Discussione:Saffo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2010

Omosessualità[modifica wikitesto]

Ma quale "tesi" o "credenza". Basta leggere i suoi versi; è chiaro che sono rivolti a delle donne. E' l'ora di finirla con questi tentativi di rendere etero Saffo: iniziati all'epoca delle sue prime traduzioni dal greco, dimostrano quanto sia ancora oggi difficile accettare che una donna di genio possa essere omosessuale e fanno riflettere a quante altre cancellazioni siano state messe in atto...

Anche a me la voce sembra di parte. L'omosessualità di Saffo mi pare non venga messa più in discussione da nessuno: esiste una bibliografia di autori che la negano? Se davvero questo dibattito esiste, si potrebbe parlarne all'interno della voce. --Dedda71 18:34, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il punto non è l'omosessualità di Saffo ma piuttosto riuscire a comprendere (il che non è facile, e si nota dagli interventi di molti) che l'omosessualità nel mondo greco non è culturalmente la stessa di quella nella società a noi contemporanea, ma motivata da fattori sociali e culturali ben precisi. Non a caso sono trascorsi 27-25 secoli; non a caso l'omosessualità nel mondo romano (altra società, altra cultura) è ben diversa. Che poi un uomo o una donna di genio siano omosessuali non è un problema né un merito - ma ben pochi su ciò sono neutrali: sia sul primo che sul secondo punto -. L'io lirico delle liriche di Saffo si dice perdutamente innamorato di questa o quella allieva: il punto è che non è ammissibile (ed è una base teorica fondamentale della narratologia e della critica poetica, così evidente che non ha bisogno di citazioni di fonti. Certo ben lo sa chi studia queste materie: ma io che non studio astronomia non pretendo, per credere che la terra gira intorno al sole, che me ne citino le fonti perché.. devo giustificare chi mi viene a dire che il sole ..gira dentro la Terra..) dare per scontato che quanto avviene a "chi dice io" in una poesia o in un romanzo sia per ciò stesso una _realtà_ di fatto e inoppugnabile. E' anzi proprio tale pretesa la causa dello sviluppo degli autoschediasmi, che la critica moderna e contemporanea tende a sanare. Chi amasse veramente Saffo (uomo o donna che fosse. Probabilmente donna, ma non certo perché si prendono le sue poesie come fonte!) è qualcosa che va al di là. E tale fraintendimento, spesso strumentalizzante e capzioso va sanato - e ho inteso sanare -. Con ciò non si dice né si pretende che Saffo-donna non fosse omosessuale: l'omosessualità ai suoi tempi era anche un canone educativo e una funzione educativa (e Saffo era un educatore) e comunque motivata dalla stretta separazione tra i due mondi, femminile e maschile. L'interlocutore naturale del maschio, interlocutore pari o comunque ammissibile culturalmente, non è la donna ma un altro uomo: e suo allievo. Lo stesso dicasi per le donne. Pochi facevano eccezione ed anzi faceva sensazione una coppia di sposi innamorati che si trattavano da pari. E altrettanta sensazione (talora scandalo) lo spazio lasciato ad alcune donne, non a caso considerate 'eccezionali': si veda l'etera Aspasia di Mileto. Non è il caso di spiegare l'antichità con i canoni, i moduli e i modelli del mondo attuale o a noi contemporaneo. E, anche questo, non ha bisogno di fonti. --Montag (msg) 12:55, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]


Ancora sull'argomento.

Hallo. Leggo oggi questa voce wikipedica Saffo e, abbiate pazienza, sono rimasto davvero colpito da tutto quell'insistente reiterato inframezzare discorsi e distinzioni su "come prenderla" per quanto riguarda la vera o presunta omosessualità.

Da "Nel quadro dell'eros omosessuale dell'epoca" fino a "autoricavate dal contesto.", da "nutrisse per le fanciulle" fino a "designano l'omosessualità femminile" non un'informazione non è infarcita di distinguo e digressioni fin ossessive che riempiono qualcosa come un terzo di tutta le righe dedicate a Saffo da Wikipedia!

Uè raga: a me sembra proprio qualcosa di esorbitante, inquieto, suvvia un po' "alterato", no? per non dire del livello di qualità "enciclopedica" di tutte queste frasette.

La mia proposta: raggruppare tutto l'opinionismo sull'omosessualità saffica (elemento pure cardinale nella ricezione contemporanea di tale Autore, s'intende) ma espunta da dov'è ovunque adesso: in un paragrafo apposito ("Saffo e l'omosessualità" o "Lesbismo" o quel che volete), che ne dite?!

Ah ah non mi aspetto certo di venir preso in considerazione, dopo che ho letto in cima "La voce ha raggiunto un buon livello di valutazione", da non crederci.

En passant, qualità enciclopedica: ovunque ci sia uno "sfatando" sa tanto di scrittura a dir poco dilettantesca.

(17:36 CET 01/05/2012 S.BB.)

Sulla traduzione di Pindemonte e il testo tradito Andrebbe segnalato, per correttezza filologica, che la traduzione di Ippolito Pindemonte si basa su una passata edizione - erratissima - dell'ode, che, ad esempio, tradiva "ἐθέλοισαv" invece di "ἐθέλοισα" come qui riportato. Se la voce fosse stata la prima, allora la traduzione del Pindemonte "se ancor nol vuoi" è sensata, ma in virtù delle nuove scoperte filologiche si adotta ormai all'unanimità la seconda versione che, invece, significa "se ancora lei non vuole", che non solo è migliore a livello metrico, ma anche di senso. Se Saffo prega Afrodite di essere riamata, perché mai poi non dovrebbe volere? Purtroppo questa è un'altra delle tante incorrettezze commesse sui testi di Saffo nel passato, nel vano tentativo di "eterosessualizzare" i suoi carmi. Sarebbe molto più corretto, dal momento che si presenta un testo greco di recente edizione, affiancarlo ad una traduzione altrettanto fedele e di segnalare la traduzione del Pindemonte come esistente ma errata/superata. (02:02 CET 15/05/2013)

"Mentalità moralistica"[modifica wikitesto]

Ho cancellato l'espressione "mentalità moralistica e conservatrice degli uomini di cultura del passato" in quanto gli uomini del passato non possono essere moralisti (aggettivo che esprime un giudizio negativo) ne' conservatori di per se', ma possono essere giudicati tali eventualmente se messi a confronto con una diversa mentalità , appunto piu' moderna... Paolo M

Credo che in greco il nome sia Ψάπφος (v. 20, Ode ad Afrodite) e non Σάπφος come è scritto ora sulla voce. Un piccolo dettaglio :)

Discussione morte di Saffo[modifica wikitesto]

Da quale fonte si capisce che Saffo si è buttata da un faro e non da una rupe? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.84.188.52 (discussioni · contributi).

Non so se sia scritto nella fonte citata "A. Colonna, La letteratura greca, Lattes Editori, Torino 1969, p. 102" che non posso controllare però in Eroidi 15 "Saffo a Faone" di Ovidio c'è scritto :(era stato liberato dalla sua passione. In quel luogo vige questa legge: raggiungi subito la sommità di Leucade e non aver paura a lanciarti giù dalla rupe". Come mi ebbe istruita, sparì col suono della sua voce. Io mi alzai agghiacciata ed i miei occhi non trattennero le lacrime. Andrò, o ninfa, e raggiungerò la rupe che mi hai indicato: stia lontana la paura, vinta dalla follia dell'amore.), l'enciclopedia Treccani dice:"Una sorte singolare ebbe S., per aver celebrato gli amori di Afrodite e del demone Faone: si creò la leggenda di un amore disperato di S. per un giovinetto Faone, che avrebbe condotto la poetessa a suicidarsi gettandosi dalla rupe di Leucade.(http://www.treccani.it/enciclopedia/saffo/)Se nessuno ha niente da dire io sostituirei "faro" con "rupe". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.10.191.188 (discussioni · contributi).

Visto il mancato accordo tra due citazioni per essere viste in incipit della voce, le sposte entrambe nel proseguimento della voce stessa non sapendo attribuire una valenza prevalente a nessuna delle due. --Gac 21:27, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saffo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:54, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]