Discussione:Joseph-Louis Lagrange

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perché diavolo de Lagrange? Che senso ha? La famiglia non era per nulla nobile, anche St.Andrews non mette il "de", en:Joseph Louis Lagrange o fr:Joseph-Louis Lagrange neppure...

Non lo so. Vogliamo spostarlo a Joseph-Louis Lagrange? C'è un esperto di araldica che vuole intervenire? Saluti, J'onn J'onzz 09:31, Set 9, 2004 (UTC)

Con il conforto delle "sorelle maggiori" en.wiki e fr.wiki e il responso di Google (6830 "Joseph-Louis Lagrange" vs 873 "Joseph-Louis de Lagrange") provvedo a spostare la pagina. ary29 19:12, Ott 21, 2004 (UTC)


Il vero cognome[modifica wikitesto]

Prima di tutto non ha senso chiamarlo Lagrange. Il medesimo riporta in un aneddoto, raccontato qualche secolo dopo in volume sulle scienze della Hoepli, che doveva continuamente ripetere a chi gli si rivolgeva che lui "non era francese, bensi' italiano". Tale fatto creo' pure l'indignazione di un ufficiale francese che, dopo averlo esaltato quale eroe nazionale, saputo la cosa, si rimangio' la parola e fu per questo sfidato a duello da un aristocratico locale. Andrebbe dunque messo il suo cognome reale, Lagrangia, specificando l'origine italiana del personaggio. Inoltre, dire che il nonno aveva militato nell'esercito francese non ha alcun senso, perche il cognome originale, ripeto, era Lagrangia. E' ovvio che molti combattenti, piu' di un italiano militarono negli eserciti di Napoleone che guarda caso era anche Re d'Italia. Jack 16:00, Gennaio 28, 2007 (UTC)

Ma dove hai scovato che il "vero cognome" era "Lagrangia"? E come fai a sostenere che è un "italianissimo cognome"? 1) La famiglia di Lagrange era originaria della Francia, e quindi è logico che il cognome fosse francese; 2) Se vai a guardare su www.paginebianche.it, troverai che in TUTTA l'Italia non esiste un solo abbonato telefonico con cognome "Lagrangia"; 3) In piemontese, le "granges" sono delle baite in alta montagna usate una volta in estate come riparo per gli animali; 4) Quando Lagrange nacque, a Torino i nobili parlavano esclusivamente francese ed il popolo esclusivamente piemontese; non credo che a nessuno venisse in mente di italianizzare il cognome di una famiglia originaria dalla Francia. Forse "Lagrangia" l'avrai trovato su qualche libro del ventennio, magari insieme agli "italianissimi" toponimi di "San Vincenzo alla Fonte" (Saint Vincent) e "San Desiderio Terme" (Pré Saint Didier), nonché "Porta Littoria" (La Thuile). E magari avrai anche trovato che, essendo nato in Corsica, Napoleone era italiano (guarda caso, dici tu, era anche Re d'Italia...). --Gian- 02:45, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Io sostengo che si debba necessariamente ricordare che il tale Lagrange ERA ITALIANO, che si chiamasse Lagrangia o no (a quel tempo è vero certo che il piemonte era possedimento francese), e diamine un pò di orgoglio nazionale ci vuole nel ricordare che codesto personaggio rivoluzionò la matematica ed ERA ITALIANO. (chiedo gentilmente inoltre di togliere da questa discussione accezioni politiche, che non riguardano il sito). 16.04, 13 mar 2007

Ho tolto il riferimento a "Battezzato come Giuseppe Luigi Lagrangia" perché wikipedia è una enciclopedia che deve riportare dati dimostrati. E non c'è alcun documento che dica che Lagrange venne "battezzato" con quel nome! Quanto all'anonimo che scrive a tutto stampatello che ERA ITALIANO, vorrei ricordargli che Lagrange visse in un periodo nel quale l'Italia non esisteva né politicamente, né nelle aspirazioni se non di pochissimi. Era di famiglia originaria francese; andò a 30 anni in Germania e poi si trasferì in Francia; fu nominato senatore e conte francese, morì a Parigi... Mi pare che volerlo considerare a tutti i costi ITALIANO sia un po' un'esagerazione. E, poi, tutta quella tiritera nazionalistica non è una delle "accezioni politiche" che tanto ti hanno scandalizzato e per le quali ti sei permesso di tirarmi le orecchie? --Gian- 02:15, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

“All'epoca dei fatti” non c'era una coscienza nazionale come la intendiamo adesso, o meglio non era diffusa, quindi possiamo definirlo italiano se esiste un documento in cui e' riportato che egli stesso si definisce tale. Oppure se siamo certi che l'italiano, o un dialetto affine, fosse la sua lingua madre. Massimo.


Gian, sei un idiota totale o fingi d'esserlo? La famiglia non era francese ma italiana e lo dice lo stesso Mascheroni che ben lo conosceva personalmente, rischiando nell'anno 1800 un duello con un ufficiale francese che lo riteneva della sua patria. Lo stesso ufficiale alla fine riconobbe l'errore e cercò altri argomenti per portare avanti il suo dibattito. Riguardo il cognome Lagrangia, qualora tu non lo sapessi, in Italia sono scomparsi tanti cognomi e con la mancanza di nascite altri ne scompariranno. Documentati meglio e anziché fermarti al francese vai ancora più indietro, magari scoprirai un origine latina del cognome. Evita se è possibile di aggiungere idiozie alla discussione parlando di Napoleone o di altri. --Karanko (msg) 10:39, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

E' mia intenzione scusarmi a nome dell'utente Karanko e del suo intervento carente di rispetto per gli altri utenti. Chiedo cortesemente di non rispondere a queste provocazioni. L'utente è stato avvisato anche nella "sua" talk affinché per il futuro si astenga dall'usare certe espressioni. Grazie. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:32, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Pracchia...[modifica wikitesto]

In primis cerca Tu di non violare le regole di wikipedia, perché questo non è né un forum né una chat. Come seconda cosa, non azzardarti a postare sciocchezze come quelle di Gian, ovvero opinioni personali che servono solo a sminuire testimonianze dell'epoca (es. il già citato Mascheroni) e a confondere le cose (vedi il caro Gian quando cita il ventennio e altre corbellerie, quasi a volermi dare del fascista o nazionalista) ma presenta sempre le fonti e che siano attendibili. Spero che il concetto ti sia chiaro. --Karanko (msg) 01:42, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Lagrange "italiano"??? Semmai "italico"![modifica wikitesto]

Ma scusate, come fate a dire che Lagrange era "italiano", quando è nato e morto sotto il "Regno di Sardegna", mentre l'Italia nasce come stato appena nel 1861 (Lagrange morì nel 1813)? Dovremmo definirlo "italico" (della penisola italica) o "del Regno di Sardegna" o "sabaudo" o più semplicemente "piemontese", cosa senz'altro vera. Ma "italiano" francamente fa ridere!

88.36.211.18 (discussioni · contributi), in data 15:46, 6 mar 2009 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Italico suona male, piemontese protezionistico-campanilistico e sabaudo sa di monarchico, ergo meglio attenersi a italiano. Del resto c'è anche chi (Jean Meeus) lo dichiara "francese" in base a chissà quali deduzioni. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:43, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ci deve essere penuria di persone famose nella storia di alcuni paesi esteri: Cristoforo Colombo lo vorrebbero spagnolo, Marco Polo lo pretendono croato, Enrico Fermi parrebbe americano, Leonardo da Vinci quasi quasi francese, insieme anche a Lagrange del quale dicono che i trisavoli avessero origini francesi. Mi sa tanto che all'estero si dimenticano molto facilmente che tutta l'eredità storica degli antichi stati preunitari ci appartiene appieno ed appartiene solo a noi e basta. Non capisco poi gli italiani che si meravigliano di ciò. A sentire certi Dante non sarebbe italiano. mah!
  • Oh ecco che arriva questo a dettarci le regole di Wikipedia: guardati Galileo Galilei, Dante, Leonardo da Vinci e le migliaia d'altri: Wikipedia li classifica come italiani. Quanto a Lagrange informati: di francese aveva soltanto il nonno paterno; gli altri tre nonni erano italiani, oh pardon, piemontesi, oh pardon sabaudi. --Superzen (msg) 02:08, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Il cognome come è scritto nell'atto battesimale[modifica wikitesto]

Il matematico Joseph-Louis Lagrange venne battezzato cinque giorni dopo la sua nascita nella Chiesa consacrata ai Santi : Eusebio e Filippo Neri, in Torino.

Nell’atto battesimale trascritto nei registri della Chiesa di San Filippo e attualmente depositati presso la Parrocchia di San Tommaso in via Pietro Micca, è riportato quanto segue:

«Lagrangia Giuseppe Lodovico, figlio del signor Giuseppe Francesco Lodovico e di Teresa Grosso giugali Lagrangia , nato il venticinque gennaio dell’anno millesettecentotrentasei, fu battezzato il 30 gennajo seguente. Padrino fu il sig. Carlo Lagrangia e Madrina l’ill.ma contessa Anna Caterina Rebuffi di Traves»

Firm. Padre Carlo Boscallis della Congregazione dell’Oratorio di S. Eusebio.

Lagrange fu chiamato “Luigi” come il suo bisavolo che nel secolo precedente (1651) aveva lasciato la Francia di Luigi XIV (mentre era reggente Anna Maria Maurizia d’Asburgo) e si era stabilito a Torino, al servizio di Carlo Emanuele II.

Origini della famiglia del matematico Joseph-Louis Lagrange[modifica wikitesto]

I De La Grange Tournier provenivano dalla Touraine in Francia e, secondo ricerche effettuate dagli storici francesi, erano legati da vincoli di parentela con la famiglia Descartes ( ricordiamo che Cartesio nacque a La Haye en Touraine il 31 marzo 1596 e morì a Stoccolma l’ 11 febbraio 1650).

La famiglia di Giuseppe Ludovico Lagrangia (Luigi) vantava un’origine nobile. Tra gli avi si ricordano:

Luise Marie De La Grange d’Arquien (28 giugno 1638 – 11 novembre 1728) sposa di Francois Gaston Conte di Chabris e secondogenito di Hyppolithe de Béthune , e dama di Corte della Regina di Francia Anna Maria Maurizia d’Asburgo ( moglie di Luigi XIII e madre di Luigi XIV) e Marie Casimire Louise De La Grange d’Arquien, sorella minore di Luise, incoronata a Cracovia Regina di Polonia nel 1676 . (Aveva sposato Jean Sobieski Re Giovanni III di Polonia) .

Il bisavolo di Luigi Lagrange, Louis De La Grange (1634-1675), capitano di cavalleria delle Armate di S.M. Luigi XIV, lasciò la Francia per passare al servizio di Carlo Emanuele II.

Come segno di riconoscenza per aver portato a termine brillantemente delicati incarichi che gli erano stati affidati da Carlo Emanuele II, a Louis De La Grange venne concesso, da parte del Sovrano Sabaudo, di sposare la damigella Conti, una giovane nobile della famiglia romana (Conti di Segni e Valmontone) alla quale appartenne anche Michelangelo Conti (Papa Innocenzo XIII dal 1721 al 1724 ).

Il nonno del matematico Luigi Lagrange, Charles De La Grange (n.Torino 1663 – m. a Torino 1733), come suo padre, godette della stima e dei favori del Sovrano Sabaudo che gli consentì di unirsi in matrimonio con Cristina Bormiolo figlia di Giambattista Bormiolo Conte di Pino Torinese e di Vercelli . Nel 1697, Vittorio Amedeo II , futuro Re di Sicilia , lo nominò “Tesoriere della Intendenza e delle Fabbriche e Fortificazioni”.

Decreto Regio di nomina a sostituto del Maestro di Matematica[modifica wikitesto]

Il Decreto Regio – 26 settembre 1755- trovato dallo storico G. Vacca nell’Archivio di Guerra e della Marina- del Regno d’Italia - riporta quanto segue:

«Il Re. Li incontri che abbiamo avuti dell’abilità , che Luiggi La Grangia Tournier di Torino, si è acquistato nelle matematiche del Talento che ha per vieppiù riuscire in esse, e delle altre qualità, che in Lui concorrono, Ci hanno disposti a destinarlo all’impiego di sostituto del Maestro di Matematica nelle Scuole di Teoria d’Artiglieria, il quale viene a rendersi vacante per la promozione di Carlo Andrea Rana al posto di Maestro, persuasi che si darà tutto lo studio per riempirne lodevolmente i doveri, e per per corrispondere alle nostre Grazie e all’aspettativa di Lui conceputasi. Colle presenti pertanto conferiamo al dº Luiggi La Grangia Tournier l’Impiego di sostituto del Maestro di Matematica suddetto, con tutti gli onori, autorità e prerogative che ne spettano, ed appartengono, e con l’annua paga di lire settecento cinquanta di Piemonte…….»

Perché Joseph-Louis?[modifica wikitesto]

Come s'è detto, è nato a Torino e battezzato Giuseppe Lodovico (o Luigi). Non capisco perché il titolo della pagina non riporti il suo vero nome...

Torino o Cuneo?[modifica wikitesto]

nell'incipit è riportata la città natale Cuneo, poche righe sotto si legge Torino. A quel che mi è dato di capire dalla discussione, ma non posso esprimerlo con certezza, dovrebbe essere nato a Torino quindi sarebbe opportuno correggere quella delle due città indicate non è quella giusta --Angelo Mascaro (msg) 13:35, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]

Torino: vedi campo oggetto per quanto riguarda la fonte. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:34, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]

Perche' la pagina italiana non riporta il nome originale italiano "Giuseppe Lodovico Lagrangia"?[modifica wikitesto]

Non capisco perche' anche nella pagina italiana riportiamo un nome che fa sembrare il matematico francese, come molti anche qui erroneamente hanno ipotizzato. Il bisavolo (bisavolo) si e' spostato in italia ed il matematico e' nato, cresciuto e si e' istruito nel nostro paese! C'e' una buonanima che possa fare questa modifica? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.215.22 (discussioni · contributi) 22:18, 26 dic 2021 (CET).[rispondi]

Perché forse è un po' in disuso come appellativo? Forse perché l'"Italia" allora non esisteva? Però su Wikidata ci potrebbe stare... --Ruthven (msg) 22:32, 26 dic 2021 (CET)[rispondi]