Diete vegetariane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dieta latto-vegetariana)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali[1][2].

Alcuni ingredienti di una dieta vegetariana

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il filosofo greco Porfirio scrisse Astinenza dagli animali il quale è considerato come il principale testo filosofico dell'antichità che propone e giustifica la dieta vegetariana. Le argomentazioni di Porfirio si basano sulla constatazione che gli animali sono capaci di provare dolore, in quanto partecipi dell'anima universale vivificante e, soprattutto, in quanto dotati di sensibilità è "ingiusto quindi da parte dell'uomo infliggere loro atroci sofferenze, se sono percorribili altre vie per il suo sostentamento". A ciò si aggiunge la credenza religiosa pagana della trasmigrazione delle anime anche in corpi animali, per cui il consumo di animali equivarrebbe a compiere un atto di cannibalismo[3].

Le prime traduzioni fecero la loro prima comparsa in Europa nel XV secolo: testo greco venne tradotto da Petrus Victorius e Franciscus de Fogerolles(opportunamente adattati), mentre Marsilio Ficino pubblicò un primo estratto in latino del secondo libro(adeguatamente riadattato)[4]. Oltre a menzionare le precedenti, la traduzione completa in latino fu pubblicata da Luca Olstenio[5], e a Venezia da Bernardo Feliciano[6], e ai primi del '700 in volgare toscano dal grecista Anton Maria Salvini[7].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Tra le diete vegetariane sono compresi diversi modelli alimentari, quelli principalmente studiati si differenziano per il grado di esclusione degli alimenti di origine animale, le principali sono: la dieta latto-ovo-vegetariana, la dieta latto-vegetariana e la dieta vegana o vegetaliana[8]. Coloro che seguono questo tipo di diete sono classificati comunemente come vegetariani[2][8], anche se all'interno di tale gruppo gli individui sono distinti in base al tipo specifico di dieta seguita (latto-ovo-vegetariani, latto-vegetariani e vegetaliani o vegani).

Le diete vegetariane sono basate su cereali, legumi, verdura e frutta e, in misura ridotta, comprendono latte, latticini e uova per coloro che ne fanno uso.

Classificazione delle diete vegetariane[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane comprendono diversi modelli alimentari, quelli principalmente studiati[8] si differenziano per il grado di esclusione dei cibi animali:

  • dieta latto-ovo-vegetariana: esclude gli alimenti che derivano dall'uccisione diretta di animali sia terrestri sia marini, quali carne, pesce, molluschi e crostacei, essa ammette qualunque alimento di origine vegetale, i prodotti animali indiretti, ovvero le uova (sono escluse quelle provenienti dal pesce poiché estratte dopo l'uccisione di questi), il latte, i prodotti lattiero-caseari (yogurt, panna, ricotta, burro, formaggi freschi e stagionati), il miele e tutti gli altri prodotti dell'alveare (pappa reale, propoli, polline)[9], funghi (di cui fanno parte i lieviti) e batteri (come i fermenti lattici). È il tipo di dieta vegetariana più diffuso nei paesi occidentali[2], tanto che nel linguaggio comune è erroneamente indicata, per sineddoche, come dieta vegetariana;
Alimenti compresi nella dieta latto-vegetariana: verdura, frutta, legumi, latticini, yogurt e soia.

Oltre alle principali diete vegetariane, si possono classificare altri modelli alimentari a base vegetale, meno diffusi tra la popolazione e ancora poco considerati nella ricerca scientifica:

  • dieta ovo-vegetariana: come la dieta latto-ovo-vegetariana, ma esclude anche latte e derivati;
  • dieta crudista vegana: ammette esclusivamente cibi vegetali non sottoposti a trattamenti termici oltre i 42 °C[16] (è ammessa l'essiccazione naturale). È composta prevalentemente da frutta, verdura, noci e semi, cereali e legumi germogliati[8][17]. È da distinguersi dalla dieta crudista non vegana, in cui si utilizzano latticini non pastorizzati e perfino carne e pesce crudi[8];
  • dieta fruttariana: dieta a base di frutta intesa come frutto dolce della pianta (mela, pesca, albicocca, ecc.), e ortaggi a frutto (pomodori, peperoni, zucchine, cetrioli, ecc.)[8]. Si basa sull'idea che "la frutta sia il cibo elettivo per l'uomo"[18][19][20];
  • dieta crudista fruttariana: dieta che coniuga i principi del fruttarismo e del crudismo. La dieta fruttariana è in assoluto quella che più facilmente è assimilabile dal crudismo perché la quasi totalità dei frutti utilizzati in questa dieta sono appetibili e digeribili senza alcuna necessità di cottura o di altri tipi di trattamento.

Coloro che seguono questo tipo di diete sono classificati comunemente come vegetariani[2][8], anche se all'interno di tale gruppo gli individui sono distinti in base al tipo specifico di dieta seguita (latto-ovo-vegetariani, latto-vegetariani, vegetaliani o vegani, ovo-vegetariani, crudisti vegani e fruttariani). Normalmente, i vegetariani che includono l'alimentazione in una più vasta scelta etica evitano anche alimenti che comprendono tra gli ingredienti ridotte quantità di cibi animali, per esempio prodotti da forno preparati con strutto, latte in polvere o uova, pasta all'uovo, brodo di carne.

Diete semivegetariane[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Diete semivegetariane.

Alcuni autori definiscono come semivegetariani coloro che assumono occasionalmente carne e o altri cibi animali ma che principalmente seguono una dieta vegetariana[21][22][23]. Nelle diete semivegetariane quindi non viene rifiutato completamente il consumo delle carni come avviene in una dieta vegetariana, tuttavia alcuni soggetti che seguono un regime semivegetariano si autodefiniscono vegetariani pur non essendo tali in quanto assumono pesce, pollame e altri tipi di carni[24][25]. Comunque, in molti casi un regime semivegetariano viene adottato temporaneamente come passaggio graduale a una dieta vegetariana vera e propria.

Tra le diete semivegetariane troviamo:

  • dieta falso-vegetariana: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, non più di una/due volte la settimana;
  • dieta vegetariana patosensibile: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, fatta eccezione la provenienza da animali superiori a sangue caldo e quindi dagli uccelli e dai mammiferi;
  • dieta pesca-vegetariana: sono ammessi alimenti di origine animale, compresa la carne, con provenienza solo dal pescato, e quindi da pesci molluschi e crostacei, di mare di lago e di fiume.
  • dieta macrobiotica: tipicamente non include carne o latticini e può quindi presentarsi anche come una dieta vegana, ma in alcune forme può comprendere limitate quantità di pesce[8], oltre a differire notevolmente sotto altri aspetti dalle diete vegetariane più comuni.

La dieta tradizionale giapponese, basata su pesce riso e verdure, e la dieta tradizionale mediterranea, in cui si privilegiano le carni dei pesci e con un apporto totale di carni limitato, possono essere considerati esempi di diete semivegetariane.

L'alimentazione vegetariana in prospettiva[modifica | modifica wikitesto]

Cereali, legumi, verdura e frutta costituiscono la base delle diete vegetariane.

Le diete vegetariane più diffuse sono basate su cereali, legumi, verdura e frutta e, in misura ridotta, comprendono latte, latticini e uova. Molti prodotti comunemente usati in una dieta vegetariana sono normalmente diffusi in tutto il mondo, ad esempio pasta, pane, riso, fagioli o piselli mentre molti altri prodotti, non indispensabili ai fini dell'equilibrio della dieta ma comunque solitamente usati nella preparazione dei pasti vegetariani, sono invece normalmente assenti in una particolare cultura alimentare e appartengono ad altre culture alimentari configurando così le diete vegetariane come 'diete multietniche e senza barriere nazionali". Ad esempio, troviamo cereali presenti in ristrette aree geografiche come kamut, miglio e quinoa, preparazioni a base di alimenti vegetali tipiche di varie culture quali bulgur, cous-cous e seitan, soia e prodotti a base di soia (tofu, tempeh e proteine vegetali ristrutturate), alghe alimentari, semi oleaginosi di varia natura (anche sotto forma di crema, come il tahin), condimenti come shoyu, miso e tamari, dolcificanti come il malto. Prodotti a base vegetale, quali ad esempio hamburger vegetali, Yogurt di soia o latti vegetali, possono essere usati in sostituzione dei corrispettivi prodotti con carne, latte e uova.

Il seitan, alimento a base di glutine tipico della tradizione orientale.

Le ragioni che comunemente sono alla base della scelta vegetariana includono motivazioni etiche di rispetto per la vita animale, principi religiosi, attenzione per la salute e preoccupazione per l'ambiente (in quanto l'allevamento di animali ha un considerevole impatto negativo sull'ecologia terrestre[26]). Tali motivazioni non sono tutte necessariamente adottate insieme, anche se spesso due o più di loro possono coesistere negli stessi soggetti.

Posizioni ufficiali e linee guida sulle diete vegetariane[modifica | modifica wikitesto]

Posizione dei paesi sulle diete vegetariane all'interno delle loro linee guida dietetiche basate su alimenti:

     Sostenitori

     Informatori

     Non informati

     Critici

     Nessuna linea guida

     Linea guida non analizzata

L'Academy of Nutrition and Dietetics (ex American Dietetic Association), la principale organizzazione dei professionisti dell'alimentazione e della nutrizione degli Stati Uniti d'America[27], fin dal 1987 provvede alla pubblicazione di una posizione ufficiale sulle diete vegetariane, basata su articoli scientifici di alta qualità e aggiornata di volta in volta con gli studi più recenti. Nell'edizione del 2009 viene dichiarato che «è posizione dell'American Dietetic Association che le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane (esclusa la dieta vegana) ben pianificate con l'aiuto medico di un dietologo sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti, salvo in alcuni casi la necessità di integrazione di alcuni nutrienti.[8]». Tale posizione, nella sua edizione del 2003, è stata sottoscritta anche dall'organizzazione dei dietologi del Canada[28], la principale associazione canadese di medici nutrizionisti.

Nelle linee guida nutrizionali del Center for Nutrition Policy and Promotion, agenzia facente capo all'USDA (United States Department of Agriculture Ovvero il dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti), sono incluse raccomandazioni anche per latto-ovo-vegetariani e vegani[29]. Nell'edizione del 2010 viene dichiarato che «in studi prospettici su adulti, i modelli alimentari vegetariani, comparati con modelli alimentari non-vegetariani, sono stati associati a migliori risultati per la salute – minori tassi di obesità, un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e una minore mortalità complessiva[30]».

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, anche se non ha mai pubblicato una posizione ufficiale sulle diete vegetariane, in un rapporto prevalentemente indirizzato alle popolazioni povere dell'ex Unione Sovietica e alle famiglie dell'Europa che vivono in condizioni di povertà[31], pubblicato nel 2003, afferma: «La principale preoccupazione riguardo alle diete vegetariane è il rischio di carenze nutrizionali. Queste includono carenze di ferro, zinco, riboflavina, vitamina B12, vitamina D e calcio (specialmente fra i vegani) e inadeguato apporto energetico[32]». In un altro documento sul rapporto tra introiti di frutta e verdura e rischio di diabete mellito e malattie cardiovascolari del 2005 l'OMS evidenzia invece alcuni benefici rilevati in chi segue diete vegetariane: valori minori di pressione sanguigna, una minore mortalità per cardiopatia ischemica e ictus cerebrale e una minore incidenza di diabete mellito[33].

Le piramidi alimentari vegetariane[modifica | modifica wikitesto]

Le piramidi alimentari sono rappresentazioni grafiche di guide nutrizionali, a forma triangolare o piramidale, divise in sezioni che mostrano il consumo raccomandato per ogni gruppo alimentare. Le piramidi alimentari vegetariane sono relativamente nuove e ne esistono diversi modelli proposti nelle diverse parti del mondo, in particolare in Nord America, Sud America, Europa e Asia. Le più importanti sono basate sulle linee guida per vegetariani prodotte dall'USDA[34], dalla Mayo Clinic[35], dall'Academy of Nutrition and Dietetics[8] o dalla Loma Linda University[36].

La ripartizione calorica tra i vari gruppi di macronutrienti varia non solo a seconda delle linee guida considerate ma anche a seconda del sesso, dell'età e dell'attività fisica praticata, e generalmente, nelle diete latto-ovo-vegetariane, carboidrati, grassi e proteine coprono rispettivamente il 50-55%, 28-34%, 12-14% dell'apporto calorico totale; in quelle vegane, il 50-65%, 25-30%, 10-12%. Queste raccomandazioni nutrizionali, nelle principali piramidi vegetariane, vengono esplicate graficamente attraverso la suddivisione della piramide in cinque gradoni o spicchi verticali, ognuno rappresentante uno dei cinque principali gruppi alimentari che dovrebbero essere sempre presenti in una sana dieta vegetariana. L'assunzione giornaliera consigliata dei diversi macronutrienti varia a seconda della fascia calorica considerata e può essere così schematizzata:

Considerazioni nutrizionali per i vegetariani[modifica | modifica wikitesto]

Carboidrati[modifica | modifica wikitesto]

La pasta, fonte di carboidrati, è comunemente usata in una dieta vegetariana.

I carboidrati, contenuti per la maggior parte nel regno vegetale, e in particolare quelli assimilabili nei cereali (e negli ortaggi e nella frutta per quelle diete vegetariane prive di cereali), costituiscono il principale componente di una dieta vegetariana e la maggiore fonte energetica[37], così come correttamente previsto nell'ambito di una dieta ben bilanciata[38][39]. I cereali integrali, consigliati dagli esperti in nutrizione vegetariana, evitano bruschi innalzamenti della glicemia in quanto ricchi di fibra solubile, che rallenta l'assorbimento del glucosio nell'intestino tenue, mentre la presenza di legumi risulterebbe sinergica nello stabilizzare insulina e glucagone, ormoni antagonisti sul controllo del glucosio ematico. Anche il fruttosio contenuto nella frutta (soprattutto se intera e non lavorata), pur essendo un monosaccaride, non comporta picchi glicemici, in quanto necessita di un processo da parte del fegato per essere trasformato in glucosio[40].

Proteine[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Complementarità proteica.

Le proteine animali contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle corrette proporzioni, per questo sono tradizionalmente considerate di elevato valore biologico[41], mentre quelle vegetali – sebbene contengano tutti gli aminoacidi essenziali, salvo rare eccezioni – possono avere un profilo aminoacidico che si discosta da quello ideale, contenendo scarse quantità di uno o più aminoacidi, detti aminoacidi limitanti. Nel mais l'aminoacido limitante è il triptofano, negli altri cereali e nella frutta secca la lisina e nei legumi la metionina. Alcuni alimenti come soia, ceci, quinoa, amaranto e grano saraceno, hanno invece un profilo aminoacidico sovrapponibile ai prodotti animali[40][42][43][44][45].

I legumi rappresentano un'eccellente fonte di proteine per vegetariani.

Un tempo si credeva che in una dieta vegetariana, per fornire all'organismo tutti gli aminoacidi essenziali, fosse necessario combinare le fonti proteiche vegetali nello stesso pasto (teoria della complementarità proteica), ma la ricerca moderna ha dimostrato che consumare una buona varietà di alimenti vegetali durante la giornata, a condizione che venga soddisfatto il fabbisogno calorico, assicura un adeguato apporto proteico, fornendo tutti gli aminoacidi nelle giuste quantità e proporzioni[42][43][46][47][48][49][50][51][52][53].

L'assunzione di proteine tipica dei vegetariani è tale da raggiungere o addirittura superare le quantità raccomandate[54][55]. Fonti proteiche concentrate in una dieta vegetariana sono i legumi, la frutta secca, i semi oleaginosi e il lievito secco devitalizzato; anche i derivati della soia e il seitan hanno un alto contenuto proteico[40]. Per i vegetariani che ne fanno uso, anche latte e alcuni latticini sono buone fonti di proteine e le uova possono contribuire all'introito proteico. I cereali sono discrete fonti di proteine, tra questi i cereali integrali hanno un maggiore contenuto proteico rispetto ai cereali raffinati tuttavia va considerato che le proteine dei cereali integrali sono meno assimilabili e si necessita un consumo più elevato con proporzioni totali dipendenti dal cereale e dalla sua lavorazione[56], tuttavia, poiché i cereali costituiscono la base delle diete vegetariane, essi rappresentano un importante contribuito proteico nell'alimentazione quotidiana. Una quota non trascurabile di proteine è apportata anche dagli altri vegetali[40].

Grassi[modifica | modifica wikitesto]

Le noci e la frutta secca in genere sono un'ottima fonte di grassi polinsaturi.

Le diete vegetariane e in particolare le diete vegane, rispetto alle diete non-vegetariane, hanno tipicamente un contenuto medio di grassi, grassi saturi e colesterolo minore e un maggiore apporto di grassi polinsaturi[8][30][57][58][59][60]. Anche una dieta vegana completamente priva di colesterolo risulta adeguata alle esigenze dell'organismo, in quanto tutti i tessuti hanno la capacità di sintetizzare colesterolo in quantità sufficienti alle proprie necessità metaboliche e strutturali, pertanto non risulta necessario assumerlo con la dieta[61].

I cibi ricchi di grassi in una dieta vegetariana comprendono gli olii vegetali, frutta secca e semi oleaginosi, l'avocado, prodotti a base di grassi vegetali quali panna di soia, burro di soia o margarina vegetale e, per i vegetariani che ne fanno uso, latte, formaggi, uova e prodotti a base di grassi animali quali panna, burro o maionese. I grassi di derivazione animale contengono alte quantità di grassi saturi e colesterolo, i grassi vegetali solidi (di palma e di cocco) sono ricchi di grassi saturi e i grassi vegetali idrogenati (come la margarina) hanno un alto contenuto di grassi trans. Si tratta di grassi nocivi che contribuiscono a far aumentare i livelli di colesterolo LDL nel sangue, pertanto gli esperti di nutrizione vegetariana consigliano di limitarne l'uso a favore degli olii vegetali (ricchi di grassi insaturi, poveri di grassi saturi e privi di colesterolo), della frutta secca e dei semi oleaginosi (ricchi di grassi polinsaturi)[62][63].

Omega-3 e omega-6[modifica | modifica wikitesto]

L'acido linoleico (LA) e l'acido alfa-linolenico (ALA), acidi grassi rispettivamente della famiglia degli omega-6 (ω-6) e degli omega-3 (ω-3)[64], non sono sintetizzati dall'organismo e vanno obbligatoriamente introdotti con la dieta, per questo sono definiti acidi grassi essenziali[65][66]. Gli ω-6 sono ampiamente diffusi in natura, ben rappresentati in semi, noci, cereali e legumi[67], nei vegetariani così come nella popolazione generale non esiste rischio di carenza, semmai di eccesso, mentre per gli ω-3 va posta una certa attenzione[40][67].

I semi di lino, fonte di acidi grassi omega-3.

L'ALA è convertito dall'organismo in acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), acidi grassi a lunga catena della famiglia degli ω-3[64][68]. Un'eccessiva assunzione di ω-6 a scapito degli ω-3 influisce negativamente sull'efficienza di questa bioconversione[64][68][69][70], già inferiore al 10% per l'EPA e ancora più bassa per il DHA[70][71][72], e le abitudini dietetiche attuali comportano uno sbilanciamento verso gli ω-6[73][74]. Il consumo di ALA è molto importante per i vegetariani, essendo le diete vegetariane prive di fonti attive di EPA e DHA (fatta eccezione per il piccolo contributo fornito dalle alghe)[40][75]. Diversi studi hanno suggerito che i vegetariani (e soprattutto i vegani[76][77]) tendano ad avere livelli ematici di EPA e DHA inferiori ai non-vegetariani[78][79][80], anche se in un'importante ricerca del 2010 i livelli di EPA e DHA nei vegetariani sono risultati pressoché identici a chi consuma frequentemente pesce e, secondo i ricercatori dello studio, i vegetariani avrebbero un'efficienza di conversione in acidi grassi ω-3 a lunga catena significativamente maggiore rispetto a coloro che consumano pesce[81].

Le associazioni di medici e ricercatori che si occupano di nutrizione vegetariana raccomandano di ottenere l'1-2% delle calorie quotidiane dall'ALA[82][83][84][85][86], e un consumo quotidiano di circa due cucchiaini di olio di semi di lino spremuto a freddo, che contiene oltre il 50% di ALA[87], garantisce il corretto apporto di ω-3[40]. L'olio di lino è facilmente ossidabile, perciò viene conservato in bottiglie di vetro scuro mantenendo la catena del freddo dalla produzione alla vendita al dettaglio e deve essere consumato a crudo per mantenere inalterate le proprietà[40][64][67]. Altre buone fonti di ALA sono le noci, i semi di lino, chia, actinidia, perilla e canapa macinati al momento, l'olio di semi di soia e l'olio di canola[8][64][75][88][89]. Gli integratori di DHA derivati da microalghe sono ben assorbiti e in grado di influenzare positivamente i livelli ematici di EPA e DHA[90], inoltre in alcuni paesi sono disponibili sul mercato prodotti arricchiti con DHA quali latte di soia e barrette per la colazione[8]. Per massimizzare l'assunzione di ω-3 gli esperti consigliano di limitare il consumo di grassi saturi e idrogenati, eccessivamente ricchi di ω-6[64][75][91] e, come fonte principale di lipidi, privilegiare l'olio d'oliva (preferibilmente extravergine) agli olii di semi[92]. Inoltre, in casi particolari quali l'adozione di diete a basso tenore di grassi (inferiore al 10% delle calorie totali) o molto sbilanciate[64][67], carenti di calorie, proteine, di alcuni nutrienti come lo zinco e il rame o con un consumo eccessivo di alcolici[93], la corretta assunzione di ω-3 può essere compromessa.

Minerali[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Gli introiti di calcio dei latto-ovo-vegetariani sono comparabili o addirittura superiori a quelli dei non-vegetariani, mentre gli introiti dei vegani tendono a collocarsi su soglie inferiori e possono risultare al di sotto dei livelli raccomandati[54].

Viene comunemente sostenuto che sebbene i vegani tendano ad assumere meno calcio rispetto ai non-vegetariani, il loro fabbisogno giornaliero di questo minerale sarebbe probabilmente inferiore ai livelli raccomandati per via delle minori perdite di calcio da parte dell'organismo: infatti le proteine animali, producendo un alto carico di scorie acide, aumentano la quantità di calcio persa dall'organismo, mentre le proteine vegetali, e in special modo quelle dei legumi, dato il loro minor grado di acidità, contribuiscono in misura notevolmente ridotta a questo fenomeno[94][95]. Ciò sembrerebbe confermato anche da osservazioni epidemiologiche che hanno rilevato come nelle popolazioni dei paesi meno sviluppati, che seguono diete prevalentemente basate su cibi vegetali, l'osteoporosi, la cui insorgenza è legata a una carenza di calcio, ha un'incidenza molto bassa nonostante le ridotte assunzioni di questo minerale[96].

Il tofu, fonte di proteine, ferro, zinco e calcio.

Tuttavia bisogna osservare che le persone di questi paesi spesso conducono uno stile di vita molto diverso da quello delle popolazioni dei paesi più ricchi: vivono molto all'aria aperta, sotto la luce del sole, si spostano prevalentemente a piedi e abitualmente trasportano carichi pesanti come bambini, acqua e cibo, tutti fattori che, oltre al calcio assunto, influiscono su una buona salute delle ossa. Il problema per il momento resta quindi ancora non risolto[97][98][99]. Gli esperti di nutrizione vegetariana raccomandano pertanto anche ai vegani, per prevenire problemi osteoarticolari, di raggiungere le assunzioni di calcio raccomandate per la propria fascia di età[100].

Le crucifere, ottime fonti di calcio.

Una dieta vegetariana eccessivamente ricca di frutta secca, cereali e sodio produce un aumento delle perdite urinarie di calcio[8]. Anche un eccesso di latticini favorisce questo effetto, pertanto gli specialisti di nutrizione vegetariana consigliano ai latto-ovo-vegetariani di cercare di ottenere la maggior quantità di calcio dai cibi vegetali e non dai latticini[101]. Frutta e verdura ricche di potassio e magnesio sono invece in grado di produrre un elevato carico renale alcalino, che contrasta il riassorbimento osseo di calcio e riduce le perdite di calcio con le urine[8]. I cibi ricchi di ossalati, come gli spinaci e la bieta, e quelli ricchi di fitati, possono ridurre notevolmente l'assorbimento di calcio[8].

Il calcio è disponibile in molti cibi vegetali[102], le migliori fonti di calcio a elevata biodisponibilità in una dieta vegetariana sono, in ordine di rilevanza: le verdure verdi a basso contenuto di ossalati (cavolo cinese, broccoli, cavolo riccio, cavolo verde), il tofu ottenuto con solfato di calcio e il latte vaccino e i semi di sesamo, le mandorle e i fagioli secchi[103][104][105]. Anche alcune spezie, come salvia, rosmarino o basilico, sono ricche di calcio[106]. Un'ulteriore fonte di calcio può essere rappresentata dalle acque minerali calciche povere di sodio, che contengono oltre 300 mg/l di calcio[107]. Per molti vegani comunque risulta più semplice rispettare il fabbisogno di calcio con l'ausilio di integratori o cibi fortificati[103][108][109][110][111] quali succhi di frutta, latte di riso e cereali per la colazione, in grado di fornire quantità significative di calcio[112]. Il latte di soia fortificato con calcio presenta una biodisponibilità di calcio sovrapponibile a quella del latte vaccino, sebbene un limitato numero di studi indicano che le bevande a base di soia con fosfato tricalcico presentino una biodisponibilità di calcio notevolmente ridotta[113].

Ferro[modifica | modifica wikitesto]

Fagioli borlotti: cento grammi forniscono 9 mg di ferro contro i 3,9 mg di ferro contenuti nella stessa quantità di carne di cavallo.

Il ferro è presente nei cibi in due forme: ferro eme e ferro non-eme. Il ferro eme, che rappresenta il 40% del ferro della carne e del pesce, viene assorbito facilmente (al 20%). Il ferro non-eme, che costituisce il 60% del ferro contenuto nei tessuti animali e la totalità di quello presente nei cibi vegetali, è di più difficile assorbimento (dal 2% al 20%)[114][115][116]. A differenza del ferro eme, il ferro non-eme è inoltre molto sensibile ai fattori che ne inibiscono o ne favoriscono l'assorbimento[8].

Le sostanze inibitorie del ferro non-eme comprendono fitati, calcio e polifenoli. Cibi ricchi di polifenoli sono vino rosso, the, caffè, tisane, cacao e alcune spezie[8][116], pertanto gli esperti di nutrizione vegetariana consigliano di assumere tali cibi lontano dai pasti[115][117]; i latticini, a causa del loro alto contenuto di calcio, possono ridurre considerevolmente (tra il 30% e il 50%) l'assimilazione del ferro non-eme[118]. Alcune pratiche di preparazione degli alimenti, come l'ammollo e la germogliazione di legumi, cereali e semi, nonché la lievitazione del pane, possono ridurre i livelli di fitati, migliorando così l'assorbimento del ferro non-eme[119][120][121][122]. Tecniche di fermentazione, come ad esempio quelle utilizzate per la produzione di miso e tempeh, sono invece in grado di aumentare la biodisponibilità del ferro non-eme[123]. Alcuni acidi organici presenti nella frutta e nella verdura, quando assunti insieme a cibi contenenti ferro non-eme, sono in grado di aumentare considerevolmente l'assorbimento del ferro non-eme e contrastare l'effetto dei fitati; in particolare la vitamina C, contenuta in molti vegetali, soprattutto crudi, può aumentare fino a 6 volte l'assorbimento del ferro non-eme[124][125][126][127][128][129][130]. Inoltre molte verdure, come i broccoli e il cavolo cinese, che hanno un elevato contenuto in ferro, contengono anche molta vitamina C, il che rende molto ben assorbibile il ferro non-eme in esse contenuto[114]. Anche combinazioni alimentari comuni, come legumi e salsa di pomodoro o tofu alla piastra e broccoli, permettono l'assimilabilità di elevate quantità di ferro non-eme[114].

Arance, fonte di vitamina C. La vitamina C può aumentare fino a 6 volte l'assorbimento del ferro non-eme.

A causa della più bassa biodisponibilità del ferro non-eme, le quantità di ferro raccomandate nei vegetariani sono 1,8 volte quelle dei non-vegetariani[116][131].

Inoltre, molti cibi vegetali contengono, a parità di peso, un più alto contenuto di ferro rispetto ai cibi animali: ad esempio, 100 g di fagioli borlotti forniscono 9 mg di ferro contro i 3,9 mg di ferro contenuti nella stessa quantità di carne di cavallo[116]. In alcuni paesi, come in Italia, la maggior parte del ferro assunto dalla popolazione deriva da fonti di origine vegetale[132].

L'incidenza dell'anemia da carenza di ferro tra i vegetariani è simile a quella verificata tra i non-vegetariani[54][133][134][135][136]. Sebbene gli adulti vegetariani presentino più bassi depositi di ferro rispetto ai non-vegetariani, i loro livelli sierici di ferritina si collocano usualmente all'interno del range di normalità[133][137][138][139][140][141]. C'è inoltre evidenza che nel lungo termine si verifichi un adattamento dell'organismo nei confronti di basse assunzioni di ferro non-eme, che agisce sia attraverso un aumento dell'assorbimento che attraverso una riduzione delle perdite di ferro[142][143].

Il ferro è disponibile in molti cibi vegetali[144][145], le migliori fonti di ferro in una dieta vegetariana sono: legumi, alghe, tofu e altri prodotti a base di soia (meglio se fermentati), cereali integrali, cavoli e crucifere in genere, frutta disidratata e frutta secca[116][146]. Anche alcune spezie, come rosmarino, basilico o prezzemolo, sono ricche di ferro[147]. Alcune verdure, invece, quali radicchio verde, rucola e spinaci, pur essendo ricche di ferro, hanno anche un alto contenuto di fitati, che tendono a catturare il ferro riducendone l'assorbimento[116].

Zinco[modifica | modifica wikitesto]

La biodisponibiltà dello zinco nelle diete vegetariane è minore a causa del maggiore apporto di fitati (presenti in cereali integrali e legumi), che inibiscono l'assorbimento di questo minerale[148]. L'assorbimento può comunque essere aumentato con metodi di preparazione del cibo quali lievitazione del pane, ammollo e germogliazione di cereali, legumi e semi, fermentazione dei prodotti a base di soia quali miso e tempeh oppure con l'utilizzo di acidi organici come quello citrico (ad esempio acqua e limone)[149]. Alternativamente si può ovviare al minore assorbimento con un apporto superiore alle dosi raccomandate[150].

Gli studi sull'adeguatezza dell'apporto di zinco tra i vegetariani occidentali hanno dato risultati contrastanti, in quanto alcuni studi riferiscono assunzioni di zinco congrue con le raccomandazioni[151], mentre altri studi hanno rilevato assunzioni di zinco significativamente ridotte[133][152]. Non c'è comunque riscontro di deficienze conclamate di zinco nei vegetariani dei paesi occidentali[8]. Fonti privilegiate di zinco in una dieta vegetariana includono: cereali integrali (in particolare l'avena), legumi, prodotti a base di soia, germe di grano, lievito in scaglie, semi (soprattutto quelli di zucca), frutta secca (in particolare gli anacardi) e formaggio per coloro che ne fanno uso[8][153][154].

Altri minerali[modifica | modifica wikitesto]

Lo iodio, in una dieta vegetariana, si trova prevalentemente nel sale iodato, in alcuni tipi di alghe e nei prodotti caseari (per contaminazione in seguito a procedimenti di lavorazione industriali) per coloro che ne fanno uso. Una dieta vegana potrebbe essere carente in iodio qualora non si ricorra a fonti affidabili quali quelle vegetali citate[155][156]. Nei vegani si è osservato inoltre un consumo di sodio inferiore ai latto-ovo-vegetariani e maggiormente aderente alle raccomandazioni per la riduzione del rischio cardiovascolare[157]. Per tutti gli altri minerali (cromo[158], fluoro[37], fosforo[159], magnesio[160], manganese[161], molibdeno[37], potassio[151], rame[37], selenio[162]) le diete vegetariane sono in grado di fornire introiti sufficienti o abbondanti.

Vitamine[modifica | modifica wikitesto]

Vitamina B12[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Vitamina B12 nelle diete vegetariane.

La vitamina B12 è presente in forma biologicamente attiva nelle carni, nei latticini e nelle uova, mentre nessun cibo di origine vegetale può essere considerato una fonte affidabile di questa vitamina, nonostante alcuni vengano a volte consigliati erroneamente come fonte di B12, come la spirulina, la klamath e altre alghe marine, o prodotti fermentati a base di soia, come il tempeh e il miso[163][164][165][166][167][168].

I vegani e altri vegetariani stretti possono ottenere la vitamina B12 con l'uso di cibi addizionati quali latti vegetali, cereali per la colazione o prodotti a base di soia[8][169]. Poiché l'utilizzo costante di tali prodotti può risultare poco pratico, medici e ricercatori che si occupano di nutrizione vegetariana consigliano l'uso (giornaliero o settimanale a seconda del prodotto scelto[170]) di un supplemento vitaminico di B12[167][169]. Normalmente si ritiene invece che i latto-ovo-vegetariani possano assicurarsi quantità adeguate di vitamina B12 a partire da latticini e uova[8][171], anche se alcune evidenze suggeriscono che queste fonti possano essere insufficienti[172][173], pertanto alcuni autori consigliano l'uso di cibi arricchiti e supplementi anche per i latto-ovo-vegetariani[174].

La mancata assunzione protratta per lungo tempo di fonti affidabili di vitamina B12 in una dieta vegetariana è potenzialmente pericolosa e può condurre a una grave carenza di questa vitamina con l'instaurarsi di anemia megaloblastica e conseguenze neurologiche fino allo sviluppo di danni irreversibili a carico del sistema nervoso[174][175]. Lo stato della vitamina B12 può comunque essere monitorato attraverso esami del sangue in grado di diagnosticare l'eventualità di una carenza[170][176].

Vitamina D[modifica | modifica wikitesto]

Il sole: la normale esposizione ai raggi del sole è sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamina D[177].

L'organismo è in grado di produrre vitamina D tramite l'esposizione della pelle alla luce solare diretta, in quantità variabile in relazione a fattori quali latitudine, stagione, orario della giornata, durata dell'esposizione, età, colore della pelle e uso di protezioni solari[8][178], pertanto un vegetariano può beneficiare di questa fonte naturale per l'assimilazione di questa vitamina. L'esposizione al sole di viso, mani e avambracci per 5-15 minuti al giorno durante l'estate a una latitudine di 42 gradi è reputata in grado di fornire adeguate quantità di vitamina D per individui di pelle chiara[179], in quanto la vitamina D viene accumulata nell'organismo e quella prodotta durante i mesi estivi è generalmente sufficiente anche per il periodo invernale.

Fonti alimentari di vitamina D in una dieta vegetariana sono i prodotti fortificati quali latti vegetali, succhi di frutta o cereali per la colazione, e uova e latte vaccino fortificato per coloro che ne fanno uso[8][146]; anche i funghi irradiati con UVB hanno un buon contenuto di vitamina D[180]. Il ricorso a supplementi è raccomandato solo nel caso l'esposizione alla luce solare, la normale dieta e l'uso di prodotti fortificati non siano sufficienti a garantire un adeguato apporto di vitamina D[8]. Alcuni prodotti fortificati e supplementi contengono vitamina D3 (colecalciferolo), prodotta a partire dalla lanolina (un derivato animale), motivo per cui potrebbe essere evitata da alcuni vegani, che possono preferire invece l'uso di prodotti contenenti vitamina D2 (ergocalciferolo)[8], di origine vegetale. Alcune ricerche suggeriscono comunque che la vitamina D3 sia più efficace della D2 per il mantenimento di adeguati livelli sierici[181], mentre altri studi indicano un'efficacia sovrapponibile[182]. Per quanto riguarda lo stato di vitamina D nei vegetariani, è stato osservato che i vegetariani possono presentare livelli di vitamina D pari o inferiori ai non-vegetariani, comunque sempre all'interno del range di normalità[183][184].

Altre vitamine[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane sono in grado di fornire introiti sufficienti o abbondanti anche di tutte le altre vitamine: A (retinolo)[185], B1 (tiamina)[152], B2 (riboflavina)[186][187], B3 (niacina)[188], B5 (acido pantotenico)[146], B6 (piridossina)[188], B7 (biotina)[189], B9 (acido folico)[190], C (acido ascorbico)[191], E (tocoferolo)[192], K[193].

Sostanze fitochimiche[modifica | modifica wikitesto]

La segale, ricca di fibra.

I vegetariani, grazie al maggior consumo di cibi di origine vegetale, hanno normalmente un maggiore apporto di fitocomposti rispetto ai non-vegetariani[8]. L'apporto tipicamente maggiore di legumi (fonti di polifenoli e saponine) e cereali integrali (fonti di fenoli)[37] può essere uno dei principali motivi che spieghi questo maggiore apporto di fitocomposti. La dieta vegana in particolare si è dimostrata un mezzo efficace per innalzare l'apporto di fitocomposti protettivi[194].

Fibra[modifica | modifica wikitesto]

Il consumo di fibra alimentare, presente solo nei cibi di origine vegetale, nei vegetariani tende ad essere superiore del 50-100% rispetto a quello dei non-vegetariani, con consumi maggiori tra i vegani rispetto ai latto-ovo-vegetariani[37].

Ciclo vitale e attività fisica[modifica | modifica wikitesto]

La dieta vegetariana nel ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]

L'Academy of Nutrition and Dietetics afferma che «le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane correttamente strutturate soddisfano i fabbisogni nutrizionali dei bambini nella prima e seconda infanzia e degli adolescenti, e promuovono una crescita normale». Sostiene inoltre che «le diete vegetariane nell'infanzia e nell'adolescenza possono essere d'ausilio nello stabilire sani schemi alimentari, validi per tutta la durata della vita, e possono offrire alcuni importanti vantaggi nutrizionali»[8]. Tale posizione, nella sua edizione del 2003, è stata sottoscritta anche dai Dietitians of Canada[28].

Secondo l'American Academy of Pediatrics «i bambini mostrano una buona crescita e un buon sviluppo nella maggior parte delle diete latto-ovo-vegetariane e vegane quando queste sono ben pianificate e appropriatamente supplementate»[195]. Analogamente, la Canadian Paediatric Society sostiene che «diete vegetariane e vegane ben pianificate con un'adeguata attenzione a specifici componenti nutritivi possono fornire un sano stile di vita alternativo in tutti gli stadi dello sviluppo fetale, infantile e adolescenziale[196]».

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel rapporto già citato (stilato in collaborazione con l'UNICEF), sostiene che «le diete vegane (quelle senza fonti di proteine animali e specialmente senza latte) possono avere seri effetti avversi sullo sviluppo degli infanti e dovrebbero essere scoraggiate. Esempi sono le diete macrobiotiche molto restrittive (un regime vegetariano restrittivo unito all'aderenza di alimenti naturali e biologici, specialmente cereali), che comportano un alto rischio di deficienze nutrizionali e sono state associate con carenze di proteine ed energia, rachitismo, ritardi della crescita e ritardo dello sviluppo psicomotorio negli infanti e nei bambini. Tali diete non sono raccomandate durante il periodo di svezzamento[32]». Inoltre, nello stesso documento si riferisce che infanti, bambini e donne in gravidanza e in allattamento che seguano diete vegetariane possano essere esposti ad un rischio di carenze nutrizionali[32].

In alcuni paesi i genitori di neonati, bambini e adolescenti vegetariani possono beneficiare del supporto di centri pediatrici per vegetariani[197].

Gravidanza e allattamento[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegane, sono in grado di soddisfare adeguatamente le richieste nutrizionali in gravidanza e in allattamento e possono condurre a risultati positivi sullo sviluppo e sulla salute del feto e del neonato[8][198][199][200]. Il latte delle donne vegetariane è simile per composizione a quello delle donne non-vegetariane, ed è nutrizionalmente adeguato[8][201].

Così come per qualsiasi regime alimentare, anche nelle diete vegetariane durante la gravidanza e l'allattamento bisogna porre maggiore attenzione all'alimentazione e assumere gli integratori raccomandati. Particolare attenzione va posta all'assunzione di vitamina B12, vitamina D, DHA, ferro e acido folico durante la gravidanza, e di vitamina B12, vitamina D, DHA, calcio e zinco durante l'allattamento[110][198][202], tramite un'equilibrata alimentazione e l'uso di cibi fortificati e supplementi[8][203][204][205]. In particolare, durante la gravidanza e l'allattamento è importante che la dieta delle madri vegane contenga delle fonti quotidiane e affidabili di vitamina B12 (cibi fortificati e/o integratore)[8][206][207][208], in quanto durante queste fasi della vita la B12 immagazzinata nell'organismo della donna è poco disponibile per il bambino[209][210]. La mancata assunzione di cibi fortificati e/o integratore di B12 da parte della madre durante la gravidanza e l'allattamento conduce a gravi effetti avversi sul bambino, quali arresto o regressione della crescita, ipotonia muscolare, atrofia cerebrale, anemia megaloblastica, riduzione delle capacità motorie e difetti neurologici permanenti[211][212][213][214].

L'allattamento al seno, che comporta numerosi benefici per il neonato[215], è molto più diffuso tra i vegetariani rispetto alla popolazione generale. In particolare, tra i vegani si sono osservate percentuali di oltre il 95% di infanti allattati al seno[216], e la maggior parte viene allattata al seno fino al secondo anno di vita inoltrato[217].

Infanzia (0-11 anni)[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegane, sono in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali ed energetiche nella prima e seconda infanzia e promuovono una crescita normale[8][75][199][200][201][218][219][220][221][222][223][224][225][226][227]. Alcuni studi suggeriscono che i bambini vegani tendano ad essere leggermente più piccoli, ma comunque all'interno dei normali intervalli standard per peso e altezza[228][229][230][231][232]. Ciò può essere dovuto alla maggiore diffusione dell'allattamento al seno tra gli infanti vegani[215], in quanto generalmente i neonati allattati al seno tendono, entro i 12 mesi, ad essere più magri rispetto ai neonati allattati con latte artificiale[233]. Comunque, i vegetariani dalla nascita hanno da adulti un peso, un'altezza e un BMI simili a quelli di chi è diventato vegetariano più tardi nel corso della vita, suggerendo che diete vegetariane correttamente pianificate durante la prima e la seconda infanzia non siano in grado di influenzare la formazione finale dell'adulto[234]. Le diete vegetariane inoltre mettono a contatto i bambini con una grande varietà di cibi vegetali integrali, che possono aiutarli a stabilire abitudini dietetiche salutari per tutta la durata della vita[75].

Secondo gli studiosi, studi datati condotti su bambini che seguivano diete vegane non possono essere considerati attendibili per trarre conclusioni sull'adeguatezza delle diete vegane seguite oggi nei paesi occidentali, dal momento che molti di questi studi sono stati condotti su famiglie che seguivano diete vegane molto restrittive, inoltre oggi è disponibile una maggiore varietà di prodotti per vegani arricchiti con principi nutritivi e fortificati[75]. L'influenza sullo sviluppo dei bambini di diete particolarmente restrittive, quali quelle fruttariana e crudista vegana, non è stata ancora valutata: queste diete possono essere a contenuto molto ridotto di energia, proteine, alcune vitamine e minerali, e perciò non possono essere raccomandate per i bambini nella prima e seconda infanzia[8].

Prima infanzia (0-1 anno)[modifica | modifica wikitesto]

Le linee guida per l'utilizzo degli integratori nella prima infanzia per i bambini vegetariani ricalcano generalmente quelle adottate per i bambini non-vegetariani[8]. I bambini allattati al seno le cui madri non presentino un'assunzione adeguata di vitamina B12 devono assumere integratori di vitamina B12[218]; in alcuni casi può anche essere necessaria l'assunzione di supplementi o cibi fortificati per zinco, ferro e vitamina D[215][218][235][236]. Per i bambini vegani non allattati al seno le formulazioni per l'infanzia di latte a base di soia garantiscono una nutrizione adeguata[237], mentre il comune latte di soia o altri tipi di latte vegetale non possono essere considerati appropriati sostituti del latte materno[215]. Sebbene molti cibi possano causare reazioni allergiche nell'infanzia, negli infanti vegani il rischio di sviluppo di allergie alimentari può essere in qualche modo ridotto dal momento che non consumano latte vaccino, la principale causa di allergie alimentari nei bambini piccoli[218].

Seconda infanzia (1-11 anni)[modifica | modifica wikitesto]

I bambini vegetariani sono normalmente più magri e presentano un introito più elevato di frutta e verdura, fibre, vitamine e minerali e più bassi livelli di colesterolo, grassi saturi e grassi totali rispetto ai non-vegetariani[75][77][219][223][238][239][240]. In particolare nei bambini vegani l'assunzione di fibre è molto alta e, in alcuni casi, può anche essere superiore alle dosi raccomandate[77], mentre l'assunzione di grassi è molto bassa[77][241]. Particolare attenzione va posta all'assunzione di vitamina B12, calcio, riboflavina, zinco, acido linolenico e vitamina D, tramite un'equilibrata alimentazione e l'uso di cibi fortificati e, nei casi necessari, di supplementi[75][242].

L'introito medio di proteine dei bambini vegetariani generalmente soddisfa o eccede le quantità raccomandate[54][223]. I bambini vegani possono presentare un fabbisogno di proteine lievemente superiore, a causa di differenze nell'assimilabilità e nella composizione aminoacidica delle proteine di origine vegetale, ma questo fabbisogno proteico è normalmente soddisfatto con una dieta variata che fornisca adeguata energia[non chiaro][223][229][243]. Sebbene il ferro non-eme sia di più difficile assorbimento rispetto al ferro eme, l'assunzione media di ferro da parte dei bambini vegetariani si colloca al di sopra delle dosi raccomandate[223][244], fino ad arrivare ad essere il doppio di quella dei bambini non-vegetariani[77], inoltre l'assunzione di vitamina C da parte dei bambini vegetariani è spesso elevata e ciò influenza positivamente la biodisponibilità del ferro non-eme[77][223][244]. Tutto ciò determina livelli di ferro nei bambini vegetariani simili a quelli dei bambini non-vegetariani[244], infatti l'incidenza di anemia da carenza di ferro nei bambini vegetariani è simile a quella riscontrata tra i bambini non-vegetariani[201].

Adolescenza (11-19 anni)[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegane, sono in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali nell'adolescenza e promuovono una crescita normale[219][220][245]. L'età del menarca nelle ragazze vegetariane non differisce da quello delle ragazze non-vegetariane[234][246]. Gli adolescenti vegetariani presentano più bassi livelli di colesterolo, grassi saturi e grassi totali e più elevati introiti di fibre, ferro, acido folico, vitamina A e vitamina C rispetto ai non-vegetariani[247][248][249]. Gli adolescenti vegetariani consumano maggiori quantità di frutta e verdura e una minor quantità di dolci, cibi pronti e snack salati rispetto ai non-vegetariani[248][247]. Particolare attenzione va posta all'assunzione di calcio, vitamina D, ferro, zinco e vitamina B12, tramite un'equilibrata alimentazione e l'uso di cibi fortificati e, nei casi necessari, di supplementi[8].

Terza età[modifica | modifica wikitesto]

I vegetariani più anziani presentano degli introiti dietetici simili a quelli dei non-vegetariani[250][251]. Gli anziani possono soddisfare il fabbisogno proteico con una dieta vegetariana che includa quotidianamente una varietà di cibi vegetali ricchi di proteine, compresi legumi e prodotti della soia[8].

La dieta vegetariana nell'attività fisica[modifica | modifica wikitesto]

Carl Lewis, pluricampione olimpionico, segue una dieta vegana.

Le diete vegetariane, grazie al loro elevato contenuto in carboidrati e basso contenuto in grassi, si configurano come diete ottimali per chi pratichi sport[252][253] e sono in grado di soddisfare anche il fabbisogno degli atleti agonisti[8][28]. Le diete vegetariane che soddisfano i fabbisogni energetici e contengono una varietà di cibi ricchi di proteine vegetali garantiscono una quantità adeguata di proteine senza richiedere l'uso di cibi speciali o integratori[254][255]. I vegetariani, e soprattutto i vegani, devono comunque prestare maggiori attenzioni rispetto ai non-vegetariani nel soddisfare il fabbisogno energetico a causa del minor contenuto calorico della loro dieta[256]. Gli atleti vegetariani possono avere più basse concentrazioni muscolari di creatina in quanto tale composto è presente principalmente nel tessuto muscolare dei mammiferi[257][258], pertanto gli atleti vegetariani impegnati in esercizi di breve durata e ad alta intensità o in allenamenti di resistenza possono beneficiare della supplementazione di creatina[254]. Tra le atlete vegetariane l'amenorrea può essere più comune, nonostante non tutti gli studi siano concordi su questo riscontro[259][260].

Alcuni grandi campioni sportivi seguono una dieta vegetariana, tra questi il velocista e saltatore Carl Lewis[261], pluricampione olimpionico, e l'ultra-maratoneta Scott Jurek[262], entrambi vegani; Marco Olmo[263], ultramaratoneta considerato, nonostante abbia superato i sessant'anni, uno dei più grandi specialisti delle corse estreme, il body builder Bill Pearl[264], plurivincitore di Mr. Universe, e la schermitrice Dorina Vaccaroni[265], tutti latto-ovo-vegetariani.

Influenza delle diete vegetariane su malattie, disturbi e altri aspetti della salute[modifica | modifica wikitesto]

Sovrappeso e Obesità[modifica | modifica wikitesto]

Vasti studi di popolazione (Adventist Health Study, Adventist Health Study 2, Oxford Vegetarian Study, EPIC-Oxford) hanno rilevato una minore incidenza di sovrappeso e obesità tra i vegetariani – e in particolare tra i vegani – rispetto ai non-vegetariani. Secondo i ricercatori ciò sarebbe dovuto al maggiore consumo di cibi ad alto contenuto di fibra e a bassa densità calorica come verdura e frutta[266][267][268][269]. L'EPIC-Oxford ha dimostrato anche un minore aumento di peso quale conseguenza fisiologica dell'età nell'arco di 5 anni presso i vegani[270]. Una dieta vegana a basso contenuto di grassi ha inoltre dimostrato avere una buona efficacia nel dimagrimento a lungo termine con risultati migliori di quelli ottenuti dalla dieta proposta dal National Cholesterol Education Program[271].

Malattie cardiovascolari[modifica | modifica wikitesto]

In una meta-analisi dei cinque maggiori studi epidemiologici (Adventist Mortality Study, Adventist Health Study, Heidelberg Study, Oxford Vegetarian Study, Health Food Shoppers Study) svolti fino al 1999 su occidentali (con un campione totale di oltre 76 000 persone coinvolte), i vegetariani sono risultati soggetti ad un rischio di mortalità per cardiopatia ischemica ridotto del 24% rispetto ai non-vegetariani, con risultati più marcati tra gli uomini (32%) rispetto alle donne (20%) e limitatamente a coloro che avevano seguito la dieta per almeno 5 anni[272]. Anche l'EPIC-Oxford ha constatato nei vegetariani una minore incidenza (del 19%) di cardiopatia ischemica rispetto ai non-vegetariani. I ricercatori dello studio hanno definito questa differenza «potenzialmente di grande importanza per la salute pubblica», sebbene non fosse tale da raggiungere la significatività statistica[273].

Bill Clinton, diventato vegano nel 2011 dopo i suoi problemi di cardiopatia ischemica[274][275][276].

Questi risultati sono stati giudicati molto interessanti in quanto permangono anche dopo gli aggiustamenti per BMI (tipicamente più basso nei vegetariani) e si spiegano in parte con le minori concentrazioni plasmatiche di lipidi (colesterolo totale e colesterolo LDL)[58]. Un contributo importante è dato anche da alcuni costituenti tipici delle diete vegetariane: fibra, noci e isoflavoni della soia possono abbassare i livelli di colesterolo totale ed LDL[277][278][279], mentre gli steroli dei cibi vegetali possono anche ridurne l'assorbimento[280], inoltre bisogna considerare l'effetto protettivo di cereali integrali, proteine della soia, verdura, frutta e frutta secca[281][282][283] e il maggiore apporto di fitocomposti, che agiscono come agenti antinfiammatori e antiossidanti, sono in grado di ridurre l'aggregazione piastrinica e la formazione di trombi nonché migliorare la funzione endoteliale[284][285][286]. Tra gli altri fattori protettivi sono stati individuati i valori favorevoli di: BMI, rapporto circonferenza vita/fianchi, pressione arteriosa, trigliceridi plasmatici, Lp(a), attività del fattore VII della coagulazione, rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL, rapporto colesterolo LDL/colesterolo HDL, rapporto acidi grassi totali/colesterolo HDL e livelli di ferritina[287]. Un giusto apporto nella dieta vegetariana di fonti affidabili di acidi grassi omega-3 e vitamina B12 permette di massimizzare questi effetti, in quanto bassi livelli di tali nutrienti potrebbero costituire fattori di rischio[287]. Non vi è comunque un consenso scientifico sul rapporto di causalità tra iperomocisteinemia (condizione causata da bassi apporti di vitamina B12) e rischio cardiovascolare[288].

La possibilità di arresto e regressione delle malattie cardiovascolari attraverso l'associazione di diete vegetariane – e in particolare vegane – con altri cambiamenti intensivi dello stile di vita è stata dimostrata da diversi studi clinici, come quelli condotti da Nathan Pritkin (Pritkin Longevity Center), Dean Ornish (Preventive Medicine Research Institute), Caldwell Esselstyn (Cleveland Clinic), Hans Dielh (Lifestyle Medicine Institute) e John McDougall (McDougall's Health and Medical Center)[289][290][291][292][293].

Cancro[modifica | modifica wikitesto]

Le diete vegetariane sono in linea con le raccomandazioni per la prevenzione del cancro del World Cancer Research Fund e dell'American Institute for Cancer Research[294]. Sia nell'Adventist Health Study che nell'EPIC-Oxford è stata riscontrata tra i vegetariani una minore incidenza di alcuni tipi di tumore (della prostata, del colon-retto, dello stomaco, della vescica, linfoma non Hodgkin e mieloma multiplo) rispetto ai non-vegetariani. Tra i fattori protettivi delle diete vegetariane sono stati indicati l'assenza della carne (rossa, bianca e di pesce) e un maggiore consumo di frutta, verdura e di alcuni cibi vegetali come i pomodori e la frutta disidratata[268][295]. Il consumo di latticini potrebbe invece indebolire gli effetti protettivi della dieta vegetariana[8][296][297]. Uno studio pilota del professor Dean Ornish (Preventive Medicine Research Institute) ha inoltre dimostrato la possibilità di regressione per tumore alla prostata in fase iniziale con una dieta vegana associata ad altri cambiamenti intensivi dello stile di vita[298].

Ipertensione arteriosa[modifica | modifica wikitesto]

I vegetariani tendono ad avere minori livelli di pressione sistolica e distolica rispetto ai non-vegetariani, con una riduzione mediamente compresa tra i 5 e i 10 mmHG[299]. Diversi vasti studi di popolazione (Adventist Health Study, Adventist Health Study 2, EPIC-Oxford) hanno riscontrato una minore incidenza di ipertensione arteriosa tra i vegetariani – e in particolare tra i vegani – rispetto ai non-vegetariani[268][300][301]. Tra i fattori protettivi osservati tra i vegetariani sono stati individuati valori favorevoli di BMI[302] e maggiori apporti di magnesio, potassio, fibra, antiossidanti, frutta e verdura[303][304][305][306]. Diete vegetariane sono state inoltre utilizzate con successo nel trattamento dell'ipertensione[307][308].

Diabete mellito di tipo 2[modifica | modifica wikitesto]

Sia nell'Adventist Health Study che nell'Aventist Health Study 2 è stato riscontrato tra i vegetariani – e in particolare tra i vegani – una minore incidenza di diabete mellito di tipo 2 rispetto ai non-vegetariani[269][309][310][311]. Fattori protettivi delle diete vegetariane e in particolare di quelle vegane per la sindrome metabolica e il diabete sono da individuare in un basso indice glicemico e un basso carico glicemico[312], assenza della carne[313][314][315], consumo frequente di cereali integrali, legumi, verdura, frutta secca e fibra[316][317][318][319][320][321][322][323] e valori di BMI, trigliceridi, glucosio, pressione sanguigna e giro vita tendenzialmente più favorevoli rispetto ai non-vegetariani[324]. Gli studi del ricercatore Neal D. Barnard (George Washington University School of Medicine) hanno dimostrato come il trattamento del diabete di tipo 2 mediante diete vegetariane – e in particolare diete vegane – favorisca la regredibilità della malattia, con risultati superiori a quelli ottenuti mediante le linee guida alimentari dell'American Diabetes Association[325][326].

Osteoporosi[modifica | modifica wikitesto]

Da un'analisi della letteratura scientifica pubblicata su Osteoporosis International nel 2004 è emerso che non vi sono differenze significative nella densità minerale ossea (BMD) tra latto-ovo-vegetariani e non-vegetariani[327]. Sui vegani invece i dati sulla BMD sono ancora scarsi: alcuni studi condotti in Asia (Cina e Thailandia) hanno rilevato valori minori rispetto ai non-vegetariani, ma si trattava di donne con apporti di proteine e calcio molto bassi, entrambi fattori di rischio per la salute ossea a lungo termine[328][329]. In un'analisi sull'incidenza di fratture condotta all'interno dell'EPIC-Oxford non sono state riscontrate differenze significative tra latto-ovo-vegetariani e non-vegetariani, mentre le donne vegane con un apporto di calcio inferiore ai 525 mg/die sono risultate a maggior rischio[330]. Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics i vegetariani, per favorire una buona salute ossea, devono assicurarsi l'assunzione di buoni apporti di calcio, magnesio e potassio (frutta e verdura), vitamina K (vegetali a foglia verde scuro), vitamina D (esposizione alla luce solare, prodotti fortificati o supplementi), un apporto adeguato ma non eccessivo di proteine, isoflavoni della soia e ridurre al contempo gli apporti di sodio[8].

Demenza (Malattia di Alzheimer)[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Adventist Health Study i vegetariani sono risultati soggetti ad un minor rischio di demenza rispetto ai non-vegetariani[331]. Fattori potenzialmente protettivi in una dieta vegetariana sono il maggiore apporto di antiossidanti, la minore incidenza di malattie cerebrovascolari e un uso ridotto di ormoni post-menopausa[332]. Un'eventuale condizione di iperomocisteinemia (condizione causata da bassi apporti di vitamina B12) potrebbe però costituire un fattore di rischio[333].

Disturbi del comportamento alimentare[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni studi hanno rilevato una più alta incidenza di disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti vegetariani rispetto alla popolazione generale degli adolescenti, tuttavia secondo gli studiosi l'adozione di diete vegetariane non aumenta in alcun modo il rischio di sviluppare disordini alimentari[8][334], sebbene la scelta di una dieta vegetariana possa essere utilizzata per camuffare un preesistente disturbo del comportamento alimentare[75][335]. Per questo motivo le diete vegetariane sono in qualche modo più diffuse tra gli adolescenti con disturbi del comportamento alimentare[336][337][338].

Appendicite[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Oxford Vegetarian Study i vegetariani sono risultati soggetti ad un rischio di appendicite acuta dimezzato rispetto ai non-vegetariani[339].

Artrite reumatoide[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Adventist Health Study i vegetariani sono risultati soggetti ad un rischio di artrite reumatoide dimezzato rispetto ai non-vegetariani[268]. In svariati studi la dieta vegana associata a pratiche di digiunoterapia si è dimostrata un'efficace forma di trattamento della malattia[340].

Asma bronchiale[modifica | modifica wikitesto]

In un'analisi tra oltre 27 000 statunitensi è stata rilevata tra le donne vegetariane una minore incidenza di asma rispetto alle non-vegetariane[341]. In uno studio condotto in Svezia la dieta vegana si è rivelata un'efficace forma di trattamento per l'asma bronchiale[342].

Calcolosi biliare[modifica | modifica wikitesto]

In uno studio di coorte su 800 donne tra i 40 e i 69 anni le vegetariane sono risultate soggette ad un'incidenza di calcolosi biliare pari a meno della metà rispetto alle donne non-vegetariane[343].

Cataratta[modifica | modifica wikitesto]

Nell'EPIC-Oxford i vegetariani sono risultati soggetti ad un rischio di cataratta ridotto del 30% rispetto ai non-vegetariani, con una riduzione ancora più evidente (del 40%) tra i vegani[344].

Disturbi gastrointestinali[modifica | modifica wikitesto]

Nell'EPIC-Oxford i vegetariani sono risultati soggetti ad un rischio di diverticolite ridotto del 31% rispetto a non-vegetariani attenti alla propria salute[345], così come emerso anche in un precedente studio di coorte[346]. Fattori potenzialmente protettivi in una dieta vegetariana sono l'abbondanza di fibra e l'assenza di carni[345][347]. Sempre nell'EPIC-Oxford i vegetariani, e in particolare i vegani, sono risultati soggetti anche ad un rischio di costipazione ridotto rispetto ai non-vegetariani[348].

Fibromialgia[modifica | modifica wikitesto]

La dieta vegana nella sua variante crudista si è dimostrata un'efficace forma di trattamento – almeno a breve termine – per la fibromialgia[349][350].

Calcolosi renale[modifica | modifica wikitesto]

In un'analisi su 2500 vegetariani britannici è stata rilevata una presenza di calcoli nelle urine dimezzata rispetto alla popolazione generale[351].

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Contaminanti ambientali assunti con il cibo[modifica | modifica wikitesto]

Nel latte materno di donne vegetariane sono state rilevate minori concentrazioni di inquinanti ambientali (come DDT, DDE e PCB) rispetto a quello delle donne non-vegetariane[352][353][354]. In uno studio è stato osservato che i livelli di 17 composti chimici diversi nel latte di donne vegane erano nella maggior parte dei casi pari all'1-2% di quelli osservati nella popolazione generale, e il valore più alto rilevato era inferiore a quello più basso riscontrato tra la popolazione generale[355]. Altri studi sulle concentrazioni plasmatiche[356] e fecali[357] di inquinanti hanno rilevato che i vegetariani sono significativamente meno soggetti all'accumulo di tali composti, anche nel caso in cui viene consumato cibo prodotto nelle vicinanze di inceneritori di rifiuti[358]. È stato inoltre osservato che più a lungo una persona segue una dieta vegana, più i livelli di diossine e PBDE tendono a scendere[359].

Patrimonio genetico[modifica | modifica wikitesto]

È stato osservato che le donne anziane (tra i sessanta e i settant'anni) vegetariane presentano valori di stress ossidativo del DNA significativamente ridotti rispetto a donne anziane non-vegetariane, e non dissimili dai valori di donne più giovani (20-30 anni)[360]. Uno studio pilota condotto dal dottor Dean Ornish (Preventive Medicine Research Institute) ha riscontrato che una dieta vegana come parte di un programma di cambiamenti intensivi nello stile di vita può avere un ruolo nel condizionare le espressioni geniche mediante la disattivazione o il depotenziamento di geni che promuovono l'insorgenza di patologie e contribuendo al contempo all'attivazione o al potenziamento di geni protettivi. Nello stesso studio è stato rilevato anche un aumento di lunghezza dei telomeri, terminazioni cromosomiche che contribuiscono a determinare la lunghezza della vita di un individuo[361][362].

Salute emotiva[modifica | modifica wikitesto]

In uno studio del 2010 è stata osservata nei vegetariani una migliore qualità dell'umore (bassa frequenza di emozioni negative) rispetto ai non-vegetariani. Secondo i ricercatori il risultato può essere spiegato con il maggiore apporto di grassi polinsaturi e il ridotto apporto di acido arachidonico osservati nei vegetariani, anche a fronte degli introiti tipicamente bassi di acidi grassi a lunga catena (EPA e DHA) di una dieta vegetariana, che potrebbero costituire un fattore di rischio per la depressione[363]. Analogamente, in uno studio del 2012, è stato osservato un miglioramento del tono dell'umore nei latto-ovo-vegetariani sia rispetto ai consumatori di carne e pesce sia rispetto ai consumatori di solo pesce, e gli autori sono giunti alla conclusione che una restrizione nell'assunzione di carni (sia rosse che bianche) e pesce migliora la qualità dell'umore[364].

Studi di popolazione[modifica | modifica wikitesto]

EPIC-Oxford[modifica | modifica wikitesto]

L'EPIC-Oxford è uno dei 23 centri dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), il più vasto studio di popolazione sui rapporti tra dieta, fattori ambientali e stile di vita e incidenza di cancro e altre malattie croniche. Per l'EPIC-Oxford sono stati reclutati circa 65 000 soggetti tra la popolazione inglese, divisi poi in consumatori di carne, piscivori (consumatori di pesce ma non di altre carni), latto-ovo-vegetariani e vegani[57].

I risultati dello studio suggeriscono che i vegetariani seguono diete che generalmente aderiscono bene alle linee guida dietetiche, i vegani solitamente consumano più frutta e verdura dei latto-ovo-vegetariani e dei piscivori che, a loro volta, ne consumano più dei consumatori di carne. È stato osservato che i vegani generalmente consumano più carboidrati, meno proteine, meno grassi saturi, più grassi polinsaturi e più fibre alimentari rispetto ai consumatori di carne, mentre i latto-ovo-vegetariani e i piscivori hanno generalmente introiti di tali macronutrienti simili e si collocano in una posizione intermedia tra i vegani e i consumatori di carne. Nei vegani sono stati rilevati bassi introiti medi di vitamina B12 e calcio, i dati dello studio sono comunque stati ottenuti solamente a partire da cibi e bevande e non tengono in considerazione l'assunzione di vitamine e minerali attraverso integratori alimentari[57].

I valori di BMI sono risultati più bassi tra i vegani e più alti tra i consumatori di carne, intermedi e tra loro simili tra i latto-ovo-vegetariani e i piscivori. Fattori quali fumo, attività fisica e livello di istruzione si sono rivelati poco significativi nel determinare i valori di BMI, mentre le differenze nel consumo dei macronutrienti sono stati individuati come responsabili di oltre la metà delle differenze di BMI, in particolare un alto consumo di proteine e un basso consumo di fibre sono stati identificati come i principali fattori dietetici associati all'aumento del BMI[365]. Dopo un periodo di 12 anni di follow-up, l'incidenza di cancro allo stomaco e all'ovaia nei vegetariani si è rivelata notevolmente più ridotta rispetto ai consumatori di carne e più alta che nei piscivori, mentre l'incidenza di cancro alla vescica e ai tessuti linfatici ed ematopoietici nei vegetariani si è rivelata più ridotta sia rispetto ai consumatori di carne che ai piscivori. L'incidenza rilevata per tutti i tumori maligni nei vegetariani non presentava rilevanze significative rispetto ai piscivori[295]. I valori medi di IGF-1 (un ormone che stimola la proliferazione cellulare associato ad un aumento del rischio di cancro della prostata nell'uomo e della mammella nella donna) sono risultati simili nei latto-ovo-vegetariani e nei consumatori di carne, ma inferiori del 9% negli uomini vegani e del 13% nelle donne vegane[57]. L'incidenza di ipertensione è risultata più bassa nei soggetti vegani e più alta nei soggetti consumatori di carne, mentre i latto-ovo-vegetariani e i piscivori hanno mostrato risultati intermedi e tra loro simili. Anche la pressione arteriosa sistolica e distolica ha mostrato notevoli differenze nei quattro gruppi, con i valori più alti tra i consumatori di carne e i valori più bassi tra i vegani[302]. L'incidenza di cataratta nei vegetariani e in particolare nei vegani si è rivelata minore rispetto agli altri gruppi[344], similmente i vegetariani e in particolare i vegani sono risultati meno soggetti a costipazione[348]. La mortalità nei vegetariani e nei non-vegetariani è risultata simile, comunque inferiore a quella della media nazionale[non chiaro][273].

Adventist Health Studies[modifica | modifica wikitesto]

Avventisti del settimo giorno durante una celebrazione.

Gli Adventist Health Studies sono dei progetti di ricerca condotti dalla Loma Linda University atti ad investigare i rapporti tra stile di vita e salute presso gli aderenti alla Chiesa degli avventisti del settimo giorno. Gli avventisti del settimo giorno sono stati in modo crescente oggetto di studi epidemiologici, poiché rispetto alla popolazione generale tendono ad essere molto più omogenei sotto molti aspetti dello stile di vita e più eterogenei nelle abitudini alimentari. Alcune caratteristiche dello stile di vita come il forte consumo di sigarette e di alcool e le diete ad alto contenuto di grassi, che possono confondere o modificare gli effetti di altri fattori rendendone difficile lo studio, nella popolazione avventista sono in larga misura assenti, parallelamente tra gli aderenti a questa comunità religiosa vi è un'ampia varietà di abitudini alimentari, dal vegetalismo alla dieta comune degli statunitensi.

L'Adventist Health Study 1 è uno studio prospettico durato 12 anni (dal 1976 al 1988) su una coorte di 34 198 avventisti della California, il 30% dei quali vegetariani. Questi ultimi, rispetto ai soggetti non-vegetariani, risultarono avere un minore rischio di cardiopatia ischemica (soprattutto tra gli uomini), tumori del colon-retto e della prostata, obesità, ipertensione, diabete mellito di tipo 2 e artrite reumatoide[268][366].

L'Adventist Health Study 2, iniziato nel 2002 e tuttora in corso, è uno studio che sta coinvolgendo 96 000 avventisti, di cui il 31,6% latto-ovo-vegetariani e il 4,2% vegani. I dati preliminari mostrano che i vegetariani – e in particolare i vegani – tendono ad avere una minore incidenza di ipertensione, sovrappeso e obesità, sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2[269][300][324].

Oxford Vegetarian Study[modifica | modifica wikitesto]

L'Oxford Vegetarian Study è uno studio prospettico condotto tra il 1985 e il 1986 su 6000 non consumatori di carne (soprattutto vegetariani ma anche qualche piscivoro) e 5000 consumatori di carne (usati come gruppo di controllo) reclutati tra la popolazione inglese[367].

I livelli di colesterolo totale e di colesterolo LDL risultarono entrambi significativamente inferiori nei vegani rispetto ai consumatori di carne, mentre i vegetariani e i piscivori avevano valori intermedi e tra loro simili; i livelli di colesterolo HDL erano invece simili in tutti i quattro gruppi[59]. I non consumatori di carne inoltre sono risultati soggetti ad un rischio inferiore di appendicite acuta e con un BMI minore rispetto ai consumatori di carne[368][369]. Un confronto tra la mortalità dei consumatori di carne e dei non consumatori di carne dopo 12 anni di follow-up pubblicato sul British Medical Journal ha mostrato, dopo adattamento per fumo, BMI e classe sociale, che chi non consuma carne ha un minore tasso di mortalità per tutte le cause di morte combinate, cardiopatia ischemica e tutti i tipi di tumori combinati. Le differenze sono risultate statisticamente significative per tutte le cause di morte e per tutti i tumori combinati[367][370].

Heidelberg Study[modifica | modifica wikitesto]

L'Heidelberg Study è uno studio prospettico che ha seguito per 21 anni (dal 1984 al 2005) un totale di 1225 vegetariani e 679 non-vegetariani con uno stile di vita sano reclutati tra la popolazione tedesca. La mortalità generale tra i due gruppi non mostrava differenze di rilievo, mentre si è rivelata ridotta rispetto alla popolazione generale. La dieta vegetariana è stata associata a una riduzione non statisticamente significativa di mortalità per cardiopatia ischemica rispetto ai non-vegetariani, secondo gli studiosi attribuibile in parte all'astensione dalla carne[371].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) "Vegetarianism". Encyclopædia Britannica. eb.com.
  2. ^ a b c d e f (EN) International Vegetarian Union. Frequently Asked Questions - Definitions. IVU.org
  3. ^ Giuseppe Girgenti, Angelo Raffaele Sodano, Astinenza dagli animali, testo greco a fronte, Bompiani, 2005.
  4. ^ Paul Oskar Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Letters, Volume 4, su books.google.it, vol. 4, novembre 1996, p. 159, ISBN 8890013818.
    «Il De abstinentia fu pubblicato per la prima volta in greco da Petrus Victorius e poi da Franciscus de Fogerolles. Ficino collocô in appendice a una lettera a Braccio Martelli, inclusa nel libro VIII delle sue lettere e probabilmente composta nel 1486, un estratto in latino dal libro II.»
  5. ^ il Veltro. Rivista della civiltà italiana, su google.it/libri, 35, issue 1-4, 1991.
  6. ^ (LA) Aloisio Michaelio Ioanne Bernardo Feliciano (traduttore), De abstinentia ab esu animalium libri quatuor, su google.it/libri, Venezia, 1545, p. 195.
  7. ^ Antonio Conti, abate e patrizio veneto, Prose e poesie, su books.google.it, Venezia, stamperia di Gianbattista Pasquali, 1739.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq (EN) Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  9. ^ a b c Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, I vari tipi di vegetarismo (o vegetarianesimo), su scienzavegetariana.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  10. ^ International Vegetarian Union (IVU), Àcarya Pranakrnananda Avadhuta. Food and its Effect on the Mind, 6th European Vegetarian Congress, Bussolengo, Italy, September 21-26, 1997
  11. ^ The Sattvic or Yogic Diet a Yoga Chicago
  12. ^ Treccani.it, Vegetalismo: Concezione dell'alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l'uso di ogni alimento di provenienza animale (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali.
  13. ^ (EN) Vegan Society (UK). Honey - Ain't so sweet for the bees Archiviato il 21 dicembre 2010 in Internet Archive.. Vegansociety.com
  14. ^ (EN) Noah Lewis, Why Honey is Not Vegan, su vegetus.org. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2019).
  15. ^ (EN) Vegan Society (UK), Food, su vegansociety.com. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  16. ^ Dieta Crudista, su my-personaltrainer.it.
  17. ^ Macro Edizioni. Stefano Momentè, Sara Cargnello. Solo Crudo - Cucina Naturale Integrale - Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale. marzo 2007. ISBN 978-88-7507-798-3
  18. ^ Armando D'Elia. Miti e realtà nell'alimentazione umana. 1999.
  19. ^ Fruttariani - Fruttarismo - Perché e come praticare il fruttarismo crudista, su paleodieta.it. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
  20. ^ Il Fruttarismo La Dieta Naturale dell'Uomo, su fruttariani.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  21. ^ Sabate J. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono occasionalmente carne ma che principalmente seguono una dieta vegetariana. Fonte: (EN) Sabaté J., Ratzin-Turner R.A., Brown J.E. Vegetarian diets: descriptions and trends Archiviato il 19 settembre 2015 in Internet Archive.. Vegetarian nutrition, 2001: Pages 3-17. ISBN 0-8493-8508-3. (cit. in: American Dietetic Association, Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765 - Canadian Journal of Dietetic Practice and Research, Summer 2003; Volume 64 (2): Pages 62-81. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  22. ^ Tonstad S. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono latticini, uova, carne rossa e pollame con una frequenza uguale o superiore a una volta al mese e inferiore a una volta alla settimana. Fonte: Tonstad S., Stewart K., Oda K., Batech M., Herring R.P., Fraser G.E., Vegetarian diets and incidence of diabetes in the Adventist Health Study-2
  23. ^ Fraser G.E. et al. definiscono come semivegetariani coloro che assumono pesce e pollame con una frequenza inferiore a una volta alla settimana. Fonte: (EN) Gary E Fraser. Associations between diet and cancer, ischemic heart disease, and all-cause mortality in non-Hispanic white California Seventh-day Adventists. American Journal of Clinical Nutrition, September 1999; Volume 70 (3): Pages 532S-538S. (cit. in: American Dietetic Association, Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765 - Canadian Journal of Dietetic Practice and Research, Summer 2003; Volume 64 (2): Pages 62-81. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  24. ^ Barr S.I., Chapman G.E., Perceptions and practices of self-defined current vegetarian, former vegetarian, and nonvegetarian women. (cit. in: American Dietetic Association, Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765 - Canadian Journal of Dietetic Practice and Research, Summer 2003; Volume 64 (2): Pages 62-81. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  25. ^ Perry C.L., McGuire M.T., Neumark-Sztainer D., Story M., Adolescent vegetarians. How well do their dietary patterns meet the Healthy People 2010 objectives?. (cit. in: American Dietetic Association, Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765 - Canadian Journal of Dietetic Practice and Research, Summer 2003; Volume 64 (2): Pages 62-81. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  26. ^ FAO, Livestock's long shadow.
  27. ^ American Dietetic Association, About ADA Archiviato il 2 agosto 2011 in Internet Archive.
  28. ^ a b c (EN) American Dietetic Association, Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765 - Canadian Journal of Dietetic Practice and Research, Summer 2003; Volume 64 (2): Pages 62-81. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  29. ^ Center for Nutrition Policy and Promotion, Dietary Guidelines for Americans 2010, Appendices Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive., pagg. 81,82
  30. ^ a b Center For Nutrition Policy and Promotion, Dietary Guidelines for Americans 2010, Chapter 5 - Building Healthy Eating Patterns Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  31. ^ «The guidelines are designed for the WHO European Region, with emphasis on the countries that resulted from the dissolution of the former Soviet Union. Nutrition and feeding practices vary throughout the Region and these recommendations should be applied flexibly and be adapted to local and national needs and circumstances. Despite the wide range of socioeconomic conditions found between and within the Member States of the Region, it is believed that many recommendations can be applied universally. They are especially applicable to the most vulnerable groups of infants and young children living in deprived conditions. These are mainly found in the eastern part of the Region, but are also common in ethnic minorities and children of low-income families in western Europe.» WHO, Feeding and nutrition of infants and young children, pag. 2.
  32. ^ a b c WHO, Feeding and nutrition of infants and young children.
  33. ^ WHO, Dietary intake of fruit and vegetables and risk of diabetes mellitus and cardiovascular diseases, pagg. 21, 24, 29.
  34. ^ USDA - ChooseMyPlate.gov, Tips for Vegetarians Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive..
  35. ^ Mayo Clinic,Vegetarian diet: How to get the best nutrition
  36. ^ Loma Linda University, School of Public Health to host international vegetarian congress Archiviato il 12 settembre 2015 in Internet Archive.
  37. ^ a b c d e f Reed Mangels, Virginia Messina, Mark Messina. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets - Issues and Applications. Third Edition. 2011
  38. ^ USDA, Dietary Guidelines for Americans Archiviato il 4 marzo 2011 in Internet Archive.
  39. ^ Società Italiana di Nutrizione Umana, LARN. Carboidrati e Fibra alimentare, su sinu.it. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  40. ^ a b c d e f g h Edizioni Sonda. Luciana Baroni. VegPyramid - La dieta vegetariana degli italiani. Presentazione di Umberto Veronesi. settembre 2008. ISBN 978-88-7106-519-9. Versione online. VegPyramid.info
  41. ^ (EN) Food and Nutrition Board. Recommended Dietary Allowances. National Academic Press. Washington, D.C., 1989; 10th edition. (cit. in: The Vegetarian Resource Group. Reed Mangels, Ph.D., R.D. Protein in the Vegan Diet. Vrg.org
  42. ^ a b (EN) The Vegetarian Resource Group. Reed Mangels, Ph.D., R.D. Protein in the Vegan Diet. Vrg.org
  43. ^ a b (EN) V.R. Young, P.L. Pellett. Plant proteins in relation to human protein and amino acid nutrition. American Journal of Clinical Nutrition, May 1994; Volume 59 (suppl.): Pages 1203S-1212S (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  44. ^ Le proteine isolate e il concentrato proteico di soia sono in grado di soddisfare i fabbisogni esattamente come le proteine animali, fino a poter costituire la principale o anche unica fonte di proteine. Fonti: (EN) V.R. Young, L. Fajardo, E. Murray, W.M. Rand, N.S. Scrimshaw. Protein requirements of man: Comparative nitrogen balance response within the submaintenance-to-maintenance range of intakes of wheat and beef proteins. Journal of Nutrition, 1975; Volume 105: Pages 534-542. Cited By in Scopus: 18 (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni). - (EN) V.R. Young. Soy protein in relation to human protein and amino acid nutrition. Journal of the American Dietetic Association, July 1991; Volume 91: Pages 828-835.
  45. ^ (EN) Condé Nast Publications. NutritionData.com. Soia Ceci Quinoa Amaranto Grano saraceno.
  46. ^ (EN) Virginia K. Messina, Kenneth I. Burke. Position of The American Dietetic Association: Vegetarian Diets. Journal of the American Dietetic Association, November 1997; Volume 97: Pages 1317-1321. (IT) Traduzione a cura di Marco Lorenzi e Paola Segurini.
  47. ^ (EN) M. Abdulla, I. Andersson, N.G. Asp, K. Berthelsen, D. Birkhed, I. Dencker, C.G. Johansson, M. Jagerstad, K. Kolar, B.M. Nair, P. Nilsson-Ehle, A. Norden, S. Rassner, B. Akesson, P.A. Ockerman. Nutrient intake and health status of vegans. Chemical analyses of diets using the duplicate portion sampling technique. American Journal of Clinical Nutrition, November 1981; Volume 34(11): Pages 2464-2477. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it
  48. ^ (EN) F. Roshanai, T.A. Sanders. Assessment of fatty acid intakes in vegans and omnivores. Human Nutrition - Applied Nutrition, October 1984; Volume 38(5): Pages 345-354. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  49. ^ (EN) A.H. Lockie et al. Human Nutrition - Applied Nutrition, 1985; Volume 41A: Pages 204-211. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive.. Scienzavegetariana.it).
  50. ^ (EN) Surinder K. Rana and T.A.B. Sanders. Taurine concentrations in the diet, plasma, urine and breast milk of vegans compared with omnivores. British Journal of Nutrition, July 1986; Volume 56(1): Pages 17-27. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  51. ^ (EN) Alizon Draper, Janet Lewis, Nina Malhotra, Late Erica Wheeler. The energy and nutrient intakes of different types of vegetarian: a case for supplements?. British Journal of Nutrition, January 1993; Volume 69(1): Pages 3-19. Published erratum appears in British Journal of Nutrition, November 1993; Volume 70(3): Page 812. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  52. ^ (EN) V.R. Young. Soy protein in relation to human protein and amino acid nutrition. Journal of the American Dietetic Association, July 1991; Volume 91(7): Pages 828-835. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  53. ^ World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective, pag. 383: « [...] for people who consume varied diets without any flesh foods, more than adequate protein can be derived from a mixture of pulses (legumes) and cereals (grains). »
  54. ^ a b c d (EN) Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, MA. V. Messina, R. Mangels, M. Messina. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications (2nd ed.). 2004. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  55. ^ (EN) Vesanto Melina, Brenda Davis. The New Becoming Vegetarian. Book Publishing Company, 2003; Pages 57–58. ISBN 978-1-57067-144-9.
  56. ^ (EN) Physicians Committee for Responsible Medicine. Food Power for Athletes Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive.. PCRM.org.)
  57. ^ a b c d (EN) Paul Appleby. Lessons for vegetarians and vegans from the EPIC-Oxford study Archiviato il 3 gennaio 2011 in Internet Archive.. June 2004. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  58. ^ a b Disease Markers of Vegetarians - Blood Lipids
  59. ^ a b Thorogood M, Carter R, Benfield L, McPherson K, Mann JI. Plasma lipids and lipoprotein cholesterol concentrations in people with different diets in Britain. British Medical Journal 1987;295:351-353. Cit. in: Main results from the Oxford Vegetarian Study
  60. ^ M. Segasothy, P.A. Phillips, Vegetarian diet: panacea for modern lifestyle diseases?
  61. ^ The National Academies Press, Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids (Macronutrients), pag. 546
  62. ^ I nutrienti contenuti nei cibi grassi
  63. ^ I vantaggi per la salute
  64. ^ a b c d e f g Michela De Petris, Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani, su scienzavegetariana.it. URL consultato il 6 luglio 2010.
  65. ^ Gli acidi grassi essenziali sono fondamentali per la formazione delle membrane cellulari, lo sviluppo e funzionamento del cervello e del sistema nervoso periferico, nonché la produzione di eicosanoidi. Fonte: Michela De Petris, Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani, su scienzavegetariana.it. URL consultato il 6 luglio 2010.
  66. ^ (EN) Artemis P. Simopoulos, Norman Salem Jr. Fatty acids and lipids from cell biology to human disease. Lipids, January 1996; Volume 31 (suppl.): Pages S1-S326. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  67. ^ a b c d (EN) Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi.
  68. ^ a b (EN) Brenner RR, Peluffo RO. Regulation of unsaturated fatty acids biosynthesis. Biochimica et Biophysica Acta, April 1969; Volume 176: Pages 471-479 (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  69. ^ Il rapporto ottimale ω-6/ω-3 per i vegetariani è compreso tra 3:1 e 4:1. Fonte: Michela De Petris. Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani. Scienzavegetariana.it
  70. ^ a b (EN) C.M. Williams, G. Burdge. Long-chain n-3 PUFA: plant v. marine sources. Proceedings of the Nutrition Society, February 2006; Volume 65: Pages 42-50. Cited By in Scopus: 46. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  71. ^ Sebbene la conversione da acido alfa-linolenico a DHA ed EPA sia lenta e incompleta, è sufficiente a soddisfare il fabbisogno della maggior parte delle persone. Fonti: (EN) Freese R, Mutanen M. Alpha-linolenic acid and marine long-chain n-3 fatty acids differ only slightly in their effects on hemostatic factors in healthy subjects. American Journal of Clinical Nutrition, September 1997; Volume 66 (3): Pages 591-598. - (EN) Cunnane SC, Ganguli S, Menard C, Liede AC, Hamadeh MJ, Chen ZY, Wolever TM, Jenkins DJ. High alpha-linolenic acid flaxseed (Linum usitatissimum): some nutritional properties in humans. British Journal of Nutrition, March 1993; Volume 69 (2): Pages 443-453. (citati in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  72. ^ (EN) Søyland E, Drevon CA. The effect of very long-chain n-3 fatty acids on immune-related skin diseases. European Journal of Clinical Nutrition, June 1993; Volume 47 (6): Pages 381-388. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  73. ^ (EN) Simopoulos AP. Omega-3 fatty acids in health and disease and in growth and development. American Journal of Clinical Nutrition, September 1991; Volume 54 (3): Pages 438-463. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  74. ^ (EN) Mantzioris E, James MJ, Gibson RA, Cleland LG. Differences exist in the relationships between dietary linoleic and alpha-linolenic acids and their respective long-chain metabolites. American Journal of Clinical Nutrition, February 1996; Volume 61 (2): Pages 320-324. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  75. ^ a b c d e f g h i (EN) Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  76. ^ (EN) Sanders TA, Ellis FR, Dickerson JW. Studies of vegans: the fatty acid composition of plasma choline phosphoglycerides, erythrocytes, adipose tissue, and breast milk, and some indicators of susceptibility to ischemic heart disease in vegans and omnivore controls. American Journal of Clinical Nutrition, May 1978; Volume 31 (5): Pages 805-813. (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  77. ^ a b c d e f (EN) Sanders TAB, Manning J. The growth and development of vegan children. Journal of Humant Nutrition and Diet, February 1992; Volume 5 (1): Pages 11-21. (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  78. ^ (EN) M.S. Rosell, Zechariah Lloyd-Wright, P.N. Appleby, T.A. Sanders, N.E. Allen, T.J. Key. Long-chain n-3 polyunsaturated fatty acids in plasma in British meat-eating, vegetarian, and vegan men. American Journal of Clinical Nutrition, August 2005; Volume 82 (2): Pages 327-334. Cited By in Scopus: 21. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  79. ^ (EN) Agren JJ, Törmälä ML, Nenonen MT, Hänninen OO. Fatty acid composition of erythrocyte, platelet, and serum lipids in strict vegans. Lipids, April 1995; Volume 30 (4): Pages 365-369. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  80. ^ (EN) Haugen MA, Kjeldsen-Kragh J, Bjerve KS, Høstmark AT, Førre O. Changes in plasma phospholipid fatty acids and their relationship to disease activity in rheumatoid arthritis patients treated with a vegetarian diet. British Journal of Nutrition, October 1994; Volume 72 (4): Pages 555-566. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  81. ^ (EN) Ailsa A Welch, Subodha Shakya-Shrestha, Marleen AH Lentjes, Nicholas J Wareham, Kay-Tee Khaw. Dietary intake and status of n-3 polyunsaturated fatty acids in a population of fish-eating and non-fish-eating meat-eaters, vegetarians, and vegans and the precursor-product ratio of alpha-linolenic acid to long-chain n-3 polyunsaturated fatty acids: results from the EPIC-Norfolk cohort. American Journal of Clinical Nutrition, November 2010; Volume 92, Number 5: Pages 1040-1051. (cit. in: (IT) Omega3, non solo pesce. Scienzavegetariana.it). La ricerca rappresenta il più vasto studio di popolazione condotto sui livelli di ALA e sulla conversione in EPA e DHA.
  82. ^ Luciana Baroni consiglia circa 4-6 g di acido alfa-linolenico al giorno. Fonte: Edizioni Sonda. Luciana Baroni. VegPyramid - La dieta vegetariana degli italiani. Presentazione di Umberto Veronesi. settembre 2008. ISBN 978-88-7106-519-9. Pagina 129. Versione online. VegPyramid.info
  83. ^ (EN) Innis SM. Essential fatty acids in growth and development. Progress in Lipid Research, 1991; Volume 30 (1): Pages 39-103. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  84. ^ (EN) Nettleton JA. Are n-3 fatty acids essential nutrients for fetal and infant development?. Journal of the American Dietetic Association, January 1993; Volume 93 (1): Pages 58-64. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  85. ^ (EN) Giovannini M, Agostoni C, Salari PC. The role of lipids in nutrition during the first months of life. Journal of International Medical Research, September-October 1991; Volume 19 (5): Pages 351-362. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  86. ^ (EN) Health and Welfare Canada. Nutrition recommendations : the report of the Scientific Review Committee. Ottawa: Supply and Services Canada, 1990. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  87. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, I prodotti consigliati - Olio di lino, su vegpyramid.info. URL consultato l'8 luglio 2010.
  88. ^ Mohammad Asif, Health effects of omega-3,6,9 fatty acids: Perilla frutescens is a good example of plant oils. Orient Pharm Exp Med. 2011 March; 11(1): 51–59.
  89. ^ Brenda Davis, Penny Kris-Etherton, Achieving Optimal Essential Fatty Acid Status in Vegetarians Archiviato l'11 settembre 2011 in Internet Archive..
  90. ^ (EN) Julie A. Conquer, Bruce J. Holub. Supplementation with an Algae Source of Docosahexaenoic Acid Increases (n-3) Fatty Acid Status and Alters Selected Risk Factors for Heart Disease in Vegetarian Subjects. The Journal of Nutrition, 1996; Volume 126: Pages 3032-3039. Cited By in Scopus: 57. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  91. ^ (EN) Koletzko B. Trans fatty acids may impair biosynthesis of long-chain polyunsaturates and growth in man. Acta Paediatrica, April 1992; Volume 81 (4): Pages 302-306. (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  92. ^ L'olio di oliva, in virtù dell'alta percentuale di grassi monoinsaturi, è meglio indicato rispetto agli olii di semi anche nella cottura perché questi ultimi, a causa dell'alto contenuto di grassi polinsaturi (ω-6 e ω-3), sottoposti al calore producono sostanze tossiche. Fonte: Michela De Petris. Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani. Scienzavegetariana.it
  93. ^ (EN) Ching Kuang Chow. Fatty acids in foods and their health implications. Chow CK eds, 1993; New York, Marcel Dekker Inc. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  94. ^ Estimation of net endogenous noncarbonic acid production in humans from diet potassium and protein contents. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  95. ^ Dwyer JT, Foulkes E, Evans M, Ausman L Acid/alkaline ash diets: time for assessment and change, J Am Diet Assoc 1985;85:841-45. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  96. ^ ad esempio: The China Project Archiviato il 16 ottobre 2011 in Internet Archive., Osteoporosis, pages 15-16
  97. ^ 22. Massey LK Does excess dietary protein adversely affect bone? Symposium overview, J Nutr 1998 Jun;128(6):1048-50. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  98. ^ Excess dietary protein can adversely affect bone. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  99. ^ Excess dietary protein may not adversely affect bone. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  100. ^ Vesanto Melina, Brenda Davis, Becoming vegetarian, pag. 123
  101. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla Nutrizione Vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Edizione 2004. Versione online. Scienzavegetariana.it
  102. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Calcio (mg/100g p.e.), su scienzavegetariana.it. URL consultato il 23 gennaio 2012.
  103. ^ a b C. Weaver, W. Proulx and R. Heaney, Choices for achieving adequate dietary calcium with a vegetarian diet, Am J Clin Nutr 70 (suppl) (1999), pp. 543S-548S. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  104. ^ Risk of nutritional rickets among vegetarian children. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  105. ^ Dietary calcium: adequacy of a vegetarian diet. Cit. in: Sandra Hood, The Vegan Diet for Infants and Children”.
  106. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Calcio
  107. ^ Heaney RP, Dowell MS Absorbability of the calcium in a high-calcium mineral water, Osteoporos Int 1994 Nov;4(6):323-4. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  108. ^ R.J. Ward, R. Abraham, I.R. McFadyen, A.D. Haines, W.R. North, M. Patel and R.V. Bhatt, Assessment of trace metal intake and status in a Gujerati pregnant Asian population and their influence on the outcome of pregnancy, Br J Obstet Gynaecol 95 (1988), pp. 676-682. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  109. ^ V. Lakin, P. Haggarty, D.R. Abramovich, Dietary intake and tissue concentration of fatty acids in omnivore, vegetarian and diabetic pregnancy, Prost Leuk Ess Fatty Acids 58 (1998), pp. 209-220. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  110. ^ a b T.A.B. Sanders, S. Reddy, The influence of a vegetarian diet on the fatty acid composition of human milk and the essential fatty acid status of the infant, J Pediatr 120 (suppl) (1992), pp. S71-S77. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  111. ^ D.J. Millward, Meat or wheat for the next millennium? Plenary lecture. The nutritional value of plant-based diets in relation to human amino acid and protein requirements, Proc Nutr Soc 58 (1999), pp. 249-260. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  112. ^ V. Messina, V. Melina and A.R. Mangels, A new food guide for North American vegetarians, J Am Diet Assoc 103 (2003), pp. 771-775. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  113. ^ Y. Zhao, B.R. Martin, C.M. Weaver, Calcium bioavailability of calcium carbonate fortified soymilk is equivalent to cow's milk in young women. Journal of Nutrition Volume 135 (10), October 2005, Pages 2379-2382
  114. ^ a b c Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  115. ^ a b Eve Shatto Walton, Are You Getting Enough Iron, or Perhaps, Too Much?, trad. italiana: Assumiamo una quantità sufficiente di ferro o addirittura esagerata?
  116. ^ a b c d e f Luciana Baroni, Carne o spinaci? Il Ferro nelle diete vegetariane.
  117. ^ Gleerup A, Rossander-Hulthen L, Gramatkovski E, Hallberg L Iron absorption from the whole diet: comparison of the effect of two different distributions of daily calcium intake, Am J Clin Nutr 1995 Jan;61(1):97-104. Cit. in: Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  118. ^ Gleerup A, Rossander-Hulthen L, Gramatkovski E, Hallberg L Iron absorption from the whole diet: comparison of the effect of two different distributions of daily calcium intake Am J Clin Nutr 1995 Jan;61(1):97-104. (cit. in: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive., Scienzavegetariana.it).
  119. ^ B.F. Harland and E.R. Morris, Phytate: A good or a bad food component?. Nutr Res 15 (1995), pp. 733-754. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  120. ^ A.S. Sandberg, M. Brune, N.G. Carlsson, L. Hallberg, E. Skoglund and L. Rossander-Hulthen, Inositol phosphates with different numbers of phosphate groups influence iron absorption in humans. Am J Clin Nutr 70 (1999), pp. 240-246. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  121. ^ (EN) Manary, Mark J., Krebs, Nancy F., Gibson, Rosalind S., Broadhead Robin L. e Hambidge, K. Michael, Community-based dietary phytate reduction and its effect on iron status in Malawian children (abstract), in Annals of Tropical Paediatrics: International Child Health, vol. 22, 2 June 2002, Maney Publishing, pp. 133-136, DOI:10.1179/027249302125000850. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013). Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  122. ^ Iron absorption from fortified flat breads. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  123. ^ B.J. Macfarlane, W.B. van der Riet, T.H. Bothwell, R.D. Baynes, D. Siegenberg, U. Schmidt, A. Tol, J.R.N. Taylor and F. Mayet, Effect of traditional Oriental soy products on iron absorption. Am J Clin Nutr 51 (1990), pp. 873-880. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  124. ^ Hallberg L Bioavailability of dietary iron in man, Annu Rev Nutr 1981;1:123-47. Cit. in Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  125. ^ L. Hallberg and L. Hulthen, Prediction of dietary iron absorption: An algorithm for calculating absorption and bioavailability of dietary iron. Am J Clin Nutr 71 (2000), pp. 1147-1160. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  126. ^ D.J. Fleming, P.F. Jacques, G.E. Dallal, K.L. Tucker, P.W. Wilson and R.J. Wood, Dietary determinants of iron stores in a free-living elderly population: The framingham heart study. Am J Clin Nutr 67 (1998), pp. 722-733. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  127. ^ Effect of ascorbic acid on iron absorption from different types of meals. Studies with ascorbic-acid-rich foods and synthetic ascorbic acid given in different amounts with different meals. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  128. ^ Vitamin C, the common cold, and iron absorption. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  129. ^ Estimation of available dietary iron. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  130. ^ Gillooly M, Bothwell TH, Torrance JD, MacPhail AP, Derman DP, Bezwoda WR, Mills W, Charlton RW, Mayet F The effects of organic acids, phytates and polyphenols on the absorption of iron from vegetables, Br J Nutr 1983 May;49(3):331-42. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  131. ^ Institute of Medicine, Food and Nutrition Board, Dietary Reference Intakes for Vitamin A, Vitamin K, Arsenic, Boron, Chromium, Copper, Iodine, Iron, Manganese, Molybdenum, Nickel, Silicon, Vanadium, and Zinc, National Academies Press, Washington, DC (2001).Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  132. ^ «Caratteristica della dieta Italiana rispetto a quella di altri paesi Europei, è che la maggior parte del ferro assunto deriva da fonti di origine vegetale. Verdure e ortaggi forniscono più di un terzo dell'assunzione totale del ferro (5 mg/die), mentre i cereali e derivati da una parte e la carne dall'altra forniscono ciascuno circa 4 mg/die. Questo significa che dei circa 14 mg/die di ferro assunti giornalmente la maggior parte è in forma non-eme (85% del totale).» ( Società Italiana di Nutrizione Umana, LARN. Minerali. Ferro, su sinu.it. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).).
  133. ^ a b c M.J. Ball and M.A. Bartlett, Dietary intake and iron status of Australian vegetarian women, Am J Clin Nutr 70 (1999), pp. 353-358.Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  134. ^ Anderson BM RS Gibson and JH Sabry The iron and zinc status of long-term vegetarian women, Am J Clin Nutr 1981 Jun;34(6):1042-1048. Cit. in Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  135. ^ Latta D, Liebman M Iron and zinc status of vegetarian and non-vegetarian males, Nutr Rep Int 1984;30:141-149. Cit. in Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  136. ^ Helman AD, Darnton-Hill I Vitamin and iron status in new vegetarians, Am J Clin Nutr 1987 Apr;45(4):785-789. Cit. in Reed Mangels, Iron in the Vegan Diet, trad. italiana: Il Ferro nella dieta vegana
  137. ^ D. Alexander, M.J. Ball and J. Mann, Nutrient intake and haematological status of vegetarians and age-sex matched omnivores, Eur J Clin Nutr 48 (1994), pp. 538-546. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  138. ^ Messina MJ, Messina VL The dietitian's guide to vegetarian diets: issues and applications, Aspen Publishers 1996;Gaithersburg MD. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  139. ^ Iron absorption: no intestinal adaptation to a high-phytate diet. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  140. ^ Vitamin and iron status in new vegetarians. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  141. ^ Iron and zinc status of young women aged 14 to 19 years consuming vegetarian and omnivorous diets. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  142. ^ J.R. Hunt and Z.K. Roughead, Nonheme-iron absorption, fecal ferritin excretion, and blood indexes of iron status in women consuming controlled lactoovovegetarian diets for 8 wk. Am J Clin Nutr 69 (1999), pp. 944-952. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  143. ^ M.J. Ball and M.A. Bartlett, Adaptation of iron absorption in men consuming diets with high or low iron bioavailability. Am J Clin Nutr 71 (2000), pp. 94-102. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  144. ^ World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective, pag. 383: « [...] Iron is present in many plant foods, as well as in meat. »
  145. ^ Table 1: Iron Content of Selected Vegan Foods
  146. ^ a b c Virginia Messina, Mark Messina, The Vegetarian Way: Total Health for You and Your Family
  147. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Ferro
  148. ^ Hunt JR. Bioavailability of iron, zinc, and other trace minerals from vegetarian diets. Am J Clin Nutr. 2003;78(suppl):633S-639S.
  149. ^ Lonnerdal B. Dietary factors influencing zinc absorption. J Nutr. 2000;130(suppl): 1378S-1383S.
  150. ^ Institute of Medicine, Food and Nutrition Board. Dietary Reference Intakes for Vitamin A, Vitamin K, Arsenic, Boron, Chromium, Copper, Iodine, Iron, Manganese, Molybdenum, Nickel, Silicon, Vanadium, and Zinc. Washington, DC: National Academies Press; 2001.
  151. ^ a b Davey GK, Spencer EA, Appleby PN, Allen NE, Knox KH, Key TJ. EPIC – Oxford: Lifestyle characteristics and nutrient intakes in a cohort of 33,883 meat-eaters and 31,546 non meat-eaters in the UK. Public Health Nutr. 2003;6:259-268.
  152. ^ a b Janelle KC, Barr SI. Nutrient intakes and eating behavior scores of vegetarian and nonvegetarian women. J Am Diet Assoc. 1995;95:180-189.
  153. ^ Jack Norris RD, Vegan Health - Staying Healthy on Plant-Based Diets - Other Nutrients - Zinc
  154. ^ Alimenti che contengono Zinco
  155. ^ Messina V, Mangels R, Messina M. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications. 2nd ed. Sudbury, MA: Jones and Bartlett Publishers; 2004.
  156. ^ Krajcovicova M, Buckova K, Klimes I, Sebokova E. Iodine deficiency in vegetarians and vegans. Ann Nutr Metab. 2003;47:183-185.
  157. ^ Toohey ML, Harris MA, DeWitt W, Foster G, Schmidt WD, Melby CL. Cardiovascular disease risk factors are lower in African-American vegans compared to lacto-ovo-vegetarians. J Am Coll Nutr. 1998 Oct;17(5):425-34
  158. ^ Rao CN, Rao BS. Absorption and retention of magnesium and some trace elements by man from typical Indian diets. Nutr Metab. 1980;24(4):244-54.
  159. ^ Ervin RB, Wang CY, Wright JD, Kennedy-Stephenson J. Dietary intake of selected minerals for the United States population: 1999-2000. Adv Data. 2004 Apr 27;(341):1-5.
  160. ^ Kramer LB, Osis D, Coffey J, Spencer H. Mineral and trace element content of vegetarian diets. J Am Coll Nutr. 1984;3(1):3-11.
  161. ^ Lang VM, North BB, Morse LM. Manganese Metabolism in College Men Consuming Vegetarian Diets. J Nutr. 1965:132-138
  162. ^ Gibson RS, Anderson BM, Sabry JH. The trace metal status of a group of post-menopausal vegetarians. J Am Diet Assoc. 1983 Mar;82(3):246-50.
  163. ^ (EN) Messina MJ, Messina VL. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications. Gaithersburg, MD: Aspen Publishers; 1996. (cit. in: Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  164. ^ (EN) Donaldson MS. Metabolic vitamin B12 status on a mostly raw vegan diet with follow-up using tablets, nutritional yeast, or probiotic supplements. Annals of Nutrition and Metabolism, 2000; Volume 44 (5-6): Pages 229-234. (cit. in: Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. Journal of the American Dietetic Association, June 2003; Volume 103: Pages 748-765. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  165. ^ (EN) Watanabe F, Takenaka S, Kittaka-Katsura H, Ebara S, Miyamoto E. Characterization and bioavailability of vitamin B12-compounds from edible algae. Journal of Nutritional Science and Vitaminology (Tokyo), October 2002; Volume 48 (5): Pages 325-331. (cit. in: John McDougall. Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand. The McDougall Newsletter, November 2007; Vol. 6, No. 11. (IT) Traduzione Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. a cura di Luciana Baroni).
  166. ^ (EN) Stephen Walsh. Algae and B12 Archiviato l'11 maggio 2012 in Internet Archive.. Published online: 7 June 2002. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  167. ^ a b Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, La vitamina B12 nelle diete vegetariane, su scienzavegetariana.it. URL consultato il 16 luglio 2010.
  168. ^ (EN) Fumio Watanabe. Vitamin B12 sources and bioavailability Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive.. Experimental Biology and Medicine, November 2007; Volume 232(10): Pages 1266-1274. (cit. in: John McDougall. Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand. The McDougall Newsletter, November 2007; Vol. 6, No. 11. (IT) Traduzione Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. a cura di Luciana Baroni)
  169. ^ a b VITAMIN B12 DEFICIENCY AS A WORLDWIDE PROBLEM Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive.: "The use of B12-supplemented foods may remove the risk of deficiency even for vegetarians. [...] Health-conscious vegetarians could also consider screening for hyperhomocysteinemia or using B12 supplements".
  170. ^ a b (EN) Stephen Walsh, PhD. B12: An essential part of a healthy plant-based diet. 35th World Vegetarian Congress "Food for all our futures". Heriot Watt University, Edinburgh, Scotland. July 8-14, 2002. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  171. ^ Draper A, Lewis J, Malhotra N, Wheeler E The energy and nutrient intakes of different types of vegetarian: a case for supplements?, Br J Nutr 1993 Jan;69(1):3-19. Published erratum appears in Br J Nutr 1993 Nov;70(3):8 Cit. in: Marco Lorenzi, Luciana Baroni, FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive.
  172. ^ (EN) Messina MJ, Messina VL. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications. Gaithersburg, MD: Aspen Publishers; 1996. (cit. in: Jack Norris, RD. Vitamin B12: Are You Getting It?. Veganhealth.org. (IT) Versione riassunta Archiviato il 1º gennaio 2012 in Internet Archive. a cura di Marco Lorenzi e Luciana Baroni).
  173. ^ Mezzano D, Munoz X, Martinez C, Cuevas A, Panes O, Aranda E, Guasch V, Strobel P, Munoz B, Rodriguez S, Pereira J, Leighton F Vegetarians and cardiovascular risk factors: hemostasis, inflammatory markers and plasma homocysteine, Thromb Haemost 1999 Jun;81(6):913-7. (cit. in: Jack Norris, RD. Vitamin B12: Are You Getting It?. Veganhealth.org. (IT) Versione riassunta Archiviato il 1º gennaio 2012 in Internet Archive. a cura di Marco Lorenzi e Luciana Baroni).
  174. ^ a b (EN) Jack Norris, RD. Vitamin B12: Are You Getting It?. Veganhealth.org. (IT) Versione riassunta Archiviato il 1º gennaio 2012 in Internet Archive. a cura di Marco Lorenzi e Luciana Baroni.
  175. ^ Gravi danni irreversibili a carico del sistema nervoso possono presentarsi anche in assenza di anemia megaloblastica.
  176. ^ (EN) Herrmann W, Geisel J. Vegetarian lifestyle and monitoring of vitamin B-12 status. Clinica Chimica Acta, December 2002; Volume 326 (1-2): Pages 47-59. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. (IT) Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  177. ^ Epicentro, Vitamine
  178. ^ Committee to Review Dietary Reference Intakes for Vitamin D and Calcium. Food and Nutrition Board. A. Catharine Ross, Christine L. Taylor, Ann L. Yaktine, and Heather B. Del Valle, Editors. Institute Of Medicine of The National Academies. DRI Dietary Reference Intakes Calcium Vitamin D. The National Academies Press. Washington, D.C. 2011.
  179. ^ Vitamin D and bone health. Cit. in FAQ sulla nutrizione vegetariana Archiviato il 29 dicembre 2010 in Internet Archive.
  180. ^ Vitamin D. Vegetarian Nutrition & Health Letter Loma Linda University School of Public Health. 2001;4(5):1-5.
  181. ^ Armas LAG, Hollis BW, Heaney RP. Vitamin D2 is much less effective than vitamin D3 in humans. J Clin Endocrinol Metab. 2004;89:5387-5391.
  182. ^ Holick MF, Biancuzzo RM, Chen TC, Klein EK, Young A, Bibuld D, Reitz R, Salameh W, Ameri A, Tannenbaum AD. Vitamin D2 is as effective as vitamin D3 in maintaining circulating concentrations of 25-hydroxyvitamin D. J Clin Endocrinol Metab. 2008;93:677-681.
  183. ^ Crowe FL, Steur M, Allen NE, Appleby PN, Travis RC, Key TJ. Plasma concentrations of 25-hydroxyvitamin D in meat eaters, fish eaters, vegetarians and vegans: results from the EPIC-Oxford study. Public Health Nutr. 2011 Feb;14(2):340-6.
  184. ^ Chan J, Jaceldo-Siegl K, Fraser GE. Serum 25-hydroxyvitamin D status of vegetarians, partial vegetarians, and nonvegetarians: the Adventist Health Study-2. Am J Clin Nutr. 2009 May;89(5):1686S-1692S. Epub 2009 Apr 1.
  185. ^ Alexander D, Ball MJ, Mann J Nutrient intake and haematological status of vegetarians and age-sex matched omnivores, Eur J Clin Nutr 1994 Aug;48(8):538-46
  186. ^ Millet P, Guilland JC, Fuchs F, Klepping J Nutrient intake and vitamin status of healthy French vegetarians and nonvegetarians, Am J Clin Nutr 1989 Oct;50(4):718-27.
  187. ^ Calkins BM, Whittaker DJ, Nair PP, Rider AA, Turjman N Diet, nutrition intake, and metabolism in populations at high and low risk for colon cancer. Am J Clin Nutr 1984 Oct;40(4 Suppl):896-905
  188. ^ a b Shultz TD, Leklem JE, Dietary status of Seventh-day Adventists and nonvegetarians, J Am Diet Assoc 1983 Jul;83(1):27-33.
  189. ^ Lombard KA, Mock DM Biotin nutritional status of vegans, lactoovovegetarians, and nonvegetarians, Am J Clin Nutr 1989 Sep;50(3):486-90.
  190. ^ Leblanc JC, Yoon H, Kombadjian A, Verger P. Nutritional intakes of vegetarian populations in France. Eur J Clin Nutr. 2000 May;54(5):443-9
  191. ^ Rauma AL, Mykkänen H. Antioxidant status in vegetarians versus omnivores. Nutrition. 2000 Feb;16(2):111-9.
  192. ^ Pronczuk A, Kipervarg Y, Hayes KC Vegetarians have higher plasma alpha-tocopherol relative to cholesterol than do nonvegetarians, J Am Coll Nutr 1992 Feb;11(1):50-5.
  193. ^ Jack Norris, Staying Healthy on Plant-Based Diets - Other Nutrients - Vitamin K
  194. ^ Dewell A, Weidner G, Sumner MD, Chi CS, Ornish D. A very-low-fat vegan diet increases intake of protective dietary factors and decreases intake of pathogenic dietary factors. J Am Diet Assoc. 2008 Feb;108(2):347-56.
  195. ^ American Academy of Pediatrics, Nutrition Aspects of Vegetarian Diets, Pediatric Nutrition Handbook, 5th edition, 2004, Chapter 12, p. 194. Cit. in Veganhealth.org, Pregnancy, Infants, & Children.
  196. ^ M Amit (Canadian Paediatric Society, Community Paediatrics Committee), Vegetarian diets in children and adolescents, Paediatr Child Health. 2010 May-Jun; 15(5): 303–308.
  197. ^ Ad esempio in Italia presso l'Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Nutrizione Pediatrica - Università e Ulss 20 di Verona (Direttore Prof. L. Pinelli), è attivo un ambulatorio pubblico di nutrizione vegetariana dedicato a neonati, bambini, adolescenti e ai loro familiari [Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Ambulatorio pediatrico vegetariano a Verona].
  198. ^ a b American Dietetic Association Evidence Analysis Library Web site, Vegetarian Nutrition in Pregnancy. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  199. ^ a b O'Connell JM, Dibley MJ, Sierra J, Wallace B, Marks JS, Yip R Growth of vegetarian children: the Farm Study, Pediatrics 1989 Sep;84(3):475-481. Cit. in: Reed Mangels, The Vegan Diet During Pregnancy and Lactation”.
  200. ^ a b Carter JP, Furman T, Hutcheson HR Preeclampsia and reproductive performance in a community of vegans, South Med J 1987 Jun;80(6):692-7. Cit. in: Reed Mangels, The Vegan Diet During Pregnancy and Lactation”.
  201. ^ a b c Messina MJ, Messina VL The dietitian's guide to vegetarian diets: issues and applications, Aspen Publishers 1996;Gaithersburg MD. Cit. in: Carol M. Coughlin, Vegan Children”.
  202. ^ V. Lakin, P. Haggarty and D.R. Abramovich, Dietary intake and tissue concentrations of fatty acids in omnivore, vegetarian, and diabetic pregnancy, Prost Leuk Ess Fatty Acids 58 (1998), pp. 209-220. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  203. ^ C.L. Jensen, R.G. Voigt, T.C. Prager, Y.L. Zou, J.K. Fraley, J.C. Rozelle, M.R. Turcich, A.M. Llorente, R.E. Anderson and W.C. Heird, Effects of maternal docosahexaenoic acid on visual function and neurodevelopment in breastfed term infants, Am J Clin Nutr 82 (2005), pp. 125-132. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  204. ^ C.M. Smuts, E. Borod, J.M. Peeples and S.E. Carlson, High-DHA eggs: Feasibility as a means to enhance circulating DHA in mother and infant, Lipids 38 (2003), pp. 407-414. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  205. ^ Institute of Medicine Subcommittee on Nutrition Status and Weight Gain during Pregnancy Nutrition during pregnancy, National Academic Press 1990;Washington, DC. Cit. in: Reed Mangels, The Vegan Diet During Pregnancy and Lactation”.
  206. ^ The Vegan Diet During Pregnancy and Lactation
  207. ^ Vegan Nutrition in Pregnancy and Childhood
  208. ^ (EN) John McDougall. Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand. McDougall Newsletter, November 2007; Vol. 6, No. 11 (IT) Traduzione Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. a cura di Luciana Baroni.
  209. ^ (EN) Corinna Koebnick, Ingrid Hoffmann, Pieter C. Dagnelie, Ulrike A. Heins, Sunitha N. Wickramasinghe, Indrika D. Ratnayaka, Sindy Gruendel, Jan Lindemans, Claus Leitzmann. Long-Term Ovo-Lacto Vegetarian Diet Impairs Vitamin B-12 Status in Pregnant Women. Journal of Nutrition, December 2004; Volume 134 (12): Pages 3319-3326. (cit. in: John McDougall. Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand. The McDougall Newsletter, November 2007; Vol. 6, No. 11. (IT) Traduzione Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. a cura di Luciana Baroni).
  210. ^ Increased urinary methylmalonic acid excretion in breast-fed infants of vegetarian mothers and identification of an acceptable dietary source of vitamin B-12. Cit. in: Considerations in planning vegan diets: Infants.
  211. ^ Neurological consequences of vitamin B12 deficiency and its treatment: "efforts should be directed to preventing deficiency in pregnant and breast-feeding women on vegan diets and their infants by giving them vitamin B12 supplements".
  212. ^ Persistence of neurological damage induced by dietary vitamin B-12 deficiency in infancy: "Vitamin B-12 supplements led to a rapid improvement of haematological and neurological symptoms".
  213. ^ Answer to hypotonia: a simple hemogram: "He had been exclusively breast-fed without any supplementation until admission to the hospital" (v. articolo completo).
  214. ^ Severe vitamin B12 deficiency in infants breastfed by vegans: "Therapy with cyanocobalamin was instituted with remission of symptoms. [...] Vegan and vegetarian women should take vitamin B12 supplementation during the pregnancy and nursing period".
  215. ^ a b c d Reed Mangels, Feeding Vegan Kids. Trad. italiana: L'alimentazione dei bambini vegani.
  216. ^ Growth of vegetarian children: The Farm Study. Cit. in: Carol M. Coughlin, Vegan Children”.
  217. ^ Vegetarian diets and children Cit. in: Carol M. Coughlin, Vegan Children”.
  218. ^ a b c d Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Infants., Journal of the American Dietetic Association, 2001;101:670-677.
  219. ^ a b c M. Hebbelinck and P. Clarys, Physical growth and development of vegetarian children and adolescents. In: J. Sabate, Editor, Vegetarian Nutrition, CRC Press, Boca Raton, FL (2001), pp. 173-193. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  220. ^ a b General Conference Nutrition Council, My Vegetarian Food Pyramid, Loma Linda University Web site. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  221. ^ Vegetarian children: appropriate and inappropriate diets Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Infants..
  222. ^ Soy protein-based formulas: Recommendations for use in infant feeding Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Infants..
  223. ^ a b c d e f Preschool vegetarian children. Dietary and anthropometric data. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  224. ^ An anthropometric and dietary assessment of the nutritional status of vegan preschool children Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  225. ^ Vegetarian diets and children. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  226. ^ Growth and development of British vegan children. Cit. in: Sandra Hood, The Vegan Diet for Infants and Children”.
  227. ^ Meat or wheat for the next millennium? A Debate Pro veg
  228. ^ M. Campbell-Brown, R.J. Ward, A.P. Haines, W.R. North, R. Abraham, I.R. McFadyen, J.R. Turnlund and J.C. King, Zinc and copper in Asian pregnancies-is there evidence for a nutritional deficiency? Br J Obstet Gynaecol 92 (1985), pp. 875-885.
  229. ^ a b American Academy of Pediatrics. Committee on Nutrition. Pediatric Nutrition Handbook, American Academy of Pediatrics 1998;4th Ed, Elk Grove Village, III. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  230. ^ Growth of vegetarian children: The Farm Study. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  231. ^ Torun B, Chew F Protein-energy malnutrition, In: Shils ME, Olson JA, Shike M, Ross AC eds. Modern Nutrition in Health and Disease, 9Tth ed, Baltimore, Md: William & Wilkins; 1999:963-88. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  232. ^ Growth and development of British vegan children, Am J Clin Nutr 1988 Sep;48(3 Suppl):822S-5S. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  233. ^ Dewey KG, Peerson JM, Brown KH, Krebs NF, Michaelsen KF, Persson LA, Salmenpera L, Whitehead RG, Yeung DL Growth of breast-fed infants deviates from current reference data: a pooled analysis of US, Canadian, and European data sets. World Health Organization Working Group on Infant Growth, Pediatrics 1995 Sep;96(3 Pt 1):495-503. Cit. in: Reed Mangels, "Feeding Vegan Kids.
  234. ^ a b M. Rosell, P. Appleby and T. Key, Height, age at menarche, body weight and body mass index in life-long vegetarians, Public Health Nutr 8 (2005), pp. 870-875. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  235. ^ L.H. Allen, Zinc and micronutrient supplements for children, Am J Clin Nutr 68 (suppl) (1998), pp. 495S-498S. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  236. ^ Standing Committee on the Scientific Evaluation of Dietary References Intakes, Food and Nutrition Board, Institute of Medicine Dietary reference intakes for Calcium, Phosphorus, Magnesium, Vitamin D and Fluoride., National Academy Press, 1997;Washington, DC. Cit. in: Reed Mangels, "Feeding Vegan Kids.
  237. ^ Committee on Nutrition, Academy of Pediatrics Soy protein formulas: Recommendations for use in infant feeding, Pediatrics 1983; 359-363. Cit. in: Carol M. Coughlin, Vegan Children”.
  238. ^ M. Krajcovicova-Kudlackova, R. Simoncic, A. Bederova, E. Grancicova and T. Megalova, Influence of vegetarian and mixed nutrition on selected haematological and biochemical parameters in children, Nahrung 41 (1997), pp. 311-314. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  239. ^ Nutritional status of vegetarian children. Cit. in: Sandra Hood, The Vegan Diet for Infants and Children”.
  240. ^ Food consumption and height/weight status of Dutch preschool children on alternative diets. Cit. in: Sandra Hood, The Vegan Diet for Infants and Children”.
  241. ^ Lenfant C, Ernst N Daily dietary fat and total food energy intakes-Third National Health and Nutrition Examination Survey, phase 1, 1988-1991, MMWR Morbid Mortal Wkly Rep 1994;43:116-25. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  242. ^ Diet, sunlight, and 25-hydroxy vitamin D in healthy children and adults. Cit. in: Sandra Hood, The Vegan Diet for Infants and Children”.
  243. ^ D.J. Millward, The nutritional value of plant-based diets in relation to human amino acid and protein requirements, Proc Nutr Soc 58 (1999), pp. 249-260. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  244. ^ a b c Kim YC The effect of vegetarian diet on the iron and zinc status of school-age children, [master's thesis]; Amherst:University of Massachusetts, 1988. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  245. ^ Growth and development of British vegan children, Am J Clin Nutr 1988 Sep;48(3 Suppl):822S-5S.
  246. ^ S.I. Barr, Women's reproductive function. In: J. Sabate, Editor, Vegetarian Nutrition, CRC Press, Boca Raton, FL (2001), pp. 221-249. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  247. ^ a b C.L. Perry, M.T. McGuire, D. Neumark-Sztainer and M. Story, Adolescent vegetarians: How well do their dietary patterns meet the Healthy People 2010 objectives?, Arch Pediatr Adolesc Med 156 (2002), pp. 431-437. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  248. ^ a b C.L. Larsson and G.K. Johansson, Young Swedish vegans have different sources of nutrients than young omnivores, J Am Diet Assoc 105 (2005), pp. 1438-1441. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  249. ^ U.M. Donovan and R.S. Gibson, Iron and zinc status of young women aged 14 to 19 years consuming vegetarian and omnivorous diets, J Am Coll Nutr 14 (1995), pp. 463-472. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  250. ^ A.G. Marsh, D.K. Christiansen, T.V. Sanchez, O. Mickelsen and F.L. Chaffee, Nutrient similarities and differences of older lacto-ovo-vegetarian and omnivorous women, Nutr Rep Int 39 (1989), pp. 19-24. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  251. ^ H.A.M. Brants, M.R.H. Lowik, S. Westenbrink, K.F.A.M. Hulshof and C. Kistemaker, Adequacy of a vegetarian diet at old age (Dutch Nutrition Surveillance System), J Am Coll Nutr 9 (1990), pp. 292-302. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  252. ^ Nieman DC Vegetarian dietary practices and endurance performance, Am J Clin Nutr 1988 Sep;48(3 Suppl):754-61. (cit in: PCRM, Food Power for Athletes )
  253. ^ Una dieta bilanciata che sia ricca in carboidrati, a basso contenuto di grassi e che garantisca un adeguato apporto proteico, è la dieta più appropriata per gli atleti (fonti: American Dietetic Association Position of the American Dietetic Association and the Canadian Dietetic Association: Nutrition for physical fitness and athletic performance for adults, J Am Diet Assoc 1993 Jun;93(6):691-6, cit in: PCRM, Food Power for Athletes ; Houtkooper L Food selection for endurance sports, Med Sci Sports Exerc 1992 Sep;24(9 Suppl):S349-59, cit in: PCRM, Food Power for Athletes
  254. ^ a b A.M. Venderley and W.W. Campbell, Vegetarian diets: Nutritional considerations for athletes, Sports Med 36 (2006), pp. 295-305. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  255. ^ Protein Requirements and Recommendations for Athletes: Relevance of Ivory Tower Arguments for Practical Recommendations Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  256. ^ Grandjean A The vegetarian athlete, Phys Sportsmed 1987;15:191-4. (cit in: PCRM, Vegetarian Diet for Exercise and Athletic Training and Performing: An Update
  257. ^ J.M. Lukaszuk, R.J. Robertson, J.E. Arch, G.E. Moore, K.M. Yaw, D.E. Kelley, J.T. Rubin and N.M. Moyna, Effect of creatine supplementation and a lacto-ovo-vegetarian diet on muscle creatine concentration, Int J Sports Nutr Exer Metab 12 (2002), pp. 336-337. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  258. ^ Effect of Creatine and Weight Training on Muscle Creatine and Performance in Vegetarians Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  259. ^ Nutritional, physiological, and menstrual status of distance runners Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  260. ^ J. Slavin, J. Lutter and S. Cushman, Amenorrhea in vegetarian athletes, Lancet 1 (1984), pp. 1974-1975. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  261. ^ Carl Lewis: Olympic Medals through the Vegan Diet
  262. ^ The men who live forever, Men's Health, September 14, 2006
  263. ^ Marco Olmo, vegetariano vincente
  264. ^ Bodybuilding.com, Bill Pearl's Super Nutrition Seminar.
  265. ^ Il debutto della ciclista Dorina: Corro per non spegnermi mai
  266. ^ Appleby PN, Thorogood M, Mann JI, Key TJ. The Oxford Vegetarian Study: An overview. Am J Clin Nutr. 1999;70(suppl):525S-531S.
  267. ^ Spencer EA, Appleby PN, Davey GK, Key TJ. Diet and body-mass index in 38000 EPIC-Oxford meat-eaters, fish-eaters, vegetarians, and vegans. Int J Obes Relat Metab Disord. 2003;27:728-734.
  268. ^ a b c d e Fraser GE. Associations between diet and cancer, ischemic heart disease, and all cause mortality in non-Hispanic white California Seventh-day Adventists. Am J Clin Nutr. 1999;70(suppl):532S-538S.
  269. ^ a b c Tonstad S, Butler T, Yan R, Fraser GE. Type of vegetarian diet, body weight, and prevalence of type 2 diabetes. Diabetes Care. 2009 May;32(5):791-6. Epub 2009 Apr 7.
  270. ^ Rosell M, Appleby P, Spencer E, Key T. Weight gain over 5 years in 21,966 meat-eating, fish-eating, vegetarian, and vegan men and women in EPIC-Oxford. Int J Obes (Lond). 2006 Sep;30(9):1389-96. Epub 2006 Mar 14.
  271. ^ Turner-McGrievy GM, Barnard ND, Scialli AR. A two-year randomized weight loss trial comparing a vegan diet to a more moderate low-fat diet. Obesity. 2007;15:2276-2281.
  272. ^ Key TJ, Fraser GE, Thorogood M, Appleby PN, Beral V, Reeves G, Burr ML, Chang-Claude J, Frentzel-Beyme R, Kuzma JW, Mann J, McPherson K. Mortality in vegetarians and nonvegetarians: detailed findings from a collaborative analysis of 5 prospective studies. Am J Clin Nutr. 1999 Sep;70(3 Suppl):516S-524S.
  273. ^ a b Key TJ, Appleby PN, Spencer EA, Travis RC, Roddam AW, Allen NE. Mortality in British vegetarians: results from the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC-Oxford). Am J Clin Nutr. 2009 May;89(5):1613S-1619S. Epub 2009 Mar 18.]
  274. ^ CNN, From omnivore to vegan: The dietary education of Bill Clinton
  275. ^ Corriere della Sera, Addio ai piaceri della carne Bill Clinton diventa «vegano»
  276. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Bill Clinton, un anno dopo: vegan
  277. ^ Institute of Medicine, Food and Nutrition Board. Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids. Washington, DC: National Academies Press; 2002.
  278. ^ Mukuddem-Petersen J, Oosthuizen W, Jerling JC. A systematic review of the effects of nuts on blood lipid profiles in humans. J Nutr. 2005;135:2082-2089.
  279. ^ Rimbach G, Boesch-Saadatmandi C, Frank J, Fuchs D, Wenzel U, Daniel H, Hall WL, Weinberg PD. Dietary isoflavones in the prevention of cardiovascular disease—A molecular perspective. Food Chem Toxicol. 2008;46:1308-1319.
  280. ^ Katan MB, Grundy SM, Jones P, Law M, Miettinen T, Paoletti R; Stresa Workshop Participants. Efficacy and safety of plant stanols and sterols in the management of blood cholesterol levels. Mayo Clin Proc. 2003;78:965-978.
  281. ^ Sirtori CR, Eberini I, Arnoldi A. Hypocholesterolaemic effects of soya proteins: Results of recent studies are predictable from the Anderson meta-analysis data. Br J Nutr. 2007;97:816-822.
  282. ^ Fraser GE. Diet, Life Expectancy, and Chronic Disease. Studies of Seventh-day Adventists and Other Vegetarians. New York, NY: Oxford University Press; 2003.
  283. ^ Kelly JH Jr, Sabaté J. Nuts and coronary heart disease: An epidemiological perspective. Br J Nutr. 2006;96(suppl):S61-S67.
  284. ^ Liu RH. Health benefits of fruits and vegetables are from additive and synergistic combinations of phytochemicals. Am J Clin Nutr. 2003;78(suppl):517S-520S.
  285. ^ Perez-Vizcaino F, Duarte J, Andriantsitohaina R. Endothelial function and cardiovascular disease: Effects of quercetin and wine polyphenols. Free Radic Res. 2006;40: 1054-1065.
  286. ^ Lin CL, Fang TC, Gueng MK. Vascular dilatory functions of ovo-lactovegetarians compared with omnivores.
  287. ^ a b Li D., Chemistry behind Vegetarianism, J Agric Food Chem. 2011 Feb 9;59(3):777-84. Epub 2011 Jan 4.
  288. ^ Wierzbicki AS, Homocysteine and cardiovascular disease: a review of the evidence, Diab Vasc Dis Res. 2007 Jun;4(2):143-50
  289. ^ Allan Withnell MD, The Natural Cure of Coronary Heart Disease Archiviato il 19 giugno 2012 in Internet Archive., Nutrition & Health, 2003; Vol 17, 55-60
  290. ^ McDougall J, Litzau K, Haver E, Saunders V, Spiller GA. Rapid reduction of serum cholesterol and blood pressure by a twelve-day, very low fat, strictly vegetarian diet, J Am Coll Nutr. 1995 Oct;14(5):491-6.
  291. ^ Preventive Medicine Research Institute. Journal Articles Archiviato il 12 aprile 2012 in Internet Archive..
  292. ^ Coronary Health Improvement Project (CHIP). Scientific Articles Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  293. ^ Prevent and Reverse Hearth Disease. Articles/Studies Archiviato il 20 marzo 2012 in Internet Archive.
  294. ^ World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective, chapter 12: Public health goals and personal recommendations. Versione riassunta: Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective - Summary Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive..
  295. ^ a b Key TJ, Appleby PN, Spencer EA, Travis RC, Allen NE, Thorogood M, Mann JI. Cancer incidence in British vegetarians. Br J Cancer. 2009 Jul 7;101(1):192-7. Epub 2009 Jun 16.
  296. ^ Allen NE, Key T, Appleby PN, Travis RC, Roddam AW, Tjønneland A, Johnsen NF, Overvad K, Linseisen J, Rohrmann S, Boeing H, Pischon T, Bueno-de-Mesquita HB, Kiemeney L, Tagliabue G, Palli D, Vineis P, Tumino R, Trichopoulou A, Kassapa C, Trichopoulos D, Ardanaz E, Larrañaga N, Tormo MJ, González CA, Quirós JR, Sánchez MJ, Bingham S, Khaw KT, Manjer J, Berglund G, Stattin P, Hallmans G, Slimani N, Ferrari P, Rinaldi S, Riboli E. Animal foods, protein, calcium and prostate cancer risk: The European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. Br J Cancer. 2008;98:1574-1581.
  297. ^ Chan JM, Stampfer MJ, Ma J, Gann PH, Garziano JM, Giovannucci EL. Dairy products, calcium, and prostate cancer risk in the Physician's Health Study. Am J Clin Nutr. 2001;74:549-554.
  298. ^ Ornish D, Weidner G, Fair WR, et al. Intensive lifestyle changes may affect the progression of prostate cancer. Journal of Urology. 2005; 174(3): 1065-70.
  299. ^ Jack Norris, Disease Markers of Vegetarians - Blood Pressure, VeganHealth
  300. ^ a b (EN) Gary E Fraser. Vegetarian diets: what do we know of their effects on common chronic diseases?. American Journal of Clinical Nutrition, May 2009; Volume 89 (5): Pages 1607S–1612S.
  301. ^ Braithwaite N, Fraser HS, Modeste N, Broome H, King R. Obesity, diabetes, hypertension, and vegetarian status among Seventh-day Adventists in Barbados: Preliminary results. Eth Dis. 2003;13:34-39.
  302. ^ a b Appleby PN, Davey GK, Key TJ. Hypertension and blood pressure among meat eaters, fish eaters, vegetarians and vegans in EPIC-Oxford. Public Health Nutr. 2002;5: 645-654.
  303. ^ Sacks FM, Kass EH. Low blood pressure in vegetarians: Effects of specific foods and nutrients. Am J Clin Nutr. 1988;48:795-800.
  304. ^ Berkow SE, Barnard ND. Blood pressure regulation and vegetarian diets. Nutr Rev. 2005;63:1-8.
  305. ^ Appel LJ, Moore TJ, Obarzanek E, Vollmer WM, Svetkey LP, Sacks FM, Bray GA, Vogt TM, Cutler JA, Windhauser MM, Lin PH, Karanja NA. A clinical trial of the effects of dietary patterns on blood pressure. N Eng J Med. 1997;336:1117-1124.
  306. ^ Sacks FM, Appel LJ, Moore TJ, Obarzanek E, Vollmer WM, Svetkey LP, Bray GA, Vogt TM, Cutler JA, Windhauser MM, Lin PH, Karanja Nl. A dietary approach to prevent hypertension: A review of the Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) study. Clin Cardiol. 1999;22(suppl):III6-III10.
  307. ^ Margetts BM, Beilin LJ, Vandongen R, Armstrong BK. Vegetarian diet in mild hypertension: a randomised controlled trial. Br Med J (Clin Res Ed). 1986 Dec 6;293(6560):1468-71.
  308. ^ Lindahl O, Lindwall L, Spångberg A, Stenram A, Ockerman PA. A vegan regimen with reduced medication in the treatment of hypertension. Br J Nutr. 1984 Jul;52(1):11-20.
  309. ^ Snowdon DA, Phillips RL. Does a vegetarian diet reduce the occurrence of diabetes? Am J Public Health. 1985 May;75(5):507-12.
  310. ^ Jack Norris RD, 2 Diabetes and the Vegan Diet - Vegans and the Risk of Diabetes, VeganHealth
  311. ^ (EN) Loma Linda University School of Public Health, Department of Health Promotion and Education. Tonstad S, Stewart K, Oda K, Batech M, Herring RP, Fraser GE. Vegetarian diets and incidence of diabetes in the Adventist Health Study-2. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, October 2011.
  312. ^ Waldmann A, Strohle A, Koschizke JW, Leitzmann C, Hahn A. Overall glycemic index and glycemic load of vegan diets in relation to plasma lipoproteins and triacylglycerols. Ann Nutr Metab. 2007;51:335-344.
  313. ^ Vang A, Singh PN, Lee JW, Haddad EH. Meats, processed meats, obesity, weight gain and occurrence of diabetes among adults: findings from the Adventist Health Studies. Ann Nutr Metab. 2008;52:96-104.
  314. ^ Song Y, Manson JE, Buring JE, Liu S. A prospective study of red meat consumption and type 2 diabetes in middle-aged and elderly women: The women's health study. Diabetes Care. 2004;27:2108-2115.
  315. ^ Fung TT, Schulze M, Manson JE, Willett WC, Hu FB. Dietary patterns, meat intake, and the risk of type 2 diabetes in women. Arch Intern Med. 2004;164:2235-2240.
  316. ^ Jiang R, Manson JE, Stampfer MJ, Liu S, Willett WC, Hu FB. Nut and peanut butter consumption and risk of type 2 diabetes in women. JAMA. 2002;288:2554-2560.
  317. ^ Jenkins DJ, Kendall CW, Marchie A, Jenkins AL, Augustin LS, Ludwig DS, Barnard ND, Anderson JW. Type 2 diabetes and the vegetarian diet. Am J Clin Nutr. 2003;78 (suppl):610S-616S.
  318. ^ Villegas R, Shu XO, Gao YT, Yang G, Elasy T, Li H, Zheng W. Vegetable but not fruit consumption reduces the risk of type 2 diabetes in Chinese women. J Nutr. 2008; 138:574-580.
  319. ^ Villegas R, Gao YT, Yang G, Li HL, Elasy TA, Zheng W, Shu XO. Legume and soy food intake and the incidence of type 2 diabetes in the Shanghai Women's Health Study. Am J Clin Nutr. 2008;87:162-167.
  320. ^ McKeown NM. Whole grain intake and insulin sensitivity: Evidence from observational studies. Nutr Rev. 2004;62:286-291.
  321. ^ Rave K, Roggen K, Dellweg S, Heise T, tom Dieck H. Improvement of insulin resistance after diet with a whole-grain based dietary product: Results of a randomized, controlled cross-over study in obese subjects with elevated fasting blood glucose. Br J Nutr. 2007;98:929-936.
  322. ^ Venn BJ, Mann JI. Cereal grains, legumes, and diabetes. Eur J Clin Nutr. 2004;58: 1443-1461.
  323. ^ Bazzano LA, Li TY, Joshipura KJ, Hu FB. Intake of fruit, vegetables, and fruit juices and risk of diabetes in women. Diabetes Care. 2008;31:1311-1317.
  324. ^ a b Rizzo NS, Sabaté J, Jaceldo-Siegl K, Fraser GE;Vegetarian Dietary Patterns Are Associated With a Lower Risk of Metabolic Syndrome: The Adventist Health Study 2; Diabetes Care (Mar 2011)
  325. ^ Barnard ND, Cohen J, Jenkins DJA, Turner-McGrievy G, Gloede L, Jaster B, Seidl K, Green AA, Talpers S. A low-fat vegan diet improves glycemic control and cardiovascular risk factors in a randomized clinical trial in individuals with Type 2 diabetes. Diabetes Care. 2006;29:1777-1783.
  326. ^ Trapp CB, Barnard ND. Physicians Committee for Responsible Medicine, Washington, DC 20016, USA. Usefulness of vegetarian and vegan diets for treating type 2 diabetes, Curr Diab Rep. 2010 Apr;10(2):152-8.
  327. ^ New SA. Do vegetarians have a normal bone mass? Osteporos Int. 2004;15:679-688.
  328. ^ Chiu JF, Lan SJ, Yang CY, Wang PW, Yao WJ, Su LH, Hsieh CC. Long-term vegetarian diet and bone mineral density in postmenopausal Taiwanese women. Calcif Tissue Int. 1997;60:245-249.
  329. ^ Lau EMC, Kwok T, Woo J, Ho SC. Bone mineral density in Chinese elderly female vegetarians, vegans, lacto-ovegetarians and omnivores. Eur J Clin Nutr. 1998;52:60-64.
  330. ^ Appleby P, Roddam A, Allen N, Key T. Comparative fracture in vegetarians and nonvegetarians in EPIC-Oxford. Eur J Clin Nutr. 2007;61:1400-1406.
  331. ^ Giem P, Beeson WL, Fraser GE. The incidence of dementia and intake of animal products: Preliminary findings from the Adventist Health Study. Neuroepidemiology. 1993;12:28-36.
  332. ^ Luchsinger JA, Mayeux R. Dietary factors and Alzheimer's disease. Lancet Neurol. 2004;3:579-587.
  333. ^ Haan MN, Miller JW, Aiello AE, Whitmer RA, Jagust WJ, Mungas DM, Allen LH, Green R. Homocysteine, B vitamins, and the incidence of dementia and cognitive impairment: Results from the Sacramento Area Latino Study on Aging. Am J Clin Nutr. 2007;85:511-517.
  334. ^ Nutrient intakes and eating behavior scores of vegetarian and nonvegetarian women. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  335. ^ Vegetarianism, dietary restraint and feminist identity. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  336. ^ Adolescent vegetarians. A behavioral profile of a school-based population in Minnesota. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  337. ^ Characteristics of vegetarian adolescents in a multiethnic urban population. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  338. ^ Robinson-O'Brien R, Perry CL, Wall MM, Story M, Neumark-Sztainer D. Adolescent and young adult vegetarianism: better dietary intake and weight outcomes but increased risk of disordered eating behaviors. J Am Diet Assoc. 2009 Apr;109(4):648-55.
  339. ^ Appleby P, Thorogood M, McPherson K, Mann J. Emergency appendicectomy and meat consumption in the UK. Journal of Epidemiology and Community Health 1995;49:594-596
  340. ^ Müller H, de Toledo FW, Resch KL. Fasting followed by vegetarian diet in patients with rheumatoid arthritis: a systematic review. Scand J Rheumatol. 2001;30(1):1-10.
  341. ^ Knutsen SF. Lifestyle and the use of health services. Am J Clin Nutr. 1994 May;59(5 Suppl):1171S-1175S
  342. ^ Lindahl O, Lindwall L, Spångberg A, Stenram A, Ockerman PA. Vegan regimen with reduced medication in the treatment of bronchial asthma. J Asthma. 1985;22(1):45-55.
  343. ^ Pixley F, Wilson D, McPherson K, Mann J. Effect of vegetarianism on development of gall stones in women. Br Med J (Clin Res Ed). 1985:291:11-12.
  344. ^ a b Appleby PN, Allen NE, Key TJ. Diet, vegetarianism, and cataract risk. Am J Clin Nutr. 2011 Mar 23.
  345. ^ a b Diet and risk of diverticular disease in Oxford cohort of European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC): prospective study of British vegetarians and non-vegetarians
  346. ^ Gear JS, Ware A, Fursdon P, Mann JI, Nolan DJ, Broadribb AJ, Vessey MP. Symptomless diverticular disease and intake of dietary fibre. Lancet. 1979;1:511-514.
  347. ^ Aldoori WH, Giovannucci EL, Rimm EB, Wing AL, Trichopoulos DV, Willett WC, A prospective study of diet and the risk of symptomatic diverticular disease. Am J Clin Nutr. 1994;60:757-764.
  348. ^ a b Sanjoaquin MA, Appleby PN, Spencer EA, Key TJ. Nutrition and lifestyle in relation to bowel movement frequency: a cross-sectional study of 20630 men and women in EPIC-Oxford. Public Health Nutr. 2004 Feb;7(1):77-83
  349. ^ Donaldson MS, Speight N, Loomis S. Fibromyalgia syndrome improved using a mostly raw vegetarian diet: an observational study. BMC Complement Altern Med. 2001;1:7. Epub 2001 Sep 26.
  350. ^ Kaartinen K, Lammi K, Hypen M, Nenonen M, Hanninen O, Rauma AL. Vegan diet alleviates fibromyalgia symptoms. Scand J Rheumatol. 2000;29(5):308-13.
  351. ^ Robertson WG, Peacock M, Marshall DH. Prevalence of urinary stone disease in vegetarians. Eur Urol. 1982;8(6):334-9.
  352. ^ Nutrients and contaminants in human milk from mothers on macrobiotic and omnivorous diets Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Infants..
  353. ^ Norén K. Levels of organochlorine contaminants in human milk in relation to the dietary habits of the mothers. Acta Paediatr Scand. 1983 Nov;72(6):811-6.
  354. ^ Cetinkaya M, Gabel B, Podbielski A, Thiemann W. Untersuchung uber den zusammenhang zwischen ernahrung und lebensumstanden stillender mutter und der kontamination der muttermilch mit schwerfluchtigen organochlorverbindungen. AktuelEmaehr. 1984;9:157-162.
  355. ^ Hergenrather J, Hlady G, Wallace B, Savage E. Pollutants in breast milk of vegetarians. N Engl J Med. 1981 Mar 26;304(13):792.
  356. ^ Arguin H, Sánchez M, Bray GA, Lovejoy JC, Peters JC, Jandacek RJ, Chaput JP, Tremblay A. Impact of adopting a vegan diet or an olestra supplementation on plasma organochlorine concentrations: results from two pilot studies. Br J Nutr. 2010 May;103(10):1433-41. Epub 2009 Dec 24
  357. ^ Harrad S, Ren J, Hazrati S, Robson M. Chiral signatures of PCB#s 95 and 149 in indoor air, grass, duplicate diets and human faeces. Chemosphere. 2006 May;63(8):1368-76. Epub 2005 Nov 9.
  358. ^ Chen HL, Su HJ, Lee CC. Patterns of serum PCDD/Fs affected by vegetarian regime and consumption of local food for residents living near municipal waste incinerators from Taiwan. Environ Int. 2006 Jul;32(5):650-5. Epub 2006 Apr 17.
  359. ^ Schecter A, Harris TR, Shah N, Musumba A, Päpke O. Brominated flame retardants in US food. Mol Nutr Food Res. 2008 Feb;52(2):266-72.
  360. ^ Krajcovicová-Kudlácková M, Valachovicová M, Pauková V, Dusinská M. Effects of diet and age on oxidative damage products in healthy subjects. Physiol Res. 2008;57(4):647-51. Epub 2007 Jul 26
  361. ^ Ornish D, Lin J, Daubenmier J, Weidner G, Epel E, Kemp C, Marlin R, Yglecias L, Carroll P, Blackburn E. Increased telomerase activity and comprehensive lifestyle changes: a pilot study. Lancet Oncology, 2008; Sept 15.
  362. ^ Ornish D, Magbanua MJ, Weidner G, Weinberg V, Kemp C, Green C, Mattie MD, Marlin R, Simko J, Shinohara K, Haqq CM, Carroll PR. Changes in prostate gene expression in men undergoing an intensive nutrition and lifestyle intervention. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2008; 105(24):8369-74.
  363. ^ Beezhold BL, Johnston CS, Daigle DR. Vegetarian diets are associated with healthy mood states: a cross-sectional study in seventh day adventist adults. Nutr J. 2010 Jun 1;9:26.
  364. ^ Bonnie L Beezhold, Carol S Johnston, Restriction of meat, fish, and poultry in omnivores improves mood: A pilot randomized controlled trial, Nutrition Journal 2012, 11:9.
  365. ^ Diet and body mass index in 38000 EPIC-Oxford meat-eaters, fish-eaters, vegetarians and vegans.
  366. ^ Loma Linda University, California, Principali risultati delle ricerche sullo stato di salute della popolazione degli Avventisti del Settimo Giorno, su scienzavegetariana.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
  367. ^ a b (EN) International Vegetarian Union. Main results from the Oxford Vegetarian Study. Scienzavegetariana.it
  368. ^ Appleby P, Thorogood M, McPherson K, Mann J. Emergency appendicectomy and meat consumption in the UK. Journal of Epidemiology and Community Health 1995;49:594-596. Cit. in: Main results from the Oxford Vegetarian Study
  369. ^ Appleby PN, Thorogood M, Mann JI, Key TJ. Low body mass index in non-meat eaters: the possible roles of animal fat, dietary fibre and alcohol. International Journal of Obesity 1998;22:454-460. Cit. in: Main results from the Oxford Vegetarian Study
  370. ^ Risk of death from cancer and ischaemic heart disease in meat and non-meat eaters. Cit. in: Main results from the Oxford Vegetarian Study
  371. ^ (EN) Chang-Claude J, Hermann S, Eilber U, Steindorf K. Lifestyle determinants and mortality in German vegetarians and health-conscious persons: results of a 21-year follow-up. Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, April 2005; Volume 14 (4): Pages 963-968.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luciana Baroni, VegPyramid, Edizioni Sonda, 2009.
  • Brenda Davis, Vesanto Melina, Becoming Vegan: The Complete Guide to Adopting a Healthy Plant-Based Diet, Book Publishing Company, 2000.
  • Gary E. Fraser, Diet, Life Expectancy, and Chronic Disease: Studies of Seventh-Day Adventists and Other Vegetarians, Oxford University Press, 2003.
  • Reed Mangels, Virginia Messina, Mark Messina, The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications, Bones & Bartlett Learning, 2010.
  • Vesanto Melina, Brenda Davis, The New Becoming Vegetarian: The Essential Guide To A Healthy Vegetarian Diet, Healthy Living Publications, 2003.
  • Jack Norris, Virginia Messina, Vegan for Life: Everything You Need to Know to Be Healthy and Fit on a Plant-Based Diet, Da Capo Lifelong Books, 2011.
  • Joanne Stepaniak, Vesanto Melina, Raising Vegetarian Children: A Guide to Good Health and Family Harmony, McGraw-Hill, 2002.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47466