Discussione:Patrologia Latina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Finalmente anche Wikipedia edizione italiana ha questa voce: grazie.

Segnalerei all'attenzione che questa frase «Nonostante l'assenza di un apparato critico» non sembrerebbe essere corretta.

La quasi totalità degli oltre 9,600 lavori riportati nei 217 volumi dispone di un imponente apparato critico.

Oltre all'apparato critico, gli Editori del Migne associano per quasi ogni autore lunghi articoli di commenti alle opere e di analisi dei manoscritti, nonchè uno o più sezioni che riportano la vita, ripresa spesso da una pluralità di autori contemporanei allo scrittore di interesse.

Convengo che questo apparato critico risente pesantemente del fatto di essere stato scritto quasi centocinquanta anni or sono, e che nel corso di questo secolo e mezzo la critica e la ricerca lessicologica hanno compiuto grandi progressi, per cui in molti casi sono oramai disponibili per taluni autori ottime edizioni critiche che superano nettamente quelle ripostate nel Migne. Nel contempo, mi sembrerebbe però opportuno ricordare che un certo numero di edizioni critiche attuali sono forse più erudite, ma non sembrano però cogliere l'essenza del messaggio dell'autore commentato.

Queste affermazioni sono facilmente verificabili consultando l'edizione on-line della Patristica Latina, la quale è di accesso libero e che riporta inoltre, lavoro per lavoro, anche i numeri di colonna ed un esaustivo indice analitico.

A mio sommesso avviso sarebbe opportuno rettificare quello statement: io non ho proceduto a farlo perchè mi sembra più corretto prima parlarne assieme valutando con attenzione tutto il materiale, ed anche per non alterare il lavoro di chi ha preso quest'ottima iniziativa.

Suggerirei infine di riportare una tabella volume per volume, analoga a quella riportata da Wiki edizione inglese, nella quale riporterei anche i così detti autori minori. Questi sono infatti molto numerosi nel Migne, e quasi introvabili sia in forma stampata sia in forma elettronica. Tuttavia questi autori minori concorrono a comprendere lo spirito dell'epoca in cui si collocano. Essi sono disponibili nell'edizione on-line menzionata, anche se potrebbero trovarsi anche in altri ottimi siti.

Per gli autori minori suggerirei infine di non italianizzare il loro nome, ma di mantenerlo nella dizione latina. In questa maniera si aumenterebbe inoltre la visibilità della nostra edizione italiana.

Buon lavoro e grazie. bepimela (msg) 10:04, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

No nel Migne non c'è un apparato critico propriamente detto. Migne e i suoi collaboratori presero la versione di un testo + a portata di mano e la "copincollarono", senza confrontarla con altre lezioni di altri manoscritti (questo è un apparato critico). Hai ragione sul fatto che la voce va ampliata, se vuoi fa' pure. --RR 13:23, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto,

Ho immesso una tabella che riporta volume per volume tutti gli autori contenuti nel Migne.

Questa Tabella è del tutto provvisoria, quindi da cambiare a piacere. Mi sembrerebbe molto più completa di quella riportata nella Wikipedia inglese. Ovviamente ora è piena di redlink, ma nel giro di non molto dovremmo essere in grado di poterla finire decentemente.

E' stata generata con un piccolo programma, per cui le variazioni possono essere rifatte con facilità, se standardizzate.

La filosofia della tabella sarebbe quella di rendere clickabile sia il volume, per accedere all'indice dei singoli lavori contenuti in ciascuno, un po' come ha fatto la Wikipedia latina, sia ogni singolo autore.

A mio sommesso avviso, potrebbe essere utile conservare il nome latino degli autori, facendo per ciascuno di essi una pagina con l'elenco dei testi riportati nel Migne, indipendentemente dai volumi nei quali compaiono. Per ogni testo riporterei sia il volume sia i numeri di colonna iniziale e finale. Per gli auotri maggiori, i nomi dei quali hanno un equivalente italiano, con per esempio SS Innocenzo III oppure S. Agostino, si potrebbe cambiare il link da latino in italiano, oppure fare un redirect.

Se questa impostazione ti sembra ragionevole, procederei ad immettere dapprima le pagine relative ai volumi, quindi quelle relative agli autori.

Da semplicemente per socntato che tutta questa impostazione, sia logica sia formale, è solo un primo tentativo, che puoi variare a piacere, o anche rivoluzionare completamente.

Non ti nego che un mio obiettivo è molto di campanile: far comparire sull'edizione italiana un altro set di pagine specialistiche che obblighi gli stranieri a tradurre dall'italiano nella loro lingua, e non obbligare, almeno in questo settore, noi a tradurre quello che hanno fatto gli altri. E' un po' di orgoglio nazionale, ma presumo che ne siamo pienamente in grado.

Buon lavoro

bepimela (msg) 16:49, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ooooottimo direi. Essendo il Migne in latino secondo me hai fatto bene a metterli in latino. Direi proprio di mettere il link dal nome latino all'autore tramite redirect. --RR 17:00, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai già messo un certo numero di redirect. Questa mi sembra un'operazione vincente, perchè ne consente l'esportabilità verso le wikipedia di altre lingue. Mi spiace solo che ci vorrà un po' di tempo e di fatica, anche perchè il collegamento, almeno il mio, è straordinariamente lento.

Nei prossimi giorni provo a mettere in linea qualche volume per provare un po' l'estetica della tabella.

Dal tuo punto di vista, metteresti negli andici anche i link esterni ai lavori, oppure no?

Buon lavoro! bepimela (msg) 20:44, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Negli indici metterei sicuramente il link interno all'opera, p.es. confessiones. Circa il link propriamente esterno, per ora sulla wikisource latina non c'è molta roba --RR 21:03, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che stiamo lavorando bene assieme. Ho messo per pura prova un tentativo di tabella degli indici del volume 001, che adesso è clickabile.

L'estetica non mi sembra sgradevole, tranne che mi sembra troppo marginata a sinistra, ma non saprei come fare a darle un po' di margine, oppure a centrarla.

Ottima l'idea di mettere i link interni a voci di Wikipedia.

A prima vista, potrei suggerire di mettere un'altra colonna ove riportare i link interni e/o i link a traduzioni nelle diverse lingue. Infatt, almeno per gli autori maggiori sono reperibili buone traduzioni in italiano, inglese, tedesco e francese. Nelle altre lingue mi muovo molto male, ma mi sembrerebbe verosimile che esistano.

Se questa impostazione ti andasse bene, ma comunque varrebbe la pena di pensarci ancora un poco e, magari, di convolgere anche altri editor interessati, credo che potrei finire il grosso del lavoro entro uno-due mesi.

Poi senz'altro, complementare in modo definitivo le tabelle richiederà un lungo lasso di tempo, ma spero anche che in molti collaborino a questo piccolo progetto.

Mi sembrerebbe utile, per il momento almeno, mettere un avviso che le pagine sono ancora provvisorie, e che si prega, per il momento, di non toccarle.

Sappimi un po' dire cosa ne pensi, e grazie dei rdirect, che ho visto stanno aumentando. Per i papi ho fatto precedere il nome dal prefisso «SS» per poterli distinguere immediatamente, per esempio, dagli abati, il nome dei quali è spesso seguito dall'ordinale.

bepimela (msg) 22:59, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, ho scritto a Panairjdde per avere anche un suo giudizio su quello che stiamo facendo, e mi ha detto che a suo avviso questa impostazione non rientrerebbe negli schemi di Wikipedia, e che quindi sarebbe a rischio di cancellazione. Credo che sia meglio fermarci un poco, almeno fino a quando non risulti chiaro se quanto stiamo facendo sia o meno corretto. Mi spiace. Visto che pagine quasi identiche anche se ben più incomplete sono presenti sull'edizione inglese e su quella latina, non mistupirei se alla fine si potesse trovare la strada sia legale sia proficua. Ciao bepimela (msg) 00:11, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

? è tale e quale a quella sulla wiki inglese, perchè dovrebbe non essere negli schemi di wikipedia? --RR 08:22, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che trascrivere l'indice di un'opera non rientra a mio parere nei compiti di wikipedia. Riguardo en.wiki, non credo che i criteri di enciclopedicità dei due progetti combacino. --Panairjdde 11:41, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Bhè questo non è l'indice di un'opera qualunque, è l'indice del Migne, che dopo la Bibbia e prima del Magistero è la fonte del depositum fidei cattolico. Per gli addetti ai lavori questo indice è secondo solo all'indice dei libri dell'Antico e Nuovo Testamento. Decisamente lo lascerei e non mi dispiacerebbe sviluppare l'indice dei singoli volumi, come suggerito da Bepimela --RR 19:14, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che non ritengo l'indice dell'opera un argomento enciclopedico, quale che sia l'importanza dell'opera per qualunque confessione; ci sono libri ben più importanti di questo, e non mi pare che se ne faccia una disquisizione capitolo per capitolo. Tra l'altro questa è una collezione di opere di qualcun altro, non di Migne, dunque una raccolta: se sono interessato al contenuto mi vado a guardare l'indice. --Panairjdde 20:13, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Caro Panairjdde, mi spiace di non aver ben compreso subito che la pagina in oggetto era inopportuna su Wilipedia. Da buon apprendista devo imparare anche dagli errori. Per me questa questione è cassata. Una prossima volta, in caso di dubbio, posso interpellarLa nuovamente? Grazie e buona serata bepimela (msg) 23:21, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]