Deinonychus antirrhopus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Daptosaurus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Deinonychus" rimanda qui. Se stai cercando il gruppo musicale olandese, vedi Deinonychus (gruppo musicale).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deinonychus
Scheletro di D. antirrhopus al Museo di Storia Naturale di Danimarca, Copenhagen
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Famiglia †Dromaeosauridae
Clade †Eudromaeosauria
Sottofamiglia †Dromaeosaurinae
Genere Deinonychus
Ostrom, 1969
Nomenclatura binomiale
† Deinonychus antirrhopus
Ostrom, 1969
Sinonimi

Velociraptor antirrhopus Paul, 1988

Deinonychus (il cui nome significa "terribile artiglio") è un genere estinto di dinosauro teropode dromaeosauride vissuto durante il Cretaceo inferiore, circa 115-108 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), i cui resti sono stati ritrovati negli stati americani di Montana, Wyoming, e Oklahoma, nelle rocce della Formazione di Clovery e la Formazione d'Antlers, con denti attribuibili al genere rinvenuti più a est in varie zone del Maryland. Il genere comprende una singola specie, D. antirrhopus, che poteva raggiungere 3,4 metri di lunghezza.

Studi condotti sul deinonico dal paleontologo John Ostrom nei tardi anni 60 rivoluzionarono il modo in cui gli scienziati percepirono i dinosauri, così innescando il cosiddetto "rinascimento dei dinosauri" e un dibattito sulla possibilità che questi fossero endotermici (a sangue caldo). Prima dell'apertura di questo dibattito, i dinosauri erano popolarmente raffigurati come grossi rettili goffi e letargici. Ostrom notò che, contrariamente a questa immagine, Deinonychus era di dimensioni modeste, una postura orizzontale, una spina dorsale simile a quella di un ratite, e lunghi artigli ricurvi sui piedi, implicando che l'animale fosse un predatore agile e attivo.[1]

Il suo nome, che significa "artiglio terribile", si riferisce all'enorme artiglio ricurvo presente sul secondo dito della zampa posteriore. Siccome gli artigli degli arcosauri moderni (uccelli e coccodrilli) sono allungati da una copertura di ceratina, Ostrom stimò che, in vita, l'artiglio di Deinonychus potesse raggiungere i 120 mm di lunghezza.[1] Il nome della specie antirrhopus significa "contro bilancio", in riferimento all'ipotesi di Ostrom riguardo alla funzione della coda. Come gli altri dromaeosauridi, le vertebre della coda possedevano una serie di tendini ossificati e apofisi allungati. Inizialmente, questo condusse all'idea che la coda fosse un contro bilancio rigido, ma un esemplare dell'imparentato Velociraptor mongoliensis (IGM 100/986) possiede una coda ricurvata lateralmente in una forma S. Ciò indica che, in vita, la coda potesse curvarsi ai lati.[2] In entrambe le formazioni di Cloverly e di Antlers, i denti di Deinonychus sono stati ritrovati in vicinanza o associati a resti fossili dell'ornitopode Tenontosaurus, indicando che quest'ultimo fosse una preda abituale per Deinonychus, o che quest'ultimo si nutrisse delle sue carcasse.

I Velociraptor di Jurassic Park e il suo film omonimo furono modellati su Deinonychus.[3][4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni di D. antirrhopus, a confronto con un uomo

Sulla base di alcuni esemplari maturi,[5] si stima che Deinonychus potesse raggiungere i 3,4 metri di lunghezza, con un cranio lungo 410 mm, un'altezza al dorso di 0.87 metri, e un peso di 73 chili (ma certi esperti propongono un peso di 100 chili).[6][7] Il cranio era fornito da mandibole possenti con circa settanta denti aguzzi. Le prime ricostruzioni del cranio (basate su resti incompleti) assomigliavano a quello di Allosaurus, ma resti più completi scoperti dopo mostrarono che il palato era più spazioso di quanto ritenuto prima, indicando che il muso era più stretto, mentre gli zigomi sporgevano notevolmente, indicando una visione stereoscopica.[8] Sia il cranio che la mandibola inferiore possedevano aperture che riducevano il peso del cranio. In Deinonychus, la finestra antorbitale (l'apertura tra gli occhi e le narici) era notevolmente grande.[8] Simile a Dromaeosaurus, il cranio del Deinonychus era più robusto di quello di Velociraptor, e possedeva un osso nasale più elevato.[9]

Il Deinonychus possedeva grandi zampe anteriori forniti di tre dita artigliate. Il primo dito era il più corto, e il secondo era il più lungo. Ogni zampa posteriore era fornita di quattro dita, di cui il primo era molto piccolo e ridotto ad uno sperone, mentre il secondo dito era molto sviluppato e supportava un artiglio ricurvo a forma di falce, che può darsi fosse utilizzato durante la predazione. Questo artiglio veniva tenuto costantemente sollevato da terra, per evitare che si danneggiasse durante la corsa. Le altre due dita sostenevano il peso dell'animale.[10]

Malgrado non ci siano stati ritrovati impressioni della pelle di Deinonychus, ci sono resti fossili di alcuni dromaeosauridi, di cui il deinonico fa parte, con tracce di presenza di penne.[11] Il genere Microraptor è più antico e più primitivo filogeneticamente del deinonico, e fa parte della stessa famiglia.[12] Molti fossili di Microraptor mostrano la presenza di piumaggio simile a quello degli uccelli moderni sulle braccia, le gambe, e la coda.[11] Velociraptor è un genere meno antico del deinonico, ma è più imparentato ad esso che Microraptor, e almeno un esemplare mostra la presenza di papille ulnari sull'ulna compatibili con l'attaccatura del calamo delle penne remiganti.[13]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Confronto dimensionale di Deinonychus (6) con altri dromaeosauridi (colorazione e dimensione del piumaggio puramente ipotetici

Deinonychus antirrhopus rappresenta uno delle specie di dromaeosauridi più studiati,[14] ed è un parente stretto di Velociraptor, che si trova nei sedimenti più recenti del Cretacico superiore nell'Asia Centrale.[15][16] Insieme, formano il clado Velociraptorinae. Il nome sottofamigliare Velociraptorinae fu prima usato da Rinchen Barsbold nel 1983[17] per contenere solamente Velociraptor. Dopo, Phil Currie incluse in esso la maggior parte dei dromaeosauridi conosciuti. [18] Due generi del Cretacico superiore, Tsaagan di Mongolia[15] e Saurornitholestes del nordamerica[6] potrebbero anch'essi essere parenti, ma l'ultima dimostra difficoltà nell'essere classificato.[15] Si ritiene che Velociraptor e i suoi alleati usassero soprattutto gli artigli nella caccia invece che i denti, al contrario di dromaeosauridi come Dromaeosaurus, che sono forniti di crani più robusti.[19] Insieme ai troodontidi, i dromaeosauridi formano il clado Deinonychosauria, che rappresenta un taxon sorella di Aves. Filogeneticamente, Deinonychosauria rappresenta il gruppo di dinosauri non-aviani più imparento con gli uccelli.[20]

Il seguente cladogramma si basa sull'analisi dei Robert DePalma, David Burnham, Larry Martin, Peter Larson e Robert Bakker (2015), utilizzando i dati aggiornati del Theropod Working Group.[21]


Dromaeosauridae

Unenlagiinae

Microraptoria

Bambiraptor

Tianyuraptor

Adasaurus

Tsaagan

Eudromaeosauria

Saurornitholestes

Velociraptor

Dromaeosaurinae

Deinonychus

Atrociraptor

Achillobator

Utahraptor

Dakotaraptor

Dromaeosaurus

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

I resti fossilizzati di Deinonychus sono stati recuperati dalla Formazione Cloverly di Montana e Wyoming,[1] e nella Formazione d'Antlers d'Oklahoma,[22] nel Nordamerica. La Formazione Cloverly risale al tardo Aptiano fino al Albiano superiore del Cretacico inferiore, circa 115-108 milioni di anni fa.[23][24] Può darsi che dei denti scoperti nella Formazione Arundel di Maryland possano essere attribuiti al genere.[25]

I primi resti furono scoperti nel 1931 nel Montana meridionale presso Billings. Il capo della squadra paleontologica, Barnum Brown, si stava concentrando sulla ricerca dei resti del ornitopode Tenontosaurus, ma il suo rapporto scritto al American Museum of Natural History incluse un cenno a un piccolo dinosauro carnivoro vicino al Tenontosaurus, come "incassato nella matrice e difficile da preparare".[26] Nominò l'esemplare Daptosaurus agilis, e intendeva pubblicarne una descrizione e restaurarne lo scheletro, l'esemplare AMNH 3015, ma non riuscì a terminare il lavoro.[27] In seguito, Brown riportò dalla Formazione Cloverly lo scheletro di un teropode più piccolo con denti apparentemente sovradimensionati che, in modo informale, nominò "Megadontosaurus". John Ostrom, rivedendo questo materiale decenni dopo, si rese conto che i denti provenivano da un esemplare di Deinonychus, mentre il resto dello scheletro proveniva da un animale completamente diverso. In seguito questo esemplare venne descritto e nominato Microvenator.[27]

Repliche delle zampe dell'olotipo YPM 5205, da due angolazioni

Poco più di trent'anni dopo, nell'agosto del 1964, il paleontologo John Ostrom condusse una spedizione dal Peabody Museum di Yale University, che scoprì ulteriori resti presso Bridger. Delle spedizioni nei due anni seguenti ritrovarono più di 1,000 ossa, tra di essi furono identificati almeno tre individui. Siccome fu quasi impossibile chiarificare l'associazione tra le ossa e determinare il numero di individui, l'olotipo YPM 5205 di Deinonychus fu ristretto al piede sinistro intatto e il piede destro parziale che furono determinato d'essere provenienti dallo stesso individuo.[10] I restanti esemplari sono stati catalogati in cinquanta voci separate al Museo Peabody di Yale, anche se potrebbero provenire da un minimo di tre individui.[10]

Studi successivi condotti da Ostrom e Grant E. Meyer rivelarono che il "Daptosaurus" di Brown e il Deinonychus facevano parte dello stesso genere. Ostrom pubblicò i suoi ritrovamenti nel febbraio 1969, nominando i resti Deinonychus antirrhopus. Il nome specifico, antirrhopus, deriva dal greco ἀντίρροπος (contro bilancia), in riferimento alla probabile funzione della coda rigida.[28] Cinque mesi dopo, Ostrom pubblicò una monografia dettagliata sull'animale.[10]

Malgrado la scoperta di una miriade di ossa nel 1969, molte di queste andarono perdute o si rivelarono difficili da interpretare. Le scoperte contenevano pochi materiali postcranici, vertebre incomplete, e niente femori, sacri, forcule (altrimenti note come ossa dei desideri), e sterni. La ricostruzione scheletrica di Deinonychus fatta da Ostrom incluse un pube piatto e trapezoidale molto diverso da quello degli altri teropodi, ma che mostrava la stessa lunghezza dell'ischio.[10]

Ulteriori scoperte[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare MCZ 4371, con una replica del cranio, all'Università di Harvard

Nel 1974, Ostrom pubblicò un'altra monografia sulla spalla di Deinonychus, in cui si rese conto che il "pube" della sua prima ricostruzione fu in realtà un osso coracoide.[29] Quello stesso anno, un altro esemplare di Deinonychus (MCZ 4371) fu scoperto in Montana da Steven Orzack durante una spedizione di Harvard University. L'esemplare includeva vari elementi nuovi, inclusi femori, pubi, sacri, un ilio meglio conservato, e alcuni pezzi dei piedi e i metatarsi. Ostrom modificò la sua ricostruzione, incorporando un pube più lungo, che Ostrom notò era retroverso come quello degli uccelli.[30]

Nel 2000, furono esaminati delle ossa isolate e frammenti di ossa tenuti in deposito nell'American Museum. Le esaminazioni rivelarono una caratteristica sorvolata; delle ossa lunghe e snelle, prima identificate come tendini ossificati della coda, si rivelarono d'essere in realtà delle gastralia. Ancora più notevole fu la scoperta di frammenti di uova nella vicinanza dell'esemplare originale di Deinonychus.[31]

Un resoconto successivo identificò i frammenti di uovo come quelli di Deinonychus, così rappresentando le prime uova di dromaeosauride positivamente identificate.[26] Inoltre, fu notato che i frammenti erano in contatto con le gastralia, così suggerendo che Deinonychus incubava le uova e che fosse endotermico come gli uccelli attuali.[32] Un ulteriore studio rivelò che l'individuo avesse 13-14 anni al momento di morte, e che avesse concluso il suo ciclo di crescita.[33]

Implicazioni[modifica | modifica wikitesto]

La descrizione di Ostrom di Deinonychus nel 1969 è stato lodato come la scoperta più importante della paleontologia dei dinosauri del ventesimo secolo.[34] La scoperta di questo predatore attivo e agile cambiò le percezioni scientifiche e popolari riguardo l'immagine dei dinosauri, e innesco un dibattito sulla possibilità che i dinosauri fossero a sangue caldo. Questo sviluppo è stato nominato il cosiddetto "Dinosaur Renaissance". Qualche anno dopo, Ostrom notò delle assomiglianze tra le arti anteriori di Deinonychus e quelli degli uccelli, un'osservazione che lo condusse a risuscitare l'ipotesi che gli uccelli sono discesi dai dinosauri.[35] Quaranta anni dopo, questa idea è accettata quasi universalmente.

A causa della sua anatomia molto simile a quella degli uccelli, e la sua stretta parentela con gli altri dromaeosauridi, i paleontologi ipotizzano che Deinonychus fosse ricoperto di piume.[36][37][38] Prove inequivocabili di piume moderne esistono per vari dromaeosauridi imparentati con Deinonychus, inclusi Velociraptor e Microraptor, anche se tali prove non sono ancora state scoperte per Deinonychus.[11][39] Durante gli studi su soggetti come la motricità delle braccia, i paleontologi come Phil Senter tengono in mente la presenza probabile delle penne.[40]

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamenti di caccia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni studiosi ritengono che Deinonychus usasse gli artigli posteriori per stringere le prede mentre le mangiava[41]

I denti di Deinonychus sono stati scoperti in gran numero presso i fossili dell'ornitopode Tenontosaurus nella Formazione Cloverly. Due cave sono state scoperte, contenenti fossili quasi completi di Deinonychus vicino ai fossili di Tenontosaurus. La prima, la cava di Yale in Montana, contiene molti denti e i fossili di quattro Deinonychus adulti e uno giovane. La vicinanza tra questi esemplari al Tenontosaurus suggerisce la possibilità che i Deinonychus stessero divorando l'animale, potendo averlo persino abbattuto. Ostrom e Maxwell ipotizzarono che questa scoperta indicasse che Deinonychus viveva e cacciava in branchi.[42] La seconda cava proviene dalla Formazione d'Antlers nell'Oklahoma. Il sito contiene sei scheletri parziali di Tenontosaurus, incluso un esemplare presso un numero elevato di denti di Deinonychus. Le impronte dei denti di Deinonychus furono scoperti sull'omero d'uno degli scheletri di Tenontosaurus. Siccome il peso corporeo di Deinonychus era solo 70-100 chili, è improbabile che un esemplare solitario potesse avere la meglio contro un Tenontosaurus di 1-4 tonnellate, così rendendo la possibilità di caccia in gruppo più probabile.[22]

Uno studio del 2007 di Roach e Brinkman ha messo in discussione la questione della caccia in gruppo nel Deinonychus, basandosi sul comportamento di carnivori moderni e la tafonomia dei siti contenendo Tenontosaurus. Gli arcosauri moderni (uccelli e coccodrilli) e i draghi di Komodo non cacciano cooperativamente. Sono invece cacciatori solitari o necrofagi. Nel secondo scenario, conflitti tra animali della stessa specie sono comuni. Un buon esempio riguarda i draghi di Komodo; nelle situazioni dove essi consumano una carcassa insieme, gli esemplari più grossi mangiano per primi, e attaccano i più piccoli che si avvicinano troppo. Se un esemplare piccolo viene ucciso, viene cannibalizzato. Quando questa informazione viene applicata ai ritrovamenti nei siti dei Tenontosaurus, sembra che siano coerenti con un comportamento di stile coccodrillo o drago di Komodo da parte di Deinonychus. I resti di Deinonychus scoperti in queste zone vengono da esemplari giovani, con pezzi mancanti coerenti con il cannibalismo da parte da esemplari adulti.[43] Dall'altra parte, sono state descritte delle impronte di multipli Deinonychus parallele e con misure di distanza di passo identiche, così indicando comportamenti cooperativi.[44]

Piede (MOR 747) in flessione.

Nel 2011, Denver Fowler e i suoi colleghi suggerirono un nuovo metodo in cui Deinonychus e gli altri dromaeosauridi avrebbero catturato le prede.[41] Questo modello, nominato il modello di "Contenimento della Preda da parte dei Rapaci" ("raptor prey restraint" o RPR), propone che Deinonychus uccidesse le sue prede in un modo simile agli uccelli rapaci accipitridi; Deinonychus sarebbe saltato sopra la preda, trattenendola col suo peso corporeo e aggrappandosi strettamente ad essa con gli artigli ricurvi. Come gli accipitridi, il dromaeosauride avrebbe cominciato a nutrirsi mentre la preda era ancora viva, fino a che non moriva dissanguata. Questo modello è basato principalmente sulla morfologia e le proporzioni dei piedi dei dromaeosauridi, che sono paragonabili a quelli dei rapaci. Fowler notò che le gambe e i piedi della maggior parte dei dromaeosauridi sono molto simili a quelli delle aquile e gli sparvieri, soprattutto quando viene preso in considerazione il secondo artiglio ingrandito e la manovrabilità delle dita. Il metatarso corto e la forza d'impugnatura delle dita però erano più simili a quelli dei gufi. Il metodo RPR sarebbe anche coerente con altri aspetti anatomici di Deinonychus, come la morfologia delle mandibole e le braccia. È possibile che le braccia fossero ricoperte da penne lunghe utilizzate, insieme alla coda rigida, per bilanciare il predatore mentre ristringeva la preda. Le sue mandibole, che si ritiene fossero relativamente deboli,[45] potrebbero essere state utilizzate in un movimento a sega come fa il moderno varano di Komodo.[46]

Forza del morso[modifica | modifica wikitesto]

Cranio

Stime sulla forza del morso di Deinonychus furono elaborate nel 2005, basate sulla muscolatura mandibolare ricostruita. Questo studio concluse che Deinonychus avesse probabilmente un morso pari a circa il 15% della forza di quello dell'alligatore americano.[45] Uno studio condotto cinque anni dopo stimo' nuovamente la forza del morso tramite l'osservazione diretta di impronte dei denti sulle ossa d'un esemplare di Tenontosaurus. Queste impronte venivano da un esemplare grande, e fornivano le prime prove che il morso dei Deinonychus adulti potesse penetrare le ossa. Sulla base di queste impronte, fu concluso che la forza del morso fosse superiore di ciò che si era valutato precedentemente, con una stima di 4.100-8.200 newton, superando la forza di qualsiasi mammifero carnivoro moderno, incluso la iena, e paragonabile a un alligatore di taglia simile.[47] Gli studiosi coinvolti in questo studio notarono però che le impronte dei denti di Deinonychus sono relativamente rare in confronto a quelli di teropodi ossifragi come Tyrannosaurus, così conducendo alla probabilità che Deinonychus non consumava le ossa abitualmente, invece usando il suo morso formidabile per difesa o per catturare le prede.[47]

Funzione degli arti[modifica | modifica wikitesto]

Posteriori[modifica | modifica wikitesto]
Postura d'arrampicamento.

Malgrado l'artiglio sia la caratteristica di Deinonychus, la sua forma varia tra gli esemplari. L'esemplare descritto da Ostrom nel 1969 possiede un artiglio molto ricurvo, mentre un esemplare del 1976 aveva un artiglio meno ricurvo simile agli altri artigli del piede.[30] Ostrom suppose che queste differenze potrebbero essere dovute all'età o al sesso degli animali.

Ci sono prove anatomiche[1] e delle impronte[48] che dimostrano che l'artiglio fosse tenuto in una posizione eretta mentre il dinosauro camminava sulle terze e quarte dita.

Ostrom suggerì che Deinonychus potesse calciare con l'artiglio per lacerare le prede.[1] Alcuni ricercatori hanno persino suggerito che l'artiglio potesse sventrare i grandi ceratopsidi.[49] Altri studi suggeriscono che gli artigli fossero usati per pugnalare le prede.[50] Manning et al. (2005) costruirono una replica robotica della zampa posteriore dei dromaeosauridi con rostri idraulici che lo permettevano di sferrare colpi su una carcassa di maiale. I test dimostrarono che gli artigli potevano solo forare la carne invece di tagliarla. Gli autori dello studio suggerirono che gli artigli fossero più efficaci come strumenti di arrampicamento invece che di caccia.[51]

Ostrom paragonò Deinonychus allo struzzo e al casuario. Notò che entrambi gli uccelli possono infliggere ferite gravi con l'artiglio ingrandito del secondo dito.[1] Il casuario possiede artigli che misurano 125 mm di lunghezza.[52] Ostrom citò Gilliard (1958) nel descrivere come i calci sferrati da questi uccelli possono smembrare o sventrare un uomo.[53]

Kofron (1999 e 2003) studiò 241 attacchi documentati da parte dei casuari, e scoprì che un umano e due cani furono uccisi, ma non trovò prove di smembramento o sventramento.[54][55] La seriema possiede anch'essa un secondo artiglio ingrandito, che usa per smembrare piccole prede prima di nutrirsene.[56] Uno studio del 2011 suggerì che gli artigli sarebbero stati usati per restringere le prede invece di smembrarle.[57]

Anteriori[modifica | modifica wikitesto]
Mano di MOR 747
Ricostruzione scheletrica di Deinonychus usando gli arti anteriori per aggrappare un giovane Tenontosaurus.

Nel 2002, degli studi biomeccanici condotti da Ken Carpenter confermarono che la funzione più probabile delle arti anteriori nell'atto di predazione fosse di aggrappare le prede. L'osso coracoide massiccio e allungato, chiaramente dotato di muscoli possenti in vita, rafforza questa interpretazione.[58] Gli stessi studi biomeccanici indicano che Deinonychus non poteva piegare le braccia al corpo come gli uccelli.

Gli studi condotti da Phil Senter nel 2006 indicarono che Deinonychus potesse usare le braccia non solamente per aggrappare, ma per trasportare oggetti presso il petto. Se Deinonychus avesse dita pennute, le penne avrebbero limitato leggermente i movimenti delle braccia. Per esempio, quando Deinonychus stendeva il braccio in avanti, la mano ruotava in una posizione con il palmo in su. Ciò avrebbe causato una delle ali a bloccare l'altra se entrambe le braccia fossero state estese allo stesso tempo. Questo condusse all'ipotesi che Deinonychus potesse tenere oggetti al petto con solo un braccio alla volta. La presenza di penne avrebbe anche limitato il movimento delle dita; per esempio, solo il terzo dito della mano avrebbe potuto essere usato per esplorare le fessure per piccole prede, e solo in una posizione perpendicolare al braccio.[40] Alan Gishlick, in uno studio del 2001 sulla biomeccanica delle braccia di Deinonychus, scoprì che la presenza di penne non avrebbe ostacolato la capacità dell'animale nell'aggrappare gli oggetti. L'aggrappamento sarebbe stato compiuto in una posizione perpendicolare all'ala, e gli oggetti sarebbero stati tenuti in entrambe le mani in una posizione "d'abbraccio". Questi ritrovamenti furono confermati dopo con gli studi di Carpenter e Senter.[59]

Parsons e Parsons hanno dimostrato che gli esemplari giovani di Deinonychus mostrano differenze morfologiche dagli adulti. Per esempio, le braccia degli esemplari giovani sono relativamente più lunghe di quelle degli adulti, suggerendo così comportamenti diversi.[60] Riguarda gli artigli del piede, Parsons e Parsons hanno suggerito che la curvatura degli artigli fosse più pronunciata negli esemplari giovani, così permettendo loro di arrampicarsi sugli alberi prima di sostenere una vita puramente terrestre da adulti.[61] Ciò sull'ipotesi che certi dromaeosauridi piccoli usassero gli artigli dei piedi per arrampicarsi.[51]

Velocità[modifica | modifica wikitesto]

Ricostruzione museale di Deinonychus nell'atto di correre, alla mostra itinerante "Feathered Dinosaurs and the Origin of Flight"

I dromaeosauridi, soprattutto Deinonychus, sono spesso raffigurati nella cultura popolare come animali molto veloci. Ostrom stesso ipotizzò nella sua descrizione originale che Deinonychus fosse un animale specialmente svelto.[10] Tuttavia, l'esemplare originale non aveva le gambe intatte e le stime di Ostrom riguardo alla lunghezza del femore furono dopo dimostrato d'essere sovrastime. In uno studio seguente, Ostrom notò che il rapporto del femore alla tibia non è così rilevante nel determinare la velocità dell'animale quanto il rapporto tra la lunghezza della tibia e il piede. In uccelli corridori moderni come gli struzzi, la relazione fra il piede e la tibia è .95. In dinosauri analoghi, come Struthiomimus, la relazione è .68, ma in Deinonychus è solo .48. Ostrom dichiarò che l'unica conclusione logica fosse che Deinonychus non fosse eccezionalmente veloce in confronto ad altri dinosauri, e certamente non più veloci degli uccelli corridori moderni.[30]

La cortezza del piede in relazione alla tibia è dovuto in parte ai metatarsi tozzi, che sono infatti più lunghi negli esemplari giovani. Ostrom suggerì che i metatarsi corti fossero colleghati con la funzione dell'artiglio, basandosi sul fatto che si accorciano con gli anni. Interpretò queste caratteristiche come appoggio per la teoria che le zampe posteriori fossero usate come armi. Suggerì che il metatarso corto riduceva la tensione sulla tibia durante gli attacchi, e interpretò inoltretutto che l'attaccatura muscolare insolita dell'animale dimostrasse che durante un attacco, Deinonychus usasse muscoli diversi da quelli per camminare.[30]

In uno studio sulle tracce di dinosauri nel Canada, Richard Kool stimò la velocità di cammino di un possibile Deinonychus a 10.1 km/h.[62]

Uova[modifica | modifica wikitesto]

L'identificazione nel 2000 d'un probabile uovo di Deinonychus presso gli esemplari originali permise il confronto con gli altri teropodi riguardo alla struttura, cura e produzione delle uova. Nel 2006, Grellet-Tinner e Makovicky esaminarono la possibilità che le uova fossero state mangiate dal Deinonychus, o che si trovavano presso l'animale per pura coincidenza. Il primo scenario fu screditato quando si notò che i frammenti del guscio si trovavano tra le costole ventrali e le zampe anteriori invece che nella regione dello stomaco. Inoltre fu dimostrato che le fratture sul guscio si erano formate durante la fossilizzazione. L'ipotesi che la vicinanza tra le uova ed il dinosauro fosse casuale fu confutata dal fatto che le ossa che circondavano le uova erano quasi intatte e non cosparse. I due studiosi conclusero che il Deinonychus stesse covando le uova prima d'essere sepolto, così mostrando che avesse comportamenti materni simili a quelli dedotti per i troodontidi e gli oviraptoridi, o che le uova fossero ancora nell'ovidotto quando l'animale morì.[26]

L'esame della microstruttura dell'uovo di Deinonychus conferma che apparteneva a un teropode, siccome condivide caratteristiche con quelle d'altri teropodi, e dimostra differenze da quelle degli ornitischi e degli sauropodi. In confronto alle uova d'altri maniraptori, l'uovo del Deinonychus assomiglia più a quello dei oviraptoridi che ai troodontidi, malgrado l'ultimo gruppo sia più imparentato ai dromaeosauridi. Malgrado l'uovo fosse troppo frantumato per determinare la sua grandezza in vita, Grellet-Tinner e Makovicky stimarono che avesse un diametro di 7 cm sulla base della larghezza del canale pelvico della madre. Ciò dimostra che le uova di Deinonychus erano paragonabili in grandezza con quelli del oviraptoride Citipati.[26]

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Scheletro montato di Deninonychus nell'atto di attaccare un gruppo di Tenontosaurus, al Academy of Natural Sciences, di Philadelphia

Prove geologiche suggeriscono che Deinonychus abitasse zone di golena e palude.[14] L'ambiente della Formazione Cloverly e d'Antlers, dove i resti di Deinonychus sono stati scoperti, consisteva in foreste tropicali, delta fluviali, e lagune, simili al Louisiana moderna.[63][64] Tra gli animali vissuti contemporaneamente ai Deinonychus vi erano i dinosauri erbivori come Sauropelta e gli ornitopodi Zephyrosaurus e Tenontosaurus. In Oklahoma, l'ecosistema di Deinonychus includeva il grande terapode Acrocanthosaurus, il sauropode Sauroposeidon, il coccodrillo Goniopholis ed il pesce caimano Lepisosteus.[64] Se i denti scoperti in Maryland appartenessero al Deinonychus significherebbe che era contemporaneo anche dell'Astrodon e del nodosauro Pricodon.[65]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Deinonychus.

I "Velociraptor" di Jurassic Park e il suo film omonimo furono modellati su Deinonychus, che a quel tempo era stato temporaneamente rinominato Velociraptor antirrhopus da Gregory Scott Paul. Sia nel romanzo che nel film, i resti di "Velociraptor" vengono trovati in Montana, dove viveva Deinonychus. Il vero Velociraptor infatti viveva nell'Asia centrale.[66] Nel film, la taglia e la forma del muso sono molto più caratteristici di Deinonychus che del Velociraptor vero.[67][68] Appaiono anche come nemici nel film Alla ricerca della Valle Incantata 7 - La pietra di fuoco freddo. Compaiono anche nei videogiochi Jurassic World Evolution e Jurassic World Evolution 2 ma vengono erroneamente mostrati con una cresta sulla testa. Compare anche in Jurassic World: il gioco, che arrivato a livello 40 si può fondere con ľ Albertosaurus per creare la Scorpios rex e in Jurassic World Alive, che raggiunto il livello 15 si può fondere con ľ Aquila di Hast per creare il Poukadei.

Appaiono anche nella serie animata Primal come animali predatori che braccano i protagonisti nella puntata della Luna di Sangue.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f J. H. Ostrom, Stratigraphy and paleontology of the Cloverly Formation (Lower Cretaceous) of the Bighorn Basin area, Wyoming and Montana, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 35, 1970, pp. 1-234.
  2. ^ Mark A. Norell e Makovicky, Peter J., Important features of the dromaeosaurid skeleton II: information from newly collected specimens of Velociraptor mongoliensis, in American Museum Novitates, vol. 3282, 1999, pp. 1-45.
  3. ^ Jody Duncan, The Winston Effect, London, Titan Books, 2006, p. 175, ISBN 1-84576-365-3.
  4. ^ Robert T. Bakker, Raptor Red, New York, Bantam Books, 1995, p.  4., ISBN 0-553-57561-9.
  5. ^ William L. Parsons e Kristen M. Parsons, Further descriptions of the osteology of Deinonychus antirrhopus (Saurischia, Theropoda), in Bulletin of the Buffalo Society of Natural Sciences, vol. 38, 2009.
  6. ^ a b G.S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon and Schuster, 1988, pp.  366.–369, ISBN 0-671-61946-2.
  7. ^ Nicolas E. Campione, David C. Evans, Caleb M. Brown e Matthew T. Carrano, Body mass estimation in non-avian bipeds using a theoretical conversion to quadruped stylopodial proportions, in Methods in Ecology and Evolution, vol. 5, n. 9, 2014, DOI:10.1111/2041-210X.12226/abstract.
  8. ^ a b W. D. Maxwell e L. M. Witmer, New Material of Deinonychus (Dinosauria, Theropoda), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 16, n. 3, 1996, pp. 51A.
  9. ^ Lawrence M. Witmer e William D. Maxwell, The skull of Deinonychus (Dinosauria:Theropoda): New insights and implications, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 16, n. 3, 1996, pp. 73A.
  10. ^ a b c d e f J. H. Ostrom, Osteology of Deinonychus antirrhopus, an unusual theropod from the Lower Cretaceous of Montana, in Peabody Museum of Natural History Bulletin, vol. 30, 1969, pp. 1-165.
  11. ^ a b c X. Xu, Z. Zhou, X. Wang, X. Kuang, F. Zhang e X. Du, Four-winged dinosaurs from China, in Nature, vol. 421, n. 6921, 2003, pp. 335-340, DOI:10.1038/nature01342, PMID 12540892.
  12. ^ S. H. Hwang, M. A. Norell, Q. Ji e K. Gao, New Specimens of Microraptor zhaoianus (Theropoda: Dromaeosauridae) from Northeastern China, in American Museum Novitates, vol. 3381, 2002, p. 44, DOI:10.1206/0003-0082(2002)381<0001:nsomzt>2.0.co;2. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  13. ^ A.H. Turner, Makovicky, P.J. e Norell, M.A., Feather quill knobs in the dinosaur Velociraptor, in Science, vol. 317, n. 5845, 2007, p. 1721, DOI:10.1126/science.1145076, PMID 17885130.
  14. ^ a b Norell, M.A., Makovicky, P.J., Dromaeosauridae, in Weishampel, D.B., Dodson, P., Osmólska, H. (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp.  196.–210, ISBN 0-520-24209-2.
  15. ^ a b c M.A. Norell, Clark, J.M., Turner, A.H., Makovicky, P.J., Barsbold, R. e Rowe, T., A new dromaeosaurid theropod from Ukhaa Tolgod (Ömnögov, Mongolia) (PDF), in American Museum Novitates, vol. 3545, 2006, pp. 1-51, DOI:10.1206/0003-0082(2006)3545[1:ANDTFU]2.0.CO;2. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
  16. ^ A.S. Turner, Hwang, S.H. e Norell, M.A., A small derived theropod from Öösh, Early Cretaceous, Baykhangor Mongolia (PDF), in American Museum Novitates, vol. 3557, 2007, pp. 1-27, DOI:10.1206/0003-0082(2007)3557[1:ASDTFS]2.0.CO;2. URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2009).
  17. ^ R. Barsbold, Carnivorous Dinosaurs from the Cretaceous of Mongolia, in The Joint Soviet–Mongolian Palaeontological Expedition, Transactions, vol. 19, 1983, pp. 1-117.
  18. ^ P.J. Currie, New information on the anatomy and relationships of Dromaeosaurus albertensis (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 15, n. 3, 1995, pp. 576-591, DOI:10.1080/02724634.1995.10011250. ( abstract (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  19. ^ G.S. Paul, Predatory dinosaurs of the world : a complete illustrated guide, New York, Simon and Schuster, 1988, pp.  358., ISBN 0-671-61946-2.
  20. ^ M.J. Benton, Vertebrate Palaeontology (Third Edition), Blackwell Publishing, 2004, p. 472, ISBN 978-0-632-05637-8. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  21. ^ Robert A. DePalma, David A. Burnham, Larry D. Martin, Peter L. Larson e Robert T. Bakker, The First Giant Raptor (Theropoda: Dromaeosauridae) from the Hell Creek Formation., in Paleontological Contributions, n. 14, 2015, DOI:10.17161/paleo.1808.18764.
  22. ^ a b D. L. Brinkman, R. L. Cifelli e N. J. Czaplewski, First occurrence of Deinonychus antirrhopus (Dinosauria: Theropoda) from the Antlers Formation (Lower Cretaceous: Aptian–Albian) of Oklahoma, in Oklahoma Geological Survey Bulletin, vol. 146, 1998, pp. 1-27.
  23. ^ Z.-Q. Chen e S. Lubin, A fission track study of the terrigenous sedimentary sequences of the Morrison and Cloverly Formations in northeastern Bighorn Basin, Wyoming, in The Mountain Geologist, vol. 34, 1997, pp. 51-62.
  24. ^ D. Burton, B.W. Greenhalgh, B.B. Britt, B.J. Kowallis, W.S. Elliott e R. Barrick, New radiometric ages from the Cedar Mountain Formation, Utah and the Cloverly Formation, Wyoming: implications for contained dinosaur faunas, in Geological Society of America Abstracts with Programs, vol. 38, n. 7, 2006, p. 52.
  25. ^ T. R. Lipka, The Affinities of the Enigmatic Theropods of the Arundel Clay Facies (Aptian), Potomac Formation, Atlantic Coastal Plain of Maryland, in Lucas, S.G., Kirkland, J.I. and Estep, J.W. (a cura di), Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 14, Albuquerque, New Mexico Museum of Natural History and Science, 1998, pp. 229-234, OCLC 40283894.
  26. ^ a b c d G. Grellet-Tinner e Makovicky, P., A possible egg of the dromaeosaur Deinonychus antirrhopus: phylogenetic and biological implications, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 43, n. 6, 2006, pp. 705-719, DOI:10.1139/E06-033.
  27. ^ a b M. A. Norell, Gaffney, E. S. e Dingus, L., Discovering Dinosaurs in the American Museum of Natural History, New York, Knopf, 1995, pp.  126.–130, ISBN 0-679-43386-4.
  28. ^ Ostrom, J.H., 1969, "A new theropod dinosaur from the Lower Cretaceous of Montana", Postilla 128: 1–17
  29. ^ John H. Ostrom, The Pectoral Girdle and Forelimb Function of Deinonychus (Reptilia: Saurischia) : A Correction, in Postilla, Peabody Museum of Natural History Bulletin, vol. 165, 1974, pp. 1-11.
  30. ^ a b c d J.H. Ostrom, On a new specimen of the Lower Cretaceous theropod dinosaur Deinonychus antirrhopus, in Breviora, vol. 439, 1976, pp. 1-21.
  31. ^ P.J. Makovicky e Grellet-Tinner, G., Association between a specimen of Deinonychus antirrhopus and theropod eggshell, in Bravo, A.M. and T. Reyes (a cura di), First international symposium on dinosaur eggs and babies,Isona i Conca Dellà Catalonia, Spain, 23–26 September 1999, 2000, pp. 123-128.
  32. ^ Gerard Grellet-Tinner, Oology And The Evolution Of Thermophysiology In Saurischian Dinosaurs: Homeotherm And Endotherm Deinonychosaurians?, in Papeis Avulsos de Zoologia, vol. 46, n. 1, 2006, pp. 1-10, DOI:10.1590/S0031-10492006000100001. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  33. ^ Gregory M. Erickson, Curry Rogers, Kristina, Varricchio, David J., Norell, Mark A. e Xu, Xing, Growth patterns in brooding dinosaurs reveals the timing of sexual maturity in non-avian dinosaurs and genesis of the avian condition (PDF) [collegamento interrotto], in Biology Letters, vol. 3, n. 5, 2007, pp. 558-61, DOI:10.1098/rsbl.2007.0254, PMC 2396186, PMID 17638674. URL consultato il 26 luglio 2007.
  34. ^ Fastovsky, D.E., Weishampel, D.B., Theropoda I: Nature Red in Tooth and Claw, in Fastovsky, D.E., Weishampel, D.B. (a cura di), The Evolution and Extinction of the Dinosaurs, 2nd, Cambridge, Cambridge University Press, 2005, pp. 265-299, ISBN 0-521-81172-4.
  35. ^ J. H. Ostrom, Archaeopteryx and the origin of birds, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 8, n. 2, 1976, pp. 91-182, DOI:10.1111/j.1095-8312.1976.tb00244.x.
  36. ^ R.T. Bakker, The Dinosaur Heresies, Kensington Publishing, 1986, p. 310, ISBN 0-8065-2260-7.
  37. ^ Long, J.A.; Schouten, P., Deinonychus, in Feathered Dinosaurs: The Origin of Birds, Oxford University Press, 2008, pp.  142.-143, ISBN 0-19-537266-2.
  38. ^ Dougal Dixon, Fast Hunters, in The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs, Lorenz Books, 2007, pp. 160-161, ISBN 0-7548-1573-0.
  39. ^ A.H. Turner, Makovicky, P.J. e Norell, M.A., Feather quill knobs in the dinosaur Velociraptor (PDF), in Science, vol. 317, n. 5845, 2007, p. 1721, DOI:10.1126/science.1145076, PMID 17885130.
  40. ^ a b P. Senter, [897:COFFBD2.0.CO;2 Comparison of Forelimb Function Between Deinonychus And Bambiraptor (Theropoda: Dromaeosauridae)], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 26, n. 4, 2006, pp. 897-906, DOI:10.1671/0272-4634(2006)26[897:COFFBD]2.0.CO;2.
  41. ^ a b Denver W. Fowler, The Predatory Ecology of Deinonychus and the Origin of Flapping in Birds, 14 dicembre 2011, DOI:10.1371/journal.pone.0028964.
  42. ^ W. D. Maxwell e Ostrom, J.H., Taphonomy and paleobiological implications of TenontosaurusDeinonychus associations, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 15, n. 4, 1995, pp. 707-712, DOI:10.1080/02724634.1995.10011256. ( abstract (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  43. ^ B. T. Roach e D. L. Brinkman, [103:AROCPH2.0.CO;2 A reevaluation of cooperative pack hunting and gregariousness in Deinonychus antirrhopus and other nonavian theropod dinosaurs], in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 48, n. 1, 2007, pp. 103-138, DOI:10.3374/0079-032X(2007)48[103:AROCPH]2.0.CO;2.
  44. ^ Rihui Li, Martin G. Lockley, Peter J. Makovicky, Masaki Matsukawa, Mark A. Norell, Jerald D. Harris e Mingwei Liu, Behavioral and faunal implications of Early Cretaceous deinonychosaur trackways from China, in Naturwissenschaften, vol. 95, n. 3, 2007, pp. 185-91, DOI:10.1007/s00114-007-0310-7, PMID 17952398.
  45. ^ a b Therrien, F., Henderson, D.M. and Huff, C.B. (2005). "Bite me: biomechanical models of theropod mandibles and implications for feeding behavior." pp. 179–237 in Carpenter, K. (ed.), The Carnivorous Dinosaurs. Indianapolis: Indiana University Press.
  46. ^ DOI10.1098/rspb.2010.0794
  47. ^ a b P.M. Gignac, P.J. Makovicky, G.M. Erickson e R.P. Walsh, A description of Deinonychus antirrhopus bite marks and estimates of bite force using tooth indentation simulations, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 4, 2010, pp. 1169-1177, DOI:10.1080/02724634.2010.483535.
  48. ^ Rihui Li, Martin G. Lockley, Peter J. Makovicky, Masaki Matsukawa, Mark A. Norell, Jerald D. Harris e Mingwei Liu, Behavioral and faunal implications of deinonychosaur trackways from China, in Naturwissenschaften, vol. 95, n. 3, 2007, pp. 185-91, DOI:10.1007/s00114-007-0310-7, PMID 17952398.
  49. ^ Adams, Dawn (1987) "The bigger they are, the harder they fall: Implications of ischial curvature in ceratopsian dinosaurs" pp. 1–6 in Currie, Philip J. and Koster, E. (eds) Fourth symposium on mesozoic terrestrial ecosystems. Tyrrell Museum, Drumheller, Canada
  50. ^ K. Carpenter, Evidence of predatory behavior by carnivorous dinosaurs, in Gaia, vol. 15, 1998, pp. 135-144.
  51. ^ a b Phil L. Manning, David Payne, John Pennicott, Paul M. Barrett e Roland A. Ennos, Dinosaur killer claws or climbing crampons?, in Biology Letters, vol. 2, n. 1, 2006, pp. 110-112, DOI:10.1098/rsbl.2005.0395, PMC 1617199, PMID 17148340.
  52. ^ S. J. J. F. Davies, Ratites and Tinamous, New York, Oxford University Press, 2002, ISBN 0-19-854996-2.
  53. ^ E. T. Gilliard, Living birds of the world, Garden City, NY, Doubleday, 1958.
  54. ^ Kofron, Chhristopher P. (1999) "Attacks to humans and domestic animals by the southern cassowary (Casuarius casuarius johnsonii) in Queensland, Australia
  55. ^ Christopher P. Kofron, Case histories of attacks by the southern cassowary in Queensland, in Memoirs of the Queensland Museum, vol. 49, n. 1, 2003, pp. 335-338.
  56. ^ Kent H. Redford e Gustav Peters, Notes on the biology and song of the red-legged seriema (cariama cristata), in Journal of Field Ornithology, vol. 57, n. 4, pp. 261-269.
  57. ^ DOI10.1371/journal.pone.0028964
  58. ^ K. Carpenter, Forelimb biomechanics of nonavian theropod dinosaurs in predation, in Senckenbergiana Lethaea, vol. 82, 2002, pp. 59-76, DOI:10.1007/BF03043773.
  59. ^ Gishlick, A.D., The function of the manus and forelimb of Deinonychus antirrhopus and its importance for the origin of avian flight, in Gauthier, J. and Gall, L.F. (a cura di), New Perspectives on the Origin and Early Evolution of Birds, New Haven, Yale Peabody Museum, 2001, pp. 301-318.
  60. ^ W. Parsons e Parsons, K., Morphology and size of an adult specimen of Deinonychus antirrhopus, (Saurischia, Theropoda), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 26, 3 sup., 2006, p. 109A.
  61. ^ W. L. Parsons e Parsons, K. M., Further descriptions of the osteology of Deinonychus antirrhopus (Saurischia, Theropoda) (PDF), in Bulletin of the Buffalo Society of Natural Sciences, vol. 38, 2009, pp. 43-54. URL consultato il 13 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  62. ^ R. Kool, The walking speed of dinosaurs from the Peace River Canyon, British Columbia, Canada, in Canadian Journal of Earth Science, vol. 18, n. 4, 1981, pp. 823-825, DOI:10.1139/e81-077.
  63. ^ C. A. Forster, The paleoecology of the ornithopod dinosaur Tenontosaurus tilletti from the Cloverly Formation, Big Horn Basin of Wyoming and Montana, in The Mosasaur, vol. 2, 1984, pp. 151-163.
  64. ^ a b M. J. Wedel e Cifelli, R. L., Sauroposeidon: Oklahoma's Native Giant (PDF), in Oklahoma Geology Notes, vol. 65, n. 2, 2005, pp. 40-57. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
  65. ^ Z.-Q. Chen e Lubin, S., A fission track study of the terrigenous sedimentary sequences of the Morrison and Cloverly Formations in northeastern Bighorn Basin, Wyoming, in The Mountain Geologist, vol. 34, 1997, pp. 51-62.
  66. ^ Michael Crichton, Jurassic Park, New York, Alfred A. Knopf, 1990, pp.  117., ISBN 0-394-58816-9.
  67. ^ Jody Duncan, The Winston Effect, London, Titan Books, 2006, p. 175, ISBN 1-84576-365-3.
  68. ^ Robert T. Bakker, Raptor Red, New York, Bantam Books, 1995, p.  4., ISBN 0-553-57561-9.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]