Discussione:Disturbo da somatizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi pare che questo articolo sia leggermente "di parte", arrivando ad esprimere giudizi ed opinioni sulle scelte del mondo scientifico circa il disturbo da somatizzazione che non competono ad un'enciclopedia. Direi che sarebbe opportuno modificare qualcosa.

Hai ragione, fra l'altro una parte di esso è anche copycol. Segnalo il problema, grazie--AnjaManix (msg) 21:19, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Se dev'essere modificato, lo si faccia tenendo COMUNQUE conto di TUTTE le prospettive disponibili:[modifica wikitesto]

- quella psichiatrica (DSM-IV) - quella PNEI - quella psicoanalitica - ecc. Il conflitto è all'INTERNO di questi vari àmbiti della comunità scientifica, e il risultato è un sovrappiù di difficoltà per il paziente in questione. Qui il vero fazioso sarà chi tenterà di fornire dello stato dell'arte circa tale disturbo una visione APROBLEMATICA. Per il copycol: roba presente pure sull'enciclopedia "Salute" uscita 2 anni fa a cura di Veronesi.

Sul copycol, ancora peggio, vedo in cronologia che gli inserimenti sono iniziati prima da un utente non registrato e poi da te, sei per caso l'anonimo? In tal caso ti informo che non bisgogna assolutamente copiare da libri o siti. Per il resto io tratto la parte più medica della voce (quella più affine ai miei studi) le altre sono fuori la mia portata, ma bisogna inserire le informazioni inserendo anche le fonti da dove sono state prese altrimenti potrebbero essere anche rimosse--AnjaManix (msg) 22:24, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Forse sì, non mi ricordo quando ho fatto il log-in. So molto bene del copycol, ma ritengo che: 1) l'ho applicato SOLO alla parte dei criteri diagnostici, differenziali e non; 2) sono standardizzati e ormai divulgati da 14 anni, superati (?) dall'aggiornamento del DSM 2000/2002; 3) ergo: ho citato la fonte eccome, sin dall'incipit, addirittura pubblicizzandone le ulteriori versioni; 4) non mi pare che, per altre categorie nosografiche del DSM (IV), qui su WP si sia andati più per il sottile (cf. "Schizofrenia"); 5) comunque, se tu o altri siete più bravi di me nell'uso dei sinonimi, fate pure (io, più in là d'italianizzare il SLE in LES, non sono riuscito ad andare); 6) mi pare d'aver ARRICCHITO la parte medica della voce, in quanto affine anche ai miei studi (psicologia sperimentale con l'offerta non accettata di direttore editoriale della rivista scientifica della Facoltà). Forse però ho frainteso l'ultima parte del tuo msg: intendevi che dovevo fornire le fonti anche per le altre parti della voce? A me è sembrato che, rendendo linkato tutto il linkabile, si sia formato un ipertesto coerente e sufficientemente giustificato. Però magari qui mi sbaglio. Fammi/fatemi sapere. Ciao. Ps: a es., forse possono essere utili i link a http://www.handylex.org/stato/d050292.shtml e a http://www.handylex.org/stato/d050292b.shtml.

Allora, AnjaManix, sono le 2 passate e io ho apportato tutte le modifiche che mi sono venute in mente, seguendo, come t'avevo annunciato, il canovaccio della voce WP "Schizofrenia". Ora dimmi un po' tu.--Mauro Lanari (msg) 12:24, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho capito che non sai cosa intendo per fonti vedi Wikipedia:Cita le fonti Aiuto:Note e 8Wikipedia:Verificabilità, non puoi scrivere copiano o inserendo tanto testo senza dire su cosa ti sei basato (libri, quali? riviste, quali?)
Peggio hai ammesso di aver copiato, non importa se erano informazioni vecchie, in medicina tutto cambia ogni anno, wikipedia non può permettersi di avere nulla di copiato lo facciamo anche per proteggerti vedi Wikipedia:Copyright e visto che parli di parafrasi (anch'esso vietato) vedi Aiuto:Riformulare un testo
Infine hai perfino eliminato le note da me inserite (erano 5 ora sono 3) vedi Wikipedia:Gestione del vandalismo
In parole povere allo stato attuale è probabile che il testo da te venga eliminato. Saluti--AnjaManix (msg) 04:03, 15 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sul vandalismo delle due note tolte:

1. La seconda nota legata al DSM NON è sparita ma addirittura è diventata l'asse portante della prima parte dell'intera voce, esplicitamente citata e in bella evidenza.

2. La seconda nota, invece, l'ho eliminata INAVVERTITAMENTE. Tuttavia non conosco il contenuto di quel riferimento e non ho la possibilità di vagliarlo, dunque decidi tu se e dove reinserirla.

Per il resto: ripeto che ieri notte ho ristrutturato la voce seguendo pedissequamente il canovaccio usato da WP per la Schizofrenia. C'è qualcosa di sbagliato, illecito e illegale anche in quel "modello"? Aiutami a capirlo, perché altrimenti mi perdo "schizofrenicamente" in un regolamento di cui non colgo la coerenza. Ciao. Ps: la voce "Autismo" è addirittura una bolgia al di fuori d'ogni regola e logica.--Mauro Lanari (msg) 12:24, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Eeh, si appena riesco la re-inserisco. Ho letto la voce Schizofrenia, ma non ho controllato se fosse copiata da qualche parte. Ripeto non si copia (è importante) e se trovi qualcosa di copiato dal web segnalamelo che controllo, per il resto ho inserito il template senza fonti in quella voce, quando si scrive di un argomento delicato come il campo medico è bene inserire in fondo la voce una sezione "fonti" e inserire dove hai preso le info. In ogni caso ti ho già linkato tutte le varie procedura, ma per l'ultima volta ti dico:non copiare mai da nessuna parte e se lo hai fatto devi segnalarlo e non cambiare tu direttamente. PS. per l'autismo, un giorno ci metterò mano. --AnjaManix (msg) 03:20, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
L'accusa di vendalismo nei miei confronti te la saresti potuta e dovuta risparmiare, dato che t'avevo dimostrato la mia buona fede e che gli errori erano causati solo dall'imperizia. Tanto quanto l'accusa di copyviol, considerato che, come sostenevo, il rinvio esplicito al DSM è inevitabile. Evidentemente ho pestato i piedi a "cosa tua", altro che inviti alla collaborazione e benvenuti su WP. --Mauro Lanari (msg) 21:27, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Anche in quel caso, tutti i criteri diagnostici sono ESPLICITAMENTE ripresi dal DSM (1994 e/o 2000), NE' vedo come possa essere altrimenti, dato che è il testo mondiale di riferimento per gli psichiatri. L'alternativa è derubricare il tutto alle competenze non specialistiche d'un medico generico che si limita a a riportare il bigino tradotto dell'OMS e dell'ICD-10. Complimenti: "ubi minor, maior cessat". E' uno stato di cose che ho già ampiamente denunciato anche nella Discussione alla voce Autismo--Mauro Lanari (msg) 11:24, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica della voce.[modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Disturbo da somatizzazione
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM300.81
ICD-10F45.0
Sinonimi
Sindrome di Briquet

Il Disturbo da somatizzazione è storicamente collegato all’isteria oppure alla sindrome di Briquet (1859): è un disturbo polisintomatico la cui caratteristica essenziale consiste nella massima estremizzazione degli aspetti presenti nel disturbo somatoforme.[1]

Psichiatria (organicista, somatopsichica)[modifica wikitesto]

Secondo il DSM-IV-TR (text revision), pubblicato nel 2000 dall'American Psychiatric Association (APA), il Disturbo da somatizzazione va considerato come un tipico esempio di classificazione nosografica residuale, ossia per esclusione: quando i medici organicisti non sono in grado d'approdare ad alcuna diagnosi e terapia efficaci, allora riconducono il soggetto e il suo caso clinico all'interno di quest'etichetta. Ma gli stessi psichiatri brancolano nel buio riguardo a eziologia e cura. Pertanto di regola ci si limita a un trattamento solo sintomatico e palliativo. A volte persino la somministrazione di antidolorifici, blandi come il paracetamolo oppure piuttosto forti come il ketorolac o certi oppiodi-mimetici, per es. il tramadolo, altrimenti usati nei decorsi post-operatori e in oncologia, sortisce soltanto un rebound, vale a dire un effetto boomerang.

Caratteristiche diagnostiche[modifica wikitesto]

Tale sindrome si presenta spesso come caso misto, in quanto consente il verificarsi di tutte le combinazioni possibili fra sintomi dolorosi soggettivi e segni oggettivi riscontrabili attraverso una qualche analisi clinica (reperti di laboratorio e dell’esame fisico). Perciò il sussistere di un qualche tipo di reperto può costituire anche solo una semplice coincidenza: il paziente può accusare lamentele indipendentemente dalla loro accertabilità obiettiva e dalla remissione e guarigione degli eventuali segni anatomopatologici.[2]

Diagnosi differenziale[modifica wikitesto]

La sintomatologia è di natura vaga, spesso mal definibile e comunque molto grave: disfagia, perdita della voce, dolore, nausea, vomito, convulsioni, nevralgie, paralisi, dispareunia, vari difetti dell'organo visivo, arrivando alla cecità.

Questo quadro può essere confuso con patologie mediche dove sono presenti segni somatici altrettanto poco chiari quanto molteplici e seri, dall'emocromatosi al lupus eritematoso sistemico, dalla sclerosi multipla all'iperparatiroidismo.

La diagnosi differenziale dev’essere compiuta anche rispetto a tutta una serie di psicopatologie apparentemente familiari ed elencate nel DSM e nell'ICD-10 dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dalla schizofrenia all'ipocondria.[3][4]

Decorso[modifica wikitesto]

Il Disturbo da somatizzazione è un disturbo cronico e fluttuante,[5] che si risolve in una guarigione completa solo di rado. Al contrario, con una ciclicità periodica all'incirca annuale il paziente accusa nuove crisi algiche acute.

Epidemiologia[modifica wikitesto]

La sua incidenza la rende non molto comune e varia a seconda degli studi effettuati dallo 0,2% al 2,0%.[6][7][8] Molto rara la sua comparsa negli uomini, colpisce prevalentemente le donne.

Legislazione[modifica wikitesto]

Per la quantità e qualità dei sintomi, questa patologia è paragonabile ai disturbi organici della summenzionata portata, poiché anch'essa provoca un'invalidità totale. Tuttavia la commissione del Ministero della Salute ritiene che una sindrome del genere, per quanto riscontrabile empiricamente e descritta fin dalla metà del 1800, siccome non è ancora comprensibile e spiegabile dalla scienza, di conseguenza vada esclusa dalla lista pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.[9] Così a tutt'oggi tale malattia non dispone d'alcun riconoscimento legale. L'assenza d'un sussidio pubblico lede non solo la dignità e l'autonomia del paziente, ma il mancato riconoscimento giuridico diventa per ciò stesso anche mancato riconoscimento sociale.[10]

Psicosomatica (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia=PNEI)[modifica wikitesto]

La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) prende atto del triplice ponte fra mente/psiche-cervello e corpo: il legame mediato dal sistema nervoso periferico, autonomo-vegetativo e non, il legame mediato dal sistema ormonale e infine da quello immunitario. Ogni problematica ansiogena-angosciante, detta anche stress, ha delle ricadute sul nostro organismo per il tramite di questi tre collegamenti anatomofisiologici. I quali, però, sembrano ancora non consentire o legittimare alcuna spiegazione specifica per una somatizzazione altrettanto specifica, poiché i tre ponti in questione sono dei sistemi cervello-corpo privi d’una simile caratteristica.

Prospettiva intermedia: psicoanalisi interpretativa del “linguaggio d’organo”[modifica wikitesto]

La psicoanalisi del “linguaggio d’organo” propone una semiosi delle somatosi. Se la PNEI incontra già delle difficoltà a dare senso allo sfogo patogeno d’una problematica psichica pure in un solo organo bersaglio che sia semanticamente connesso al contenuto mentale angoscioso, questa difficoltà aumenta davanti a una sindrome algica polisintomatica. Studi sulla selettività del biofeedback, dell’effetto placebo e degli effetti dell’ipnosi confermerebbero empiricamente ciò che non è ancora descrivibile secondo i rapporti causali presi finora in considerazione dalla scienza: esisterebbe fra psiche e soma un ulteriore ponte grazie al quale la mirata interpretazione psicoanalitica dei sintomi ha una tangibile ricaduta terapeutica. Una medicina che sia e si dica davvero basata sull’evidenza (Evidence Based Medicine, EBM) non potrebbe e dovrebbe permettersi di rigettare a priori quei dati empirici che non sa ancora come gestire all’interno del proprio attuale paradigma epistemico.

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) DSM-IV: Somatization Disorder;
  2. ^ (EN) ICD-10: «If any physical disorders are present, they do not explain the nature and extent of the symptoms or the distress and preoccupation of the patient.»
  3. ^ (EN) ICD-10: «Excludes:
    • dissociative disorders ( F44.- )
    • hair-plucking ( F98.4 )
    • lalling ( F80.0 )
    • lisping ( F80.8 )
    • nail-biting ( F98.8 )
    • psychological or behavioural factors associated with disorders or diseases classified elsewhere ( F54 )
    • sexual dysfunction, not caused by organic disorder or disease ( F52.- )
    • thumb-sucking ( F98.8 )
    • tic disorders (in childhood and adolescence) ( F95.- )
    • Tourette's syndrome ( F95.2 )
    • trichotillomania ( F63.3 )
    • hypochondriacal disorder (F 45.2)» (cf. F45).
  4. ^ Noyes R, Stuart S, Watson DB, Langbehn DR, Distinguishing between hypochondriasis and somatization disorder: a review of the existing literature, in Psychother Psychosom, vol. 75, n. 5, 2006, pp. 270–81, DOI:10.1159/000093948, PMID 16899963.
  5. ^ (EN) ICD-10: «The course of the disorder is chronic and fluctuating»
  6. ^ deGruy F, Columbia L, Dickinson P. (1987) "Somatization disorder in a family practice," J Fam Pract., 25(1):45–51.
  7. ^ Lichstein, P. R. (1986). "Caring for the patient with multiple somatic complaints," Southern Medical Journal, 79(3), 310-314
  8. ^ Gordon, G.H. (1987). "Treating somatizing patients," Western Journal of Medicine, 147, 88-91.
  9. ^ Si consultino http://www.handylex.org/stato/d050292.shtml e http://www.handylex.org/stato/d050292b.shtml
  10. ^ (EN) ICD-10: «The disorder {...} is often associated with disruption of social, interpersonal, and family behaviour.»

Categoria:psichiatria Categoria:psicoanalisi --Mauro Lanari (msg) 20:23, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Commenti a proposta modifica[modifica wikitesto]

Emhh.. ti posso chiedere di lasciare almeno le note che ci sono?--AnjaManix (msg) 20:29, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Stai attento a quando modifichi, avevi tolto tutto il testo.--AnjaManix (msg) 21:50, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dovuto ripulire il tutto perchè avevi violato il copyright del sito (ma anche dei vari testi etc) per favore non copiare in nessuna lingua, hai copiato altre parti?--AnjaManix (msg) 17:26, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Profonda ignoranza da parte mia: dunque tutto quel che si trova online non sarebbe per ciò stesso copyleft? E come si fa a distinguere un sito dall'altro? L'ICD-10 sì e il DSM-IV no: m'insegni in che modo si discriminano, per favore? Altrimenti sarò recidivo involontariamente. Per il resto della voce: sinceramente non mi ricordo più, avevo letto e studiato troppe cose a riguardo e adesso ho proprio difficoltà a differenziare nella mia memoria ciò che ho rielaborato di mio oppure no. Propenderei per il no problem quanto più si scorre il testo verso il basso/la fine. Il resto, l'inizio, può essere ancora troppo dipendente dal DSM. Anzi no: adesso che rileggo sono sicuro che può essere ancora problematico solo il primo dei due capoversi sulla Diagnosi differenziale e il Decorso. --Mauro Lanari (msg) 19:37, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se ci sono ancora pezzi copiati, riformulali e avvertimi che procedo alla pulizia.--AnjaManix (msg) 12:35, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sono rimaste solo alcune esplicite citazioni con annesso template esplicativo. --Mauro Lanari (msg) 08:04, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Visto, grazie. Le ho riformulate tutte, vedi se va bene ora così procedo alla pulizia (che fatica...)--AnjaManix (msg) 10:42, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo, direi. Ho rimosso il template. Mai detto che non sarebbe stata una fatica(ccia). Ciao. --Mauro Lanari (msg) 11:19, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disturbo da somatizzazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:25, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disturbo da somatizzazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:14, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Disturbo da somatizzazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:38, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]