Discussione:Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ottimo lavoro!  AVEMVNDI (DIC) 13:15, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Bellissima anche la foto del concattedrale. In caso ci servisse una voce per il portale... AVEMVNDI (DIC) 23:12, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Unione 1946-1986[modifica wikitesto]

Mi sembra che non ci sia chiarezza nei documenti pontifici, o forse si tratta semplicemente di interpretarli nel modo corretto. Nella bolla del 1982 (cit.) si dice, come ho messo in nota, che Ortona «perget esse aeque principaliter coniuncta cum Ecclesia Lancianensi». Se ho ben interpretato il perget (=continuerà [1] e [2]), le due sedi erano già unite aeque principaliter prima del 1982, ma non ho trovato nulla circa questa unione. A meno che la nomina di Di Leo del 1946 vada interpretata come unione ae.princ. (cfr. AAS 1946, p. 107: Metropolitanae Ecclesiae Lancianensi et cathedrali Ecclesiae Ortonensi Exc. P. D. Ioachim Di Leo, hactenus Episcopum titularem Memphitanum.).

La prova che qs unione ae.princ. è problematica l'abbiamo con gli AAS 66 (1974), p. 499, in occasione della nomina di Leopoldo Teofili, dove si dice: Metropolitanae Ecclesiae Lancianensi et Ecclesiae Cathedrali Ortonensi Rev.mum D. Leopoldum Teofili. Ora se le due sedi fossero state unite ae.princ. avrebbero utilizzato la stessa espressione che si trova due righe sopra, quando si parla della nomina del vescovo di Sutri e Nepi: Cathedralibus Ecclesiis Sutrinae et Nepesinae, aeque principaliter unitis, Exc. P. D. Marcellum Rosina.

Ritengo (ma procedo per impressione personale) che già l'unione del 1946 fosse aeque principaliter.--Croberto68 (msg) 14:17, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

P.S. Ripensandoci, non escluderei che abbiano sbagliato a scrivere nell'AAS del 1982: «perget esse aeque principaliter coniuncta» invece di «perget esse in persona episcopi coniuncta». --Croberto68 (msg) 14:40, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Attenzione, perché nel 1951 la nomina di Migliorini è alla «Metropolitanae Ecclesiae Lancianensi, cui unita est Ecclesia Cathedralis Ortonensis» (AAS 43, p. 176). La mia opinione è che l'unione non era considerata aeque principaliter perché Lanciano era sede metropolitana e Ortona no, però restavano unite più o meno con le caratteristiche di un'unione aeque principaliter, tanto che nel 1982 si parla di continuazione, pur mancando (per quanto ne sappiamo) ogni precedente ricorso alla formula aeque principaliter.-- AVEMVNDI  20:58, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Già, è anche la mia prima ipotesi, ossia che già fossero unite aeq.princ. almeno fin dal 1946.--Croberto68 (msg) 09:16, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non è però dimostrabile che nel 1946 siano state unite aeque principaliter. Mi spiego: o c'è la bolla di unione o non c'è. Se non c'è, non sono state unite aeque principaliter. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:43, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Resta cmq l'annotazione della bolla del 1982 («perget esse aeque principaliter coniuncta cum Ecclesia Lancianensi»): quando l'unione aeq.princ. sia stata sancita, non è dato sapere con certezza. Tutte le ipotesi a mio avviso sono valide. Se guardiamo le bolle di nomina dei vescovi (in qs discussione abbiamo riportato quelle del 1946, 1951 e 1974), vediamo che nel 1946 e 1974 non si dice che le diocesi erano unite, mentre l'espressione unita est è utilizzata in quella del 1951.--Croberto68 (msg) 13:49, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, però in mancanza di una bolla di unione non si può sostenere che le due circoscrizioni erano unite aeque principaliter. Poi sai, può anche essere che la bolla ci sia ma che non sia stata pubblicata negli Acta Apostolicae Sedis. Non sarebbe la prima volta che succede. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:53, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, dissento leggermente: in forza della bolla del 1982 possiamo a buon diritto sostenere che le due circoscrizioni fossero unite aeque principaliter. Ovviamente, non abbiamo dati per dire da quando lo fossero. --Croberto68 (msg) 14:02, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ovvero non abbiamo la bolla di unione! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:09, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo che la bolla non ce l'abbiamo, altrimenti di cosa stiamo discutendo?--Croberto68 (msg) 14:45, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto, ma se la bolla di unione non ce l'abbiamo, non possiamo scrivere che le due circoscrizioni nel 1946 sono state unite aeque principaliter... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:50, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Riprendo qs discussione dopo 5 anni!! Questo stralcio leggibile dell'AP 2000 dice che il 24 novembre 1945 le due diocesi di Lanciano e Ortona furono unite. Non specifica il tipo di unione; in genere però le unioni "in persona episcopi" non sono segnalate (con qs modalità) nell'AP. Ne deduco che si tratti dell'unica tipologia di unione possibile, ossia quella "aeque principaliter", attestata nella bolla del 1982. Non esiste tuttavia negli AAS nessun documento in proposito, se non la nomina di Migliorini nel 1951, dove gli AAS dicono che le due diocesi sono unite (ma senza ulteriore specifica).
L'altro problema che pongo è che la nomina di Gioacchino Di Leo è datata 18 febbraio 1946, in base a CH. Ora qs data si riferisce però al concistoro celebrato in quel giorno, dove venivano annunciate moltissime nomine, che però non necessariamente erano fatte quel giorno. Per cui la data che riporta CH (18 febbraio 1946), potrebbe anche non essere corretta. Purtroppo la nomina in AAS non c'è. Che la data corretta sia quella del 24 novembre 1945, giorno dell'unione delle due diocesi? Non trovo fonti online per un ulteriore indagine.--Croberto68 (msg) 13:09, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiungo questo Annuario Pontificio, del 1981, che conferma i dati dell'AP del 2000; da notare che la diocesi è chiamata "Lanciano e Ortona", tipico delle unioni "aeque principaliter" (non di quelle "in persona episcopi", che mantengono di solito distinte le due sedi).--Croberto68 (msg) 13:28, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Lanciano-Ortona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:28, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arcidiocesi di Lanciano-Ortona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:09, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:18, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]