Danièle Debernard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Danièle Debernard
Danièle Debernard nel 1978
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 156 cm
Peso 48 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra CS La Plagne
Termine carriera 1978
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 0 2 1

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Danièle Debernard (Aime, 21 luglio 1954) è un'ex sciatrice alpina francese, portabandiera della Francia durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1971-1975[modifica | modifica wikitesto]

Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier[1], a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).

Convocata per gli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua prima presenza olimpica, conquistò la medaglia d'argento nello slalom speciale, valida anche ai fini dei Mondiali 1972; nello stesso anno ottenne anche il primo successo in Coppa del Mondo, a Pra Loup nella medesima specialità, e si aggiudicò il titolo nazionale francese nello slalom gigante[1].

Stagioni 1976-1979[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 gennaio 1976 conquistò a Berchtesgaden in slalom gigante l'ultima vittoria in Coppa del Mondo; partecipò ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua ultima presenza olimpica: fu portabandiera della Francia durante la cerimonia di apertura[1] e vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, valida anche ai fini dei Mondiali 1976, e la medaglia d'argento nella combinata, quest'ultima riconosciuta solo per i Mondiali.

Il 12 marzo dello stesso anno salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, ad Aspen in discesa libera (2ª alle spalle dell'austriaca Brigitte Totschnig), e in quella stessa stagione 1975-1976 vinse il titolo nazionale nella discesa libera e nello slalom gigante[1] e fu 3ª nella Coppa del Mondo di slalom speciale. L'ultimo piazzamento della sua attività agonistica fu il 9º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 17 dicembre 1978 a Val-d'Isère.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 medaglia, oltre a quelle conquistate in sede olimpica:

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 1976
  • 15 podi (2 in discesa libera, 4 in slalom gigante, 9 in slalom speciale):
    • 5 vittorie (3 in slalom speciale, 2 in slalom gigante)
    • 6 secondi posti
    • 4 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
17 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia SL
18 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia GS
13 marzo 1973 Naeba Bandiera del Giappone Giappone SL
14 gennaio 1976 Les Gets Bandiera della Francia Francia SL
18 gennaio 1976 Berchtesgaden bandiera Germania Ovest GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati francesi[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 ori (slalom speciale nel 1971[senza fonte]; slalom gigante[1] nel 1972; discesa libera[1], slalom gigante[1] nel 1976)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Danièle Debernard, su olympedia.org. URL consultato il 3 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici invernali Successore
Patrick Péra Innsbruck 1976 Fabienne Serrat