Discussione:Stereoscopia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fotografia
Cinema
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2011
In data 4 aprile 2010 la voce Stereoscopia è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Telecamera in movimento[modifica wikitesto]

Un'altro metodo non citato per ottenere una visione tridimensionale e' ottenibile mediante una sola telecamera "in movimento". Probabilmente il cervello e' in grado di elaborare differenti immagini in successione in maniera analoga a cio' che avviene con le 2 differenti immagini registrate dagli occhi. Purtroppo non ho alcuna fonte da poter citare per supportare la mia affermazione, ma vi posso pero' suggerire un semplice esperimento, piuttosto efficace: aprite Google Earth, posizionatevi su una catena montusa, es. le Alpi, ad una altitudine di circa 4 km e con una inquadratura che comprenda anche la linea dell'orizzonte vicino al margine superiore dell'inquadratura. Osservate l'immagine a telecamera immobile e dopo un leggero "lancio" l'immagine in movimento: vi renderete facilmente conto che durante il movimento le montagne acquistano il senso di profondita' tipico della visione tridimensionale, e con una sola telecamera!!! Qualcuno era gia' a conoscenza di questo fenomeno? Esiste documentazione a riguardo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obelischi (discussioni · contributi) 29 ago 2007 alle 23:17.

Mi rispodo da solo: ho trovato la voce "Wiggle stereoscopy" nella versione inglese della pagina, che parla dell'effetto da me citato, anche se in termini riduttivi (dice che funziona solo se le immagini in successione equivalgono alle immagini dei 2 occhi, quindi per spostamenti trasversali)... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obelischi (discussioni · contributi) 22:57, 31 ago 2007 (CEST).[rispondi]

Lenti polarizzate[modifica wikitesto]

Non vengono citate le lenti polarizzate: sono economiche e si possono guardare 3D a colori in alta qualità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.72.200 (discussioni · contributi) 22:16, 1 mar 2009 (CET).[rispondi]

Usare il termine "Anaglyph" (sarebbe meglio usare comunque l'italiano "anaglifo") come sinonimo di "stereoscopia" è formalmente sbagliato. L'anaglifo è soltanto una delle tante tecniche sterescopiche, non il suo equivalente. --ThePassenger (msg) 08:36, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sto cercando di ampliare la sezione Storia, perché manca completamente ogni riferimento agli stereoscopi ottocenteschi e agli stereoscopi del '900. A me risulta che i primi esperimenti effettuati da Wheatstone non usufruissero di alcun ausilio ottico [1] e perciò trovo sia sbagliato datare la nascita dello stereoscopio al 1938. Per le notizie inserite faccio riferimento alle fonti citate nella Bibliografia e nei Collegamenti esterni. --ThePassenger (msg) 11:15, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La sezione va completata: da aggiungere riferimenti alla storia del cinema 3-D e alle recenti tecniche digitali. --ThePassenger (msg) 12:02, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho scritto una cavolata: lo stereoscopio è effettivamente stato inventato da Wheatstone nel 1832 e brevettato nel 1838. Chiedo scusa ma dispongo di fonti in contraddizione tra loro. Per la versione attualmente online ho scelto di dare credito a quanto scritto in Il fascino discreto della stereoscopia di Carlo Alberto Zotti Minici (vedi Bibliografia) che trovo una fonte molto più attendibile di altre, specialmente di alcune che si trovano in rete. --ThePassenger (msg) 09:03, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ritengo più appropriata a rappresentare la voce l'immagine che ho trovato su Wikipedia Commons di uno stereoscopio ottocentesco, anziché l'anaglifo presentato come "Tipica immagine stereoscopica", che considero più rappresentativa della sezione Anaglifo, dove l'ho spostata e rinominata come "Esempio di anaglifo", perché tale è. --ThePassenger (msg) 13:36, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sistemi stereoscopici[modifica wikitesto]

Ho ampliato e rinominato questa sezione e alcune sottosezioni, preferendo eliminare il criterio di elencazione in base al costo, non ritenendolo un elemento "neutrale" di presentare i vari sistemi. Trovo più corretta e appropriata una elencazione cronologica. Non ho messo mano alle parti dove si parla di tecniche digitali sapendone poco e non avendo sufficiente documentazione, tuttavia a mio avviso andrebbero ampliate anch'esse. Va inserita una sezione sulle lenti polarizzate, ma al momento non dispongo di sufficiente documentazione per scriverne. Ho anche rivisto la formattazione del testo cercando di uniformarla agli standard di Wikipedia. --ThePassenger (msg) 09:32, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Altre Applicazioni[modifica wikitesto]

Ho rimosso il paragrafo Altre Applicazioni perché mi sembra del tutto superfluo e comunque troppo breve e limitato alla sola informatica: accennare al fatto che la stereoscopia non riguarda soltanto la fotografia, dopo aver descritto le tecniche e i sistemi stereoscopici, è inutile. Inserisco al suo posto la sezione Applicazioni - da ampliare - in cui elencare tutte le applicazioni della stereoscopia. --ThePassenger (msg) 11:47, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Categoria precinema[modifica wikitesto]

Per IP 87.15.233.164: OK, Precinema è una sottocategoria di Storia del cinema, ma se si chiama PREcinema vuol dire che non è ancora "cinema", ma qualcosa che c'era prima del cinema. La stereoscopia, come "gioco" da salotto dell'ottocento fa parte delle varie forme di intrattenimento ascrivibili al Precinema, e così la si troverà trattata in tanti testi che parlano di questo argomento. Ma la stereoscopia applicata ai film 3-D fa parte anche della Storia del cinema e quindi per logica anche di questa categoria fa parte. Non vedo il problema per cui possa essere inserita in entrambe le categorie. Eventualmente, se proprio bisogna fare una scelta, la vedo più da Precinema che da Storia del cinema. --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:04, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Traguardare[modifica wikitesto]

Per IP 95.233.236.35 e altri: la finiamo di sostituire il termine "traguardare" con "guardare"? Il termine è corretto, se riferito al guardare attraverso un visore stereoscopico:

  • traguardare 1 (v. tr.) 1 Guardare attraverso un mirino. 2 Cercare di vedere attraverso qualcosa che ostacola la vista e ostacola la penetrazione della luce. 3 Nelle operazioni topografiche, guardare un tratto di una biffa attraverso le due mire di uno strumento. Sinonimi: permettere[2]
  • "puntare" un oggetto tra due mirini di uno strumento di rilevamento. [3]

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani 1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci). [4]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché traguardare fa esplicito riferimento al mirare (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla mera osservazione attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non guarderebbe ma traguarderebbe... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.236.235.69 (discussioni · contributi) 16:49, 1 dic 2009 (CET).[rispondi]
Mmmh... sono incerto. Ci vorrebbero degli esempi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:02, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]

Stereoscopia "naturale" e "artificiale"[modifica wikitesto]

Ho spostato il paragrafo inserito da DaddabboA nell'incipit, inserendolo come nuova sottosezione della sezione Creazione dell'immagine stereoscopica. Mi sembrava fuori posto nell'incipit e meriterebbe di essere approfondito. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Stereoscopia naturale e stereoscopia artificiale[modifica wikitesto]

Sulle questioni delle fonti, delle definizioni e dell'accorpamento vorrei aprire una discussione. Ho diversi dubbi e perplessità in merito al da farsi. Innanzitutto sulle definizioni di stereoscopia artificiale e stereoscopia naturale, ci sono fonti contrastanti, anche se pare che la maggior parte concordi con la definizione riportata nelle voci stesse. Io trovo tuttavia chi fa riferimento a "naturale" come sinonimo di visione binoculare e "artificiale" come sinonimo di stereoscopia tout court.

Al momento le possibilità sono:

  • Lasciare le voci separate, integrando le informazioni.
  • Accorpare le due voci in una unica che si soffermi sulla differenza tra stereoscopia naturale e artificiale.
  • Accorpare le due voci nella sezione di questa voce che tratta delle due definizioni.

Sono molto indeciso sul da farsi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:32, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono passati tre mesi da quando ho espresso i primi dubbi su questi temi e nessuno si è espresso a proposito. Personalmente non mi sento in grado di ritenere non attendibili le informazioni e la divisione in stereoscopia naturale e stereoscopia artificiale: chi le ha scritte ha sicuramente molta più competenza di me in materia e probabilmente il suo punto di vista è più corretto del mio. Ritengo perciò che sia il caso di rimuovere gli avvisi e lasciare le voci come stanno in attesa che qualcun altro prenda in considerazione i temi affrontati e, se lo ritiene il caso intervenga. --  Il Passeggero - amo sentirvi 15:35, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Link esterni utili ad arricchire la voce "Stereoscopia" e la voce correlata "Viewmaster"[modifica wikitesto]

Buondì,

Vi scrivo queste righe su suggerimento da parte del sig. VITO, inviatomi con Ticket#2010102110007639, in risposta a mia email con oggetto "Lemma wikipediano - STEREOSCOPIA".

Qualora vi potesse interessare arricchire di ulteriori link esterni la voce "STEREOSCOPIA" al seguente indirizzo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia

vi suggerisco i seguenti link:

http://www.nadir.it/tecnica/STEREOFOTOGRAFIA/stereofotografia.htm (Un mio articolo DIVULGATIVO per la rivista online NADIR)

http://www.bellone.net/file_pubblicati/formule_per_le_foto_3D.htm (Un mio articolo DIVULGATIVO sulle formule per la fotografia stereoscopica)

http://www.bellone.net/file_pubblicati/giardinaggio_in_3_dimensioni.pdf (Un mio articolo DIVULGATIVO sulla fotografia 3D

Tali suggerimenti possono valere anche per le seguenti altre voci correlate, appartenenti alla stessa area semantica: - View-Master - Anaglifo

Intendendo con la definizione "DIVULGATIVO", il fatto che gli articoli sono mirati a sensibilizzare i lettori sul tema della stereoscopia e non costituiscono frutto di ricerca, materiale innovativo o tesi. Pertanto dalla lettura degli stessi si può avere un arricchimento delle nozioni personali sull'argomento.

CORDIALMENTE, Daniele ColciagoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.77.78 (discussioni · contributi) 13:11, 22 ott 2010 (CEST).[rispondi]

Ciao Daniele, chiedo scusa se non ho risposto prima. Personalmente ritengo che la voce abbia già molti (troppi?) link esterni e non credo sia utile inserirne altri a meno che non siano veramente "rilevanti", offrano un maggiore approfondimento, rispetto a quanto già scritto, o possano rappresentare fonti autorevoli sul tema trattato. Anziché aggiungere i tuoi link ti chiedo, piuttosto, un contributo personale all'ampliamento della voce, che riporta ancora dei "buchi" considerevoli, ad esempio in merito alla creazione dell'immagine stereoscopica. In tal caso di pregherei cortesemente di contattarmi tramite la mia pagina di discussione o sulla pagina di discussione del Progetto Cinema. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:50, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Rimuovo un altro link (ad un blog) che non offre alcun approfondimento alla voce.

Sarebbe il caso di dare una controllata e di rimuovere qualche link di troppo sull'argomento.--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:59, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Stereoscopia artificiale e stereoscopia naturale[modifica wikitesto]

Nell'incipit della voce con le ultime modifiche, si torna a parlare (se non esplicitamente) di stereoscopia naturale e stereoscopia artificiale. Le definizioni date nelle relative voci differiscono da quelle date nell'incipit di questa voce, bisognerebbe fare un po' di chiarezza su questo progetto! Ma vedo che tra tutti quelli che collaborano a modificare le pagine relative all'argomento stereoscopia (non contando gli spammatori dell'ultima ora), nessuno pare intenzionato a confrontarsi - prossibilmente prima - con gli altri autori nelle discussioni e partire facendo sempre le proprie modifiche senza minimamente considerare le opinioni altrui. Bisognerebbe fare un po' di chiarezza una volta per tutte su che cosa significhino stereoscopia naturale e artificiale: da una parte troviamo che le due sono entrambe considerate una riproduzione stereoscopica della realtà, la prima fedele alla distanza interpupillare umana, la seconda no (esagerando la distanza o diminuendola); dall'altra troviamo che per naturale si intende la visione binoculare, per artificiale la riproduzione della stessa. Per favore, facciamo un po' di chiarezza e cerchiamo di uniformare le voci. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:24, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si potrebbe spiegare così: La stereoscopia naturale è quella che prevede una base stereoscopica pari alla distanza interpupillare di 70 mm (visus umano standard). Quando questa distanza devia a salire o a scendere rispetto a 70 mm, si ha una forma di stereoscopia artificiale (o Antropometricamente non correlabile alla distanza interpupillare umana). E' anche vero che una regola per ottenere buone stereofotgrafie è quella di fare lo scatto destro e sinistro distanziati di 1/30 della distanza del soggetto più vicino. Quindi se devo fotografare un soggetto a 30 metri, PER POTERLO VEDERE IN 3D, devo usare una base stereoscopica di 1 metro. Quindi ricado in una stereoscopia innaturale, che mi genererà un'immagine che, vista con gli occhialini, sembrerà un plastico dei trenini, tant'è che tale fenomeno viene anche chiamato lilliputismo. Evidentemente trattasi di stereoscopia artificiale, non rappresenta la visione umana normale, o meglio rappresenta la visione di un essere che ha gli occhi ditanti tra loro un metro, quindi un gigante. Ecco perchè lilliputismo, perchè la visione rappresenta quella di un gigante che osserva dei lillipuziani. Lo stesso vale quando la base stereoscopica deve essere minore a 70 mm. Si tenderà a rappresentare la realtà come fosse vista da un lillipuziano, in questo caso. Quindi il fenomeno si chiamera Gigantismo. A tal prroposito si consulti la bibbia del 3D di Jacobus Ferwerda.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.85.79.194 (discussioni · contributi) 17:59, 29 lug 2011 (CEST).[rispondi]
Ti ringrazio! Il tuo intervento è davvero illuminante. Non conosco il libro di Ferwerda a cui fai riferimento, per favore potresti fornirne i dettagli (titolo, casa editrice, anno, ISBN) o inserirlo nella bibliografia della voce? I termini "liliputismo" e "gigantismo" sono termini ufficialmente usati nella definizione di questi principi? Sono riportati in qualche fonte? Quello che dici potrebbe benissimo venire aggiunto alla voce stereoscopia artificiale per ampliarla. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:23, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

La voce comincia ad essere considerevolmente lunga. Propongo di scorporare alcune sezioni, in modo tale da poterle ampliare ulteriormente. Ad esempio una Storia della stereoscopia potrebbe risultare interessante, o un Sistemi stereoscopici. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:52, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ragionandoci su mi sono reso conto che non ha nessun senso parlare di "musica" tra le applicazioni della stereoscopia: non è mica la musica a venir resa tridimensionale! Sono semmai le immagini di videoclip e concerti, cioè di riprese video. Ho rinominato il punto come "videoclip", ma viene citato anche un film, quello degli U2, che più propriamente c'entra con il cinema tridimensionale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:19, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Stereofotografia e Stereografia[modifica wikitesto]

Ho aggiunto i termini stereofotografia e stereografia all'incipit, ma i termini non sono esattamente sinonimi di stereoscopia, poiché riducono la definizione al solo campo di applicazione della fotografia. Non sono infatti certamente da definire come stereofotografia il cinema 3-D, gli autostereogrammi o l'olografia, mentre sono perfettamente definibili facenti parte del campo della stereoscopia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:30, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

Teoria del colore[modifica wikitesto]

Riporto qui link eliminato, perché, anche se blog, comunque contiene informazioni interessanti all'approfondimento del tema trattato nella voce.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 09:28, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:06, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:33, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:20, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:06, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:49, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:05, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:30, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]