Discussione:Giarabub

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Composizione guarnigione[modifica wikitesto]

La guarnigione durante l'assedio da parte degli inglesi era composta in gran parte da elementi indigeni, a ciò fu dovuta anche la possibilità di resistere, dato che la scarsa acqua a disposizione era salmastra e quasi imbevibile per gli italiani, mentre i beduini erano abituati e ben tolleranti a tale salamoia. Non ho firmato l'aggiunta del particolare, mi sono dimenticato di loggarmi.--Bizarria (msg) 08:53, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

"Saga" o "Sagra"?[modifica wikitesto]

Non è certamente una questione di importanza capitale. Però...

Un contributore, presentandosi con l'indirizzo IP 193.203.233.4, il 19 mag 2014 ha modificato "Sagra" in "Saga" nel titolo della canzone composta sulla vicenda.

A mio modesto avviso mi sembra un caso di ipercorrettismo, ispirato al principio della "lectio difficilior".

Infatti è vero quello che si dice nel commento alla modifica: E' la "saga" (= epopea, vicenda eroica), non la "sagra" (= festa paesana in onore del Santo Patrono) di Giarabub ......

Eppure il titolo della canzone viene sempre citato come "La Sagra di Giarabub": sulla copertina del disco, nell'intestazione della musica, ... (cfr. https://www.youtube.com/watch?v=Ae6jZmwtEJQ)

Quindi se non vogliamo dare dell'ignorante agli autori, bisogna pensare ad altro.

Nel testo della prima strofa si legge:

"Squilli, macchine, bandiere, scoppi, sangue, dimmi tu, che succede, cammelliere?" Al che il cammelliere risponde: "E' la sagra di Giarabub!"

Si può forse pensare ad un'ironia (macabra!), come a dire: "Questa è la 'festa del paese' di Giarabub!". Ci sono pure fuochi d'artificio (sui generis...).

Concludendo, non mi azzardo a contro-modificare, ma gradirei l'intervento di qualcuno più autorevole. --Daniele Gavi (msg)