Discussione:Il grano in erba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

>In Italia è stato pubblicato da Adelphi nel 1991 con il titolo Il grano in erba.


Questa informazione non è corretta o comunque ambigua. Essendo posizionata all'inizio, subito dopo la data della pubblicazione originale in Francia, si deduce che la suddetta pubblicazione del 1991 presso Adelphi è la PRIMA traduzione italiana di "Le blé en herbe".

Io però ho un'edizione Mondadori del 1964 (collana "I libri del pavone"), nella quale è contenuto anche un altro romanzo di Colette, "Il mio tirocinio" ("Mes apprentissages", J. Ferenczi et fils, 1936). I due traduttori sono SERGIO MINIUSSI (per "Il grano in erba") e MARISE FERRO (per "Il mio tirocinio").

Ora, io non sono un esperto. Il libro l'ho trovato tra quelli che mi ha lasciato mio nonno. Non sono, quindi, in grado di dire se questa edizione Mondadori del '64 sia la prima in assoluto fatta in Italia. Quello che è certo è che l'edizione del 1991 di Adelphi non è la prima. La voce andrebbe sistemata: finché l'autore non è in grado di stabilire inequivocabilmente qual è la prima edizione italiana, dovrebbe omettere tale informazione. Saluti --213.156.52.105 22:57, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Ho fissato nella maniera che ho ritenuto migliore (almeno in attesa di avere eventuali altre info sulle altre eventuali pubblicazioni - che sicuramente ci saranno state) l'incipit di voce. --「Twice·29 01:52, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non c'è di che, mi sembrava doveroso. Saluti --213.156.52.105 18:41, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non ci tengo a fare il pignolo, non sono un wikipediano e probabilmente non conosco molte delle regole di costruzione delle voci, ma dopo essere tornato a leggere questa voce un paio di volte devo ammettere che ci sono un paio di cose che mi sembrano quantomeno ambigue. Più che altro mi sembra che la voce sia male organizzata:
-Il titolo dovrebbe essere "Il grano in erba" e non "Le Blé en herbe" (a parte che è ingiustificato che "Blé" sia maiuscolo e "herbe" minuscolo, va bene sia "Le blé en herbe" sia "Le Blé En Herbe" sia "Le Blé en Herbe" (all'inglese), ma se lasciato così è da considerarsi un refuso). La voce, essendo italiana, dovrebbe riferirsi al titolo del romanzo così come è conosciuto in Italia. Per fare un paragone si veda per esempio la voce relativa a Il giovane Holden (uno a caso), dove naturalmente all'interno della voce viene dato il titolo originale dell'opera (The Catcher in the Rye). Qualora si volesse dare ai navigatori di Wikipedia italiana anche un riferimento per il titolo originale, personalmente propongo l'uso di un re-direct o pagina di disambiguazione (che vedo largamente utilizzata), del tipo "Le blé en herbe >vedi alla voce Il grano in erba".
-La frase "Il titolo indica lo stato del frumento ancora in fase di maturazione e si fa qui metafora del passaggio - sia in senso maschile quanto femminile - dalla fase della pubertà a quella adolescenziale." mi sembra irrilevante dato che la disambiguazione del significato del titolo di un libro è un momento interpretativo che appartiene alla lettura stessa del romanzo e pertanto non pertinente a una voce enciclopedica. Per fare un esempio: se spieghiamo a qualcuno il significato del titolo de "Le anime morte" di Gogol praticamente gli stiamo dando uno spoiler, perché in questo romanzo il significato del titolo non si conosce prima della fine del primo capitolo. Ci sono inoltre migliaia di libri che non svelano il significato del titolo se non dopo moltissime pagine, alcuni addirittura non prima della fine (vedasi "La certosa di Parma" di Stendhal). Ribadisco che la disambiguazione del significato del titolo di un romanzo è tappa integrante e imprescindibile del percorso di lettura. Ad ogni modo, la frase mi sembra quantomento inadatta per un incipit di voce.
-Personalmente sono contrario a una sezione intitolata "Significato dell'opera". Ad ogni modo, mi sembra che nessuna delle informazioni date in questa sezione sia pertinente alla sua intestazione. Il commento di Colette al proprio romanzo (fatto quando?), il luogo della stesura dell'opera, le vicende di pubblicazione, sono tutti dati di carattere biografico che nulla hanno a che vedere con il cosiddetto significato dell'opera, e che sono più adatti invece per quella sezione che nei libri solitamente prende il nome di "Cronologia della vita e delle opere".
Dato che questo trafiletto informativo sembra essere il copia-incolla della quarta di copertina, che è qualcosa di più vicino a una recensione e solitamente è sottomessa a strategie editoriali, ribadisco che secondo me 1. questa parte della voce è da rititolare o comunque rivedere e 2. le informazioni ivi riportate sono da ricombinare e presentare in altra forma.
-Il termine "lolita" ha come preciso riferimento il romanzo di Vladimir Nabokov del 1955 (sconosciuto quindi alla Colette del 1923 sia come personaggio letterario, sia come fenomeno mediatico ad esso conseguente); è un termine quindi che comprende un ventaglio di caratteristiche psicologiche strettamente legate alla protagonista di tale romanzo, una ragazza adolescente, figlia di madre vedova, con atteggiamenti spiccatamente anche se infantilmente sessuali, che seduce uomini più grandi di lei e che ha con loro esperienze illegittimamente precoci. Non c'è assolutamente nulla della Lolita nella "borghese timorata" Vinca, la quale vive con il suo amico di tutta una vita Phil quello che la stessa Colette chiama "un amore fraterno". Si potrebbe forse azzardare il salto interpretativo dicendo che è Phil, piuttosto, colui che riveste il ruolo di 'lolito (ante-litteram)', data la relazione con la signora Dalleray; ma purtroppo anche qui il riferimento concettuale alla figura della lolita nabokoviana è totalmente fuori luogo in quanto la complessità psicologica del puro e a sua volta timorato Phil e il suo travaglio interiore per avere a un tempo valicato un'importante 'linea d'ombra' e tradito Vinca non c'entrano nulla con l'irritante vacuità psicologica di Lola, immagine di una cultura di matrice consumistica e massmediatica. Penso che questa trama necessiti di un lavoro di limatura che la riduca allo scheletro dell'ordine cronologico degli avvenimenti, ossia a una sinossi.--213.156.52.105 21:01, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Il grano in erba. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:57, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]