Discussione:Papa Niccolò I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dal Bar

Papa Nicola[modifica wikitesto]

È vero che questo papa nell’886 ha giudicato contraria a ogni legge umana e divina la tortura? --82.48.233.31 (msg) 14:53, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

L'anonimo 213.45.190.131 sta cambiando i papi Nicola in Niccolò. Ha un senso? Ares 23:23, Apr 23, 2005 (CEST)

Secondo google sì ma di misura. Prima di fare spostamenti però segnalerei la cosa a Snowdog che ha inserito la gran parte dei papi. --Civvì 23:29, Apr 23, 2005 (CEST)
C'è anche questo elenco, per chi ci capisce qualcosa... (ci sono le differenze) Mitchan 23:31, Apr 23, 2005 (CEST)

La lista cronologica dei papi è controversa, data la mancanza spesso di fonti certe. Quella a cui spesso si fa riferimento è l'Annuario pontificio che riporta i nomi di Niccolò invece di Nicola e, ad esempio Zosimo invece di Cosimo. Mi chiedo se non sarebbe più corretto seguire l'Annuario e riportare le varie differenze di volta in volta. - Beatrix 10:44, Apr 25, 2005 (CEST)


Nell’attesa di conoscere il parere dell’amico Snowdog, esprimo il mio, modestissimo.
Penso che l’anonimo utente che ha modificato il nome di cinque Pontefici, da Nicola a Niccolò,
sia nel giusto e sarebbe necessario e opportuno modificare anche l’intestazione delle relative pagine.
La conferma non va certo chiesta a “Google” che, essendo un motore di ricerca, riporta qualsiasi cosa
incontra sulla sua strada (trash compreso).
La conferma si può avere soltanto attraverso una seria ricerca bibliografica e chiedendosi perché Niccolò e non Nicola.
La risposta, secondo me: semplicemente perché il primo Papa con tal nome si chiamava proprio Niccolò e non Nicola.
Egli fu elevato al Soglio di Pietro nell’anno 858 con il nome di Niccolò I.
Questi è uno degli unici tre Papi, assieme a Leone I e Gregorio I, insignito dalla Chiesa
del titolo di "Magno". Tutti e tre sono Santi.
A quel tempo non vi era ancora l’usanza che i Pontefici, una volta eletti, cambiassero il loro nome.
Ecco perché il Diacono Niccolò divenne Pontefice proprio con il suo nome di battesimo.
Fu soltanto successivamente, a partire dalla elezione di Papa Giovanni XIV (Pietro Canepanova) nel 983,
che l'uso di cambiar nome divenne definitivo. Eccezion fatta per due
casi isolati, Papa Giovanni II (Mercurio) nel 533 e Papa Giovanni XII (Ottaviano) nel 955.
Nel 1058 Gerardo di Lorena, Vescovo di Firenze, fu eletto Papa e volle chiamarsi Niccolò II
in omaggio al suo più famoso predecessore.
E così via, fino a Niccolò V (Tommaso Perentucelli) eletto nel 1447, ultimo Pontefice con tal nome,
fatta eccezione per un omonimo antipapa eletto nel 1328 (Pietro Rainalducci).
In sintesi, la serie di questi cinque Pontefici risponde al nome
di Niccolò e non di Nicola, perché il primo Papa con tal nome si chiamava Niccolò e non Nicola.
Non esistono Papi di nome Nicola.
Purtroppo nelle altre lingue non vi è differenza tra Niccolò e Nicola,
ecco perché, traducendo pedissequamente dall’inglese, i nostri cinque Pontefici sono stati.......ribattezzati.
Ah! ....... le traduzioni!
All’amico Mitchan che suggerisce questo elenco, dico: più libri e meno pagine web.
All’amica Beatrix dico che, secondo me, non bisogna seguire l’Annuario, ma la Storia.
Nell’attesa di più autorevoli pareri.
Saluti cordiali.

Pur essendo l'autore di molti degli articoli sui papi, l'elenco esisteva già e non l'ho toccato. Siccome si trova sia Niccolò che Nicola, ho lasciato l'indicazione dei due nomi nel testo e ho spostato i titoli degli articoli sotto Niccolò con redirect da Nicola. Idem per Vittore/Vittorio. Dato che Niccolò e Vittore sembrerebbero quelli più corretti, cercherò di mettere a posto i vari link.

--Snowdog 00:38, Apr 26, 2005 (CEST)

Sembra che il Corriere della Sera ci abbia copiato la lista dei papi. [1], [2], [3], [4].

--Snowdog 00:48, Apr 26, 2005 (CEST)


Se vogliamo continuare ad omaggiare
i nostri amici britannici ..........
Invece, è bene ribadire che non sono mai esistiti
Papi dai nomi NIcola e Vittorio,
ma soltanto Niccolò e Vittore.
Tra l'altro, non sono neppure omonimi,
sono quattro nomi diversi proprio!
Bisogna quindi correggere anche il testo
ed eliminare il "detto anche ...."
che mi sa tanto di .....
e, poi, detto da chi?
E ancora, dov'è che "si trova sia Niccolò che Nicola"?
Ho consultato i testi di diversi studiosi
e sono tutti concordi per Niccolò e Vittore.
Cito ad esempio:
- Franco Cardini, già prof. di Storia Medioevale
nelle Università di Firenze e Bari.
- Eamon Duffy, già prof. di Storia della Chiesa
all'Università di Cambridge.
Coraggio!
Saluti cordiali.

Coraggio in che senso? Non mi risulta che gli articoli sui papi siano protetti per cui chiunque trovi delle imprecisioni è senz'altro invitato a correggerle, è così che dovrebbe funzionare wikipedia ;-) --Civvì 09:50, Apr 26, 2005 (CEST)

Visto che si devono sistemare tutti i link che ora puntano a Nicola e Vittore, è necessario tenere i redirect (almeno temporaneamente). Ma se nicola e vittore proprio non esistono, sarebbe forse meglio scrivere qualcosa tipo: Niccolò I (talvolta erroneamente detto Nicola I), visto che l'errore sembra comune.

--Snowdog 11:50, Apr 26, 2005 (CEST)


Ciao Civvì.
Coraggio in che senso?
- Coraggio ..... di liberarsi dalla en.wiki dipendenza.
- Coraggio ..... di ammettere che Google & Co. non sono la Treccani del terzo millennio.
- Coraggio ..... di riprendere lo studio attraverso i libri.
- Coraggio ..... di non rimandare in rete, acriticamente, notizie prelevate dalla stessa rete.
- Coraggio ..... di decidere in maniera autonoma senza uniformarci necessariamente agli altri (Aiace il grande .....).
- Coraggio ..... di rivolgerci ai nostri amici stranieri e chiedere di correggere

le loro imprecisioni sulla base dei nostri studi (Papa Niccolò docet).

- Coraggio ..... di ammettere che Internet non è il quinto Evangelio.
- Coraggio ..... da soli facciamo molto meglio. ;-))


Ciao Snowdog.
Poiché sono esistiti solo Pontefici
di nome Niccolò e Vittore, e se proprio
non se ne può fare a meno, si potrebbe aggiungere,
in calce all'articolo, una nota nella quale
si avverte che, erroneamente, questi Papi,
da taluni, vengono chiamati, rispettivamente,
Nicola e Vittorio.
Nel corpo dell'articolo nessuna menzione dell'altro nome.
Con espresso invito a contattare le altre wiki
affinché correggano la intitolazione dei
propri articoli, eventualmente lasciando il nome
così com'é nella lingua italiana, nella eventualità
che non abbianol'esatto corrispondente. ;-))

Saluti cordiali.


Sono wikipediano da pochi giorni e ho notato solo adesso questa discussione. A me pare che il nome ufficiale di un papa non sia in italiano, ma in latino; e il latino Nicolaus in italiano può diventare Nicola o Niccolò. In italiano i papi in questione sono sempre stati tradotti con Niccolò, e non ho trovato alcuna fonte che citi un papa Nicola, però mi pare che sia solo un problema di traduzione e di abitudine: il nome del papa era Nicolaus.
Ci sono problemi simili con i Luigi re di Francia. Normalmente partono da Luigi IV, dato che i primi 3 sono più noti come Ludovico. Oppure con il re Ludwig II di Baviera: su Google ci sono 286 riferimenti a "Luigi II di Baviera" e 128 a "Ludovico II di Baviera".

ciao, Marco Bonavoglia 14:56, Mag 4, 2005 (CEST)

Considerazioni sul primato papale[modifica wikitesto]

Mi ha colpito molto la lettura del paragrafo sul primato papale. Ecco il mio ragionamento:

  1. Il primato papale non è opera di Niccolò I. Cosa ci fa qui questo paragrafo?
  2. L'argomento del paragrafo sono i decretali dello Pseudo-Isidoro.
  3. Al lettore della voce citata risulterebbe sicuramente utile leggere questo paragrafo.
  4. Cosa è meglio fare? Si potrebbe copiare questo paragrafo nella voce “Pseudo-Isidoro”? Ma si avrebbe un doppione. Così non va: se poi occorresse fare una modifica, bisognerebbe ricordarsi che questo testo compare due volte in due voci diverse. Idea sbagliata.
  5. Trasferisco il testo nella voce Pseudo-Isidoro.

In un altro punto della voce viene citato il famoso libro di Salvo Rendina I Papi. Storia e segreti. Si legge che, siccome Anastasio era il bibliotecario “del Vaticano” (anacronismo!) è lecito pensare che sia stato proprio lui a sottoporgli [le] “Decretali pseudoisidoriane”...

Due osservazioni: “del Vaticano” mi fa pensare ad alcune voci di Wikipedia (che io ho dovuto correggere) relative ai conclavi del XV secolo in cui era scritto che l'elezione era avvenuta nella Città del Vaticano! Rendina fa un grossolano errore, perché, come si legge nella voce Biblioteca apostolica vaticana, La BAV «è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento». Ai tempi di Nicolò I era il palazzo del Laterano la residenza ufficiale del Vicario di Cristo. Qui aveva sede anche la Curia (ed è ugualmente probabile che vi fosse allestita la biblioteca).

In secondo luogo: oltre a notare che “Per circa due secoli esse furono poco note” (Pseudo-Isidoro), cosa m'importa delle supposizioni di Rendina (è lecito pensare che)? A me, niente. A questo punto io mi permetto di sollevare un dubbio sulla credibilità di quanto scrive il Rendina.
Un'ultima cosa. Nella versione che sto leggendo io della sua opera (quella su Google Libri), Rendina cita il Gregorovius. Quale peso dare alle parole dello storico tedesco? Quello di un'autorevole opinione.
Per cui, come ho fatto in altre voci su pontefici, ho creato il paragrafo “[nome del papa] nella storiografia”. Ecco fatto.--Sentruper (msg) 11:10, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]