Discussioni progetto:Fisica/Archivio gennaio 2009 - maggio 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuovo progetto[modifica wikitesto]

È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:07, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sostituzioni navbox[modifica wikitesto]

{{Meccanica quantistica}}, {{Relatività generale}} e {{Relatività}}: dato che ora ci sono i portali, questi si possono togliere di mezzo? Tra le altre cose i primi due sono fuori standard Lenore 23:05, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Vanno sostituiti con gli occhielli



PS non ho ancora trovato un'icona per il portale relatività Lenore 23:17, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per me va bene. Ho controllato che i link presenti nei template siano anche presenti nei corrispondenti portali. Per l'icona propongo la formula E=mc2. --Aushulz (msg) 16:46, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto del mio meglio Lenore 22:07, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto modificato il file svg, ma ancora non è eccezionale per leggibilità. Se vi piace l'idea della formula E=mc2 si può chiedere al laboratorio grafico di fare qualche ritocco perché si legga meglio. --Aushulz (msg) 00:18, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche la seconda che hai fatto non era malaccio Lenore 22:59, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forse un pezzetto di un'immagine come questa? --M&M87 23:27, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

L'immagine di cui parla M&M87 è questa:
L'immagine è piena di significato, ma mi pare che portandola da icona non è facile capire di cosa si tratta. Questa dovrebbe andare meglio (ritagliandola un poco):
--Aushulz (msg) 00:33, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io pensavo ritagliandola *molto*, mostrando giusto un pezzetto di "spazio-tempo di gomma" con un paio di linee coordinate, tanto quanto basta per far vedere che è curvo. Non mi sono spiegato molto bene, vero? :P --M&M87 01:15, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Così va bene o bisogna tagliare ancora?
--Aushulz (msg) 02:07, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho provato a tagliare sul bordo
può andare? Lenore 21:40, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non è che si capisca un granché... pensavo ad una porzione di immagine non troppo vicina al bordo ma senza inquadrare l'orizzonte degli eventi (è un orizzonte degli eventi?). Uff mi devo imparare a modificare e/o caricare le immagini su commons =( --M&M87 21:59, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non so se è un orizzonte degli eventi, sui buchi neri ne capisco poco. A dire il vero pensavo che non fosse un buco nero, bensì una qualsiasi stella o pianeta che altera lo spazio-tempo circostante. --Aushulz (msg) 17:16, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate la mia presenza un pò altalenante, sto sotto esami (per fortuna per ora sò andati bene). Direi che a questo punto possa andare bene, poi se in futuro se ne troverà una migliore amen. Non mi pare il caso di incaponirsi su una immagine... --M&M87 16:11, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Occhielli portale termodinamica[modifica wikitesto]

Penso che lo stesso discorso detto sopra valga per il sottoportale:Termodinamica. Nella voce Secondo principio della termodinamica ho inserito l'occhiello, per il quale al momento ho utilizzato File:Hydraulic piston cylinder coloured.png. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:33, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se pò fà. --M&M87 16:11, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Domanda sulla corrosione[modifica wikitesto]

un pezzo di zinco o magnesio posto sotto un'autovettura previene drasticamente la ruggine su tutta la carrozzeria ?

Penso che il fondamento teorico di cui tu stia parlando si riferisca all'utilizzo di zinco o magnesio come "anodo sacrificale", di cui si parla alla voce Protezione catodica. Penso comunque che un pezzetto non sia sufficiente, piuttosto bisognerebbe rivestire di zinco/magnesio l'intera carrozzeria (e comunque potrebbe essere necessario sostituire il rivestimento periodicamente)). Un rischio è dato dal fatto che accoppiando due metalli si possa favorire la corrosione anziché scoraggiarla. Per tutti questi fattori, penso che sia molto più economico effettuare una regolare manutenzione. p.s.: consiglio per la prossima volta - ti ho risposto in via straordinaria. Domande di questo tipo infatti vanno scritte a Wikipedia:Oracolo. --Aushulz (msg) 16:29, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Come segnalato anche nel bar del progetto Astronomia, ho finito, insieme alla collaborazione di altri wikipediani, la traduzione della voce (qui per verificare). Volevo sapere se secondo voi è pronta per essere sostituita con quella attuale, se manca qualcosa o se bisogna apportare delle ulteriori migliorie. In ogni caso, dopo averla sostituita con la voce attuale, farò partire un vaglio per poter raggiungere un livello soddisfacente. --Restu20 (msg) 21:08, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Da una prima lettura, ho visto che mancano alcune piccole parti che sono presenti nella voce originale. Direi di aspettare qualche giorno prima di fare la sostituzione, per essere sicuri che ci siano tutti i contenuti dell'attuale versione. --Aushulz (msg) 23:54, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perfetto, adesso vedo cosa si può aggiungere. Sono un po' scettico sull'aggiunta della parte riguardante l'interpretazione religiosa, in quanto non c'è nessun riferimento e riguarda un argomento che può causare delle controversie. Per il resto controllo se le parti mancanti non siano già presenti in altre sezioni della voce e quindi evitare inutili ripetizioni. --Restu20 (msg) 01:27, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]
In alternativa, si potrebbe spostare la parte sulla religione alla voce Cosmogonia. --Aushulz (msg) 02:28, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]
Può essere una valida alternativa. Inoltre, si può chiedere al Progetto:Religione di dare una mano per potenziare dal punto di vista dei riferimenti la voce Cosmogonia. --Restu20 (msg) 02:32, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho messo a posto le note (come mi è stato segnalato nel bar del progetto Astronomia), ma c'è il problema di 3 note che contengono il template cite conference (per maggiore precisione sono le note numero 49, 50 e 51): non riesco a usare il template cita conferenza perché nel template inglese ci sono dei parametri obbligatori diversi rispetto a quelli italiani. Io stavo pensando di usare il classico cita libro, ma vorrei avere la certezza che non mi stia sbagliando e che possa usare lo stesso il cita conferenza. --Restu20 (msg) 18:23, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Vaglio Big Bang[modifica wikitesto]

Segnalo il vaglio della voce Big Bang. --Restu20 (msg) 01:28, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Secondo principio della termodinamica[modifica wikitesto]

La parte sul postulato entropico alla voce Secondo principio della termodinamica è stata discussa in questi giorni (Discussione:Secondo principio della termodinamica), in quanto è presente il "template:da controllare". Adesso penso che il template può essere tolto, però ancora non si è raggiunto il consenso. Chiedo il vostro parere in proposito. Inoltre sarebbe da valutare la chiarezza dell'esposizione. --Aushulz (msg) 14:54, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho qualche difficoltà di dialogo con un utente in Secondo principio della termodinamica. Ogni contributo è gradito. Ylebru dimmela 15:42, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Prego vogliate prendere visione del contenuto ed esprimere un giudizio. L'articolo, già giudicato buono qualche anno fa è stato migliorato in seguito a delle osservazioni di Ylebru . Per gli estensori dell'articolo è giunto ad una sua forma buona. Per Ylebru invece non va bene anche se non avanza nessuna proposta né contribuisce a migliorare l'articolo fattivamente. Non si riesce quindi a capire quali sono le difficoltà oggettive di esposizione che riscontra. Sono graditi commenti. --Karmine (msg) 15:50, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Vedo solo ora la discussione. Rispondo là. --M&M87 16:21, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Creazione di una voce sui bilanci - dubbi sul titolo[modifica wikitesto]

Vorrei creare una voce che parli contemporaneamente di "bilancio di materia", "bilancio di energia", "bilancio di calore", "bilancio di quantità di moto", "bilancio di entropia", "bilancio di entalpia" e "bilancio di popolazione". La voce dovrebbe parlare di come vengono scritti i bilanci, cosa è il volume di controllo e il flusso, e dovrebbe essere il punto di partenza per scrivere le voci particolari, prima tra tutte Bilancio di materia. Questi concetti vengono tutti affrontati nell'ambito dell'ingegneria (in particolare nell'ingegneria chimica), ma il titolo Bilancio (ingegneria) mi sembra riduttivo. Quindi il titolo più indicato mi sembra Bilancio (fenomeni di trasporto). Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:06, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho scritto Bilancio (fenomeni di trasporto), se avete un po' di tempo date una controllatina. --Aushulz (msg) 03:30, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Momento spinorale magnetico[modifica wikitesto]

Direi che la pagina Momento spinorale magnetico vada controllata ed eventualmente proposta per la cancellazione o lo spostamento al portale:Fantascienza, dopo accurata riscrittura. --Aushulz (msg) 16:56, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

+1 alla cancellazione. Io non ne ho mai sentito parlare (nemmeno nella fantascienza). Inoltre, la mia impressione è che la pagina sia un miscuglio di cose che non c'entrano nulla tra loro, in particolare la sezione "presenza nella cosmologia" sembra un copia-incolla da voci diverse... poi l'aggettivo dovrebbe essere al più "spinoriale" e non "spinorale" (ma questo sarebbe il meno). Faccio la segnalazione. --CristianCantoro 13:53, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Listiamo le discussioni del progetto?[modifica wikitesto]

Alla pagina Discussioni_progetto:Coordinamento#Proposta basata sulle categorie si parla di un'idea di creare delle categorie per le discussioni del progetto:Fisica, in modo da rintracciarle senza difficoltà. Il fatto è che per ogni pagina nell'archivio ci sarebbe tante "categorie di discussioni" (ad esempio una categoria di discussioni sulla cinematica, una sui template, una sui vaglio, ecc...).
Propongo una alternativa, che non utilizza le categorie e che dovrebbe semplificare ancora l'azione di ricerca: potremmo creare una pagina con un indice ragionato di tutte le discussioni passate, come questo:

Fisica nucleare
Unità di misura e convenzioni
Gravitazione

Potremmo mettere la lista nel Millibar con uno scrollbox, oppure nella pagina del progetto, oppure nella pagina dell'archivio. Che ne dite? --Aushulz (msg) 17:10, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Buona idea. Ci sta già una sottopagina per una discussione di meccanica quantistica, mi pare. Sto rivedendo le voci sulla gravitazione e prima o poi ritirerò fuori l'argomento... --M&M87 16:14, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Non so dove vada. --Elitre 00:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io so che il Teorema del flusso è noto come Teorema di Gauss, solo che non ho capito qual è il problema. --Restu20 (msg) 00:37, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non avevo notato che era stata già messa a posto, sorry. --Elitre 01:25, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Migliorare (e unire?) Atomo e voci correlate[modifica wikitesto]

Segnalo che sta ancora procedendo la discussione su come migliorare la voce Atomo e altre voci correlate (Teoria atomica, Atomismo e Evoluzione del modello atomico.)

La dicussione si era tenuta in Discussioni progetto:Chimica/Archivio/10#Teoria atomica e nelle pagine di discussione delle voci. Ed è tuttora in corso.

In particolare penso di aver fatto un riasunto della situazione col mio intervento di oggi in Discussione:Atomo#Unione con Teoria atomica (e con Evoluzione del modello atomico). --ChemicalBit (msg) 10:13, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Irraggiamento[modifica wikitesto]

Ho inserito il template:C (da controllare) in quanto la voce secondo me è inesatta al 90%. Mi pare che nell'ambito commerciale si siano diffuse delle terminologie e dei modi di dire riguardo al trasporto di calore per irraggiamento che sono completamente false. Segnalo anche la modifica seguente che ho svolto alla voce Pannelli radianti a tale proposito: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pannelli_radianti&diff=22265172&oldid=22263289 Dite pure il vostro parere (magari aggiungendo qualche esempio numerico). --Aushulz (msg) 01:56, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il Template:Onde radio mi sembra che sia eccessivamente largo. Direi di includerlo all'interno del template:spettro elettromagnetico (basta aggiungere i "range" delle frequenze) e di usare il "collapsed". --Aushulz (msg) 19:01, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo, cmq +1 --CristianCantoro 11:35, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]

La pagina «Momento spinorale magnetico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Per i motivi di cui sopra. --CristianCantoro 13:56, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti, ho notate che la pagina angolo di scattering azimutale era orfana, ho provveduto a mettere un collegamento in scattering. IMHO, in ogni caso sarebbe da unire e fare un redirect, ho messo il template --CristianCantoro 15:25, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Rettifico:

La pagina «Angolo di scattering azimutale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Grazie a Lenore che ha notato delle coincidenze e che ha giustamente messo in cancellazione. E adesso dovrei ricordarmi che 1) quando si legge una voce si può fare anche più attenzione 2) Meglio guardare le cronologie --CristianCantoro 00:38, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti, ho visto che la pagina sistema (fisica) è stata creata. Ho provato ad aggiungere qualcosa. Volete dare una mano e/o un'occhiata? Ma questa pagina esisteva già ed era stata messa in cancellazione? La cronologia ha solo un'entrata ma io ce l'avevo negli osservati speciali... boh!?--CristianCantoro 00:54, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho trovato questa procedura di cancellazione.
Ma direi che il concetto è abbastanza fondamentale da meritare la pagina.
Ho sistemato ulteriormente e aggiunto un altro paragrafo di traduzione.
-- Codicorumus  « msg 00:33, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Volevo segnalare che questa pagina è da controllare poiché l'utente Lsculco ha ampliato molto la pagina rendendola però più un formulario che una voce enciclopedica e anche la forma non è proprio il massimo per un'enciclopedia (un esempio su tutti la frase E', forse, questa la condizione che fa nascere l'Universo di materia?, ma il tono è simile in tutta la voce, soprattutto nell'ultima parte). per ora non metto il template {{C}} perché voglio sentire il parere di un utente più esperto, però la pagina così com'è non va molto bene. --Restu20 18:16, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vedo lo stesso problema nella voce Buco nero di Planck, ad opera dello stesso utente. In mancanza di fonti, il tutto sembra ricerca originale; anche come stile è lontano da quello di una voce enciclopedica. --Guido (msg) 21:10, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Noto anche problemi simili in Lunghezza di Planck e Temperatura di Planck. Segnalo all'utente questa discussione e poi si può mettere il template {{C}}? Restu20 21:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto il template {{C}} in attesa che un esperto controlli la voce. --Restu20 00:42, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Appena ho tempo ci do un'occhiata, ma credo sarà un lavoro lungo... --CristianCantoro 15:02, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Grazie Cristian, dimmi qualcosa appena ci dai un occhio. --Restu20 00:40, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho segnalato nella talk di Lsculco l'opportunità di farsi vivo qui. Vedo alcune (preoccupanti) somiglianze fra quello che è stato inserito nelle voci e quello a cui si accenna in questo blog, ma è solo un'impressione: non ho letto per bene nulla e meno che mai mi sono messo a guardare le formule. Il fatto è che quando leggo una frase come questa: «sembra assurdo, ma se si considera lo spazio quantizzato e con una ontologia non matematica la possibilità esiste» faccio un po' di fatica a proseguire nella lettura. --Guido (msg) 08:01, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
:)--Simon Garruto (msg) 09:00, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
Se entro qualche giorno l'utente non si fa sentire propongo questa procedura: (1) il contenuto attuale delle voci che ha editato si copia in altrettante pagine di sandbox; (2) si riportano quelle voci allo stato precedente gli edit di Lsculco; (3) a quel punto, se lui si fa vivo, si discute punto per punto cosa reinserire (con le fonti opportune). --Guido (msg) 10:16, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) Sono d'accordo con la proposta di Guido. Mi pare di aver visto che le pagine interessate sono Orizzonte degli eventi, Buco nero di Planck, Temperatura di Planck e Lunghezza di Planck. Si possono creare delle Sandbox e lasciare lì le voci attuali finché non c'è una discussione approfondita. Secondo me credo che si possa aspettare due-tre giorni e, se l'utente non si fa vivo, si possono copiare le attuali voci e riportare alla versione precedente. --Restu20 13:40, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]


Mi chiedevate di farmi vivo ed eccomi, sono LSculco. Ringrazio tutti per le segnalazioni fattemi e colgo l'occasione per salutare tutti i Wikipediani. Se è per l'enfasi e lo stile, provvederò immediatamente a correggere il tiro. Volevo soprattutto tranquillizzare chi ha pensato ad analogie con questo blog esse non sono neanche state prese in esame (a parte il fatto che non conosco il blog e nemmeno chi sia l'autore). E' molto diverso affermare che "L'universo è racchiuso in un buco nero" (cosa alquanto "fantascientifica") da dedurre che il meccanismo che ha generato il Big Bang/Big Bounce e quello che sta alla base dei buchi neri siano strettamente correlati (che è quanto descritto in "Buco nero di Planck" e "Orizzonte degli eventi".

Riguardo alle fonti, mi sembra d'aver citato scrupolosamente le fonti, ma dove ciò è mancato provvederò a farlo con urgenza. Per quanto riguarda, invece, le formule, non è pedanteria dimostrativa (d'altro canto simili derivazioni logico-matematiche si trovano in quasi tutti i contributi scientifici di Wikipedia, vedi ad es. corpo nero) e sono ben lieto d'accorciarla ove occorre. Di esse (catena dimostrativa compresa), generalmente, me ne servo quando c'è da mettere in risalto un risultato particolare (quali ad esempio una coincidenza numerica, un fenomeno fisico celato etc.). Se questo è suffragato da documentazione scientifica mi pare (salvo distrazioni) di averle citate, se questo non lo è ho sempre avuto cura che si trattava d'un "risultato emergente" da un preciso riscontro matematico e, soprattutto, che il risultato era di tipo speculativo o non ancora comprovato.

Datemi un ok se questa linea di condotta è coerente. Sono disposto ad apportare tutte le modifiche del caso. Sono entusiasta di potermi confrontare con tutti i Wikipediani, specialmente quelli che curano il portale Astronomia ed il portale Fisica.(LSculco) 18:20, 6 mar 2009 (CET).[rispondi]

Non capisco di quali fonti parli. Io vedo solo 3 note ed una lista di libri. Una voce tanto estesa ha bisogno di moltissime note. La maggior parte delle fonti infatti va citata nelle note, in modo da apparire vicino al testo a cui è riferito. Bisogna specificare non solo il libro ma anche le pagine da cui sono prese le dimostrazioni e le altre frasi "non ovvie". Leggi Aiuto:Note per capire bene come si inseriscono le note nel testo, poi prendi il libro in mano e aggiungi le note nelle parti "più matematiche". Puoi anche inserire come fonte dei siti internet, ma questi devono essere attendibili e non avere pubblicità al loro interno, per cui ti consiglio di controllare i libri, per i quali non ci sono in genere questi rischi. Altro consiglio: dove possibile cerca di evitare lunghe parti di solo testo o solo solo formule, e metti i "due punti" davanti alle righe con le formule, per dare uno stile meno "confusionario" (non dimenticare che il teso va letto sul computer, nn in forma cartacea). A tale proposito penso che 7 sezioni siano poche per una voce così estesa: bisognerebbe dividere le sezioni in sottosezioni. Inoltre potrebbe essere utilizzato il Template:Nota per racchiudere le parti dimostrative o altri discorsi che "spezzano" la continuità della voce, a vantaggio anche della grafica (le formule danno l'impressione che la parte sinistra e quella destra della pagine siano "disequilibrate"). Non ho letto la voce, ma mi sembra che la forma grafica vada notevolmente migliorata. Forse andrebbe aperto un vaglio (Wikipedia:Vaglio). Buon lavoro. :) --Aushulz (msg) 18:53, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

Faccio alcune osservazioni qui per focalizzare il problema, però credo che la discussione vada poi spostata nella talk della voce. Come per tutte le voci di fisica (e delle altre scienze), il requisito fondamentale è che il lettore (prevedibilmente inesperto) trovi una chiara definizione e descrizione dell'oggetto di cui si parla, che sia quella universalmente accettata e consolidata presso la comunità scientifica da un congruo numero di anni (non avrebbe molto senso creare una voce su un oggetto di recentissima definizione, trattato solo in pochi lavori specialistici, anche se serissimi). Nel caso dell'orizzonte degli eventi, si tratta di un concetto ben noto e stabile (anche se di definizione non univoca). Questo concetto è quello che deve essere descritto in primo luogo nella voce. Dopo aver fatto questo, può essere sensato accennare a temi di ricerca più recenti, ma in una sezione specifica in cui si possa capira chiaramente chi afferma cosa, e se quanto esposto si può considerare un risultato dimostrato all'interno di una teoria complessiva (magari non ancora verificata sperimentalmente, ma comunque coerente), oppure è sempicemente un'ipotesi avanzata da qualcuno, ancora allo stato di congettura. Se siamo tutti d'accordo su questo, vediamo la situazione della voce Orizzonte degli eventi: qui mi limito all'incipit. Ecco cosa si leggeva prima delle aggiunte di Lsculco:

«Un orizzonte degli eventi è sostanzialmente una previsione della relatività generale che fenomenologicamente dovrebbe dare luogo ad un "confine" tale che tanto la materia, quanto la luce non lo possano attraversare uscendovene. Ciò che può succedere in prossimità di un orizzonte degli eventi non è facilmente prevedibile in termini della sola relatività, ma richiederebbe una complessa modellizzazione della materia, che può dare luogo a fenomeni diversi. Da un punto di vista osservativo le evidenze riguardanti fenomeni di orizzonte sono relativamente scarse ed indirette, anche se comunemente si ritiene che l'esistenza di oggetti astrofisici compatti identificabili con buchi neri si possa dare per assodata. Un orizzonte degli eventi è una superficie che circonda la singolarità; quest'ultima è quella piccolissima regione nella quale la densità è infinita e la materia è incredibilmente compressa, questo grazie ai fenomeni che caratterizzano il buco nero. Se il buco nero possiede la massa di una galassia, l'orizzonte è situato a 10^11 chilometri dal centro, se invece un buco nero ha la massa del sole, allora l'orizzonte dista un chilometro dal centro, infine se un buco nero ha la massa di una montagna, l'orizzonte è situato a 10^−13 centimetri. La temperatura dell'orizzonte dovrebbe risultare talmente alta, da non essere nemmeno misurabile.»

ed ecco la versione attuale (ho grassettato l'aggiunta):

«Un orizzonte degli eventi è una previsione della relatività generale che fenomenologicamente dovrebbe dare luogo ad un "confine" tale che tanto la materia, quanto la luce non lo possano attraversare uscendovene. Ciò che può succedere in prossimità di un orizzonte degli eventi non è facilmente prevedibile in termini della sola relatività, ma richiederebbe una complessa modellizzazione della materia, che può dare luogo a fenomeni diversi. Da un punto di vista osservativo le evidenze riguardanti fenomeni di orizzonte sono relativamente scarse ed indirette, anche se comunemente si ritiene che l'esistenza di oggetti astrofisici compatti identificabili con buchi neri si possa dare per assodata. Un orizzonte degli eventi è una superficie che circonda la singolarità; quest'ultima è un punto nel quale la densità tende ad infinito e la materia è incredibilmente compressa, questo grazie ai fenomeni che caratterizzano il buco nero. La singolarità potrebbe non essere presente, secondo alcune teorie di gravità quantistica (gravità quantistica a loop), che postulano lo spazio-tempo come una entità dotata di un'ontologia non puramente matematica e suddiviso in elementi discreti del diametro di una lunghezza di Planck. Se il buco nero possedesse la massa di una galassia, l'orizzonte sarebbe situato a 10^11 chilometri dal centro, se invece un buco nero avesse la massa del Sole, allora l'orizzonte disterebbe un chilometro dal centro, infine se un buco nero avesse la massa di una montagna, l'orizzonte sarebbe situato a 10^−13 centimetri. La temperatura dell'orizzonte dovrebbe risultare talmente alta, da non essere nemmeno misurabile.»

Osservazioni (mie, per quello che valgono): nella prima frase, è stato corretto togliere "sostanzialmente" che non significa nulla. Però la frase resta imprecisa: "uscendovene" (a parte che suona malissimo) implica che l'orizzonte separi lo spazio in una regione interna e una esterna, il che non è ancora stato detto. È anche profondamente ambiguo l'uso del termine "previsione". Alcune soluzioni delle equazioni della RG prevedono un orizzonte degli eventi, altre no. Quindi non è che la teoria preveda la necessaria esistenza di orizzonti. Poi ci sono dei teoremi che dicono che sotto certe ipotesi la metrica deve necessariamente includere delle singolarità, e altri teoremi (o congetture) che dicono che ogni singolarità deve necessariamente essere circondata da un orizzonte degli eventi. Tutto questo non è ben rappresentato dall'affermazione per cui l'orizzonte degi eventi sarebbe una "previsione" della relatività generale.

Frase successiva (in entrambe le versioni): più o meno si capisce ma la forma è tutta sbagliata. Sintatticamente, sembra che "ciò che può succedere" (il fenomeno fisico) "richiederebbe una complessa modellizzazione della materia", la quale (modellizzazione) "può dar luogo a fenomeni diversi". In realtà, il concetto di orizzonte è un concetto relativo allo spazio tempo: ogni previsione sul comportamento della materia richiede una modellizzazione della materia stessa, e le previsioni fenomenologiche dipendono dal modello di materia considerato (e in particolare se si tenga conto o meno di effetti quantistici).

Più oltre (entrambe le versioni): che la singolarità sia "una regione piccolissima nella quale la denzità è infinita e la materia è incredibilmente compressa" è un'affermazione inesatta sotto tutti i punti di vista. Una singolarità della metrica spazio-temporale, semplicemente, è un'altra cosa. La frase più oltre sulla distanza fra orizzonte e singolarità vale per la singolarità di Schwarzschild, può andare bene per dare un'idea, ma mi chiedo cosa possa aver davvero capito a questo punto il lettore sulla natura di un orizzonte degli eventi. Non dico che sia tutto da buttare, ma vi prego di confrontare l'attacco della voce di en:wiki e giudicare la differenza.

Veniamo ora al contributo di Lsculco al paragrafo in questione, "La singolarità potrebbe non essere presente, secondo alcune teorie di gravità quantistica (gravità quantistica a loop), che postulano lo spazio-tempo come una entità dotata di un'ontologia non puramente matematica e suddiviso in elementi discreti del diametro di una lunghezza di Planck.". Ora, che la loop quantum gravity (così come la teoria delle stringhe) sia un attivo ed affascinante campo di ricerca non c'è dubbio, ma ha senso che prima ancora di aver chiarito il concetto di orizzonte degli eventi nel suo contesto teorico di origine, quello della relatività generale, tiriamo in ballo ricerche in corso e affermazioni esplicitamente congetturali? Non sarebbe il caso di parlarne oltre? Inoltre la frase, a ben leggere, non riguarda affatto la natura dell'orizzionte, bensì il suo rapporto con la singolarità. E anche nella pura e sempice (si fa per dire) relatività generale nulla impedisce di costruire una soluzione con un orizzonte degli eventi che non includa una singolarità. Quanto poi al fatto che una struttura discreta dello spazio-tempo possa essere definita una "ontologia non puramente matematica", vorrei una citazione della fonte. Il termine "ontologia" è un termine filosofico e non fisico, pochissimi fisici (if any) si riconoscerebbero in un'idea di "ontologia matematica dello spaziotempo", e comunque la matematica moderna descrive benissimo anche spazi "discreti" (reticoli, complessi cellulari ecc.), con buona pace dell'ontologia.

Riassumendo, io di problemi ne vedo parecchi. In questa voce, già non ben strutturata in origine, è stata inserita una gran quantità di materiale relativo a un particolare punto di vista sull'argomento. Anche ammesso (salvo verifica) che tutto quanto scritto sia contenuto in lavori scientifici accreditati, resta il fatto che la voce dà ora un enorme rilievo ad alcune ipotesi di ricerca recenti, senza permettere al lettore inesperto di separare le affermazioni universalmente condivise da speculazioni teoriche sostenute solo da alcuni, e senza peraltro riportare nulla su altri "classici" problemi aperti relativi all'oggetto della voce, ad esempio l'ipotesi cosmologica nota come "cosmic censorship". Inoltre, la voce riporta un considerevole numero di calcoli puramente algebrici che non hanno molto senso in questo contesto, dato che non "dimostrano" ciò che si afferma, ma derivano solamente delle conseguenze a partire da assunti congetturali (questo è molto negativo, perché la presenza di calcoli tende ad accreditare nel lettore non esperto l'idea che si sia effettivamente dimostrata la validità dell'assunto). Infine, da un certo punto in poi la voce scivola assolutamente off topic e include cosiderazioni generali sulle teorie fisiche più recenti che vanno molto al di là di quanto abbia attinenza all'argomento "orizzonte degli eventi". Sulla validità dei contenuti non mi pronuncio (come hanno già detto altri, ci vuole un sacco di tempo), ma di una cosa sono certo: sono fuori posto.

Ho scritto tutto questo qui perché mi sembra un caso emblematico per le voci di fisica su WP, e pertanto credo che almeno l'inizio della discussione e le considerazioni generali dovessero essere visibili a tutto il Progetto. Sui singoli dettagli, discutiamo nella talk della voce. Però io ribadisco la proposta che ho enunciato in precedenza. --Guido (msg) 09:38, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Inutile aggiungere che la LQG è una bellissima teoria matematica coerente, ma praticamente non ha risolto per niente i problemi fisici ed è lungi dall'essere una teoria fisica. Certo alcune previsioni esistono, ma non sono ancora verificate e comunque molti problemi non sono risolti e forse siamo ancora lontani dalla soluzione (mi viene in mente che essendo costruita su una sottovarietà compatta dello spazio tempo, dove l'invarianza di Lorentz non esiste, le particelle non sono classificabili).
Riguardo ai buchi neri so pochissimo ma non ho mai sentito niente al rigurado. Solo che con una oppurtuna scalatura del parametro di Barbero-Immirzi si riesce a prevedere la radiazione da buco nero, cosa tra l'altro non ancora verificata sperimentalmente mi risulta. Quindi inserire frasi che riguardino LQG, stringhe o altri modelli della gravità quantistica mi sembra alquanto azzardato.
Che rimangano nelle relative pagine (che comunque sono poco utili, visto che il lettore medio è tipicamente una persona che non conosce ne RG ne QFT ne teorie correlate, mentre per chi si occupa di tali teorie le pagine sono praticamente inutili).--Simon Garruto (msg) 12:03, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]
Un'analisi completa e dettagliata della situazione l'ha già data Guido, io aspetterei una risposta dell'utente interessato prima di prendere decisioni. Intanto volevo dire un po' la mia sulla voce: purtroppo non sono un esperto in materia (ho iniziato solo una settimana fa il corso di meccanica quantistica, quindi i "buchi neri" in questo argomento per me sono molti), ma noto anch'io un deciso scivolamento fuori tema nella parte finale e un uso molto massiccio della gravità quantistica, che, per quel che ne so, non è ancora una teoria così organica e che abbia portato a risultati fondamentali, per spiegare certi fenomeni. A mio avviso la voce si potrebbe strutturare nel modo in parte suggerito da Guido, ovvero spiegare perché in alcuni orizzonti degli eventi c'è una singolarità e in altri no, poiché sono risultati della relatività generale (in questa voce è trattato solo il buco nero di Schwarzschild che non è l'unico buco nero che si può generare dalle equazioni della relatività generale). Quindi sarebbe meglio fare una parte introduttiva su cos'è un orizzonte degli eventi, come mai alcune equazioni portano ad un orizzonte con o senza singolarità e poi, solo in ultima fase, spiegare le teorie fisiche più recenti a riguardo. In questo modo anche l'utente inesperto può almeno provare a capire di cosa si parla e non cambiare voce dopo aver letto due righe e non aver capito molto. Restu20 12:35, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]


Sono daccordo con Guido e con tutti gli altri Wikipediani, la struttura della voce va profondamente cambiata. In questi giorni provvederò a ritirare le pubblicazioni, per poi risistemarle in un modo più fruibile. Spero, di volta in volta, di poter essere confortato dalle vostre idee in merito. LSculco 15:05, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cappellaio[modifica wikitesto]

ho ritrovato Progetto:Fisica/Il cappellaio matto: se è una sottopagina di archivio, come mi pare, e non un progetto, gli si può togliere la relativa categoria ? --Gregorovius (Dite pure) 17:31, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho letto il progetto. Per me è da archiviare, per vari motivi:
  • i template "cappello" e "cappellaio" di cui si parla nel progetto non esistono, forse sono stati cancellati.
  • risale al 2005, e da allora non si è più sviluppato
  • il Progetto:Scienza e tecnica, essendo multidisciplinare, potrebbe affrontare meglio la questione dei cappelli introduttivi
Questo il mio parere. Se poi ci sono volontari a rivitalizzare il progetto, ben vengano. --Aushulz (msg) 19:16, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

Creata nuova pagina, che dovrà essere un link di un progetto più ambizioso, sulle scariche nei gas. Lo stato dello sviluppo sulla mia sandbox. Il mio intento sarebbe di unire scarica elettrica, arco elettrico e rottura dielettrica in una stessa pagina. L'unico mio dubbio è che ci sono anche le rotture dielettriche nei solidi, che sono una cosa a parte, mentre io ho sviluppato di più la parte della rottura dielettrica nei gas. Attendo vostri pareri. --Gianluca 18:19, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Se non hai scritto la parte sulle "rotture dielettriche nei solidi" perché non sai dove mettere mano, direi che puoi inserire una sezione vuota, mettendo il template {{...}}, così qualcun altro in futuro potrà completare la voce. --Aushulz (msg) 18:42, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Previa comunicazione all'autore di legge di Paschen, ho fatto l'unione di Curve di Paschen con legge di Paschen: trattavano lo stesso argomento. --Gianluca 13:44, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Radiazione cosmica di fondo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Mi sto occupando delle pagine sugli esperimenti legati alla CMB, ho creato infatti alcune pagine sui progetti traducendoli dalla wiki inglese e ho in programma di tradurne altre. Ho pensato che si potrebbe inserire (come sulla versione inglese) un template nelle pagine. Ne ho fatto uno di prova qua. Prima di inserirlo ho aspettato per chiederlo qui. -- QuelloGrosso -scrivimi- 14:45, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Carino il template, forse un po' troppo grosso, ma non sono sorpreso eheheh (perdona la battuta). Scherzi a parte, non potresti magari "inscatolarlo"? Intendo i template con la freccetta che si possono rimpicciolire. Comunque magari aspetta qualche altro parere prima. Ciao --CristianCantoro 20:29, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche piccola modifica. Anche secondo me va messo l'"autocollapse" (si chiama così il comando che "inscatola" il template). --Aushulz (msg) 20:32, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho visto che Vale maio stava già lavorando ad un template per la CMB. direi che il suo è più che valido, non mi sembra che ci siano particolari modifiche da fare -- QuelloGrosso -scrivimi- 02:02, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non sarebbe il caso di uniformare i vari {{meccanica quantistica}}, {{relatività generale}} ecc..., mettendoli anche in basso come tutti i template degli altri ambiti? Sono tutti diversi e in alto fanno spesso casino. Posso farlo anche io, nel caso... ^musaz 15:01, 16 mar 2009 (CET)PS: esistendo i rispettivi portali non sono da togliere proprio?[rispondi]

Secondo me, essendo stati i creati i portali, sono da eliminare (dopo avere controllato che gli argomenti che contengono sono presenti anche nei relativi portali), inserendo al loro posto {{Portale|Meccanica quantistica}} e {{Portale|Relatività}}:
  Portale Meccanica quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Meccanica quantistica
  Portale Relatività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Relatività
--Aushulz (msg) 15:39, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
0 - Non lo so... in realtà quei template sono più dei "sommari" sull'argomento (o meglio dovrebbero esserlo), non solo dei collegamenti ai portali. Per essere sinceri, io non ne vado pazzo... nel senso che mi sembrano un po' troppo delle "liste" e non si capisce bene che filo logico abbiano (cosa che invece un buon sommario deve avere). Ma se si potessero migliorare sotto questo punto di vista secondo me potrebbero. Per quanto riguarda la "grafica" per me potete metterli dove volete... . --CristianCantoro 00:42, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Io farei come dice Aushulz: sostituire tutto con i link ai portali e non se ne parli più. ^musaz 00:55, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho creato la nuova pagina Ionizzazione nei gas, e fatto due redirect da arco elettrico e scarica elettrostatica, che trattano sotto-argomenti della ionizzazione. --Gianluca 13:58, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra un'ottima voce, fatta bene. :) --Aushulz (msg) 01:17, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]
La "dissociazione termica" di cui si parla in Dissociazione (chimica) è sinonimo di "Ionizzazione nei gas"? Se è così, bisognerebbe creare dei collegamenti tra le due voci (ad esempio aggiungere il "template:Vedi anche"). In caso contrario, si dovrebbe usare il "template:nota disambigua". --Aushulz (msg) 20:39, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

Creato template di benvenuto[modifica wikitesto]

Ho creato un template di benvenuto in questa pagina: Progetto:Fisica/benvenuto. Il template ha la funzione di dare il benvenuto ai nuovi iscritti al progetto:Fisica. Basta scrivere {{Progetto:Fisica/benvenuto}} nella pagina di discussione dell'utente; se volete potete poi aggiungere la vostra firma ed un commento personale. --Aushulz (msg) 02:53, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

+1, bello :D --CristianCantoro 14:19, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Che si fa coi template?[modifica wikitesto]

Ritorno alla questione dei template: a mio parere tutti questi template sono troppi e spesso superflui. Secondo me {{Relatività}} e {{meccanica quantistica}} possono essere sostituiti dai rispettivi portali; gli altri secondo me sono in gran parte superfui, e a mio avviso sono sufficienti le categorie. ^musaz 12:44, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

In teoria gli occhielli dovrebbero essere in fase di inserimento: quando saranno stati messi tutti faremo pulizia di navbox inutili Lenore 12:49, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho inserito gli occhielli su tutte le voci di Relatività (ovvero nelle voci di Categoria:Teorie relativistiche e nelle sue due sottocategorie). Per il portale Meccanica Quantistica non ho ancora finito, ma penso ci vorrà poco. Secondo me i template non sono troppi, ma semplicemente bisogna integrare dove possibile le informazioni che contengono nei portali e cancellarli, ma non per tutti penso sia possibile. Inizierei a cancellare "Template:Relatività generale" e "Template:Relatività" dove avere controllato che le voci che contengono appaiono anche nel portale Relatività. --Aushulz (msg) 14:05, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Lenore 14:34, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]


La pagina «Template:Meccanica quantistica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho tolto il template da tutte le pagine in cui era presente tramite bot. --Aushulz (msg) 18:32, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Direi che si può fare lo stesso per {{Relatività}}, posso farlo anche io volendo. ^musaz 21:07, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]
A te l'onore. ;) --Aushulz (msg) 00:16, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Faccio lo stesso per template:relatività generale? ^musaz 03:11, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro. Sì, lo stesso lavoro va fatto per template:relatività generale. --Aushulz (msg) 03:24, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto pure questo. Inoltre Template:Gruppi adimensionali è un elenco in tutto e per tutto identico alla rispettiva categoria, mentre Template:Scattering è anchesso un elenco ma senza categoria. Direi di rimuoverli entrambi (per il secondo creando la categoria:Scattering). Che ne dite? ^musaz 01:49, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Io direi di lasciarli e di creare la categoria:Scattering. Ma se gli altri non sono d'accordo, togliamoli. --Aushulz (msg) 01:54, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ok creata, riguardo alla rimozione dei template vediamo cosa ne pensano gli altri. ^musaz 02:04, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]
OT: ho la voce Relatività generale negli osservati speciali, e la rimozione del template (sulla quale non ho nulla da obiettare) mi ha condotto a riguardare la voce. Non ho resistito dall'esprimere alcune perplessità su cui invito gli amici del Progetto:Fisica a pronunciarsi. --Guido (msg) 10:26, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Voce a rischio di cancellazione. Andrebbe ampliata ma non so se avrò il tempo--93.144.106.181 (msg) 00:46, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

In cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Sitoxigrafo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 16:32, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Controllare[modifica wikitesto]

Qualcuno potrebbe controllare la voce Cricchetto quantistico. Grazie. --Hellis (msg) 12:47, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non ho letto tutta la voce, ma su google non dà alcun risultato a riguardo. La voce però è presente dal 2004, quindi non saprei come agire. Appena ho due minuti la leggo a modo e vedo cosa si può fare. Restu20 12:53, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Originariamente la pagina si chiamava nottolino quantistico. Ho annullato le modifiche dell'utente; aspetto informazioni da utenti qualificati prima di agire per vandalismo. --Hellis (msg) 14:31, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Scanning tunneling microscope[modifica wikitesto]

Salve a tutti! volevo chiedere se la voce inglese en:Scanning tunneling microscope aveva un corrispettivo in italiano o se c'era qualcuno che avesse voglia di crearla... mi servirebbe per Heinrich Rohrer e Gerd Binnig. grazie a tutti! --Richzena (msg) 19:22, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non è il microscopio a effetto tunnel? Ho visto una breve sezione nella voce Microscopio, però aspetto altri utenti per avere la certezza che sia il microscopio ad effetto tunnel. Restu20 19:25, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Confermo, ecco qui la sezione a cui facevo riferimento. Non so se è possibile fare una voce a parte, ma secondo me è possibile per l'importanza che ha nella microscopia attuale. Restu20 23:50, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La pagina «Coscienza causa del collasso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 20:49, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La votazione è in corso. Al momento non ci sono voti a favore del mantenimento, ma c'è un consenso prevalente a integrare il contenuto della voce (con il dovuto rilievo, né più né meno, e con i debiti rimandi alle fonti primarie: John von Neumann e Eugene Wigner) in una voce più ampia (?) che parli del collasso della funzione d'onda e delle sue differenti interpretazioni. Credo però che sarebbe bene farlo PRIMA che la voce sia cancellata, se no come la si va a riprendere? Qualcuno - decentemente esperto in MQ - ci si può mettere? --Guido (msg) 18:42, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

C'è una settimana di tempo e anch'io mi auguro che qualcuno intanto la integri. Ma il problema eventuale di andarla a riprendere non esiste: chiunque la può copia-incollare da qualche parte (anche su Word, per esempio). Cordialmente ---Ricce (msg) 19:43, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]
A me sembra che le informazioni siano essenzialmente già presenti in Interpretazione_della_meccanica_quantistica, date un'occhiata se lo ritenete utile. Ylebru dimmela 19:46, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Nuova voce[modifica wikitesto]

Ho visto che la voce Teorema di Taylor-Proudman è presente in due voci: Forza di Coriolis e Atmosfera di Giove. Volevo sapere se c'è qualcuno che avrebbe voglia di scriverla, perché questa voce è presente in altre voci abbastanza importanti. Nel caso non si trovasse nessuno la potrei tradurre da quella inglese. Restu20 19:01, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Harlock81 (msg) 14:10, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta di collaborazione per controllo[modifica wikitesto]

In seguito alle spiacevoli recenti scoperte riguardo l'utente Winged Zephiro che potete trovare qui sarebbe molto utile un controllo dei suoi contributi, e dato che si occupava spesso di argomenti relativi a questo progetto penso che i partecipanti possano essere tra i più indicati per farlo.

Qui, per cominciare, c'è una lista delle voci che l'utente ha creato da zero e che quindi abbisognano di maggiore attenzione. Stiamo cercando di creane anche una delle voci in cui ha contribuito di più e nel caso si riesca posterò pure quella. Altrimenti, naturalmente c'è la normale lista contributi

Grazie della collaborazione. --Cotton Segnali di fumo 20:50, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Appena c'è una lista con tutti i suoi contributi ci posso dare un occhio, nel caso riguardi un argomento di cui so qualcosa posso collaborare senza problemi. Restu20 21:13, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Voci da controllare[modifica wikitesto]

L'Utente:Nadio gomiero ha scritto delle voci e fatto delle modifiche che non mi sono molto chiare. In particolare ha creato le voci Grandezza numerica e Descrizione logica degli eventi, e fatto modifiche ad altre voci sull'analisi dimensionale: Speciale:Contributi/Nadio gomiero. Il linguaggio che utilizza non mi sembra molto chiaro; vi chiedo di controllare che quanto ha scritto non sia frutto di ricerca originale e che non vi siano improprietà di linguaggio o ragionamenti non corretti. --Aushulz (msg) 11:45, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho letto grandezza numerica, in pratica (per usare un eufemismo) si descrive cos'e' una quantita' adimensionale (vedi le modifiche che ha fatto anche in Analisi dimensionale. L'altra pagina e' una collezione di nonsense. Sono per la cancellazione di entrambe le pagine. --CristianCantoro 18:49, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sono spiegato male, Descrizione logica degli eventi non e' una collezioni di nonsense. Sono cose sensate messe insieme e presentate in modo non sensato. --CristianCantoro 19:03, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
L'Utente:Nadio gomiero è stato bloccato per 2 ore perché ha continuato ad inserire nelle voci contributi attribuibili come "ricerca originale", sprezzante dei continui avvisi che ha ricevuto nella sua pagina di discussione. Ho annullato tutti i suoi contributi. I termini che utilizza sono chiaramente privi di senso (per esempio "atomo logico concettuale" e "molecola logica concettuale"); chi lo sa cosa si era fumato... --Aushulz (msg) 16:14, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La pagina «Grandezza numerica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Per quanto detto sopra. --CristianCantoro 19:04, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso tutto il progetto che e' stato apposto il template da controllare alla voce Analisi dimensionale. --CristianCantoro 16:00, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi è capitato di arrivare in Teoria della relatività mentre facevo patrolling. La voce è da rivedere in quanto conteneva delle imprecisioni ("La teoria ristretta parte dall'assunto che se la velocità della luce è una costante allora il tempo e lo spazio sono delle variabili.", poi "Quando ci si muove rispetto ad un sistema di riferimento il tempo rallenta e la massa aumenta in maniera crescente man mano che ci si avvicina alla velocità della luce. Da qui si deduce il motivo per cui la teoria della relatività ristretta dice che non è possibile superare, o anche solo raggiungere, la velocità della luce; il tempo si fermerebbe e la massa diventerebbe infinita." e la perla assoluta "Si dice "teoria" della relatività non perché sia una semplice teoria ancora da confermare, ma semplicemente perché questo è il nome dato alla sua nascita e da allora non è mai stato modificato. Nonostante abbia dei limiti, in quanto considera continui la materia e lo spaziotempo ..."), affermazioni fuori luogo ("se riuscissimo a convertire la massa dei corpi in energia avremmo risolto i problemi energetici del mondo, che oggi fanno tanto discutere") e in generale un tono non adatto a una voce di enciclopedia ("Questi dubbi [relativi a spazio e tempo assoluti]rimasero sopiti, offuscati dal fulgore del grande successo della meccanica newtoniana, fino al 1905").

Aggiungo che la voce parla principalmente della teoria della relatività ristretta e essenzialmente le uniche cose che si dicono della relatività generale sono un riferimento al principio di equivalenza e al fatto che la "massa cambia la "forma" dello spazio-tempo". Ergo penso che ci sia da dare una bella sistemata. Ho messo il template apposito. scusatemi per aver dato tanto spazio alle imprecisioni di cui sopra ma volevo rendervi partecipi--CristianCantoro 16:10, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Beh quelle che hai segnalato sono gravi imprecisioni, bisognerebbe dare una risistemata generale, forse rendendo la voce una parte più generale della teoria della relatività (nel senso che si parla a grandi linee delle due teorie), ampliando notevolmente le due teorie particolari. Mi rendo conto che il lavoro sarebbe ciclopico, ma forse è meglio fare un lavoro a più ampio respiro invece di sistemare solo la voce principale. Restu20 20:24, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Poi ho notato solo adesso che Relatività è un redirect di Teoria della relatività. Io trovo questa cosa un po' strana e mi porta a rivedere la mia precedente proposta: non sarebbe il caso di fare una pagina principale, chiamata appunto Relatività, dopo si parla in generale cosa sia la relatività e il cambiamento del concetto della relatività, ovvero avere delle sezioni riguardanti la Relatività galileiana, Relatività ristretta e Relatività generale e portare maggiori approfondimenti nelle apposite voci? Questo perché generalmente uno si riferisce alla teoria della relatività come quella espressa da Einstein, mentre il concetto di relatività è presente nella fisica già dai tempi di Galilei e in questo modo sarebbe possibile avere un quadro più completo. Che ne pensate di questa idea? Restu20 23:56, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo su tutto. --CristianCantoro 09:05, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto, se vuoi chiedo ad un amministratore intanto di fare lo spostamento della pagina o aspettiamo prima altri pareri? Per il resto potrei impegnarmi anch'io, ma sono molto impegnato sia con l'università sia con la voce Big Bang qua su wiki e non potrei apportare le modifiche in tempi brevi. Restu20 13:43, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Aspettiamo ancora qualche parere... per il resto ho i tuoi stessi problemi... =). --CristianCantoro 15:53, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, so che vi sembrera' che non abbia altro da fare che contestare le voci... anyway, ho notato che la voce buco nero di Planck contiene delle affermazioni (almeno nella sezione che ho letto e "templato") che IMHO sono errate e comunque un po' troppo di "ricerca di frontiera". Inoltre non e' presente alcuna citazione o fonte. Ho contattato l'autore --193.206.157.115 (msg) 17:05, 11 mag 2009 (CEST) - scusate, non ero loggato --CristianCantoro 17:06, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Beh la qualità delle voci di fisica aumenta anche segnalando eventuali errori e imprecisioni, fai sol che bene :-). Tornando all'argomento della tua segnalazione, la voce è davvero chilometrica e non sono riuscito neanche a leggerla. Intanto va messo sicuramente un bel template {{NN}} perché anche se è presente una discreta bibliografia, nessuna delle fonti in essa presente viene utilizzata per giustificare certe affermazioni. La voce deve anche essere wikificata in alcuni punti perché c'è un uso improprio dei grassetti, ci sono troppe formule e una voce così scoraggia solo la lettura perché troppo tecnica e lunga. Poi si parla di entropia che, da quello che so, è un concetto da prendere davvero con le molle per un buco nero, in quanto la teoria di Hawking, sebbene abbastanza condivisa, non è mai stata provata, quindi bisogna stare attenti. Insomma va fatto uno studio approfondito della voce richiamando l'autore come hai fatto tu e farlo partecipare a questa discussione. Restu20 17:46, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche da controllare Gravità quantistica a loop, Lunghezza di Planck e Temperatura di Planck. Il problema è lo stesso della voce segnalata da Cristian, ovvero totale assenza di fonti e rischio di cadere nella ricerca originale. Presumendo l'assoluta buona fede dell'utente in questione, bisogna però spiegargli che su wikipedia non sono ammesse ricerche originali e bisogna sempre citare le fonti, in quanto non siamo fonte primaria. Restu20 18:01, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Siccome qua le acque sono calme, volevo dire che forse è il caso di aspettare qualche giorno finché l'autore delle voci in questione non si fa vivo. Nel caso ciò non accadesse, bisogna decidere tutti insieme cosa bisogna fare con le voci in questione. Restu20 00:02, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, sono Lsculco, l’autore delle voci in discussione e sto lavorando per documentarle ulteriormente ed arricchirle con fonti e riscontri. Cristian aveva già segnalato alcune anomalie. Alcune le ho rimosse, per le altre perplessità chiedo, a lui ed agli altri che partecipano al progetto “Fisica”, di segnalarle nel box "discussione", affinché possa porre rimedio con documentazione o, comunque, avviando la discussione medesima per perfezionarle. Quanto alle altre problematiche emerse, vorrei fare alcune precisazioni e, di conseguenza, discuterne.

  • Tecnicismo. Una voce appartenente ad una disciplina scientifica basata su un sistema formale matematicamente coerente (Chimica, Fisica, Astrofisica etc.) non può prescindere dall’utilizzo del medesimo per trarre deduzioni. In tal caso, ne derivano sequenze di formule che, purtroppo diventano sempre più complesse man mano che l’argomento trattato viene analizzato ed approfondito. A titolo d’esempio, il Teorema di Pitagora è facilmente dimostrabile ricorrendo a concetti di geometria piana, quello di Weirestrass (analisi matematica) fa ricorso a concetti più profondi e più diretti agli “addetti ai lavori”. Si può sempre semplificare e rendere più fruibile il tutto, del resto ogni cosa è migliorabile, anzi è un dovere farlo, ma è molto difficile comprimere la complessità, quando un argomento è, di per sé, vasto e complesso.
  • Wikificazione. Non è da molto tempo che scrivo su Wikipedia ed ammetto di non avere molta esperienza. Sono ben lieto di ricevere consigli e discutere sulla forma delle voci, anche se Wikipedia stessa contiene molto materiale sul tema. Sto comunque lavorando alla semplificazione delle voci da me inserite ed alla loro “wikificazione”. Scrivo su Wikipedia quando il lavoro me lo consente, mi scuserete, quindi, per la mia discontinuità :-).
  • Fonti. Ho speso molta cura, coi limiti della breve esperienza di Wikipediano, nell’associare le varie affermazioni a bibliografia e fonti, anche se gli argomenti trattati sono vastissimi e, come Cristian sottolinea, “di frontiera”, ma proprio per questo motivo, a mio avviso, sono meglio trattabili da una enciclopedia libera ed online. Trattandosi, difatti, di argomenti che ricorrono spesso a deduzioni di fisica teorica, essi possono essere suffragati o confutati da osservazioni sempre più fini e, conseguentemente, impongono rapidi e potenzialmente radicali aggiornamenti ai quali un sistema libero ed in rete risponde benissimo.
  • Ricerca originale/Fonte primaria e secondaria. In questo caso mi sento di dover fare un debito distinguo e lo faccio servendomi di due esempi di fantasia:
Nell’esempio 1, se l’autore non cita una fonte incontrovertibile dalla quale si evince quanto lui afferma, ma ricava l’asserto da considerazioni che, pur essendo suffragate da fonti, dipendono da una libera interpretazione dell’autore stesso allora si tratta, indubbiamente, d’una ricerca originale (dipende dal punto di vista dell’autore) e, se da nessuna parte risulta ciò, d’una potenziale fonte primaria (è l’autore che, per primo, ha dedotto che Albert Einstein era un patito degli scacchi).
Nell’esempio 2, invece, non si può parlare né di ricerca originale né tantomeno di fonte primaria, anche se nessuno, prima dell’autore ha mai dimostrato il Teorema di Pitagora ricorrendo a considerazioni geometriche fatte sul Primo Teorema di Euclide ed i motivi sono due:
  • Esiste un sistema formale (una teoria, nella fattispecie, la Geometria Euclidea) dalla quale è dimostrabile quanto affermato. Vengono a cadere, quindi, i problemi di soggettività della ricerca, poiché essa è deducibile in maniera non ambigua dal sistema formale utilizzato.
  • La tesi dimostrata è una proposizione vera del sistema formale utilizzato, pertanto, non può essere considerata una fonte primaria, visto che essa è già “scritta” nel sistema formale e l’autore non ha fatto altro che esprimerla a parole e simboli.
In Fisica, stando all’attuale carenza di osservazioni in molti campi “di frontiera” è sempre possibile il rischio di cadere in ricerche originali per motivi interpretativi d’un risultato osservato o supposto (come anche il rischio che lavori siano interpretati come tali), ma se si ha cura di riferirsi sempre e comunque ai postulati d’un quadro teorico di riferimento ed a leggi note, si può correre il rischio di dover ricorrere a noiose sequenze di formule (che possono essere rese più o meno intelligibili, ma ciò non cambia la sostanza), ma non certo quello della “fonte primaria” o della “ricerca originale”. Naturalmente, bisogna stare ben attenti a sottolineare dove si tratta di deduzione a partire dalla teoria di riferimento (Teoria delle stringhe, LQG, Meccanica Quantistica, Relatività Generale, Termodinamica etc.) e dove, invece, si tratta di risultati osservati. E’ in questo spirito che ho redatto le voci inserite in Wikipedia ed è in questo spirito che le sto migliorando.

Concludendo, sono fermamente convinto che lo scibile umano non debba essere limitato ad una “élite”, ma debba essere accessibile a chiunque facendo in modo che ognuno possa dare il proprio contributo alla progressiva elevazione del sapere umano. Sistemi come Wikipedia sono dirompenti e necessari, proprio perché rappresentano fucine di idee pienamente indipendenti e fruibili da tutti, nelle quali è veramente possibile “fare scienza” senza aderire a “cordate di pensiero” che di scientifico hanno ben poco. Naturalmente, ci sono regole etiche da rispettare e ne sono pienamente convinto, ma se i miei lavori hanno dato adito a perplessità sono ben pronto a porvi rimedio, dichiarando a-priori la completa buona fede ed il desiderio-dovere di contribuire. --Lsculco (msg) 12:59, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mai messo in dubbio la tua buona fede (come puoi vedere sopra) e credo che tutti possano apprezzare la tua voglia a collaborare costruttivamente per migliorare le voci. Sicuramente è nobile anche il tuo obiettivo di rendere accessibile a tutti anche argomenti più complicati, il problema è che in questi casi specifici gli argomenti sono veramente complicatessi e anche coloro che masticano fisica da un po' non capiscono molto da queste voci, ogni tanto il tono non è enciclopedico (si pongono alcune domande nel mezzo del testo, ma questo è un problema facilmente risolvibile) e bisogna dare un'aggiustata al testo (anche in questo caso non ci vuole molto, bisogna mettersi lì e risolvere i problemi del caso). Le questioni più importanti sono la lunghezza della voce e le fonti da portare a supporto: per il primo, forse non lo sai perché non hai una grandissima esperienza in wikipedia, le voci non devono superare generalmente i 130-140 kb, perché coloro che hanno connessioni lente non riescono ad aprire la pagina in tempi veloci e si può aspettare anche molto tempo. Questo è un problema facilmente risolvibile creando più voci riguardanti argomenti di approfondimento. Il problema delle fonti è più pesante, perché bisogna riuscire a poter verificare quanto affermato nella voce. Riportare le fonti non vuol solo dire indicare lo studio che ha affermato la tal cosa, ma possibilmente indicare anche la pagina o il capitolo in cui viene detta la tal cosa. Nei tuoi esempi, se uno ha scritto che Einstein era un accanito giocatore di scacchi e non c'è una fonte a supporto, o si mette un template {{cn}} (ovvero citazione necessaria) o si toglie l'informazione perché, più che costituire ricerca originale, può essere benissimo un'informazione palesemente inventata. Per quanto riguarda i singoli passaggi delle dimostrazioni, siamo un'enciclopedia e (come puoi vedere anche in parte nella discussione più sotto) purtroppo bisogna avere (a mio avviso) alcuni fondamenti di base per capire le nozioni più complesse. Riferendomi alla voce Buco nero di Planck, se un lettore non ha ben chiaro anche i concetti più elementari quale forza, gravità, massa e simili, non può sicuramente capire cosa sia un continuum quadridimensionale e ricavare per filo e per segno il principio di indeterminazione di Heisenberg risulta inutile, poiché non si hanno chiari i concetti basilari della fisica. Questi singoli passaggi, come la dimostrazione del principio di Heisenberg, sono dimostrati nelle singole voci riguardanti il singolo argomento, quindi riportarli tutti è un inutile doppione, basta un wikilink (ad esempio scrivere Principio di indeterminazione di Heisenberg). Con questo non voglio mettere in discussione il tuo lavoro, ma posso dirti che se vuoi interrompo le mie traduzioni riguardanti le voci in rosso in Big Bang e ti do una mano a mettere a posto tutto ciò che è stato dichiarato da controllare nella voce. Se poi si aggiunge qualche altro utente ancora meglio, così il tempo di lavoro si riduce. Restu20 13:31, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi accorgo adesso di una cosa: il buco nero di Planck è un caso particolare del buco nero di Schwarzschild, che per il momento è un redirect alla voce buco nero. Non è il caso di creare la voce buco nero di Schwarzschild, approfondirla per bene e avere un sezione riguardante il buco nero di Planck, che è un suo caso particolare? Restu20 13:41, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, Restu20, per la disponibilità, non è il caso che tu interrompa un lavoro così importante! Non appena completata una modifica in base ai consigli che mi hai suggerito, ci incontreremo in questo Bar per valutare il tutto. Sarà un lavoro lungo, ma molto bello! Se altri si aggiungono è molto meglio e daremo veramente un grande contributo ad una nobile disciplina (la Fisica).--Lsculco (msg) 18:05, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Anch'io trovo apprezzabile la disponibilità di Lsculco al dialogo, dialogo che secondo me ci sta facendo avvicinare ai punti chiave del problema. Riprendo i punti elencati sopra da Lsculco, citando fra virgolette alcuni suoi passaggi:

  • Tecnicismo. Questo è un problema generale di tutte le voci di fisica teorica (e non solo quella), ma qui non è la questione più critica.
  • Wikificazione. Questo poi è un elemento assolutamente secondario: se su tutto il resto c'è consenso, mettere a posto i dettagli "tipografici" è relativamente facile.
  • Fonti. «Ho speso molta cura, coi limiti della breve esperienza di Wikipediano, nell’associare le varie affermazioni a bibliografia e fonti, anche se gli argomenti trattati sono vastissimi e, come Cristian sottolinea, “di frontiera”, ma proprio per questo motivo, a mio avviso, sono meglio trattabili da una enciclopedia libera ed online. Trattandosi, difatti, di argomenti che ricorrono spesso a deduzioni di fisica teorica, essi possono essere suffragati o confutati da osservazioni sempre più fini e, conseguentemente, impongono rapidi e potenzialmente radicali aggiornamenti ai quali un sistema libero ed in rete risponde benissimo.» Qui invece c'è un primo punto critico. In qualunque lavoro di fisica teorica è essenziale distinguere le congetture della affermazioni dedotte (matematicamente) dalle ipotesi. Per quanto riguarda gli argomenti di cui stiamo parlando, di "suffragato o confutato" da osservazioni non c'è praticamente nulla. Ci sono congetture che ogni tanto vengono confutate, oppure vengono ritenute meno verosimili di quanto sembrassero all'inizio a seguito di ulteriori considerazioni teoriche che in un primo momento non erano state fatte. Il problema è che un'enciclopedia non è un sostituto per una specie di "Report on current research". Qui non possiamo descrivere delle ipotesi di lavoro su cui si sta lavorando nella speranza di arrivare a costruirci una teoria (che poi sarà da confrontare con le osservazioni, ma questo è ancora successivo). Non lo possiamo fare per due motivi: (i) di ipotesi di lavoro che vengono successivamente abbandonate è piena la letteratura scientifica, ma in generale non sono "enciclopediche"; (ii) il nostro lettore medio, nel momento in cui trova un'affermazione, la interpreta come un dato acquisito e non come una congettura, quindi ne trae un'informazione sbagliata.
  • Ricerca originale/Fonte primaria e secondaria. In questo caso mi sento di dover fare un debito distinguo e lo faccio servendomi di due esempi di fantasia. Discutendo l'esempio "di fantasia" Lasculco enuncia il principio secondo cui se uno ha una dimostrazione matematica di un teorema, diversa da quelle note fino a quel momento, può tranquillamente metterlo su WP e non è ricerca originale, anche se le fonti danno un dimostrazione diversa. La questione è sottile e discutibile: in matematica una dimostrazione inedita di un teorema noto è considerata un risultato originale - e apprezzata come tale, solo che qui su WP i risultati originali non sono ammessi, proprio perché WP non è una rivista scientifica. Il problema, però non sta mica lì.

Invece di esempi di fantasia, vediamo infatti una frase tratta dalla voce di cui stiamo parlando (frase scelta a caso: si potrebbero fare le stesse osservazioni su quasi tutte le altre):

«L’analisi della distribuzione spettrale di corpo nero in condizioni estreme porta a supporre la quantizzazione dello spazio e l’invarianza della scala di Planck per tutti gli osservatori. Da ciò discende un modello concettuale che vede tutte le particelle come stati di vibrazione in una struttura di base, topologicamente simile ad una schiuma, costituita da “quanti di spazio” animati da moti individuali e collettivi.»

Per questa frase non è citata alcuna fonte. Non ho alcun dubbio che non si tratti di un'idea originale di Lsculco; ma cosa c'entrano qui le deduzioni formali per le quali non è necessario riportare una fonte? Qui non c'è alcuna traccia di deduzione formale. Qui si dice che "l'analisi della distribuzione spettrale di corpo nero in condizioni estreme" (ossia di qualcosa che può essere ricavato teoricamente, ma non osservato sperimentalmente, come invece uno potrebbe credere leggendo "analisi della distribuzione spettrale") "porta a supporre la quantizzazione dello spazio". Porta a supporre? E perché? E da ciò discende che tutte le particelle sarebbero stati di vibrazione di una schiuma costituita da "quanti di spazio"?

Sia chiaro che non sto dicendo che queste sono bufale. Dico invece che non sono deduzioni, sono congetture e ipotesi di lavoro effettivamente avanzate da ricercatori, ma che è scorretto presentare (in qualunque sede, e massimamente in una destinata a "non addetti ai lavori" come WP) come se fossero risultati scientifici. È vero che la fisica teorica procede anche per congetture, e in qualche misura è giusto che i non esperti ne siano consapevoli. Ma le congetture di un fisico non sono campate per aria, sono supportate da considerazioni che su WP, per motivi ovvi, non possono essere riportate nel dettaglio. Allora, va benissimo che un fisico che lavora in prima persona su questi argomenti (Brian Greene, per fare un esempio) scriva un'opera divulgativa in cui presenta le mirabolanti prospettive verso cui è proiettata la fisica teorica del XXI secolo. Il problema è quello dei "traduttori dei traduttori di Omero" che il Foscolo dileggiava a suo tempo (e che qui su WP, a differenza di Vincenzo Monti, sono pure anonimi): se ci si mette a riassumere ulteriormente ciò che sta scritto su un riassunto divulgativo, ecco che c'è il rischio di interpretare un po' arbitrariamente, qua e là, e alla lunga perdere la connessione con la fisica (quella vera), facendone un po' una caricatura.

Per dirne una, l'idea che un "quanto di spazio" possa essere "animato da un moto", se uno ragiona sul significato delle parole, risulta altrettanto priva di senso quanto la pretesa, attribuita a Hawking anni fa in un articolo di giornale, che «subito prima dell'inizio dello spazio e del tempo, l'Universo» avesse «le dimensioni di un pisello» (giuro, c'era scritto così). Ovviamente Hawking aveva detto tutt'altro, ma alla fine la frase aveva preso quella forma, e il giornalista sembra non essere stato neppure sfiorato dal dubbio che fosse una frase assurda.

Torniamo alla frase che ho riportato come esempio: "l'invarianza della scala di Planck per tutti gli osservatori" è una supposizione derivante dall'analisi dello spettro del corpo nero? Parrebbe, dal testo. Ma la "scala di Planck" non è quella della lunghezza di Planck? E quest'utima non è ? E come farebbe, di grazia, a dipendere dall'osservatore? Ecco, il problema è questo. Magari la frase basta correggerla leggermente, perché abbia senso. Ma se uno deve mettersi a fare le pulci parola per parola a tutte le frasi di queste voci, sta fresco. E allora? Uno ci mette un bel template {{C}}, giusto per mettersi in pace la coscienza, e spera che ci pensi qualcun altro. Ma non sarebbe meglio cambiare tutto l'approccio? --Guido (msg) 22:39, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

@Lsculco: (ti ho lasciato un messaggio anche nella tua pagina di discussione... non avevo ancora visto che eri intervenuto qui) se hai già fatto un lavoro di ricerca delle fonti e della bibliografia inseriscila in voce. Vanno bene libri, articoli scientifici o, in mancanza d'altro, anche articoli di divulgazione... si possono anche inserire delle citazione dei testi. Inserisci le cose anche non wikificate, ci possiamo pensare noi (o anche un qualsiasi altro utente che sappia come si fa) a curare la formattazione (in ogni caso, magari ti può interessare vedi Aiuto:Manuale di stile). Comunque, anch'io sono convinto che tu debba usare un tono meno divulgativo nelle voci (e il discorso sulle fonti e la verificabilità sono solo una conseguenza).--CristianCantoro 00:11, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato a migliorare la voce "Buco nero di Planck", limitatamente al paragrafo "La fisica nei buchi neri", aggiungendo le fonti e note che ritenevo necessarie. Lascio ancora il template di controllo, perché voglio sentire i vostri pareri prima di ritenerla "OK" dal punto di vista stilistico, prima di passare al resto. Ciao a tutti! --Lsculco (msg) 20:44, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho introdotto ulteriori fonti nel paragrafo "La fisica nei buchi neri" in "Buco nero di Planck". Devo ancora apportare alcuni aggiustamenti stilistici (la forma va resa più fluida) prima di passare al resto. Su quanto aveva notato Restu20, circa la possibilità di considerare un Buco nero di Planck come un caso particolare d'un buco nero di Schwarzschild sono un po' perplesso: la cosa è indubbiamente vera, ma è altrettanto vero che esso rappresenta un caso limite con implicazioni profonde in materia di gravità quantistica, meriterebbe, quindi, una trattazione a sé. Strada facendo (e proseguendo il lavoro di miglioramento della voce, che è molto vasto) valuterò la possibilità.--Lsculco (msg) 11:57, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Prego Lsculco, e gli altri utenti del Progetto, di dare un'occhiata a quello che ho segnalato qui. Sono ancora in dubbio sulla reale natura dei problemi di questa voce, ma il poco che ne ho letto, anziché tranquillizzarmi, mi ha oltremodo inquietato. Spero che sia il caldo... --Guido (msg) 15:47, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Confesso che da parte di Guido mi sarei aspettato un approccio meno "talebano" al problema, d'altro canto avevo già detto in questo Bar che mi stavo accingendo a sistemare la voce, ad aggiungere le fonti ed a rimuovere le imprecisioni. Visto però che ci sono simili posizioni (anch'io spero che sia il caldo...) ho ritenuto opportuno eliminare i miei lavori in toto per riproporli seguendo strettamente il protocollo di Wikipedia, così risparmio a tutti l'onere di aggiustare le voci e di provocare simili reazioni. Con questo non voglio assolutamente dire che nella voce non ci fossero imprecisioni (vista la vastità e la complessità degli argomenti), ma invito Guido a guardare meglio i passi che ha citato, specialmente la definizione di massa di Planck, per osservare che in essa c'è un po' di confusione che falsa le deduzioni successive: se si cerca quella massa che ha una lunghezza d'onda Compton pari alla lunghezza di Planck si ottiene, a meno d'una costante moltiplicativa, la massa di Planck (provare per credere!), ma il fatto che essa causi l'instaurarsi d'un buco nero è una conseguenza che, a rigor di logica, non dovrebbe stare nella definizione ed ha implicazioni più profonde...
Non ho nulla contro la posizione "talebana" di Guido, anzi, simili situazioni sono una ricchezza perché inducono a migliorare il tutto. L'unica cosa che gli dico è prima di mollare gratis "non sense" ed affini, di approcciare il problema più in profondità e criticare in modo più costruttivo. La situazione spiacevole non ha minimamente scalfito il mio entusiasmo a collaborare (poiché ritengo Wikipedia un patrimonio di elevazione del sapere umano) ma in altri il risultato potrebbe essere più radicale, fermando contributi preziosi. --Lsculco (msg) 08:32, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, mi spiace passare per "talebano" (per chiunque abbia letto Il cacciatore di aquiloni, tra l'altro, suona come un insulto sanguinoso, ma facciamo che qui lo usiamo come sinonimo di "fondamentalista": non mi ci ritrovo lo stesso, ma pazienza). In questa vicenda mi sono già beccato un "non ti atteggiare" da Trixt (ed è rispondendo a Trixt che ho parlato di nonsense, non per riferirmi alla voce ma a un calcolo che non avrei saputo come correggere). Dopodiché vedo che Lsculco butta via tutto (per fortuna si può sempre recuperare), come reazione alle mie obiezioni. Può essere che mi faccia effetto il caldo, ma direi non solo a me. A questo punto, riprendiamo il discorso. Per evitare di intasare questa pagina, propongo di proseguire la discussione nella talk della voce. Però raccomando agli altri partecipanti al progetto che sono intervenuti fin qui di dire anche la loro: non c'è ragione che questo diventi un dialogo fra me e Lsculco. --Guido (msg) 09:27, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Perché non uniamo le voci equazione di Bernoulli e principio di Bernoulli? In fondo trattano della stessa cosa. Uomo in ammollo 11:32, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Beh ho dato una rapida occhiata e mi sembrano proprio da unire. Restu20 18:26, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo all'unione, l'equazione di cui si parla è la stessa nelle due voci. --Aushulz (msg) 18:39, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Contraccolpo[modifica wikitesto]

La voce Contraccolpo è a rischio cancellazione. Per favore, qualcuno di voi potrebbe riguardarla un pochino, ampliarla dove necessario, e darle un taglio più comprensibile? Grazie --Maquesta Belin 14:34, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il termine è troppo generico e applicato in molti ambiti, per cui l'ho trasformato in disambigua. --Aushulz (msg) 16:00, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Biografia di fisico non enciclopedica?[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, dove potete esprimere il vostro parere se volete. --Aushulz (msg) 01:58, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Vi segnalo la Discussione:Solubilità: mi sto confrontando con un altro utente sull'esattezza di un grafico. Potete intervenire e dire la vostra. --Aushulz (msg) 16:12, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che la questione l'abbiate felicemente risolta da soli. Nel complesso direi che i rilievi dell'anonimo interlocutore erano piuttosto condivisibili: la disputa è sorta solo perché lui ha pensato bene di cancellare il grafico invece di aprire una discussione su come modificarlo. Esperienza istruttiva per tutti, direi. --Guido (msg) 20:12, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Forza di Coriolis[modifica wikitesto]

Ho notato che questo argomento è già stato toccato in precedenza, ma senza arrivare ad una conclusione comune. Rilancio la questione chiedendo ma è proprio necessario avere una voce di approfondimento a livello elementare? Capisco che si voglia rendere più chiaro il concetto in Forza di Coriolis (trattazione elementare) a chi non sa nulla di fisica, ma non è il caso di integrare la voce in quella principale? La voce principale non è pesantissima, quindi non mi risulta chiarissimo il motivo dello scorporo, si possono benissimo unire le due voci o mettere alcune informazioni presenti nella sezione Descrizione intuitiva. Se dovessimo fare così per tutte le voci di fisica dovremmo fare un lavoro immane di semplificazione per voci come Relatività generale e Meccanica quantistica, cosa impossibile perché sono argomenti già difficilissimi per chi mastica fisica tutti i giorni, figuriamoci a chi non ne sa nulla. A riguardo cito un passo che ho letto di Stephen Hawking, il quale riferisce che un giornalista disse ad Arthur Eddington di aver sentito che c'erano solo 3 persone al mondo che avevano capito la relatività generale; dopo un attimo di tempo Eddington rispose che stava pensando chi possa essere la terza persona in questione. Tutto questo per dire che puoi semplificare quanto vuoi un argomento, ma se risulta difficile rimane complesso anche semplificando al massimo (ovviamente la forza di Coriolis non è la relatività, ma anche se sono presenti alcuni aspetti più complicati). Restu20 00:30, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con la necessità di unire le due voci. Bisogna comunque stare attenti al fatto che la voce principale è in vetrina, quindi una volta fatta l'unione bisogna controllare che la voce sia ancora in accordo con i requisiti per la vetrina, e in caso contrario intervenire (si spera migliorando la voce anziché farla uscire dalla vetrina). --Aushulz (msg) 11:43, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La voce "trattazione elementare" è stata fatta da un utente che riteneva la voce "principale" poco adatta ai non esperti, e ha voluto adottare un taglio prettamente didattico. In realtà, la voce "elementare" non spiega affatto cosa sia la forza di Coriolis, piuttosto ne descrive gli effetti: lo stile, inoltre, è quello di un prof che spiega ai suoi studenti, usando un linguaggio colloquiale. Non sono convinto che sia il ruolo di Wikipedia, anche se il tentativo è apprezzabile. Ci andrei piano a unire le voci, hanno un taglio troppo differente e quello che è detto nella "trattazione elementare" c'è già nella voce principale, è solo detto in termini diversi. Il problema della voce principale è che manca, all'inizio, una chiara spiegazione - senza usare formule - dell'origine della forza apparente. A questo fine forse basterebbe descrivere bene l'esempio della caduta di un grave da una torre. Ma non mi sembra che il paragrafo corrispondente nella "trattazione elementare" sia realmente esplicativo: lì, ad esempio, non è mai chiarito il fatto che la forza di Coriolis dipende non dallo "spostamento", ma dalla velocità del corpo. --Guido (msg) 12:28, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Forse la voce elementare andrebbe spostata a wikiversità (o come voce a sé stante o in Moti relativi). --Aushulz (msg) 12:43, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Bisogna decidere il da farsi: sono dell'idea che così come stanno le cose non siano il massimo, quindi anche spostarla in un altro progetto wikimedia non sarebbe una cattiva idea. Restu20 18:13, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Dopo un rapido consulto con l'utente Castagna, sono dell'idea che l'unica cosa da fare sia di unire (per quel che è possibile sia chiaro) le due voci e successivamente cancellare il redirect. Cosa ne pensate? Restu20 20:19, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Stato tensionale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 21:27, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]