Discussione:Satiro danzante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
Antica Grecia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Cronologia versioni cancellate per copyviol
12:54, 17 mar 2007 . . Ary29 (Discussione

Il "satiro" è in realtà un sileno. La solita ignoranza giornalistica ha fatto sì che venisse chiamato erroneamente. La testa, come è evidente, è equino-antropomorfa (volto umano e orecchie equine), mentre del tutto assenti i riferimenti caprini (orecchie ribassate, corna). Propongo di chiarire l'equivoco in incipit.--Io' (msg) 15:11, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io', bi boldi! --Μαρκος 16:25, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
In verità non sono stati i giornalisti a definirlo satiro, ma illustri archeologi come Tusa e La Rocca. Quindi ritengo che finoa quando non vi siano autorevoli fonti, di lasciare così. --ḈḮṼẠ (msg) 16:58, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
@ Markos, un cambiamento del genere potrebbe risultare poi molesto a qualche schizzinoso, pertanto preferisco discuterne civilmente prima per averne un comune consenso.
@ Civa, capisco di non essere autorevole fonte fintanto che scrivo come wikipediano, ma da archeologo posso assicurarTi che il sileno ha orecchie equine, il satiro ha orecchie e corna caprine. Vorrei però leggere una pubblicazione scientifica di Tusa o La Rocca prima, per essere certo che siano considerabili fonte (leggasi: non lo avranno definito tale in sede di intervista? e chi ci assicura che abbiano davvero chiamatolo satiro piuttosto che una deformazione giornalistica in sede della medesima?).
Noto anche che a fronte di una ricca (?) bibliografia esiste una sola nota, il che mi lascia al quanto perplesso.--Io' (msg) 19:21, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Da quel che ne so nell'antichità era rappresentato come anziano, qui invece è un giovane .--ḈḮṼẠ (msg)
No, non necessariamente. Perlomeno si deve vedere il contesto storico. Nella pittura vascolare la tipologia più diffusa sui vasi da vino a figure nere è certamente quella del sileno barbuto e calvo (anch'esso tuttavia scambiato per satiro, come vedo anche dalle immagini relative sull'articolosatiro), ma nella pittura a risparmio detta a figure rosse la situazione inizia a cambiare, così come in epoca ellenistica il "vecchio" cede il passo al "giovane" sileno. E il nostro danzatore bronzeo è ellenistico-copia romana di opera ellenistica, per quanto finora siamo stati in grado di stabilire. Ha anche un suo motivo: in età arcaica il vino rendeva ebbri e il sileno dipinto sui vasi era un monito: il sonno della ragione genera mostri, e quei mostri banchettano divertiti al cospetto di Dioniso. La pittura vascolare quindi crea avvisi, ed ha un tono politico (solo i barbari difatti bevevano vino puro... e diventavano mostri; i greci se ne tenevano a distanza). L'età "classica" ha una sua nuova concezione del "divertimento", forse in ciò contribuisce l'influenza di fattori esterni e la decadenza politica nella madrepatria. La pittura vascolare perde un po' alla volta il suo proposito politico per lasciare il posto a vere e proprie prove di stile: nascono scuole pittoriche sempre più raffinate, si cerca ispirazione nei modelli statuari noti etc. L'ellenismo è la ricerca del bello. Il bello è il nuovo concetto politico e viene rivalutato in quest'ottica anche il mostro, ormai non più simbolo di una natura selvaggia da dominare, tenere a freno, ma è simbolo di un antico che ha il suo fascino. La pittura vascolare diviene dunque un mezzo per esprimere il bello: forme sempre più eleganti e barocchismi da far invidia a qualsiasi manierista riempiono con grazia le superfici ceramiche, ma perdono nel contempo ogni messaggio. L'arte è fine a sé stessa, non è più vincolata dal messaggio politico del periodo arcaico. Come nella pittura, anche nella scultura si insegue il bello. il Galata morente non è un barbaro, ma è l'espressione del "bel guerriero", in posa come un eroe sofferente, degno del miglior Michelangelo nella sua plastica torsione: in passato si sarebbe rappresentato villoso, orripilante, magari con dei cornini... Il nostro danzatore si inserisce in quest'ottica, ossia nella visione del bello. Un Sileno pelato, barbuto e arrapato sarebbe certamente sembrato offensivo al suo posto. Questo invece è il giovane in estasi, la catarsi di una élite intellettuale antica che cerca nel selvaggio la bellezza della naturalezza, capace di riscattarla dalla tensione interna, che mai si risolse.--Io' (msg) 14:19, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ps- a proposito, trova le differenze: 1 e 2.--Io' (msg) 14:30, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Satiro danzante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:11, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]