Discussione:Paleontologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


esiste la paleobiogeografia??? secondo me esiste la paleogeografia e la paleoecologia, non una disciplina unica. sicuramente non esiste la paleobiografia! --furins 05:52, Apr 3, 2005 (UTC)

Paleobiogeografia si puo' accettare, viceversa il paleomagnetismo non fa parte della paleontologia alla stessa stregua che il magnetismo non fa parte della biologia. Paleobiologia e' rindondante con il concetto di paleontologia s.l., altrimenti introduciamo anche paleoanatomia, paleoetologia, paleoornitologia e via di seguito .... (possibilissimo che qualche anima buona abbia usato questi termini in qualche pubblicazione per dar forza a qualche sua tesi o scritto, ma tuttavia rimangono termini piu' che discutibili, sopratutto dispersivi e di uso non generalizzato.) In ogni caso ho aggiustato alcune incoerenze o imperfezioni nel paragrafo delle discipline ed anche un poco di italiano. Sarebbe da rivedere la parte storica: non si parla di Cuvier, Buffon e via cosi': ossia mancano delle righe proprio riguardo al periodo in cui dalla raccolta di fossili per curiosita' si passava al loro studio facendo nascere la paleontologia.--Bramfab 10:54, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo per il paleomagnetismo, ma la paleobiologia non è ridondante né discutibile, in quanto studio dal punto di vista biologico applicato al fossile (es. morfologia funzionale). Esiste anche una rivista scientifica dal nome "Paleobiology" dedicata agli aspetti paleobiologici della paleontologia. Per questo ho reinserito il termine. Ciao. -- Pace64 11:14, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non intendo far scoppiare una edit war per un termine, lasciamo questa ridondanza nella voce. Rimarco solo che i fondatori di Paleobiology hanno usato questo titolo principalmente per differenziarsi dalla moltitudine dei titoli di altre riviste con simile contenuto paleontologico. Poiche', esiste una rivista chiamata Paleopelagos inseriamo la voce Paleopelagologia per indicare lo studio dei mari antichi? Faccio notare che lo studio biologico applicato al fossile (per es. la morfologia funzionale che indichi) inizio' con Cuvier e la sua anatomia comparata, e Cuvier e' universalmente riconosciuto come uno dei padri della Paleontologia (forse perche' ai suoi tempi il termine biologia non era in uso). Tutte le definizioni che ho trovato di paleobiologia sono solo una nuova alternativa o sinonimo, un poco snob, al termine Paleontologia, escludendone (talvolta) la parte sistematica; in alcuni casi sono semplicemente un escamotage per avere piu' visibilita' o fondi o giustificare l' esistenza di un corso universitario (basta leggere i programmi dei corsi di paleobiologia di una qualunque universita': cambiaci il titolo in Introduzione alla paleontologia e non se ne accorgera' nessuno). Ho persino trovato un articolo cosi' intitolato: " PALEOBIOLOGIA DELLA POPOLAZIONE ALTOMEDIOEVALE DI SAN LORENZO DI QUINGENTOLE, MANTOVA CRANIO E SCHELETRO POSTCRANIALE", tutto basato su misurazioni osteologiche, avrebbe benissimo potuto chiamarsi studio antropologico (o paleoantropologico) o antropometrico della pop ...
Continuiamo ad inventarci e compiacerci di termini nuovi per parlare delle stesse cose, incrementeremo solo una confusione linguistica nella quale i creazionisti sguazzano sempre di piu'. Ciao --Bramfab 12:47, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Allora, forse sono stato un po’ troppo sintetico. La rivista Paleobiology non si chiama così perché deve differenziarsi in qualche modo dalle altre, ma perché si occupa di argomenti che riguardano un ben preciso settore della paleontologia. Paleopelagos non c'entra nulla, perché nessuno parla di paleopelagologia. Guarda caso invece la paleobiologia, come ho cercato di spiegare (ma è evidente che non ci sono riuscito), è una parte della Paleontologia, non ne è un sinonimo, perché si concentra su argomenti diversi. Ho trovato una definizione minima che a mio modesto parere è corretta: Branca della paleontologia che studia le modalità di vita degli organismi estinti. (da: [1]. Non mi sembra che questo possa diventare sinonimo di paleontologia (una branca non può indicare il tutto).

Che poi il termine sia usato anche a sproposito, sono pienamente d’accordo, ma ciò non vuol dire che non esista. Per ultimo, mi spieghi che c’entrano i termini con i creazionisti? (non è polemica, non l’ho proprio capìto!) -- Pace64 14:31, 21 set 2006 (CEST) P.S. Ho visto che stai facendo un ottimo lavoro di sistemazione delle voci di argomento geo-paleontologico. Grazie.[rispondi]

http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Bakker, http://en.wikipedia.org/wiki/Yves_Coppens, http://en.wikipedia.org/wiki/Jack_Horner_(paleontologist). Almeno questi tre non sono "emeriti sconosciuti". Solo non hanno ancora una voce su it.wikipedia.84.221.109.144 (msg) 22:30, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sono l'utente F. Venturi e nella descrizione di paleontologia non mi sembra che vada molto bene la seguente frase": Classificare gli organismi primitivi è anche difficile, dato che molti non vanno bene con la tassonomia linneana che viene comunemente utilizzata per classificare gli organismi viventi, e i paleontologi molto spesso usano la tassonomia cladistica, per stilare 'l'albero genealogico evolutivo' ". La frase andrebbe riscritta modificandola sostanzialmente, perché non è vero che la classificazione è sempre difficile; ad es. non è difficile quando i fossili sono raccolti con criterio stratigrafico su successioni ben conservate di sedimenti marini. In questo caso si arriva molto bene a definire i vari generi (che poi sono sostanzialmente ottime specie). La classificazione linneana si usa in realtà sempre perché è l'unica che si usa e non ce nesono altre. Nel caso c'è da osservare che in paleontologia la classificazione linneana (nomi in latino di genere e specie) è più difficile per il concetto tempo, che non è tenuto presente in Neontologia. Quindi la procedura cladistica viene usata prevalentemente per le faune e flore attuali. In paleontologia le ricostruzioni filetiche sono in realtà difficili perché i fossili sono conservati discontinuamente sia nel tempo che nello spazio e poi perchè ci sono i periodi (brevi o lunghi) di crisi ambientale quando l'evoluzione non si può seguire. Io perciò lamento il fatto che nella voce non viene dato opportuno spazio all'evoluzione nel senso darwiniano, che studiata opportunamente con abbondanza di dati facilita la classificazione; poi eventualmente la cladistica fornirà una procedura atta a comprovare le testimonianze dell'indagine biostratigrafica. Ora cercherò di ottenere una frase non troppo lunga che tenga conto di tutte queste mie osservazioni, che nascono anche dalla mia esperienza di paleontologo degli ammoniti e stratigrafo. poi questa frase la metterò nella voce a modificarla. utente F. Venturi 16 marzo 2013. Sono ancora l'utente Venturi- Mi sembra che la parte storica sia carente per quel che riguarda la figura di Stenone, il medico anatomista danese vissuto nella seconda parte del '600. E' di grande importanza la sua scoperta del significato cronologico degli strati rocciosi (legge geologica fondamentale della sovrapposizione), fatta alla corte dei Medici a Firenze. (vedi il libro di Cutler, la conchiglia del Diluvio, ed. IL SAGGIATORE del 2003, tradotto in italiano). Non è la sola sua scoperta importante quella della stratigrafia, ma è notevole la sua concezione dei fossili a quel tempo rivoluzionaria. Infatti disse due cose molto importanti: " se prendiamo una sostanza di forma determinata, prodotta in accordo con le leggi della natura, si possono trovare nella sostanza stessa indizi sul modo e sul luogo in cui si è sviluppata". questa è una condizione importantissima della scienza storica, tanto più notevole perchè la sua epoca ancora era condizionata dagli scherzi di natura, dagli influssi astrali o dalla forza magnetica che non aveva nulla a che fare con i fossili. E ancora disse che " Se un corpo solido è racchiuso su tutti i lati da un altro solido, il primo dei due ad indurirsi è quello che al contatto ha trasferito le caratteristiche della sua superficie a quella dell'altro". E' questo l'esperimento dei calchi, che lui si ricordava da bambino quando aveva visto la procedura dal padre che era orafo del re di Danimarca. I fossili sono spesso calchi naturali e si può fare l'esempio famosissimo degli ammoniti o altri molluschi. Quindi aggiungerò una nota anche su questo argomento utente F. Venturi 16 marzo 2013

Sono ancora l'utente Venturi. Nel capitolo riguardante le discipline della paleontologia ho trovato un errore piuttosto importante. Non va bene il termine usato Biogeografia, in realtà, riguardo la paleontologia, bisogna usare Paleobiogeografia, che è la scienza che studia la distribuzione geografica dei fossili. Si tratta di una branca che avrà importantissimi sviluppi, perchè ancora in dettaglio la Paleogeografia non è sufficientemente conosciuta e i fossili possono dare un grande contributo in merito utente F. Venturi 17 marzo 2013

Veramente la cladistica e' ormai usatissima nella paleontologia dei vertebrati. --Bramfab Discorriamo 11:48, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sono l'utente Venturi e rispondo anche a Bramfab. La cladistica è una questione di moda e poggia anche sulla convinzione che le specie in paleontologia vengano sostituite nel tempo tramite salti; cioè ogni specie avrebbe un periodo lungo di stabilità, poi si avrebbero momenti brevissimi di grande variazione (modello degli equilibri intermittenti). Questa concezione è legata a sua volta alla speciazione allopatrica, che fu definita originariamente la sola possibile dagli americani (vedi Gould). oggi si è cambiata idea fortunatamente perché le cose non sono così quando si ha a che fare con esempi di speciazione simpatrica, come per gli ammoniti. E da qui tutto il lungo discorso sugli ammoniti Hildoceratidae....... Inoltre informo che ho modificato un poco l'incipit della voce paleontologia. Ho pensato di aver migliorato utente F. Venturi ore 1.00 dell'11 aprile 2013

A proposito delle variazioni e aggiunte sull'incipit della voce Paleontologia, comunico che ho lasciato la frase sulla Cina, anche se non sono d'accordo sulla sua esistenza nell'incipit. Perché mi sembra una affermazione parziale, in quanto il progresso sulla conoscenza della filogenesi dei vertebrati è anche dovuta ai fossili europei, americani ecc.. Prendiamo ad es. l'Archaeopteryx, un rettile tendente agli uccelli, trovato nei calcari lastriformi della Germania meridionale. Questo reperto dell'epoca di Darwin, ha dato un notevole contributo alla connoscenza dell'origine degli uccelli, un esempio portato per una speciazione macroevolutiva e quindi importante. Io vorrei che qualcuno leggesse queste mie modifiche e osservazioni e intervenisse in proposito e così si potrebbe fare un lavoro migliore. se non risponde nessuno io continuo a lavorare nella voce paleontologia. utente Venturi 11 aprile 2013

Piu' che una moda la cladistica e' un approccio molto valido nello stabilire relazioni filogenetiche a livelli tassonomici superiori a quelli riguardanti le semplici speciazioni. In Cina effettivamente, negli ultimi anni sono stati trovati ultimamente molti fossili interessanti con elevato grado di conservazione, sopratutto nella regione del Lianing , vedi qui. Bisognerebbe contestualizzare la cosa, quello che manca e' un bel capitolo sulla storia della paleontologia, come e' nata e si e' sviluppata, quello che c'e' al momento e' troppo poco.--Bramfab Discorriamo 18:16, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Purtroppo si dà troppo peso alla cladistica e poco alla filogenesi darwiniana. Che cosa hai contro la paleontologia classica? Basata sulle indagini biostratigrafiche. Credi veramente di poterne fare a meno? la tua risposta è davvero deludente, come di una persona che si limita solo a fare classificazione. La paleontologia non è solo cladistica e l'approccio non garantisce per altro una classificazione sicura specialmente quando si va molto indietro nel tempo, i dati sono scarsi e le vicende geologiche non chiare: per altro il fatto che la cladistica si basa sulla comparsa improvvisa delle specie senza forme di transizione non me l'hai contestato. La voce paleontologia a me sembra che abbia bisogno di essere rivista un poco tutta perchè è squilibrata; comunque sulla storia della paleontologia hai ragione e infatti ho già cominciato a citare Stenone che era stato ingiustamente dimenticato. Ritornando alla questione della cladistica devo dire che io e il mio amico Sassaroli ci stiamo attrezzando per allargare l'indagine agli ammoniti. Ci vuole un nuovo computer, programmi ad hoc e molto ulteriore tempo e pazienza. Io non so se ne valga veramente la pena, perchè non credo che con la cladistica si possa dimostrare l'infondatezza della classificazione a livello di categorie tassonomiche elevate come l'abbiamo inquadrata fino ad ora; i dati da mettere nel computer sono molti, oltre venti e il tempo rappresenta anche costi utente F. Venturi 12 aprile 2013


Veramente la cladistica viene usata per ricostruire le linee filogenetiche e come aiuto alla paleontologia classica. Non si basa sulla ipotesi di comparsa improvvisa di specie, ma fa una analisi statistica di somiglianze, in pratica fa, usando numeri, quello che veniva fatto tramite valutazioni personali, valutando le somiglianze. Il vantaggio e' che l'analisi in tal modo e' ripetibile da altri studiosi, avvicinandosi alla scienza sperimentale, sfuggendo alla soggettivita', e se fra due anni devi aggiunegre un altro esemplare o un'altra specie alla tua analisi non devi ripartire da zero, i dati sono gia' nel database.


La voce e' certamente carente considerata la vastita' del soggetto ed avrebbe anche bisogno di qualche immagine didattica --Bramfab Discorriamo 17:13, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Cuvier e Owen[modifica wikitesto]

Ho modificato il passo in cui si indicava Owen come "vero" padre della paleontologia. Quanto meno eccessivo. Gli ho affiancato Cuvier, che probabilmente meriterebbe il titolo con maggior credito. Owen ebbe un primato tutto suo: la capacità di farsi accreditare scoperte altrui. A ognuno il suo.--Michele Gardini (msg) 10:49, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sono l'utente Venturi e ho modificato aggiungendo sulla parte storica della paleontoogia alcuni dati su Aristotele, che mancavano utente F. Venturi merc. 12 giugno 2013

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:24, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:01, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:53, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:50, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Teoria del "succus lapidescens"[modifica wikitesto]

Ho cancellato la fraseː

"Le idee medioevali sulla natura inorganica dei fossili venivano sembra, tra le altre cose, anche dalla errata interpretazione dei principi di Aristotele (384 - 322 a. C.), di cui fu frainteso il significato del "succus lapidescens".

perché non si tratta di una teoria di Aristotele, ma di Georg Agricola (1494-1555).

Si vedaː Georgius Agricola, De Natura Fossilium (1546), traduzione inglese di Mark Chance Bandy and Jean A. Bandy. Mineola, N.Y.: Dover Publications 2004, nota 77ː "To explain and rationalize the origin of minerals and certain rocks Agricola developed the theory of a petrifying juice (succus lapidescens, De Ortu et Causis Subterraneorum, pp. 51-57)." Ontoraul (msg) 16:16, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:01, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:18, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paleontologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:52, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:22, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:37, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]