Discussione:Riccardo Giusto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

questa voce sarebbe da cancellare perchè essere il primo caduto di una guerra è irrilevante.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 79.6.6.1 (discussioni contributi), in data 30 lug 2008.

Sposto qui enorme paragrafo di inquadramento storico inutile

Sezione inutile, valutare se recuperare qualcosa

La mobilitazione italiana in vista della Prima guerra mondiale era iniziata già dal mese di dicembre 1914, quando l'Italia era ancora alleata agli "Imperi Centrali" nella Triplice Alleanza. All’inizio del 1915 gli uomini della classe del 1894, che stavano già prestando servizio militare, si videro rinviare a tempo indeterminato il congedo e la classe 1895 fu chiamata tutta a visita di leva anticipatamente. Subito dopo cominciò il sistematico richiamo alle armi degli uomini in congedo illimitato tramite una cartolina-precetto a partire dalla classe 1874. Il 26 aprile 1915, con la firma del Patto di Londra, l'Italia s'impegnava a denunciare la Triplice Alleanza, ad entrare nella Triplice Intesa ed a dichiarare guerra all'Austria entro un mese dalla data della firma dell'accordo. Sull'intera estensione del confine tra Regno d’Italia ed Impero Austroungarico, l'Italia per tutto il mese di aprile - maggio 1915 aveva ammassato truppe, ad iniziare dai veterani della Guerra italo-turca del 1911, dei militari di carriera, dai reparti scelti. Stavano già ammassati 346 battaglioni di fanteria (tra cui una ventina di bersaglieri e una decina di bersaglieri ciclisti), 35 squadroni di cavalleria, 294 batterie d’artiglieria e 2 btg. della Regia Guardia di Finanza, per un ammontare di circa 900.000 soldati.

Il primo scontro a fuoco tra gli eserciti contrapposti non ebbe luogo a Drenchia, dove fu colpito a morte Di Giusto, bensì la sera antecedente del 23 maggio 1915 (quindi, quando ancòra non erano iniziate ufficialmente le ostilità sancite dalla dichiarazione di Guerra), sempre in provincia di Udine, sul medio Isonzo, dove il confine correva lungo il fiume Iudrio: in Località Quattroventi ci fu infatti il primo scontro a fuoco tra militari Asburgici e finanzieri italiani. Al 2º battaglione della Guardia di Finanza era affidata la vigilanza dei percorsi e dei ponti che avrebbero interessato il movimento dell'11ª divisione di fanteria (brigate Re e Pistoia), con particolare riguardo alle infrastrutture viarie poste sul confine. Un plotone di finanzieri venne assegnato al posto di Visinale, nel cui territorio era il ponte sullo Iudrio di fronte a Brazzano che collegava il Regno d’Italia all´austriaca Cormons.

Alle 22:40 del 23 maggio, alla vigilia delle ostilità, alcuni gendarmi austriaci cercarono di minare, col favore dell'oscurità, il grande ponte che passava perpendicolare alla linea del confine e faceva parte della strada che partiva da Udine e portava fino alle austriache Cormons e Gorizia) posto a ridosso della frontiera, sullo Iudrio in località Quattroventi di Brazzano, per ostacolare l’annunciata ed imminente invasione italiana. Due Guardie di Finanza, dalla loro guardiola, se ne accorsero, ed il finanziere di guardia, Pietro Dell´Acqua, allertò il compagno Costantino Carta. Uscirono e spararono alcune fucilate, le prime della Grande Guerra sul fronte italiano, ed i gendarmi austriaci scapparono senza poter minare il ponte (Alle prime luci dell´alba del 24 maggio vennero rinvenuti abbandonati sul ponte attrezzi ed esplosivi).

Nella notte tutti i soldati dei reparti dislocati sulla cinta confinaria vennero svegliati e messi in allarme; solo gli ufficiali comandanti di reparto sapevano che alla mezzanotte, al passaggio tra il 23 ed il 24 maggio, era scoppiata la guerra, ed avevano (già nel pomeriggio del 23 maggio) avuto le disposizioni segretissime per l’avanzata. L´intervento fulmineo dei due militi della Guardia di Finanza consentì ai reparti della brigata Re di oltrepassare il confine, segnato dal fiume Iudrio, sul ponte di Brazzano rimasto intatto. Per il loro gesto, nel 1916, i finanzieri Carta e Dell´Acqua ricevettero una medaglia di bronzo al valor militare con la seguente motivazione: "Unitamente ad un compagno impediva, con prontezza ed energia, la distruzione di un ponte militare importante (Brazzano, 23 maggio 1915)". La Stele di Visinale, infatti, ricorda il colpo di fucile sparato dai finanzieri posti a guardia del vecchio ponte di legno della vecchia dogana, contro gli austriaci che tentavano d'impossessarsene, nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1915.[1]. L'indomani (era un lunedì), alle ore 3:00 a.m del giorno 24 maggio, venne dato il segnale d'inizio delle ostilità da parte di un obice da 305 mm dell’esercito italiano, appostato nei pressi di Palmanova, che sparò la prima cannonata contro Gorizia.

Alle 3:30 a.m., precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le "terre irredente" del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia. Il VI corpo (2ª armata) si divise silenziosamente in due colonne; la prima puntò decisa sulla città di Cormons, ma dopo aver varcato lo Iudrio su un improvvisato ponte di barche, incontrò alcune tenaci resistenze da parte dei Landschutz austriaci (le guardie confinarie) proprio a Visinale, sul ponte Internazionale (quello difeso dai finanzieri la sera prima) e dovette arrestare la propria avanzata. Sull’alto corso dell’Isonzo, dal Monte Nero ai rilievi a nord di Gorizia, la seconda colonna del IV corpo si mosse anch’essa alle 3:30 del mattino del 24 maggio, in sintonia con tutte le altre avanguardie poste in pianura.

--Jose Antonio (msg) 14:16, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Incongruenza.[modifica wikitesto]

Prima si dice "Decorato con la medaglia d'oro al valor militare" e poi "Contrariamente a quanto si pensa o a cosa è stato proclamato non è mai stata data nessuna medaglia d'oro a Riccardo Giusto." --+1migioYes I Am ;P 20:54, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri?[modifica wikitesto]

In realtà sembrerebbe che il primo caduto italiano (ma con un'altra divisa) fosse l'Aquileiese Eugenio Sandrigo, al tempo cuoco dell'esercito Austriaco): http://www.lavosdalfriul.eu/?q=article%2Fsold%C3%A2t-eugenio-sandrigo

La dichiarazione di guerra indica come inizio delle operazioni militari il giorno 24. Eugenio Sandrigo è morto il 23 maggio 1915 alle 23:15, quando il conflitto non era ancora ufficialmente iniziato. Faccio questa precisazione con un enorme peso sul cuore. Ho perso un prozio in quella sciagurata guerra. Aveva 19 anni.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Riccardo Giusto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:46, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Sostituito link morto con il corrispondente attivo.--Petar43 (msg) 14:15, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Riccardo Giusto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:21, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Riccardo Giusto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:31, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

  1. ^ "Di Giusto, il primo caduto di una carneficina" Messaggero Veneto del 4 novembre 2008).