Discussione:Radiazione elettromagnetica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radiazione elettromagnetica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce42 882 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

magari definire che sono epsilon e mu?

Traduzione immagine[modifica wikitesto]

Sono un nuovo Wikipediano e volevo sapere come mai nella traduzione in italiano non compare l'immagine del campo elettromagnetico come in quella inglese (visto che il link si puo' fare dalla stessa immagine e avere immediatamente informazioni aggiuntive)? --151.38.11.175 10:16, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Le immagini nella voce inglese contengono didascalie e pezzi di testo in inglese che stonerebbero in un articolo in italiano. A volte qualcuno si prende la briga di scaricarsi in locale l'immagine, riadattarla e di ricaricarla sul server (con un nome diverso per non cancellare la precedente) sempre rispettando le licenze. Se vuoi puoi farlo tu :-) --J B 11:44, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Quarta di Maxwell[modifica wikitesto]

c'e' un errore nella quarta di Maxwell epsilon0 invece di mu0?

Consulenza[modifica wikitesto]

Buon giorno a chi vorrà avere la cortesia e la conoscenza per rispondermi. Vorrei sapere come si concilia, nel caso ad es. della luce, la compresenza di un'onda fisica elettromagnetica (con i due moti di oscillazione perpendicolari tra loro ed alla direzione di propagazione) e un impulso matematico d'onda di probabilità, connesso in qualche modo alla presenza del fotone. Ho appreso che questo impulso deriva dal "battimento" di onde (sempre di probabilità)con frequenza vicine. Perché ? C'è qualche connessione tra la forma del detto impulso e la sua scomposizione continua di Fourier che conduce alla indeterminazione di Heisenberg ? Grazie moltissime. Paolo. pammass@tin.it. 17 gennaio 2009.

Intanto un'onda elettromagnetica è formata da un moto collettivo di fotoni, non rappresenta un solo fotone. Questo dovrebbe rispondere alla prima domanda, la parte di fisica che si occupa della spiegazione quantistica del campo elettromagnetico è l'elettrodinamica quantistica.
Per la seconda, in meccanica quantistica ad ogni fotone è associata una funzione d'onda Ψ(x) (nel campo complesso, vedi numeri complessi), il cui modulo quadro indica la densità di probabilità di trovare la particella in una data posizione. A meno di costanti, la trasformata di Fourier della funzione d'onda fornisce invece un'altra funzione d'onda, chiamata per esempio Φ(p), il cui modulo quadro indica la densità di probabilità di trovare una particella con un dato impulso. Ad esempio, se la funzione d'onda di un fotone Ψ(x) in un dato istante è un pacchetto gaussiano, anche Φ(p) lo sarà e le ampiezze delle probabilità sono tali in modo che il prodotto sia maggiore di (o h, ora non mi ricordo... vabbè una cosa del genere). La faccenda dei battimenti è dovuta alle proprietà della trasformata di fourier: diciamo che per costruire una Ψ molto concentrata in un punto servono tante frequenze, e quindi l'impulso potrà assumere molti valori; al contrario se la Ψ è molto dilatata le frequenze necessarie sono di meno e tutte vivine tra loro, il che restringe i valori possibili dell'impulso attorno ad un certo valore di p. Al limite, se il fotone possiede un impulso ben definito, la Ψ(x) assume un carattere oscillatorio tale che il suo modulo quadro sia ovunque una costante, il che vuol dire che la posizione della particella non è per niente determinata. --M&M87 13:24, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Accidenti, che grande cortesia e quale velocità di risposta ! Grazie infinite. Adesso mi stampo quanto hai scritto per studiarlo e se ci fossero, come credo, domande di approfondimento, Ti disturberò ancora. Grazie ancora. Paolo

Usa pure la mia talkbox ;) --M&M87 20:02, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Onde elettromagnetiche liceali[modifica wikitesto]

Formule che potrebbero servire ed essere ben piazzate nell'articolo, prese dal libro degli studi soliti ("Fisica", Walker, Zanichelli, ISBN 978-88-08-21686-1)

In un mezzo:

Nel vuoto:



Densità di energia del campo elettrico:

Densità di energia del campo magnetico:

Relazione tra le densità di energia del campo elettrico e del campo magnetico:

Relazione tra i campi elettrico e magnetico:

Densità di energia totale:


Volume:

Energia di volume:

Derivazione delle equazioni d'onda[modifica wikitesto]

Salve, ho qualche dubbio su questa formula:

La derivazione delle equazioni d'onda mi torna, anche se io avrei dato un'ordine diverso alle varie sostituzioni. Però il termine centrale di quell'equazione non mi torna, credo che ci dovrebbe essere un segno meno. Ma può darsi che sia solamente un po' stanco. 79.19.121.187 (Damix) 04:02, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Elettricità sporca[modifica wikitesto]

Che cosa ne pensate delle ultime aggiunte di 82.84.218.117 a proposito dell'elettricità sporca? Il link punta alla pagina di un'associazione nata per supportare queste tesi che a sua volta cita "Sam Milham" [1], guru della "Dirty Electricity". Su en.wiki non lo citano (nemmeno in en:Electromagnetic radiation and health) e vorrei capire se il suo punto di vista sia sufficientemente condiviso nella comunità medica per giustificare un simile allarmante paragrafo in una voce che non tratta di medicina. Anzi, per il momento annullo questi edit perché sicuramente, se anche fosse una tesi con un certo seguito, non si possono mettere sullo stesso piano radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in una voce generica come questa che non è a tema medico e che non nasce specificamente per analizzare il dibattito sulle controverse tesi a riguardo (es.elettrosmog). -- Basilicofresco (msg) 09:55, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

ortogonalità tra campo elettrico e magnetico indicato nell'introduzione[modifica wikitesto]

Salve, nell'introduzione è indicato ch il campo elettrico e agnetico oscillano in campi ortogonali tra loro. A me risulta che ciò sia vero per le onde elettromagnetiche piane e questa è una condizione che discende dalle equazioni di Maxwell. In generale tende a valere come approssimazione tanto più l'onda può essere approssimata ad un'oda piana (p. es. onda sferica molto lontana dalla sorgente). Altrimenti non è vero in generale. Lo scrivo nella discussione, perché è una reminescenza vecchiotta di fisica e non ricordo bene i dettagli. Per contatarmi alberto.palma1972@gmail.com Grazie per l'attenzione, saluti Alberto Palma

ONDE MAGNETICHE, ELETTROMAGNETICHE.[modifica wikitesto]

Ci sono alcuni sostenitori dei pseudoscienziati che sostengono che l’essere umano sia composto da onde magnetiche. Le onde elettromagnetiche sarebbero radiazioni provenienti da oggetti come il forno microonde, il phon ed altri che comprenderebbero l’origine artificiale, mentre le onde che sono di origine naturale sarebbero raggi X, raggi gamma ed altri, queste onde potrebbero provocare danni alle cellule del corpo umano, se veramente fosse stato che l’essere umano fosse composto da questo presunto magnetismo sarebbe destinato ad un tumore o un cancro certo. Ringraziando Dio non è cosi. Più che composto a causa di onde elettromagnetiche come cellulari, Wi-Fi, Wireless, siamo avvolti da radiazioni il che è diverso. La stessa cosa sarebbe se per magnetismo si intendesse proprio l’attrazione di due materiali come ferro e calamita, non sembra che esistano veramente talismani e amuleti magici da rendere la vita come la si vorrebbe ogni volta che lo desidera, come potrebbe una pietra, una roccia attirare il corpo umano? è solo roba fantascientifica e da amanti dell’esoterismo nel vero senso comune del termine.

Richiesta parere per sospetto errore[modifica wikitesto]

"La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda."

in mezzi poco densi come l'atmosfera, è scritto nell'introduzione all'argomento, non è assolutamente vero che la radiazione possa propagarsi solo in mezzi poco densi, anzi non c'è correlazione in senso stretto fra propagazione e densità. Piuttosto dipende dalla conducibilità, dalla frequenza della radiazione e dall'indice di rifrazione del mezzo dipendente, a sua volta, dalla polarizzabilità del materiale; si potrebbe essere ancora più precisi e meticolosi raffinando il modello. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco IV (discussioni · contributi) 18:16, 25 mag 2017 (CEST).[rispondi]