Ctenolabrus rupestris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ctenolabrus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo dorato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Ctenolabrus
Specie C. rupestris
Nomenclatura binomiale
Ctenolabrus rupestris
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Ctenolabrus suillus
(Linnaeus, 1758)
Labrus rupestris
Linnaeus, 1758

Il tordo dorato (Ctenolabrus rupestris Linnaeus, 1758) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Labridae, unico appartenente al genere Ctenolabrus.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È un labride piuttosto settentrionale dato che popola l'Oceano Atlantico tra la Norvegia ed il Marocco oltre che il mar Mediterraneo (dove non è comune) ed il mar Nero.

Abita fondi rocciosi ed a posidonieto tra 10 e 70 metri, i giovani in acque più basse e gli adulti in profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Molto simile al Genere Symphodus da cui si riconosce per la livrea che è in genere bruno dorata sul dorso (talvolta verde negli individui di prateria) e bianco madreperlaceo sul ventre con una linea scura che parte dalla bocca ed attraversa l'occhio arrivando nei pressi dell'opercolo branchiale e una serie di linee orizzontali brune sui fianchi. C'è una vistosa macchia scura nella parte superiore del peduncolo caudale e, spesso, un'altra all'inizio della pinna dorsale.

Può raggiungere i 20 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in primavera. Le uova e le larve sono pelagiche.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Abbocca alle lenze e si trova nel pescato dei tramagli ma le sue carni non sono pregiate e vanno bene solo per le zuppe di pesce.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci