Discussione:Cupola del Brunelleschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cupola del Brunelleschi
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce44 588 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Massimo ricci[modifica wikitesto]

Questo testo andrebbe eventualmente integrato nella voce, e non aggiunto in una sezione a se stante --Riccardo 14:15, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

VERSIONE DI MASSIMO RICCI

Si noti prima di tutto che la cupola del Battistero è costituita da una DOPPIA CALOTTA . Siccome sembra che questo Monumento sia anteriore all'anno 1000 , è evidente che sia servito da riferimento al Brunelleschi essendo molto più vicino delle menzionate cupole dell'Islam. Brunelleschi fu ispirato dalla vicina cupola del Battistero di San Giovanni, nella quale i corsi in pietra che la formano presentano un andamento a "Piattabanda orizzontale" . I loro piani di posa si mantengono NORMALI alla tangente al generico punto della calotta. In breve sono apparecchiati come i conci di un semplice arco. Per fare in modo che questa tecnica fosse possibile, i piani di posa sono LINEARI (rispetto al riferimento verticale) e si mantengono paralleli all'imposta. Nella Cupola questo non fu possibile poichè si doveva AUTOSOSTENERE nel corso della costruzione . L'idea geniale del Brunelleschi fu quella di conferire alle infinite piattabande costituite dai filari in MATTONI un andamento a "cordalente" con il quale si realizza una piccolissima "freccia" positiva in mezzeria (rispetto agli spigoli) che INNESCA IL PRINCIPIO DELL'ARCO anche se tutto avviene in un piano inclinato e non verticale. Per questo motivo è più corretto parlare di PIATTABANDE PIANE che di filari circolari come per le cupole di rotazione. Recenti indagini rese possibili dalla presenza dei ponteggi per il restauro degli affreschi, hanno permesso di verificare l'andamento degli stessi : i mattoni risultano essere posti su corsi perfettamente lineari PARALLELI ALLA LINEA DI INTRADOSSO ! Questa risultanza ESCLUDE CHE LA CUPOLA SIA STATA CONCEPITA "DI ROTAZIONE" POICHE' QUESTI FILARI AVREBBERO DOVUTO AVERE UN ANDAMENTO PSEUDOCIRCOLARE - RADIALE (come avviene nelle cupole di rotazione). ESSENDO I FILARI LINEARI E' EVIDENTE CHE BRUNELLESCHI CONCEPI' LA CUPOLA A PIATTABANDA ORIZZONTALE (simile a quella del Battistero). Lo stesso Roland Mainstone che ha visitato il cantiere del mio modello in scala 1:5 della Cupola HA CONCORDATO CON ME DELLA CORRETTEZZA DI QUESTE OSSERVAZIONI e mi ha inviato una lettera di congratulazioni nella quale sottolinea la "concordanza" delle rispettive ipotesi sul procedimento costruttivo utilizzato dal Brunelleschi. Vorrei portare il mio contributo all'Enciclopedia ma i miei interventi vengono sistematicamente eliminati , nonostante che nel Mondo sia considerato uno dei maggiori esperti della tecnologia della Cupola (me ne sto occupando da circa venticinque anni !) e sono l'unico che ne abbia realizzato il modello in muratura a grande scala (scala 1:5 - Parco dell'Anconella - via Villamagna a Firenze - iniziato nel 1987 ). Per chi fosse interessato può visitare il mio sito : WWW.ur-tsa.it. Se qualcuno mi spiega come, vorrei inserire delle foto del Modello.

Riguardo al SEGRETO DI BRUNELLESCHI , questo metodo costruttivo era effettivamente un mistero. Il fatto più saliente era quello inerente la costruzione di una enorme struttura voltata SENZA ADOPERARE LE TECNICHE COSTRUTTIVE utilizzate fino a quel tempo. Normalmente si costruivano le strutture voltate utilizzando delle "armature" . Le armature sono dei sostegni costituiti normalmente da pali di legni resinosi con i quali si sostenevano queste strutture fino al momento della loro "chiusura". Le strutture voltate acquisiscono la capacità di autosostenersi SOLO AL MOMENTO CHE SI COMPLETANO o meglio che si permette agli pseudo archi che le costituiscono di scaricare le forze di compressione su se stesse. Fino al momento della loro chiusura servivano dunque queste strutture lignee costituite da pali e assiti poggianti sulla base di imposta ( punto di partenza della struttura voltata). Sulle "armature" si ponevano le "centine" con le quali si materializzava la GEOMETRIA della volta. E' evidente che i costruttori utilizzassero queste " centine" per definire nello spazio la forma geometrica della volta e quindi MATERIALIZZAVANO NEL VUOTO la struttura intendevano realizzare. Nel caso della Cupola di Santa Maria del Fiore TUTTO QUESTO NON FU POSSIBILE ! Le cause furono molteplici e non ultime quelle di natura economica ma fra le principali ERA PROPRIO L'IMPOSSIBILITA' DI REALIZZARE LE ARMATURE E QUINDI LE CENTINE. Le armature risultarono subito impossibili poichè la base della Cupola si trova a circa cinquantasettemetri e mezzo dal pavimento del Duomo. La struttura della Cupola si protrae per altri trentaseimetri circa per arrivare alla cosiddetta "chierica" , struttura pseudoconica di chiusura, su cui è impostata la "lanterna" di marmo. Basta fare due conti (che sicuramente fecero anche i costruttori) per capire che le armature avrebbero dovuto avere circa NOVANTATREMETRI di altezza : un campo da calcio messo in verticale ! Se si pensa al peso proprio che avrebbero avuto anche se realizzate come strutture reticolari , questo le avrebbe schiacciate alla base . Se poi si aggiungono le 25000 tonnellate (peso della sola Cupola) , si arriva subito a capire la chiara impossibilità dell'impresa . Questo fatto è ben dimostrato dai fatti del Concorso del maggio 1418 . Si bandisce questo Concorso perchè i Maestri di Murare che già lavoravano sulla Cattedrale NON SAPEVANO COSTRUIRE LA CUPOLA e si cercano idee o progetti anche oltre i confini fi Firenze per vedere se qualcuno sapeva risolvere questo problema. L'unico che si presentò con idee chiare e praticabili fu il nostro Filippo Brunelleschi che affermava di saperla costruire SENZA ARMATURA (e senza CENTINE) . Nel primo Concorso fu portato a forza fuori dalla Sal delle Udienze dell'Opera di Santa Maria del Fiore e considerato "bestia" per la stravaganza delle sue affermazioni. Un anno dopo, nel secondo Concorso bandito dall'Opera, non avendo alcuno avanzate proposte percorribili, dovettero affidare a Lui l'incarico, imponendogli prima la costruzione di un piccolo modello della Cupola in muratura di mattoni crudi e la supervisione di tre Maestri murarori dell'Opera. Il modello fu realizzato in circa un mese di tempo (partecipò lo stesso Donatello ) e nel maggio del 1420 ,gli Operai dell'Opera di Santa Maria del Fiore, gli conferirono solennemente l'incarico di costruire la Cupola , affiancandogli Lorenzo Ghiberti. Se il sistema costruttivo adoperato dal Brunelleschi doveva essere "controllato" da tre Maestri muratori, è evidente che fosse molto INNOVATIVO e SCONOSCIUTO ALLE MAESTRANZE DELL'EPOCA : un procedimento costruttivo INVENTATO dal Maestro per costruire QUELLA CUPOLA SENZA ARMATURE E SENZA CENTINE ! Questo procedimento costruttivo si è rivelato un vero e proprio SEGRETO che il Maestro ha difeso fortemente e talmente bene che è arrivato tale fino ai nostri giorni ! Chi scrive pensa di averlo risolto, in circa trenta anni di studi....

Fine versione di Massimo Ricci

Appello a Massimo Ricci[modifica wikitesto]

Professore, Spero che lei sia in grado di leggere questa Lettera; sono finora il principale contributore (chiunque, come lei sa, può contribuire a questa enciclopedia) alla voce della Cupola e della Cattedrale; La mia formazione è piuttosto che ingegnieristica, storico-artistica, ma seguo le teorie sulla costruzione del Brunelleschi con la massima attenzione

Le scrivo per i suoi (credo) interventi sulla Cupola, che ritengo del massimo interesse. La conosco di nome, e so che la sua teoria ha solide basi ed è meritevole di essere citata nella voce. Il motivo per cui non v'era sinora traccia della sua teoria è duplice: 1)mancanza di tempo e necessità di andare per ordine. Altri contributori vanno a macchia di leopardo, aggiungendo pezzi di voce quà e laà, cosicché la voce può parere completa, ma io (che finora ero il compilatore di riferimento delle due voci - tenga presente che questa è una definizione di comodo per indicare che altri contributori finora rispettano i miei contributi, un titolo del genere non esiste in wikipedia-) ho preferito tenere per ultime le cose più difficili.... 2) impossibilità di accedere alle Sue pubblicazioni. Su Wikipedia non possono essere ammesse teorie che non siano suffragate da testi già pubblicati altrove. Può trovare spiegazioni più dettagliate qui. Ho letto il suo sito web (che per le regole, sempre fondamentali di Wikipedia, contro l'autopromozione non può figurare nel corpo del testo della voce, che così altri hanno rimosso), ma le spiegazioni non mi sono sembrate complete; ho visto che Lei ha pubblicato diversi articoli che purtroppo non riesco a reperire; Le sarebbe possibile aiutarmi a sapere dove posso leggerli? (preferibilmente su internet, dato che ora mi trovo all'estero)

Sarà un piacere e, perché no, un onore contribuire a presentare la sua teoria in una forma che non spinga alcun wikipediano a rimuoverla e a darle degno posto insieme alle altre nella voce.

Per finire, per rendere più facili nuove comunicazioni la invito a registrarsi (cosa del tutto semplice, gratuita e reversibile). Carissimo Michele, invii un email al mio indirizzo arkmricci@tiscali.it e riceverà il materiale che desidera. In questo momento alcuni professori IRLANDESI stanno traducendo in Inglese le mie ricerche....le potremo sfruttare per WiKipedia . Preferisco inviarLe il materiale anche fotografico e che sia Lei come esperto a gestirlo per la pubblicazione nell'Enciclopedia. Vorrei indicarle alcune inesattezze che sono carenti di aggiornamento scientifico e realtivi ad una sola ricerca i cui risultati credo siano molto discutibili alla luce dei ritrovamenti e delle recenti conferme sulla realtà dell'Opera. Spero di sentirla presto

Un caro saluto


prof.arch. Massimo Ricci

Distinti saluti

Michele Perillo, ovvero, in Wikipedia Mikils 12:26, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il professor ricci evidentemente ha deciso di introdurre le sue (rispettabilissime) teorie piuttosto che ricorrere a me (Vedi voce). Così facendo ha però cancella to gran parte del paragrafo già scritto. Se non ci sono problemi suggerisco di non considerare questo intervento un vandalismo o cose del genere e mi impegno a riscrivere il tutto in settimana integrando le teorie ricciane con il testo precedente. Problemi? Mikils 19:57, 16 giu 2007 (CEST) CArissimo Michele, mi scusi ma ho agito solamente per onore di informazione. Non ho dimestichezza con l'ambiente WIKIPEDIA e mi sembrava di meritare una certa attenzione sull'argomento Cupola ...visto che vi ho dedicato trenta anni della mia vita e ne ho costruita una a grande scala.... Mi sebrava di averLe detto che ero disponibile ad inviarle del materiale. Mi dispiace moltissimo di averLe rovinato l'articolo. prof.Ricci[rispondi]

Mi creda non mi ha rovinato niente, e lei è perfettamente nel suo diritto nello scriverne quanta parte vuole; Io stavo asettando il materiale che lei mi aveva promesso per iniziare, solo per cercare di mantenere una certa omogeneità nella forma e anche per non cancellare del tutto le varie ipotesi riportate, anche se (a me e a lei quantomeno) devono sembrare un po' bislacche. Sepre a disposizione ( e onoratissimo del tempo che mi dedica) per qualunque chiarimento lei desideri. mi contatti sulla mia pagina di discussione dove potremo colloquiare più agevolmente. Mikils 01:59, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Carissimo Mikilis, mi vedo costretto a farLe presente che la sua pagina sulla Tecnologia della Cupola va un pò aggiornata. In modo particolare su alcune affermazioni che Lei scrive che non corrispondono alla realtà dei fatti. Le ripeto che da precisi controlli sull'assetto dei mattoni risulta confermata l'adozione di piattabande pseudoorizzontali (consulti il mio ultimo libro per chiarimenti) . In seguito a questo, l'ipotesi del Di Pasquale e del prof. Mainstone vengono contraddette perchè richiederebbero un andamento "circolare" come per le cupole sferiche. Le ricordo inoltre che a verifica della mia ipotesi vanno tutti i ritrovamenti di dispositivi ferrosi nell'intradosso della Cupola che proprio grazie al mio contributo sono stati indicati alla Soprintendenza e sistematicamente ritrovati nei punti e nelle disposizioni che la mia "regola di costruzione" indicava. Lo stesso manoscritto di Giovanni di Gherardo da Prato, come da me indicato, è spiegabile solo con la mia regola di costruzione (vedi curva col centro sull'ottagono in rosso e la stessa sezione della cupola). In ultimo devo precisarLe che il modello non è stato concepito per fini "statici" ma per dimostrare il funzionamento operativo della mia regola di costruzione e per riprodurre con questa la COMPLETA tecnologia della Cupola. La prego di tenere presenti queste osservazioni e di integrare alla luce di queste l'interessante testo che le persone possono leggere. Cari Saluti . prof.arch. Massimo Ricci --Pippomax (msg) 20:42, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]

immagine errata[modifica wikitesto]

c'è la foto di un cavallo nella parte della veduta generale del campanile... è normale? ;)

perplessità[modifica wikitesto]

Forma e struttura[modifica wikitesto]

"...Per quanto riguarda invece l’impiego di catene lignee o di pietra si resta dubbiosi, se non altro per l’elasticità del legno e per l’incapacità di lavorare a trazione."

La frase obiettivamente non si capisce:

  • "catene" localizzate dove?
  • "incapacità di lavoorare a trazione" di che cosa? non del legno, notoriamente adatto alla realizzazione di elementi a trazione (catene)
  • se la frase si riferisce ad un qualche dispositivo interno al tamburo, tale tamburo non è fatto di muratura? quindi con caratteristiche confrontabili alla eventuale "catena di pietra"?

Una cupola che non è una cupola[modifica wikitesto]

"...Cominciando a costruire la cupola dai bordi si realizzeranno piccoli archi in grado di reggersi da soli che a loro volta potranno sostenere archi più ampi addossati ai precedenti, che una volta completi saranno autoreggenti...."

Si prega di citare le fonti, soprattutto a chiarimento di questi "archi sempre più ampi..." Salvatore gioitta (msg) 16:49, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Salve, volevo dire che l'associazione di certe proporzioni della cupola alla successione di fibonacci non sono da considerarsi necessariamente delle elucubrazioni (inoltre sono state riscontrate nell'intera struttura della cattedrale non solo nella cupola). E il fatto che nel 1400 si usassero le braccia come sistema di misura non è la prova che non possa sussitere una tale relazione; questo almeno dal punto di vista matematico. Pertanto si dovrebbero usare toni più morbidi all'interno delle voci enciclopediche, come di solito si usa nelle enciclopedie cartecee, senza sparare a zero o "stroncando" ciò che sembra frutto di ignoranza. --DERVISCH (msg) 17:47, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Leggo: "....la base della Lanterna, il cui diametro è circa 6 metri." Ho inserito un C poichè mi sembra che sei metri siano un po' pochi per una struttura di quelle dimensioni. Non saranno 16 invece? (o una misura simile). Ho cercato in rete ma non ho trovato il dato. Saluti. --Ricce (msg) 19:09, 15 apr 2014 (CEST) P.S. o forse è il diametro interno?[rispondi]

Sei metri circa è la diagonale dell'"occhio della Lanterna" cioè il foro che si vede in chiave alla Cupola dalla parte interna ! Nel corso della chiusura della Cupola fu ridotta a circa m.5.92 . M.Ricci --Pippomax (msg) 20:26, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dall'immagine in notturna, la più prossima ad un'ortofoto, considerando 21 metri di altezza totale della lanterna (compreso globo) e considerando ovviamente soltanto il diametro della lanterna, senza i contrafforti, la misura di 6 metri torna perfettamente.

Discrepanza Diametro cupola[modifica wikitesto]

c'è una discepanza di dati nell'incipit da quel che leggo

"La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (diametro della cupola interna: 45 metri, quello dell’esterna: 54)."

Infatti dalla voce relativa alla cupola del pantheon (http://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_%28Roma%29#La_cupola) leggiamo

"Per ciò che concerne il diametro, oggi, se non si considera la copertura del CNIT di Parigi come una cupola (in realtà è una volta a crociera), la cupola del Pantheon è tuttora la cupola più grande al mondo, superando sia la cupola di San Pietro (diametro 42,52 m[35]) sia la cupola del Brunelleschi a Firenze (diametro 41,47 m[35])."

E ancora nella pagina principale del Duomo (http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Fiore#Principali_dimensioni_della_cattedrale.5B11.5D)

"Diametro interno della cupola 41,98 m"

In ogni caso anche le dimensioni riportate nell pagina del pantheon sono evidentemente sbagliate in quanto la cupola di San Pietro apparirebbe più larga, mentre così non è.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:44, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

qualcuno vuole ipotizzare[modifica wikitesto]

Cari Amici e Colleghi. Cosi come sono dimostrano le scritte ( gli appunti manoscritti di Brunelleschi ) presso la biblioteca comune di Firenze, Brunelleschi dopoché vinse il concorso per la cupola partì per un lungo viaggio in India e Persia ( oggi Iran ). Nel suo viaggio, Brunelleschi intravide da lontano una Cupola. Egli curiosò e volle vedere da vinco la Cupola. Cosi egli andò e si avvicinò ... Brunelleschi chiese le persone che ci stavano che vorrebbe cortesemente salire e vedere da vicino come costruirono la Cupola. ... Vi proporrei di andare personalmente alla Biblioteca a Firenze e ... comunque dovreste portare con voi qualcuno che sappi ill linguaggio Brunelleschiano del tempo. Solo dopo aver visto questi manoscritti, potreste correggere, anzi completare il vostro articolo dove avete scritto "... qualcuno vuole ipotizzare...". Buona Saluto vi auguro visto che trascorriamo questo periodo in pandemia covi-19.

peso della cupola[modifica wikitesto]

Ho notato che in due punti (nel paragrafo dedicato alla decorazione interna e nelle curiosità) il peso della cupola è indicato una volta come 25000 ed una volta come 37000 tonnellate. Pur ammettendo che una stima esatta è certamente difficile ci sono dei riferimenti alle possibili fonti? O i due pesi sono con/senza il tamburo? --RITUKALOS (msg)