Discussione:Reticolo di Bravais

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riporto un intervento anonimo dalla voce:

«credo ci sia una contraddizione nella definizione di C(o A o B) i punti della griglia sono su due facce opposte e non su una sola faccia»

Non ho capito dove sta (o stava) l'errore di preciso (tutta la pagina parla di a, b e c). --Aushulz (msg) 01:33, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

redirezione da Lattice[modifica wikitesto]

La voce di wikipedia en non ha un collegamento alla voce omologa italiana, credo che dovrebbe essere Reticolo_cristallino che rimanda a Reticolo_di_Bravais , commenti? --Armando Edera (msg) 11:27, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

"Lattice" in italiano ha un altro significato (stiamo attenti!), quanto al redirect, a meno che non esistano altre classificazioni dei reticoli cristallini, penso che il redirect vada bene. --Aushulz (msg) 01:31, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

il disegno della cella elementare esagonale è sbagliato

Cosa c'è di sbagliato? E' stata modificata la figura ultimamente, c'è ancora l'errore in questione? --Aushulz (msg) 01:31, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Nella voce "Cella di Wigner-Seitz" è riportata una spiegazione geometricamente inconsistente e un errore, non sapevo come correggerli:

"...mentre l'estensione al caso tridimensionale è ottenuta sostituendo alle bisettrici dei piani bisecanti, e la loro intersezione genera un solido (non ha senso nè matematicamente nè grammaticalmente) che rappresenta la cella primitiva di Wigner-Seitz. Il numero di facce è pari al numero di coordinazione del solido (falso, e gli esempi che riporta dopo ne sono la prova, in bcc il NC è 8, in fcc è 12, che non coincidono col numero delle facce delle relative celle di W-S), e nel caso di un cubo tale cella è essa stessa un cubo. Per un bcc è un ottaedro tronco, con quindi 14 facce, mentre per un fcc è un dodecaedro rombico."