Discussione:Sistema aureo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011


Pagina pessima.....cambio lingua.

ci potete dare una definizione per valore della moneta? grazie...

Wikipedia non è un forum. --`IB (¿?) 09:04, Apr 12, 2005 (CEST)

Non esiste un valore della moneta.... è un falso problema, anche se si può dire che ogni moneta vale quello che qualcuno è disposto a pagarla in quel momento per comperarla o a incassare in quel momento per venderla.

In passato l'oro veniva usato come moneta, poi sostituito da monete prive di valore intrinseco. Era un misura di valore nel senso che in una economia mondiale assai diversa dall'attuale era prudente ricevere in pagamento oro piuttosto che una moneta straniera. Fotogian

Debito Pubblico[modifica wikitesto]

La spesa bellica fu finanziata senza un aggravio del prelievo fiscale, tramite un incremento dell'emissione di moneta e titoli di Stato, che causarono rispettivamente fenomeni di iperinflazione e un aumento del debito pubblico.

Mi domando e chiedo: se lo stato avesse ipoteticamente avuto la facoltà di stamparsi la moneta da sé, e l'avesse fatto anziché ricorrere alla banca centrale pagandola con titoli di stato, si sarebbe avuta comunque iperinflazione ma certamente non aumento del debito pubblico, giusto? --Bafio 12:38, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]


In realtà anche in economia nulla si crea e nulla si distrugge (e soprattutto, non esiste la bacchetta magica!): se lo Stato avesse il potere di emettere moneta, potrebbe ad esempio emettere tanta moneta quanta ne serve per azzerare l'intero debito pubblico (magari stampando pure qualche banconota in più per dare ai dipendenti pubblici anche la quattordicesima, e magari - perché no - ne potrebbe stampare anche un pò per dare un assegno di 10 mila euro ai diciottenni!); questa massa monetaria in più genererebbe un'inflazione molto elevata, per cui a un guadagno notevole si affiancherebbe un costo non indifferente; a quel punto lo Stato, rendendosi conto del danno prodotto in termini di iperinflazione, dovrebbe ritirare moneta dalla circolazione, e potrebbe farlo solo aumentando enormemente il prelievo fiscale (anche in assenza di debiti da pagare!): insomma, esiste un trade-off necessario tra prelievo fiscale e inflazione (se l'uno aumenta, l'altro diminuisce, e viceversa), a chiunque appartenga il potere monetario.

Franko84

Sto studiando Storia del sistema bancario italiano e mi risulta che l'Italia è ritornata al sistema aureo ufficialmente nel 1880 anche se la convertibilità è stata effettiva solo dal 1883 e non nel 1873 com indicato nel testo

biagiopas

Il primo provvedimento, dopo l'Unità d'Italia, che correla la riserva aurea alla diponibilità di metalli preziosi è il seguente: Decreto 2585 dato a Firenze l'11 ottobre 1865, a firma di Quintino Sella e Luigi Torelli che approva la Convenzione per la Formazione della Banca d'Italia e lo Statuto per la Banca d'Italia. Il seguente articolo regola il rapporto tra possibilità di emettere moneta e fondo metallico a disposizione: Art.12. La somma dei biglietti in circolazione, dei biglietti all'ordine ed a vista, delle tratte e dei conti correnti pagabili a richiesta, non può eccedere il triplo del fondo metallico in cassa, nè il quintuplo del capitale sociale versato, salvo che la eccedenza sul quintuplo suddetto non sia rappresentata da pari somma di riserva metallica in cassa oltre il terzo stabilito come proporzione normale. Fa parte del fondo metallico disponibile il valore di tariffa delle paste d'oro e d'argento destinate dalla Banca all'esercizio delle Zecche. Ref: http://sites.google.com/site/mantualex/home/leggi-1865/Regolamento2385BancaItalia.pdf?attredirects=0 79.24.84.39 (msg) 11:56, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Copia da testo coperto da Copyright[modifica wikitesto]

(trasferito da Progetto:Coordinamento/Usabilità)

La sezione Storia della pagina Sistema_aureo è copiata quasi del tutto dal libro di storia economica Rondo Cameron, Larry Neal, Storia economica del mondo, II Dal XVIII secolo ai giorni nostri. Ovviamente non sono io il titolare del diritti di riproduzione del libro, ma potrebbero sorgere un giorno complicazioni con la casa editrice, e per questo motivo volevo segnalare la cosa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.75.31.153 (discussioni · contributi).

Ritengo che la traduzione corretta di "gold standard" sia "tallone aureo" (vedi Treccani) e poiché la voce è la traduzione di testi anglosassoni sul gold standard, bisognerebbe intitolarla "Tallone aureo". O meglio: l'incipit introduce ampiamente il tema dei sistemi aurei, comprendendo anche quelli in moneta metallica e che coprono un periodo che va dai darici d'oro al primo ottocento, poi però parla solo del "classical Gold standard" o "tallone aureo classico" in cui circolavano banconote completamente coperte da riserve auree: forse bisognerebbe decidere di che cosa si parla. Accenna al sistema di Bretton Woods, senza descriverlo. Lele giannoni (msg) 17:14, 1 lug 2016 (CEST)[rispondi]