Discussione:Courmayeur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Valle d'Aosta
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013

Cartina dei comuni[modifica wikitesto]

Tutti i comuni della Val d'Aosta hanno la suddetta cartina collocata a sinistra in alto della voce, per questo motivo ripristino l'ultimo spostamento.-- Stefano Nesti 13:04, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

Potremmo sostituire il panorama attuale lontanissimo e sbiadito con questa foto o questa.--Pạtạfisik 12:14, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Voto per la seconda! Ok per quanto mi riguarda anche per Donnas, Chambave e Valtournenche. --Zygo84 (msg) 15:38, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Courmayeur. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:38, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Courmayeur. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:40, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Courmayeur. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:37, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Courmayeur. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:51, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Pronuncia Courmayeur[modifica wikitesto]

Ciao! @Sayatek, @Super_nabla, @Addao, sposto qui la discussione iniziata qui e la segnalo in progetti interessati. --Guprilen (msg) 11:56, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

Modifiche[modifica wikitesto]

Ciao :) @Sayatek, riguardo a questo revert, hai cancellato altre modifiche, oltre a quella ancora da chiarire sulla pronuncia del toponimo. In particolare, non ho trovato nessuna fonte riguardo a "cormaioresi" (ho appena aggiunto quella su Courmayeurins), quindi la tolgo finché non si indichi. Mi sono permesso di eliminare il secondo nome del ex sindaco Romano Blua, come normalmente viene indicato (vedi qui, qui e qui, per esempio). In seguito, ho corretto, completandolo, il nome del comune di Chamonix-Mont-Blanc, perché l'hai annullato? Infine, perché un gruppo folkloristico non avrebbe rilevanza, per esempio rispetto ai sottoparagrafi "Cinema e televisione" e "musica" di questo paragrafo? Grazie. --Guprilen (msg) 11:59, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda l'etnico, ecco qua, per il resto rispondo poi che ora devo andare.--Saya χαῖρε 12:09, 14 set 2023 (CEST) Aggiungo, puoi aspettare a controannullare i vari edit dopo che commenti una discussione senza che altri ti abbiano ancora risposto? La cosa poi rischia di assumere lo sgradevole sapore di edit war.--Saya χαῖρε 12:11, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per la fonte sul nome degli abitanti, che non oso a questo punto inserire (ancora) per paura che venga cancellata a priori. --Guprilen (msg) 12:34, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
A me questo "cormaioresi" richiama alla mente un triste periodo di quasi un secolo fa, quando il comune venne rinominato in "Cormaiore". Non si usa più, ritengo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:55, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Che sia triste, non penso che nessuno abbia dubbi. Però se è correttamente fontato, va enciclopedizzato :) --Guprilen (msg) 13:18, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Rispondo qua a tutti. Per quanto riguarda le pronunce, non so se c'è qualche indicazione specifica nei vari manuali; magari qualche utente più esperto di me ne sa di più. Io sarei per porre per prima la pronuncia italiana (credo sia in ogni caso quella più rilevante, dato che siamo su it.wiki), e poi a seguire tutte le altre, in ordine descrescente di «rilevanza»; quindi: prima arpitano (corretta l'osservazione di [@ Unochepassava94]) e poi francese. Da una rapida ricerca, il lemma «cormaioresi» sembra avere alcune occorrenze in Rete (cfr., p.es., [1]), ma non trova riscontro in nessuno dei dizionari che ho consultato. In ogni caso, lascio la parola alla comunità e sicuramente mi tiro fuori da eventuali guerre di modifiche in atto. —Supernabla🪰 13:19, 14 set 2023 (CEST) P.S.: [@ Il Tuchino], andando a memoria, mi pare che il nome "italianizzante" proposto nel ventennio fosse «Cuormaggiore».[rispondi]
Qui siamo di fronte a un toponimo in lingua francese, e non italiana. Se esistesse un toponimo in italiano, come succede per i comuni dell'Alto Adige, ovviamente figurerebbe prima la pronuncia italiana, dato che siamo su wiki:it, ma non è questo il caso. Questa "pronuncia italiana", inoltre, altro non è che un adattamento, perché la pronuncia italiana del lemma "Courmayeur" a rigor di logica sarebbe [kourmajeu̯r]. Ecco perché dico che, dato che è un toponimo in francese, la pronuncia francese dovrebbe andare prima di tutte le altre. Non capisco perché l'arpitano dovrebbe andare prima, dato che il toponimo in questa lingua è addirittura un altro (Croméyeui). Sospetto che questa fonte sia figlia di wikipedia, e comunque non mi pare affatto autorevole. Confermo infine che il toponimo italianizzato era Cormaiore. --Guprilen (msg) 13:49, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Più info: qui. --Guprilen (msg) 13:50, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io non condivido l'uso a tappeto del DiPI che fa Wikipedia. Canepari è autorevole, ma altri (en.wiki) trattano la sua giustamente come un'opinione. Che io sappia, ma posso sbagliare eh, è solo lui che attesta pronunce “moderne” e le dichiara preferibili a quelle “tradizionali”, mentre qualunque dizionario, non solo il DOP, predilige la pronuncia toscana e questa continua a tutt'oggi a essere normativa. Ma qui il caso è ancora diverso, siamo di fronte a un nome solo francese, non adattato, e che quindi per definizione non ha alcuna pronuncia italiana possibile se non l'improbabile *kourma'jeur. Chi ha detto che dev'essere preferita una variante con e aperta? personalmente io tendo a dire kurma'jœr, con la r italiana ma la œ del francese (o anche la ø), non è affatto impossibile per noi - sono suoni che esistono in molti dialetti, del nord e del sud - e finché un nome non è adattato la regola generale prevede da sempre, se non si conosce la pronuncia, di leggerlo “com'è scritto”. Quindi che sia da mettere prima la pronuncia “italiana” ho non pochi dubbi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:56, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, a volte anch'io trovo i verdetti del DiPI opinabili, p.es. in database, per cui prescrive /ˈdata ˈbaze/: assurdo. C'è da dire, che tra i dizionari autorevoli fa spesso (non sempre) eccezione il Nuovo De Mauro, più modernista, e per il lessico, e per la pronuncia.
Supernabla🪰 16:52, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
E per "Courmayeur", cosa dicono? :) --Guprilen (msg) 17:40, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Oltre al DiPI, «Courmayeur» è solo nel DOP, che però riporta solo la pronuncia francese. Gli altri (Garzanti, Treccani, NDM) hanno pochissime voci di toponimi e tra questi non c'è Courmayeur. Ho cercato anche nel Sabatini-Coletti, ma nulla da fare nemmeno lì. —Supernabla🪰 17:58, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Super nabla, Actormusicus, Guprilen, Sayatek] Premessa:parlo, leggo e scrivo in francese piuttosto bene, vivo a poche decine di chilometri dalla Valle d'Aosta, che conosco assai; non sono pratico di trascrizioni fonetiche. Dunque, Cormaiore non lo dice nessuno, in nessun luogo; il nome del comune (come gran parte de per tutti i comuni valdostani, tranne Aosta-Aoste, ufficialmente bilingue) è solo in francese, lingua ufficiale della regione; i dittonghi "u" ed "eu" si pronunciano sempre solo come in tale lingua.
In Aiuto:Nomi stranieri (che si avvicina molto al tema della talk discussione) leggo: ...parole straniere usate in italiano da qualche tempo di cui però non esista una forma stabile e definitiva: tipicamente, perché l'originale non è nell'alfabeto latino e i nomi in uso in italiano non sono né parole italiane né traslitterazioni precise, univoche o consensuali. In questi casi, può comunque darsi che esista una qualche dizione prevalente e comprensibile quasi per tutti, che va perciò usata generalmente sia nel titolo sia nel corpo della voce. Ergo: non esiste parola italiana per il nome del comune. Visto che la maggior parte degli italiofoni ha difficoltà a pronunciare i dittonghi summenzionati, non si può né deve tenere conto delle decine di "s-pronunce" per tentare di identificare un lemma in italiano che sia univoco e diffuso. Perciò la "dizione prevalente" non può che essere quella in francese.
[@ Actormusicus] Quando parli di "è" aperta, intendi sul dittongo "eu"? Se sì, confermo che è una delle s-pronunce più diffuse.
Il mio parere: scrivere in alfabeto fonetico solo la pronuncia francese, che corrisponde a come viene usata da un buon gruppo di italofoni, mettendo fra parentesi "in italiano e in francese" (che sono lingue ufficiali della Valle d'Aosta); a seguire l'arpitano (che è lingua tutelata dalla Regione). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:29, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Il Tuchino] Ma qui nessuno ha proposto «Cormaiore», «Cuormaggiore» e simili, a meno che non mi siano sfuggiti altri interventi altrove. Per il demonimo, «cormaioresi» e «courmayeureins» sono i due lemmi attestati in Sapere.it, che non possiamo ignorare. La pronuncia francese è senz'altro la più prestigiosa; uno dei temi della discussione qua sopra è se esista una pronuncia di riferimento, distinta da quella francofona, per i testi in italiano. C'è un fonte autorevole, ma forse non universalmente accettata, il DiPI di Luciano Canepari, che ha a sostenere che quella in «-èr» sia in assoluto la pronuncia più consigliata in italiano. Bisogna capire come contestualizzare questo autorevole parere, e se esistono altri dizionari che si sono espressi diversamente. 18:47, 14 set 2023 (CEST) --—Supernabla🪰 18:47, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Super nabla] Di cormaioresi hai scritto pure tu, e poi Guprilen. Riguardo al fatto che volete cercare un lemma in italiano e una sua pronuncia... vabbè, ate pure; io credo che non esista e che i vari dizionari si arrampichino sugli specchi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:59, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per me è abbastanza ovvio che i dizionari - eccetto il DiPI - non riportino una pronuncia italiana per i nomi stranieri. Ed è anche giusto perché la pronuncia italiana è sempre una storpiatura, e può al massimo approssimare quella autentica (meglio quella francese, molto meno quella inglese, peggio di tutto quelle in altre lingue). Intendiamoci: va benissimo consigliare /perˈfɔrmans/ contro /ˈpɛrformans/ e /perforˈmans/, perché la prima almeno si avvicina all'originale. Ma lo stesso si ottiene indicando direttamente la pronuncia inglese, che basta a scongiurare gli errori più gravi. Che bisogno ho che il DiPI mi consigli /ˈɛduard/ - tra l'altro meno esatto di /ˈɛdward/ - deprecando (giustamente) /ˈiduard/ quando /ˈɛdwəd/ basta e avanza a risolvere l'unico vero problema di questo nome? in compenso va molto peggio quando si consiglia ˈkirkeɡard, perché lì si legittima proprio l'errore, e desta giustamente scandalo tra gli specialisti consigliare /bak/ relegando /bax/ a uno «sfoggio». Non è uno sfoggio, è l'unica pronuncia corretta. Io dico /beˈtoven/ perché non so imitare bene /ˈbeːthoːfn̩(, ma questa mia incapacità in che senso renderebbe la mia pronuncia «abbastanza consigliabile» e «più consigliabile» /beˈtɔven/, che è ancora più distante? a maggior ragione se si considera che le vocali lunghe attraggono un accento secondario che per noi è più evidente di quello principale: sfido chiunque a sentire una /-ɔ-/ qui, mentre è normalissimo sentirvi una parola piana anziché sdrucciola --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:08, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Partiamo da presupposti diversi, sia noi sia i vari dizionari, credo, ma in ogni caso entrambi rispettabili e con i loro vantaggi e svantaggi. Io personalmente preferirei delle indicazioni di pronuncia meno «prestigiose», ma più «sincere» e autentiche. La mia prof di filosofia del liceo diceva sempre /ˈkirkeɡard/ e io faccio lo stesso; per me è anche questa la bellezza del multilinguismo: che in lingue diverse le pronunce si stravolgono. Drèsda non è una pronuncia sbagliata solo perché in tedesco c'è la /e/: il fatto è che l'italiano non è il tedesco, e viceversa. —Supernabla🪰 20:20, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
(Un tempo gli insegnanti di filosofia insegnavano rigorosamente /ˈkirkegor/ e qualcuno per fortuna lo fa ancora.)
Dresda però è una parola italiana, equiparabile a Cormaiore: il punto è proprio questo, Courmayeur è francese, e non c'è regola italiana che disciplini la pronuncia dei suoi singoli suoni. Il DiPI si spinge a legittimare autentiche e grossolane storpiature: metteremmo davvero /ˈjɔrkʃair/ (!) in questa voce? qui sulla scia del DiPI abbiamo kanˈtɛrburi (!), ma se lo dici davvero a Londra neanche ti capiscono (capitato a un mio supplente d'inglese quando da ragazzo parlava male; e non è un loro snobismo come molti credono, succede anche a noi) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:52, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Va bene, [@ actormusicus] 😁, hai vinto. Non le piazzo più le pronunce strane del Canepari nelle voci. Comunque chiaro che se vai a Londra e parli italiano —per me quello di cui tu parli è italiano— non ti capiranno. Lo stesso potremmo dire di un turista statunitense, che in visita in Italia cercherà una /piˈɑːzə ˌɡærɪˈbɔːldi/: non ti fa ridere? Io sono consapevole che si dice /ˈɒksfəd/, ma continuerò vita natural durante a pronunciare /'ɔksfɔrd/. Anzi, io provo un "fastidio" opposto al tuo, quando sento pronunce come /'sɔʃʃal/ in luogo di /'sɔʧal/ (per approssimarsi all'inglese /ˈsəʊʃl/): mi viene proprio un enorme prurito. Il vocabolario di base della lingua italiana ha molte parole con pronunce stravolte: /komˈpjuːtɛr/, /'bɛnd/ (questa in inglese vorrebbe dire «piegare», altro che gruppo musicale), ... È bello che sia così? è invece brutto, poco cólto? Che senso ha domandarselo? Semplicemente, in italiano sono entrate in uso queste dizioni e dobbiamo prenderne atto. Ciao, —Supernabla🪰 00:15, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Super nabla] non ho vinto nulla, non era una gara ;-)
Forse non ci siamo capiti, non ho mai detto di accogliere (cosa che autonomamente non possiamo neanche fare) una pronuncia in buona approssimazione, ma di non accogliere o almeno non dare risalto a un'altra sulla quale abbiamo una fonte isolata. Se Canepari è l'unico a dire, non è che tutti gli altri tacciono e acconsentono. Rileva quello che dicono: dizionari autorevoli dicono solo di pronunciare all'inglese, alla francese, alla tedesca.
(Il DiPI non sappiamo che criterio usa, a dire il vero: non è l'«entrata nell'uso», altrimenti con ogni probabilità darebbe preferibile /ˈiduard/. Dev'essere una base di aderenza alla pronuncia originale - ma che tiene relativamente poco in conto - emendata dalla fonotassi italiana; molto arbitrariamente, però, perché la fonotassi italiana allora vieta del tutto le uscite in consonante...) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:20, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusate tutti per il ritardo, ieri giornata intensa; per quanto riguarda la discussione che si è sviluppata, io sono contrario ad "aggrapparci" a fonti isolate, ciò che riportano la maggior parte delle fonti, lo riportiamo noi, quindi se per la pronuncia italiana abbiamo solo un "temerario", si può tranquillamente rimuovere. Per quanto riguarda invece il gruppo folcloristico [@ Guprilen], come messo qui non era enciclopedico, se magari fonti terze ne parlassero definendone la rilevanza potremmo anche inserirlo in una sezione che, come da modello, deve chiamarsi "Tradizioni e folclore".--Saya χαῖρε 09:07, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]

Non direi che Canepari è un temerario, è autorevole, ma è lui stesso a dire (dopo cerco il pdf) che nessun dizionario a parte il DiPI registra la pronuncia italiana «moderna». A queste condizioni è dura fare di Canepari la bibbia della pronuncia, specie considerato che non ne abbiamo così bisogno (c'è il Wikizionario) e specie per i nomi stranieri. Per me va bene riportare il DiPI, per il quale abbiamo un apposito template; molto meno farne l'opinione principale e soprattutto - per quanto riguarda questa voce - la prima citata, come se davvero avesse sancito (mentre in realtà consiglia soltanto) che si dice kurma'jer piuttosto che kurma'jœr... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:03, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, ricapitolando:
  • ho completato le occorrenze di Chamonix come Chamonix-Mont-Blanc;
  • ho rimosso il secondo nome dell'ex sindaco Blua (vedi motivazione qui sopra);
  • per "cormaioresi", mi sembra di capire che nessuna fonte autorevole sia stata rilevata, per ora quindi mi permetto di rimuoverlo;
  • una semplice ricerca "badochys Courmayeur" su Google dà parecchi risultati, tra cui siti ufficiali e periodici regionali (Aostasera). La Badoche è un evento molto importante nella Valdigne: courmayeurmontblanc.it, lovevda.it e sito del comune. Hanno inoltre fatto l'oggetto di un articolo sulla Stampa. Chiaro che un gruppo folkloristico non compete, per risonanza, con un film di Fantozzi... Proporrei inoltre l'aggiunta della banda musicale di Courmayeur - La Salle. Le bande musicali in Valle d'Aosta sono una realtà molto attiva e la banda di Courmayeur è l'unica di tutta l'alta valle. Cosa ne pensate?
  • ristabilisco infine l'unica pronuncia in francese nell'incipit, come da discussione.
--Guprilen (msg) 19:18, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Guprilen: solo un appunto. Per «cormaioresi» avevamo detto che c'è Sapere.it (https://www.sapere.it/enciclopedia/Courmayeur.html). Non che sia così entusiasta di inserire per forza un demonimo italiano, ma la fonte c'era/c'è.—Supernabla🪰 19:52, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
Inoltre, dalla discussione non mi sembra affatto fosse emerso che esiste solo una pronuncia francese; piuttosto era stato detto di non inserire quella italiana per prima, sulla scia di quanto fatto per Johann Sebastian Bach; bastava scrivere: in italiano spesso pronunciato ... ... Comunque va bene anche così. —Supernabla🪰 19:54, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
+1 Sono dell'idea che la banda e la Badoche meritano la citazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:39, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per me fin dall'inizio andava bene mettere "spesso pronunciato...", però, a pensarci bene, penso che andrebbe specificato che questa pronuncia è tipica di italofoni del... centro-sud? Abbiamo appurato, e per esperienza confermo, che gli italofoni del nord Italia lo pronunciano "abbastanza" correttamente, nel senso che almeno pronunciano correttamente il fonema /œ/ (mentre nella maggior parte dei casi non pronunciano correttamente la 'r' francese). Che dire poi dei Valdostani? Mettere "spesso pronunciato" a mio avviso significherebbe che è spesso pronunciato così anche a livello locale, cosa che non è vera del tutto, quindi andrebbe specificato anche questo punto. Che fare quindi? Mi sembra che l'esigua e effimera quantità di locutori che pronunciano /kurmaˈjɛr/ non giustifichi nemmeno la presenza di questa pronuncia nell'incipit. Specificare tutto questo in una nota? Per me andrebbe bene, ma temo che sia troppo rumore per nulla, contando che è stato confermato che altro non è che una pronuncia adattata, o storpiata, passatemi il termine più corretto, da parte di una parte di italofoni incapaci di pronunciare il fonema /œ/. Cosa ne pensate?
Riguardo a "cormaioresi", è vero, c'è la fonte di sapere.it, ma è autorevole? Mi sembra che la discussione si fosse spostata sulla pronuncia del toponimo e che non si fosse giunti una conclusione, quindi mi permetto di aspettare a reintrodurlo.
Per quanto riguarda infine la Badoche e la banda, che ne pensano gli altri?
Grazie, --Guprilen (msg) 11:56, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, [@ Sayatek], avevo messo qui sopra un messaggio secondo cui mi sembra che non si sia giunti a una conclusione su "cormaioresi". Mi sbaglio? Chiedo, visto che l'hai reinserito citando la discussione. --Guprilen (msg) 13:10, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Guprilen, Sayatek]: continuare un'edit war sotto il naso di un amministratore non è una buona idea, mi ero fidato ma a quanto vedo era fiducia mal riposta, il che mi dispiace molto. Nessuno di voi due ha rispettato le indicazioni della discussione. Cautela e rigore di metodo nei prossimi edit, a questo punto osservo. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:11, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
A me sinceramente non è parso che non vi fosse consenso per l'etnico, supportato peraltro da una fonte, più che un edit war intendevo ripristinare un'info fontata omessa senza ragioni oggettive.--Saya χαῖρε 14:23, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek] Tu hai trovato la fonte e tu fai revert secco? no scusa: è verissimo che semmai non c'era consenso alla rimozione, e verissimo che la fonte c'era. Ma stava in pagina di discussione mentre sai bene che le fonti devono stare in voce. Dovevi avercela messa già molti giorni fa. Invece non la vedo né tolta da qui né aggiunta qui.
Ora, siccome l'obiettivo qui è il miglioramento di Wikipedia e non altro, permetti, trovo la cosa molto deludente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:31, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace della tua delusione, che dire avrei dovuto metterla, in quel momento non lo ritenevo fondamentale, a maggior ragione visto che era presente già prima senza fonte e che l'etnico francese (e gli etnici di praticamente tutti i comuni italiani) ne è tuttora sprovvisto. Farò più attenzione.--Saya χαῖρε 14:37, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Edit war, per quanto ne so, è quando uno modifica e l'altro annulla, creando un circolo vizioso, cosa che qui non è mai successa, semmai dei revert frettolosi, se non sbaglio. Per mia parte, aspettavo una risposta in discussione. Ho lasciato passare dei giorni, poi ho inserito cercando di seguire con cautela quello che era uscito a un dibattito a cui ho avuto passione di partecipare. Questo è edit war? Osservami pure, aiuterà a migliorare il mio lavoro, ma non trovo che valga la pena deludersi di fronte a utenti che se sbagliano si correggono. --Guprilen (msg) 14:51, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se dico che è una delusione è buon segno ragazzi, altrimenti vi avrei bloccato. Ora però mi raccomando... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:08, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Comunque a me sembra che su "cormaioresi" non ci sia ancora accordo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:15, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Il Tuchino] Cormaioresi:
  • è preesistente, appartiene alla versione stabile, poteva essere messo in discussione da una richiesta di fonte per un congruo termine;
  • si è accertato subito sostenuto da una fonte affidabile, che nessuno ha contraddetto con altre fonti affidabili, dunque in questo momento è pienamente verificabile.
Il consenso, ammesso che davvero qui manchi perché in realtà doveva essere semmai consenso alla rimozione, non scavalca a piacimento le fonti affidabili --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:53, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, la questione alla base, per me evidente, è secondo quale logica debba esistere un etnico in italiano per un toponimo che esiste solo in francese. Perché dovrebbe esistere "cormaioresi" quando non esiste "Cormaior(e)"? --Guprilen (msg) 12:46, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se è attestato esiste indipendentemente dalla logica :-)
Esiste apotropaico ma non *apotropia o *apotropismo, itifallico ma non *itifallia (la voce andrà spostata comunque, essendo possibile una forma aggettivo+sostantivo), o almeno finora non l'ho trovato. Lapalissiano non ha un sostantivo comune corrispondente ma solo il nome proprio La Palice. Qui c'è l'antico Cormaior, se proprio vogliamo una “spiegazione”: la Crusca direbbe che l'aggettivo è “ben formato”.
Ma c'è una fonte, quindi per noi non c'è bisogno d'altro.
E comunque Iguvium che io sappia è latino o addirittura umbro. Eppure... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:47, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus, Il Tuchino, Sayatek, Super nabla], cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Pronuncia_Cogne_e_Courmayeur.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 13:05, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]