Discussione:Diocesi di Orte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronotassi[modifica wikitesto]

Se l'unione di Orte con Civita Castellana fu in persona episcopi (1437), non trovo corretto che la cronotassi si fermi al 1439. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:23, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Bisognerebbe vedere chi ha scritto che erano unite in persona episcopi e da quale fonte è stata tratta l'affermazione (cfr. anche per Nepi e Sutri si dice che furono unite in persona episcopi). Questo testo parla di sedi unite, ma non specifica; questo PDF parla invece di unione aeque principaliter (p. 8 del PDF); invece questo PDF (p. 6) parla di unione in persona episcopi. L'Annuario Pontificio si limita a dire che Orte fu unita a Civita Castellana, così come Gallese fu unita a Civita Castellana e Orte, e come Sutri fu unita a Nepi.
Purtroppo le bolle dell'epoca difficilmente distinguevano le due tipologie di unione. Fu vera unione in persona episcopi o invece si tratta di unione aeque principaliter? Per quanto riguarda Orte e Civita Castellana, la bolla si trova in Cappelletti: alla pagina 52 (righe 5-6) si dice che il vescovo d'ora in avanti sarà «Civitatis Castellanae et Hortanae episcopus appelletur», cioé sarà chiamato vescovo di Civita C. e Orte, terminologia che assomiglia più ad una unione aeque principaliter che non ad una in persona episcopi. Un Annuario Pontificio (preso a caso, quello del 1843), qui parla di "Diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese", chiaramente unite aeque principaliter (idem quello del 1750). In effetti a ben pensarci, l'unione in persona episcopi (mi sembra) è una tipologia di unione abbastanza recente, forse estranea al XV secolo.
Sono del parere che si trattassero di unioni aeque principaliter: per lo studio del 1889 di cui sopra (primo PDF) e per i riferimenti riportati dai due Annuari P. del 1750 e del 1843.
Hai altre fonti?--Croberto68 (msg) 15:25, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
P.S. Nelle nomine dei vescovi del Novecento, la dicitura riportata dagli AAS è sempre la medesima: "Cathedrali ecclesiae Civitatis Castellanae, Hortanae et Gallesinae" (idem per Sutri e Nepi). Ed inoltre è riportata una sola nomina: se l'unione fosse stata in persona episcopi le nomine sarebbero state distinte (in AAS ho trovato casi, ma non ricordo più le date, di nomine distinte per sedi unite in persona episcopi).--Croberto68 (msg) 15:35, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Non ti nascondo che anch'io nutrivo e nutro dei dubbi sul fatto che l'unione di Orte e Civita Castellana fosse in persona episcopi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:53, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Il dubbio nasce dalla non chiarezza della bolla iniziale (evidentemente nel XV secolo di dubbi non ne nascevano, sapevano bene quello che scrivevano!). Eppoi, è un po' come nel diritto: la consuetudo fit lex (mi sembra si dica così). A forza di trasmettere una interpretazione, quella diventa legge. Per i documenti citati pro, e per il modo con cui gli AAS fanno le nomine dei vescovi, mi rafforzo nell'idea che si tratti di unione aeque principaliter. Io direi di modificare in qs senso (anche per le sedi di Nepi e Sutri).P.S. Avrai notato le obiezioni sollevate dall'utente nella pagina di discussione di Montefiascone, a cui ho risposto [ma senza troppa convinzione] in Civitavecchia-Tarquinia. Anche a me più volte è sorta la domanda: nelle sedi unite aeque principaliter, dove mettere la cronotassi? quando e perché preferire una sede piuttosto che l'altra?--Croberto68 (msg) 16:14, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Dal momento che l'unione era aeque principaliter e che esistono due voci distinte, secondo me la cronotassi andrebbe inserita in entrambe le voci. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:25, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Orte. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:53, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Orte. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:49, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Orte. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:12, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nota storico-geografica[modifica wikitesto]

Nel 1973 il territorio di Soriano nel Cimino passò dalla diocesi di Bagnoregio a quella di Orte. Tuttavia, secondo Giuseppe Bertolotti, Statistica ecclesiastica d'Italia, Savona, 1885 (p. 489), le parrocchie di Soriano nel Cimino già facevano parte di Orte. Forse c'è stato un duplice passaggio (da Orte a Bagnoregio e ritorno), o forse il libro si sbaglia. --Croberto68 (msg) 10:04, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che anche l'Annuario ecclesiastico, 1898 (p. 279), inserisce Soriano tra i comuni della diocesi di Civita Castellana, Orte, Gallese. Benché le diocesi non siano distinte, Soriano apparteneva certamente a Orte, anche perchè non appare in Bagnorea (Bagnoregio), cf. pp. 194-195. Cf. anche Annuario ecclesiastico, 1900, p. 334., dove le parrocchie sono distinte per diocesi.--Croberto68 (msg) 11:50, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]
Potrebbe benissimo trattarsi di un doppio passaggio, tra il 1900 e il 1973 corrono molti anni.--AVEMVNDI 18:39, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]