Discussione:Congettura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ragazzi mi sembra proprio che la congettura di Poincaré sia stata risolta, guardate qui Non sarebbe meglio aggiornare??

Ditemi voi

Due voci che parlano di matematica con un linguaggio un po' non convenzionale[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Matematica.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:41, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si tratta di congettura e apodittico. La prima dovrebbe essere un po' risistemata mentre nella seconda eliminerei tutti i contenuti matematici (mi sembra che non si faccia uso del concetto di "apoditticità" nella letteratura matematica attuale).--Pokipsy76 18:46, 5 gen 2008 (CET).[rispondi]

Effettivamente congettura è decisamente da rivedere (una congettura è una supposizione non basata su osservazioni!?). Sull'altra pagina boh, io non l'ho mai sentita in ambito matematico.--Sandrobt 18:54, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sandrobt, digita due volte invio per inserire il tuo commento, sennò viene visualizzato sulla stessa riga del precedente--Piddu 19:21, 5 gen 2008 (CET) Ok, spero di ricordarmi,grazie--Sandrobt 19:50, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
LoL --sky 22:59, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Intanto ho annullato una serie di modifiche di 85.18.160.134 risalenti al giugno scorso, dato che il vecchio testo, per quanto non fosse un granché, era almeno comprensibile e non diceva assurdità (come quella evidenziata da Sandrobt). Ho rimosso il riferimento all'aggettivo congetturale che era sostanzialmente tautologico. Infine ho messo l'etimologia corretta che quella riportata era del tutto inesistente. Salvatore Ingala (conversami) 00:43, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto qualche piccolo aggiustamento aggiungendo due esempi di congetture rivelatesi false. Poi, al contrario di quanto ho erroneamente scritto nell'oggetto, non ho cambiato l'ultima frase di congetture indecidibili che secondo me andrebbe proprio tolta (molto spesso ci si chiede se un teorema dipende o meno dall'assioma della scelta).--Sandrobt 01:56, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se nessuno ha nulla in contrario io modificherei il paragrafo

La matematica offre un campo d'applicazione circoscritto, ma del tutto appropriato, del termine. Ivi, infatti, le congetture finiscono con l'essere gli enunciati che, pur apparentemente coerenti con ogni teorema al momento conosciuto, non sono, a propria volta, teoremi. Le ragioni della mancata dimostrazione possono essere diverse: a) tutte le dimostrazioni dell'enunciato sono molto ardue; b) l'enunciato è falso. rimpiazzandolo con qualcosan di più stringato e preciso come:
Le congetture matematiche sono enunciati ritenuti probabilmente veri dai matematici ma per i quali non è mai stata data una dimostrazione matematica.

Che dite?--Pokipsy76 14:45, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

La prima frase (fino a termine) mi piace. Non mi piace molto il probabilmente: mi ricordo di aver letto di un matematico (Fermat? Gauss?) che "buttava là" un sacco di congetture basate sul suo intuito ma non si importava molto di controllarle poi, e infatti non erano tutte vere. Un accenno alla coerenza poi lo terrei; insomma qualcosa tipo
In matematica il termine trova un'applicazione quantomai appropriata: una congettura matematica è infatti un'enunciato, coerente con ogni teorema al momento conosciuto, per il quale non è mai stata data una dimostrazione matematica ritenuta valida dalla comunità scientifica
L'ultimo accenno si riferisce ai metodi di dimostrazione non universalmente riconosciuti, come l'utilizzo del computer--Piddu 15:41, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Nessuno può sapere con certezza se una congettura è o no coerente con ogni teorema conosciuto fino a che qualcuno non dimostra tale coerenza.--Pokipsy76 16:07, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Condivido quanto detto da Pokipsy76. che dite di:

In matematica il termine trova un'applicazione quantomai appropriata: una congettura matematica è infatti un'enunciato che, pur apparentemente coerente con ogni teorema al momento conosciuto, non è mai stato dimostrato in un modo ritenuto valido dalla comunità scientifica?

Per me, in realtà "in un modo ritenuto valido dalla comunità scientifica" si potrebbe anche togliere rinviando il problema a cosa si intende per dimostrazione. Se avete qualcosa da dire per salvare l'ultima frase di congetture indecidibili fatelo ora che se no la tolgo. Ciao--Sandrobt 16:45, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Fa pure. Per il problema della "validità" mi era venuta in mente questa tua osservazione, ma ho pensato che una ripetizione non faceva male :-) Comunque se proprio volete si può togliere --Piddu 12:54, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Beh, qua è molto diverso, l'affermazione così comm'è non dice niente sulla verità o falsità a priori delloa congettura. Il mio problema era semplicemente che mi sembrava una precisazione un po' inutile. Per ora metto la versione proposta nel precedente intervento, mettere o non mettere "in un modo ritenuto valido dalla comunità scientifica" per me è quasi indifferente quindi vedete un po' voi. Ciao--Sandrobt 14:59, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io lo toglierei: può servire solo a suggerire che una congettura potrebbe essere stata "dimostrata" in modi non ritenuti validi, ma a che pro?--Pokipsy76 16:39, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Facciamo così, l'ho tolta e basta :-) --Piddu 17:27, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me quello che divide la "congettura" da un semplice "asserto matematico la cui verità è ignota" è il fatto che un matematico la abbia formulata e abbia ritenuto molto probabile che questa sia vera. Il legame con il "formulatore" della congettura è importante. Invece l'appunto sull'"apparente coerenza" lo lascerei in secondo piano, perché è comunque difficile da capire per un neofita e non è così rilevante all'atto pratico. Io metterei una cosa del tipo:

Una congettura matematica è infatti un'enunciato che uno o più matematici ritengono probabilmente vero, nonostante non se ne conosca una dimostrazione.
Ylebru dimmela 10:18, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

In linea di massima per me va bene, io però lo riformulerei più o meno così:

Una congettura matematica è infatti un'enunciato formulato da uno o più matematici che lo ritenevano probabilmente vero, per il quale non è tuttora conosciuta una dimostrazione.

Buongiorno a tutti, io non sono un matematico. Tuttavia ritengo di aver individuato una ulteriore congettura. Come posso fare per portarla alla conoscenza? Esiste un ordine dei matematici al qual fare riferimento?

sapiens nihil opinari[modifica wikitesto]

Vedo un concreto rischio di subdolo vandalismo: la frase nel titolo è tipica degli storici o degli stoici?--Alkalin ± 2% 13:47, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Rischio fraintendimento parola[modifica wikitesto]

Ottimo aver scritto nella voce gli stoici,ma di impulso stavo per correggere e scrivere storici cadendo in un tranello e poi invece di cliccare modiifica alla voce per aggiungere una "erre" ricvercavo stoici su wiki e trovavo quanto segue. Si prega di immettere il collegamento ipertestuale in modo da colmare le lacune agli ignoranti come me ed evitare correzioni erronee se effettuate - consintemi pure il gioco di parole - e cadere proprio in una congettura e come nella stessa voce in un giudizio fondato sull'intuito, ritenuto probabilmente vero, ma non dimostrato e nel mio caso erroneo. Altri potrebbero cadere nello stesso tranello,ma se si aggiunge il collegamento ipertestuale no. Buon wikilavoro :-)

Non avevo nemmeno notato la nota sopra la mia. è meglio aggiunger il collegamento ipertestuale, ma non trovo stoici,ma solo stoicismo. Bhe dai, vedo che qualcuno sta già citando le fonti. Ok allora auguro ancora buon wikilavoro,lascio stare i 4 tildi e firmo così: user ][\/][

✔ Fatto, la prossima volta se vuoi puoi aggiungerlo direttamente tu. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 19:40, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]