Coris sandeyeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris sandeyeri

esemplare femminile (sotto)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Coris
Specie C. sandeyeri
Nomenclatura binomiale
Coris sandeyeri
(Hector, 1884)
Sinonimi

Coris rex
Ramsay & Ogilby, 1886
Coris sandageri
(Hector, 1884)
Coris trimaculata
Ogilby, 1888
Cymolutes sandeyeri
Hector, 1884

Esemplare alle Isole Poor Knights

Coris sandeyeri (Hector, 1884) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, in particolare dall'Isola di Lord Howe, Isole Kermadec, Australia, Isole Norfolk[2] e Nuova Zelanda[3]. Nuota soprattutto in zone ricche di alghe e vegetazione acquatica, spesso con fondo sabbioso; difficilmente si allontana dalle acque costiere, e nuota tra i 20 e i 40 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso lateralmente, con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 25 cm[2], e può vivere anche 22 anni[1]. La colorazione varia molto e permette di distinguere facilmente i giovani dagli adulti.

Gli esemplari giovanili hanno gli occhi grandi, rotondi, quasi arancioni, e un dorso grigiastro. Subito sotto la zona grigiastra c'è una fascia gialla o verdastra, e le due sono separate da una striscia azzurra pallida che parte dall'occhio e termina sul peduncolo caudale, dove c'è una macchia nera tonda. Il ventre è invece completamente bianco. Le pinne sono trasparenti e non particolarmente allungate.

Gli esemplari adulti sono prevalentemente marroni, e il loro corpo è più tozzo di quello dei giovani. Il ventre non è bianco ma dello stesso colore del resto del corpo. Circa a metà di quest'ultimo sono presenti diverse fasce verticali colorate nere, giallastre, bianche e grigiastre pallide. Sulla testa possono essere presenti aree viola.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

I giovani vivono in banchi solitamente composti da pochi esemplari ed a volte puliscono altri pesci più grossi nutrendosi dei loro parassiti esterni[2]. È una specie diurna che ha l'abitudine di dormire sepolta nella sabbia di notte[1]. I maschi adulti sono territoriali durante il periodo riproduttivo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua dieta, prevalentemente carnivora, è composta sia da alghe (Corallina) che soprattutto da varie specie di invertebrati acquatici, soprattutto se dotati di guscio, come molluschi gasteropodi (Trochidae, Rissoidae, Haliotis virginea), bivalvi (Pectinidae) e chitoni, crostacei, in particolare ostracodi, anfipodi (Gammaridea) e isopodi, larve di insetti, echinodermi, come stelle marine (Ophionereis fasciata) e ricci di mare e vermi policheti[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e probabilmente ermafrodita[1]. La fecondazione è esterna e non ci sono cure dei genitori verso le uova, che sono planctoniche e vengono deposte tra dicembre e marzo.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN nonostante sia rara in diverse zone del suo areale perché viene pescata abbastanza raramente ed è diffusa in alcune aree marine protette[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Choat, J.H. & Pollard, D, C. sandeyeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) C. sandeyeri, su FishBase. URL consultato il 23 dicembre 2013.
  3. ^ (EN) Coris sandeyeri, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ C. sandeyeri, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 23 dicembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci