Discussione:Piano (geologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Carlog3 (msg) 13:28, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Spostamento e altre novità per questa voce[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione che ha condotto ad alcune iniziative intorno a questa voce, tra cui lo spostamento da Stadio (stratigrafia) all'attuale titolo "Piano (geologia)". --pequod ..Ħƕ 10:30, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sembra che per la definizione di piano(i),nella voce, il metodo paleontologico sia diminuito di importanza; ciò a mio parere non è vero, specialmente per i piani del Giurassico e del Cretaceo. E' vero che ci sono altri metodi per datare le rocce, ma i fossili sono ancora di fondamentale importanza per la caratterizzazione. Basta vedere il gran numero di articoli che si occupano di definire i limiti dei piani (inferiore e superiore). Ancora tali limiti sono basati sui fossili guida, cioè sulla loro comparsa e scomparsa. Se da una parte i fossili che annunciano l'inizio di un periodo (per i geologi piano, unità cronostratigrafica), non sempre sono reperibili su scala mondiale, dall'altra sono ancora il miglior criterio da utilizzare, il più sicuro e il più preciso. Facendo l'esempio del limite tra Sinemuriano e Pliensbachiano (Giurassico inferiore) la commissione di cronostratigrafia inglese - francese definì il punto globale nella successione inglese di Wine Haven, costa del Mar del Nord, vicino a Ravenscar, con uno studio dettagliato della successione, sulla base della prima presenza di un ammonite, chiamato Bifericeras. Tale ammonite non è mai reperibile in ambito mediterraneo e ciò era penalizzante per la definizione stessa del limite. Allora ci si è appoggiati su altre specie di ammoniti tra cui quelle del genere Apoderoceras, che erano presenti in alcune aree e che erano presenti anche in Inghilterra. E venuto fuori che in Mediterraneo il miglior fossile guida per segnare l'inizio del Pliensbachiano fosse rappresentato dagli ammoniti del genere Catriceras (et. corno del Catria), una forma appenninica assolutamente sconosciuta in Nord-Europa e che io avevo proposto come nuovo genere in letteratura nel 1978, ma che ancora negli anni 2000 ancora non era stato riconosciuto. Alla fine, tra Bifericeras, Apoderoceras (presente anche in Appennino) e Catriceras, l'inizio del Pliensbachiano è stato possibile definirlo in Europa e in Nord-America con una precisione di due o trecentocento mila anni più o meno; considerando che le rocce del Pliensbachiano hanno, aiutandosi con la datazione radiometrica, circa 190 milioni di anni, il limite risulta essere definito con sufficiente precisione anche per l'età. Utente Wikipedia Federico Venturi 29 marzo 2015

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Piano (geologia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:32, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:14, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]