Discussione:Papa Giovanni X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Borgo Tossignano[modifica wikitesto]

Giovanni X non poteva essere nato a Borgo Tossignano, perché non esisteva.
Alla sua epoca esisteva solo Tossignano. Spiegazione: Tossignano è costruito in cima ad una collina. Molto tempo dopo la nascita di Giovanni X nacque anche il Borgo, edificato a valle.
Sentruper (msg) 11:10, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Approfondimenti[modifica wikitesto]

@ Erasmus_89. Ecco i miei rilievi:

Organizzazione del contenuto

Hai scelto la metafora del Sole: ascesa, apogeo e caduta. È una tipologia molto conosciuta, potrei dire “classica”. Ti posso assicurare che nelle università questo modo di raccontare i personaggi storici non viene più insegnato da almeno quarant'anni.

Le modifiche che ho effettuato sono quelle già concordate con gli altri utenti (vedi, per esempio, l'inserimento del titolo di paragrafo “Biografia”, al livello più alto).

Domanda

Veramente Gregorovius cita Alberico come senator? Come nota hai indicato pagina 888 della sua opera.

Il quarto matrimonio dell'imperatore bizantino

Si tratta di una questione nata prima del suo pontificato. Nel testo si afferma che Giovanni “dovette intervenire” in una disputa. Arrivato alla fine leggo che non si conosce il contenuto del suo intervento!
A me sembra un autogol...
Poi c'è un errore banale: hai scritto che a Costantinopoli erano “ortodossi” (la parola ricorre due volte nel paragrafo). Anche in Occidente! Erano tutti ortodossi. Come sicuramente sai, lo scisma si verificò nell'XI secolo, oltre cent'anni dopo la morte di Giovanni X.

Ed ora torniamo al succo della questione: perché hai scritto questo paragrafo? La mia conclusione è che, secondo te, uno scisma tra Oriente e Occidente fu sventato da Giovanni X che intervenne efficacemente in questa disputa. Ma io ti chiedo: come fai ad affermarlo se il contenuto della lettera papale è sconosciuto? Conosco la risposta: lo si deduce dal fatto che i rapporti tra Roma e Costantinopoli “ripresero dopo lo scambio epistolare”. Ma come puoi dimostrare che i rapporti ripresero proprio per l'intervento di Giovanni X?

In ultimo ma non per ultimo

Leggo «Altri ritengono che passarono alcuni mesi tra la morte di Pietro e l'incarcerazione di Giovanni in Castel Sant'Angelo, ma personalmente ritengo più valida...»

Questo su Wikipedia non si può scrivere. Ti invito a leggere questa pagina: Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia (niente opinioni o ricerche personali). Ho ripristinato la versione precedente, lasciando gli errori che mi hai corretto:

  • Berengario non fu ucciso dagli Ungari ma dalla fazione che sosteneva Rodolfo di Borgogna;
  • Non è sicuro che Alberico sia stato ucciso dai popolani: ci sono almeno due versioni diverse.--Sentruper (msg) 14:02, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ti rispondo più che volentieri alle domande, cui per la maggior hai già risposto implicitamente:

1. La denominazione "ascesa, apogeo e caduta" era dettata da una sensibilità poetica e prettamente narrativa, capace forse di coinvolgere un lettore già stanco dopo così tanti eventi. Comunque, visto che hai già stabilito un canone espositivo concordato con altri utenti, hai fatto più che bene a

2. Borgo Tossignano/Tossignano...beh, non ho voce in capitolo, visto che sei romagnolo e io lombardo :) Infatti, con VisualEditor dovrei aver collegato per sbaglio Tossignano con il link "Borgo Tossignano". Infatti, lo stesso Claudio Rendina parla di "Tossignano nei pressi di Imola".

3. Alberico. Effettivamente, è Teofilatto I marito di Teodora I "senator" (così definito dal Gregorovius). Tale lapsus può essere ricondotto: a) al fatto che Alberico I, avendo sposato Marozia figlia di Teofilatto, avesse acquisito il titolo del suocero; b) confusione con il ben più celebre Alberico II di Spoleto, effettivamente senator di Roma tra il 932 e il 954. Il riferimento bibliografico (p.888) si riferisce all'evolversi degli eventi, non al titolo.

4. Sulla Chiesa Ecumenica e Unita, in effetti, ho fatto autogol. A mia difesa, ho parlato di "ortodossi" in quanto i cristiani "bizantini" si differenziavano dai "latini" sulla questione del numero di matrimoni, manifestando appieno delle diversità rituali e dogmatiche ben precise. Tieni inoltre conto che i rapporti tra le due Chiese si erano già deteriorati per via dello scisma riguardante il patriarca di Costantinopoli Fozio, quindi, anche se lo Scisma "definitivo" avverrà soltanto nel 1054, si può già dire che de facto le due realtà ecclesiali fossero divise tra di loro. Sulla ripresa successiva, ho guardato sulla voce Treccani. Se vuoi saperne di più, fa' riferimento alle fonti primarie che Claudia Gnocchi ha consultato. Mi sono affidato, come ti ripeto, ad una voce che dovrebbe essere tra le più (se non la più) autorevoli per scientificità sulla figura di Giovanni da Tossignano.

5. Per la mia valutazione: non sapevo di questa regola su wikipedia. Essendo in clima di tesi e avendo già avuto a che fare con posizioni storiografiche controverse, ho cercato di dedurre l'esatta evoluzione degli eventi in base alle fonti. Ergo: mea culpa!

Comunque, ti ringrazio per le eccellenti e accurate annotazioni. Spero di averti risposto esaustivamente e, se così non fosse, non esitare a contattarmi!

Buona serata

--Erasmus 89 (msg)

Revisione della voce (compreso Alberico)[modifica wikitesto]

[@ Galzu] [@ Erasmus 89] Ciao, non ho fatto in tempo a spiegare le mie modifiche. Spero di trovare il tempo entro oggi.--Sentruper (msg) 14:39, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Eccomi! Il primo argomento che tratto è Alberico di Spoleto. Nella sua biografia c'è scritto che l'ultimo documento in cui è citato risale al 917. La data successiva è il 925-927, anno in cui Marozia, vedova, si risposa. Sono otto anni! Gregorovius (l'ho letto online seguendo il link trovato qui su Wikipedia) ammette che in tutto questo tempo avrebbe potuto partecipare alla congiura contro Giovanni X...
Certo! Ma, dico, avrebbe potuto anche fare un pellegrinaggio fino a Gerusalemme! La questione mi sembra molto semplice: non è da mettere nella biografia di Giovanni X finché non ci sarà la prova di un suo effettivo coinvolgimento.
Su Wikipedia c'è la voce a lui dedicata: benissimo, mettiamo tutto lì (e così ho fatto).

Secondo argomento: la citazione di Giovanni nella famosa opera di Liutprando di Cremona. Guardate la scelta che ho fatto e fatemi sapere (praticamente ho escluso Liutprando dal novero degli storici).

In terzo luogo (sto andando in ordine decrescente d'importanza) la scansione degli argomenti. Da qui in poi quelllo che ho scritto è tutto preso dalle seguenti versioni passate:

Ad esempio, la frase ”Alberico era morto, ma la vera mente della congiura, Marozia, attese di trovare un alleato migliore per soggiogare il volitivo pontefice” l'ho trovata nella seconda delle versioni citate.

Mi è piaciuta la scansione per anni (che ho trovato sempre nella seconda versione citata) e l'ho riprodotta. Ecco tutto.--Sentruper (msg) 17:08, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Giovanni X. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:36, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]