Discussione:Il giuoco delle parti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ad evitare ulteriori ed involute correzioni e modifiche che si sono susseguite ad opera di vari collaboratori, ho riscritto quasi per intero la voce per renderla, spero, più comprensibile e scorrevole alla lettura.--Gierre (msg) 07:11, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]


non vorrei intrommettermi,ma al primo o al secondo rigo si dice che questa è una commedia mentre nella tabella c'è scritto che questo è un dramma in tre atti.non mi sono permesso di cambiare le cose,ma vorrei che ci fosse nella voce un chiarimento onde evitare errori negli studi di qualche studente o di chi vuole semplicemente acculturarsi!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.33.7.97 (discussioni · contributi) 11:56, 5 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Se vuoi acculturarti (i punti esclamativi non sono necessari) prima di fare obiezioni consulta un vocabolario della lingua italiana: così scoprirai che per "dramma" s'intende qualsiasi componimento comico o tragico mentre il termine "commedia" ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità--Gierre (msg) 05:42, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Puntini sulle U[modifica wikitesto]

Ho controllato il testo che ne ho io (Oscar Mondadori), ho guardato rete e nei siti letterari e di vendita di libri trovo dappertutto il titolo con la U: "giuoco", non "gioco". Mi pare incontestabilmente quello, il titolo ufficiale dell'opera, e non possono valere considerazioni di eventuale maggior popolarità di una forma vulgata (cui però non pare doversi riscontrare corrispondano "traduzioni in italiano popolare moderno dell'opera") dinanzi alla constatazione che Pirandello era come noto un filologo, oltre che uno splendido purista della lingua italiana, e dunque il titolo non l'avrà messo a caso. Propongo perciò l'inversione del redirect. Attendo un poco per eventuali obiezioni, poi lo richiedo --Fantasma (msg) 13:18, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]

Corrisponde anche al titolo del libro che ho io e alla maggioranza dei risultati che si trovano su internet e sui cataloghi delle biblioteche. L'ho spostato ora. - Laurentius(rispondimi) 14:47, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Un "filosofo cinico"?[modifica wikitesto]

Un kantiano, piuttosto, e molto seguace: lo stesso spirito del dominio completo su se stesso che era si proprio di Kant, le stesse conclusioni, e infine così necessarie per questo spirito, sul ruolo della ragione nella vita, un po' modernizzate (è questo il cinismo?..). Infatti anche lo stesso Pirandello nei "Sei personaggi" riferisce a questo dramma come quello kantiano… - EvgeniyErmolov (msg) 17:28, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]