Discussione:Acciughe sotto sale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Liguria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2015

L'incipit dice esplicitamente che sono conservate in arbanelle. Ma solo in queste? (Che, leggo nella relativa voce "Arbanella è un termine in uso nella lingua ligure per definire un tipo particolare di barattolo in vetro, utile quale contenitore per alimenti e conserve dolci e salate.")

Non è meglio utilizzare un termine più generico e usato in tutta la lingua italiana (e al limite citare le arbanelle solo nel corpo vero e proprio della voce) --95.245.77.197 (msg) 16:49, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Caro 95.245.77.197, che si chiamino arbanelle non c'è dubbio, e adesso cercerò anche una fonte ufficiale, però ti posso dire che esistono arbanelle di legno, di acciaio e perfino di latta, che sono ad uso industriale e che non mi sembra di dover citare, per non appesantire il paragrafo e la voce in generale con particoli dotti, non essenziali.
Voglio scrivere una voce, che sia facile e veloce da leggere, come sono le ricette, altrimenti scrivo una voce inutile, appesantita da nozioni dotte, che non leggerà nessuno. Grazie per l'attenzione. Sto rivedendo il tutto compresa la wikificazione, ti prego di aspettare domani, per aggiungere le tue importanti correzioni e osservazioni--Roger Gianni (dimmi) 17:28, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo che la parola "arbanella" è una voce regionale e che in italiano non esite una voce corrispondente per indicare con una parola sola un recipiente per alimenti di vetro. Il sito regionale "Acciughe sotto sale del Mar Ligure. di "agriligurianet", dice che alla Fratellanza agricola scrl di Sarzana (SP), le acciughe vengono "collocate a raggiera in barili, a strati sovrapposti. Può essere effettuato l'affinamento in barili di legno di castagno o vasi di terracotta. Ogni strato di acciughe va coperto con sale marino comune e sull'ultimo strato va collocato un apposito disco di legno e sopra di esso un peso di circa 40/50 Kg. Ma questa non è una ricetta di quelle che si fanno in casa è una preparazione industriale che prelude all'inscatolamento in latte commerciali di 5 chilograami di peso l'una, roba da negoziante. Invece , io sto scrivendo una ricetta, come tutte quelle presenti su wikipedia, che si fanno in casa, alla portata di tutti, non solo dei grandi ristoranti. Poi questi "barili" oggi sono perfino di plastica. E il sito regionale dice "a maturazione avvenuta le acciughe salate vanno trasferite in contenitori cilindrici di vetro, denominati arbanelle. Se volete cambiare arbanella con recipiente generico di vetro o di altro materiale o con barili di loegno di castagno è possibile e non scatenerò una guerra di edizione, ma mi sembra che così si appesantisca il discorso. Il mio pescivendolo ha delle botti di acciaio, che costano e secondo me nel tempo si corrodono a causa della salamoia. Parlo dell'acciaio, perché in casa, a qualcuno potrebbe venire in mente di mettere le acciughe sotto sale in una pentola cilindrica di acciaio, è comodissima, non si rompe, se si corrode si cambia l'uso ma non si butta via. Perciò ho fatto un esperimento e ho messo due chili di acciughe in una pentola di acciaio, di dimensioni simili alle arbanelle di vetro ma non so ancora i risultati. E comunque non li posso pubblicare perché sarebbe ricerca originale. Io la lascerei così, una ricetta casalinga, poi se qualcuno trova una soluzione migliore, o vuole ampliare il discorso delle acciughe sotto sale alla produzione industriale che si accomodi e la inserisca.--Roger Gianni (dimmi) 18:18, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La disciplinare pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 redatta a Roma il 18 settembre 2008 dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, parla ufficialmente in italiano di arbanelle e direi che questo taglia la testa al toro.--Roger Gianni (dimmi) 20:28, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Già presente, no ?[modifica wikitesto]

Questo articolo somiglia più o meno alla ricetta di wikibook. Me sembrerebbe piu coerente di tradurre in italiano questa voce--Bigfan (msg) 14:12, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acciughe sotto sale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:03, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acciughe sotto sale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:57, 21 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acciughe sotto sale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:40, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acciughe sotto sale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:00, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento continuo[modifica wikitesto]

Dalla semplice ricetta originale, leggendo su Internet, i quesiti che le persone si pongono su come salare le acciughe, si è arrivati ad una trattazione più completa. La descrizione originale riguardava la salagione delle acciughe come veniva concepita dai pescatori della Liguria negli anni '60. A quel tempo la disciplinare non c'era e per salare le acciughe ci si rifaceva all'esperienza degli anziani. A quel tempo non c'era il problema dell'anisakis e il frigorifero era una risorsa da poco entrata sul mercato.
Oggi, dopo tutto quello che ho scritto, mi sento di aggiungere un argomento importante, quello della salagione nel Sud Italia, che avviene anche in vasi di creta e con l'aggiunta al sale di pepe e peperoncino.
Altro argomento interessante sono le sardine del Lago di Garda sotto sale, gli agoni, di cui dovrò per forza fare cenno.
Quindi mi scuso se, leggendo molto sulla salagione del pesce, trovo sempre nuovi spunti che è necessario trattare.
Anch'io sono stufo di questi aggiornamenti continui e vorrei arrivare ad una versione definitiva, solida e stabile nel tempo, un po' prima di quella che sarà dopo che sarà morto.--Roger469 dimmi 17:25, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:31, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:19, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Localismo ?[modifica wikitesto]

Menzionare solo ma Liguria come zona di produzione , non è alquanto localistico ? Visto che tali sono prodotte anche in altre zone dello stivale ? Pingo [@ Pulciazzo] che forse può aiutarmi . Il buon ladrone (msg) 12:07, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Il buon ladrone]. Devo leggere la voce con attenzione. A prima vista mi sembra un prontuario per la preparazione. A mio parere un po' ridondante e probabilmente con ricetta locale. Sopra leggo: "La descrizione originale riguardava la salagione delle acciughe come veniva concepita dai pescatori della Liguria negli anni '60." E poi la promessa di un approfondimento a livello nazionale. Come procede? --Pulciazzologaritmico 13:09, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] procede che nel corpo della voce si menzionano anche altre regioni a livello di preparazione e menzionare solo la Liguria mi cade sul localismo (te lo dice uno che le saló le acciughe e non sono di certo ligure ) . Un esempio Cetara , non solo possiede la sua colatura di alici ed acciughe , ma anche una tradizione di salatura quasi millenaria :) . Denoto anche un {{WP:RO}} sulla questione della luna piena , perché pur vero che c'è la fonte e in luna piena abbondano , ma questo vale fino agli anni fine 60 , perché dopo sono nate le lampare con lampadine giganti che proiettano luce a mare e attirano tale pesce azzurro . Quindi se la controlli con un occhio accurato mi fai un gran favore :) Il buon ladrone (msg) 13:22, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sono sincero. L'ho ancora letta in maniera molto superficiale. E pare quasi tutta una RO... ;-) Ma sicuramente mi sbaglio. --Pulciazzologaritmico 13:26, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Tutta no :D [@ Pulciazzo] del vero c'è , ma sicuramente una revisione ci vuole e io chiedo a te che puoi metterci mano in modo accurato :) . Non vorrei mettere RO su RO ,non sono proprio il tipo :D . Gradirei solo che la voce sia più nazionale perché pure sul versante adriatico tale salatura aivoglia che è in uso , in poche parole ndo sta il mare se vai a spucliare fonti ne trovi sicuramente . Se puoi metterci mano (tempo permettendo) te ne sarei grato . Grazie e perdonami il disturbo -- Il buon ladrone (msg) 13:37, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Te l'ho detto che mi sbagliavo. A proposito di localismo... io pensavo li facessero solo in Sicilia! ;-P Ma conosco la colatura di Cetara. --Pulciazzologaritmico 13:53, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A parte gli scherzi, le acciughe si salano in tutto il Mediterraneo. Una voce enciclopedica deve trattare l'argomento nella sua interezza dal punto di vista storico, geografico, economico, se vuoi anche dietetico e accennare genericamente alla preparazione. Ma non può vertere quasi esclusivamente su questa e non solo nell'ambito nazionale. --Pulciazzologaritmico 14:00, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Appunto vogliamo parlare del Nord Africa ? [@ Pulciazzo] ? PS . Solo in Sicilia '_' ? (Sto scherzando :D) Il buon ladrone (msg) 15:54, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ricerca originale[modifica wikitesto]

La quasi totalità di questo articolo sembra prodotto di "ricerca originale", dato che l'assoluta maggioranza delle informazioni sulla preparazione non sono verificabili tramite fonti attendibili. Per esempio, fare attenzione di non comprare una cassa da 8kg perché costa meno e trovarsi con una conserva in meno a fine anno? Per favore, questo non è un blog di cucina. (a parte il fatto che in questo articolo si citano anche quelli)--Illiterate Amoeba (msg) 00:38, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie, vuoi provare a sistemare tu anche solo parzialmente? io non mi intendo della faccenda... :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:21, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]