Discussione:Questione romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Portale diritto??... Io direi Storia! Avversario

Passaggi eliminati[modifica wikitesto]

(che nel mondo di oggi certo giudichiamo inopportuna, ma all'epoca era invece pienamente giustificabile) fu lo spunto per addossare alla Chiesa nuove colpe:
in realtà va ricordato che la Chiesa era prima di tutto attaccata, spogliata e privata di libertà fondamentali da parte di un Regno d'Italia che negava il suffragio universale ad una popolazione cattolica che, se rappresentata in Parlamento, avrebbe ribaltato completamente i rapporti di forza, relegando i partiti liberali e rivoluzionari a pochi punti percentuali;

Si tratta di giudizi di valore. Il secondo addirittura errato visto che i cattolici si erano autoesclusi dal voto e quindi il fatto che il suffragio fosse limitato non mutava nulla a prescindere che tale circostanza danneggiava anche la sinistra socialista come dimostrarono le prime elezioni a suffragio universale del 1919 che videro una vitoria si dei popolari 8il non expedit era venuto meno) ma anche e sopratutto dei socialisti.--Massimo Macconi 10:37, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

(Occorre tuttavia sottolineare che lo stato italiano in precedenza non era mai esistito e la sua realizzazione, frutto di una formale retorica ottocentesca, era la conseguenza di invasioni ed annessioni territoriali effettuate dal regno sabaudo a scapito di antichi stati esistenti da secoli sulla penisola italiana. Pertanto a ben vedere non si comprende cosa il papato dovesse restituire ai Savoia che di Roma non erano mai stati proprietari. Se idealmente la costruzione militare di uno stato unificato della penisola italica ancora divisa in tanti stati, fosse stato tentata ai giorni nostri, gli stati minacciati avrebbero chiesto - ed ottenuto - l'intervento dei caschi blu dell'ONU. Solo eventuali eredi dell'impero di Roma potrebbero rivendicare la restituzione della città eterna.)


A mio avviso non direi...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.254.42 (discussioni · contributi).

Ho rimosso il paragrafo tra parentesi (quello criticato qui sopra) perché antistorico e, comunque, irrilevante.

Giudizio sbrigativo e POV?[modifica wikitesto]

Ma perché dovremmo, come dice la voce, considerare "antistorica e anacronistica" (all'epoca) la rivendicazione di autonomia e indipendenza da parte dello Stato della Chiesa? Questa frase come è motivata? Vogliamo metterci a confrontare la legittimazione del Regno di Sardegna e d'Italia rispetto allo Stato Pontificio? E' argomento dibattuto tra gli storici, pure dando per falsa la donazione di Costantino: non vedo perché qui debba diventare verità assoluta.

Lo status di Pio IX nella Legge delle Guarentigie[modifica wikitesto]

Salve, ho dato qualche contributo alla voce e volevo esprimere qualche considerazione sulla frase seguente, contenuta nel capitolo "Dopo Porta Pia":

"Il Papa (all'epoca Pio IX), secondo la suddetta legge, diventava suddito dello Stato Italiano, pur potendo godere di una serie di privilegi rispetto agli altri cittadini."
La legge, alla quale la frase fa riferimento, è ovviamente quella "delle Guarentigie", di cui si parla nel periodo precedente.

Formulata così, a mio parere, la frase mi sembra eccessivamente riduttiva. Dà enfasi eccessiva alla "sudditanza" di Pio IX, sia pure temperata da una "serie di privilegi" che non avevano gli "altri cittadini".

La legge (delle Guarentigie), all'articolo 1, esordiva con: "La persona del Sacro Pontefice è sacra e inviolabile".
L'articolo 2 proseguiva con : "L'attentato contro la persona del Sommo Pontefice e la provocazione a commetterlo sono puniti colle stesse pene stabilite per l'attentato e per la provocazione a commetterlo contro la persona del Re".
L'articolo 3 aggiungeva: "Il Governo italiano rende al Sommo Pontefice, nel territorio del Regno, gli onori Sovrani...".

Non vorrei annoiare nessuno con altre citazioni ma, quelle riportate, mi sembra siano sufficienti ad avvalorare le mie riserve sull'attuale formulazione della frase. Il "suddito" Pio IX aveva, forse, qualcosa in più di una semplice "serie di privilegi" che non avevano gli altri cittadini. --Gaux (msg) 18:01, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Questione romana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:52, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Questione romana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:36, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Come in Presa di Roma mi occupo anche qui del revert di fatto di un'antica modifica anonima, che inopinatamente rimoveva l'aggettivo naturale interposto tra capitale e d'Italia. Chi aveva scritto l'incipit in precedenza aveva esteso la formula come

sede del potere temporale del Papa ma, al contempo, capitale naturale d'Italia

Con ciò intendendo chiaramente che, nella visione risorgimentale, Roma doveva essere, una volta conquistata, capitale; logico che fosse quindi sede al contempo del potere temporale del papa. Togliendo l'aggettivo si aveva quindi

sede del potere temporale del Papa ma, pure, capitale d'Italia

Il che significa tutt'altra cosa: dopo il 1871 Roma elevata a capitale sarebbe stata ancora e ininterrottamente sede del potere temporale dei papi. Questo è un punto di vista, forse in questo caso introdotto involontariamente. Purtroppo invece di un secco ripristino è rientrata la locuzione avverbiale al tempo stesso (= al contempo) ma non l'aggettivo.

Citata in nota Treccani per la definizione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:56, 21 apr 2024 (CEST)[rispondi]