che avete sbavato, vado a letto. :PP Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 22:14, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Le vecchie foto che ho caricato su Commons non sono state segate. Io ne caricherei qualcuna, con moderazione.--Friedrichstrasse (msg) 22:22, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Data la notevole quantità di bavaglini regalati all'erede ho posto rimedio allo sbavamento :PP , CARICA,CARICA! per quelle antiche non credo ci siano problemi (anche se, per la mia immagine sbiadita della Mucca caricata su Commons, ho rischiato un taglio cesareo con biasimo e ho dovuto spiegare al tizio che bastava guardare la numerazione della loco per risalire al secolo di vita...) Salut!--Anthos (msg) 09:00, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Naaaaaa! Su Commons non metto più niente almeno fino a che non cambia la gestione.--Horatius - (e-pistul@e) 09:36, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

E.330, E.333, E.431, E.432: 3,6 kV, 16,7 Hz. E.434.068 : 3 kV cc. E' il prototipo del 1954 che servì per provare i futuri motori 82-333 FS delle E.646. Le voci ci sono... Per altri problemi segnalate anche qui. Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:35, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ed ecco a voi, siore e siori, almeno mezza E330 fatene buon uso. Intanto preparo la lista di quelle di cui riesco a capire il gruppo; se la soluzione licenze PD-Italia può reggere continuo a inserire con calma...Attendo "incentivi" :P--Horatius - (e-pistul@e) 14:20, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ecco anche la E333.006(a gentile richiesta) :P --Horatius - (e-pistul@e) 15:49, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
E anche la E431 (ma c'è già, a colori e rugginosa...)--Horatius - (e-pistul@e) 16:06, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per finire la E551 (voce senza foto) La poveretta giace abbandonata in fondo a qualche misterioso e deserto scalo). Per oggi basta che vi viziate! :PP Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 16:17, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dallo schema di verniciatura in castano e Isabella le fotografie sembrano essere tutte posteriori al 1930 (cf l'articolo del compianto Mascherpa sul colore delle locomotive elettriche in I treni). E.330, E.333 ed E.431: sicuramente postbelliche per la mancanza del fascio littorio applicato sull'avancorpo o sulla cabina, lato marcia avanti, tra il 1928 e il 1943. E.330 forse a Torino negli anni Cinquanta, E.431 forse ad Alessandria negli anni Cinquanta. E.551... appena costruita nello stabilimento Ansaldo negli anni Trenta, anche per la presenza della sigla FS sulla traversa anteriore. Controllerò e Vi notizierò. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 16:52, 4 giu 2010 (CEST) PS. "E." col punto, come da norme FS. Ne dibattemmo qui anni fa.[rispondi]

Tentativo di inserimento di loco di cui non so nulla (le altre erano facili, c'è scritto sulla "cintura". Vediamo chi sa dirci di più di su Questa foto "come eravamo" con locomotiva "misteriosa". All'epoca avevo i calzoncini corti o quasi. Forse qualche gentile signora riesce a definire anche in che anno la moda estiva imponeva quel tipo di gonna lì a sinistra... (Sigh!)--Horatius - (e-pistul@e) 17:54, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non è una T3?--Friedrichstrasse (msg) 18:59, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dati definitivi. E.330.007: deposito di Torino Smistamento, 1959. Fotografia del Centro audiovisivo FS, Roma. Fonte, tra le altre: Michele Mingari, Locomotive trifase. Ritratto dal 1902 al 1976, Ponte San Nicolò, Duegi, 2008, ISBN 88-900979-9-X, p. 49. E.431: deposito TE di Savona Fornaci. Avente diritto a me ignoto. Stessa fonte, p. 39 (si riconosce dalla rimessa sullo sfondo). E.551.163: nuova nel 1925 all'esterno dello stabilimento Ansaldo di Genova Cornigliano. Fotografia dell'Archivio storico Ansaldo, Genova. Fonte, tra le altre: Lorena Tanel, Ansaldo dal 1853 a oggi, Albignasego, Duegi, 1996 (Tutto treno tema, n. 10), p. 61. Si potrebbe chiedere agli aventi diritto l'autorizzazione. Per il Centro audiovisivo FS forse potrei parlare con una persona di fiducia. Non ci sono collaboratori di WP a Roma e a Genova che possano andare di persona? Cordialità--79.9.170.1 (msg) 20:13, 4 giu 2010 (CEST)Scusate, sono uscito e rientrato. Firmo di nuovo--Alessandro Crisafulli (msg) 20:16, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ecco cosa vuol dire la specializzazione! Bene non mi rimane che sperare che le foto possano essere mantenute. E per buona misura aggiungo questa (che dovrebbe essere) abbastanza vecchiotta visto lo "stemmino" sul naso :). Vi prego -wikipedianamente- di sistemare il titolo del file, le note e tutto quello che volete. Io mi arrendo :) Non credo di poter ulteriormente intervenire prima della seconda metà del mese. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 21:09, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotiva E.2 della Società Cogne, costruttrice e proprietaria della linea Aosta-Pré Saint Didier, assorbita nel 1931 dalle FS. La locomotiva venne reimmatricolata nel gruppo FS E.400 come E.400.002 e continuò a prestare servizio su quella linea fino alla diselettrificazione avvenuta nel 1968. L'E.400.001 è nel Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Datazione della fotografia: 1928-1931. Fonte: Giovanni Cornolò, Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli, 2008, ISBN 88-87372-53-2, p. 155-160. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 22:06, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Integrazione sull'E.2, poi E.400.002 FS. La fotografia è riprodotta a p. 49 di Tutto treno, 20 (2007), n. 211 e accreditata come "foto Savigliano" (SNOS, poi FIAT Ferroviaria). L'annotazione sul nome della stazione nella forma francese Prè S. Didier e non San Sesiderio Terme, voluta dal fascismo, insieme agli altri dati di cui sopra permette di confermare la data. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 19:21, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo questo e questo. --Markos90 22:30, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Anche se ci ho impiegato un po' di tempo a capire il quesito ;-) , sono d'accordo con Friedrichstrasse che non sia il caso di appesantire ulteriormente delle voci di stazioni che, in buona parte dei casi, sono già molto striminzite. Può bastare l'uso delle coordinate "normali". --Pil56 (msg) 16:06, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Voce su una linea ferroviaria da dividere[modifica wikitesto]

Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano, che descrive due diverse linee:

Obiezioni?
P.S. come discusso tempo fa, inizierò la divisione di Ferrovia Pavia-Mantova in Ferrovia Pavia-Cremona e Ferrovia Cremona-Mantova. --Friedrichstrasse (msg) 21:52, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Si tratta di una sola linea, purtroppo a causa dell'inversione nel senso di marcia a Castellammare di Stabia possono sembrare due linee separate, ma fidati che è una sola linea: infatti se cerchi in internet non troverai mai questa linea separata nei due tronconi. Mentnafunangann 5 giu 2010, 7:58 (CEST)
Non basta che una linea sia inaugurata in due tempi perchè si tratti di due linee differenti: sono differenti solo se costruite con differenti progetti, o da differenti società o per differenti scopi. Per la tua tesi occorre un valido refenziamento.--Anthos (msg) 08:31, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Cito dalla stessa voce: "Nel 1836, la società francese Bayard, propose al re del Regno delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, il progetto di una strada ferrata che collegasse Napoli con Nocera Inferiore, con un deviazione a Torre Annunziata per Castellammare di Stabia". E più avanti: "Lo sviluppo industriale interessa anche la vicina cittadina di Gragnano che con i suoi numerosi pastifici diventa la capitale mondiale della pasta: per velocizzare sia l'importazione di grano sia l'esportazione della pasta si decide di prolungare la ferrovia dalla stazione di Castellammare di Stabia verso Gragnano passando per la piana dove sorgono i numerosi pastifici". Quindi le due linee sono state costruite con due differenti progetti, da due differenti società, e per differenti scopi.--Friedrichstrasse (msg) 12:40, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per differenti scopi non credo, in fondo erano costruite per il trasporto di merci e passeggeri. Progetti e società differenti è ovvio, visto che "il prolungamento" (perchè di prolungamento si tratta) avviene diversi anni dopo. Ripeto è un errore dividerle perchè è stata sempre considerata come unica linea. Mentnafunangann 5 giu 2010, 13:06 (CEST)
Considerata da chi? In passato abbiamo diviso la Gallarate-Varese-Porto Ceresio, e unito le Alessandria-Novara con la Novara-Arona, per motivi storici. Perché questa dovrebbe fare eccezione?--Friedrichstrasse (msg) 13:46, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Da tutti è considerata come Torre-Gragnano...qui, qui, qui, qui, qui...devo continuare? Inoltre anche Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento è sbagliato, perchè la ferrovia è Napoli-Sorrento con un lungo tratto in comune con quella per Poggiomarino. Mentnafunangann 5 giu 2010, 14:38 (CEST)
I treni percorrono la tratta Napoli-Sorrento, ma la linea è Torre-Sorrento.--Friedrichstrasse (msg) 23:29, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Invece no, la denominazione esatta della ferrovia è Napoli-Sorrento. Da dove hai saputo che invece si chiama Torre Annunziata - Sorrento? Mentnafunangann 8 giu 2010, 7:38 (CEST)
Tornando al tema: La Torre-Castellammare venne costruita dalla Bayard e nel 1863 acquisita dalla Meridionale che nel 1885 ne prolungò l'esercizio fino a Gragnano. Questa è storia, il resto solo opinioni.(per la precisione...) non è da dividere--Anthos (msg) 13:18, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Nessuno nega la storia, che in questo caso è chiarissima; ma tu hai detto: "sono differenti solo se costruite con differenti progetti, o da differenti società o per differenti scopi". E mi sembra che il caso sia proprio questo. Analogo alla ferrovia Porto Ceresio-Varese, costruita come prolungamento della più vecchia Ferrovia Varese-Gallarate; o la Ferrovia Alta Valtellina, prolungamento della Ferrovia della Valtellina; o la ferrovia Merano-Malles, o la ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, o molte altre.--Friedrichstrasse (msg) 18:20, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Allora con il tuo criterio dovremmo dividere anche la Ferrovia Trento-Malè-Marilleva perchè la Malè-Marilleva è stata costruita in tempi recenti e da una diversa società o la Direttissima Roma Firenze in -Ferrovia Settebagni-Città della Pieve- perchè il resto viene dopo 20 anni o la Ferrovia Palermo-Catania costruita da tre società diverse, per tratte diverse e in tempi diversi.....e via dicendo. Non ha senso fare lo spezzatino ferroviario perchè disorienta soltanto chi consulta Wikipedia e non migliora la comprensibilità: Torno a ripetere la divisione ha senso solo se, documentazione storica alla mano, si può sostenere che le tratte sono state costruite indipendentemente l'una dall'altra e non come prolungamento o ammodernamento l'una dell'altra.--Anthos (msg) 08:57, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Trasporto o Trasporti[modifica wikitesto]

Mi sa che qui dovreste correggere: o tutti "Trasporto" o tutti "Trasporti" :-) --Superchilum(scrivimi) 12:11, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Pil56 (msg) 16:03, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo voce crossover[modifica wikitesto]

Si tratta di Tranquillo Zerbi, figura di spicco nella storia della tecnologia meccanica italiana in quanto responsabile fino al suo decesso degli uffici di progettazione FIAT. Ho cercato di non rendere troppo la voce "aerocentrica" ma la fonte da cui ho attinto, una ricerca scolastica che non posso quindi citare direttamente (ma mi adopero per trovare fonti...) verteva su un motore aeronautico. Dato che ho scoperto aver contribuito anche allo sviluppo di vetture da competizione ed essere (forse) il padre delle littorine (non so se in toto o solo della sezione motoristica) spero che qualcuno di voi abbia un minimo di materiale per espandere la voce in tal senso. Grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 09:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Centro Ricerche Fiat[modifica wikitesto]

Salve a tutti, negli ultimi giorni ho fatto un po' di aggiunte alla pagina del Centro Ricerche Fiat. Volevo quindi chiedere se uno o più dei membri del vostro progetto può farne un monitoraggio della qualità o addirittura vagliarla. Col vostro aiuto, penso che portare la voce al livello B sia un obiettivo non irraggiungibile. Grazie! Gengis Gat (msg) 17:17, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

L'ho guardata e mi complimento per il lavoro fatto; direi che metterla al vaglio (nel senso di anteprima alla vetrina) forse non è il caso, non fosse altro che per il fatto che più di tanto non la vedo espandibile. Per quanto riguarda il monitoraggio (che ammetto mi sembra piuttosto poco preso in considerazione su questo progetto) puoi inserirlo direttamente anche tu; non saprei però cosa potresti mettere per quanto riguarda le immagini a meno che tu non trovi delle foto degli stabili o degli uffici. --Pil56 (msg) 15:41, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per il riscontro (e per il benvenuto!). Ho chiesto un vaglio non perché ambisca alla vetrina (eh, magari!), ma solo per chiedere se qualcuno interessato all'argomento può fornire qualche consiglio o contributo su come migliorare ancora la voce. Anche se difficilmente la pagina raggiungerà mai i 50 KB di materiale, secondo me c'è ancora del margine di miglioramento (ho messo un promemoria con qualche appunto su possibili sviluppi). Nota a margine per chi è interessato, in generale, a scrivere voci sul Gruppo Fiat: da poco è stata messa online Bibliografiat (qui) una discreta raccolta di documenti potenzialmente utili. --Gengis Gat (msg) 20:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Correzioni puntigliose[modifica wikitesto]

Ciau. Un ID non registrato sta modificando i "capisaldi" di inizio e fine autostrade...certo, mette le località precise, però secondo voi è meglio scrivere le indicazione "puntigliose" (es.: inizio A6 e A21 rispettivamente a Moncalieri e Santena invece che Torino) o sono da mantenere i dati come erano prima, più generici? ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 15:51, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ne ho viste alcune e in linea di massima non mi sembrano particolarmente corrette; tanto per dare esempi, sulla Autostrada A20 l'indicazione di Palermo era sbagliata, però in linea di massima anche quella presente ora lo è (la fine dovrebbe essere indicata come Autostrada A19). Sulla Autostrada A9 (Italia) l'indicazione di Chiasso che è il comune svizzero è errata, al limite dovrebbe essere Ponte Chiasso che è cmq frazione di Como, quindi non era un errore. Per le due torinesi che citi, secondo me è corretta l'indicazione di Torino o, al massimo, la A55 (come per quella siciliana); per la A14 ha già rb Nilox. --Pil56 (msg) 16:35, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
quoto pil, non mi son sembrate modifiche molto "felici"; ho rb quella che davvero mi è parsa la più clamorosa e sbagliata, le altre a dire il vero erano più questioni di lana caprina. io terrei come era la situazione prima. --Nilox83 (msg) 17:13, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me sono proprio cose puntigliose...cavoli, la A21 è la To-PC-BS, non la Santena-BS...vabbè che il comune effettivamente è Santena..però non mi sembra il caso di essere così puntigliosi. Invece per le SS (che ha anche tentato di modificare...almeno, la SS11) abbiamo, x fortuna, lo stradario ufficiale ANAS che mette i comuni effettivi di inizio e fine. Ciau! --Gigillo83 (msg) 17:16, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Bisogna scegliere se indicare la strada di inizio/fine o la il territorio comunale o la città importante (o comunque come viene conosciuta). Ad esempio per l'A57 le opzioni sono:
Inizio - Fine

a me pare che queste questioni siano state già affrontate, e mi pare di aver letto che se l'autostrada partiva da una città si segnava quella (cum grano salis... e quindi Torino, e non Santena nel caso A55); se invece come nel caso della A57 parte da un'autostrada (ed è questo il caso, ovvio, di tutte le diramazioni) si metteva l'autostrada di origine. credo possa essere un buon criterio, o no?--Nilox83 (msg) 22:09, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Condivido le idee di Nilox...Vada per le città principali per le autostrade, e per le autostrade in caso di diramazioni o bretelle...--Gigillo83 (msg) 11:15, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono da modificare le linee guida però... Perchè adesso dicono che:

  1. inizio= La località dove ha inizio l'autostrada (di norma senza parentesi quadre, nel caso esista la voce relativa il template provvede automaticamente a linkare la voce stessa)
  2. fine= La località dove ha fine l'autostrada (di norma senza parentesi quadre, nel caso esista la voce relativa il template provvede automaticamente a linkare la voce stessa)

--lucaf1 (msg) 13:14, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sarei dell'idea di modificare le linee guida allora...perchè altrimenti ha pienamente ragione l'anonimo a mettere Santena o Moncalieri, o Luca a mettere Mirano e Mogliano...però quei posti un utente che non se ne intende difficilmente sa dove sono...Io sarei per la modifica...--Gigillo83 (msg) 14:53, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non è che le linee guida attuali siano proprio sbagliate, mi ricorda la brutta abitudine italica dell'interpretazione delle cose a seconda della comodità :-( . Comunque, visto che si sta anche esaminando la linea guida sui percorsi, una volta definita anche quella, si può tranquillamente revisionare in un sol colpo tutta la pagina di linea guida, inserendo queste "puntigliose" precisazioni. --Pil56 (msg) 15:34, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Categoria:Template di navigazione - Autostrade[modifica wikitesto]

Ho appena provveduto a rinominare alcune categorie di template di navigazione sui trasporti. Mi sono accorto che, in quella in oggetto, ce ne sono due che appaiono fuori standard rispetto alle altre nel titolo: Template:Autostrade e Template:AutostradeCH. Non sarebbe il caso di rinominarle Template:Autostrade italiane e Template:Autostrade svizzere rispettivamente, onde evitare disparità? -- Mess-Age 10:06, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Rinominate, per quanto riguarda quelle svizzere ho anche fatto tutte le sostituzioni del caso, per quelle italiane prego tutti quelli che arrivano man mano sulle voci di aiutarmi a modificare il template in basso da "autostrade" a "autostrade italiane". Grazie :-) --Pil56 (msg) 11:09, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
La pagina «Autostrada Predosa-Albenga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vi segnalo questa voce, proposta per la cancellazione, e chiedo un vostro parere. Riguarda un'autostrada progettata e che non hanno ancora iniziato a costruire. A mio parere non è da cancellare, ha la stessa enciclopedicità di altre voci di eventi o costruzioni future. Grazie --Gio 2000 (msg) 01:53, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

@Gio 2000: mi permetto un suggerimento: in casi futuri e paragonabili a questo non usare questo metodo. Se vuoi richiamare l'attenzione di un progetto su una richiesta di cancellazione utilizza solo il template apposito e già predisposto (che faccio apparire qui sopra), diversamente può sembrare una "chiamata alle armi" che è molto malvista su wikipedia. Tra l'altro molti progetti (tra cui questo) hanno nella pagina principale le segnalazioni delle cancellazioni in maniera automatica, quindi una ulteriore segnalazione è spesso inutile. :-) --Pil56 (msg) 12:12, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]
OPS...Non intendevo fare chiamate alle armi! Grazie a Pil56 per la spiegazione, scusatemi per l'errore! --Gio 2000 (msg) 12:32, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vaglio: locomotive FS 737[modifica wikitesto]

Ho completato l'integrazione del testo e delle note e sostituito il "template" per Locomotiva Gruppo 737. Per quanto mi riguarda il lavoro è finito. Quale revisore inizio il periodo di attesa (quindici giorni da oggi) prima della chiusura del vaglio--Alessandro Crisafulli (msg) 17:20, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nuova voce tranviaria[modifica wikitesto]

Ho ormai completato la voce Tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato, argomento che rientra tra quelli di vostra competenza. Per il completamento mancano solo le note. Se qualcuno più ferrato di me in materia vuole correggere ed eventualmente suggerire qualcosa ben venga, grazie --Vignaccia76 15:17, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotive: incipit delle voci[modifica wikitesto]

La discussione sulle 737 FS ha fatto emergere un'interessante osservazione che Vi giro con la mia risposta.

  • Riguardo la questione che mi hai posto ieri ti lascio ad Ariosto, che ti darà un'opinione sicuramente più affidabile :). Invece volevo chiederti.. non sono un esperto in quest'ambito, non vorrei dire grosse castronerie, ma che ne pensi di eliminare il rodiggio dall'incipit? Essendo l'incipit una definizione sommaria, e trovando poi il tecnicismo del rodiggio nel template (ma direi che comunque si possa inserire nelle caratteristiche), forse si può spostare. Vedo che non c'è una vera prassi tra le varie voci sulle locomotive a vapore, ma il tender sembra un'informazione primaria, sempre elencata in presentazione, il rodiggio sembra già entrare più nel particolare.

Ripeto, è una timida proposta :), rivolta più che altro alla presentazione della voce. Torne (msg) 12:48, 18 giu 2010 (CEST)

  • Osservazione pertinente che girerò anche al Progetto Trasporti. D'accordo per il rodiggio, che ho spostato. Invece l'informazione che la locomotiva sia a tender separato o locotender, anche se immediatamente percepibile da un qualunque attento osservatore, non mi sembra tale da dover stare nell'incipit, anche perché i tender costituiscono un mondo a sé. Semmai introdurrei la distinzione tra macchine per treni viaggiatori, per treni merci e per manovra, che è comune a tutti e tre i sistemi di trazione. Grazie, Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:23, 19 giu 2010 (CEST)

Che ne pensate? Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 18:28, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  • Aggiungo che un testo autorevole come Giancarlo Piro, Giuseppe Vicuna, Il materiale rotabile motore, Roma, Collegio ingegneri ferroviari italiani, 2000, alla p. 28 definisce che "tre sono gli elementi fondamentali costitutivi della macchina a vapore: la caldaia [...], l'apparato distributore e motore [...], il carro [...]" e, subito dopo, soggiunge che "complemento indispensabile è il tender [...] che può costituire un veicolo a se stante o essere parte della locomotiva (locotender)". La sottolineatura è mia. Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:38, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Prevengo l'osservazione sul fatto che diversi gruppi sono nati per un tipo di servizio e poi hanno finito col farne altri, come molte locomotive a vapore per servizio di linea che divennero poi da manovra (famosissime le 851 FS), o che nelle intenzioni fossero macchine per servizio "universale" (come le E.402 FS). Secondo me si potrebbero richiamare le intenzioni del committente (e le specifiche progettuali) nell'incipit e poi accennare, dettagliandolo nel testo, alle variazioni successive. Ovviamente non considererei come norma i casi delle 685 FS che fecero servzio di manovra sul piazzale di Milano Centrale (fotografia in Mascherpa-Turchi)... Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:51, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mio pensiero: ritengo che non si debba scendere troppo sullo schematico riguardo all'incipit; si cadrebbe infatti facilmente su una frase quasi standard, tediosamente quasi uguale per tutte le voci. Il mio parere è che l'incipit debba sottolineare in sintesi ciò che caratterizza particolarmente ogni locomotiva. quanto alle specifiche tecniche vere e proprie le si inseriranno più propriamente nel testo. Un primo particolare che slta all'occhio del profano è ad es. il fatto che abbia o no il tender; ma lo è anche il fatto che sia carenata o no, con preriscaldatori visibili, che sia a ruote alte o piccole, quindi per merci o viasggiatori (indipendentemente dall'uso nella vita reale successiva) etcc. Saluti!--Anthos (msg) 20:05, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono della stessa idea di Anthos, e ti dico anche di più: nel caso una locomotiva ha una qualche caratteristica particolare (anche tecnico come il rodiggio) può essere corretto inserirlo nell'incipit.--marco (msg) 20:54, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Strade cambogiane[modifica wikitesto]

in ordine all'ampliamento delle voci riguardanti la Cambogia sto traducendo le pagine en.wiki sulle principali arterie (spesso correggendo le info datate delle originali).

da lì ho copiato un template che presenta la differenza tra "highway" e "road", traducendo quindi highway in autostrada. sebbene abbia un'idea diretta dello stato precario in cui sono, alcune secondo i documenti dell'asian highway rispettano o dovrebbero rispettare in futuro gli standard autostradali (che non conosco).

qui http://www.mpwt.gov.kh/Pdf_files/Prakah%20Roadnumbering.pdf però la nuova classificazione appare tra strade nazionali a una cifra (1-digit national road), le vecchie "highways" e due cifre (2-digit national road) e negli ultimi anni hanno aperto tratti denominati ad es. "6a" (per non finire in doppia cifra con un tratto principale).

sono quindi a chiedere

  1. titolo delle pagine: assodato che l'originale in khmer è improponibile (c'è pochissima gente con i font khmer installati in italia), va bene "strada nazionale"+numero in cifra+"(Cambogia)"?
  2. nell'incipit ha senso riferire la denominazione inglese abbreviata con NH? (è quella che viene usata in loco per dare informazioni, ad esempio)
  3. come distinguere nel template quelle a 1 cifra con quelle a 2, se non si deve menzionare il termine "autostrada"? "strade nazionali principali" e "strade nazionali"?
  4. altro che possa servire a sistemare?

quelle fatte finora le trovate in Categoria:Autostrade in Cambogia. TIA --Riccardo.fabris (msg) 23:38, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me:
  1. I titoli a "Strada nazionale cambogiana xxxx" (non c'è bisogno di fare disambigue usando le parentesi). Bisogna piuttosto, dopo lo spostamento, adattare il testo perché l'uso del temine autostrada è probabilmente assolutamente improprio.
  2. Direi di no, anche perché nelle fonti che ho visto vengono definite come "National Road", quindi sarebbe al massimo "NR"
  3. Presupponendo che la situazione viaria cambogiana non sia così complicata come lo sono spesso quello delle nazioni occidentali, direi di non crearsi problemi con suddivisioni interne nel template; una volta spostate le voci si modifica il template e si aggiungono le altre eventuali strade che si volessero scrivere. La spiegazione dell'importanza della strada può stare tranquillamente nella voce stessa. --Pil56 (msg) 17:47, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
circa la 1)però ho visto che ad esempio per germania e francia si usa il paese tra () anziché l'aggettivo
circa la 2) infatti è la denominazione "vecchia", dovendo evidenziare quelle principali (<10) nel template, andrebbe bene una sottosezione "Principali"?
intanto grazie, aspetto qualche altro parere prima di procedere (anche perché tocca rinominare quanto fatto) --Riccardo.fabris (msg) 18:23, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il discorso sull'indicazione tra parentesi è piuttosto complesso e ci sono state discussioni e linee guida in proposito; la necessità potrebbe nascere nel caso ci fossero altre "Strada nazionale xxxx" che non fossero cambogiane ma (personalmente) non vedo quel pericolo al momento attuale.
Per quanto riguarda l'evidenziare (nel template) le strade principali da quelle "un po' meno", quello che intendevo dire è semplicemente che, anche in questo caso e sempre personalmente, non vedo l'aiuto per il navigatore quando le strade non sono in numero considerevole come in questo caso. :-) --Pil56 (msg) 18:59, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
solo per rimanere in zona mi hai fatto venire in mente le national roads vietnamite ed al volo ho trovato ad es. Autostrada Nazionale 1 (Vietnam) per cui direi che metto le parentesi. ora si aprirebbe la questione se toccare anche quelle del vietnam, sigh... --Riccardo.fabris (msg) 15:40, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Perché National roads? In Vietnam non si parla inglese, e questa è la wikipedia in lingua italiana.--Friedrichstrasse (msg) 21:14, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
torno a sx: Partendo dal presupposto che i titoli attuali, sia per Cambogia che per Vietnam, contenenti il nome "autostrada" sono errati visto che nessuna sembra avere tali caratteristiche, si ritorna al pensiero della denominazione. Le linee guida per le autostrade che potremmo prendere ad esempio visto che non si è ancora pensato a voci relative a strade di altro tipo, dicono di usare il nome nella lingua originaria. Vista l'osservazione sul fatto che i caratteri asiatici non sono implementati da molti e che non ho trovato nessuna linea guida in merito alla traslitterazione da cambogiano e vietnamita, direi che la soluzione quasi univoca è quella di "italianizzare" il titolo. Visto che Aiuto:Disambigua non prevede la disambigua "preventiva" con l'indicazione di qualcosa tra parentesi, per poter usare la dicitura Strada nazionale 1 (Cambogia) deve esistere prima una voce Strada nazionale 1 di disambigua dove ci sono indicate più voci con lo stesso nome. Era anche per questo che il mio suggerimento era alla denominazione aggettivata, seguendo quanto è stato fatto, in situazione paragonabile, per le Categoria:Autostrade in Ungheria.
Poi, alla fine, escludendo l'uso di "National road" perché contro tutte le linee guida di wikipedia (non limitate al settore trasporti), visto anche che della situazione del sud est asiatico sono totalmente digiuno, ..... fate vobis. --Pil56 (msg) 22:21, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Friedrichstrasse ho scritto national roads riferendomi alla documentazione che sono in grado di leggere al riguardo (in vietnamita posso contare da 1 a 10 come barzelletta per far ridere un viet,in khmer riesco anche a salutare quasi decentemente, o magari non ridono perché sono un po' più timidi). quanto ai titoli in originale, il quoc ngu è già una translitterazione in alfabeto latino modificato ed è facilmente visualizzabile, il khmer in generale no perché necessita di font a bordo (ci sono degli standard di traslitterazione ma nemmeno i cambogiani s'impegnano troppo ad usarli sui siti gov.kh...). Nel caso 1 si potrebbe anche farle in originale con redirect (o viceversa), le pagine recenti tendono ad usare la scrittura vietnamita ma si tratta di locuzioni note o geografiche, nel caso 2 imho proprio no. Circa lo stato delle strade non sono un ingegnere civile, ma se la definizione di autostrada è quella breve (dalla Convenzione internazionale di Vienna) riportata nella voce italiana, allora alcune vietnamite lo sono (prima di farle me ne accerterei ovviamente). Per quelle khmer non c'è problema perché come detto nella versione tradotta dei documenti governativi ora usano "national road".
@Pil56 Strada Nazionale 1 non c'è, ma ad esempio Autostrada A1 sì, le voci linkate sono 4 e tutte con "(nazione)", mi pare non ci sia uno standard ma una "maggioranza" sì, o sbaglio?
grazie ad entrambi per le risposte! --Riccardo.fabris (msg) 22:46, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono dell'idea che nomi comuni come motorway, Autobahn, autoroute, autopista, e l'analogo vietnamita, vadano tradotti in italiano con "autostrada"; quindi le voci andranno intitolate Autostrada M25 (Regno Unito), Autostrada A 10 (Germania), eccetera.--Friedrichstrasse (msg) 23:06, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Risposta ad entrambi (e poi vado a dormire): @Riccardo: la definizione Autostrada A1 è una definizione ufficiale sia delle autostrade italiane che delle svizzere che delle polacche, non una traduzione in italiano, da qui la necessità della disambiguazione tra parentesi, cosa non necessaria ad esempio per quelle superiori alla Autostrada A20 perchè non esistenti in Polonia e Svizzera e in altre nazioni si chiamano (sempre come esempio) Bundesautobahn 20. @Friedrichstrasse: come tu dovresti sapere le linee guida che ho citato prima e che mi pare siano state già discusse varie volte in passato, oggi prevedono la denominazione in lingua originale dove possibile. Se vuoi, ovviamente, puoi anche riproporne la modifica ma, personalmente, non vedo che ci siano stati dei fatti nuovi che possano aver fatto cambiare idea alla comunità.

Buona notte :-) --Pil56 (msg) 23:32, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

@Pil56: Secondo le convenzioni generali non va messo l'aggettivo della nazione nel titolo, a meno che non corrisponda al nome ufficiale, in questi casi occorre disambiguare se è necessario, anche se si può pensare anche al titolo in lingua originale. --Crisarco (msg) 17:07, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

@Crisarco: credo che ormai più nessuno riesca a conoscere tutte le linee guida e le convenzioni di nomenclatura, io cerco anche di sforzarmi ma tutte proprio non le ricordo, come non ricordo quella che citi (cosa peraltro di nessuna importanza, le mie amnesie non fanno testo). Io mi ero limitato a cercare e suggerire una soluzione di buon senso visto che il caso è piuttosto anomalo (la denominazione originale in caratteri non latini non la trovo una buona idea). Ho visto che ora le voci sono state spostate (non da me) a "Strada Nazionale xx (Cambogia)" e per questo ho tolto il tuo "da controllare" che si riferiva al titolo in inglese non più esistente; ovviamente se hai ulteriori altre osservazioni rimetti pure tutti gli avvisi che credi opportuni :-) . --Pil56 (msg) 18:43, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

metropolitana di Napoli[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vedo che nelle voci delle stazioni della metropolitana di Napoli in costruzione sono segnate le future date di inaugurazione, ma non ci sono fonti. Ne sapete qualcosa? --cryp 14:55, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Personalmente le cancellerei tutte, perché Wikipedia non è una sfera di cristallo.--Friedrichstrasse (msg) 15:31, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo ma speravo che qualcuno mi dicesse che l'anno prossimo potevo davvero arrivare al porto con la sola metro :P Procedo io a togliere le date. --cryp 22:23, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sistemate - resta il fatto che tutte quelle voci sono interamente prive di fonti, e invece ricche di riflessioni personali... --cryp 22:39, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire che io cancellerei tutte le voci :-) --Friedrichstrasse (msg) 23:36, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Attualmente nella voce Mini si parla sia della Mini "vecchia", sia di quella nuova prodotta dalla BMW. Direi proprio che sarebbe il caso di fare uno scorporo, come è stato fatto di recente per la Fiat 500 e la "Topolino", però ci sono diverse possibilità su come chiamare le due voci e vorrei sentire un po' di pareri:

  1. Si lascia la vecchia Mini nella voce Mini e la mini nuova va in Mini (2001)
  2. Mini diventa una pagina di disambiguazione che rimanda a Mini (1959) e Mini (2001)

E poi: la voce sulla nuova Mini la chiamiamo Mini (2001) o Mini (BMW)? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:07, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

io proporrei di chiamare la voce sulla Mini Classica semplicemente Mini, mentre la voce sulla nuova Mini Mini (2001) --Corvettec6r (msg) 15:56, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
A voler essere "cacaspilli", credo bisognerebbe tener presente che "MINI" (tra l'altro in stampatello maiuscolo) non è una vettura ma un marchio, la vettura (anzi le vetture) sono "MINI One" e "MINI Cooper", quindi (probabilmente) un "Mini (2001)" non sarebbe molto preciso e anche un "Mini (BMW)" potrebbe/dovrebbe riferirsi al marchio (che magari domani deciderà di produrre un modello che con quelli odierni non ha nulla a che fare) e non alla vettura ;-) --Pil56 (msg) 22:32, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Soprattutto per il modello del 1959 sono state avviate molte produzioni nazionali ed estere che varrebbe la pena di mettere in evidenza, alcune della quali (come la Innocenti) meriterebbero una voce propria. In fondo, anche "Mini", prima che diventasse una marchio, nel 1969, era solo un nomiglolo popolare, preso dalla denominazione "Mini Minor", riferita al precedente modello "Minor" della Morris. Come se non bastasse, la denominazione "Mini" è stata utilizzata anche per i modelli italiani "Mini 90 e 120", partiti da base comune e poi sviluppati autonomamente. A questo punto credo che la disambigua potrebbe essere utile, ma occorre tenere presente che il termine "mini" è stato usato come prefisso o suffisso per mille altre cose (negli anni 60' e '70 era tutto mini o maxi), il che potrebbe generare un disambigua infinita. --Norge (msg) 10:22, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Pil: è vero, effettivamente Mini è un marchio a sé stante e "Cooper", "One", ecc. sarebbero i diversi modelli, però questo è un caso un po' particolare... se si creasse la voce per il marchio attualmente non ci sarebbe quasi nulla da scrivere, e anche se ufficialmente Mini è il marchio e Cooper è il modello avrebbe poco senso creare voci distinte per Mini Cooper, Mini Cooper S e Mini One, perché a livello tecnico e meccanico sono la stessa automobile (e infatti viene considerata ovunque in questo modo).
@Norge: per quanto riguarda l'uso come prefisso o suffisso non penso sia il caso, perché come hai detto tu verrebbe una disambigua infinita. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:29, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Un tempo fatta la disambigua "Mini" sarebbe una lotta continua nel cancellare redirect a voci come minigonna, minigolf, minicar, minibike, minibasket, minibar, minidisc, minimoog, minimoto, miniserie, minisommergibile, minitalia, minipimer etc, etc. Peraltro, neppure esisterebbe una valida motivazione per non accoglierle.
Visto che questa è l'unica auto di grande serie per la quale è sopravvissuta l'omonimia marchio-modello, desueta dagli anni '30, suggerirei di derogare alle consuetudini di progetto e districare questo casino anglo-teutonico suddividendo in:
disambiguate da Mini (automobile).
Comunque, una pausa di riflessione gioverebbe. --Norge (msg) 17:40, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, allora io proporrei di fare:
OK? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:18, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, l'importante per ora è che siano voci divise, poi se si vuole cambiare nome c'è sempre tempo per farlo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:13, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
L'unico disguido di interpretazione è stato quello di fare una nuova voce Innocenti Mini che non era probabilmente necessaria perchè poteva stare tranquillamente in BMC Mini; quello che intendeva anche Norge era di inserire nella disambigua la Innocenti Nuova Mini, quella sì che è un'auto a sé stante. :-) --Pil56 (msg) 08:16, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
In effetti, la Innocenti Mini del 1974 è la Innocenti Nuova Mini, mentre il modello BMC, costruito su licenza, non credo debba avere una voce propria. Se dovessimo farne una per ogni versione, staremmo freschi: ci ritroveremmo con una decina di voci con incipit diversi e corpi identici. Inoltre, per i motivi già detti più sopra, non sono affatto d'accordo nel fare la disambigua Mini per l'auto. Meglio Mini (automobile). Infine occorre valutare con calma e raggiungere in consenso, se titolare BMW Mini o Mini (BMW), in ragione di quanto detto da Pil56.--Norge (msg) 08:52, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, scusate :) @Norge: perché mettere la disambigua in Mini (automobile)? Cosa ci dovrebbe essere in Mini? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:37, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mini è un marchio automobilistico, prima che la BMW lo rilanciasse costruendo un nuovo modello apparteneva alla Rover, non ha mai smesso di esistere, negli anni 90 si produceva ancora la vecchia mini, assurdo vedere voci come Mini Countryman con scritto costruttore BMW, a maggior ragione dato che esiste una gamma di modelli diversi non si capisce perché la versione italiana della voce non esiste. Per chi non lo sapesse o non se ne rende onto anche le Alfa Romeo o le Lancia sono un sub prodotto FIAT, in quanto il pianale e i motori sono gli stessi, ma non per questo mettiamo in un modello Alfa costruttore FIAT. La voce starebbe bene intitolata Mini (Casa automobilistica), in quanto nel 1994 la BMW ha acquisito il marchio, continuando per alcuni anni a costruire il vecchio modello, un tipo di operazione che hanno fatto molti altri gruppi con vari marchi mondiali, poi nel nuovo millennio ha messo in commercio un modello nuovo, semplicissimo. Allora per lo stesso ragionamento sarebbero da cambiare la Lamborghini, Bentley ora dell'Audi e la Rolls Royce ora della BMW.--Vittorio 78 (msg) 20:48, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Impostazioni generali delle voci "guida"[modifica wikitesto]

Guardando un po' di modifiche recenti ho osservato che le voci che potremmo considerare "di base" del settore trasporti hanno delle impostazioni piuttosto diverse tra loro, questo per quanto riguarda l'ordine e l'impostazione generale.

Per capirci, la voce Ferrovia parte con un incipit, poi passa alla storia e poi a tante altre cose, la voce Metropolitana dopo l'incipit passa alla tecnologia, alle reti ecc.ecc. e poi presenta un paragrafo sulla storia, la voce Tram più o meno come metropolitana (con la storia addirittura divisa tra due voci), la voce Autobus più o meno come Ferrovia. Autovettura non ha neppure la parte storica che viene citata nelle voci correlate come Storia dell'automobile, Filobus ha all'inizio dei paragrafi "estranei" che dovrebbero andare nelle voci correlate e due paragrafi "Vantaggi" e "Svantaggi" che, oltre a non avere uno straccio di fonte, sono probabilmente quanto di più contrario a tutte le regole di una enciclopedia.

A me questo stato di cose piace molto poco, non sarebbe forse il caso di stabilire un'impostazione "minima" (senza tanti fronzoli e legacci) che possa permettere ad un qualsiasi lettore di sapere dove cercare, almeno più o meno, le cose che sta cercando? Se cerca le caratteristiche tecniche le trova in xxx posizione, la storia in yyyy, la situazione italiana in zzz, la situazione nel mondo in aaaa ecc.ecc. --Pil56 (msg) 23:06, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Piccola riforma di categorizzazione per argomenti aeronautici[modifica wikitesto]

Signori buongiorno; ne scrivo qui prima che in AvioBar (dove citerò questa discussione). Per quel poco di lavoro sporco che riesco a fare in ambito aeronautico-trasporti mi appare che ci sia la necessità di fare un po' d'ordine. In questo momento esiste la ovvia categoria:Aeroporti, quella sugli categoria:Idroscali ma manca quella sugli categoria:Eliporti (ad esempio, Eliporto di Algeciras categorizzato tra gli aeroporti).

Per ora non abbiamo che qualche sparuta voce ma la necessità di categorizzare in tal senso mi sembra evidente, come anche la necessità di introdurre alcuni parametri che non sono compatibili con il template {{Aeroporto}} (volendo anche l'idroscalo ha qualche particolarità...). Non so quanti di voi abbia seguito la "nostra" evoluzione dei template aeronautici, passati alla "struttura infobox", che permette di avere una struttura principale e che con un semplice parametro cambia di tipologia (e colore se si vuole dare un colore diverso al template e comunicare visivamente se si tratta di una tipologia o l'altra). tempo fa si discusse se fosse opportuno distinguere gli aeroporti civili da quelli militari ma un utente storico, ex pilota d'aviazione civile, suggerì che sono molti gli aeroporti che hanno un uso congiunto; forse sarebbe interessante adottare una diversa colorazione per questa tipologia. Immagino che una volta implementati si possano anche distinguere le aviosuperfici; purtroppo credo che la categorizzazione automatica non sia possibile causa precedenti discussioni in cui la comunità ha votato contro, ma se la cosa risultasse migliorativa per il Progetto non vedo perché non si potrebbe riproporre una soluzione simile al template bio (spero di non irritare nessuno, non è certo mia intenzione). Aspetto commenti, grazie :-)--threecharlie (msg) 08:28, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ad un controllo noto che la Categoria:Idroscali è una sottocategoria aeroporti + aeroporti italiani; presumo sia eventualmente da creare "idroscali italiani" come sottocategoria idroscali ed "aviazione italiana", quest'ultima da tenere a parte e sottocategorizzare da Aviazione, che ne dite?--threecharlie (msg) 08:41, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Come ormai avrai notato il settore "civile" dell'aviazione non è che abbia molti appassionati contributori, di conseguenza la situazione categorie è il diretto risultato di tale mancanza. :-(
Oltre al caso degli idroscali è proprio in generale tutta la Categoria:Aeroporti che ha delle lacune da colmare (esempio non è logico che esista la Categoria:Aeroporti georgiani con una sola voce e una sfilza di altri aeroporti che invece non sono categorizzati per nazione). In più, ad uno schematico come me, non piacciono neppure le categorie "miste", alcune aggettivate e altre con l'indicazione "del nazione xxx". --Pil56 (msg) 14:28, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Come hai giustamente citato il settore civile è poco seguito e "territorio franco" di numerosi utenti che non partecipano nemmeno ai nostro rispettivi progetti. La questione dell'aggettivato o meno è stata recentemente affrontata nel bar del progetto guerra in quanto esiste una problematica relativa alla conoscenza generale dell'aggettivo relativo a tutte le entità nazionali conosciute. Tuttavia il template bio si basa su una categorizzazione automatica che segue l'aggettivo ed in it.wiki esiste una lista (che avevo trovato e ora mi sfugge) dove sono presenti tutti gli aggettivi relativi. Basterebbe farvi una visitina per scoprire termini poco usati ma che (se non ricordo male) sono stati approvati dall'Accademia della Crusca. Per quel che posso, e fin che non mi stanco del lavoro sporco, vedo di uniformare le categorie e sottocategorie. Per la cronaca ho già cominciato a creare una sottocategoria aviazioni civili (ad esempio aviazione civile maurit... com'è? mauritana?), per distinguo delle aviazioni militari che in un dato paese hanno cambiato nome e struttura nel corso degli anni, e che sarebbe più opportuno abbinare alla (ad esempio) categoria Trasporti in Mauritania (queste credo sono tutte di questo tipo). Purtroppo sono da solo e non è il massimo del divertimento ;-)--threecharlie (msg) 10:48, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) @Pil56: Quello di aggettivo vs. "del nome nazione" è un approfondimento che stavo proprio portando avanti in sede di revisione delle categorie del progetto guerra. Al momento, come sempre accade per le grandi riforme, siamo un po' in stallo. Sembrerà strano, ma "la madre di tutti gli aggettivi" è il template bio. Suppongo tu ne conosca la storia e l'equilibrio instabile tra fautori e contrari, spostato a favore dei primi dall'argomentazione classica: «ormai è fatto così, non si può togliere dalle decine di migliaia di voci dove è usato, ce lo teniamo». Il template bio categorizza in automatico con aggettivo, per cui abbiamo politici burkinabè, calciatori liechtensteinesi, militari equatoguineani e tutta una lunga serie di non comuni aggettivi che puoi trovare raccolti in Categoria:Persone per nazionalità.
Secondo me, questo modo di "imporre" le aggettivazioni è contrario alla linea guida secondo cui vanno trovati i nomi più comuni e voglio proprio vederlo chi cerca "equatoguineano" al posto di "della Guinea Equatoriale". Serve però un sufficiente consenso per lasciare bio alle sue convenzioni e migrare l'attuale miscuglio per tutto ciò che non è persone, alle categoria "del Burkina Faso", "del Liechtenstein", "del Belgio" e così via. --EH101{posta} 10:53, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) PS:l'obbiettivo è quello di non trovare alcun aeroporto o compagnia aerea nella categoria madre, quindi creare una categoria (almeno) di aeronautiche nazionali, meglio se con la categoria "civile" che le distingua. Tempo fa si discusse con Ediedi (ora mi sono ricordato il njck) sulla "paternità" civile o militare degli aeroporti ma credo che non si riesca a distinguerli (se non nelle AFB statunitensi e similari) e per questo debbono essere categorizzati nella categoria generica nazionale. Scusate la prolissità ma scrivo tutto ciò che mi viene in mente sperando che possa essere utile ad un dibattito costruttivo. :-)--threecharlie (msg) 10:55, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
...giusto per capire... mi/ci date carta bianca?--threecharlie (msg) 08:40, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Stazioni ferroviarie italiane[modifica wikitesto]

Tanto per rompere le scatole, visto che probabilmente sarò in minoranza, esprimo lo stesso il mio profondo dissenso per la proliferazione (mi pare di oltre 60 voci solo in giugno) di voci "stampino" su ogni e qualsivoglia stazione ferroviaria italiana; non credo sia il caso di rispolverare e linkare vecchie discussioni, in ogni caso (sempre per la mia visione personale) non è con questo tipo di voci che cresce la serietà dell'enciclopedia :-( :-| --Pil56 (msg) 15:06, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo.--Friedrichstrasse (msg) 17:16, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo...secondo me tutte da cancellare. --Mentnafunangann 07:25, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm, confesso di avere consultato voci di stazioni ferroviarie minori per sapere quali fermate faceva un treno infimo che dovevo prendere. Raccomando di non cancellare, ma trasformare in redirect alla linea ferroviaria che le attraversa. Se poi nella stazione passa più di una linea, mi spiace ma temo siano da mantenere, più o meno alla stregua di quanto si fa per le disambigue. Mi opporrò pertanto alle cancellazioni in favore di una più ragionevole trasformazione in redirect per i casi minimi. Resta inteso che se cominciano ad apparire informazioni tali da giustificare lo scorporo dalla linea ferroviaria (se unica), le voci IMHO dovrebbero restare. Un'immagine è una delle ragioni sufficienti a mio avviso per giustificare le voci. Ma se ne può parlare di una "convenzione di stile per stazioni", il cui mancato rispetto fa scattare la sequenza "da aiutare", poi "mancanza di enciclopedicità", poi redirect alla linea ferroviaria (e non cancellazione).
Ovviamente a mio modesto avviso. --EH101{posta} 11:01, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ne approfitto per chiederti un feedback, se non ti dispiace: quali voci hai consultato e che cosa hai trovato di utile nelle stesse? Grazie in anticipo. -- Mol (msg) 11:42, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque anch'io mi oppongo alla cancellazione, perché nessuno è in grado di formulare criteri condivisi sull'enciclopedicità delle stazioni. Sulla proposta di trasformare le voci in redirect alla linea ferroviaria, ricordo che questa strada è già stata tentata in passato con risultati disastrosi (le voci sulle stazioni sono diventate inconsultabili e non categorizzabili, quelle sulle linee illeggibili). La soluzione? Usare il buon senso, scrivere voci complete, solo su stazioni che si conoscono, e magari con foto. Ho tentato questo approccio in Stazione di Secugnago, cosa ne pensate?--Friedrichstrasse (msg) 12:41, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Io molto tempo fa avevo creato questa, una voce indubbiamente scarna che sarebbe potuta stare benissimo come paragrafo nella voce della linea che l'attraversa. Ora la voce di questa stazione è così; secondo voi è accettabile?. Al tempo della creazione c'erano state discussioni sul cancellare le voci di queste stazioni e di trasferire le info in una voce madre (es: stazioni della linea XXX) o in un paragrafo della voce: Linea XXX). Secondo me mertitano una voce a parte, in ogni caso l'importante è che non vengano perse le informazioni che queste voci contengono. --Richzena (msg) 19:01, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Premetto che in questo periodo sono abbastanza stanco mentalmente e non ho la minima intenzione di "impelagarmi" in una ennesima discussione sull'argomento in oggetto; in ogni caso io mi riferisco sempre a voci come Stazione di Fontana Liri o Stazione di Fontana Liri Inferiore che potranno anche essere, in futuro, rimpolpate con luoghi comuni di ogni tipo (o anche di immagini) ma che, senza alcuna offesa per gli abitanti del paese e ovviamente ai miei occhi, non sono né saranno mai argomento per una voce enciclopedica autonoma. --Pil56 (msg) 19:19, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda, concordo in pieno sulla questione della autonomia di un argomento, in effetti le voci che hai portato ad esempio sono il più lampante esempio di cosa Wikipedia NON dovrebbe essere: una raccolta indiscriminata di informazioni. L'idea di creare una voce madre o di metterle in paragrafo alla linea sono IMHO un buon compromesso fra l'avere informazioni per tutte le stazioni ed evitare l'esistenza di voci striminzite e non ampliabili ulteriormente. Detto questo bisogna trovare le eccezioni: la stazione di Roma Termini indubbiamente merita una voce a sè, però si deve trovare un parametro e un valore per cui una stazione non può più permettersi di avere una voce dedicata. So bene che wiki è fatta di discussioni infinte che non portano a nulla ma se si trova un consenso di massima sul regolare la situazione si può iniziare a buttare giù qualche proposta interessante.--Richzena (msg) 19:33, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non concordo per nulla: o sono enciclopediche, e si tengono; oppure non lo sono, e si cancellano. Eviterei brutti compromessi che costituiscono una raccolta indiscriminata di informazioni, ma mandano a ramengo tutto il lavoro di gerarchia e categorizzazione che è forse l'unico pregio di wikipedia rispetto alle fonti nobili.--Friedrichstrasse (msg) 19:40, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Pil56 ha pienamente ragione: facendo l'esempio di Fontana Liri Inferiore, questa è la stazione, un semplice marciapiede con una pensilina in muratura e non credo che un marciapiede abbia qualcosa a che fare con un enciclopedia. --Mentnafunangann 07:34, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche nuova carne al fuoco: io sono rimasto ancora al punto di questa discussione per quanto riguarda la categorizzazione delle stazioni e sono ancora del parere iniziale che una sottocategorizzazione troppo spinta sia solamente una complicazione per il lettore che cerca attraverso le categorie. Vedo che man mano si stanno riportando le cose a come erano prima di quella discussione citata e ora, come esempio, uno che cerca la Stazione di Fratte o la Stazione di Miramare (non metto apposta i link) ha di che "divertirsi" per trovarle partendo dalla categoria "madre" Categoria:Stazioni ferroviarie d'Italia :-(. Anche in questo caso .... fate un po' come vi pare ......, ricordando che sarebbe in ogni caso buona cosa adeguare le linee guida relative quando si procede a certe modifiche. --Pil56 (msg) 15:36, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho ripristinato le categorie provinciali per le stazioni appartenenti alle categorie "stazioni di Salerno" e stazioni di Trieste", specificando che appartengono ad alberi di categorie diverse. Se mi "capitano a tiro" altri casi, li ripristinerò e se qualcuno avesse dei dubbi, linkerò la discussione riportata da Pil56. :) -- Ciao, Mol (msg) 22:34, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(aggiunta successiva): Sono "capitato a tiro" presso la Categoria:stazioni ferroviarie di Fontana Liri. Io la sposterei nella categoria "madre" (ora inesistente) Categoria:Trasporti a Fontana Liri a sua volta sottocategoria di Categoria:Fontana Liri. -- Ciao, Mol (msg) 22:46, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Mol: io già mi domando perché esista una Categoria:Fontana Liri che contiene solo la voce del paese e un'altra sottocategoria con solo queste due voci di stazioni (su cui mi sono anche espresso); fra quanto la Categoria:Strade della frazione pincopallo di Fontana Liri oppure Passaggio a livello di Fontana Liri??? :-o (e meno male che ci si lamentava di Bivona :-( ). --Pil56 (msg) 23:26, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Di quello credo sia argomento del progetto:Amministrazioni... -- Ciao, Mol (msg) 23:43, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(aggiunta successiva) A proposito di Fontana Liri Inferiore: mi sono chiesto - purtroppo dopo averle wikificate - che senso avesse aprire due fermate ad un chilometro di distanza l'una dall'altra. La risposta è contenuta nella pagina linkata da Mentnafunangann: la Inferiore è stata aperta nel 1935. Mi ricorda quelle stazioni della Adriatica le cui voci indicavano che erano state aperte anni prima dell'inaugurazione del tratto dove si trovavano e solo perché template e contenuto erano stati copiati da quella di Pescara... -- Ciao, Mol (msg) 23:55, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotive FS E.330[modifica wikitesto]

Tra le voci su cui interverrò una delle prime è quella sulle E.330 data la notevole importanza di quel gruppo nella storia della TE italiana e mondiale. Servono fotografie. Al di là di quello che potrò avere dal CIFI e dalle FS, qualche volenteroso potrebbe fotografare per Commons l'ultima superstite che trovasi nel Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano. Eccola: http://www.trenomania.org/TMF-Estero/displayimage.php?album=820&pos=1 Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 14:24, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non sarà una meraviglia ma intanto si potrebbe usare questa? Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:52, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Horatius, sì, se non fosse una foto FS... Eppoi, l'avrai capito, il mio obiettivo stavolta sarà la vetrina (a buon intenditor...). Comunque grazie. Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 19:21, 24 giu 2010 (CEST) PS. Di sopra c'è una cosetta in più sulla foto dell'E.2, poi E.400.002.[rispondi]

Dunque. 1) Non sapevo che la foto fosse "FS"; come ho detto sopra me la sono trovata assieme a qualche centinaio di altre. Data l'età dovrebbe essere libera e quindi utilizzabile. Se ciò non è, prego di cancellarla. E di cancellare tutte quelle che ho inserito se soggette al problema. 2) Se esiste un "proprietario" della foto (FS) e non vuole che venga usata (?) non c'è nulla da fare. Lo stesso ragionamento vale, però, per il Museo. Il quale essendo proprietario dell'oggetto che si vuole fotografare può non volere che la foto stessa sia scattata (e infatti in genere -non so in questo museo particolare- ci sono fior di divieti) anche il suggerimento di andare a fotografare l'ultima loco può (dico può) non servire a molto. Magari uno che sta a Milano potrebbe andare a informarsi in loco. (A suo tempo ho scritto ad alcuni musei e mostre. Nessuno mi ha risposto...). 3) Mi sono arrivate anche alcune foto relative alla costruzione della Direttissima Bologna-Prato. :P Come faccio a sapere se il fotografo (nessuna indicazione su chi sia) è morto da almeno 70 anni? Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:49, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
I miei due eurocents; la questione delle immagini "storiche" è risolvibile con il caricamento in locale con template PD-Italia, anche se è avverso ad alcuni admin in quanto non conformi alla "gratuità" complessiva del progetto. Per le foto del museo faccio notare che in Commons esiste già Commons:Category:Museo della Scienza e della Tecnica (Milan) che offre immagini senza permessi particolari; o queste sono in violazione delle norme museali (e andrebbe controllato) oppure è ragionevolmente consentito fare foto e farne quel che si vuole (che non credo sia così semplice ma è indiscutibile sia presente una cat Commons con tutti i crismi). PS: Se esieste un'anima buona pensi anche agli "aeronautici", specie con il Breda Ba.15 di Gaby Angelini (qui è seminascosto a centro foto.). --threecharlie (msg) 21:29, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ricordo solo che: a) il PD-Italia è valido solo per quelle che non sono chiaramente opere d'arte: se il treno è il soggetto principale di un'immagine è difficile che la stessa non possa essere definita "opera d'arte". :/ b) se non si conosce l'autore, ma si conosce la data di produzione, la foto cade nel pubblico dominio dopo settant'anni; per questo le cartoline, solitamente opere d'arte prive d'autore, dal 1940 e precedenti possono essere caricate su commons, ma quelle degli anni successivi no. -- Ciao, Mol (msg) 15:59, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Horatius (e tutti), non ci sono problemi: stiamo cercando di capire il da farsi. 1. La foto - quella - è del 1959, come ho scritto sopra. Il Centro audiovisivo FS (piazza della Croce Rossa, 1, Roma) dovrebbe poter chiarire i termini della sua utilizzazione. In passato erano piuttosto liberali, anche per altre cose come i disegni tecnici, ma negli ultimi vent'anni molte cose nel Gruppo FS sono peggiorate e quindi è bene essere cauti. Il vero problema non è un ipotetico divieto, che non credo sussista perché quella e altre foto sono apparse tranquillamente in riviste e libri, ma il fatto che FS (che è un soggetto di diritto privato e agisce come tale) potrebbe volere un corrispettivo infischiandosene della natura "no profit" di WP. 2. In Commons c'è questa foto: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:060MilanoMuseoScienza.JPG in cui si vede, in fondo, l'E.330.008. Anche qui bisognerebbe chiedere, meglio se di persona, al Museo. Il Leonardo da Vinci, negli ultimi anni, sembra più collaborativo, ma anche qui sarei cauto. 3. Per la stessa ragione, se non ci fossero altre immagini disponibili potrebbe essere l'occasione buona per chiedere al Museo l'autorizzazione a fotografare i particolari di quanto esposto (per le locomotive elettriche almeno la cabina di manovra, il rodiggio e la cabina apparecchiature). Spero d'avere chiarito le ragioni delle mie cautele. Ovviamente sono a disposizione per quello che necessitasse. Grazie dell'attenzione. Cordialità, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:22, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono anch'io dell'avviso che occorra essere più che cauti.Oggi non si guarda più in faccia a nessuno e si arriva agli assurdi. come l'impossibilità di fotografare personalmente un palazzo o una fontana,perchè si ledono i diritti d'autore dell'architetto o del progettista....La serie di modifiche alla legge sul diritto d'autore soprattutto in Italia ngli ultimi anni ha raggiunto il ridicolo: debbo pagare un equo compenso quando acquisto un DVD vergine per registrarvi le mie opere, i miei scritti, i miei libri o le mie foto di famiglia....acc.--Anthos (msg) 16:28, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Anthos non è questo il luogo per polemizzare sulle restrizioni sull'uso delle immagini; in questo momento ci sono delle normative (non uso il termine convenzioni perché le discussioni della comunità influiscono marginalmente sulla legge italiana). Lo si può condividere o meno ma qui il problema è bypassare la normativa in modo da acquisire materiale visivo inattaccabile dalla legge e dalla diffidenza degli utenti/amministratori deputati alla preservazione della leicità del Progetto. Se e quando arriverà la "age of Aquarius Fair Use" ne riparleremo, ora si lavori con quel che si ha a disposizione. :-)--threecharlie (msg) 08:38, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per strade[modifica wikitesto]

Ne esistono per le strade? Es.: Strada statale 350 di Folgaria e di Val d'Astico (declassata a provinciale!!). Credo basterebbe tagliare fuori le provinciali e stabilire che per le strade del mondo è criterio sufficiente essere strada statale o autostrada. Non me ne intendo, la mia terminologia non so quanto corrisponda ai termini ufficiali. --Pequod76(talk) 18:50, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

è stato stabilito che le strade ex statali sono enciclopediche. Soprattutto perché, in moltissimi casi, sono strade di grande importanza a livello nazionale (es. la ex SS 35 dei Giovi, la ex SS 11, la ex SS 10, ecc..)--Grasso83 (msg) 19:07, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro le strade statali in Trentino-Alto Adige non sono state propriamente declassate ma il compartimento ANAS è stato soppresso e trasferite le funzioni alle relative province autonome. E le strade ex anas non sono state rinumerate nè riclassificate ;) --lucaf1 (msg) 19:26, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo ;D Solo, abbiamo dei criteri definiti? E se sì, vogliamo segnalarli nel progetto e in wp:cosa mettere su Wikipedia#Criteri di enciclopedicità specifici? --Pequod76(talk) 23:06, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la compilazione della pagina per le strade statali italiane c'è questa pagina delle linee guida che indica come fare; per quanto riguarda "quali" strade, come ti ha risposto Grasso83 è stato stabilito che tutte le ex strade statali sono enciclopediche. ciao. --Gigillo83 (msg) 15:09, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma perché non esplicitare i criteri in queste linee guida che linki? Quella delle provinciali italiane, se ci pensi, è una questione di dettaglio. E perché non provare a internazionalizzare l'ambito, uscendo dall'Europa? Grazie per il feedback. --Pequod76(talk) 18:45, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vaglio: locomotive FS 737[modifica wikitesto]

Ho completato l'integrazione del testo e delle note e sostituito il "template" per Locomotiva Gruppo 737. Per quanto mi riguarda il lavoro è finito. Quale revisore inizio il periodo di attesa (quindici giorni da oggi) prima della chiusura del vaglio--Alessandro Crisafulli (msg) 17:20, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

In assenza di altri contributi e come preannunziato chiudo il vaglio. Grazie a chi ha collaborato. Cordialità --Alessandro Crisafulli (msg) 00:57, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Carbon E7», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 14:55, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta sui template di navigazione delle linee ferroviarie[modifica wikitesto]

Stanotte è nato, per iniziativa di un IP, questo template. Personalmente lo trovo caotico e confusionario, dato che non fa distinzioni fra i diversi livelli di trasporto presenti su una delle linee ferroviarie più importanti d'Italia. Esistono tuttavia da anni dei template, quelli LeNord, che riprendono quelli delle linee metropolitane e che furono infatti frutto della confusione presente a quel tempo nella voce della metropolitana di Milanese (pur di far numero si metterono insieme metrò, suburbane e linee LeNord...). Immaginando una rapida diffusione di queste cose, io avanzerei due proposte:

  1. eliminare questi template di navigazione a tapparella che creano solo confusione, non agevolano la navigazione e non vengono aggiornati regolarmente;
  2. durante la procedura di cancellazione dei template sulle stazioni di una regione, Friedrichstrasse aveva avanzato la proposta di creare una nuova categoria delle stazioni per linee ferroviarie. Sarei d'accordo se questa nuova categorizzazione si affiancasse a quella esistente, in altre parole creando un nuovo albero di categorie apposito (es. l'attuale diventerebbe "Stazioni per area geografica" e si creerebbe "Stazioni per linea ferroviaria").

A voi la palla. Nel frattempo elimino il template dalla voce sulla linea ferroviaria, ma non lo metto in cancellazione in attesa di avere nuovi pareri. -- Ciao, Mol (msg) 22:55, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io avevo proposto di categorizzare le stazioni per linea? Ero ubriaco?? No, no, ritiro la proposta...--Friedrichstrasse (msg) 11:30, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
[4]. Eri stato parecchio drastico :). Le due categorizzazioni possono convivere, basta tenerle rigorosamente separate. -- Ciao, Mol (msg) 11:50, 4 lug 2010 (CEST) PS: non che desideri ardentemente questo tipo di categorizzazione, ma se a qualcuno piace avere organizzate le stazioni per linea ferroviaria, quella sarebbe la soluzione più adatta, a mio avviso.[rispondi]
Un template che crea solo problemi. Intanto c'è un errore concettuale. C'è scritto RFI poi ci sono i servizi di Trenitalia. Sulla Milano-Venezia ci sarebbero, immagino anche i servizi SBB, sulla Brennero quelli OBB, sulla Bologna Padova i FER e così via. Come si distinguono? Poi, basta che i creativi delle varie aziende di trasporto si inventino qualche nuova denominazione o che eliminino un tipo di treno (in arrivo la scomparsa degli Intercity) o che scompaia una azienda (es. Cisalpino) che bisogna risistemare tutto. Qualcuno mi garantisce che il templatologo lo farà? Perché io no di sicuro. :) E ancora: Ci stiamo dimenticando un po' troppo che ferrovia non vuol dire solo trasporto passeggeri. Certo è meno romantico e molto più prosaico ma sarebbe il trasporto merci quello che darebbe una mano (- camion). Nel template non ne trovo traccia. E comunque, in questo caso il template sarebbe ancora più complesso da gestire. Cosa buona, invece, la grafica (interessante anche se un po' troppo variopinta) e la tapparella. Personalmente renderei a tapparella anche il "percorso" che spesso è molto invadente rispetto ad un miserando testo. Ma questo è un altro discorso. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 08:14, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: da un paio d'anni a Villa Cadé non fermano più nemmeno i treni regionali. (a dimostrazione di quanto sopra...) --Horatius - (e-pistul@e) 08:17, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Eliminiamo tutti questi template a tapparella, mantenendoli solo per le linee suburbane, in analogia a quanto accade per le metropolitane...--Friedrichstrasse (msg) 11:32, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sulle suburbane sono d'accordo, anche perché più semplici da gestire. Faccio miei tutti i ragionamenti di Horatius - tranne quello di cassettare i percorsi, già proposto due anni fa, ma bocciato per diversi motivi che non sto a ripetere. Aggiungo solo una domanda: perché si sarà scelto il colore rosso? Un omaggio all'emiliana Ferrari? :) -- Ciao, Mol (msg) 11:50, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque mi ero espresso male: intendevo dire che non si possono tenere contemporaneamente (in un template) la categorizzazione per linea e quella per provincia; a me l'idea di categorizzare per linea non convince per nulla, sia perché l'utente medio (me compreso) conosce le province più facilmente delle linee ferroviarie, sia perché nel caso dei grandi nodi la situazione diventerebbe incontrollabile: su che linea è Milano Porta Garibaldi? E Roma Termini? E Napoli Gianturco?--Friedrichstrasse (msg) 11:56, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Direi che siamo d'accordo. Qualcuno che sa come si fa, tiri il collo al template. Se invece rimane, segnalo che (per la sezione Piacenza Bologna (su Milano dovrei controllare e...) c'è un'ulteriore sbaglio. Fra Fiorenzuola e Fidenza manca la "stazione" di Alseno dove comunque, come per Villa Cadé, non ferma più niente. A meno che non chieda riserva. :( Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 14:30, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Tagliate,tagliate.simili tipi di template sono senz'altro belli, ma pasticciano e creano incongruenze varie. Quanto al cassettamento, decisamente contrario; sbilancia spesso il testo inserito.Salut--Anthos (msg) 21:04, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vedi mio intervento sulla proposta di cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:LeNord/Brescia-Edolo. --Ysogo (msg) 12:07, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

I trattori agricoli si possono considerare mezzi di trasporto? Nel codice della strada sono previsti e regolamentati ma forse non è sufficiente. Anche se non è la loro funzione principale spesso trasportano qualcosa ... Assianir (msg) 10:11, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se, come credo, ti riferisci alla questione delle categorie, per cui ho levato tutti i modelli dalla Categoria:Mezzi di trasporto, la questione è molto diversa :-)
Il fatto di averli tolti non significa assolutamente che non vengano considerati come tali ed in effetti la voce "generale" Trattore agricolo è correttamente inserita lì. Diverso è il discorso dei singoli modelli che non vengono "catalogati" lì, esattamente come non ci trovi i singoli modelli di camion, autobus, auto, moto ecc.ecc.
In ogni caso il discorso delle categorie è particolarmente complesso e direi che non è il caso di affrontarlo qui; se necessiti di chiarimenti e/o aiuti, meglio che mi scrivi nella mia pagina di discussione :-)
P.s.: ho visto che hai inserito molte voci su singoli modelli di trattori; credo che sarebbe una buona cosa però cercare di fare una "pianificazione" degli inserimenti, con una impostazione generale delle voci allo stesso modo e, soprattutto, con una programmazione che cerchi di non lasciare "voci orfane" in giro per l'enciclopedia (l'avere voci orfane significa soprattutto che nessuno finirà mai per guardarle ed è un vero peccato, oltre che poco utile) :-) --Pil56 (msg) 10:38, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Si, hai ragione la domanda è scaturita proprio dal fatto che avevi tolto la categoria dai modelli di trattori. Avevo il timore che fosse un discorso particolarmente complesso ed ho provato a cercare di capirlo. Purtroppo ultimamente mi imbatto sempre più in queste categorie di problemi mentre il mio sogno sarebbe una wiki molto più user friendly, io contribuisco a wiki in modo incostante e semplice (quando ho tempo e voglia per farlo); benchè cerchi di seguire le varie policy che di volta in volta cambiano ed inserire i template etc, etc, spesso mi rimangono troppo ostici e preferisco aiutare in modo meno faticoso (per me) mentre per qualcuno più burocratizzato e specializzato preferirà sistemare le voci abbozzate da altri. Purtroppo non sono in grado di fare una "pianificazione" o una "programmazione". Il bello di wiki in fondo è proprio che ognuno contribuisce come può se poi non sono voluti verranno corretti o cancellati. Da parte mia cerco di dare informazioni il più possibile obbiettive e corrette, non spam, non copyright. Se rimangono e quindi il mio contributo non è stato inutile proseguo altrimenti mi prendo delle wikipause di qualche mese. ciao Assianir (msg) 11:10, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

I miei due eurocent: IMHO credo sarebbe più corretto spostare la categoria Trattori a Trattori agricoli. Nella nomenclatura del codice della strada sono citati anche i trattori... acc ora mi sfugge il termine (trattori stradali?), comunque "la parte motrice di un autoarticolato" per intenderci. Per quanto nell'italiano colloquiale trattore venga identificato spesso (almeno nelle aree agricole) cone appunto il trattore agricolo credo che un piccolo sforzo di ulteriore distinzione non possa far male. :-)--threecharlie (msg) 11:08, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ehmm, sì, esiste anche la voce trattore stradale ;-)--threecharlie (msg) 11:10, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Stavo giusto per dirtelo che esisteva anche quella di voce ;-) , cmq si può tranquillamente rinominare la categoria in Trattori agricoli, anche se una categoria Trattori stradali non esiste, né probabilmente esisterà mai, per tutta una serie di motivi. :-) --Pil56 (msg) 13:39, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Localismo nei template[modifica wikitesto]

Ho espresso un dubbio qui. Farei tutto direttamente io stesso se avessi contemporaneamente capacità e tempo. · ··Quatar···posta····· 17:51, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La mia personale opinione è che si faccia un attimo di confusione tra voci e template: le voci, giustamente, non dovrebbero soffrire di localismo, i template sono un "accessorio" per la navigazione. Questi ultimi dovrebbero aiutare nella navigazione tra voci esistenti e andrebbero eventualmente ampliati man mano che le voci ci sono; diventano piuttosto inutili se sono pieni di link rossi. Poi se questo template in particolare verrà sostituito da un portale ben venga, bisognerà però aspettare che qualcuno tale portale lo faccia (e magari che sia una cosa accettabile). --Pil56 (msg) 09:12, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(F.C.) non e' che confondo template e voce (e comunque e' tutta wikipedia a dover essere di ottica globale e non parziale), e' che alla fine della storia nella voce Deutsche Bahn compare esclusivamente l'invito a "conoscere la ferrovia italiana"... e perche' non la giapponese o, credo piu' appropriatamente, la tedesca? Semplicemente di quel rigo se ne puo' fare a meno, se la voce non e' inerente. · ··Quatar···posta····· 18:29, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Allora non avevo capito bene io, se intendi dire che nella voce della Ferrovia Tedesca (come in tante altre similari) non ci dovrebbe andare quel template sono perfettamente d'accordo con te. --Pil56 (msg) 19:12, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A margine, anzi piuttosto OT, invito a dare un'occhiata questo coso che avevo impostato anni fa (vedi che non esistevano i frecciarossa?) e che è rimasto lì a dormire. Anche perché non pensiamo che "io" ci lavori a tempo pieno, eh! anzi, nemmeno part time. :)) --Horatius - (e-pistul@e) 10:09, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Eh, me lo ricordo quel "coso" ;-) solo che era un accenno di Progetto, mentre in questo caso si parla di Portale :-) --Pil56 (msg) 19:12, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta cancellazione[modifica wikitesto]

Proposta di cancellazione per questo simbolo che risulta essere quasi una RO. La strada ha una sua numerazione, seppur provvisioria, NSA339, come indicato in loco e non solo sul tratto di prima costruzione dell'arteria. Pertanto suggerirei di utilizzare quel simbolo colorato in verde. --Crisarco (msg) 10:20, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Contrario perchè NSA339 è una numerazione non usata nella segnaletica fissa (da quanto mi risulta è usato solo nei PMV) mentre aut. CT-SR è usato proprio come quello creato : [5] ;) --lucaf1 (msg) 10:25, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
NSA costituisce una numerazione ufficiale, aut. CT-SR si riscontra soltanto nei pannelli che indicano la numerazione dei cavalcavia. Il caso è in tutto e per tutto simile a quello della Tangenziale di Catania, dove i pannelli per i cavalcavia indicano "Tang. CT" mentre noi abbiamo adottato la denominazione ufficiale "RA15" che peraltro non compare nella segnaletica da nessuna parte. --Crisarco (msg) 10:30, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Non proprio. Per 3 motivi:
1) Le sigle NSA sono sigle provvisorie (anche il passante di mestre ha ricevuto questa numerazione, ancora visibile nel sito ANAS) mentre le sigle RA sono ufficiali e introdotte dal 1998 con i decreti che hanno individuato le strade di interesse nazionale. Il segnale RA15 è stato creato su commons poichè esistono altri segnali uguali (per il RA10 e il RA13 il font e lo stile usato è uguale) e quindi per uniformità (non è colpa nostra se mancano i segnali giusti :( ).
2) Alcune sigle NSA sono, seppur provvisorie (!), usate da anni e anni nella segnaletica (vedi tangenziale di novara: [6] ) mentre questo non è il caso.
3) Non dobbiamo dimenticarci (cosa fondamentale) che NSA339 vale solo per un pezzo dell'autostrada non per tutta! Quindi sarebbe un errore.
In conclusione io manterrei questa situazione fino a quando non viene assegnato una sigla (anche NSA) a tutta l'autostrada. Se sarà NSA mantenere il simbolo aut. CT-SR (da spostare in un paragrafo) ma spostare la voce (NSA-xx - Autostrada Catania Siracusa) e creare il simbolo NSA verde (da mettere nell'infobox), se sarà A-xx comportarci come al solito --lucaf1 (msg) 10:49, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Pare (dico pare perché l'ho letto su un forum) che la sigla compaia sui PMV dell'intera autostrada. Probabilmente fu assegnato al tempo soltanto al primo tratto poiché era quello che era già completato. --Crisarco (msg) 10:59, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Contrario...è vero che compare sui cartelli dei cavalcavia, però compare...come dice Luca, quando poi ci sarà il nome "ufficiale" allora si portà benissimo sostituire il simbolo con quello che diventerà ufficiale...ma per ora, visto che questo c'è e compare, possiamo tenere questo. Ciau --Gigillo83 (msg) 18:01, 15 lug 2010 (CEST) P.S.: cosa vuole dire RO? :) --Gigillo83 (msg) 18:03, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
RO: ricerca originale ;) --lucaf1 (msg) 18:41, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, bon bon...grazie mille...Beh, visto che c'è tanto di documentazione fotografica direi che non è assolutamente il caso di questa immagine! :) --Gigillo83 (msg) 18:52, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Designazione di categoria dubbia[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vengo a fare una nuova intrusione in quanto sono capitato per caso su una voce che riguarda specificatamente il vostro progetto e che sulla quale esprimerei alcune perplessità. La voce in questione è Waggon- und Maschinenbau, così rinominata per la corretta grammatica tedesca e per le convenzioni del progetto economia, alla quale ho aggiunto un po' di fuffa ma che manca (ma questo è un male comune a moltissime voci it.wiki) di note.

  • Il primo dubbio è quello della corretta designazione della voce; la ragione sociale dell'azienda fu Waggon- und Maschinenbau solo per un periodo non troppo lungo per cui mi sembrerebbe logico e corretto parlare nella voce solo di quel periodo con minimi accenni della produzione antecedente e successiva. se invece si legge la voce la cosa non è troppo chiara né perché eventualmente si sia scelto di parlare della storia aziendale di solo quel periodo.
  • Il secondo è relativo alla categorizzazione; IMHO Categoria:Costruttori di treni è efficace ma non in linea con altre categorie similari per cui proporrei uno spostamento ad una più consona Categoria:Azienda ...? ...di costruzione rotabili? Azienda di costruzioni ferroviarie? (dato che azienda ferroviaria nell'italiano parlato identifica quella che trasporta non quella che costruisce) Che ne dite? A questo punto mi ricollego ad un altro, IMHO, problema di categorizzazione del quale vi faccio partecipi aprendo un'altra sezione qui sotto.--threecharlie (msg) 10:58, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per il primo punto, personalmente, chiamerei la voce VEB Waggonbau Görlitz che è contemporaneamente la dicitura più recente (come azienda autonoma), quella durata più a lungo e (forse) quella con cui è più conosciuta.
Per la categorizzazione non saprei che dirti, può non essere in linea con aziende di altri settori (non trasportiferi) ma lo è invece con Categoria:Costruttori di autocarri, Categoria:Costruttori di autobus, Categoria:Costruttori di tram ecc.ecc., il disocrso pertanto è più ampio ancora. --Pil56 (msg) 13:36, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, direi che per il primo punto basterebbe spostare la voce alla designazione aziendale attuale con qualche modifica, vedi introduzione del settore storia citando l'allora ragione sociale e integrando o proprio sostituendo il template azienda con quello relativo alla storia recente (nulla impedisce di lasciarne due o più relativi alle designazioni ed alle specializzazioni delle aziende in quel particolare periodo storico). Per il secondo voleva più che altro essere una segnalazione per vedere se poteva essere utile uniformare da Costruttore di ad Azienda... ma senza alcuna pressione, giusto per essere consapevoli, se già non se ne era al corrente, della sua particolarità. :-)--threecharlie (msg) 08:02, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La troppa precisione, cari amici, rischia di produrre paradossalmente ancor meno precisione; è vero che il termine Waggon- und Maschinenbau è stato usato per un breve periodo ma tale è la definizione che deve essere usata quando si parla della costruzione di certe locomotive; la stessa cosa avviene per altre aziende anche moderne; Alstom è oggi costruttore dei pendolini e di tantissimi altri rotabili che solo alcuni anni addietro sono stati costruiti da Fiat Ferroviaria ; non possiamo tuttavia cambiare il titolo, Fiat Ferroviaria, in Alstom in tutti i tamplate solo perchè oggi lo stesso prodotto esce dalla stessa fabbrica ma con altro titolo nel template apposito essendo cessata la Fiat F.; credo sia più utile, anzichè procedere a cambi inopportuni o correzioni con spostamenti creare le singole voci che identificheranno il periodo in cui la fabbrica ebbe il tal nome e creando altra voce con il nuovo nome e un collegamento di richiamo all'interno. Le variazioni societarie oggi sono a getto continuo, accorpamenti, fusioni, vendite, cessioni, fallimenti... fanno in modo che un'azienda cambi il suo nome o la ragione sociale una miriade di volte; è opportuno non cambiare solo i nomi ma crare le voci relative.--Anthos (msg) 11:00, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Categoria intrastrutture da migliorare[modifica wikitesto]

Sempre girovagando tra voci e categorie affini, anche in seguito al mio precedente intervento sugli eliporti, mi sono ritrovato nella macrocategoria:Infrastrutture dove secondo me vige un po' di anarchia. Rimanendo affini al progetto "madre" trasporti noto ad esempio che esiste la "superiore" Categoria:Infrastruttura ferroviaria ma che non incorpora Categoria:Stazioni ferroviarie, Categoria:Linee ferroviarie e Categoria:Trafori ferroviari. Ora il dubbio mi viene nella interpretazione del concetto di infrastruttura che in it.wiki recita nell'incipit "L'infrastruttura è un insieme di elementi strutturati in modo che uniti formino una struttura funzionante per uno scopo preciso". Letta così allora le tre citate prima devono essere una sottocategoria di Infrastruttura ferroviaria e, di conseguenza, le altre categorie sparse che spero abbiate la pazienza di leggere hanno necessità di essere ottimizzate, che ne pensate? PS: dato che nella mia precedente discussione relativa a aeroporti, eliporti ed idroscali non ha avuto seguito mi attivo anche in tal senso nello spostare e ricategorizzare come ritengo più necessario. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 10:58, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Trafori ferroviari sta già in Infrastruttura ferroviaria. Comunque hai ragione, vedo di sistemare la questione. -- Ciao, Mol (msg) 11:16, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Davvero è scritto " infrastruttura è un insieme di elementi strutturati in modo che uniti formino una struttura funzionante"?? Ma proprio davvvero?? Oggesù :-) --Horatius - (e-pistul@e) 21:05, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
..eh già, Horatius, e per la mia ignoranza in materia tecnica, presumo ci voglia la conoscenza dell'ingegneria civile, mi posso basare solo su quella per poter estrapolare dei concetti. Se ha bisogno di una sistemata dal punto di vista tecnico (o da quello grammaticale) si faccia. Ringrazio anche Mol per essersi preso l'onere di mettere mano alla categoria (naturalmente il discorso è valido anche in qualsiasi ambito terrestre, marittimo ed aereo) :-)--threecharlie (msg) 14:19, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotiva FS E.330[modifica wikitesto]

Ho completata una revisione complessiva della voce Locomotiva FS E.330. Prima di sottoporla al vaglio, giacché stavolta l'obiettivo sarà davvero la vetrina, e soggiunto che chiederò le autorizzazioni agli aventi diritto per l'inserimento di alcune fotografie del tempo della costruzione, chiedo di esaminarla e comunicarmi, qui, nella pagina della voce o nella mia eventuali osservazioni e suggerimenti. Grazie. Saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 13:03, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Locomotiva FS 737[modifica wikitesto]

Com'è noto la voce sulle 737 FS è illustrata da una fotografia di una delle macchine orginali e, attualmente, le uniche due di una delle 737 FS sono quelle della 737.014 accantonata a Napoli in attesa della demolizione edite nell'articolo del Turchi. Ho appena ricevuta, privatamente,un'e-mail della Direzione editoriale dell'Editrice Trasporti su Rotaie, che pubblica la rivista I treni, con cui sono stato autorizato a pubblicarne una scansione in WP accreditandola al fotografo e dichiarando la fonte. Provvederò a breve. Cordialità a tutti,--Alessandro Crisafulli (msg) 14:12, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Sdrucciolare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Archiegoodwinit (msg) 21:49, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, mi sono imbattuta per caso in questa voce dal nome alquanto datato. Credo che si possa unire ad Autobus, ma da ignorante in materia ho preferito segnalare la faccenda a voi piuttosto che apporre template sulla voce. Un saluto, --Mari (msg) 22:53, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Propenderei per il no, come si evince dalla voce si tratta di un tipo particolare di autobus, trattato in una voce a parte (giustamente) come anche autobus a due piani e autosnodato. Riunire tutto in una voce probabilmente creerebbe solamente confusione :-) --Pil56 (msg) 10:16, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
I miei due eurocent; ritengo che tutte le voci che riescono a reggersi con le proprie gambe, o meglio con le proprie fonti, abbiano diritto di rimanere pur nella loro più o meno estrema specializzazione. Nulla vieterà al lettore della voce di spostarsi tramite ipertesto alla voce più generale autobus o altre. Diverso sarebbe se fosse stato un microstub senza fonti e dalla qualità, anche grammaticale, discutibile. In quel caso ritengo che la voce potrebbe/dovrebbe essere inserita nel contesto generale per evitare di perdere anche la minima informazione aggiuntiva ma per una questione prettamente tecnica e non di concetto. :-)--threecharlie (msg) 10:36, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre sentito usare la parola torpedone come sinonimo (antiquato) di autobus; non ho mai collegato il termine all'autobus scoperto. Quindi aggiungo un bel template F, dato che non ci sono fonti.--Friedrichstrasse (msg) 14:23, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il termine torpedone, anche se qualcuno erroneamente lo riteneva sinonimo di autobus, definiva quel tipo di autobus costruito come variante multiposto della torpedo (cosa correttamente spiegata nel testo). Una grossa torpedo per intenderci. Caduto per lungo tempo in disuso è oggi sempre più spesso ripreso come bus aperto ad uso turistico. La voce è perfettamente legittimata ad esistere, anche se mancante di fonti.--Anthos (msg) 10:48, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque sia è legittimo apporre il template F come suggerito da Friedrichstrasse. Non dimentichiamo mai che non siamo a scuola e non si prendono "voti" sufficienti o meno; i template come quello F è un template di servizio che ha la doppia funzione di esortare la ricerca della anche più minima fonte estratta da un contesto molto più generale (alla pagina 329 di "The Ultimate Bus", per dire una stupidata) ed informare il lettore di prendere con il beneficio del dubbio l'informazione che legge, tutto qui. :-)--threecharlie (msg) 14:05, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi riferivo al template F, ovviamente, (le fonti son sempre benvenute se... non si richiede la luna....:-P) ma alla possibilità accennata di altre soluzioni, accorpamenti, cancellazioni, etc..:-)) --Anthos (msg) 08:00, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Accettabilità dei collegamenti esterni commerciali per aeroporti, porti e stazioni[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi#Rimozione_collegamenti_da_voce_Malpensa|Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi § Rimozione_collegamenti_da_voce_Malpensa, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Milano-Malpensa#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Milano-Malpensa § Collegamenti_esterni, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Roma-Fiumicino#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Roma-Fiumicino § Collegamenti_esterni, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Venezia-Tessera#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Venezia-Tessera § Collegamenti_esterni e [[[[Discussione:Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino"#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino" § Collegamenti_esterni.

Nella voce Aeroporto di Trapani-Birgi siamo ormai alle soglie della edit-war per mettere o togliere collegamenti esterni (già eseguiti alcuni rollback da parte di vari utenti). Nella Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi#sito_ufficiale_AIRGEST è in corso il dibattito circa la liceità di tre siti oggetto del contendere e che un IP sta difendendo a spada tratta. Il problema dei link nei collegamenti esterni si presenta periodicamente e una discussione in quella sede sul caso particolare da poi trasferire come regola generale, credo sia utile e verrebbe valorizzata da una partecipazione la più ampia possibile. EH101{posta} 13:55, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie EH101 per l'intervento. Purtroppo per l'ennesima volta ci troviamo a discutere di un qualcosa che e' palesemente contro le linee guida inquanto si tratta di sito commerciale che parassita sul buon lavoro di wikipedia. Basta dare un'occhiata ai siti in questione per capire che non si tratta di siti di aiuto ma di semplice pubblicita'. Sono assolutamente contrario ai siti commerciali in quanto creando un precedente prolificheranno su tutte le voci con liste lunghissime che non hanno motivo di esistere su di un enciclopedia.--Sal73x (msg) 14:03, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
L'occasione allora è buona per stilare una Progetto:Aviazione:Convenzioni di stile per aeroporti. Potremmo addirittura inserire un tutte le voci di aeroporti un testo tra caratteri <!-- --> nel paragrafo collegamenti esterni che rinvii alla pagina di convenzione per dissuadere dall'immissione di spam. Nella convezione, potremmo riportare quanto sta sul campo emergendo dagli esempi di Trapani, Malpensa, Fiumicino, Venezia e Palermo, nelle cui talk stiamo analizzando singolarmente i siti ammissibili e quelli non ammissibili. Alla fine avremo una casistica di accettabili e alcune linee di orientamento generali formalizzabili nella linea guida e pronte ad essere usate in futuro (oltre che migliorate). Ho pensato di ospitare la convezione sugli aeroporti come sottopagina del progetto aviazione, in quanto esistono anche quelli militari.
Se partecipate, anche solo un pochi cenni alle revisioni degli aeroporti prototipo e alla messa a punto della linea guida, verrà un lavoro credo di una certa utilità per il futuro. --EH101{posta} 22:13, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non penso sarà una cosa particolarmente complessa, esistono già le regole generali sui collegamenti esterni che basterà far applicare; il problema degli aeroporti è stato principalmente che in pochi le hanno tra gli osservati speciali e quindi si sono "intrufolati" più facilmente quelli che volevano farsi pubblicità gratuita. Perlomeno quelle sugli aeroporti italiani (di voci) non sono poi così tante e basterà passare una volta a fare un bel repulisti (io che sono radicale metterei su ognuna un bel "dmoz" dopo la pulizia perché certe discussioni le trovo solo una perdita di tempo). Del resto, come ho scritto già da altre parti, se non si capisce già dall'inizio la differenza tra wikipedia e le pagine gialle non si va da nessuna parte.

Finora ho visto questo tipo di problematica principalmente sugli aeroporti e sulle voci di compagnie di navigazione ma, per ora, sembrano abbastanza facilmente arginabili, esattamente come vengono arginati senza particolari problemi gli inserimenti sulle varie città turistiche (perlomeno su quelle che più persone hanno tra gli osservati speciali). --Pil56 (msg) 10:03, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Incipit delle voci sulle locomotive[modifica wikitesto]

Alcuni degli esperti esterni che hanno letta la voce sulle Locomotiva FS E.330 mi hanno posto un problema che è anche mio da sempre. Attualmente l'incipit è questo: "La locomotiva E.330 è stata un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria." La sgrammaticatura, che qualche esperto mi ha confidato gettare un'ombra su tutto il seguito ("Il lettore medio si fa una pessima opinione, se non legge il resto") è dovuta alla necessità d'introdurre nella definizione il nome stesso della voce. Ma è sgrammaticata lo stesso. E così le altre. Chi ne sa più di me di questa branca dell'Informatica può dire qui la sua? Grazie. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 14:04, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sono tra le migliori voci che abbiamo, degli errori possono capitare e puoi correggere/migliorare gli articoli tu stesso. --Crisarco (msg) 14:10, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Già fatto, specie per la voce sulle E.330 che per le ragioni note sto tenendo sotto osservazione. Il problema, però, riguarda tutte le voci e poiché spero d'avere dimostrato che cerco sempre il confronto e il parere perché voglio arrivare a decisioni condivise, l'ho posto qui. Resto in attesa degli altri interventi. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 14:37, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Se proprio si vuole mantenere l'indicazione al gruppo di locomotive, proporrei qualcosa del genere: "Con il termine E.330 si indica un gruppo di locomotori elettrici delle Ferrovie dello Stato, alimentati a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria e impiegati dalle stesse tra il 1914 e il 1963." -- Ciao, Mol (msg) 14:41, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con MOL (come al solito :-) ) --Pil56 (msg) 15:25, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mio 1.5 cent: "La locomotiva E330 è stato un ... (ordigno? marchingegno? arnese? coso? trabiccolo? ) :D di trazione per treni. In particolare, con il termine E330 si indica un gruppo di locomotori elettrici delle Ferrovie dello Stato, alimentati a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria e impiegati dalle stesse tra il 1914 e il 1963" ecc. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 17:33, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ancora meglio la proposta di Horatius che dà un colpo al cerchio e alla botte. :) Consiglierei mezzo di trazione per treni. -- Ciao, Mol (msg) 20:25, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per la ragione che ho chiarito privatamente a un altro Utente propongo di mantenere il nome di "gruppo" nella definizione: è un termine ufficiale delle FS fin dalla circolare del 10 settembre 1905 che riordinò il parco trazione. Concordo con Horatius e propongo: "La locomotiva E.330 è stata un mezzo di trazione per treni. In particolare, con E.330 si indica un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria e impiegate dalle stesse tra il 1914 e il 1963". Ricordo che il termine ufficiale FS è sempre locomotive e che E. va col punto. Concordate con la possibilità di generalizzare questa forma dell'incipit per tutti i materiali motori anche a vapore ed endotermici (e a turbina quando riusiremo a scrivere o a tradurre le relative voci)? Grazie per l'attenzione. Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 20:45, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io in Locomotiva FNM Gruppo 240 avevo risolto così: "Le locomotive gruppo 240 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locomotive a vapore progettate per la trazione di treni merci."--Friedrichstrasse (msg) 21:14, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema - informatico - è nel modo in cui l'incipit viene visualizzato dai motori di ricerca, che in genere riportano una riga o poco più. Pertanto cosa è più incisivo: "mezzo di trazione" o "locomotiva"? L'esperienza professionale mi spinge a sostenere "locomotiva", mentre il rigore scientifico mi fa propendere per "mezzo di trazione". Come cerca il lettore medio? Cordialità,--Alessandro Crisafulli (msg) 21:49, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi preoccuperei dei motori di ricerca che sono macchine e che quindi possono essere in futuro ritarate secondo nuovi schemi (pensiamo a come indicizzava lo storico Altavista quindici anni fa...). Precisando che l'incipit deve essere qualificante e deve al più possibile evitare tautologie oltre a brutte ripetizioni, io sono favorevole all'uso di "mezzo di trazione dei treni" e per estendere la struttura di questo incipit anche alle altre locomotive, per uniformità. -- Ciao, Mol (msg) 10:35, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
"Mezzo di trazione dei treni"? Ma che brutto...--Friedrichstrasse (msg) 14:33, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Propongo: "Mezzo di trazione ferroviario", dato che si deve essere accessibili ma anche far credito al lettore di una certa scolarizzazione... Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 18:19, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Scusatemi se tendo al pratico; ma perchè tante discussioni? quando c'è un errore di grammatica, di battitura, un refuso lo si corregge e via. Ho già corretta la sgrammatura finora e ripetutamente sfuggita anche al sottoscritto. Ad Alessandro Crisafulli, bonariamente, via... Wikipedia non è la Treccani :-P; è pur sempre il prodotto di una quantità, a volte anche spropositata, di inserimenti ed edit da parti di ogni tipo di persona, dall'esperto al pignolo, dal facilone al vandalo... Continua quindi nell'ottima collaborazione ma non scandalizzarti troppo..:-)) Saluti!--Anthos (msg) 20:55, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Trasporti a Torino[modifica wikitesto]

Non so se abbiate visto le nuove voci sulle Linea FM3 (servizio ferroviario metropolitano di Torino), Linea FM4 (servizio ferroviario metropolitano di Torino) ecc.ecc.; a parte il fatto che i template relativi ai servizi cercassero altri titoli per le voci (Template:Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM4) e di conseguenza neanche "si trovano" l'un con l'altro, cosa ne volte fare di queste voci sul futuro? --Pil56 (msg) 08:31, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

P.s.: tra le cose "nuove" ho trovato anche questo :-| --Pil56 (msg) 08:34, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Diciamo che vale il discorso che non si ha mai pazienza di aspettare che un'opera si avvii... Da quanto ne so, la tempistica dà attivo il servizio metropolitano torinese per il 2012 e sappiamo già quanto il futuro non sia mai certo: è come l'SFMR veneto (che nel 2007 era dato in avvio entro il 2010 e ad oggi non si vede ancora nulla di concreto per quanto riguarda il servizio, mentre le infrastrutture sono in un altro stadio). Pertanto farei come l'SMFR: terrei la voce generale e metterei in cancellazione quelle delle linee specifiche, compresi i template (come è stato fatto a suo tempo con la suburbana di Bologna). -- Ciao, Mol (msg) 08:56, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
PS: il template sulla seconda linea della metro torinese è da cassare. Come le voci sulle stazioni future del passante (come questa e Torino Dora). -- Ciao, Mol (msg) 09:21, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per me, sono tutte da immediata.--Friedrichstrasse (msg) 09:30, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Friedrichstrasse: e di Torino Dora che facciamo? -- Ciao, Mol (msg) 10:14, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Idem, no?--Friedrichstrasse (msg) 10:16, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Fosse così semplice... Spostiamo (o forse sarebbe meglio che lo faccia un amministratore perché i redirect si "incrociano" fra loro) l'attuale voce su Stazione di Torino Dora a stazione di Torino Dora (nuova) e mettiamo questa in cancellazione ordinaria e quindi spostiamo Stazione di Torino Dora (RFI) a Stazione di Torino Dora (come da linee guida)? -- Ciao, Mol (msg) 10:20, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì.--Friedrichstrasse (msg) 12:50, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Credo di aver effettuato tutti gli spostamenti richiesti, meglio che controlliate però. --Pil56 (msg) 13:25, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(a capo) Credo di aver terminato il lavoro di verifica e ripulitura. Di due voci non ho richiesto la cancellazione (Torino Rebaudengo Fossata e Torino San Paolo) perché relativi ad impianti esistenti, anche se non impiegati per il servizio viaggiatori: ho tolto le quindi le speculazioni e ho aggiunto informazioni sullo stato esistente. Avrei una domandina su Torino San Paolo: è ancora uno scalo merci o opera semplicemente come posto di movimento? -- Ciao, Mol (msg) 11:36, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Chiedo anche un vostro parere[modifica wikitesto]

Ho aperto una discussione in AvioBar, che trovate in Discussioni progetto:Aviazione#Giusto per capirci qualcosa, sulla necessità di standardizzare le voci su incidenti aerei ma che una volta trovata potrebbe standardizzare qualsiasi voce di incidente inerente ai trasporti.--threecharlie (msg) 21:09, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Fotografie da pubblicare - Autorizzazioni pervenute[modifica wikitesto]

Mi sono pervenute privatamente (per e-mail) le autorizzazioni a pubblicare alcune fotografie già edite in riviste specializzate che voglio inserire nelle voci sulle locomotive FS 737 ed E.330. Cosa devo fare e a chi devo chiedere? Grazie. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 15:43, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per forza di cose devi seguire le istruzioni contenute qui, non ci sono alternative. --Pil56 (msg) 16:25, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]