Discussione:Constitutio Antoniniana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: Ulteriormente ampliabile e fontabile
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2014

Veramente nonostante le posizioni della critica siano le più varie, queste vecchie considerazioni sono considerate per lo più superate.

Accanto a quelli che già gli storici antichi identificavano come le intenzioni reali di Caracalla (sottoporre ad una più efficace tassazione tutti gli abitanti dell'impero, cercare di livellare gli statuti delle varie comunità civiche, estendere il culto imperiale, solo per citarne alcuni) vanno valorizzati anche i temi della propaganda imperiale cioè sostanzialmente quello che Dione Cassio si rifiuta di riconoscere: onorare i peregrini con la cittadinanza romana.


- Discutibile, secondo me, indicare i dediticii come barbari residenti nell'impero, dato che si potrebbe fare una distinzione tra i due principali tipi di dediticii romani e valutare anche l'ipotesi che essi beneficiassero della naturalizzazione.

- Mantenere salda la coesione sociale non penso sia stato uno degli scopi del provvedimento.

- C'è chi considera discutibile anche la data del 212.

- Il diritto del conubium con le peregrinae venne concesso già da Augusto e divenne prassi comune (quella di concederlo agli auxiliarii, perchè i legionari avevano come prerequisito il possesso della cittadinanza) a partire da Claudio (come testimoniato dai numerosi diplomi militari ritrovati). Non mi risultano particolari interventi di questo tipo effettuati da Settimio Severo (anche perchè non sarebbe di poca portata). Poi di eserciti provinciali vi erano quello dei legionarii e quello degli auxiliarii, diversi per stanziamento, condizioni di arruolamento, durata della ferma, statuto sociale, paga e ricompensa alla fine della carriera (l'honesta missio). Il diritto del connubio, poi, va distinto dal diritto di cittadinanza (alcuni imperatori infatti elargivano ai soldati il solo ius conubii e non la cittadinanza romana) e per di più era spesso concesso solo in casi particolari (ad es. se vi erano figli).

- In realtà non vi furono problemi su come integrare diritto romano e diritto locale. Infatti la constitutio promuoveva solo i cittadini e non le comunità che continuarono a mantenere le istituzioni riconosciute nel loro statuto. Semplicemente chi era cittadino romano poteva scegliere se usufruire del diritto locale o adire a quello romano. Vorrei sapere quali sono questi istituti nuovi di cui si parla e che funsero da mediazione...

- Definire la constitutio un atto obbligato mi sembra davvero errato...Anzi direi che fu una scelta totalmente rivoluzionaria e che rompeva con una politica di concessioni occasionali e irregolari e che permetteva un'assimilazione totale tra Roma e quello che era il suo impero.

Prima di operare una totale modificazione della voce vorrei sapere se poter intervenire...

Per queste considerazioni mi sono basato su F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero, Bari 1992, pp.349-372

87.3.185.65dessin85 07-06-07 15:26

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Constitutio Antoniniana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:13, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Constitutio Antoniniana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:57, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]