Discussione:Costantinopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2012

Sono perplesso sulla notazione Ruma (o Rumiyya) al-Kubra tradotta come “Roma la nuova” per indicare Costantinopoli. Non conosco l'arabo, ma trovo siti arabi in inglese in cui al-kubra viene tradotto come “la grande”, “la più grande”. Questo termine dovrebbe quindi significare “Roma la grande”, cioè la Roma in Italia. Un paio di esperti di astrolabi indicano al-Rum come Costantinopoli e, appunto, Ruma al-kubra come Roma. Aggiungo che al-kubra e al-khubra (come scritto nell'articolo) hanno lo stesso significato.

Scusatemi l'ignoranza, ma io ho sempre saputo che nel 1929 il suo nome ufficiale divenne Istanbul non nel 1930.

non sono troppo d'accordo[modifica wikitesto]

Non condivido molto un paio di tue aggiunte, es:

, mentre i territori presero il nome di Romània.

Scusa ma "Romania" era un termine *largamente* usato per indicare il mondo romano, non lo si puo' ridurre a Bisanzio...

Poi le lunghe considerazioni su motivi che doveva avere in mente Costantino (vicino o lontano dal Senato, ecc) mi paiono molto soggettive, nessuno di noi sa il motivo per cui Costantino scelse Costantinopoli... *probabilmente* perché la riteneva più difendibile e meno decentrata rispetto a ROma, tutto qui, am un'analisi accurata mi pare in fondo poco credibile, salvo che tu conosca fonti che mi sono sfuggite. Certo tutti gli autori si sono esercitati in questo cimento, ma mi pare del tutto sterile e senza elementi concreti ciao :-)

C

Mi sono basato su libri di storia e storia dell'arte... tutti gli imperatori da diocleziano in poi scelgono capitali diverse da roma, perché? Per stare lontani dal senato, controlla pure su qualsiasi libro di storia romana, ci sarà sicuramente scritto.. di certo non mi sono inventato niente. a proposito la bibliografia l'ho messa? la vado a aggiungere semmai --SailKon le mani tra i capelli. 10:35, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il vezzo degli imperatori di stare lontani da Roma non nasce certo da Diocelziano. Autori come Jones (THE LATE...Oxford) fanno notare che questo accade con una qualche eccezione fin dai tempi di Antonino il Pio (dopo una sommossa legata al contenuto delel monete) e d'altra parte abbiamo le famose storie di Tiberio a Capri o dell'(ottimo????) Adriano con la sua villa fuori Roma. Questo accade anche per gli imperatori (come Massenzio) che quando Roma non è capitale da molto (tra il III e il IV sec) tentano di recuperare il ruolo di Roma, ma si fanno costruire una villa (con addirittura il circo (=Ippodromo) privato fuori Roma. (le città con un circo in Italia erano solo 4, e due di queste lo devono a Massimiano, il padre che accompagnava Massenzio...)

Il rapporto con Roma degli imperatori secondo me è piu' "istituzionale" di quello che sostengono i libri di storia dell'arte che citi (in cui vene ne sono di tutti i colori) e perfino i libri di storia e basta ( dove anche quelli di primarie case editrici quali Principato -per i libri di scuola- o Monadadori -per la Storia di Roma-) dove vi sono errori vistosi. E' nel concetto stesso di "imperatore". Il senato governa Roma, l'Imperatore governa l'Imperium, ovvero i territori. Il ruolo degli imperatori è quello di pattugliare i confini, che si determinano sopratutto nei confini settentrionali (in praticolare il Danubio). E' quel che fece in buona sostanza DIocleziano, che nei trent'anni del suo regno in massima parte pattuglio' questi confini spostadosi lentamente in tenda con tutti i comfort. Il Senato secondo me Diocleziano se lo sarebbe mangiato a colazione, ma il Senato era l'ultima delle sue preoccupazioni: il suo ruolo era quello di difendere l'Impero, fin che (dopo un trentennio) diede le dimissioni e si ritirò a Spalato. Tienia nche contoc he questi imperatori avevano con Roma un legame molto lasco, per lo piu' ideale. Diocleziano era un orientale che prese la porpora in Asia e a quanto pare visitò Roma una sola volta nella sua vita (per celebrare i 20 anni di regno!!! e non ci era mais tato prima) e Costantino altro imperatore che regno' circa gli stessi decenni era anche lui un orientale, che prese la porpora in inghilterra e visito' roma successivamente e saltuaramente (due volte?), ma non per altro motivo se non quello che i loro interessi li portavano altrove.

La cosa piu' credibile che si puo' dire è che Roma era in una posizione geograficamente poco adatta a difendere i confini dell'Impero, ma anche questa è una supposizione. Le altre (citate da libri piu' o meno credibili) mi paiono ancor piu' tirate per i capelli. Dico nel mio precedete post che TUTTI gli autori (da Gibbon a Norwick) si sono esercitati con queste supposizioni, ma dico anche che mi pare ozioso elencarle tutte, perché sommando le pagine che ho letto su questi arzigogoli non si potrebbe fare un libro ma un'intera collana :-) ciao C

Come inserire la firma

Puoi modificare direttamente la voce, visto che mi sembri più preparato di me sull'argomento. :) ciao --SailKon le mani tra i capelli. 16:04, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

interpretazioni soggettive[modifica wikitesto]

sono state apportate alcune correzioni che IMO non mi paiono miglirative.

In primo luogo al centro della città vi era un complesso imperiale costituito (come d'usanza) dal palazzo, dal circo (comunicante) e dal foro (ma non era proprio rotondo). Qui venne costruita anche uan basilica, essendo Costantinopoli metà cristiana e metà pagana. Questo complesos imperiale appare un tutt'uno, istituire delle priorità intenzionali mi sembra del tutto feutto di opinione ingiustificata dalle risultanze oggettive. Non vedo poi perche' Costantino debbe essersi ispirato al circo massimo di roma. Costantino era (vedi sopra) nato in tracia (nell'area di Bisanzio), suo padre lascio' sua madre per sposare un'altra donna piu' adatta alla sua carriera, e Costantino si fece largo alla Corte di Diocleziano a Nicomedia, città dotata di un grande circo. Con grande intuito costantino parti' in fretta da Nicomedia passando subito in Gallia per stare sugli eventi, e la porpora la prese a Eboracum, ovvero York, in Inghilterra. Solo dopo ando' a Roma (pare) un paio di volte in vita sua, con una pesante guerra civile combattuta (vagamente da invasore straniero) passata la Val di Susa prima in Piemonte, poi a Verona, e infine vincendo Massenzio a Saxa Rubra. Ninete di più probabile che se dovesse essersi ispirato a un circo questo potrebbe essere quello di Nicomedia, o dell'epoca della tetrarchia (Massimiano, come detto sopra, collega di D ne fece costruire 2 nel Nord Italie e uno poco distante da Roma). Come dire che monsieur Jean Charles, un abitante di Parigi (avendo fatto due viaggi a Colonia) se fa un disegno che richiama una chiesa gotica deve averlo fatto su modello di cio' che ha visto nella città tedesca: un duomo gotico l'ha davanti tutti i giorni :-)

In conclusione, sia quella dell'"ispirazione" e delle "priorita'" (se non sono documentate oggettivamente), sono interpretazioni soggettive che IMO sarebbero da evitare, per lo meno quando non sono condivise o sopratutto quando (come in questo caso) sono storicamente molto discutibili :-) saluti C--Carobene 18:13, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono sempre derivate dal libro in biliografia, con citazioni molto vicine al testo originale. Dopotutto Costantino non era l'architetto, può darsi che gli architetti li avesse chiamati da roma, il modello più vicino per il complesso palazzo imperiale-circo è inevitabilmente il palatino-circo massimo di roma, non mi sembra una balzana idea soggettiva, è solamente l'esempio più semplice, che poi sarà stato copiato in mezzo impero, per cui se costantino l'abbia visto a roma o nicomedia o in qualsiasi altra capitale mi sembra un questione piuttosto secondaria, trattandosi di un richiamo puramente esemplificativo. Sul fatto della priorità credo che le affermazioni si basino su scavi, non credo che siano solo delle congetture su "quello che pensava Costantino". Tra l'altro quando si fanno delle correzioni ad una voce sarebbe corretto usare lo stesso tempo verbale del testo precedente (il passato) per ottenere un italiano scorrevole. Sarebbe anche gradito l'uso della formattazione corretta. Grazie, saluti --SailKon le mani tra i capelli. 01:29, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Confronto con le altre città romane[modifica wikitesto]

Rilevo un'anomalia nel sottoparagrafo in oggetto: non credo si possa asserire (o suggerire) che Costantinopoli agli inizi del V secolo fosse più grande di quanto non lo fosse Roma nel IV e per far ciò si citano le 4300 domus contro le 1800 di Roma (oltretutto Roma contava 1800 domus nel II secolo, non nel IV). A Roma nelle domus vivevano al massimo 50.000 persone mentre l'altro milione (o quasi) nelle 47.000 insulae (che invece non vengono citate nel paragrafo). Costantinopoli superò senz'altro Roma in popolazione nel corso del V secolo, ma non riuscì mai a raggiungere i livelli demografici che il Caput Mundi aveva in età imperiale. Per il resto l'articolo è ben impostato, ben sviluppato e attendibile. Meglio sistemare pertanto l'anomalia. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 22:44, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Errori nella cronologia[modifica wikitesto]

Segnalo degli errori nella cronologia. Per esempio:

  • 300 Costantino I fonda Costantinopoli-Nuova Roma.

Questa affermazione è chiaramente errata in quanto nel 300 Costantino non era ancora ne Cesare ne Augusto ma era semplicemente il figlio del Cesare Costanzo Cloro; solo in seguito divenne Imperatore quindi non può averla fondata nel 300. La data della fondazione della città dovrebbe essere il 330 ma non ne sono sicurissimo. La cronologia andrebbe rivista: potrebbero esserci altri errori.--casmiki (msg) 20:58, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Foto e Testo[modifica wikitesto]

Mi sembra che nella voce vadano distribuite meglio le fotografie o almeno rimpicciolite (non invece le cartine).

Confermo, ci sono troppe immagini e di area troppo diversa. --SAILKO · FECIT 01:40, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

sarebbe meglio avere più foto o immagini che rappresentino costantinopoli... grazie

Ma perché se in latino e in greco c'è la N, in italiano scompare e diventa il più banale Costantinopoli? Non l'ho mai capito. Qualcuno sa spiegarmelo? Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 11:03, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

E' un esempio di sincope, un fenomeno naturale nell'evoluzione di una lingua. Alex2006 (msg) 11:23, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie (Constantinopoli è molto più affascinante). Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 11:59, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Lista di personalità legate a Costantinopoli[modifica wikitesto]

Salve, ho annullato l'edit dove nell'articolo veniva creata questa lista, prima di tutto per l'ingiusto rilievo derivante dal citare solo una personalità abbastanza oscura, ma principalmente perchè Costantinopoli è una città con una storia enorme e lunghissima, e quindi la lista dovrebbe per forza contenere migliaia di voci. Se proprio si vuole, allora sarebbe meglio creare una categoria. Alessandro57 (msg) 16:06, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Concordo assolutamente. --vadsf (msg) 23:13, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Costantinopoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:36, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Costantinopoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:16, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]