Discussione:Funzione suriettiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Funzione suriettiva
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce7 289 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

se 2 funzioni aventi lo stesso numero finito di elementi è iniettiva allora implica la suriettivita

Definizione incompleta[modifica wikitesto]

Formalmente, una funzione è suriettiva se .

Questa definizione non coglie il fatto che ogni elemento di X deve avere la propria immagine in Y.
Ruthven (msg) 18:35, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Ruthven, il fatto che ogni elemento di x deve avere un immagine è la definizione di funzione (totale) e non c'entra con la suriettività (o meglio, è la suriettività dell'inversa). - Sella (utente non registrato!

definizione di suriettività[modifica wikitesto]

Ciao, avevo consultato di passaggio

Lascio qui un mess (è il primo mess su wikipedia :).http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Funzione_suriettiva&action=edit# La definizione mi sembra sbagliata, dovrebbe essere che una funzione è suriettiva quando la controimmagine (non l'immagine) coincide con il dominio. Grazie per il meraviglioso lavoro che state svolgendo. Christian

Ciao Christian, le definizioni sono equivalenti... - Sella (utente non registrato!)

In italiano No?[modifica wikitesto]

A costo di apparire "vandalo" per i vecchi wikipediani, anche se non è mia intenzione esserlo, mi chiedo: ma affiancare le spiegazioni in italiano al "matematichese" al fine di rendere l'enciclopedia fruibile anche ai meno esperti no eh? Vorrei sapere a cosa serve wikipedia a quelle condizioni: solo ad insegnare a chi già sa? Ma non dovrebbe aiutare ad imparare anche a coloro che non sanno ancora aiutando anche noi ignoranti a capire meglio la materia? Grazie della comprensione! --93.146.47.167 (msg) 02:21, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grafico di una funzione suriettiva[modifica wikitesto]

Ciao, la frase "Se abbiamo una funzione reale di una variabile reale che è suriettiva allora tracciando sul suo piano cartesiano una qualsiasi retta parallela all'asse x questa intersecherà il grafico della funzione almeno una volta." non mi sembra molto precisa. Ad esempio, data la funzione f(x) = cos(x), se consideriamo come suo codominio l'intervallo [-1, 1], allora essa si può considerare suriettiva in quando ad ogni elemento y contenuto in [-1,1] è possibile associare infinite x tali che cos(x) = y, ma non è vera la proposizione citata sopra, infatti per y = 2 non esiste nessuna intersezione. Si dovrebbe, a mio parere, dire "Se abbiamo una funzione reale di una variabile reale che è suriettiva allora tracciando sul suo piano cartesiano una qualsiasi retta parallela all'asse x con ordinata contenuta nel codominio della funzione questa intersecherà il grafico della funzione almeno una volta.". Correggetemi se sbaglio. --160.97.28.186 (msg) 16:13, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]