Discussione:Castello di Malpaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Questo discorso deve essere inserito in un articolo sul mecenatismo e non riguarda il castello di Malpaga. --MM (msg) 16:51, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sono assolutamente d'accordo. --Davideremondi (msg) 02:53, 5 gen 2022 (CET)[rispondi]

Il mecenatismo è una tendenza, un costume di vita che i condottieri seguono

«conformandosi all'andamento del gusto e ai comportamenti della classe dominante del loro tempo»

Ogni condottiero di successo è partecipe di questa tendenza ed ha disponibilità enormi di denaro contante con cui finanziare grandiose opere civili e militari, acquistare o commissionare opere d'arte, pagare e mantenere, diremo sponsorizzare, poeti e letterati, eccelsi e minori, tra i quali basta ricordare Petrarca e Dante Alighieri e, nel caso del Colleoni, Antonio Cornazzano, anche se l'accostamento non è dei migliori.

Visita di Cristiano I di Danimarca

Opere come quelle di Vittorino da Feltre, di Alberti, di Pisanello sono possibili perché vi sono committenti come i condottieri Gianfranco Gonzaga e Sigismondo Malatesta. Monumenti grandiosi come il Palazzo ducale di Urbino del Laurana o le opere di Piero della Francesca sono possibili perché vi è un condottiero come Federico II di Montefeltro che li vuole e li può finanziare, non certo con i proventi delle sue povere terre; lo stesso vale per il Castello Sforzesco di Milano in cui Francesco Sforza profonde enormi capitali o per il Mantegna che opera per il Gonzaga, il cui casato si distingue per la sfarzosa e gioiosa attività edile che arricchisce Mantova, e la cui vita brillante è esempio per molti Corti europee. Questi sono solo gli esempi più significativi che testimoniano questo nuovo spirito e che la enorme ricchezza, acquisita con l'attività bellica, consente di attuare con magnificenza e munificenza.