Discussione:Sergio Frau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La ricerca multidisciplinare è quasi un luogo comune nelle ricerche di qualsiasi genere, lungi dall'essere un metodo inaugurato da Frau. E in generale il tono dell'articolo tende a dare per acquisito ciò che non è affatto tale. --MM (msg) 22:16, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]

Correzione[modifica wikitesto]

Mi son permesso di eliminare una grave scorrettezza. Gli Etruschi NON avaveno paura del mare, ma anzi furono grandi navigatori (si veda, ad esempio, il problema del Lemnico). Molte citta` sulle coste della Toscana sono state fondate da etruschi. Saluti. --Utente:Giorgiomugnaini


Questa teoria di Frau mi sembra molto fantasiosa, più fantastica che reale. Non ho letto il suo libro ma non si capisce come possa un'onda anomala distruggere una civiltà come quella dei nuraghi, che è prettamente dell'entroterra e non del mare...almeno i grandi nuraghi sono lontani dal mare, nelle zone costiere ci sono solo nuraghi più piccoli. Bah! Scettico!

Teoria Frau[modifica wikitesto]

I nuraghi censiti sono oltre 8000, probabilmente erano di piu'. Moltissimi sono in riva al mare in modo da controllare la costa

per quanto riguarda l'eventuale catastrofe (che resta un'ipotesi) non bisogna immaginarla come un evento che ha distrutto tutto, ma qualcosa che ha cambiato l'economia dell'isola rendendo necessario l'emigrazione in un tempo contenuto (pochi anni)

ad esempio un'onda di piena che ha riempito il campidano di acque stagnanti, un cambio del clima che ha portato la malaria in sardegna o qualsiasi altra catastrofe in grado di cambiare l'economia dell'isola

gli studi sono in corso, altri studiosi hanno avanzato ipotesi simili, molto plauso e' venuto anche da specialisti del settore Si parla persino di 20000 nuraghi in tutto il territorio sardo.quelli censiti sono solamente 8000 circa.nel solo comune di sant antioco sono censiti 17 nuraghi ma in realtà ce ne sono 42.i signori che lasciano commenti dubbiosi vengano a vedere la sardegna e cerchino di conoscerne la vera storia poi traggano le conclusioni che vogliono.

Faccio rilevare un errore, grave per chi ha letto il libro "Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta" o anche solo gli articoli e/o le recensioni pubblicate su quotidiani e riviste.

L'affermazione: <<L'esplosione dell'isola di Thera (attuale Santorini) potrebbe aver provocato un'onda anomala in grado di sommergere buona parte delle coste della Sardegna (tra il 1178 AC e il 1175 AC), il che spiegherebbe l'enigmatica fine della civiltà nuragica.>>

è del tutto sbagliata.

Uno: perché il libro non fa alcuna menzione (né potrebbe farla, visto che parla di tutt'altro) di un collegamento tra l'esplosione di Thera e la fine dei nuragici.

Due: perché l'esplosione dell'isola di Thera, secondo le teorie e gli studi più accreditati, avvenne intorno al XV secolo a.C. (quindi due/tre secoli prima della data ipotizzata da Frau per "l'onda sarda").

Un saluto


PS. per Giorgiomugnaini: Le coste sarde, ove le condizioni lo rendevano possibile e sia stata verificata la presenza di un approdo o di un punto d'osservazione, sono fornite di numerosi nuraghi. Certo, molto più che all'interno, i nuraghi sono distrutti e ve ne restano poche tracce. Comunque basti dire (ma ve ne sono numerosi altri) che i due importanti siti portuali dell'antichità, Tharros e Nora, a seguito di scavi archeologici hanno rivelato sotto gli strati romano-fenici strutture sicuramente nuragiche.

Ho tolto la frase segnalata, grazie. (Sarebbe gradito un contributo per ampliare questa voce.) --MarcoK (msg) 08:44, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

era Thera: firma[modifica wikitesto]

Chiedo scusa nel post su Thera ho dimenticato la firma. Ciao.

--Romolowiki 17:00, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Commento di anonimo[modifica wikitesto]

Sposto qui di seguito un commento inserito da anonimo, ricordando ancora che Wikipedia non è un forum. --MarcoK (msg) 23:56, 29 ott 2006 (CET)-l'anonimo è il prof.Rosario Vieni -[rispondi]

Quello che, in tutta questa vicenda, è importante dire e sottolineare è che la paternità della ipotesi "colonne d'Ercole=Canale di Sicilia" non è di Sergio Frau; e , quel che peggio, è che Sergio Frau lo sa. Lo studio sui due dialoghi di Platone al riguardo (e quindi la ridefinizione del probabile sito delle colonne d'Ercole, i dati relativi alle dimensioni dell'isola di Atlantide, tutti i problemi di lettura filologica del testo platonico e così via) è del prof. Rosario Vieni che, avendo scritto un breve saggio nel 2000, ne dava notizia su La Nazione-Cronaca di Massa il 15 aprile 2001. Di poi il saggio, dopo essere stato letto da personaggi del calibro di Harald Haarmann e di Emmett L. Bennett, passava nelle mani del prof. Bartocci dell'Università di Perugia nell'autunno 2001 e veniva quindi pubblicato prima in Rete (sulla rivista Episteme)e poi a stampa. Veniva pubblicato pure da Roberto Pinotti sulla sua Archeomisteri, e Roberto Pinotti poi recensendo il libro di Frau non mancherà di dire che già prima era uscito il pezzo di R.Vieni. Anche su Focus-Extra n.17 del marzo-aprile 2004 il giornalista Mauro Cominelli scriverà che il saggio di Rosario Vieni è precedente a quello di Sergio Frau. D'altra parte il prof. Rosario Vieni sarà invitato nel luglio 2005 a partecipare a Milos alla prima Conferenza Internazionale su Atlantide. Da cosa è nato tutto codesto equivoco? Semplicemente dal fatto che Sergio Frau non si è mai peritato di citare il lavoro e la "splendida intuizione" (come lui stesso l'ha definita in una lettera privata) del prof. Rosario Vieni.

Intuizione[modifica wikitesto]

Bisogna innanzitutto evitare frasi del tipo "Tizio ha copiato da Caio" senza poter dimostrare la cosa, perchè ciò potrebbe portare pure procedimenti di tipo legale. Se il professor Vieni (o chi come lui) è certo di ciò afferma, di aver subito plagio o altro, può rivolgersi ad un buon avvocato e far valere le sue ragioni in tribunale. Se però ciò non avviene, ci sarà un motivo. Può darsi che le loro siano supposizioni, non certezze. Riguardo Atlantide, pensare che il professor Vieni sia l'unico ad avere ipotizzato la Sardegna come isola leggendaria significa ignorare altri autori. Ad es. lo storico Robert Paul Ishoy, che cercò pure di organizzare una spedizione sull'Isola. Tra le sue fonti non cita affatto il Vieni, dimostrando di essere giunto alle medesime conclusioni senza ricevere alcun aiuto dai suoi scritti. E ci sono anche altri autori che ipotizzano l'isola ben prima del Vieni. In conclusione, è possibile che persone di diverse parti del mondo siano giunte a medesimi risultati senza conoscersi tra loro. Del resto, su Atlantide esistono centinaia di testi e se pensiamo che il primo scritto è dei tempi di Platone non dobbiamo stupirci più di tanto. --Jackblues 12:09, 10 feb 2008 (CEST)[rispondi]

Risposta a tale Jackblues(intuizione): Per quanto riguarda l'aspetto "legale" della diatriba, chi vivrà vedrà... ma il punto non è solo questo, considerato anche il fatto che la Giustizia in Italia ha dei tempi necessariamente lunghi. Jackblues, indubbiamente, è poco informato: io non ho mai affermato che la Sardegna era Atlantide! Io ho solo detto che le Colonne si trovavano nel Canale di Sicilia, fra Sicilia e Tunisia. Ho chiarito peraltro, testi alla mano, tante cose che nelle pur "accettate" traduzioni dei testi platonici erano inesatte sotto il profilo linguistico. In quanto, poi, allo studioso americano Robert Paul Ishoy sarebbe facile dire che, in genere, gli studiosi di cultura anglosassone ben poco ne sanno di greco e di latino e che utilizzano testi già tradotti (ne ho avuto esperienza durante il mio Congresso a Milos); mi piace qui comunque ribadire che neppure lui, ahinoi!, ha ben compreso il testo platonico. Ma questo è affar suo. Se vuole poi fare indagini in Sardegna per trovare elementi a puntello della sua teoria, si accomodi: il tempo è suo e può perderlo nella maniera che più gli aggrada. RV

Permettetemi di intervenire: non voglio elencare tutti i punti deboli e le evidenti assurdità presentate da Frau a sostegno della sua tesi (l’ho fatto per ben due volte indirizzandomi direttamente a Ezio Mauro: nessuna risposta), che sono tanti, a partire da incongruenze cronologiche fondamentali. Voglio solo far notare un equivoco di fondo nella discussione fra il professore Vieni e Jackblues. Si dà plagio solo quando ci si trova di fronte a creazioni frutto della fantasia individuale. Se Frau avesse scritto un romanzo, la cui trama fosse già stata presente, anche solo in nuce, in un’opera precedente del professor Vieni, quest’ultimo avrebbe potuto citarlo per plagio. Se invece, come è il caso, Frau pretende di aver solo scoperto fatti reali, di aver, insomma, raccontato la Storia, allora non può trattarsi di plagio. Al limite sarà inesatto dare a lui il merito della “scoperta”, ma non si potrà citarlo per danni. Se io scrivo che Napoleone ha perso la battaglia di Waterloo, nessuno scrittore nelle cui opere compare questa affermazione può accusarmi di plagio o di “aver copiato”. E questo indipendentemente da ciò che penso io del libro di Frau: una storia del tutto fantasiosa in cui gli elementi addotti a prova sono le più gravi debolezze della teoria stessa. Se poi qualcuno volesse maggiori dettagli, sarò lieto di esporre i risultati della mia personale ricerca. --Qartadasht (msg) 14:42, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Stori (hai qualcosa da dire?) 20:00, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sergio Frau. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:40, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]