Discussione:Società italiana durante il fascismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Società italiana durante il fascismo non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per la vetrina senza successo. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 16 a 15. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 25 a 14. Vedi votazione

Questo testo l'ho scritto io, a dire il vero era la mia tesina per l'esame di quinta elementare. In effetti si vede che è scritto un po' rozzamente, ma mi dispiaceva modificarlo, ho preferito copiarlo così com'era. Vi assicuro dunque che il testo è mio, nessuna violazione! Mi raccomendo, tenete gli occhi aperti, trovo giusto cercare le violazioni del copyright negli articoli. Ciao a tutti

Cla

Ciao Cla (ci dai qualche nota biografica in più?) Complimenti per la tesina. Ma davvero scrivevi così in quinta elementare? Bravissima. Perchè nno aggiungi qualcosa all'articolo sul fascismo. Per esempio fai una breve storia (fondato da Mussolini nel 1919, periodo dei fasci combattenti 1919-1922, la conquista del potere e la marcia su Roma 1922-25, la dittatura 1925, gli anni del consenso 1925-1936, la guerra d'Etiopia 1936, verso la guerra 1936-1939, la seconda guerra mondiale 1939-43, la caduta del fascismo e la Repubblica di Salò 1943-45). Forse ti consiglio un approccio più neutrale. Sappiamo tutti (nonostante quello che dicono i revisionisti) i mali del fascismo ma non si può negare che la dittatura ebbe, per un lungo periodo, il consenso di gran parte degli italiani e che la repressione contro gli oppositori fu relativamente mite e il confino e il carcere furono gli strumenti più usati (le condanne a morte furono poche). Ciao e a presto Roberto Mengoni

L'articolo è molto bello, ma non descrive compiutamente il termine Fascismo, mi sembra quindi il caso di spostarlo in uno spazio tutto suo piuttosto che integrarlo con altre informazioni

Snowdog 01:53, Feb 28, 2004 (UTC)

La grecia è centroeuropea?

BW 14:56, Mar 16, 2004 (UTC)

--- No, e puoi benissimo correggere l'errore. Il bello di wikipedia è questo. Grazie. Ciao

Roberto Mengoni


Ehi BW, A proposito. Il testo di fascismo wikificato è diventato praticamente illeggibile. Secondo me bisogna mettere link soltanto dov'è necessario altrimenti fra poco il testo diventerà rosso e blu con delle chiazze nere. Carino per esteti dal gusto futurista ma non per i comuni mortali.

Roberto Mengoni

<<--Ciao Roberto,
scusa se mi intrometto ma, se posso dirlo, i link sono il sale ed il pepe di un ipertesto, specie di un ipertesto come è it.wiki. Quanto male faccia a tutti noi vedere le voci linkate ancora in rosso (a petto delle molte voci in blu che si trovano su altre wikipedia), lo posso solo immaginare; è per questo che ci (s)battiamo: questa wikipedia la faremo blu. :)) Twice25 16:25, Mar 16, 2004 (UTC)

immagine da sito esterno[modifica wikitesto]

Ho tolto l'immagine [1] linkata da un sito esterno. Se si potesse usare, andrebbe caricata qua o su commons, ma non ho trovato nessuna indicazione sul sito d'origine, quindi temo di no. “Ricordati di me!” 17:48, Gen 25, 2005 (UTC)

Se non erro l'avevo linkata io quando ... eravamo tutti un po' più giovani (sei o sette mesi fa?) e ci concedevamo questi errori di gioventù ... Hai fatto bene Leo, grazie ... Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 19:56, Gen 25, 2005 (UTC)

Napoletane?[modifica wikitesto]

Dal paragrafo "il saluto romano": Il fascismo diventa pretesto anche per i momenti ludici, come possono essere i giochi con le carte. Ne viene commercializzato un tipo di mazzo composto da quaranta carte simili a quelle cosiddette napoletane (vedi immagine sopra) - quale immagine? Mi sa che ci siamo persi un pezzo dell'articolo...? // CioDu 00:54, ott 13, 2005 (CEST)

E, più che altro, le carte napoletane non hanno per semi cuori, quadri, fiori e picche. giugo

Titoli sezione[modifica wikitesto]

Alcuni titoli di sezione mi sembrano imprecisi, nella "Censura" per es si parla delle leggi razziali, mentre in "Le battaglie interne" si parla dell'italianizzazione dei nomi, che forse starebbe meglio sotto "Censura". io credo che sia necessario riordinare i vari paragrafi e usare dei titoli e una suddivisione della voce piu' coerenti con il contenuto. --Yoggysot (msg) 05:18, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Italianizzazione non equivale a censura, in Francia la francesizzazione è ancora obbligatoria e nessuno parla di censura, caso mai l' Italianizzazione forzata di tutti i termini è imbecillità. Sul resto concordo forse una sistemazione dei paragrafi e titoli sarebbe auspicabile.--Bramfab Discorriamo 21:57, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Non me ne intendo molto, ma in teoria non si dovrebbero pubblicare ricerche originali? Sarà una mia impressione, però la voce mi sa troppo da tesina/ricerca, e poco da voce enciclopedica. Non sarebbe il caso di integrare la voce in qualche altra voce o modificarla un po'?--Oli123 (msg) 15:51, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

La voce contiene ben 6 libri in bibliografia abbastanza focalizzati sull'argomento e note ed ha una sua ben precisa autonomia. Il suo contenuto non è una ricerca originale di certo e neppure racconta balle o imbellisce o ridicolizza una realtà del passato, si trovi qualche reduce del periodo ancora in vita ti confermera' quanto presente nella voce. Viceversa se intendi parlare di modifiche linguistico-stilistiche queste son sempre benvenute e spesso necessarie.--Bramfab Discorriamo 15:58, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
Grazie. Comunque non volevo dire che la voce racconta balla o non è valida, ma che il titolo e la struttura forse non mi pare adatto ad una enciclopedia. Magari farebbe più bella figura se integrata in un'altra voce. Comunque può essere che siano solo mie impressioni, visto anche che non saprei in che voce integrarla. Al massimo potrei chiedere nel portale fascismo che dicono (spero di non aver detto una castroneria).--Oli123 (msg) 20:31, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
Veramente vi è tutta una pubblicistica di saggi intitolati più o meno : "La vita quotidiana al tempo di xxxxx". Sono sempre saggi storici, anche se non riportano elenchi di date o nomi di personaggi.--Bramfab Discorriamo 23:39, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Perfettamente d'accordo con Oli. E penso che l'ultima votazione di cancellazione abbia trovato almeno altri 26 utenti d'accordo con lui. La voce è scritta male ed è inutile, perchè folkloristica e ripete quanto detto altrove. Per me non hai capito che chi ne ha chiesto la cancellazione l'ha fatto per questo non perchè "racconta balle o imbellisce o ridicolizza una realtà del passato". --AndreaFox (msg) 17:15, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Intervento[modifica wikitesto]

Per 3 anni parecchi utenti hanno espresso perplessità verso questa voce. Gli utenti che si sono espressi per mantenerla hanno sempre promesso di rimediare ai suoi aspetti negativi, ma non l'hanno mai fatto. L'ho fatto io oggi: adesso ha un titolo, un'impostazione e un linguaggio enciclopedici. Tuttavia, mi appare ancora inutile, poichè tratta aspetti messi a caso della società fascista. --AndreaFox (msg) 18:12, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Letto quanto sopra non posso che invitare ad entrare in una buona libreria e guardare quanti saggi, scritti da fior di storici, sono in vendita col titolo che inizia "La vita quotidiana ai tempi di ...'.
Invito anche, se ne trovate, a parlare con i sopravvissuti del ventennio e farvi raccontare le loro memorie del periodo prebellico. Quello che tutti si ricordano, ossia quello che del fascismo e' rimasto nella loro memoria nel 80% dei casi e' quanto scritto in questa voce. Potrà non piacere, sono cose quasi da cabaret, poco ideologiche, o ben lontane dai massini sistemi della politica e del pensiero politico tuttavia se, gratta gratta, questo e' quanto e' rimasto nel ricordo delle persone cio' ha un suo evidente significato e valore. --Bramfab Discorriamo 13:21, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Come d'abitudine ad obbiezioni puntuali rispondi con fumo e sentimentalismo, difendendo strenuamente l'errore e lasciando a chi muove appunti l'onere di metterci una pezza.
Abbiamo una pagina priva di fonti, basata su una tesina di scuola elementare: Eric Hobsbawm in bibliografia che c'azzecca? Sull'argomento dice poco e niente. Tutto il resto è solo folklore, la diffusa corruzione rese gran parte delle pagliacciate prive di effetti reali sulla società civile, le disposizioni erano in gran parte inficiate dal fare all'italiana, Mussolini stesso derideva gran parte delle staraciate, gli effetti sociali sono messi in disparte (anzi ignorati) per far posto alla spigolatura ed all'aneddotica: stiamo facendo un'enciclopedia o un sussidiario? --95.239.114.191 (msg) 17:46, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Capisco che forse la richiesta fatta di vedere quanti libri sono intitolati piu' o meno come "La vita quotidiana ai tempi di ..." non ti sia praticabile, spero solo che tu idealmente non sia compagno di chi a quei tempi i libri li usava solamente per accendere falò.
qui c' e' la prima e ultima versione della pagina, della tesina elementare non e' rimasto nulla, ma basterebbe prendersi la fatica di leggere.
E' chiaro anche che questa storia di costume (che esiste come branca della critica storica) presenta cose disturbano chi ama vendere il fascismo della "mistica", degli uomini dalla mascella ferrea, senza sentimentalismi ma dell'emozione dei colli fatali di Roma ..., e cosi' via. Peccato che per gran parte degli italiani il fascismo fu anche questo (e simili pagliacciate si ritrovano nei vari regimi). E a chi perdeva il posto di lavoro perché non indossava la camicia nera o il figlio non frequentava il sabato fascista, o semplicemente si beccava una ripassava di olio di ricino raccontagliela che avevano effetti folkloristici. Idem raccontala alle donne forzate ad essere "manze" da riproduzione per mettere al mondo i figli numerosi richiesti dal regime. Probabilmente anche questo e' fumo e sentimentalismo! E tutti ridevano delle "staraciate"? incluso quelli che evidentemente per farsi altre risate lo portarono a Piazzale Loreto?
Le fonti ci sono, salvo si richieda una citazione per riga, non so chi abbia messo Eric Hobsbawm tra queste e per quale motivo, lo si cerchi nella cronologia e lo si chieda a lui/lei. Wiki funziona anche in questo modo. Funziona anche che se trovi che manca qualcosa, tipo gli "effetti sociali ignorati o messi in disparte" li inserisce nel testo della voce.
Se vogliamo parlare di diffusa corruzione in quel periodo, piuttosto che attribuirle l'onore di aver reso ridicolo ed inefficace parte della propaganda fascista (le stesse cose in Germania venendo prese sul serio da tutti di ridicolo non ebbero nulla) scriviamone in qualche voce in cui si riporta il come e perché vennero equipaggiati i milioni di portatori di baionette spediti in guerra con la scarpe con suola di cartone e giustappunto armati con la baionetta contro i parabellum, ed ecco che scoprirai che la farsa in realtà fu la tragedia del popolo italiano. E forse vedremo anche chi produce il fumo sulla storia e agita i sentimenti.
P.S. L'aneddoto e' una storia su un fatto accaduto in un breve lasso di tempo, estenderlo lungo un ventennio e' un po' troppo, anche se non riguardasse quel ventennio!--Bramfab Discorriamo 18:34, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di non flammare: mi rivolgo sia all'anonimo che a Brambaf. In particolare a quest'utlimo vorrei chiedere di evitare di scrivere cose come "spero solo che tu idealmente non sia compagno di chi a quei tempi i libri li usava solamente per accendere falò", che è proprio un attacco personale di cattivo gusto. --AndreaFox (msg) 22:36, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il cattivo gusto è scrivere sprezzantemente di fumo e sentimentalismo per una voce da cui, sia pur da lontano si delineano i prodromi di ben altri fumi e banalizzare come aneddotica fatti come i confini, gli esili le leggi razziali e simili piacevolezze. --Bramfab Discorriamo 22:57, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non credo si riferisse a quello, quanto ad altri aspetti, quali "quest'ultima imposizione diede agio alla fronda antifascista di esprimersi a motteggi come da oggi vietato parlare di Galileo Galilei, si dovrà' parlare di Galileo Galivoi". --AndreaFox (msg) 23:09, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
E comunque di "confini, gli esili le leggi razziali" qui si parla poco e male, mentre se ne parla molto e a proposito in parecchie voci (tieni presenti che ciascuno degli argomenti da te citati ha il proprio articolo). --AndreaFox (msg) 23:16, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato)Ora pure l'attacco personale, ma dimentico che il tuo essere amministratore significa credere di avere un passpartout per mandare sistematicamente al macero le regole di wiki, peccato che l'unico che apre tutte le porte al revisionismo sia tu col tuo voler bucare le regole per farci passare il tuo pov, senza ovviamente poterti lamentare se dai quei buchi ci passa pure italia-rsi.org.
E come al solito il solito fumo, peccato che le parole siano chiare e dimostrino la tua falsa esegesi: ho scritto che Mussolini rideva delle staraciate, non tutti. Hai volontariamente falsificato le mie parole (avevi proprio bisogno di dimostrare la tua problematicità a 360°?) perché io ho detto che questa pagina è un'accozzaglia di note folkloristiche, tu invece non sembri avere la modestia di pensare che quanto da te difeso non sia oggettivamente ed incontrovertibile la Storia (con la esse maiuscola) ma sia, e mi ripeto, un articolo da sussidiario.
Dovrei sistemare? Sistemare una pagina che giudico strutturalmente insalvabile? Troppo facile fare la dicotomia fare/non fare della politica dei giorni nostri. Purtroppo sembra che per te la storia più che seria comprensione del passato in chiave di crescita personale e monito per il futuro sia un semplice esercizio retorico, una collezione di aneddoti soluti fra loro. Ho letto purtroppo, forse tu non hai letto correttamente il confronto fa la prima versione e l'attuale, il confronto non si fa col parametro &diff ma si fa con la capacità critica: sono cambiate le parole, la formattazione, è cambiato tutto, ma l'impianto di base è rimasto identico ed assolutamente non enciclopedico.
Volutamente fra queste parole ho lasciato degli indizi (molto molto macroscopici) del fatto che la tua brutale accusa di fascio sia proprio falsa, l'ho fatto perché da un lato spero che ora tu mi legga senza chiudere entrambi gli occhi e dall'altro per privarti dell'unico scricchiolante puntello dialettico che utilizzi.
Mi scuso con AndreaFox e con chi leggerà queste mie parole piene di rabbia, ma la misura è colma, io a queste condizioni ritorno in un silenzio ancora più forte. --95.239.12.163 (msg) 23:24, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
@95 ... Sottili distinguo ed esegi storiche di ben noti approcci, attualissime. --Bramfab Discorriamo 09:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

I libri della serie "La vita quotidiana ai tempi di..." fanno parte di una "cosuccia" che va sotto il nome di storia dal basso (History from below) e credo che anche questa voce ci possa rientrare. --Snowdog (bucalettere) 17:57, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Potete nobilitarla come volete, ma rimane sempre "la tesina per l'esame di quinta elementare" di un utente. Che poi in questi giorni ne abbiamo mutato il tono e in parte il contenuto per renderli apparentemente enciclopedici ... ma ciò non basta perchè non ha un'impostazione enciclopedica, ma elementare. --AndreaFox (msg) 11:42, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

In effetti, a dire il vero non è che ci si fa una gran figura a tenere in evidenza lassù che la voce è stata tratta da una "tesina di quinta elementare". Almeno per una questione di immagine, la voce andrebbe cancellata e riscritta senza alcun riferimento alla tesina elementare, che tra l'altro non credo proprio possa avere il valore di fonte verificabile ed attendibile.--Kōji parla con me 12:11, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non posso che concordare. --Piero Montesacro 14:20, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io proporrei di unirla con la voce fascismo o storia del fascismo. Così tagliamo la testa al toro. --AndreaFox (msg) 12:52, 28 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato anche io, ma ne risulterebbero voci gigantesche, per questo ho aggiunto il {{torna a}} nell'incipit.--Kōji parla con me 14:29, 28 mar 2010 (CEST)[rispondi]
File:Rimboschimento DUX Mussolini.jpg
Oddio, rispetto alla versione originale concessa a wiki [2], peraltro completamente senza fonti, mi sembra che di modifiche e riscritture dei paragrafi ce ne siano già state, anche se i margini di miglioramento sono ancora ampi (sopratutto a livello di fonti).
Gia' che ci siamo, l'immagine a lato, presente nella voce, sembra presa da google maps, per cui dovrebbe essere copyviol se non sbaglio. Ho provato a vedere sul sito della NASA, ma l'unica trovata della zona ha una risoluzione troppo bassa [3] --Yoggysot (msg) 22:37, 28 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, non c'è dubbio, ma secondo te se nelle note introduttive di una voce sulla Treccani trovassi scritto "Questo testo l'ho scritto io, a dire il vero era la mia tesina per l'esame di quinta elementare", che penseresti della Treccani? Quindi, per favore, allo scopo di non perpetuare, con licenza parlando, questa figura di merda, rimuoviamo l'avviso OTRS, che tanto - se è vero che non ne è rimasto più nulla della tesina - non occorre più la segnalazione, mentre in caso contrario meglio cancellare e riscrivere la voce.--Kōji parla con me 02:16, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe lasciare il template OTRS (tanto solo gli OTRSari possono leggere il contenuto) e rimuovere il primo intrvento o piu' semplicemente archiviare la pagina di discussione. Sinceramente poi, se lasciamo aperti gli edit potenzialmente a chiuqnue, chissa' in quante pagine ci sono contributi di studenti di 5' elementare senza che lo si sappia (magari pure copiviol dai sussidiari, che sono ben piu' gravi della mancanza di fonti in una tesina).
Per il resto, dando un'occhiata a google libri, ho trovato due testi (purtroppo non visualizzabili neppure in anteprima), che dal titolo potrebbero essere utili al completamento della voce e alla sua fontificazione La vita quotidiana degli italiani durante il fascismo, Mondadori, 1995 ISBN 8804402008 e Crepacuore italiano. La vita durante il ventennio fascista L'Artistica Editrice, 2008 ISBN 9788873202042. Se qualcuno li avesse a portata di biblioteca pubblica potrebbero essere utili. --Yoggysot (msg) 02:59, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Società italiana durante il fascismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:07, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Società italiana durante il fascismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:26, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Nome corretto?[modifica wikitesto]

Parte dei lettori, forse quelli più orientati accademicamente, sono stati e saranno delusi da quello che trovano arrivando su questa voce. La questione è stata sviscerata qui sopra e votata due volte X cancellazione. A me sembra che il problema è col titolo. La voce non rappresentava, e tutt'ora dopo 10+ anni non rappresenta adeguatamente quello che molti si aspettano di leggere sotto un titolo così impegnativo. A parte le ovvie abbondanti e importanti analisi economiche, politiche, antropologiche ecc ecc, sono uscite nel frattempo alcune opere storiografiche significative di storia sociale del periodo: la voce per come è impostata dovrebbe essere rifatta completamente per assorbirle.

Perciò, rispettando l'argomento dei sostenitori della voce, a me sembra che si potrebbe pensare ad un titolo più idoneo, tipo : usi e costumi popolari durante il F; storia popolare del F..; storia del F dal basso; o simili. E anche lì ci sarebbe molto da aggiungere ai pochi elementi ora presenti, le cui limitazioni IMO fanno sembrare la voce più da almanacco che da enciclopedia, nel suo stato attuale. Ma almeno la voce avrebbe una direzione ed una collocazione storiografica, per usare una parolona. Tytire (msg) 20:53, 2 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:23, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]