Discussione:Fotografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho Terminato l'editing dell'articolo sulla fotografia, che così come era mi pareva illegible. Mi occorre però un aiuto: nel paragrafo intitolato 'Fotografia istantanea' sono usati dei codici nella indicazione del formato 24 x 36 mm e 8,3 x 10,8 cm.

Questi codici sul mio browser Opera non funzionano. Sono per caso sbagliati? Non conviene sostituirli con una semplice "x" come ho fatto in questo testo?

Spino (27.05.03)

Quel codice non funziona neppure su Mozilla. Meglio mettere la semplice "x" come dici tu. Ciao, Andrea (27 maggio 2003)


Ciao a tutti, scusate se rompo parecchio ultimamente co 'sta benedetta storia de 'ste fotogrefie, ma volevo chiedere, e soprattutto mi rivolgo a Tomi, se possiamo uploadare le foto che facciamo noi e che quindi sono libere da copyright.
Ciao

Aanto (12 lug 2003)

- - -

Ciao Aanto!

Il sistema cgi vecchia maniera nella wikipedia italiana non prevede l'inserimento di foto o meglio permette di visualizzare foto come hai potuto vedere, ma non di farne l'upload. Il trucco sta allora nel [1] capire come funziona l'inserimento foto nella wikipedia inglese, [2] inserirle li (attenzione a mettere le estensioni tipo .jpg in minuscolo) e poi nella wikipedia italiana [3] mettere un link alla fotografia che in realtà si trova in quella inglese. Questa è la tecnica che è stata usata per tutte le foto sulla parte italiana, per adesso non si può fare tanto di meglio. Non saprei dirti i passi esatti per fare il punto [2], si tratta di leggersi il sito inglese nelle parti che servono. Per il resto aspettiamo tutti il nuovo sistema php con supporto di foto, formule matematiche, ecc.  :-)

Ciao, Andrea (12 luglio 2003)

PS: Non è che le nostre foto siano libere da copyright. I diritti d'autore sono comunque nostri. Il fatto è che per quanto riguarda le nostre foto possiamo decidere di concederle al pubblico sencondo i termini della GNU FDL. Considera che visto che l'opera nostra è nostra, possiamo addirittura concederla in usa secondo diverse licenze. Questo succede ad esempio per certi progetti di software libero con licenza libera, se i termini della licenza libera sono troppo stringenti per certi usi commerciali, chi vuole condizioni speciali, può contattare i detentori del copyright e chiedere (ad esempio dietro pagamento di un corrispettivo) una licenza su misura. A quel punto l'opera sarebbe sotto GNU FLD per tutti, ma anche sotto l'altra licenza per chi l'altra licenza l'ha pagata. Non mi avevi chiesto questo, ma forse questa divagazione può essere utile per qualche lettore.

- - -

Proveniente dall'articolo principale[modifica wikitesto]

Il testo è errato in molti punti. se al termine Fotografia si vuole dare il senso preciso e corrente, come è naturale si debba fare in una enciclopedia. Niepce - per altri versi un geniale ricercatore - non pensò mai all'invenzione di questo mezzo. Niepce visse nel tempo del massimo trionfo della Litografia, che rappresentava un balzo in avanti rispetto ai modi dell'incisione per la produzione industriale di immagini in serie: "stampe" per antonomasia. Con la litografia il disegno originale veniva tracciato o trasferito a mano con un matita speciale (grassa) su una pesante lastra di pietra, che poi bagnata e dopo inchiostrata, diventando una "matrice", migliore e più facile della xilografia (matrice di legno inciso detta "a risparmio" o "rilievografica") e della calcografia (matrice di metallo detta brevemente "incisione" acida), matrici che consentivano la tiratura delle immagini in numerosi esemplari. Niepce ebbe l'idea di usare una camera obscura (strumento vecchio di secoli) per riprodurre da una "stampa" (da un "esemolare", una nuova matrice dell'immagine nuovamente capovolta, per proseguire la tiratura risparmiamdo la parte manuale, professionale, dell'operazione (cioè la mansione del disegnatore) con notevole vantaggio economico. Niepce ebbe anche l'idea, o meglio la perfezionò, del "retino" da stampa per il quale usò una tela tramata adoperata dalle ricamatrici. La famosa "prima fotografia" dei tetti di Niepce non fu nemmeno nella sua mentre una ... fotografia, ma solo un test di verifica del tempo occorrente per indurire, modulandolo con luci e ombre, il bitume di giudea, normalmene usato a suo tempo dagli incisori per la produzione di calcografie, bitume che è materiale fotosensibile.

Questo in breve, comunque gli errori contenuti in questa voce di Wikipedia sono per così dire ... classici. Dalla Treccani a tutte le altre mille ecnciclopedie "moderne" per modo di dire, per non parlare delle storie della Fotografia (meno una...) sono da oltre un secolo trovano ripetuti. Ando Gilardi

Proposta Progetto Fotografia[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Archivio_2006-19#Proposta_Progetto_Fotografia.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:37, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Nell'era della fotografia digitale ci sentiamo tutti fotografi e tutti esperti di editor d'immagini (stavo per scrivere il nome di un noto programma, ma mi sono trattenuto per non offendere il nostro spirito Open Source, nonché gli amici utenti di GIMP). Macchinette sempre più piccole e performanti ci permettono sempre il miglior scatto in qualunque condizione, privandoci di ogni controllo sull'apparecchio e di ogni suo uso artistico. Ma basta veramente questo per sentirsi fotografi? Vorrei lanciare l'idea del Progetto Fotografia, un angolo dove tutti gli interessati a quest'arte possano trovare i mezzi e le informazioni per poter esprimersi al meglio. La storia della fotografia, la tecnica e i tips per modificare le immagini. Tutto questo finalmente Open source e condiviso... E magari, perché no, creare una bella galleria fotografica degli utenti che impareranno grazie a questo progetto. Faccio pertanto appello agli amici wikipediani fotografi e non ed a chiunque tra voi possa rendersi disponibile ad avallare questo mio progetto e suggerire nuovi spunti. --Nasty plus 20:24, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

bella idea nasty! --valepert 20:27, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

+1 per Nasty --Klaudio 21:53, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto o portale? Un progetto potrebbe servire per il miglioramento delle voci relative all'argomento, un Portale invece servirebbe ad esporre meglio i contenuti di Wikipedia relativi alla fotografia. E poi mi sembra di capire che vorresti fare un progetto Fotografia Analogica più che in generale... Ma perché limitarsi a questo ambito, oggi piuttosto ristretto? --cryp | {{cancella subito}} 21:56, 2 mag 2006 (CEST) conflittato...[rispondi]
Durante i raduni di wikipedia la mia arte fotografica è aumentata in maniera spropositata! --Iron Bishop (¿?) 22:22, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]
CRYptex devo essermi spiegato proprio male... ma ti ringrazio e colgo l'occasione per chiarire che si tratterebbe in realtà di qualcosa in grado di coprire sia la parte storico-tecnico-didattica dell'analogico, sia (e soprattutto) le nuove frontiere del digitale. La mia idea è di un progetto che se raccoglierà un buon numero d'interessati potrà anche divenire un portale. Ma ripeto, nulla di nostalgico, ci sono già troppi siti in giro così... sarà qualcosa che permetterà ai novizi di imparare le tecniche digitali attraverso l'uso propedeutico delle tecniche analogiche.--Nasty plus 22:31, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Per distinguere: parte enciclopedica (voci sulle attrezzature fotografiche, storia della fotografia, fotografi importanti, ecc) su wikipedia, parte manualistica (come fotografare, come comporre l'inquadratura, ecc) su it.wikibooks. Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 22:34, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mah, ho passato la miglior parte della vita a fotografare con una Yashica e poi ho dovuto optare per una macchinetta faccio-tutto-io se volevo mettere le foto su wiki. Credetemi, non è la stessa cosa. Dovreste tenerne conto se parlate di progetti e portali. Sarebbe come mischiare stampe di calligrafia giapponese con testi battuti a macchina in quanto ambedue tipi di scrittura. --IvaTrieste 06:55, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo, ma questo è un altro discorso. E poi, al posto di una fotocamera digitale potevi comprare uno scanner, eh, così continuavi a usare la tua Yashica. --cryp | {{cancella subito}} 08:45, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Vedete, ecco una bella discussione che starebbe bene in un bar "fotografico"... Mi dispiace Iva, ma non sono d'accordo con la tua visione manichea della cosa. La fotografia resta tale a prescindere che i punti dell'immagine siano formati da cristalli di alogenuro d'argento o da pixel informatici. Si possono scattare capolavori anche con macchinette usa e getta (Lomografia), e lo scopo di questo portale sarà anche quello d'imparare che è possibile controllare anche le macchinette e di compensare le loro mancanze in fase di editing. Comunque sono contento... la discussione inizia già a prendere corpo...--Nasty plus 09:47, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Anche io ho fatografato analogico (da 25 anni uso una Yashica pure io), ma da qualche mese sono passato al digitale. L'unica cosa che posso dire è che ora posso mettermi nella tasca del cappotto una "potenza di fuoco" (Se qualcuno vuol capire perché uso questa locuzione, può andare sulla mia pagina utente e vedere i miei contributi -:))) incomparabile con quella di un analogico (300 foto ed un obiettivo da a 50 a 150 mm). Effettivamente, per continuare la discussione, l'impresssione che ho avuto è che, più che alle foto su carta, il digitale somigli alle diapositive. D'altra parte, poter impostare sia l'apertura che il tempo di scatto e poi mette l'obiettivo in iperfocale è una goduria iondicibile -:) ---Klaudio 10:52, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Bene, vedo che gli appassionati del genere non mancano...--Nasty plus 13:35, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Completamente d'accordo. La fotografia prescinde il mezzo con cui e' scattata. la foto e' inquadratura, dettaglio o insieme, la cosa importante e' quello che la foto ti da, come emozione o ricordo personale. L'uso di una reflex, sia analogica o digitale o di una usa e getta, non ha alcuna importanza, serve solo, eventualmente, per un esigenza di stampa o commerciale. Come fotografo professionista, ovviamente, tendo ad usare reflex o il famoso grande formato (6x6 cm) nell' analogico, ma e' solo per esigenze appunto professionali di grandezze di stampa o per avere un supporto su cui lavorare meglio per elaborazioni o altro. Quello che importa e' il sapere i limiti di quello che stai usando, per non vedere frustrati i tuoi sforzi quando sviluppi la foto (questo solo nel caso dell'analogico). con questo non voglio dire che il "creare " una foto (con tempo di posa, diaframma, scelta della profondita di campo, ecc,) non dia più di una soddisfazione, ma e' una soddisfazione in più, non certo l'unico modo per avere una foto bella (guardate cosa usavano i grandi della fotografia).Mauri

+1 alla creazione di un Wikipedia:Progetto fotografia e di un Portale:Fotografia. Pronto a sostenerli, per quanto mi sarebbe possibile. Tema suggestivo, appoggerebbe Commons e ci formerebbe nell'evitare di caricare su it.wiki immagini rapinate in qualche dove ... :-) --Twice25 (disc.) 01:37, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]

proposta progetto fotografia[modifica wikitesto]

Completamente d'accordo. La fotografia prescinde il mezzo con cui e' scattata. la foto e' inquadratura, dettaglio o insieme, la cosa importante e' quello che la foto ti da, come emozione o ricordo personale. L'uso di una reflex, sia analogica o digitale o di una usa e getta, non ha alcuna importanza, serve solo, eventualmente, per un esigenza di stampa o commerciale. Come fotografo professionista, ovviamente, tendo ad usare reflex o il famoso grande formato (6x6 cm) nell' analogico, ma e' solo per esigenze appunto professionali di grandezze di stampa o per avere un supporto su cui lavorare meglio per elaborazioni o altro. Quello che importa e' il sapere i limiti di quello che stai usando, per non vedere frustrati i tuoi sforzi quando sviluppi la foto (questo solo nel caso dell'analogico). con questo non voglio dire che il "creare " una foto (con tempo di posa, diaframma, scelta della profondita di campo, ecc,) non dia più di una soddisfazione, ma e' una soddisfazione in più, non certo l'unico modo per avere una foto bella (guardate cosa usavano i grandi della fotografia).Mauri

Scusate se intervengo anch'io, ma la mia passione per la fotografia me lo impone; sono tanti anni che fotografo, ho iniziato a 12 anni e, tranne una pausa di circa 10 anni, ho continuato a consumare pellicole su pellicole. Ora ho 58 anni e quintali di negativi e diapositive, questo per impostare il discorso che volevo fare. Sono pienamente d'accordo con Mauri: non è il mezzo che "fa" la foto, è il "manico", la fotografia non è cambiata, è cambiato il mezzo su cui si registra, e il mezzo registra quello che noi gli diciamo. Che si usa una analogica o digitale, compatta o reflex, non cambia il risultato se facciamo belle foto o tagliamo le teste! Disquisire sul "mezzo" sarebbe come chiedersi se Michelangelo, quando ha disegnato il Cenacolo o la Cappella Sistina ha usato il pennello n° 5 o n° 10, ci si perde sui mezzi e si tralascia l'aspetto più importante, il risultato finale: la fotografia. Anch'io sono passato alla digitale da qualche anno, dopo tanti tentennamenti perchè non mi soddisfaceva la qualità delle foto. Ora ha raggiunto un buon livello qualitativo e, mettendo assieme il tutto (costi, praticità, immediatezza, ecc.), direi che è più che accettabile e, devo riconoscerlo, è molto comoda, anche se non ha ancora raggiunto i livelli di qualità dell'analogica (più precisamente sarebbe "chimica"). Del resto Ansel Adams girava per l'America fotografando col banco ottico, è vero, ma se avesse avuto la possibilità di un medio formato o una reflex, magari digitale, pensate che non l'avrebbe usata? Tra una decina di giorni inizio un corso di fotografia e questa piccola discussione mi servirà per approfondire l'argomento con gli allievi, grazie per lo spunto che mi avete dato. Gigi

Buonasera a tutti. Sono nuovo di questo "luogo". Anch'io come tutti voi mi occupo di F da molto tempo. Scusate se mi permetto, ma vorrei dissentire sulle idee di fondo che avete, in vario modo, espresso un po' tutti voi. Se apriamo un qualsiasi libro di storia della F. ci accorgeremmo che la "tecnica", il mezzo, è imprescindibile dal risultato. Da quello che ho letto sembra che consideriate secondario il "mezzo" a favore di una non meglio precisata "qualità dell'espressione". Ma, allora analogico o digitale, o perché no pittura, poesia, musica ecc. sono equivalenti. E' senza dubbio che se il fine è l'espressione del "bello" tout-court ogni mezzo è buono. Ma se abbiamo deciso di usase la F come "mezzo" adatto ad esprimere la nostra sensibilità, o le nostre idee, è con questo "mezzo" che dobbiamo fare i conti. L'espressione artistica può configurarsi in molteplici forme. Ma la musica non è fotografia, così come la scultura non è letteratura. Non possiamo prescindere dal "mezzo"! Non a caso i libri di storia della fotografia mettono in stretta relazione tecnica ed estetica. La natura della fotografia, la forza della fotografia, la necessità della fotografia, sono strettamente legate al mezzo, al suo sviluppo tecnologico e tecnico. FOTOGRAFIA significa etimologicamente "disegno fatto dalla luce". Guardatevi le immagini di Talbot. Sapete che titolo diede alla sua opera fotografica? "The pencil of Nature". Lui stesso, come autore, si ritraeva. quasi che le immagini nascessero da sole, creazioni della luce. Questa è la natura della fotografia! Con questo non intendo dire che il bravo fotografo è colui che conosce tutte le ultime produzioni dei modelli dell'industria o che le discussioni (in effetti così avviene nei fotoclub) debbano essere incentrate sulla diatriba Nikon/Canon... Credo invece che si debba approfondire e migliorare il livello di coscienza rispetto alla natura del "mezzo" che si utilizza. ...Analogico o digitale non cambia il risultato... La foto sta nella testa di chi inquadra e scatta... Invito i fotoamatori ad appropriarsi dei fondamenti delle teorie dell'informazione e della comunicazione. Cosa differenzia la fotografia dalla pittura o dalle altre espressioni "artistiche"? Questa è la domanda. Rispondendo, leggendo la storia, forse ci convinciamo dell'idea che "il mezzo" è molto più importante di quando pensiamo (o ci illudiamo) che sia. Questo non significa, ripeto, feticizzare gli apparecchi, i modelli e le marche. Al contrario, credo che chi parla troppo facilmente di "arte" frequenti al massimo la fotografia da edicola. Vorrei dire "vedrete cosa sarà l'immagine tra vent'anni", ma non potendo vendere il futuro, vorrei far riflettere su quanto sia cambiata l'immagine da Daguerre in poi. Il digitale è un passaggio storico. Basti pensare alla grafica pre e post informatizzazione... Preciso che ritengo del tutto legittimo usare il digitale come se fosse analogico. In un certo senso, prescindere dal mezzo. Ma è necessario essere consapevoli del nostro progetto.

Un saluto a tutti. Livio Bussi

Fotografia stereoscopica[modifica wikitesto]

Ho riformulato la frase "La fotografia stereoscopica viene utilizzata prevalentemente per fini cartografici.", perché messa così sembra che la fotografia stereoscopica, non abbia molte altre applicazioni. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:12, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

L'articolo è tutto da riscrivere[modifica wikitesto]

Un elenco di orrori: -la fotografia non è un'immagine :| -non esistono supporti analogici o digitali. Esistono supporti fisici e sono le grandezze fisiche ad essere analogiche o digitali; -le immagini sono fissate su supporti sensibili alla luce? e nelle macchine fotografiche digitali quali sono i supporti sensibili alla luce su cui si fissano le immagini? -perché già al secondo rigo della voce si parla dei campi di applicazione della tecnica fotografica? Thedoctor90 (msg)

Sorvolando sul fatto che le critiche nella pagina di discussione dovrebbero - credo - essere costruttive ed evitare titoli come "tutto da riscrivere", visto che vogliamo essere precisi, le grandezze fisiche al limite sono scalari e vettoriali. E' la loro modalità di rappresentazione ad essere analogica o digitale e, per estensione, si possono distinguere in analogici e digitali gli strumenti che utilizzano questo o quel tipo di rappresentazione. Non ho mai sentito parlare di un "orologio fisico" che rappresenti la "grandezza digitale" tempo, semmai di un orologio (che rappresenta in maniera) digitale il variare del(la grandezza scalare) tempo.
Detto questo, concordo su una maggiore cura nell'esordio della voce, vedo di buttare giù qualcosa. Vi3x (msg) 22:09, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Perfetto... Magari "Thedoctor" ha qualcosa da proporci. Aspettiamo le vostre proposte per il miglioramento della voce. Avete l'appoggio del progetto. Per una mano tecnica Grazie--Brianza posta 22:22, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho riscritto l'incipit, cercando di essere più preciso. Un brevissimo cenno alle applicazioni prima del corpo della voce non mi sembrava fuori luogo, voi cosa ne dite? Vi3x (msg) 23:19, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per me va già meglio. Forse la prima frase va staccata in 2. C'è da dire che persino l'incipit non possiede neppure una fonte, il termine "fotografia", in molti dizionari (anche qui, ma più facilmente sui cartacei la treccani invece non ne distingue qui), possiede significati distinti di "tecnica" (insieme di procedimenti chimico-fisici e la teoria a monte) e "immagine" (raffigurazione concreta e supporto dell'immagine prodotta dalla tecnica omonima). Ringrazio in ogni caso l'utnete Vi3x per il contributo. In questa voce ci sarebbe tanto da fare e rivedere.--T137(varie ed eventuali - @) 23:37, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Premesso che sarà la seconda o terza volta che collaboro su Wiki... esattamente come e quanto bisogna fornire delle fonti per una definizione che alla fine è un dato di fatto? Ho leggiucchiato le linee guida e mi pare si rientri nel caso 3, almeno per quanto riguarda il primo capoverso. E' necessario citare un dizionario? Vi3x (msg) 00:49, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Bah... necessario non direi. Non sono un esperto delle linee guida, ma dalla mia esperienza non devi giustificare tutto quello che scrivi. Le parti più importanti o le informazione più fondamentali vanno ovviamente giutificate. Ad ogni modo io cerco sempre di segnalare le fonti ovunque, l'importante è che la voce abbia delle fonti che la giustifichino nei punti fondamentali. Per esempio non puoi scrivere una sezione (introduzione, storia, tecnica, etc.) senza inserire almeno 1 fonte. Nel caso di questa voce, per importanza dei contenuti e lunghezza, le fonti sono gravemente insufficienti, poichè tutta la voce è giustificata solo da 2 fonti. Inserire altre fonti non farebbe di certo male! Ad ogni modo colgo l'occasione per ringraziarti del contributo! saluti --Brianza posta 19:11, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Collegamento esterno[modifica wikitesto]

Ho aggiunto un collegamento esterno intitolato - Appunti di tecnica fotografica. Porta in un sito che sto costruendo, ad un manuale di fotografia con centinaia di immagini ed esempi, tutti realizzati personalmente in anni di attivita'. il materiale e' quindi totalmente libero da copyright e si puo' copiare e riutilizzare. In futuro, quando avro' fatto esperienza con i Lay-out e i vari tag utilizzati, penso di trasferire il tutto sulle pagine di Wikipedia. Per ora ve lo regalo cosi' com'e'. Ho scritto anche qualcosa a proposito della distorsione la cui voce era totalmente mancante. Sono nuovo di wikipedia, e se ho commesso qualche scorrettezza, sono pronto a fare ammenda ai piu' esperti. Sono registrato come ISWOLMER ma il mio nome completo e' Ivano Sansovini - per gli amici Wolmer--ISWOLMER (msg) 13:47, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, non dovrebbero esserci problemi, è accettabile come collegamento esterno. Quando deciderai di integrare il tutto alla voce fai un giro al Progetto Fotografia che ne parliamo. Saluti --Brianza posta 13:50, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Il link è stato rimosso da Gac. Per il momento ho visto che il sito è ancora in costruzione; sarebbe meglio aspettare un attimo. Personalmente, comunque, se il sito non conterrà pesanti pubblicità e non sarà di tipo commerciale o fuori tema potrà tranquillamente restare. Aprofitto per ricordare che nel caso il contenuto non sia protetto da diritto d'autore la licenza dovrà essere visibilmente indicata nel sito stesso. Infine do il benvenuto a ISWOLMER in Wikipedia e nel Progetto! --T137(varie ed eventuali - @) 14:06, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Daccordo il sito e' ancora in costruzione, ma ci sto lavorando, anche se il tempo e' decisamente tiranno e il lavoro non me ne lascia disposizione molto. il collegamento era comunque diretto alla pagina che indirizzava il manuale e non alla home-page, dal momento che non volevo farmi pobblicita' ma solo mettere a disposizione il lavoro fatto. il sito comunque non contiene pubblicita' e non ne conterra' in futuro, per questo ho in progetto un apposito sito con dominio .com dove mettero' in vendita le apparecchature a foro stenopeico che costruisco. se avete notato, sotto al logo del sito e' riportato il mio codice fiscale, a garanzia della responsabilita' che mi prendo sui contenuti del mio sito. Chiedo se e' possibile utilizzare un piccolo logo di wikipedia per evidenziare il collegamento nella pagina dei links che sto costruendo. per ora e' tutto, grazie della collaborazione.--ISWOLMER (msg) 15:11, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Bah, per il logo non penso vi siano problemi. Per il tempo... ne so qualcosa anch'io. Non farti problemi, grazie per la collaborazione. Saluti --Brianza posta 21:20, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho dato un occhiata alle modifiche di ISWOLMER, e ho notato che ha eliminato questa definizione (o meglio questa curiosità):Fotografia deriva da "phos" luce e "graphis" grafia o scrittura, quindi "scrivere con la luce".
E' scritta un po male ma credo che in un enciclopedia sia essenziale la derivazione del nome. Cosa dite? Magari scrivere anche la lingua da dove provengono quelle parole. Non me ne intendo ma penso sia greco. fatemi sapere. Saluti --Brianza posta 10:54, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Per me poteva anche rimanere, come presentazione del lemma nell'incipit; non è essenziale ma è una nozione interessante da complemento. Le parole di derivazione sono greche: si veda qui, qui e qui. --T137(varie ed eventuali - @) 15:00, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Immaginavo fosse greco. Beh cosa faccio lo metto come introduzione prima della definizione? --Brianza posta 16:55, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. O lo si può dire anche in una seconda frase. --T137(varie ed eventuali - @) 17:33, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la definizione letterale. Rileggendo l'introduzione ho dato un occhiata a questa frase ed a mio parere non ha molto senso. Provate a darci un occhio: Con il termine fotografia si indicano tanto la tecnica quanto l'immagine ripresa e, per estensione, il supporto che la contiene. Se siete d'accordo con me si potrebbe rivedere.--Brianza posta 09:29, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Come definizione da vocabolario è corretta (sia l'immagine in sè che il la carta fotografica, ecc. che la riporta. D'altra parte questa voce si rivolge alla tecnica e forse si può omettere o riscrivere in un'altra sezione. --T137(varie ed eventuali - @) 17:09, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Avevo in un primo momento aggiunto la derivazione della parola fotografia dalle parole greche "phos e graphis". Ma poi le ho eliminate perche' mi sono accorto che esattamente sette o otto righe sotto e' riportata la stessa cosa. Al momento ci sono tutte e due, a mio parere un po' troppe, se preferite si puo' tenere quella nell'incipit ed eliminare l'altra piu' in basso nel testo.--ISWOLMER (msg) 16:38, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo "Processi con l'alogenuro d'argento" leggo il termine "processo print-out" ora ritengo che questo sia improprio, la sua traduzione non riporta per niente alla tecnica dell'annerimento diretto (non ha niente a che fare con la stampa a meno che non si intenda "fuori dalla camera oscura"), ho dato una scorsa alla wiki inglese ed il termine non è usato col significato proposto in italiano. E' vero che facendo una ricerca in italiano si trovano molti siti che lo adottano ma a me sembra che siano tutti copiati da noi oppure noi abbiamo copiato da uno di loro e poi si è trasmesso con effetto valanga. Propongo di sostituirlo con "annerimento diretto" almeno finché non si trovi un riferimento storico od un termine più appropriato.
Camillo (msg) 10:12, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non conosco l'argomento troppo bene e sul web non vi sono spiegazione molto chiare. Posso informarmi da chi ne sa più di me, è vero che questo "print-out" è sempre menzionato come riferimento a wikipedia, pertanto se abbiamo sbagliato ci hanno sono "copiati". Quello che però non so è appunto il procedimento di annerimento diretto, che presenta dei problemi nella definizione. Da come viene descritto il processo su wikipedia, non è la stessa cosa. Ad ogni modo chiedo il parere di chi ne potrebbe sapere più di me, io cercherò di informarmi a riguardo. Saluti --Brianza posta 10:16, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamanto di dubbio gusto[modifica wikitesto]

Sto scorrendo, tempo permettendo un poco tutte le voci inerenti alla fotografia, per capire cosa e' gia' scritto e cosa si puo' aggiungere. Controllo anche tutti collegamenti e riferimenti esterni, tanto per vedere dove vanno a finire, e proprio su uno di questi ho trovato un link che mi sembra di dubbio gusto. La pagina dedicata alla "Demosaicizzazione" "http://it.wikipedia.org/wiki/demosaicizzazione" ha nella nota N.8 (lista algoritmi di demosaicizzazione), un collegamento a "http://www.danielemenon.netsons.org/top/demosaiking-list.php", questa pagina contiene in alto a destra, una pubblicita' che recita a chiare lettere "Asian Woman For Love" e porta direttamente all'indirizzo "http://www.chnlove.asia" Spero che non mi prendiate per puritano, perche' non lo sono affatto, e dal momento che faccio fotografia, anche a me capita di scattare immagini con modelle non troppo vestite, anche se data la mia eta', ormai a me non ne tocca piu', neanche un briciolo. Controllate questo collegamento perche' il link che contiene non mi sembra abbastanza enciclopedico!?!--ISWOLMER (msg) 16:20, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Definizione[modifica wikitesto]

Certamente con il termine "fotografia" si intende l'immagine (si veda ad esempio l'accezione 2 della voce «fotografia» sul vocabolario on-line Treccani). L'accezione principale del termine "fotografia" però è quella di procedimento da cui si ottiene l'mmagine (si veda l'accezione 1a della voce «fotografia» sul vocabolario on-line Treccani). Questa accezione dovrebbe essere quella riportata all'inizio della voce. --Sopy (msg) 12:09, 10 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Processi con l'alogenuro d'argento[modifica wikitesto]

"In effetti anche nel corso di un'esposizione molto breve si verifica la fotolisi del bromuro di argento in misura tale da formare un'immagine debolissima, non visibile a occhio nudo (immagine latente), ma sufficiente per provocare un'alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche dell'emulsione."

Perché l'emulsione? E' il grano di alogenuro di argento che, colpito da un numero adeguato di fotoni (molti meno del numero di unità AgX nel grano), diviene riducibile ad argento metallico (nero). Patrizio --93.147.231.28 (msg) 20:59, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Salve, non credete che sia il caso di inserire una sezione del tipo "Sistema ottico"? Pur con tutto il resto, senza questo non si fa fotografia. Anche solo accennare alla sua funzione. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 16:13, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]